Migranti, Fontana: Lombardia ai limiti, serve incontro con GovernoMilano, 30 ago. (askanews) – “È chiaro che la Lombardia è arrivata ai suoi limiti, quindi credo sia necessario un incontro con tutte le Regioni alla presenza dei Comuni e del Governo per studiare strategie che ci consentano di dare delle risposte. Però se non si inizia a ragionare a livello europeo non si va da nessuna parte”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, a margine della presentazione del Campionato europeo Fei di salto a ostacoli all’ippodromo di San Siro, parlando dell’accoglienza dei migranti sul proprio territorio.
Quello dei migranti “è un problema che si risolverà nel momento in cui ci sarà un intervento diretto dell’Europa. È inutile che ci nascondiamo dietro a un dito: questo non è un problema italiano ma europeo, noi stiamo facendo tutto quanto necessario per rendere sostenibile questa situazione” ha aggiunto il presidente lombardo.
Milano, Sala: per sicurezza ciclisti serve aiuto di SalviniMilano, 30 ago. (askanews) – “Il problema è come mettere in sicurezza i ciclisti perché la mia preoccupazione adesso è che alla luce di queste tragedie qualcuno, magari anche legittimamente, possa avere paura e non usare più le biciclette. Ci sono cose che possiamo fare come Comune, una l’abbiamo fatta ed è l’obbligo per i mezzi pesanti di avere il sensore che rileva l’angolo cieco. Noi non derogheremo rispetto a quanto abbiamo deliberato quindi da ottobre saranno obbligatori. Credo poi che serva l’aiuto del ministero”. Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, a margine della presentazione del Campionato europeo Fei di salto a ostacoli all’ippodromo di San Siro, parlando del caso della ciclista 28enne uccisa ieri da un mezzo pesante in città.
“Ho letto le dichiarazioni del ministro Matteo Salvini e dice che nel nuovo Codice della strada ci sarà grande attenzione anche ai ciclisti e questo è importante. Guarderemo con grande attenzione a questo e contatterò il ministro per chiedergli cosa si può fare insieme. Dall’altro lato voglio avviare rapidamente un gruppo di lavoro ristretto che si interfaccia con il C40 e le altre città internazionali perché serve più che mai un piano bici per la città. Dobbiamo andare oltre la questione delle piste ciclabili e ne ho parlato stamattina con il consigliere Mazzei che vive in bicicletta ed è una persona con grande buon senso” ha aggiunto Sala. “Faremo un gruppo ristretto per consegnare alla città il nostro percorso per diffondere le biciclette in sicurezza. Anche i ciclisti devono assumere comportamenti attenti poi ci vorrà più sicurezza sulle piste ciclabili e c’è anche il tema degli orari della città su cui riflettere. Voglio produrre un piano bici in linea con le grandi città europee. La città a 30 all’ora non è sufficiente anche su questo andremo avanti, ma tutti gli incidenti che abbiamo avuto sono stati in situazioni in cui il problema non era di velocità ma di coesistenza dei mezzi” ha concluso il primo cittadino.
Comune Milano chiede aiuto a cittadini per parchi devastati da nubifragioMilano, 18 ago. (askanews) – Il Comune di Milano chiama a raccolta volontari e volontarie per riportare gli spazi verdi alla piena vivibilità e fruibilità, dopo il violento nubifragio che ha colpito la città nella notte fra il 24 e il 25 luglio scorso. Si chiama “Insieme per il verde” la campagna che l’assessorato alla Partecipazione ha promosso al fine di coinvolgere cittadinanza e associazioni nella pulizia di Milano, attraverso la raccolta di foglie, rametti e detriti rimasti nei parchi e negli spazi verdi, una volta terminati gli interventi di messa in sicurezza.
