Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Spaccio stupefacenti, carabinieri Roma-Acilia arrestano 2 persone

Spaccio stupefacenti, carabinieri Roma-Acilia arrestano 2 personeRoma, 18 giu. (askanews) – I Carabinieri della Stazione di Roma-Acilia hanno arrestato due giovanissimi romani, uno studente di 15 anni e uno di 18 disoccupato, entrambi incensurati, gravemente indiziati dei reati di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, in concorso.

A seguito di un’attività di controllo per contrastare il fenomeno dello spaccio di stupefacenti – recita una nota del Comando Provinciale dei carabinieri di Roma – i militari hanno effettuato un controllo dei tre giovani e successivamente, a seguito della perquisizione personale e della loro abitazione, hanno rinvenuto una ragguardevole quantità di droga, circa 11,4 chili di hashish, 450 grammi di marijuana e 35 grammi di cocaina suddivisi in dosi e panetti, la somma di 16.535 euro in contanti, oltre che materiale utile per pesare e confezionare lo stupefacente. Il 18enne, dopo l’arresto è stato trattenuto in caserma, in attesa di essere condotto presso il carcere di Regina Coeli, mentre il minorenne è stato collocato presso il centro per la Giustizia Minorile di Roma Virginia Agnelli, a disposizione delle Autorità Giudiziarie competenti. L’arresto del maggiorenne – conclude la nota – è stato convalidato e il Tribunale di Roma ha disposto per lui gli arresti domiciliari, con braccialetto elettronico.

Amatrice, Consegnato alla Comunità Centro Polifunzionale Cretaro

Amatrice, Consegnato alla Comunità Centro Polifunzionale CretaroMilano, 17 giu. (askanews) – “Un Centro polifunzionale come questo che ospiterà il gruppo comunale della Protezione Civile, per Amatrice, le sue Frazioni e per la mia Amministrazione assume un alto significato”, lo ha detto il Sindaco Giorgio Cortellesi alla cerimonia di consegna del nuovo edificio, donato da Impredo Spa e dedicato alla memoria di Pio Cretaro, “il bambino più buono d’Italia” scomparso prematuramente nel 2010 a causa di un incidente stradale. “Vuol dire che la gestione delle emergenze incrocerà la ripartenza – ha aggiunto il primo cittadino – il ritorno a quella normalità che desideriamo da tempo. Il centro sarà appunto anche il luogo della formazione professionale sulla sicurezza, di eventi importanti, il punto di incontro delle nostre associazioni. Un segno e un segnale di vita di grande importanza”.

La comunità e il territorio non hanno mai avuto strutture dedicate come il centro, che sarà dato in gestione al Gruppo degli Alpini di Amatrice e sarà anche la sede del neo costituito Gruppo Comunale della Protezione Civile. La struttura nasce con la prioritaria funzionalità di gestione delle emergenze come sede del COC (Centro Operativo Comunale) e servirà anche per la formazione professionale sulle emergenze in montagna e la sicurezza, oltre che per eventi istituzionali del Comune e per esigenze di socializzazione della comunità e delle associazioni operanti sul territorio (iscritte all’albo comunale delle associazioni). “Siamo particolarmente orgogliosi di aver realizzato un’opera edile tanto importante per la città di Amatrice che permetterà di gestire le emergenze e coordinare tempestive attività di intervento, oltre a poter ospitare associazioni del territorio – ha dichiarato Daniele D’Orazio, Amministratore Unico di Impredo, che ha sottolineato – Impredo, in qualità di società Benefit, è impegnata da anni a mettere a disposizione delle comunità risorse e lavoro per la realizzazione di progetti sociali che riteniamo meritevoli. Non a caso la nostra mission è racchiusa nel motto “Costruiamo con cura. Per i dettagli, per l’ambiente, per la qualità, ma soprattutto per le persone”. L’edificio ospita un ufficio di direzione del gruppo Alpini, una sala comune (per eventi, convegni, e formazione professionale, oltre che per eventuali necessità della comunità), servizi, e un ballatoio di 100 mq con 4 sale/aule studio. Ampi spazi esterni circondano la struttura con una area di circa 1.000 mq, oltre un parcheggio pubblico nel piano rialzato con circa 30 posti auto. “Sono orgoglioso a nome della Protezione civile di Amatrice del varo del Centro polifunzionale. Una struttura di cui potranno disporre quotidianamente i cittadini che esprime e ben rappresenta lo spirito di servizio che ha animato il sacrificio del giovane Pio Cretaro. Senza solidarietà non c’è quella ricostruzione morale e sociale che obbligatoriamente deve accompagnare la ricostruzione fisica della nostra città” – ha affermato Fabio D’Angelo, Responsabile Gruppi Alpini di Amatrice e Consigliere Delegato Protezione Civile del Comune di Amatrice. L’evento inaugurale ha avuto anche una madrina di eccezione, l’attrice internazionale Nicoletta Romanoff che ha dichiarato: “per me è un piacere essere presente in questo momento così importante per il Comune di Amatrice e i suoi cittadini, che in passato hanno vissuto mesi drammatici e che oggi ce la stanno mettendo davvero tutta per rialzarsi e tornare alla normalità”. Manuela Rinaldi, Assessore alla viabilità infrastrutture e politiche di ricostruzione e lavori pubblici della Regione Lazio, delegata dal Presidente della Regione, Francesco Rocca, ha sottolineato: “l’inaugurazione di questo centro donato in memoria di un ragazzo ad Amatrice è un segno di grande rinascita sociale che speriamo possa diventare anche un luogo di aggregazione e di crescita per i giovani”.

