Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Lazio, al lido di Tarquinia arriva Agrifish: chef e biodiversità

Lazio, al lido di Tarquinia arriva Agrifish: chef e biodiversitàRoma, 15 apr. (askanews) – Un weekend lungo e ricco di stimoli – gastronomici, enologici e non solo – per confermare Tarquinia come punto di riferimento in tema di sensibilità del gusto e valorizzazione di tipicità e biodiversità. Dopo l’esperienza invernale con ‘Buttiamoci a Pesce’, dal 22 al 25 aprile sulle coste tirreniche della città etrusca arriva ora “Agrifish”, evento organizzato dal Comune di Tarquinia, con la direzione artistica di Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo col Cappello, grazie al contributo del FLAG GAC LAZIO NORD, nell’ambito del programma operativo FEAMP 2014/2020, con la collaborazione di VivaTarquinia, Slow Food Costa della Maremma Laziale e con la partecipazione degli studenti dell’Istituto Alberghiero di Civitavecchia.

E se questo inverno il fulcro di show cooking, degustazioni e incontri era stato l’igloo nel cuore del centro storico, per questa idea primaverile tutto si sposta a Tarquinia Lido, nello speciale padiglione di viale dei Tritoni pronto ad accogliere chef stellati e tanti momenti di interesse e convivialità. A breve saranno disponibili tutti i dettagli del programma, intanto brillano tra gli appuntamenti previsti i due show cooking stellati: sabato 22 aprile sarà a Tarquinia Lido chef Cristoforo Trapani, mentre domenica 23 aprile sarà la volta di chef Danilo Ciavattini, entrambi una Stella Michelin. Non mancheranno laboratori, tavole rotonde, degustazioni e appuntamenti per i bambini: un programma tutto incentrato sui grandi pilastri della filosofia dell’evento: la sensibilizzazione al riuso, la consapevolezza della biodiversità del nostro mare e dell’importanza del consumo di prodotti freschi e locali, mirando al miglioramento della conoscenza dei prodotti locali presso la popolazione residente cui si ispira il Programma Operativo FEAMP 2014/2020.

Il tutto, sintetizzato da una sorpresa: dei veri e propri pesci mangia plastica. L’inaugurazione di Agrifish – bagnata con un brindisi di ‘bollicine’ locali, grazie allo spumante della Tenuta Sant’Isidoro – è in programma sabato 22 aprile, alle 18 e 30, presso la struttura di viale dei Tritoni, a Tarquinia Lido. A seguire la già citata dimostrazione tra i fornelli di chef Trapani, in abbinamento ai vini Podere Giulio.

Roma: al via la campagna di crowfunding per il Montespaccato Calcio

Roma: al via la campagna di crowfunding per il Montespaccato CalcioMilano, 14 apr. (askanews) – “Da oggi la Polisportiva Dilettantistica Montespaccato è definitivamente libera e presto tornerà al Quartiere e ai suoi cittadini”. Così in un breve video il Presidente dell’azienda pubblica di servizi alla persona “Asilo Savoia” Massimiliano Monnanni ha reso noto l’avvenuta sottoscrizione dell’atto di acquisto del 100% delle quote della società sportiva di calcio sottoposta a sequestro di prevenzione nel 2018 nell’ambito dell’inchiesta “Hampa” – che ha portato a una condanna a 30 anni di carcere per Franco Gambacurta già confermata in appello – ed attualmente in regime di confisca di primo grado.

L’acquisto, autorizzato con provvedimento del Tribunale di Roma, è il preludio all’avvio della campagna di azionariato popolare “Prendi quota, Scala il Monte”, che avrà emblematicamente inizio venerdì 21 aprile p.v. in concomitanza con il “Natale di Roma”, quando nascerà formalmente la prima società sportiva ad azionariato popolare della Capitale. In contemporanea con l’acquisto della totalità delle quote del Montespaccato Calcio, l’Asilo Savoia lancia anche la campagna di crowdfunding: già da oggi e fino al 30 giugno è possibile di diventare socio della Polisportiva, si può decidere di sostenere anche dall’esterno il progetto di rinascita e sviluppo della società sportiva confiscata alla criminalità organizzata con diverse forme di contribuzione economica da 5 euro in su. Significative e originali le “ricompense” previste per i donatori, dalla serie a fumetti “Talento & Tenacia”, al gagliardetto della società, alla ceramica numerata realizzata dal Centro “Giovani Anziani” del Quartiere. In palio anche un numero ristretto di polo e maglie di allenamento della Nazionale di Calcio donate dalla FIGC e la possibilità di conferire abbonamenti gratuiti alla Scuola Calcio, alla Palestra della Legalità e alla Palestra della Salute a target svantaggiati o donare “quote sociali” della Polisportiva alla rete associativa di quartiere “Montespaccato Solidale”.

