Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Lazio, Rocca: stop violenze a personale sanitario, noi al lavoro

Lazio, Rocca: stop violenze a personale sanitario, noi al lavoroRoma, 26 apr. (askanews) – Ancora una aggressione ad un lavoratore del comparto sanità, questa volta nel Lazio, a Cassino ed il presidente della regione, Francesco Rocca, interviene per chiedere sicurezza e attenzione su questo problema.

“L’ennesimo atto di assurda violenza ai danni di chi porta soccorso: a Cassino un’infermiera dell’ospedale è stata aggredita da un paziente, riportando gravi lesioni. Sono episodi di inaudita gravità che non possono lasciarci indifferenti. Garantire sicurezza al personale sanitario del Lazio è una priorità assoluta. La Regione Lazio – sottolinea – deve fare la sua parte e sta già lavorando in questa direzione”.

”Premio Guido Carli”, il 5 maggio festa dell’eccellenza italiana

”Premio Guido Carli”, il 5 maggio festa dell’eccellenza italianaRoma, 26 apr. (askanews) – Il Capo della Polizia, Lamberto Giannini. La Presidente e CEO di Yves Saint Laurent, Francesca Bellettini, unica italiana nella lista delle 25 donne più influenti al mondo stilata dal Financial Times. Il “re” delle bollicine, Matteo Lunelli, Presidente e Amministratore Delegato di Cantine Ferrari. La Vicepresidente di Farmindustria, azionista e consigliere di amministrazione di Menarini, Lucia Aleotti. La campionessa di sci, quattro Coppe del mondo in bacheca, Sofia Goggia. E, l’attore più acclamato del momento, Pierfrancesco Favino. Sono alcuni dei quindici talenti che il 5 maggio alle ore 17.30, nella solenne cornice del Teatro dell’Opera di Roma, saranno insigniti del Premio Guido Carli, assegnato ogni anno dall’omonima Fondazione e giunto alla sua XIV Edizione. Speciale come la ricorrenza che celebra: il trentennale della scomparsa di Carli, che fu Ministro del Tesoro, Governatore della Banca d’Italia e Presidente di Confindustria.

“La cerimonia del Premio Guido Carli sarà una festa dell’eccellenza italiana – spiega Romana Liuzzo, Presidente della Fondazione Guido Carli – e un inno al merito, che Carli chiedeva di coltivare e liberare. La sua testimonianza, la sua battaglia contro i lacci e i lacciuoli che impediscono ai giovani di emergere, è ancora viva. Abbiamo scelto di celebrarla portando sul palco le donne e gli uomini che in ogni ambito, dall’economia all’arte, dal cinema allo sport e, per la prima volta, anche alla musica, fanno grande l’Italia nel mondo, conservando solide le radici e l’impegno per il nostro Paese. Attraverso i loro successi, rendiamo omaggio all’eredità morale e culturale di mio nonno e alla sua speranza in un futuro dove sviluppo e solidarietà, crescita e attenzione agli ultimi, vadano di pari passo”. L’edizione di quest’anno avrà una veste totalmente nuova, a cominciare dalla location del Teatro dell’Opera. La grande musica avrà un ruolo da protagonista, con la presenza di Roby Facchinetti per la special performance finale e di un altro concorrente dell’ultimo Sanremo. In platea saranno presenti esponenti di primo piano delle istituzioni, top manager e imprenditori, ex premiati e moltissimi studenti.