“La rinascita delle zone colpite dal sisma passa, anche, attraverso la strettissima sinergia tra Istituzioni e privati. La dimostrazione ne è proprio sotto i nostri occhi in questa giornata ad Amatrice” – rileva in una missiva il sottosegretario al Lavoro, Sen. Claudio Durigon. “Momenti come quello di oggi esprimono un alto valore simbolico nel segno della rinascita, di quella ricostruzione materiale alla quale si deve accompagnare anche quella sociale ed economica. Il Pio Cretaro è dunque un luogo nel quale si concretizza la rigenerazione alla quale stiamo lavorando senza sosta e che acquista ulteriore valore alla luce del fatto che questo centro polifunzionale è stato costruito rispondendo anche a criteri di rigenerazione, alle migliori tecniche antisismiche e utilizzando materiali bioedilizi”, gli ha fatto eco in una nota il Commissario al Sisma 2016, Guido Castelli.

Gelato sempre più glamour, in estate abbinato a pepe e gusto insalata

Gelato sempre più glamour, in estate abbinato a pepe e gusto insalataRoma, 16 giu. (askanews) – È sempre più glamour e fantasioso il gelato artigianale del 2023. La proposta dei prossimi mesi caldi non sarà composta solamente dagli intramontabili classici, come cioccolato, pistacchio e creme, ma anche da gusti meno dolci come il caramello salato fino a sapori intensi e diversi, tipo gli abbinamenti con il pepe senza dimenticare le proposte evergreen alla frutta e gusti insoliti come quello all’insalata o il sorbetto alla panzanella, per arrivare ai gusti che valorizzano la materia prima regionale e territoriale. Questo il quadro sul gelato artigianale dell’estate 2023 tracciato dall’azienda lattiero casearia laziale Fattoria Latte Sano, attraverso il parere dei gelatieri Stefano Ferrara (Stefano Ferrara Gelato Lab), Dario Rossi (Gelateria Greed) e Silvana Barbaresi (Pico Gelato) e nell’ambito del concorso romano per votare la propria gelateria del cuore #aromacipiace, iniziativa organizzata da RomaToday che consente agi lettori e agli utenti, attraverso articoli e post sui social network, di votare la propria gelateria preferita per poi premiare le migliori a fine mese con i risultati del concorso.