“Con l’acquisto delle quote del Montespaccato Calcio e l’avvio del percorso di azionariato popolare – ha dichiarato Massimiliano Monnanni – si chiude definitivamente una pagina buia della bellissima storia di questa Polisportiva popolare, che ora, finalmente, tornerà ad essere di nuovo e in maniera irreversibile del Quartiere e di tutti i cittadini e le famiglie che la animano e la rendono da sempre un punto di riferimento dell’intera ex borgata romana. L’Asilo Savoia – prosegue – ha mantenuto l’impegno assunto nel 2018 insieme alla Regione Lazio, ma quello di oggi è solo un primo passo. Ora tocca a tutti, a partire dalle istituzioni, all’associazionismo, ai cittadini, dare segnali altrettanto forti e concreti, sostenendo questo percorso di riscatto divenendo soci della Polisportiva o sostenendola dall’esterno, aderendo alla campagna di crowdfunding online da oggi su Eppela”. “Diventare socio o sostenere dall’esterno le attività della Polisportiva – conclude il Presidente di Asilo Savoia – è il modo migliore di dimostrare, non con parole di circostanza ma con un atto concreto, di essere parte integrante di una storia positiva, che ha dimostrato come lo sport di base sia un insostituibile strumento di inclusione sociale e di contrasto ad ogni forma di illegalità”.

Prossima tappa del percorso la presentazione ufficiale della campagna di azionariato popolare, che si svolgerà il 21 aprile al Teatro Rossini, in Piazza Santa Chiara, 14, con la partecipazione del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, del Presidente di Libera Don Luigi Ciotti e dei rappresentanti delle istituzioni sportive e locali di Roma e del Lazio, cui seguirà nel pomeriggio dello stesso giorno al Centro “Don Pino Puglisi” di Montespaccato l’iniziativa “Il Quartiere si incontra” rivolta per l’appunto a cittadini, famiglie e realtà associative, sportive e culturali del territorio.

Osteoporosi, visite gratuite all’Israelitico di Roma il 17 aprile

Osteoporosi, visite gratuite all’Israelitico di Roma il 17 aprileRoma, 14 apr. (askanews) – In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, in programma il 22 aprile, l’Ospedale Israelitico aderisce all’ottava edizione dell'(H)Open Week promosso da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, con lo scopo di sensibilizzare e informare sulla prevenzione e la cura al femminile.

Il nosocomio ebraico, già premiato con due Bollini Rosa per la cura e l’attenzione per la medicina di genere, dedicherà la giornata di lunedì 17 aprile alla salute delle ossa, con colloqui e visite ambulatoriali gratuite, questionari e diffusione di materiale informativo sulla cura e la prevenzione delle patologie metaboliche e dell’osteoporosi. Tali patologie possono essere facilmente diagnosticate oggi attraverso esami strumentali e soprattutto possono essere prevenute. Per questo, grazie al supporto del team di geriatri, diretti dal Dott. Stefano Ronzoni, Responsabile dell’UOC di Geriatria dell’Ospedale Israelitico, e alle innovative tecnologie in dotazione presso il nosocomio ebraico, sarà possibile valutare il rischio di frattura mediante l’algoritmo DEFRA CALC e analizzare la forza muscolare del paziente attraverso l’Handgrip test. Inoltre, verrà somministrato il questionario SARC-F, utile per la valutazione della sarcopenia.

