Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Film su Eva Mameli Calvino, prima botanica e ambientalista italiana

Film su Eva Mameli Calvino, prima botanica e ambientalista italianaMilano, 27 gen. (askanews) – Domani alle 11,30, presso la Sala dell’Istituto Santa Maria in Aquiro presso il Senato a Piazza Capranica 72 a Roma, verrà presentato in anteprima “Eva degli iris”, docufilm biografico dedicato alla scienziata Eva Mameli Calvino, prima botanica ed ambientalista italiana. Parteciperanno all’evento, oltre al senatore Mario Occhiuto che ne è il promotore, la rettrice dell’università La Sapienza Antonella Polimeni, gli autori e gli attori. Modererà l’evento il direttore di Askanews Gianni Todini.


Il film documentario, prodotto da Fondazione Mira, vuole tracciare, attraverso un’impiato multidisciplinare che ha coinvolto diversi campi, cinema, documento, teatro, arte, musica, la ricca ed interessante personalià di Eva Mameli Calvino, madre dello scrittore ed intellettuale del 1900 Italo Calvino, che la definì “La maga buona che amava gli iris”. Tante sono le conquiste in campo della botanica, dell’ornitologia che le dobbiamo, ma non solo, Eva Mameli Calvino si battè per la salvaguardia dell’ambiente, per l’emancipazione del ruolo della donna cercando, con visione moderna, di coinvolgere i più giovani al rispetto della natura. Un vita intensa che l’ha vista pioniera di importanti percosi e scoperte a livello internazionale.


“Eva degli iris” è prodotto da Fondazione Mira e.t.s, con la collaborazione e Patrocionio della Fondazione di Sardegna, Università di Sassari, Università La Sapienza, Orto Botanico di Roma, Società Dante Alighieri Italia, Società Dante Alighieri Cuba, Inaf -Istituto Nazionale d’Astrofisica, Stati Generali delle Donne.

Domenica “Mare d’Inverno” a Fiumicino, iniziativa di Fare Verde Roma

Domenica “Mare d’Inverno” a Fiumicino, iniziativa di Fare Verde RomaRoma, 24 gen. (askanews) – Domenica 26 gennaio torna “Mare d’Inverno”. La manifestazione, ideata dal fondatore di Fare Verde Paolo Colli, giunta alla XXXIV edizione, è nata sulle spiagge del litorale laziale e si svolge anche nei principali litorali del panorama nazionale domenica 26 gennaio. Con la partecipazione della Regione Lazio e sotto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Consiglio Nazionale dei Giovani, degli enti e associazioni dei territori interessati e la collaborazione della Guardia Costiera, l’iniziativa, vedrà coinvolti i volontari e i cittadini sulle spiagge di Tarquinia, Civitavecchia, Fiumicino, Terracina e Fondi.


Raccogliendo i rifiuti ci si rende conto di quanto impattanti siano le nostre azioni, questo può aiutarci a prendere consapevolezza e a modificare i nostri comportamenti, un semplice gesto diventa quindi un momento di educazione ambientale. Non si tratta infatti di una semplice pulizia, oltre a svolgere un monitoraggio delle forme di inquinamento, si effettua anche un censimento dei rifiuti presenti sulle spiagge e i dati raccolti contenenti la tipologia dei materiali saranno inviati al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, alla Regione Lazio e alle Amministrazioni locali corredati da proposte per ridurre o azzerare i rifiuti che finiscono in Mare. La riduzione dei “Rifiuti, Riciclo e Riuso” per il percorso “Verso Rifiuti Zero” è la direzione che la nostra Associazione sostiene e promuove. La diffusione della cultura ecologica, basata sulla difesa dell’ambiente e della biodiversità passa necessariamente attraverso un consumo responsabile delle risorse, la preservazione degli ecosistemi, l’attenzione e il rispetto di ciò che ci circonda.


Località ove si svolgerà la manifestazione – 26 gennaio 2025: – TARQUINIA, spiaggia Spinicci “Pian di Spille” – Strada Litoranea km 1,500, ingresso agriturismo podere “Giulio” ore 09.30 – CIVITAVECCHIA, spiaggia della marina, ritrovo piazza Betlemme – ore 09.30 – FIUMICINO, viale di Focene n.1 – ore 09.30 – FONDI, località di Capratica litorale – ore 09.30 – TERRACINA, porto Badino lato destro – ore 09.30. Per informazioni: www.fareverde.it/ilmaredinverno-lazio2025/

Dialogo istituzionale per progetti sociali, presentata Fondazione Boscacci

Dialogo istituzionale per progetti sociali, presentata Fondazione BoscacciRoma, 23 gen. (askanews) – “Sviluppare e divulgare studi, ricerche e approfondimenti mirati a sensibilizzare su temi di interesse sociale con il coinvolgimento diretto degli stakeholder di settore, e favorire un corretto dialogo Istituzionale”. Lo ha detto Fabio Boscacci, fondatore e presidente dell’omonima Fondazione alla presentazione avvenuta nella sala stampa della Camera dei Deputati.