La cerimonia sarà aperta da Liuzzo, che è anche l’ideatrice del Premio. Dopo un videosaluto, a nome del Governo, del Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, il saluto istituzionale del Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, e l’intervento di Gianni Letta, Presidente onorario della Fondazione, la serata d’onore prenderà il via, alternando momenti di intrattenimento e spazi di discussione, le note della musica e le parole dei premiati e dei giurati, con la conduzione della giornalista Veronica Gentili che terrà il filo dello spettacolo. Al termine, nel foyer del Teatro, una light dinner per gli oltre 500 invitati organizzata da Coldiretti con i prodotti di Campagna Amica. L’immagine di Guido Carli è stata impressa sulle medaglie prodotte appositamente dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. I riconoscimenti verranno assegnati dopo una selezione operata dalla giuria composta, oltre che dallo stesso Letta, da Ornella Barra, COO International Walgreens Boots Alliance; Lavinia Biagiotti, Presidente e CEO di Biagiotti Group; Vincenzo Boccia, Presidente della Luiss Guido Carli; Urbano Cairo, Presidente di Cairo Communication e RCS; Fedele Confalonieri, Presidente di Mediaset; Claudio Descalzi, AD Eni; Luigi Ferraris, AD Ferrovie dello Stato Italiane; Stefano Lucchini, Direttore Relazioni Esterne Gruppo Intesa Sanpaolo; Giovanni Malagò, Presidente del CONI; Giampiero Massolo, Presidente di ISPI e Mundys; Barbara Palombelli, giornalista e conduttrice televisiva; Antonio Patuelli, Presidente dell’ABI; Stefano Sala, AD Publitalia ’80 e Francesco Starace, AD e Direttore generale di ENEL.

Sarà possibile seguire la XIV Edizione del Premio Guido Carli anche in streaming sulla pagina Facebook della Fondazione Guido Carli.

Polisportiva Montespaccato: Google rimuove nostro post 25 aprile

Polisportiva Montespaccato: Google rimuove nostro post 25 aprileMilano, 25 apr. (askanews) – “Siamo stupiti e indignati”. Così la Polisportiva Dilettantistica Montespaccato Calcio, che rende nota l’avvenuta cancellazione del comunicato con cui celebrava la Festa del 25 aprile e che si riporta integralmente di seguito. “Oggi giorno in cui in tutta Italia si festeggia la riconquista della Libertà, l’intelligenza artificiale sopprime e vieta alla Polisportiva che ha restituito al quartiere l’orgoglio di vivere e partecipare alla vita della propria comunità di condividere sul proprio profilo Google una bella iniziativa di memoria ed impegno”.

“Ci auguriamo – prosegue il comunicato – che ci si renda immediatamente conto di ciò e si ponga rimedio a quanto accaduto”. Questo il testo del post rimosso: Una targa ne ricorda il nome e poco più. Ovidio Volpi “ucciso da piombo nazista mentre usciva dal ricovero comunista coadiuvato dal popolo della borgata”.

E’ uno dei tanti caduti per la Liberazione del nostro Paese dal nazifascismo che oggi la Polisportiva Dilettantistica Montespaccato ha voluto onorare con una breve e semplice cerimonia svoltasi a Piazza Cornelia, nel cuore della ex borgata. Una delegazione di atleti guidata dal capitano Riccardo Tassi ha deposto un mazzo di fiori sulla lapide che ricorda i caduti di tutte le guerre.

“Oggi siamo qui – ha dichiarato Tassi a nome della Polisportiva – per onorare i caduti del Quartiere nella lotta per la libertà e non dimenticare l’importanza del 25 aprile, una data che ha riportato la democrazia nel nostro Paese e grazie alla quale è nata anche la Repubblica”. “Legalità è Libertà” questa la frase scelta dal Montespaccato Calcio per festeggiare il 25 aprile e ricordare che anche la campagna di azionariato popolare è un modo per ribadire l’imprescindibilità della partecipazione quale strumento di democrazia a tutti i livelli.

Al via Pet Camper Tour, campagna itinerante contro abbandono animali

Al via Pet Camper Tour, campagna itinerante contro abbandono animaliRoma, 25 apr. (askanews) – Pronti, partenza, via! Torna on the road per il terzo anno consecutivo il Pet Camper Tour, la campagna/evento itinerante che si pone lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’abbandono degli animali, ma anche di tutelare quelli selvatici, poiché in entrambi i casi possono circolare liberamente sulle strade con il rischio di tragiche collisioni con gli automobilisti che non guidano con prudenza.