Gli eventi metereologici che si sono abbattuti sulla città hanno avuto forti ripercussioni sul territorio cittadino, causando ingenti danni a diverse strutture e infrastrutture, in particolare al patrimonio arboreo, stradale, immobiliare, al servizio di trasporto pubblico locale e alle attività produttive, e hanno generato situazioni di grave pericolo per l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana. “Nelle scorse settimane l’impegno del personale dei vigili del fuoco e della protezione civile, ma anche di Amsa, Atm, Nuir, MM e del consorzio AVR, che ha in carico la manutenzione del verde, è stato decisivo per far fronte alle prime e più urgenti necessità: ad oggi, gli interventi sono stati finalizzati al contenimento e all’eliminazione delle situazioni di maggiore emergenza, nonché al tempestivo ripristino della viabilità e dei servizi pubblici essenziali, in primis l’accessibilità agli edifici scolastici” spiega il Comune, sottolineando che “l’Amministrazione si è da subito attivata per ridurre al minimo i disagi per cittadine e cittadini”. Volontari e volontarie saranno impegnati nella raccolta di foglie, rami e detriti e, in generale, in attività di pulizia e ripristino delle aree veri nell’ambito di parchi cittadini dopo gli interventi di messa in sicurezza degli stessi da parte delle autorità competenti. Le squadre di volontari e volontarie saranno coordinate dalle Guardie ecologiche volontarie (Gev), “il cui obiettivo è proprio quello di favorire la formazione di una coscienza civica nei cittadini e nelle cittadine di ogni età e stimolare al rispetto e all’interesse per la natura e per il territorio”.
A partire da lunedì 28 agosto e fino al 17 settembre, tutti i giorni dal lunedì alla domenica, conseguentemente alla messa in sicurezza di strade, vie, piazze e con la riapertura di tutti i parchi cittadini, qualsiasi persona maggiorenne o minorenne (fino ai 16 anni se accompagnati dai genitori, mentre i 16 e 17enni potranno partecipare previa firma del consenso dei genitori) potrà offrire il proprio contributo ed essere così protagonista di una grande campagna per Milano dal forte coinvolgimento collettivo”. Sarà l’Associazione Ciessevi Milano a curare la fase di ingaggio e selezione dei volontari e delle volontarie in base alle caratteristiche definite dalla call e alle disponibilità dei candidati. Ciascuno avrà a disposizione un’assicurazione (polizza RCT/RCO rischi vari), il kit di pulizia fornito da Amsa e il supporto di un operatore o operatrice Gev durante le attività. “Appena è stato chiaro che ciò che era accaduto avrebbe lasciato segni profondi nella nostra città abbiamo tutti iniziato a ricevere manifestazioni di disponibilità da parte di tanti cittadini e cittadine che volevano dare una mano” ha spiegato gli assessori Elena Grandi (Verde e Ambiente), Gaia Romani (Partecipazione) e Marco Granelli (Sicurezza), aggiungendo che “il nostro primo pensiero è stato quello di non disperdere la generosità dei milanesi che sempre in questi casi si manifesta. Occasioni come queste – hanno concluso – sono preziose per fare qualcosa per la nostra Milano, ma anche perché danno l’opportunità a tante persone di incontrarsi e fare rete in maniera intergenerazionale, unendosi attorno alla cura del bene comune”.
Tumore seno, da settembre in Lombardia screening “programmabile”Milano, 17 ago. (askanews) – Dal prossimo mese di settembre in Lombardia le cittadine potranno prenotare direttamente il programma di screening mammografico senza aspettare di essere contattati dalle ATS. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore al Welfare Guido Bertolaso. Un’ulteriore opportunità di accesso ai programmi di screening che sarà possibile attivare attraverso il sistema ‘Prenota Salute’.
“Il progetto – dichiara l’assessore Bertolaso – affianca ed integra gli applicativi di Screening Mammografico già in uso nelle otto ATS. Consente la prenotazione della prestazione e la modifica di un appuntamento per una mammografia di Screening. È rivolto esclusivamente alle donne che non presentano sintomi o per le quali il medico di base o lo specialista non abbia già prescritto una prestazione. Il progetto rispetta le scadenze previste per lo screening dal Ministero della Salute e dalle evidenze scientifiche: una mammografia ogni 2 anni per le donne tra i 50 e 74 anni e 1 mammografia all’anno dai 45 ai 49”. La nuova modalità di prenotazione delle prestazioni di screening prenderà avvio con accesso diretto per cittadine, medici di medicina generale e Centro Unico di Prenotazione regionale (CUP).