Grazie all’interesse e alla sensibilità verso i temi trattati, sono intervenuti l’On. Francesco Ciancitto, gli onorevoli Luciano Ciocchetti, Simona Loizzo, Matteo Rosso, i proff. Giuseppe Assogna (Presidente SIFEIT), Vincenzo Baglieri dell’Università Bocconi, Federico Lega dell’Università di Milano, e Andrea Costa, esperto nelle strategie di attuazione del PNRR – Missione 6 Salute per il Ministero della Salute. Think tank dal Comitato Scientifico altamente qualificato, con il suo Laboratorio di Comunicazione e il suo Centro Studi, la Fondazione perseguirà l’obiettivo di supportare con i suoi membri – parlamentari, docenti universitari, professionisti, clinici di fama internazionale -, il dialogo Istituzionale in campo sociale e sociosanitario favorendo il coinvolgimento attivo delle diverse componenti della società civile.


Con il laboratorio la Fondazione metterà in campo fin da subito giornalisti e professionisti della comunicazione e delle relazioni pubbliche e istituzionali, per offrire strumenti comunicativi efficaci ai fini del raggiungimento degli obiettivi via via prefissati, con percorsi innovativi, podcast e girati multimediali. Accanto a questo promuoverà confronti in presenza e talk con i decisori pubblici con il coinvolgimento dei media tradizionali. L’attività del Centro Studi sarà incentrata sui bisogni di aziende ed enti su una informazione scientifica adeguata e aggiornata, con attenzione ai temi di politica, geopolitica e diplomazia.


Con il nodo di Salomone nel logo, e la saggezza alla base dell’azione la Fondazione vuole essere uno strumento a disposizione di chi abbia a cuore trasparenza, verità, democrazia, etica e dialogo come basi del proprio ruolo e della propria attività all’interno della complessa e conflittuale società odierna. Tra le Partnership attuali Golem Multimedia, MInter Group e Mondo Internazionale.

Rai, domani “Siccità” di Virzì apre serie “Al cinema con…”

Rai, domani “Siccità” di Virzì apre serie “Al cinema con…”Roma, 17 gen. (askanews) – Roma senz’acqua, secondo Virzì: domani alle 21.20, in prima visione, su Rai 3 il film “Siccità”. Introdotto da Maria Latella che, al termine della proiezione, ne parlerà poi con il regista.


“Sono felice che sia proprio Siccità a inaugurare su Rai 3 la serie ‘Al cinema con…’, un ciclo di film ciascuno dedicato a un tema e commentato con un ospite – spiega Maria Latella -. Siccità è un film che mi ha fatto riflettere con la forza della sua storia e delle sue immagini”. Commedia all’italiana e futuro distopico, un matrimonio riuscito grazie a Paolo Virzì: siamo nel futuro imminente, in una Roma totalmente arida nella quale non piove da tre anni, il Tevere si è seccato e le riserve idriche stanno per finire: ci si mette anche l’epidemia di una misteriosa e letale malattia del sonno, con famiglie disfunzionali e cittadini sperduti alla ricerca dell’acqua e di un progetto di sopravvivenza. Dal genio di Virzì un film corale e, come al solito, scritto e interpretato in modo eccellente: grazie a regista e attori la commistione fra inquietudine e comicità risulta molto equilibrata, e i personaggi non mancano di conquistare uno a uno lo spettatore.

Roma, tifoso della Lazio attaccava adesivi antisemiti: denunciato

Roma, tifoso della Lazio attaccava adesivi antisemiti: denunciatoRoma, 17 gen. (askanews) – Propaganda ed istigazione a delinquere per motivi di discriminazione, razziale etnica e religiosa. Per questo reato è stato segnalato all’autorità giudiziaria un tifoso della Lazio sorpreso mentre attaccava su alcuni pali della luce, in zona Rione Monti, degli adesivi con l’immagine di Anna Frank con indosso la maglia giallorossa della ‘A.S. Roma’.


Altri stickers del tipo – si ricorda – avvennero nella Curva Sud dello Stadio Olimpico il 22 ottobre 2017, in occasione dell’incontro di calcio Lazio – Cagliari. La Digos della Polizia di Stato informa che vista la gravità della condotta, nei confronti del tifoso biancoceleste preso oggi sono state avviate le procedure per l’emissione di provvedimento del Daspo.