Con lo slogan “Fai la differenza. Anche in strada il mondo è di tutti #superatimasoloinamore” l’associazione Pet Carpet, ente educativo e culturale per la salvaguardia dell’ambiente e degli animali, fondato e presieduto dalla giornalista Federica Rinaudo, si prepara ad attraversare il centro Italia con 3 tappe per il 2023, in collaborazione con la Polizia di Stato e l’Anas (Gruppo Fs Italiane), nelle quali affrontare il delicato tema della sicurezza stradale e del rispetto dell’ambiente con tutte le sue creature. Il coloratissimo camper a 4 zampe per questa edizione ha scelto di sostare in tre regioni, Abruzzo, Lazio, Umbria, nelle quali sono previsti raduni di camper con animali al seguito, proprio per illustrare l’importanza, sia nelle gite fuori porta che in vacanza, di seguire delle semplici ma fondamentali regole per viaggiare insieme. Il progetto, che si sviluppa nei mesi di aprile, maggio, giugno, realizzato grazie al sostegno di realtà leader come Vitakraft e Pet Store Conad, prevede diverse iniziative incentrate sul forte legame che unisce uomini e animali. Tra le opportunità per i visitatori quelle di: incontrare esperti e volontari di associazioni in grado di fornire preziosi consigli, partecipare gratuitamente a giochi e quiz per ricevere gadget e omaggi in regalo, lasciare la propria testimonianza attraverso il racconto di una video dedica del cuore che adulti e bambini potranno registrare sul posto con un team di video maker. Le video dediche più belle saranno poi selezionate per il Pet Carpet Film Festival, la kermesse cinematografica internazionale sul mondo animale che si terrà a settembre.

Ad ospitare il Pet Camper Tour sarà in apertura tour l’incantevole località di Sulmona, patria di Ovidio, che dal 29 aprile all’1 maggio organizza la prima edizione del raduno “Sulmona Città della Giostra – CaNmper Amici” con oltre 200 flotte che hanno aderito all’appuntamento che prevede tre giorni di festa nella suggestiva cornice di Piazza Garibaldi con visite guidate ai musei e ai monumenti, intrattenimenti musicali e stand con prodotti tipici del territorio. Sarà invece la storia e la cultura del viterbese ad accogliere nel Lazio, dal 27 al 28 maggio, il Pet Camper Tour alla prima edizione del “Raduno Camper dell’Infiorata a Corchiano” che dopo il tripudio di colori e profumi si sposterà, il 10 e 11 giugno, ad Assisi, nelle splendide colline umbre, luogo di nascita di San Francesco, uno dei Santi patroni dell’Italia e soprattutto degli animali. Oltre 350 i camperisti presenti da ogni parte del mondo per la 44 EuroCC 2023. Camper Club Gubbio e F.I.C.M. Un lavoro di squadra che coinvolgerà tutti gli amanti degli amici a quattro zampe, con le ali e con la coda, per una mission solidale che si avvale anche di un vademecum stilato da Polizia di Stato, Anas e Pet Carpet (info su www.petcarpetfestival.it) per imparare ad osservare un corretto comportamento alla guida: – Guidare non è uno scherzo, quindi non distrarti! – Se al mattino presto, all’imbrunire o di notte ti trovi nelle vicinanze di una campagna, bosco o cespuglio, fai molta attenzione: un animale potrebbe comparire all’improvviso tagliandoti la strada. – Se vedi un animale sul ciglio di una strada, rallenta e non accecarlo con gli abbaglianti. – Se l’animale è proprio in mezzo alla strada, rallenta e, se occorre, accostati in condizione di sicurezza, utilizzando le quattro frecce! I conducenti dei veicoli che sopraggiungono capiranno che c’è un ostacolo. Usa il clacson e i fari anabbaglianti, vedrai che l’animale si allontanerà e tu potrai riprendere il viaggio. – Non sterzare improvvisamente e non invadere le altre corsie per schivare un animale, è pericoloso per te e per gli altri. Mantieni sempre una velocità adeguata così avrai il tempo di frenare. – Se investi un animale vagante, mantieni la calma, ferma il veicolo, aziona le quattro frecce, indossa il giubbotto catarifrangente e posiziona il triangolo di emergenza: collocalo però ad almeno 50 metri alle spalle del veicolo (100 mt. in autostrada). – Chiama subito il 112 se investi un animale e ricordati di comunicare dove ti trovi e la posizione dell’animale. I soccorsi non tarderanno ad arrivare.

Inoltre da ricordare: – L’investimento di un animale, che sia un cane, un gatto, un capriolo o qualsiasi altro animale selvatico o d’affezione, dev’essere obbligatoriamente denunciato altrimenti si incorre nella violazione dell’art. 189 del Codice della Strada che prevede sanzioni fino a 1691 euro. – Appropriarsi o portar via l’animale selvatico morto costituisce reato perseguito penalmente.

