Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Lombardia, Terzi: avanti con piano rifacimento di 29 stazioni

Lombardia, Terzi: avanti con piano rifacimento di 29 stazioniMilano, 8 giu. (askanews) – “Anche la stazione di Mariano Comense, sulla linea Milano-Asso di Ferrovienord sarà rimessa a nuovo. Sono stati infatti avviati i lavori per il rifacimento degli spazi esterni seguendo le nuove linee guida, che nei mesi scorsi abbiamo approvato in Giunta regionale”. Ad annunciarlo è Claudia Maria Terzi, assessore a Infrastrutture e Opere pubbliche della Regione Lombardia.

“Questo intervento – ha aggiunto – rientra nel più ampio progetto di rifacimento di 29 stazioni sulle linee Milano-Asso e Saronno-Como, finanziato da Regione Lombardia con 11,5 milioni di euro e che prevede interventi su coperture, facciate, serramenti, sale d’attesa, sottopassi pedonali e rampe di accesso, pensiline, e lavori volti a migliorare l’accessibilità delle stazioni”. “Siamo molto soddisfatti di come sta procedendo il piano di rifacimento che – ha aggiunto Terzi – ha già portato a completare le manutenzioni in due stazioni e ad avviare i lavori in altre dieci. L’obiettivo è portare a termine gli interventi nel 2024, consegnando ai cittadini lombardi e agli utenti stazioni maggiormente accessibili e più confortevoli e sicure”.

Milano, a Palazzo Marino i premi Nobel per la pace del 2022

Milano, a Palazzo Marino i premi Nobel per la pace del 2022Milano, 8 giu. (askanews) – Milano accoglie i premi Nobel per la Pace 2022. Domani, venerdì 9 giugno, alle ore 17 in Sala Brigida a Palazzo Marino, è previsto infatti un incontro con i rappresentanti delle Ong russa Memorial e ucraina Center for Civil Liberties, premiate con il Nobel per “l’impegno per i diritti e contro gli abusi di potere”. Le due organizzazioni, rappresentate da Elena Zemkova, direttore esecutivo di Memorial Russia, Andrea Gullotta, Presidente Memorial Italia e Mykhailo Savva, membro del board del Center for Civil Liberties di Kiev, parteciperanno nei prossimi giorni alla festa di Radiopopolare.

Ad accoglierle in Comune, la Presidente del Consiglio comunale Elena Buscemi e la vicepresidente della commissione Esteri della Camera Lia Quartapelle. Con loro anche Michele Migone di Radiopopolare e Anna Zafesova, giornalista e scrittrice, collaboratrice dei quotidiani La Stampa e Il Foglio. “L’Europa e Milano conoscono bene queste due Ong – afferma la presidente del Consiglio comunale Elena Buscemi – per l’impegno in favore del rispetto dei diritti civili e lo sforzo nel documentare le violenze, le violazioni e gli abusi di potere connessi alla guerra. Siamo lieti di averle insieme a Milano, che sempre nel 2022 ha conferito a Memorial Italia la Benemerenza civica”.

“Abbiamo invitato i premi Nobel nella casa dei cittadini perché Milano continua a stare dalla parte della libertà e della democrazia – dichiara la vicepresidente della commissione Esteri della Camera, Lia Quartapelle -. Milano ha sostenuto l’Ucraina dal primo momento dell’invasione russa, e oggi vuole dare il suo benvenuto a chi lotta per un’Ucraina libera e una Russia democratica”.

Premiate le scuole vincitrici del concorso “A City in Mind”

Premiate le scuole vincitrici del concorso “A City in Mind”Milano, 8 giu. (askanews) – La quinta edizione del concorso “A City in MIND” ha premiato con 9.000 euro i progetti di scuole di Calolziocorte (LC), Milano, Monza (MB), Novate Milanese e Rho (MI). Nel contest sono stati coinvolti 1.100 ragazzi e ragazze di 68 classi di scuole primarie e medie di 20 Comuni della Lombardia. I partecipanti dovevano immaginare soluzioni e idee innovative per aiutare le persone, di tutte le età, a raggiungere e mantenere ottime condizioni di salute e di benessere psico-fisico: sono giunti 42 progetti caratterizzati dalla multidisciplinarità e dai rimandi agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