“Il nostro Ospedale è da sempre in prima linea nella sensibilizzazione e nella prevenzione della salute delle donne e tra i primi nosocomi in Italia a istituire un poliambulatorio multidisciplinare dedicato esclusivamente al genere femminile — dichiara la Dott.ssa Gabriella Ergasti, Direttore Sanitario dell’Ospedale Israelitico – Siamo orgogliosi di rappresentare un punto di riferimento per molte donne e onorati di essere parte integrante della Giornata Nazionale della Salute della Donna al fianco della Fondazione Onda”. L’appuntamento è per lunedì 17 aprile, dalle 9 alle 13, presso la sede di Piazza S. Bartolomeo all’Isola, 21. L’accesso alle visite sarà gratuito. Per info e registrazioni è sufficiente contattare il numero 3331816697 o consultare il sito internet www.ospedaleisraelitico.it

Food star Benedetta Rossi ospite a Zoomarine il 16 aprile

Food star Benedetta Rossi ospite a Zoomarine il 16 aprileRoma, 13 apr. (askanews) – Il suo punto di forza in cucina? Tutto, ma proprio tutto, passando dai primi piatti ai dolci. Non è un caso, quindi, se Benedetta Rossi sia diventata la food star tra le più famose d’Italia e sarà proprio lei, il prossimo 16 aprile al Parco Zoomarine, ad inaugurare ufficialmente le nuove attività targate Soluna Experience ispirate alla serie animata Super Benny, il cartoon che l’ha resa ancora più celebre e dedicato alla sua famiglia con le loro voci originali (in onda sul canale televisivo Frisbee).

Per la gioia dei bambini, e anche delle mamme, Super Benny sarà protagonista: nell’area meet & greet dove incontrare per l’occasione le mascotte ufficiali della serie di grande successo, nell’area kids con giochi digitali e un orto dove i bambini possono giocare e scoprire le proprie abilità da piccoli chef. nell’area ristorante interamente brandizzata. Insieme a Talks Media, agenzia di riferimento per Fatto in Casa da Benedetta, Soluna Experience veicola attività esperienziali sostenibili volte a sensibilizzare i bambini e le loro famiglie al rispetto del pianeta. “La presenza di Benedetta Rossi a Zoomarine ci rende profondamente orgogliosi del lavoro svolto”, afferma Tonio Cancemi, Head of Project di Soluna Experience. Fortemente voluto dal direttore generale del Parco Alex Mata, questo progetto prevede una serie di iniziative aventi la finalità di aiutare le giovani generazioni a comprendere l’importanza di mangiare in modo sano ed equilibrato grazie al Menù ispirato alla blogger. Durante la giornata previsti anche una serie di laboratori dedicati ai futuri piccoli chef nel rispetto dell’ambiente.

Tra le novità e le nuove attrazioni del parco per il 2023 c’è da sottolineare la nascita di un giovane esemplare di Alpaca, nato da mamma Niobe che è dolcissima come il suo cucciolo, e l’ennesimo salvataggio di una tartaruga marina Caretta caretta, arrivata al Centro di Primo Soccorso della Fondazione Zoomarine da Montalto di Castro, dove è stata trovata spiaggiata dagli operatori della rete regionale Tartalazio e che ora è sotto osservazione di veterinari e biologi del parco che la seguono con amore e dedizione, speranzosi di poterla rimettere al più presto in libertà.

Fondazione Roma Europea: Michele Vietti eletto presidente

Fondazione Roma Europea: Michele Vietti eletto presidenteMilano, 13 apr. (askanews) – La Fondazione Roma Europea ha eletto i nuovi organismi dirigenti: Il professor De Rita ricopre l’incarico di Presidente Onorario, il prof. Avvocato Michele Vietti – già Sottosegretario all’Economia e alla Giustizia e Vicepresidente del Csm – è stato nominato Presidente della Fondazione e il Prof. Avv Cesare San Mauro – professore di diritto ed economia alla Sapienza – è stato confermato segretario generale della Fondazione.