GP Liberazione, Montagner trionfa nella juniores internazionale

GP Liberazione, Montagner trionfa nella juniores internazionaleMilano, 24 apr. (askanews) – Dopo l’inaugurazione di ieri con l’apertura del Bike Village e il via alla pedalata eco-archeologica “Bike4Fun”, è iniziata stamattina alle Terme di Caracalla la due giorni di gare del 76esimo Gran Premio Liberazione. La prima giornata della storica manifestazione ciclistica capitolina, sotto gli occhi del campione australiano Simone Clarke ospite d’eccezione al Bike Village, ha visto il trionfo nella categoria juniores internazionale 1.1 MJ del friulano Andrea Montagner del team Borgo Molino, che ha conquistato in fuga l’ambita maglia azzurra. Il primo titolo a squadre juniores della competizione va alla trevigiana Borgo Molino, che si è aggiudicata il trofeo intitolato a Dario Acquaroli, il due volte campione del mondo di mountain bike scomparso prematuramente lo scorso 9 aprile. Tra i più giovani Giacomo Sgherri ha vinto la gara Allievi. Sale l’attesa per le due gare clou di domani: il Gran Premio Liberazione, con l’edizione numero 76 della classica internazionale del ciclismo giovanile, e la Donne Elite 1.2.

La gara juniores è fin da subito nervosa: scatti e controscatti, gruppo che si allunga e restringe come una molla. Nella prima metà ci provano in tanti, ma Borgo Molino e CPS controllano. Complice qualche goccia di pioggia, i ritmi si abbassano in attesa di un momento di svolta. A rompere gli equilibri nel quartultimo dei 15 giri da 6 km sono soprattutto di Autozai Petrucci Contri e Fratelli Giorgi, ma è un falso allarme. L’azione giusta è quella della terzultima tornata: con un Borgo Molino e un CPS. Rispettivamente, Andrea Montagner e Gabriele de Frabitiis. Dei due però, solo Montagner regge al comando sugli strappi conclusivi attorno alle Terme di Caracalla. Alle sue spalle, dopo il suo arrivo solitario, una volata di otto uomini per i piazzamenti sul podio, con Juan David Sierra a precedere Ludovico Mellanoterzo. Per il friulano Montagner è la seconda affermazione stagionale dopo quella alla Coppa Dondeo. Alla squadra trevigiana della Borgo Molino, diretta da Cristian Pavanello, va anche il titolo a squadre dedicato alla memoria di Dario Acquaroli. “È la vittoria più bella della mia carriera – ha commentato Andrea Montagner – volevo fin dall’inizio questo tipo di corsa, ho cercato la fuga ed è andata bene. A scattare per primo è stato Bessega, a quel punto siamo entrati io e De Fabritiis e sulla prima salita dopo la linea del traguardo l’ho staccato”. Nel pomeriggio spazio ai più giovani con le gare Allievi (maglia verde a Giacomo Sgherri, foto in basso a dx) e ai più piccoli con le gare Esordienti e Giovanissimi, questi ultimi impegnati in un percorso adiacente alle Terme di Caracalla per una sfida di short track in mountain bike.