Regione Lombardia ha destinato per il progetto 381.463 euro per consentire alle Ats l’aggiornamento degli applicativi.
Milano, ripulita dai graffiti facciata Galleria Vittorio Emanuele IIMilano, 9 ago. (askanews) – È iniziato questa mattina alle 8 l’intervento di ripulitura dell’arcata della Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, imbrattata da tre writer nella serata di lunedì scorso. Sono in corso gli ultimi ritocchi ma la facciata è già stata restituita pulita alla città, molto infastidita dal gesto vandalico. Lo ha annunciato il Comune di Milano, spiegando che “in accordo con la Soprintendenza, l’Amministrazione ha scelto il ‘primer’ adatto e il colore identico a quello della facciata per coprire le ‘tag’ che ieri deturpavano la parte alta dell’arcata di ingresso”.
Il lavoro è stato eseguito posizionando un’autoscala che ha consentito agli operatori di arrivare sul punto imbrattato dai vandali. Proseguirà poi il monitoraggio della facciata per verificarne l’efficacia anche nel tempo. “La facciata della Galleria Vittorio Emanuele II è già tornata pulita” hanno dichiarato la vicesindaco Anna Scavuzzo e gli assessori Marco Granelli (Sicurezza) e Emmanuel Conte (Demanio), ringraziando “chi si è adoperato fin da subito affinché in poche ore le scritte che deturpavano l’ingresso al salotto della città fossero eliminate e il monumento venisse restituito integro ai cittadini e alle migliaia di turisti che ogni giorno transitano da piazza Duomo”.
L’intervento è stato coordinato dall’area tecnica della direzione Lavori pubblici del Comune, presenti il Nucleo interventi rapidi (Nuir) e la polizia locale.
Ambiente, Consulcesi: cresce adesione azione collettiva Aria pulitaRoma, 9 ago. (askanews) – Cresce l’adesione all’azione legale collettiva ‘Aria Pulita’ promossa per le violazioni dei limiti di Pm10 e biossido di Azoto in oltre 3 mila comuni italiani dal network legale di Consulcesi.
“Nelle ultime settimane – annuncia il presidente Massimo Tortorella – c’è stato un incremento del 20% dei partecipanti alla nostra causa: in pochi mesi abbiamo raccolto già decine di migliaia di adesioni che di giorno in giorno crescono esponenzialmente”. La maggior parte delle adesioni, oltre il 65% – si legge in una nota – arrivano dal Nord Italia: Milano, Brescia, Modena, Bologna, Carpi e molti altri comuni tra i più popolosi della Pianura Padana. Il 20% circa arriva invece dalle città del Centro Italia, in primi Roma, seguita da Prato e Firenze. Le restanti, invece, provengono dalle grandi città del Sud, come Napoli, Taranto e Brindisi. E dalla Sicilia con Catania e Palermo che fanno da capofila. Sono tutti comuni e città che rientrano nell’elenco degli oltre 3.300 individuati dal team di legali di Consulcesi come candidabili all’azione collettiva “Aria Pulita” e gli stessi per i quali la Corte di Giustizia Europea ha multato l’Italia per violazione del superamento dei valori soglia di polveri sottili (PM10) e biossido d’azoto (NO2). In totale sono oltre 40 milioni lepersone che possono richiedere, tramite l’iniziativa legale di Consulcesi, un risarcimento per aver respirato, loro malgrado, “aria avvelenata”.