Mocerino (Netgroup): emergenza cybercrime vale 4 volte Pil

Mocerino (Netgroup): emergenza cybercrime vale 4 volte PilRoma, 15 gen. (askanews) – “L’emergenza del cybercrime vale quattro volte il Pil italiano e il 6 per cento di quello mondo, secondo il Rapporto Clusit. Gli attacchi sono sempre più frequenti ed anche il fenomeno delle fake news si fa più preoccupante. La minaccia cyber sta evolvendo ma sta anche cambiando la cultura della sicurezza cybernetica, seppur lentamente: non basta parlare di transizione digitale ma bisogna definire la transizione delle competenze. Non è più sufficiente per un’impresa investire in banda ultra larga ma è indispensabile cambiare approccio al business dei dati: solo un’azienda su dieci ha la consapevolezza dei propri dati che sono soggetti a tantissime variabili. Vanno inserite professionalità in grado di gestire quello che si può chiamare l’oro di questo secolo”. Lo ha detto l’esperto di cybersicurezza Giuseppe Mocerino, presidente di Netgroup, ai microfoni di Radio Radicale.

Al parco Zoomarine per educare bambini a rispetto e conoscenza animali

Al parco Zoomarine per educare bambini a rispetto e conoscenza animaliRoma, 15 gen. (askanews) – Coltivare buoni propositi e rendere più consapevoli i bambini per prepararli a difendere al meglio il mondo che li circonda e le sue creature. Un viaggio immersivo insieme ai veterinari, biologi, addestratori di Zoomarine per educare i più piccoli al rispetto e alla conoscenza degli animali, anche grazie alla clinica di Primo Soccorso creata dalla Fondazione Zoomarine.


E’ la mission che il parco alle porte di Roma persegue ormai da diverso tempo, ma nel 2025 l’importanza del loro benessere avrà uno spessore ancora più grande. In occasione dei festeggiamenti per i primi 20 anni di vita del parco la volontà dell’amministratore delegato Alex Mata per questa ricorrenza speciale è proprio quella di coinvolgere ancora di più le famiglie nei progetti educativi dedicati alla tutela dell’ambiente. Dal 18 gennaio al 30 marzo sarà disponibile l’apertura del Giardino Zoologico con una serie di live experience insieme al team di professionisti che in prima persona dispenseranno nozioni, consigli, suggerimenti e racconteranno anche dei numerosi salvataggi relativi alle operazioni di soccorso seguite in occasione del ritrovamento di tartarughe spiaggiate sul litorale prese in carico nel Centro di Primo Soccorso della Fondazione Zoomarine, che opera in collaborazione con le forze dell’ordine. Ogni week-end da gennaio fino a marzo dalle ore 10:30 alle ore 16:30, per tutto il periodo, ad esclusione dei giorni dedicati al Carnevale, il parcheggio è gratuito e acquistando su www.zoomarine.it si ha incluso nel biglietto anche il pranzo completo (escluso le bevande) + il programma Incontra i delfini per ogni persona pagante. Tra le attrazioni da non perdere: Era dei Dinosauri, Zoo Scuola Guida, Avventura nella Foresta, Draky, Camelot, l’Albero Sapientino, Cinema 4D e l’area giochi dell’Area Zoorassico.

Ragazza sbranata a Latina, familiari: capire cosa è successo

Ragazza sbranata a Latina, familiari: capire cosa è successoRoma, 14 gen. (askanews) – “Una notizia così non si può accettare, stavo per svenire quando l’ho saputo. È assurdo, il solo pensiero di immaginare quello che ha potuto passare in quegli attimi è allucinante. Spero che si faccia luce su come è successo, perché ancora non sappiamo niente, ancora non ci danno notizie. Spero di riuscire a capire al più presto quello che è successo, la dinamica, perché si trovava lì”. Lo ha detto la zia acquisita di Patricia Masithela, la 29 enne uccisa da un gruppo di cani nel giardino di un conoscente nella periferia di Latina la sera del 12 gennaio. La donna è stata intervistata da Ore 14, la trasmissione di Milo Infante in onda su Rai 2.


“Patricia aveva il sogno di fare la cantante – continua – lei era bravissima. Adesso bisognerà dire al figlio che la mamma non c’è più. Il bambino assomiglia tutto alla mamma, ha il suo sorriso”. “Provo rabbia da quando ho saputo la notizia”, ha aggiunto il padre acquisito. Sulla pericolosità dei cani è intervenuto anche il vicino di casa: “I cani erano entrati nella nostra proprietà, perché saltavano la recinzione, abbiamo cercato di metterli in sicurezza. Erano aggressivi nel senso che ringhiavano, erano pericolosi. L’ho fatto presente al proprietario che avevano fatto branco e che erano tanti”.

