Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tensione e tafferugli a Roma durante manifestazione per Ramy Elgaml

Tensione e tafferugli a Roma durante manifestazione per Ramy ElgamlMilano, 11 gen. (askanews) – Tensione e tafferugli a Roma tra le forze dell’ordine e i manifestanti che si erano ritrovati in presidio in piazza dell’Immacolata per ricordare Ramy Elgaml, il 19enne di origine egiziana morto il 24 dicembre durante un inseguimento con i carabinieri a Milano.


I manifestanti, dietro uno striscone con la scritta “Vendetta per Ramy – La polizia uccide, si sono mossi in corteo per le vie del quartiere San Lorenzo e hanno acceso fumogeni, e lanciato oggetti e petardi contro le camionette delle forze dell’ordine che hanno reagito con una carica di alleggerimento. Gli attivisti si sono quindi allontanati, proseguendo il corto verso Porta Maggiore. Secondo Domenico Pianese, segretario generale del sindacato di Polizia Coisp, “diverse bombe carta lanciate da alcuni facinorosi hanno colpito i colleghi, uno dei quali, della Questura di Roma, ha riportato ferite al volto che hanno richiesto un immediato intervento medico. Nel frattempo, diversi altri agenti coinvolti negli scontri stanno ricevendo cure in ospedale per le contusioni e le ferite riportate e altri si faranno refertare nelle prossime ore, al termine della manifestazione”. “L’uso di bombe carta, fumogeni e l’attacco deliberato alle camionette della polizia – ha concluso Pianese – non è altro che una vile aggressione contro lo Stato e chi lo rappresenta”.

Cultura, Giuli e Segre visitano Memoriale della Shoah di Milano

Cultura, Giuli e Segre visitano Memoriale della Shoah di MilanoRoma, 9 gen. (askanews) – Il ministro della cultura Alessandro Giuli ha visitato questa mattina il Memoriale della Shoah di Milano. La visita è nata su invito della senatrice a vita Liliana Segre, la quale il 30 gennaio 1944 venne deportata verso Auschwitz partendo proprio dal luogo in cui sorge oggi il Memoriale, nel ventre della stazione Centrale.


La visita è iniziata dal “Muro dell’indifferenza”, nome scelto dalla Senatrice, proseguendo fino alla Biblioteca, contenente il patrimonio della Fondazione Cdec (Centro di documentazione ebraica contemporanea). Il ministro Giuli e la senatrice Segre sono stati accompagnati dal Presidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, Roberto Jarach, e dal Direttore della Fondazione CDEC, Gadi Luzzatto Voghera. Al termine della visita si è svolto un significativo colloquio privato tra il Ministro e la Senatrice, nel corso del quale sono stati affrontati temi fondamentali come il contrasto al linguaggio d’odio.

Musk, Mocerino (Netgroup): rischio piattaforme dati non satelliti

Musk, Mocerino (Netgroup): rischio piattaforme dati non satellitiRoma, 7 gen. (askanews) – “La vera questione non riguarda i satelliti in sé, ma la totale dipendenza dell’Europa dalle piattaforme estere che gestiscono i nostri dati. La geopolitica della tecnologia è un rischio crescente: se non invertiamo la rotta, rischiamo di rimanere intrappolati sotto il controllo di superpotenze come Stati Uniti, Cina e India”. Lo ha dichiarato l’esperto di cybersicurezza Giuseppe Mocerino, presidente di Netgroup, durante la sua partecipazione al programma TimeLine su SkyTg24.


Secondo Mocerino, il problema non è tanto la tecnologia satellitare, ma il fatto che le piattaforme che custodiscono i nostri dati e le nostre comunicazioni siano controllate da attori esterni. “In un contesto di conflitto o di tensioni geopolitiche, la gestione dei dati da parte di entità straniere potrebbe compromettere la nostra sicurezza nazionale e limitare la nostra autonomia digitale. Ecco perché è fondamentale che l’Europa sviluppi infrastrutture autonome per la gestione dei dati”, ha aggiunto. Mocerino ha sottolineato come l’Europa sia ancora in ritardo nel costruire le proprie piattaforme cloud e i propri sistemi per la protezione dei dati. “La recente crisi causata dal cybercrash di Microsoft ci ha mostrato come una singola azienda, possa paralizzare per ore l’intero ecosistema digitale mondiale. Questo è un chiaro segno che la concentrazione della gestione dei dati nelle mani di pochi attori privati e statali esterni è pericolosa. Se vogliamo proteggere i nostri dati e difendere la nostra sovranità, dobbiamo prendere in mano la progettazione e la gestione delle infrastrutture che trattano i dati sensibili. Non possiamo più permetterci di essere dipendenti da piattaforme che non rispondono agli interessi europei”, ha concluso Mocerino.