Roma Europea nasce nel dicembre 2001 grazie alla volontà e all’impegno di Cesare San Mauro. Lo scopo della Fondazione è quello di ricoprire un ruolo fondamentale sul territorio, promuovendo incontri tematici di carattere nazionale e internazionale con i protagonisti e i decisori delle linee guida strategiche e politiche del Paese. Partecipano agli incontri della Fondazione esponenti politici, ministri, imprenditori, studiosi di chiara fama e contribuiscono a creare in un momento aggregativo spazi per idee. “Sono onorato – commenta Michele Vietti – di assumere una carica che prima di me è stata ricoperta da Giuseppe De Rita e Natalino Irti, due eminenti personalita della cultura italiana. Sarà mio compito garantire la continuità della mission di questa autorevole istituzione, perseguendo l’obiettivo di promuovere in tutte le sedi il pensiero europeo”.

Roma, domani allo Spallanzani screening gratuito contro malattia Chagas

Roma, domani allo Spallanzani screening gratuito contro malattia ChagasRoma, 13 apr. (askanews) – Il 14 aprile è la Giornata mondiale della malattia di Chagas, malattia tropicale negletta. Nell’occasione, l’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” promuove uno screening gratuito destinato alla popolazione centro-sudamericana. L’appuntamento è per domani, venerdì 14 aprile presso il Padiglione “Di Raimondo” dalle ore 8.30 alle ore 17.00. La malattia di Chagas, detta anche tripanosomiasi americana, è una malattia infettiva trasmessa all’uomo principalmente dalla puntura di una cimice che vive nelle zone rurali dei paesi endemici dell’America Latina e che in alcuni soggetti può causare gravi complicanze. Altre cause più rare di contagio possono essere le trasfusioni o i trapianti da persone infette, la trasmissione da madre a figlio durante gravidanza e/o parto.

A seguito dello screening, che avviene mediante prelievo ematico, eventuali pazienti positivi saranno presi in carico dall’Istituto che, oltre a prestare le cure del caso, intensificherà la propria attività di ricerca su una malattia che si conosce e si studia poco. Maggiori informazioni all’indirizzo https://www.inmi.it/giornata-di-screening-per-la-malattia-di-chagas/

Roma, Diocesi punta su periferie e presenta Rapporto su reti mutualismo

Roma, Diocesi punta su periferie e presenta Rapporto su reti mutualismo




Roma, Diocesi punta su periferie e presenta Rapporto su reti mutualismo




















Roma, 12 apr. (askanews) – Rispondendo all’appello costante del suo vescovo, Papa Francesco, la Diocesi di Roma accende un faro sulle “periferie”, così care al pontefice argentino e rilancia esperienze virtuose come le reti di mutualismo e i poli civici cittadini, un capitolo corposo di quella realtà che nella capitale resta molto viva: l’impegno e la mobilitazione della società civile che si traduce in una serie di iniziative nei diversi quartieri della capitale. E lo fa partendo da una indagine che sarà presentata lunedì 17 aprile alle 17.30, presso la “sala Poletti” del Vicariato. Una iniziativa promossa dall’Ufficio della “Pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato” della Diocesi di Roma con a tema proprio le “Reti di mutualismo e poli civici a Roma”.

L’obiettivo di questa indagine, spiegano dall’Ufficio della Pastorale sociale del Vicariato, “è quello di proporre percorsi di sviluppo locale integrale che rendano protagonisti della trasformazione socio-economica, le reti di mutualismo territoriale e le economie trasformative e solidali presenti sul territorio. Una ricerca che dopo un dettagliato lavoro di mappatura di gran parte del tessuto sociale romano ha tracciato proposte possibili per la creazione di ‘poli civici orientati allo sviluppo urbano integrale’”. Partendo da questa proposta che fa riferimento anche a diverse esperienze italiane e internazionali come le “case di quartiere” o le “neighbourhood houses”, “case di vicinato” fino agli “ateneos cooperativos” ai “Les tiers-lieux”. In questo senso sono stati analizzati qualitativamente ventuno contesti territoriali romani dove si stanno sperimentato con intensità diverse, percorsi generativi che praticano un nuovo modello di welfare di comunità e la cura dei beni comuni.