“Siamo convinti che l’ampia partecipazione all’azione collettiva ‘Aria Pulita’, oltre a riconoscere un risarcimento per il danno subito e accertato dalla stessa Corte di Giustizia Europea, servirà a scuotere le coscienze dei decisori politici. Speriamo che, una volta messi alle strette, sentiranno più forte la necessità di mettere finalmente in atto tutte le misure urgenti e necessarie di contrasto all’inquinamento atmosferico a tutela del diritto di ogni cittadino di vivere in un ambiente salubre. È importante per noi oggi e lo sarà di più per i nostri figli e le generazioni future ancora”, conclude Tortorella.
Milano, Tronca nominato commissario straordinario Pio Albergo TrivulzioMilano, 8 ago. (askanews) – Con una delibera approvata oggi dalla Giunta regionale lombarda, su proposta del presidente Attilio Fontana, in concerto con gli assessori al Welfare Guido Bertolaso e alla Famiglia, Solidarietà sociale Elena Lucchini, si è proceduto allo scioglimento del Consiglio di indirizzo dell’Asp Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio e contestualmente alla nomina per sei mesi, rinnovabili, di Francesco Paolo Tronca quale Commissario Straordinario, per consentire la continuità amministrativa dell’azienda.
In particolare – si legge nella delibera- viene affidato all’ex prefetto di Milano, “il compito di avviare un percorso teso al riequilibrio e al consolidamento economico degli Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio con particolare riferimento alla gestione operativa e di elaborare un piano di sviluppo che, in linea con i bisogni sanitari e sociosanitari della città di Milano concordati con l’ATS di riferimento, consenta il pieno rilancio degli Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio”. Al Commissario Tronca anche l’incarico “di elaborare un piano di conservazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare della struttura con contestuale programmazione del piano di alienazioni 2023 in grado di garantire la copertura delle perdite pregresse”. In una nota, si spiega che il provvedimento dispone inoltre di dare mandato all’Ats Città Metropolitana di Milano “di mantenere la continuità aziendale tramite l’erogazione degli acconti come da contratto sottoscritto con il Pat, e in coerenza con le regole di sistema, per tutta la durata della gestione commissariale”.
“La nomina del commissario Francesco Paolo Tronca rappresenta la strada individuata da Regione Lombardia, sentito il Comune di Milano, per risanare i conti e costruire un’azione di rilancio per il Pio Albergo Trivulzio” dichiarano il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e il sindaco di Milano Giuseppe Sala. “Regione e Comune – proseguono – ritengono prioritario l’obiettivo di salvare l’Ente da una situazione di grave criticità contabile ormai consolidata negli ultimi dieci anni, come segnalato a più riprese anche dai vertici succedutisi negli anni ed evidenziato da ultimo dalla due diligence. Sono state vagliate – proseguono – tutte le possibili soluzioni e la scelta di un Commissario con poteri straordinari è quella che consente di rispettare la missione sociale del PAT e il suo patrimonio immobiliare”. “Convergenza assoluta – concludono Fontana e Sala – anche sulla nomina dell’ex prefetto Tronca per ricoprire questo ruolo che, con la sua professionalità e preparazione costituisce una figura di assoluta garanzia”.
Terranostra Lombardia: nasce la rete degli agriturismi “dog friendly”Milano, 5 ago. (askanews) – Nasce la prima rete di agriturismi “dog friendly” che garantiscono servizi di accoglienza dedicati ai cani, amici a quattro zampe per eccellenza. L’iniziativa è di Terranostra Lombardia (l’associazione per l’agriturismo, l’ambiente e il territorio promossa da Coldiretti) per riunire e segnalare le aziende agrituristiche del circuito “Campagna Amica” che si contraddistinguono per un’attenzione alle esigenze degli amanti degli animali.