“Nonostante la difficoltà del tema, i ragazzi e le ragazze hanno dimostrato nei loro elaborati quello che da ASviS cerchiamo di promuovere da anni: che i 17 Obiettivi dello sviluppo sostenibile sono tutti interconnessi tra loro. Hanno collegato con naturalità il Goal 3 salute e benessere al 11, sulle città sostenibili, o al 10 sul tema delle disuguaglianze, oppure al 6 e al 7 sulle risorse idriche e le energie rinnovabili – ha detto Giuliana Coccia, referente dei Goal 1-10 del Segretariato ASviS, organizzazione che da anni concede il patrocinio al Concorso – Questa è una iniziativa bellissima e di valore che dimostra l’importante lavoro che svolgono gli insegnanti e le scuole e che fornisce stimoli concreti per promuovere non solo l’ascolto dei bambini ma la loro concreta partecipazione nella costruzione di un futuro migliore, partendo dalle piccole cose”. “Il Concorso è frutto della forte partnership tra Fondazione Triulza e i partner Mind, il distretto dell’innovazione di Milano, per coinvolgere anche i più piccoli, con le loro idee e proposte, nel progetto di sviluppo di Mind come paradigma delle città del futuro sostenibili e accessibili a tutti – spiega Barbara Meggetto, vicepresidente di Fondazione Triulza e presidente di Legambiente Lombardia – ‘A City in Mind’ è di fatto una delle iniziative di Mind Education, il progetto con cui i partner del distretto da oltre sei anni cercano di promuovere la partecipazione delle nuove generazioni nella vita di Mind, con call d’idee rivolte agli universitari e neolaureati, incontri con le scuole superiori di II grado per offrire loro occasioni di confronto e di orientamento nelle scelte formative e lavorative, e altre iniziative”.

I progetti premiati per la categoria scuole primarie sono stati: – primo classificato, Istituto Scolastico Paritario Betlem di Milano, classe 5A, per l’elaborato “A dream in my Mind: la casa ecosostenibile”: video che narra in modo critico e un po’ ironico gli obiettivi, i contenuti del progetto e le fasi di realizzazione di un modellino 3D di un’abitazione quasi completamente ecosostenibile, unendo momenti di confronto e discussione di classe con l’attività laboratoriale; – secondo classificato, I. C. Giovanni Testori, Scuola Primaria Maria Montessori di Novate Milanese, classe 5A – per l’elaborato “Verso la stessa meta”: un brano pop, corredato da un video, ideato e registrato da tutta la classe, per trasmettere con la musica, il ballo e le arti le idee di benessere, socialità e temi come l’integrazione, il rispetto, gli sprechi e l’inquinamento; terzo classificato, I. C. Ilaria Alpi, San Colombano di Milano, classe 4G, per l’elaborato “Grigio-Green”: un gioco da tavolo ideato e creato dai bambini utilizzando materiale di recupero. Lo scopo del gioco è smantellare impianti inquinanti e adottare corretti stili di vita sani e sostenibili. I progetti premiati per la categoria scuole secondarie di I grado sono stati: primo classificato, I.C. San Fruttuoso – Sabin di Monza, classi 2A – 2B – 2C – per l’elaborato “FABuP App – Fare Azioni Buone Premia”: un’app che permette di monitorare molte delle nostre attività giornaliere, da quelle sportive a quelle culturali e alimentari, per migliorare la propria salute e il benessere psico-fisico. L’app ha un carattere social che permette di condividere i propri risultati ma soprattutto incentivare la collaborazione tra gli utenti; secondo classificato I.C. Franceschini – Scuola Secondaria di Via Terrazzano, Rhi, Classe 2 F, per l’elaborato “Salus Quiz”: un gioco elaborato dagli studenti mettendo insieme le competenze di scienze, arte e matematica. In gruppi di lavoro hanno disegnato delle carte e hanno cercato le domande e le relative risposte per conoscere le malattie del corpo e le abitudini scorrette che danneggiano l’organismo in un’ottica di prevenzione; terzo classificato I.C. di Calolziocorte – Scuola Secondaria di Carenno (LC), classe 2G, per l’elaborato “Fast non è Fashion – Moda e benessere: un viaggio tra innovazione e sostenibilità”: un insieme di ricerche, presentazioni e infografiche che mettono in luce problematiche e opportunità del sistema moda, sinonimo di creatività e di benessere ma anche di insostenibilità economica, sociale e ambientale.

I sei progetti premiati ricevono 2.000 euro i primi classificati, 1.500 euro secondi classificati e 1.000 euro i terzi classificati; somme da impiegare per l’acquisto di attrezzature didattiche e attività laboratoriali. I premi sono stati consegnati alla chiusura dell’anno scolastico con una “festa virtuale”, seguita anche dalle famiglie, e laboratori esperienziali online. Oltre alle scuole di Calolziocorte (LC), Milano, Monza (MB), Novate Milanese e Rho (MI) che sono state premiate, hanno partecipato al Concorso istituti scolastici dei Comuni di Sondrio, Colico Piano (LC), Concesio (BS), Erba (CO), Casteggio (PV), Nerviano, Legnano, Lainate, Solaro, Sesto San Giovanni e Parabiago (MI) e Curtatone, Cerese, Borgoforte, Volta Mantovana (MN). Il Concorso di idee “A City in MIND. Salute e Benessere per tutti” è promosso da Fondazione Triulza in partnership con Arexpo, Lendlease, Human Technopole, IRCCS Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio del Gruppo San Donato e Consorzio Grana Padano, in collaborazione con Università degli Studi di Milano. L’iniziativa ha il patrocinio di ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e del Patto dei Comuni del Nord Ovest Milano.