Una ricerca, quella che verrà presentata lunedì, che è frutto di una intensa collaborazione tra realtà come il LabSU (Laboratorio di Studi Urbani “Territori dell’abitare”), DICEA (Università di Roma La Sapienza) e Fairwatch ed è a disposizione tramite un libro ebook edito da Comune-info. L’incontro sarà introdotto dal saluto del vescovo ausiliare della Diocesi di Roma, mons. Riccardo Lamba e da un intervento dell’incaricato dell’ufficio pastorale Sociale, del Lavoro e della Custodia dl Creato, mons Francesco Pesce. Parleranno, quindi, i curatori della ricerca Carlo Cellamare, dell’ Università Sapienza di Roma; gli economisti Monica Di Sisto e Riccardo Troisi, dell’associazione Fairwatch e Stefania Mancini della Fondazione Charlemagne. “Una Chiesa in uscita è chiamata a vivere la pazienza dell’ascolto e la fiducia dell’incontro. Le esperienze che intercettano la vita, soprattutto la dove è più difficile scoprirle, sono quei ‘segni dei tempi’ che richiedono una presenza che sia testimonianza e che alimenti la speranza. – ha spiegato mons. Pesce – Per questo motivo riteniamo doveroso aprirci al dialogo con tutti coloro che hanno a cuore il bene comune. L’invito di Papa Francesco ad avviare processi con costanza, pazienza e coraggio prende forma proprio attraverso queste connessioni e matura in esse la profonda e consapevole convinzione che non ‘potremo salvarci da soli’”.

Roma, IFO: Municipio XII collabora a promozione screening polmone “RISP”

Roma, IFO: Municipio XII collabora a promozione screening polmone “RISP”




Roma, IFO: Municipio XII collabora a promozione screening polmone “RISP”




















Roma, 11 apr. (askanews) – Sensibilizzazione e collaborazione sono vincenti per la prevenzione sul territorio. A Roma il Municipio XII ha approvato una specifica mozione per promuovere sul proprio territorio, che si estende per oltre 73 Kmq con quartieri limitrofi alla sede degli IFO e conta 160mila abitanti, il progetto di studio della Rete Italiana Screening del Polmone- RISP promosso e finanziato dal Ministero della Salute. Una rete di 18 centri di eccellenza su tutto il territorio nazionale e il Regina Elena è l’unico nel Lazio. Si è appena concluso l’incontro tra il direttore generale degli IFO, Marina Cerimele e il direttore scientifico dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Gennaro Ciliberto che hanno ringraziato il Presidente del Municipio XII, Elio Tomassetti e il Consigliere Alessandro Alongi – Presidente Commissione Politiche sociali e Servizi alla persona per la spiccata sensibilità rivolta alle politiche di prevenzione e diagnosi precoce. Presente anche il coordinatore delle attività, lo pneumologo Vincenzo Cilenti.

Il Programma R.I.S.P., finanziato dal Ministero della Salute, ha previsto la partecipazione di 18 Centri in tutta Italia, con l’obiettivo di reclutare almeno 10.000 persone per una ricerca scientifica finalizzata a porre le basi per l’inserimento dello screening polmonare all’interno dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), alla stregua dei programmi di prevenzione del cancro mammario, colorettale e cervicale. Per la regione Lazio è stato identificato come unico Centro partecipante l’IFO (Istituto Fisioterapici Ospitalieri) – IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IFO-IRE) con l’obiettivo di reclutare almeno 760 persone su Roma. Tutti coloro che hanno un’età compresa fra 55 e 75 anni e fumano un pacchetto di sigarette al giorno da più di 30 anni (o sono stati forti fumatori che hanno smesso da meno di 15 anni) possono partecipare al programma di prevenzione, che prevede una TAC di ultima generazione a basso dosaggio e un prelievo ematico per indagini con biopsia liquida.

Per partecipare allo studio la persona interessata e che ha i requisiti richiesti, deve collegarsi al portale nazionale https://programmarisp.it/; successivamente un operatore dell’IFO-IRE contatterà la persona per fissare un appuntamento con uno pneumologo.

Inquinamento ambientale a Pomezia, indagati due dirigenti Eni

Inquinamento ambientale a Pomezia, indagati due dirigenti Eni




Inquinamento ambientale a Pomezia, indagati due dirigenti Eni




















Roma, 7 apr. (askanews) – Rischio processo per due dirigenti dell’Eni in relazione al deposito carburanti di Santa Palomba di Pomezia, in provincia di Roma. In particolare i carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico della Capitale hanno notificato un avviso di conclusione delle indagini preliminari alla stessa azienda, Eni Spa, ed agli addetti – si sottolinea – ritenuti responsabili del reato di inquinamento ambientale.