“La gelateria – afferma Stefano Ferrara di Stefano Ferrara Gelato Lab nel proporre la sua analisi sulle tendenze di gelato per il 2023 – si è molto evoluta, accanto ai gusti classici e intramontabili ci sono proposte nuove e creative. Per questa estate credo che oltre la frutta ci sarà grande spazio per il cioccolato, per gusti meno dolci tipo il caramello salato o per sapori intensi e diversi, tipo gli abbinamenti con il pepe. In questo momento – segnala Ferrara – noi abbiamo una mandorla vegana con pepe bianco agrumato e il sesamo nero tostato con pepe indiano ma anche un classico come la cheese cake che stiamo rivisitando sostituendo il Philadelphia con la robiola e un gel di rapa rossa. Uno dei nostri più venduti e apprezzati è invece il gelato di fattoria, pochi ingredienti, dove sono protagonisti latte, panna e ricotta di Fattoria Latte Sano. “Per i trend dell’estate – dice Silvana Barbaresi di Pico Gelato – la frutta, granite e sorbetti. Noi stiamo proponendo il melone, lampone, mango, mora, fragola e man mano che ci avviciniamo all’estate inseriamo la frutta di stagione”. “La proposta estiva – sostiene Dario Rossi di Gelateria Greed -, oltre a presentare i grandi classici di creme propone i gelati alla frutta con ingredienti di stagione. Come proposte nuove e insolite noi proponiamo un gusto all’insalata, lattuga, olio itrana, aceto balsamico e sale o un sorbetto alla panzanella”.

Fattoria Latte Sano alla fine del mese di giugno presenterà nei punti vendita di Pico Gelato “Gelato di Fattoria” un nuovo gusto artigianale nato da una sinergia tra l’azienda lattiero casearia laziale e Stefano Ferrara Gelato Lab. Il gusto è realizzato con ingredienti locali laziali, nello specifico latte, panna, ricotta un solo zucchero e una aggiunta di amarena. Sarà presentato anche il Vademecum sul gelato artigianale e il risultato di un questionario su usi e consumi del gelato. Prosegue infine il supporto di Fattoria Latte Sano nel campo sociale. Dopo il supporto agli abitanti dell’Ucraina, l’azienda lattiero casearia ha inviato 12000 litri di latte all’Emilia Romagna, territorio recentemente colpito dall’alluvione.

Assocostieri in assemblea, focus su transizione energetica

Assocostieri in assemblea, focus su transizione energeticaRoma, 16 giu. (askanews) – Martedì 20 giugno, alla Sala Orlando di Confcommercio a Roma, si svolgerà l’Assemblea annuale di Assocostieri, l’associazione di riferimento per le aziende che operano nel settore della logistica energetica nata nel 1983. La tassazione dei prodotti energetici, i combustibili di transizione e lo sviluppo delle comunità energetiche in ambito portuale saranno i temi centrali che animeranno la conferenza organizzata da Assocostieri in quell’occasione.

I saluti istituzionali saranno affidati alle 14.30 al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin e al presidente di Confcommercio Carlo Sangalli. I lavori avranno inizio con la relazione del Presidente di Assocostieri, Diamante Menale. A chiudere i lavori alle 17.30 sarà il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. La conferenza organizzata da Assocostieri – dal titolo ‘La logistica energetica, asset strategico del Mediterraneo’ – sarà un’occasione d’incontro e confronto costruttivo sui temi della transizione energetica. Le tre tavole rotonde affronteranno il tema dei combustibili di transizione e dello sviluppo della logistica energetica nel settore navale e terrestre, l’evoluzione del settore energetico sulla base del decreto Carburanti, imposte ambientalmente orientate ed extraprofitti, le comunità energetiche in ambito portuale per rispondere alle esigenze di sostenibilità e sicurezza degli approvvigionamenti.

“La transizione energetica – ha commentato il direttore generale di Assocostieri Dario Soria – è un’opportunità, ma per raggiungere la neutralità carbonica al 2050 occorre creare un sistema di infrastrutture competitivo. L’utilizzo sempre maggiore dei combustibili rinnovabili e alternativi implica un nuovo assetto delle infrastrutture della logistica, che richiede un grande sforzo di adattamento agli operatori. La sostenibilità resta certamente centrale, ma è importante tenere in debito conto la sicurezza energetica. Per la progressiva decarbonizzazione del settore occorre intervenire con investimenti e processi autorizzativi snelli e semplificati nonché intervenire sulla tassazione dei prodotti energetici introducendo una tassazione agevolata su biocarburanti e su combustibili alternativi nonché prevedendo meccanismi di premialità”.