La giuria di questa edizione è stata composta da: Giuliana Coccia della segreteria ASviS; Fabrizio Pregliasco, Direttore Sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio; Riccardo Guidetti, Mobility Manager e referente Città Studi Campus Sostenibile dell’Università degli Studi di Milano; Marta Nathansohn, Communications Coordinator Human Technopole; Ludovica Rossi, Marketing Manager Lendlease; Giusi Cilano, Resp. Internal Audit di Arexpo e Laura Graziano, Comunicazione Fondazione Triulza.

Landscape Festival a Bergamo e Brescia dal 7 al 24 settembre

Landscape Festival a Bergamo e Brescia dal 7 al 24 settembreMilano, 8 giu. (askanews) – “Il Landscape Festival negli anni si è affermato come evento internazionale in grado di aprire una seria riflessione e un dibattito sul tema del paesaggio, la cui tutela e valorizzazione sono obiettivi importanti che hanno guidato e continuano a guidare l’azione di Regione Lombardia”. Lo ha detto l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, intervenendo, a Palazzo Pirelli, alla conferenza stampa di presentazione della XIII edizione del Landscape Festival, rassegna internazionale sul paesaggio giunta alla XIII edizione. La kermesse, nell’anno di Bergamo Brescia Capitali Italiane della Cultura 2023, è in programma per la prima volta in entrambe le città dal 7-24 settembre 2023.

“Nell’ambito di Bergamo Brescia Capitali della Cultura – ha evidenziato l’assessore Terzi – era doveroso estendere anche a Brescia questo evento di grande spessore che negli anni, a Bergamo, ha attirato migliaia di turisti e sensibilizzato tanti cittadini sul tema cruciale del paesaggio”. “Ambiente e paesaggio – ha sottolineato Terzi – sono elementi fondamentali per la qualità della vita e come Regione siamo impegnati per coniugare tutela del verde e sviluppo economico, evitando approcci ideologici ma lavorando per valorizzare sempre più un patrimonio che comprende, per esempio, 23 parchi regionali, 1 parco nazionale e i siti Unesco. L’obiettivo è promuovere una cultura della convivenza tra uomo, architettura e natura, trovando un equilibrio tra le esigenze della vita moderna e la salvaguardia del nostro ambiente”.

La Lombardia istituisce gruppo di monitoraggio presenza lupi e orsi

La Lombardia istituisce gruppo di monitoraggio presenza lupi e orsiMilano, 8 giu. (askanews) – Un gruppo di lavoro per studiare il fenomeno della presenza dei grandi carnivori, lupi e orsi, nei territori montani della Lombardia e monitorare con attenzione ed efficacia l’evolversi della situazione. Lo ha annunciato il presidente Commissione speciale Valorizzazione e tutela dei territori montani e di confine del Consiglio regionale, Giacomo Zamperini (Fratelli d’Italia). L’obiettivo è predisporre una risoluzione da portare all’attenzione dell’Aula, anche valutando l’utilizzo delle “deroghe” per la riduzione del numero di esemplari.

“Regione Lombardia ha posto la massima attenzione sulla crescita della presenza di lupi in alcune aree del territorio. Ci stiamo muovendo lungo tre direttrici: il monitoraggio, le azioni di prevenzione e gli indennizzi agli allevatori. Non c’è emergenza, ma abbiamo consapevolezza della situazione e manteniamo un attento controllo del territorio” commenta Zamperini. L’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) stima che i lupi sul territorio nazionale siano 3.300. Sull’arco alpino sarebbero 946 di cui 680 suddivisi tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Secondo Ersaf Lombardia (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) nella nostra regione è presente 1 branco stabile in Provincia di Como composto da 3-5 individui, condiviso con il Canton Ticino; 1 branco in alta Valcamonica con una decina di lupi condiviso con la provincia di Trento; 1 branco al confine tra la provincia di Brescia e Sondrio con 3 individui; 2 branchi in Val Chiavenna e Alto Lario; 1 coppia nel Parco dello Stelvio; 22-34 lupi suddivisi in 4 branchi in Oltrepò pavese; 1 coppia nel Parco del Ticino; 1 branco nel Lodigiano; 1 branco nel Cremonese.