Roma, scritta choc sul luogo della morte del poliziotto Kudir

Roma, scritta choc sul luogo della morte del poliziotto KudirRoma, 14 gen. (askanews) – “Raccapricciante la scritta apparsa questa mattina su via di Torre Vecchia, dove di recente il nostro collega Amar Kudin ha perso la vita in un terribile incidente stradale mentre era in servizio. Sul muro dove è avvenuto lo schianto è apparsa la scritta ‘Meno uno Acab’. Un inno alla gioia per un giovane collega che ha perso la vita. Un vero e proprio brutto clima di odio nei confronti delle forze dell’ordine, alimentato di recente anche dalle polemiche per la morte di Ramy, strumentalizzata dai violenti per attaccare le divise”. Così in una nota Fabio Conestà, segretario generale del Mosap – Movimento Sindacale Autonomo di Polizia. “Ci auguriamo che i colleghi della Digos e della Scientifica identifichino l’autore di tale scempio. Il Mosap è pronto a denunciare e costituirsi parte civile. È inaccettabile questa caccia allo sbirro che ricorda tanto tempi bui”, continua Conestà.

”La forza delle emozioni”, seminario su psicologia e professioni in uniforme

”La forza delle emozioni”, seminario su psicologia e professioni in uniformeRoma, 13 gen. (askanews) – Si è svolto oggi presso la Camera dei Deputati il seminario dal titolo “La Forza delle Emozioni. I percorsi psicologici e umani delle professioni in uniforme”, un evento organizzato dall’onorevole Imma Vietri e dalla Dott.ssa Antonella Cortese.


L’iniziativa, accolta con grande partecipazione, ha visto la presenza di oltre cento persone, tra cui rappresentanti di sindacati militaricome il SIAF della Guardia di Finanza, l’USIC dei Carabinieri, il CONAIPPE della Polizia Penitenziaria e il Sindacato Unico Militari (SUM). Il seminario ha affrontato un tema cruciale per chi opera nelle professioni in uniforme: il peso delle emozioni nella vita quotidiana e lavorativa, la gestione dello stress e la costruzione di una cultura organizzativa in grado di supportare psicologicamente gli operatori. Temi che si intrecciano in modo drammatico con gli episodi recenti di aggressioni e violenze subite da appartenenti alle forze di polizia, eventi che sottolineano la necessità di un dibattito profondo e di interventi concreti.


Tra i relatori spiccano nomi autorevoli del panorama istituzionale, accademico e professionale. Sono intervenuti il Questore e dirigente generale della Polizia di Stato, il dottor Antonio Pignataro; l’Avvocato dello Stato Gaetana Natale; la dottoressa Alessandra D’Alessio, psicoterapeuta; il Col. CC Angelo Jannone, il dottor Eliseo Taverna del SIAF Guardia di Finanza; la dottoressa Monica Giorgi, segretaria nazionale dell’USIC Carabinieri; il dottor Domenico Mastrulli , presidente nazionale del CONAIPPE e segretario generale COSP Polizia Penitenziaria; e la dottoressa Carlotta Lorefice, psicologa del SUM. La moderazione dell’incontro è stata affidata alla dottoressa Maria Antonietta Spadorcia, vice direttore del TG2, che ha guidato con sensibilità e competenza il confronto tra i partecipanti. Il seminario ha evidenziato come le emozioni rappresentino una dimensione fondamentale nelle professioni militari e di polizia, dove gli operatori sono quotidianamente esposti a situazioni di rischio, stress acuto e talvolta aggressioni fisiche. I recenti episodi di violenza ai danni di agenti e militari hanno riportato al centro dell’attenzione la necessità di rafforzare il supporto psicologico, prevenire il burnout e promuovere una maggiore consapevolezza emotiva nelle amministrazioni.


Durante i lavori, è emersa l’importanza di creare percorsi formativi che includano la gestione delle emozioni e dello stress, strumenti indispensabili per affrontare le difficoltà del lavoro operativo. In un contesto lavorativo dove spesso regnano il senso del dovere e l’autocontrollo, è fondamentale riconoscere il ruolo delle emozioni non solo come una componente umana inevitabile, ma come una risorsa da valorizzare. Gli interventi dei relatori hanno sottolineato la necessità di azioni concrete per migliorare il benessere psicofisico degli operatori in uniforme. Si è discusso della possibilità di implementare supporti psicologici strutturati e continui, di riformare la cultura organizzativa all’interno delle forze armate e di polizia, e di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del rispetto e della tutela di chi opera ogni giorno per garantire la sicurezza del Paese.


Conclude la Dottoressa Antonella Cortese: il rispetto delle forze di polizia e dei militari deve partire anche da una maggiore attenzione alla loro condizione emotiva e psicologica. Proteggere chi ci protegge è un dovere morale e istituzionale. L’evento si è chiuso con l’impegno collettivo di portare avanti il dialogo e di trasformare le riflessioni in proposte concrete, affinché i percorsi psicologici e umani diventino una priorità per tutte le professioni in uniforme.