Cresce l’attesa per il gran finale di domani. La manifestazione culminerà infatti con le due gare clou più prestigiose: il 76esimo Gran Premio Liberazione maschile riservato all’Under 23 e l’altra internazionale Donne Elite 1.2. Al mattino (inizio alle 09:00) sarà il turno della gara femminile su una distanza di 96 km: (16 giri) con 80 atlete e 12 squadre. Una formazione sarà peraltro una mista Zhiraf + Pro Cycling. Le società straniere sono 3 (UAE Development, Loughborough e Nazionale ucraina) ma le nazionalità delle atlete sono oltre una decina: tra le big occhi puntati sul vivaio UAE, che a inizio marzo si è aggiudicato la cronosquadre del trofeo Ponente in Rosa: metà di quel sestetto (Anastasia Carbonari, Francesca Pellegrini e Linda Zanetti) sarà a Caracalla. La Isolmant Premac Vittoria potrà contare su diverse stradiste-crossiste, tra cui la campionessa italiana CX U23 Asia Zontone. Come un’ottima crossista è Francesca Baroni, che con la Aromitalia Basso Vaiano sarà una delle compagne di Rasa Leleivyte. Tra le squadre blasonate figura inoltre la Bepink, con la stradista-pistard Silvia Zanardi e la campionessa di Slovacchia Nora Jencusova. Infine, alle 13:30, l’evento clou: il 76esimo Gran Premio Liberazione, la corsa degli Under 23. In una sorta di chiusura del cerchio con la gara Juniores, anche qui saranno 173 corridori di 35 squadre, che gareggeranno sulla distanza di 138 km (23 giri). In pieno stile “Mondiale di primavera” i team stranieri saranno 11 (Monaco, Restaurant Suri Carl Ras, Astana Development, Sofer Savini Due, Adria Mobil, la già citata Saris Rouvy Sauerland, Bialini, Zappi, Monex, la Nazionale slovena e quella svizzera di Michael Albasini) con quasi trenta Paesi rappresentati dagli atleti. Ci sarà uno squadrone per la categoria come la Green Project Bardiani Csf Faizanè: quest’anno la formazione emiliana punterà su altri nomi forti, come Alessio Martinelli e Alessandro Pinarello. Vedremo una Biesse Carrera a due punte con Giacomo Villa e Anders Foldager. Analogamente la Colpack Ballan Csb, con Davide Persico e Francesco Della Lunga. Attesissimo poi Alberto Bruttomesso col suo Team Friuli. Non ci sarà invece Carlo Francesco Favretto della General Store a causa di un infortunio patito pochi giorni fa. E sarà interessante osservare la prestazione di Mirko Bozzola, trionfatore junior dello scorso anno, in una Zalf Euromobil Fior che schiera oltretutto un Davide De Pretto reduce dal gran bronzo alla Liegi U23. Tra gli altri team italiani figurano anche Gallina Ecotek Lucchini e Technipes InEmiliaRomagna, Trevigiani e Mastromarco Sensi Nibali, Rime Sias e Hopplà Firenze Petroli. A proposito di vivai di prestigio, nell’Astana figurano Davide Toneatti e i gemelli Aleksandr e Nicolas Vinokourov.

Maltempo, Gualtieri in sopralluogo a case alluvionate a Roma

Maltempo, Gualtieri in sopralluogo a case alluvionate a RomaRoma, 20 apr. (askanews) – Sopralluogo del sindaco di Roma Roberto Gualtieri, insieme all’assessora ai Lavori pubblici Ornella Segnalini e al presidente del III Municipio di Roma Paolo Marchionne, alle case alluvionate di via dei Prati Fiscali, allagatesi durante le piogge torrenziali cadute sulla Capitale il 15 aprile scorso. E una “strada maestra” per i cittadini colpiti: una convenzione assicurativa di Acea con Risorse per Roma che potrebbe risarcire i cittadini colpiti.

“Siamo entrati nelle case e negli edifici colpiti da questo guasto determinato dell’impianto di sollevamento idrico di Acea che, a causa dell’eccezionale pioggia, nonostante tombini e caditoie fossero sgombere, ha portato all’allagamento non solo dei giardini e dei piani terra, ma a livelli molto preoccupanti”, ha spiegato Gualtieri a margine della visita. Un’esperienza “dura per i cittadini, soccorsi con grande professionalità dalla Protezione civile, i vigili del fuoco e la Polizia locale. Il Municipio ha fatto sentire fin da subito la sua presenza – ha aggiunto Gualtieri. La situazione sta rientrando nella normalità ma i danni sono molto importanti e stiamo capendo come aiutare le persone colpite”. L’assessora Segnalini ha elogiato l’intervento partito dal Municipio, “e auspico che sia di esempio per tutti i Municipi”. Il sindaco ha spiegato ai cittadini che l’amministrazione “metterà l’ufficio tecnico del Municipio a supporto nella valutazione dei danni, mentre Ama è a disposizione per lo smaltimento delle masserizie non recuperabili”. Rispetto ai risarcimenti, “abbiamo segnalato una convenzione assicurativa che esiste tra Acea e risorse per Roma, studieremo tutti gli aspetti procedurali considerato il guasto incontestabile avvenuto – ha precisato Gualtieri – all’alimentazione elettrica dell’impianto Acea in una cabina gestita da Areti, evidentemente per un deficit manutentivo che va accertato. Questa ci sembra la strada maestra: sostenere i cittadini in tutti gli aspetti pratici e procedurali”.