Violenza omofoba a Capodanno, Circolo Mieli: “Meloni nega evidenza”

Violenza omofoba a Capodanno, Circolo Mieli: “Meloni nega evidenza”Roma, 3 gen. (askanews) – Auguri, festeggiamenti, la promessa di un nuovo anno, migliore e felice, e poi la triste realtà: a Roma domina come sempre la violenza insensata, l’omofobia è la norma e una coppia di ragazzi non possono abbassare la guardia neanche durante una serata spensierata come quella di Capodanno.


La notizia è ormai tristemente nota. A Roma, in zona Pigneto. i giovani Stephano e Matteo sono stati insultati e aggrediti ferocemente da una decina di coetanei, mentre tornavano a casa. Trauma cranico, naso rotto, volto tumefatto e 25 giorni di prognosi: queste le conseguenze di un atto di intolleranza e di violenza di gruppo, avente come motivazione folle l’orientamento dei due ragazzi e il loro tenersi per mano in strada.


Di fronte a questo vero e proprio incubo ci chiediamo come sia possibile per il mondo della politica e per il governo Meloni negare ancora l’evidenza, quella di un’emergenza lampante legata ai crimini di odio omolesbobitransfobico in Italia. “A Stephano e Matteo, così come a tutte le vittime di omofobia, va la nostra solidarietà e la nostra vicinanza. Il Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli e il nostro Centro antiviolenza sono a loro completa disposizione”, ha affermato il presidente dell’associazione, Mario Colamarino.


“Tuttavia è necessario affrontare un discorso politico strutturato, perché quanto avvenuto non è frutto del caso ma è diretta responsabilità di chi ha sempre osteggiato l’approvazione di una legge contro i crimini di odio, di chi quotidianamente sparge discriminazione di Stato, di chi perseguita le famiglie arcobaleno, o di chi agita lo spauracchio del gender nelle scuole. Chi si occupa di governare questo Paese ha il preciso dovere di fare in modo che tenersi per mano, baciarsi ed esprimere se stessi siano gesti normali per tutti e non le premesse di un film dell’orrore. E no, lo ribadiamo: la soluzione non è quella di riempire le strade di polizia”. Il Circolo Mario Mieli ha confermato di aderire alla manifestazione “Mani e baci” di sabato 4 gennaio alle 17 a Roma (Piazza Malatesta) per rispondere alla violenza omolesbobitransfobica che ha colpito Stefano e Matteo con tante, tantissime mani intrecciate.


Aderiscono inoltre: AGEDO, ANPI Roma, ARCI Roma, Agapanto, Circolo Mario Mieli, Differenza Lesbica Roma, Famiglie Arcobaleno, Gay Center, Gaynet, Noi Torpigna, NUDI, Libellula APS, Polis Aperta, Rete Genitori Rainbow, Sparwasser, T-Genus, Ygró.

Giubileo, Papa: essere sempre in cammino, pellegrini di speranza

Giubileo, Papa: essere sempre in cammino, pellegrini di speranzaRoma, 3 gen. (askanews) – “Buon anno! Che sia un anno di crescita personale e anche nell’amicizia tra di voi. Per la Chiesa il 2025 è un anno giubilare, secondo la tradizione, ogni 25 anni c’è un anno giubilare. E questo Giubileo ha un tema, un motto… ‘Pellegrini di speranza’. Ripetiamolo insieme: ‘Pellegrini di speranza’”. Così ha detto Papa Francesco a un gruppo di ragazzi e giovani dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, riuniti nella Sala Clementina.