Roma, Italia viva: missione impossibile rinnovo carta d’identità

Roma, Italia viva: missione impossibile rinnovo carta d’identitàRoma, 16 giu. (askanews) – “I romani che vogliono rinnovare la carta di identità stanno diventando sempre più consapevoli, loro malgrado, del fatto che si tratta di una missione quasi impossibile e si approcciano ormai con una certa rassegnazione al sistema di prenotazione online Agenda Cie. I tempi per un appuntamento sono lunghissimi – parliamo di alcuni mesi di attesa, magari per trovare disponibilità in un Municipio lontano dalla propria residenza – e questo nonostante le tante rassicurazioni su snellimento e semplificazione delle procedure che arrivano periodicamente dell’Amministrazione. Gli Open Day del week end sono un’iniziativa apprezzabile, ma è evidente che non possono bastare a far fronte alle richieste né tantomeno rappresentare la soluzione del problema. Sull’erogazione di un servizio così importante per i cittadini serve insomma un cambio di passo che purtroppo ancora non vediamo. La tanto sbandierata città dei 15 minuti resta un miraggio”. Così Valerio Casini e Francesca Leoncini, consiglieri capitolini di Italia Viva.

Roma, Gualtieri: Estate Romana 2023 sarà edizione straordinaria

Roma, Gualtieri: Estate Romana 2023 sarà edizione straordinariaRoma, 15 giu. (askanews) – L’Estate Romana 2023 “sarà davvero un’edizione straordinaria, ricca di tantissimi eventi di grande qualità, accessibili a tutti e diffusi nei 15 Municipi di Roma. Musica, danza, teatro, cinema, arte e letteratura animeranno la bella stagione di tutti i quartieri di Roma. Un’Estate Romana senza precedenti su cui abbiamo investito molto, con un insieme di iniziative ed eventi culturali che cercano di onorare la grande eredità e intuizione di Renato Nicolini: coniugare cultura, partecipazione e far vivere la città a tutti”. Così il sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

Un’Estate Romana, continua il primo cittadino, “che sarà all’insegna della sostenibilità ambientale e dell’accessibilità, che avrà come elemento caratterizzante di questa edizione il cinema, con ben 24 arene all’aperto diffuse in tutta la città. A completare l’ampissima offerta di quest’anno, ci saranno anche tre manifestazioni che si svolgeranno in tre magnifiche location di Roma come Villa Ada, Villa Celimontana e piazzale Garibaldi”. Ai numerosi eventi offerti da Roma Capitale, sottolinea Gualtieri, “si aggiungeranno poi quelli proposti e realizzati dalle principali istituzioni culturali cittadine, come il Teatro dell’Opera, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Fondazione Musica per Roma, la Casa del Jazz, la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e molte altre.

La danza ha già inaugurato questa Estate Romana con ‘Corpo Libero”, la prima edizione della Festa della Danza, un’importante novità che abbiamo voluto introdurre nel panorama culturale della città”. “Ringrazio molto l’assessore Miguel Gotor, Zètema Progetto Cultura, la Siae e tutti gli uffici dell’Amministrazione Capitolina che hanno lavorato intensamente per concretizzare i progetti e rendere possibile la realizzazione di un’edizione davvero speciale di questa Estate Romana, che sono sicuro tutte le romane e i romani sapranno apprezzare”, conclude Gualtieri.

Gualtieri presenta l’estate romana: 4 mesi di eventi

Gualtieri presenta l’estate romana: 4 mesi di eventiRoma, 15 giu. (askanews) – Quattro mesi di eventi in tutta la città tra proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali, concerti, mostre, incontri, visite guidate, laboratori per bambini e ragazzi e tanto altro. È questa l’Estate Romana 2023 – che inizia oggi e che continuerà fino al 15 ottobre – promossa da Roma Capitale, in collaborazione con la Siae e i servizi di comunicazione di Zètema Progetto Cultura, presentata oggi al Teatro India, dal sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e dall’assessore capitolino alla Cultura, Miguel Gotor.