I cittadini, ha sottolineato il sindaco, “hanno reagito in modo molto composto e serio, e anche per questo dobbiamo essere loro assolutamente vicini”.

Expo, Convention Bureau Roma&Lazio: opportunità irripetibile

Expo, Convention Bureau Roma&Lazio: opportunità irripetibile

Milano, 19 apr. (askanews) – Giornate decisive queste di metà aprile per Roma, che si candida a Expo 2030 in competizione con la capitale saudita Ryadh e quella sudcoreana, Busan. È iniziata, infatti, la visita ispettiva della delegazione del B.I.E. – Bureau International des Expositions, guidata dal Presidente Dimitri Kerkentzes, per verificare l’idoneità della città ad ospitare l’evento espositivo più noto a livello internazionale.

I membri del BIE effettueranno una visita ispettiva a Tor Vergata, nell’area di 150mila mq deputata ad ospitare l’Expo Village e destinata poi a diventare un’estenzione del campus dell’Università di Tor Vergata, nonché il più grande parco solare al mondo. E proprio in concomitanza con questa importante site inspection che precederà la scelta finale della sede – in programma a Parigi a novembre -, il Presidente del Convention Bureau Roma & Lazio, Stefano Fiori, ha ribadito l’importanza della candidatura: “Expo 2030 rappresenta un’opportunità irripetibile, non solo per Roma e il Lazio ma per tutto il paese, se si considera che l’evento – secondo le stime – potrà generare investimenti per 9 miliardi di euro, oltre 300mila posti di lavoro e un impatto economico pari a 50 miliardi di euro con almeno 30 milioni di visitatori previsti. Roma gioca questa sfida – osserva ancora Fiori – su tre asset vincenti: l’accessibilità, grazie ad un aeroporto pluripremiato come Fiumicino, che proprio di recente ha inaugurato un nuovo Terminal di 25mila mq capace di accogliere 6 milioni di passeggeri; l’asset dell’ospitalità, con un’offerta d’eccellenza per oltre 400 hotel a quattro e cinque stelle e un totale di 24mila camere e quasi 70mila posti letto, e quello della mobilità, sulla quale l’amministrazione capitolina si sta impegnando per apportare significativi miglioramenti che rendano più smart gli spostamenti dentro e fuori dal grande raccordo anulare”. Il pieno sostegno del Convention Bureau Roma&Lazio a Expo 2030 verrà inoltre manifestato nel corso delle fiere internazionali dei prossimi mesi, alle quali parteciperà per promuovere la regione nei segmenti di punta della meeting industry e in quelli di alta gamma del luxury travel e del wedding.

Piccoli Comuni, il 22 aprile Franco Arminio presenta “Sacro Minore”

Piccoli Comuni, il 22 aprile Franco Arminio presenta “Sacro Minore”Roma, 18 apr. (askanews) – Circa il 59% della superficie italiana è occupato da aree interne in cui risiedono oltre 13 milioni di cittadini. Si tratta in tutto di circa 4.000 Comuni definiti ultraperiferici in base alla distanza dai servizi base come salute e istruzione. Territori sempre più a rischio spopolamento, specie nel Mezzogiorno, dove il fenomeno della migrazione diventa il simbolo di una crisi economica e sociale il cui impatto rischia di spazzare via preziose tradizioni e storie identitarie dell’Italia.