“La parola ‘pellegrini’ fa pensare al camminare, perciò vorrei augurarvi di essere sempre persone in cammino. Ad ogni età: ragazzi, giovani, adulti, anziani, sempre in cammino, mai fermi, mai arrivati, sempre con il desiderio di andare avanti – ha continuato il Santo Padre – Però il ‘pellegrino’ è uno che non solo cammina, ma ha una meta, e una meta particolare: la meta del pellegrino è un luogo santo, che lo attira, che motiva il viaggio, che sostiene nella fatica”. (Segue)

Omofobia, manifestazione sabato a Roma per i ragazzi aggrediti

Omofobia, manifestazione sabato a Roma per i ragazzi aggreditiRoma, 3 gen. (askanews) – L’appuntamento è domani, sabato 4 gennaio, in piazza Roberto Malatesta, alle 17. Poco distante dal luogo dove Stephano e Matteo sono stati aggrediti e picchiati, solo perché si tenevano per mano. Un presidio pacifico e colorato in solidarietà dei due ragazzi è stato convocato dalla associazione Gaynet e subito hanno aderito movimenti, circoli, cittadini.


Il segretario del circolo Sinistra Italiana V Municipio “Banda Pepe”, Vincenzo Libonati; Maurizio Mattana, consigliere AVS Municipio V; e Marilena Grassadonia, responsabile diritti e libertà della segreteria nazionale di Sinistra Italiana e coordinatrice ufficio diritti LGBT+ di Roma Capitale, spiegano in una nota: “La notte di capodanno Malatesta si è tinta di odio e violenza. Una coppia di uomini, con la sola colpa di tenersi per mano, è stata aggredita da un branco sceso per strada con il solo intento di picchiare, ferire e umiliare. La violenza omolesbotransfobica sta dilagando anche nel nostro Municipio e non possiamo accettare di vivere nella paura. Non possiamo tollerare atti violenti, vigliacchi e fascisti”. Sabato – proseguono – “saremo presenti al presidio di solidarietà e resistenza in piazza Roberto Malatesta. Per dire con forza che non è questo il territorio che sentiamo nostro e continueremo l’azione di presenza, presidio, difesa, promozione e garanzia dei temi dei diritti per tutt?”.

Sperlonga si accende con “Suoni, Fritti e Bollicine”

Sperlonga si accende con “Suoni, Fritti e Bollicine”Roma, 29 dic. (askanews) – A Sperlonga, uno dei borghi più affascinanti d’Italia, il tempo sembra fermarsi per dare spazio a un evento che promette di riscaldare il cuore e deliziare i sensi. Domenica 29 dicembre, l’Antico Caffè Trani dalle ore 19 si trasformerà in un palcoscenico d’eccellenza, ospitando “Suoni, Fritti e Bollicine”, una serata che unisce gastronomia d’autore, musica e bollicine per un’esperienza di pura magia.


Nel cuore del suggestivo centro storico, l’Antico Caffè Trani è pronto a far vivere agli ospiti un viaggio che abbraccia la convivialità e l’eccellenza. Organizzato con il contributo dell’Enoteca Da Paolo, del Ristorante Da Fausto e dell’Agenzia di Comunicazione 26 Lettere, questo evento rappresenta l’apice di una rassegna che ha conquistato il pubblico dall’autunno con la sua capacità di combinare gusto e atmosfera in una cornice unica. L’arte culinaria sarà protagonista assoluta grazie allo chef Fausto Ferrante, maestro nel trasformare ingredienti semplici in capolavori di sapore. Le sue iconiche pastelle, leggere e fragranti, saranno solo l’inizio di un menu che celebra i sapori autentici della tradizione locale con un twist di modernità e creatività. Accanto a lui, il sommelier Paolo Lancerin, vero ambasciatore delle bollicine, condurrà gli ospiti in un viaggio enologico tra etichette raffinate e sorprendenti.


Ma non finisce qui. La serata sarà impreziosita dalle note eleganti e avvolgenti del dj Massimo Marino, il cui sound, riconosciuto a livello nazionale, saprà creare l’atmosfera perfetta per unire degustazione e divertimento. Le mura storiche dell’Antico Caffè Trani vibreranno di energia, trasformando l’evento in una festa dove ogni elemento – dal cibo alla musica – trova il suo equilibrio. A rendere tutto impeccabile sarà la cura e la passione di Laura Fragione, event maker d’eccezione e anima dell’Antico Caffè Trani. Con il supporto tecnico dei professionisti di Remix Sound, ogni dettaglio della serata è pensato per regalare agli ospiti un’esperienza che resterà impressa nella memoria.