Le indagini – dirette dal Procuratore della Repubblica di Velletri Giancarlo Amato e dal pm Ambrogio Cassiani – sono state condotte per circa un anno e mezzo dai militari del Noe ed hanno permesso di accertare che dal 2019 ad oggi, il deposito di carburanti di proprietà dell’Eni Spa, situato in località Santa Palomba di Pomezia, a causa della progressiva fuoriuscita di carburante da alcuni serbatoi, ha inquinato i terreni circostanti interessando, in maniera irreversibile, i tre livelli della falda acquifera. L’attività investigativa, condotta anche attraverso accertamenti tecnici, ha messo in luce come l’azienda, per negligenza ed imprudenza, nel corso del tempo, per ottenere un risparmio sui costi dovuti all’adeguamento dei criteri di sicurezza ed alle manutenzioni, ha omesso di installare i doppi fondi in alcuni serbatoi contenenti jet-fuel e benzina e non ha provveduto ad impermeabilizzare con il cemento i bacini di contenimento attorno ai serbatoi, costituiti invece da terreno permeabile e favorendo così lo sversamento.

All’azienda è stata anche contestata la responsabilità amministrativa in quanto il modello organizzativo non prevedeva appositi protocolli sulla prevenzione in materia di perdita di carburanti dai serbatoi che potessero prevenire i reati ambientali.

Oltre 80 birre introvabili per 3 giorni a Roma, al via il FrankenBierFest

Oltre 80 birre introvabili per 3 giorni a Roma, al via il FrankenBierFest




Oltre 80 birre introvabili per 3 giorni a Roma, al via il FrankenBierFest – askanews.it



















Roma, 6 apr. (askanews) – Sono introvabili e non vengono imbottigliate perché prodotte con metodi arcaici, seguendo ricette tradizionali tramandate di padre in figlio, i cui segreti vengono custoditi con gelosia da secoli: sono le birre artigianali della Franconia, area tedesca a nord della Baviera, che ha la più altra concentrazione di microbirrifici artigianali al mondo.

Dal 14 al 16 aprile sarà possibile degustare queste particolari creazioni brassicole a Roma, nella Limonaia di Villa Torlonia, nell’ambito del FrankenBierFest, il festival promosso da Publigiovane che celebra la cultura, la storia e la tradizione birraria francone, per una tre giorni di degustazioni tipiche di un grande bierkeller immerso in un bosco tedesco, ‘trapiantato’ per l’occasione nel cuore del parco romano. Giunto alla settima edizione, il FrankenBierFest rappresenta un’opportunità per gli amanti della birra artigianale che potranno assaggiare così alcuni tra i più rari malti e luppoli del mondo, spillati direttamente dalle tipiche botticelle franconi, e selezionati da Manuele Colonna, esperto conoscitore della scena francone e noto publican romano. “Nonostante la Franconia sia l’area con più birrifici al mondo per chilometro quadrato – spiega Manuele Colonna – le realtà di produzione sono limitate nelle dimensioni e solitamente sono a conduzione familiare e destinate al consumo locale dei villaggi di appartenenza. Le birre sono caratterizzate da un gusto ‘rustico’: realizzate a partire da acqua delle sorgenti locali e orzi maltati secondo lo stile di Bamberga (il ‘capoluogo’ dell’area), sono spesso prodotte con impianti antichi di uno o due secoli e strumentazioni in rame; è questa particolare lavorazione che regala alla birra un gusto pieno”. Ecco perché è impossibile trovare queste birre al di fuori dei confini tedeschi; l’unica eccezione, infatti è rappresentata dal FrankenBierFest, durante il quale i produttori tedeschi travalicano i confini nazionali per proporre le loro produzioni al pubblico italiano.

Tra le altre proposte birrarie presenti al festival, le rarissime Kellerbier, definite ‘birre di cantina’ per l’abitudine dei birrai di stoccare le botti nei tunnel sotterranei dei sette colli di Bamberga, e le Rauchbier, dal tipico aroma affumicato e dalla maltazione su legno.