Di questi temi tratta “Sacro Minore”, edito da Einaudi, ultimo libro di Franco Arminio, fra i poeti contemporanei più apprezzati da lettori e critica. Il testo sarà presentato sabato 22 aprile alle ore 16.30 a Bassano Romano (Viterbo) nella splendida cornice di Villa Giustiniani, dove sarà possibile visitare gli affreschi del Tempesta, del Domenichino, dell’Albani, del Castello. L’incontro è promosso dall’Associazione Bassano Partecipa, realtà che da anni si occupa di identità locale e di lotta allo spopolamento dei paesi e delle aree interne e che si rifà al lavoro che Arminio porta avanti con la Casa della Paesologia e la Cooperativa Alere, che si occupa di fragilità, sofferenze e solitudini, lavorando nei settori più “bui” della società. “Sacro minore” si compone di versi brevissimi, attraverso i quali Arminio affonda mente e cuore in ciò che è “sacro”, ne dà forma ed interpretazione. Va a cercare il “sacro” e lo intercetta negli oggetti quasi invisibili, nelle cose abbandonate, nel quotidiano apparentemente banale, negli ultimi, nei sofferenti, nelle giornate umanissime, ripetitive e imperfette. L’iniziativa, ad ingresso libero, è stata resa possibile anche grazie alla disponibilità della Direzione Regionale dei Musei del Lazio e al sostegno della cooperativa sociale Alere, il cui Presidente Paola Marchetti, componente anche dell’associazione Bassano Partecipa, ha fortemente voluto questo evento culturale di prim’ordine a Bassano Romano.

Trasporti, Gualtieri: a Roma entro l’estate 118 nuovi bus ibridi

Trasporti, Gualtieri: a Roma entro l’estate 118 nuovi bus ibridiRoma, 18 apr. (askanews) – 118 nuovi autobus ibridi in arrivo a Roma. Entro l’estate entreranno in servizio. Lo annuncia in un tweet il sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

Le nuove vetture, spiega l’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè, “sono destinate alla rimessa di Portonaccio in sostituzione dei vecchi Mercedes Urbani di immatricolazione 2003/2004. Prosegue in questo modo – continua Patanè – il progressivo rinnovamento della flotta di autobus Atac all’insegna della sostenibilità, della riduzione delle emissioni inquinanti, del miglioramento della qualità e della sicurezza del trasporto pubblico. Contiamo di avere, entro il 2026, più di 1200 nuovi mezzi che andranno a sostituire vetture arrivate a fine vita, con l’età media che crollerà dagli attuali 9 anni a 5 e mezzo”. “I 118 nuovi bus – conclude Patanè – sono molto simili ai 100 ibridi già in servizio dal 2021, ma hanno la terza porta in coda al veicolo che consente una maggiore velocità nelle operazioni di carico e scarico dei passeggeri. È stata migliorata anche la sicurezza del conducente, che sarà protetto da una cabina separata”.

I nuovi bus, ha aggiunto il sindaco Gualtieri, “saranno molto più rispettosi dell’ambiente e confortevoli, e andranno a sostituire mezzi più datati. Avanti col rinnovamento della flotta #ATAC nel segno della #sostenibilità e della sicurezza.

Torna la grande magia a Roma, “Amazing” con Eleonora Princess of Magic

Torna la grande magia a Roma, “Amazing” con Eleonora Princess of MagicRoma, 17 apr. (askanews) – Ritorna a Roma la Grande magia. L’appuntamento è con “Eleonora Princess of Magic”, una delle poche donne capaci di indossare con eleganza e femminilità un frac e un cilindro per dare vita ad uno show fatto di colori, giochi di luce. Tra prodigi di ogni genere, apparizioni e mentalismo, Eleonora Di Cocco, illusionista e trasformista di fama internazionale, dopo i successi nei programmi tv “Voglio essere un mago” su Rai 2 e “Italia’s Got Talent”, sarà la protagonista dello spettacolo “Amazing”, in scena dal 21 al 23 aprile al Teatro Roma, in via Umbertide, affiancata dai suoi assistenti ballerini, per donare agli spettatori due ore di intense performance caratterizzate da un perfetto connubio in un travolgente mix di fascino e mistero formato famiglia.

Lo show per la regia di Bustric, uno dei maggiori interpreti della magia contemporanea, proietterà il pubblico in una dimensione fantastica. Dopo il successo del suo spettacolo “Grisby”, applauditissimo al Magic Castle di Hollywood, al Lido di Parigi, al Teatro Bagaglino, la principessa della magia torna con questa nuova produzione che lascerà senza fiato adulti e bambini, grazie a coreografie indimenticabili, apparizioni e sparizioni, e quell’invisibile mondo dell’immaginario che unisce la realtà al sogno.