“Suoni, Fritti e Bollicine” non è semplicemente un evento, ma una celebrazione vibrante del gusto, della bellezza e del piacere di condividere momenti autentici. È un brindisi anticipato alla vita, un’occasione per chiudere l’anno che volge al termine con gratitudine e accogliere il nuovo con entusiasmo, avvolti in un’atmosfera unica. Un rito fuori dall’ordinario, capace di lasciare un segno profondo nel cuore e nei ricordi di chi sceglie di viverlo.

Rocca: il Giubileo porta senso di speranza per l’umanità

Rocca: il Giubileo porta senso di speranza per l’umanitàRoma, 24 dic. (askanews) – “Quest’anno il Natale è ancora più speciale: il Giubileo, infatti, porta con sé un grande senso di speranza di cui l’umanità, in questo momento storico, ha molto bisogno. Penso ai tanti conflitti nel mondo, ma anche alle marginalità lontane e vicine che, come Regione Lazio, stiamo affrontando, ogni giorno. Penso alla sanità, alla cura dei più fragili, a cui stiamo dedicando il massimo del nostro impegno per restituire fiducia e, appunto, speranza. E voglio ringraziare in particolare gli operatori sanitari, tutti coloro che lavorano durante queste Feste per garantire benessere e sicurezza, i volontari che si adoperano per il prossimo, i lavoratori dei trasporti regionali. Auguro a ciascuno di voi di avvertire in famiglia, con i propri affetti, sul lavoro, nel proprio intimo, quel rinnovato calore che, il 2025, mi auguro porterà a tutti noi. Buon Natale”. Lo scrive su Facebook il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

Giubileo, prove di illuminazione della Vela di Tor Vergata

Giubileo, prove di illuminazione della Vela di Tor VergataMilano, 22 dic. (askanews) – Si sono svolte questa sera alle 17:30 le prove tecniche di illuminazione della suggestiva “Vela di Calatrava” a Tor Vergata, in attesa dell’accensione ufficiale il 24 dicembre come contributo dell’Agenzia del Demanio al Giubileo di Roma 2025.


“L’illuminazione artistica della vela vuole simboleggiare il percorso del sole, della luna e delle stelle. Gli astri scandiscono il ritmo del tempo, delle stagioni e delle nostre vite e da sempre guidano il viaggiatore, pellegrino, verso la meta”, dichiara il Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme. Il gioco di luci inizia con toni caldi, simili a quelli del tramonto, per evolversi verso una luce bianca che richiama quella di una luna crescente. La tonalità si raffredda progressivamente, diventando più chiara e fresca, fondendosi armoniosamente con il materiale della struttura, passando attraverso sfumature di celeste e blu per evocare l’immagine del cielo stellato fino a diminuire d’intensità e spegnersi. L’installazione è alimentata con energia da fonti rinnovabili.

Bilancio Lazio, Rocca: gestione attenta e meno debito

Bilancio Lazio, Rocca: gestione attenta e meno debitoRoma, 21 dic. (askanews) – “Approvato il bilancio della Regione Lazio con un segnale importante: il debito sta diminuendo. Una gestione attenta che segna un cambio di passo nella politica regionale”. Così il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, sui social commentando l’approvazione della Manovra regionale.


“Tra i punti più significativi c’è il trasporto pubblico locale: stanziamento record di 252 milioni di euro, più 10 milioni per la linea Roma-Giardinetti. Un impegno concreto per migliorare la mobilità. Massima attenzione anche alle fasce più deboli: aumento senza precedenti dei fondi per il sociale, con decine di milioni di euro per disabili, malattie mentali e supporto alle famiglie. Inoltre, 10 milioni di euro per il fondo affitti”, spiega. “Questa è una Regione che non si indebita più, ma che riesce a rispondere meglio ai bisogni dei cittadini. Grazie al rigore nella spesa, stiamo creando le basi per fare sempre di più e meglio. Il Lazio cambia passo: meno debito, più risposte concrete. Una strada che ci rende orgogliosi e che sarà un crescendo di risultati positivi per tutti”, conclude Rocca.