“Sono già oltre cento gli agriturismi che hanno aderito all’iniziativa, pari a circa il 40% degli agriturismi ‘Campagna Amica’ nostri associati in Lombardia” spiega in una nota Terranostra Lombardia, precisando che “per entrare a far parte della rete bisogna assicurare alcuni servizi di base quali l’accoglienza in spazi esterni e/o interni, la disponibilità di guinzagli di emergenza, la reperibilità di un veterinario nelle vicinanze operativo anche nei giorni festivi, l’offerta di informazioni relative a itinerari o attività che possono essere svolte allinterno o nei dintorni dell’agriturismo insieme al proprio cane”. Non mancano servizi ulteriori: “dalle passeggiate al trekking, dai corsi di educazione e agilità fino ad aree relax, pasti personalizzati e spazi dove trovare attrezzature e giochi”. “Grazie alle zone all’aperto immersi nella natura e a un’atmosfera rilassata e tranquilla gli agriturismi rappresentano un luogo ideale per far stare bene anche i nostri amici a quattro zampe” ha affermato la presidente di Terranostra Lombardia, Eleonora Masseretti, chiosando “per questo abbiamo pensato a una rete di strutture che assicurasse ospitalità anche a loro”.
In previsione di una permanenza in agriturismo, Terranostra Lombardia ha stilato un vademecum rivolto ai viaggiatori con quattro zampe al seguito. Tra i consigli: comunicare alla struttura dove ci si recherà età, sesso e dimensione dell’animale; portare sempre con sé il libretto sanitario e l’iscrizione all’anagrafe canina; verificare di avere una copertura assicurativa anche per Fido; non partire mai senza teli e salviettine igienizzanti; non lasciare l’animale da solo; richiamare il proprio cane se entra in aiuole fiorite, in terreni coltivati o in spazi non consentiti; usare sempre il guinzaglio quando si è in compagnia di altre persone; raccogliere i bisogni del proprio animale.
R. Lombardia conferma allerta arancione per possibili temporali fortiMilano, 4 ago. (askanews) – Il Centro funzionale monitoraggio rischi della Regione Lombardia ha confermato l’allerta arancione (rischio moderato) per possibili temporali forti per tutta la giornata del 4 agosto. Inoltre ha diramato un’allerta gialla (ordinario) per rischio idrogeologico che resterà attiva fino alle prime ore del 5 mattina.
A seguito del violento temporale che si è abbattuto sulla città nei giorni scorsi, il Comune di Milano ha predisposto la chiusura e il divieto di accesso a tutti i parchi recintati. Durante le allerte meteo vige anche il divieto di accesso ai parchi non recintati e alle aree verdi aperte. Considerata la situazione meteo avversa, si raccomanda altresì di evitare le aree con impalcature dei cantieri, dehors e tende, e ai proprietari si chiede di metterle in sicurezza. È importante anche provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dal vento. Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile resta attivo per monitorare e coordinare gli eventuali interventi.
Sala: da Viminale sì a trascrizione padre biologico figli lgbtMilano, 3 ago. (askanews) – “Il Comune di Milano potrà finalmente riprendere la trascrizione degli atti di nascita di minori nati all’estero con due papà anche se con la sola indicazione del genitore biologico”. Lo ha detto il sindaco di Milano, Beppe Sala, in un video pubblicato sui propri profili social.
“Questo passo avanti rispetto al quadro degli scorsi mesi – ha aggiunto – è l’effetto della risposta al quesito che avevamo posto noi, come Comune di Milano al ministero dell’Interno a seguito dello stop a inizio anno dei riconoscimenti e alle trascrizioni degli atti di nascita dei bambini e delle bambine delle coppie omogenitoriali. Chiedevamo in sostanza al governo di poter trascrivere in anagrafe gli atti di nascita dei bambini con due papà, con riferimento quantomeno al genitore biologico e questo per evitare che il minore si trovasse in Italia, nella nostra città, senza alcun atto che certificasse il legame con la sua famiglia, questo con tutte le innumerevoli difficoltà connesse”. Per Sala il via libera è dunque “una buona notizia” perché “per la prima volta il ministero dell’Interno ha chiarito che il Comune di Milano può valutare ai fini della trascrizione del papà biologico del bimbo nato all’estero atti ulteriori che provano chi sia il padre biologico e il percorso che la famiglia ha intrapreso. Non era mai successo” ha osservato.