Sarà diffusa su tutto il territorio cittadino, sono coinvolti i territori di tutti i 15 Municipi della città, con eventi di ogni dimensione: rassegne di cinema, concerti, spettacoli teatrali e festival ma anche piccoli eventi a dimensione di quartiere. Un’Estate Romana che sarà all’insegna della sostenibilità ambientale e dell’accessibilità per tutti.Elemento caratterizzante di questa edizione sarà il cinema, con ben 24 arene all’aperto che punteggeranno tutta la città e che saranno realizzate dai vincitori del bando Estate Romana 2023-2024, oltre che da varie istituzioni culturali cittadine. Quanto ai progetti vincitori del Bando, sono 14 quelli che daranno vita in diversi periodi dell’estate a proiezioni cinematografiche. Di questi progetti, 10 sono risultati vincitori della sezione 3 del Bando, specificamente riservata alle arene a ingresso gratuito: San Lorenzo Cinema con Sapienza (Municipio II), Il Cinema Oltre – Arena Cinema Parco Labia (Municipio III), Cinema sul tetto – Visioni periferiche (Municipio V), Cinematic – Così lontani così vicini (Municipio V), Karawan – Festa di Cinema Commedie e Culture (Municipio V), La periferia raccontata dal Cinema (Municipio VI), Cinema alle Mura… e non solo (Municipio VII), Punta sacra Film Fest (Municipio X), Cinecorviale Estate (Municipio XI), Ciak Cinema Arena (Municipio XV).

Altre 4 arene sono poi previste da altrettanti progetti della sezione 1 del Bando, quella generale, come: Notti di Cinema a Piazza Vittorio (Municipio I), Isola del Cinema presenta: Cantieri dell’Immaginario (Municipio I), Arena Garbatella, (Municipio VIII), l’Arena Cinevillage Monteverde (Municipio XII).Ci saranno poi numerose altre iniziative gratuite dedicate al cinema e ai suoi protagonisti che verranno realizzate grazie al sostegno di Roma Capitale. Le tre arene dell’iniziativa Cinema in Piazza della Fondazione Piccolo America, con un programma di proiezioni fino al 16 luglio, nelle arene di San Cosimato a Trastevere (Municipio I), del Casale della Cervelletta nella Riserva Naturale Valle dell’Aniene (Municipio IV) e al Parco di Monte Ciocci a Valle Aurelia (Municipio XIII).

Diverse poi le iniziative organizzate dalla Fondazione Cinema per Roma, a partire – dopo il grande successo dell’anno scorso – dalla seconda edizione di Roma Cinema Arena, la grande arena da 1.000 posti situata al Parco degli Acquedotti. Sempre a cura della Fondazione Cinema per Roma, si svolgerà all’aperto – nel Teatro Ettore Scola, immerso nel verde di Villa Borghese – anche la programmazione estiva di Casa del Cinema (Municipio II).Con il progetto ZCI-Zone a Cinema Illimitato, frutto della collaborazione di Zètema Progetto Cultura e Fondazione Cinema per Roma, la settima arte verrà portata in tre diversi territori: a Tor Bella Monaca, con l’arena cinematografica di via dell’Archeologia (VI Municipio), a Corviale (XI Municipio), con la sala all’aperto presso la Biblioteca Renato Nicolini, e a Monte Mario (XIV Municipio), con l’arena allestita nel comprensorio di Santa Maria della Pietà.

Inoltre, Alice nella Città per conto di Cinema per Roma organizzerà al Laghetto di Villa Ada (Municipio II) l’arena del Floating Theatre. Ci sarà infine cinema all’aperto anche presso il Teatro India (Municipio XI), scenario della presentazione della manifestazione, che ospiterà un’arena estiva con una rassegna di cinema italiano sul teatro e la città di Roma, curata dalla Fondazione Cinema per Roma in co-realizzazione con la Fondazione Teatro di Roma. 

Maltempo, Gualtieri: con bombe d’acqua ko anche caditoie pulite

Maltempo, Gualtieri: con bombe d’acqua ko anche caditoie puliteRoma, 14 giu. (askanews) – “Non vanno confusi i normali temporali con le bombe d’acqua: 60 millimetri d’acqua in 90 minuti sono una bomba d’acqua. Sono eventi che iniziano a diventare ricorrenti ma di fronte a questa concentrazione d’acqua anche le caditoie pulite non ce la fanno. Inoltre le foglie fatte cadere dall’acqua stessa le otturano”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri in un’intervista a Rete Oro.

“Abbiamo in capo al Comune di Roma 55 mila caditoie – ha spiegato Gualtieri – e in un anno ne abbiamo già ripulite 30 mila, quasi due terzi. Arriveremo al 100% di quelle che ci spettano. Ce ne sono poi 400 mila più piccole che spettano ai Municipi, che hanno una difficoltà maggiore e li stiamo aiutando. Però non si può pensare che in 1-2 anni si facciano 400mila caditoie – ha aggiunto il sindaco -. Abbiamo 340 mila alberi del Comune, ne abbiamo potati 37 mila e saranno 70mila alla fine dell’anno. Faremo il 100% degli alberi in cinque anni. Sono alberi che non si potavano da anni, come quelli sulla Nomentana”, ha concluso.

Stadio Roma, Gualtieri: possibile che sia terminato nel 2027

Stadio Roma, Gualtieri: possibile che sia terminato nel 2027Roma, 14 giu. (askanews) – “È possibile avere lo stadio terminato nel 2027 per il centenario della Roma se si continuerà nel rispetto dei tempi. Siamo ansiosi di vedere il progetto definitivo, che aspettiamo a breve”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri in un’intervista a Rete Oro.

“È un investimento integralmente privato, dove il Comune non mette un soldo – ha spiegato Gualtieri- per uno stadio che ci aiuta a riqualificare un quadrante con parchi, ciclovie e percorsi ciclopedonali in un’area in cui oggi non c’è nulla, con una fermata della metro che nessuno usa perché non ci sono luoghi da raggiungere e il paradosso che, invece, oggi c’è uno stadio dove la metro non c’è e si creano ingorghi. Al posto di una landa desolata avremo uno dei poli più belli e vivaci di Roma”, ha concluso.

Roma, Gualtieri: su Ztl verde dialogo costruttivo con Regione

Roma, Gualtieri: su Ztl verde dialogo costruttivo con RegioneRoma, 14 giu. (askanews) – “Se rispetto alla Ztl verde è mancato il dialogo tra amministrazione e cittadini? Forse. Pochi sanno, però, che alcuni divieti di circolazione erano già in vigore dal 2016, e altri sono entrati in vigore con la Giunta Raggi. Si faceva finta che non esistessero: fino a quando non sono comparsi i varchi nessuno li ha presi sul serio”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri in un’intervista a Rete Oro.

“Speriamo che il dialogo con la Regione, che è molto costruttivo, ci consenta di varare le deroghe e le flessibilità che avevamo già immaginato”. Il sindaco ha spiegato, infatti, che “alla luce dei dati della qualità dell’aria, avevamo già elaborato un pacchetto di misure che stiamo vedendo con la Regione, e per permettera alle persone che non hanno potuto sostituire l’auto prevediamo alcuni passaggi e chilometri gratuiti attraverso i varchi con il meccanismo ‘move in’”. “Inizialmente ci avevano detto di no – ha aggiunto Gualtieri – ma intendiamo consentire alle auto a Gpl di circolare, per salvaguardare chi aveva fatto un investimento. Infine, considerato che i dati della qualità dell’aria ci vedono superare dei livelli, ma che le stime ci dicono che con queste limitazioni la qualità dell’aria migliorerà – ha concluso Gualtieri -, siamo intenzionati a postporre i limiti per l’euro 4. Vorremmo maggiore guadualità e delle deroghe, per rendere il meccanismo romano efficace e rispettosi della legge, ma attento ai più deboli”.