Si stima, pertanto, che sul territorio lombardo ci siano da 60 a 90 lupi. Un numero che, però, non prende in considerazione i lupi in dispersione, cioè quelli che lasciano il branco e che sono capaci di percorrere, spostandosi da un territorio ad un altro, fino a mille chilometri. Un branco è capace di arrivare a controllare un territorio di circa 200 km2. Zamperini ha sottolineato come sia necessario “lavorare per contenere i rischi, senza mai dimenticare che l’obiettivo deve sempre essere la sicurezza dei cittadini, il sostegno alle imprese e agli allevatori, la tutela dell’ambiente e lo sviluppo del turismo. Trovare un equilibrio tra tutti questi interessi è la grande sfida che abbiamo di fronte”.

Nell’ambito del progetto “Life Wolfalps EU”, cofinanziato dalla Commissione Europea con il fondo Life, è stato promosso il Progetto Attuativo Ersaf dedicato alla prevenzione. Si tratta di un budget di poco più di 200mila euro per la prevenzione dei danni, il supporto in caso di predazioni, per attività di informazione e educazione ambientale. Tra le attività di prevenzione messe in campo c’è la formazione/informazione diretta agli allevatori e la fornitura di materiale anti predazione (es. recinzioni elettrificate e cani da guardiania). Nell’ambito di questa attività Ersaf Lombardia ha contattato 71 aziende, ha effettuato 78 interventi sui territori per verificare l’efficacia degli strumenti di prevenzione (per un totale di 116 interventi), ha installato 90 recinzioni elettrificate.

Per il 2024 è previsto un investimento complessivo di 15milioni di euro l’acquisto di recinzioni (fisse o mobili, elettrificate o senza protezione elettrica) di cani da guardiania e sistemi di dissuasione acustici/luminosi. I risarcimenti liquidati da Regione Lombardia per danni provocati da grandi carnivori (lupi e orsi) nel 2021 ammontano 64.035 euro con un incremento del 36% (oltre 40mila euro) rispetto al 2020 quando erano risultati 23.512 euro. È il valore più alto dal 2009 e in crescita costante negli ultimi dieci anni. Gli attacchi dei soli lupi nel 2021 hanno causato risarcimenti pari a 23.520 euro: una crescita record rispetto al 2020 quando erano stati 9.180 euro e rispetto agli ultimi nove anni quando non avevano mai raggiunto la soglia dei diecimila euro. In dieci anni (dal 2012 al 2022) la provincia di Brescia ha registrato il maggio numero di aggressioni da lupi con 54 attacchi, davanti a Sondrio con 31. Seguono Como con 17, Pavia con 13, Bergamo con 8, Lecco con 2, Milano, Mantova e Varese con 1. Solo Cremona, Lodi e Monza Brianza non hanno fatto registrare episodi di attacchi. I consiglieri della Lega Silvana Snider, Floriano Massardi e Giovanni Malanchini che sottolineano l’importanza di intervenire presso il Parlamento affinché si possa modificare la Legge 157/92 (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio) ampliando le possibilità di attuare interventi di contenimento della presenza dei lupi. Onorio Rosati (Alleanza Verdi e Sinistra) pone l’attenzione sul dialogo costante con gli allevatori, Carlo Bravo (Fratelli d’Italia) rimarca il rischio che, in assenza di interventi per contenere la presenza di lupi nelle zone montane, gli allevatori possano abbandonare i pascoli, con gravi conseguenza anche sul presidio dell’ambiente, Michele Schiavi (Fratelli d’Italia) mette in guardia dal rischio che una comunicazione sulla normalizzazione dei rapporti tra l’uomo e i grandi carnivori può comportare.

Milano aggiorna il Pgt e punta sulla rigenerazione dell’esistente

Milano aggiorna il Pgt e punta sulla rigenerazione dell’esistenteMilano, 7 giu. (askanews) – Favorire una migliore qualità ambientale e urbana, agevolare l’offerta di edilizia in affitto a prezzi accessibili, rafforzare i servizi in un’ottica di prossimità, spingere con maggiore decisione sulla valorizzazione dello spazio pubblico e sugli interventi di riqualificazione e rigenerazione dell’esistente, invece che su quelli di costruzione ex novo. Sono alcuni degli obiettivi per centrare i quali la giunta comunale di Milano ha deciso di apportare modifiche di aggiornamento all’attuale Piano di Governo del Territorio, in vigore da tre anni, con una delibera approvata a metà aprile e presentata oggi a Palazzo Marino nelle sue linee guida.

“È un momento importante – ha detto il sindaco di Milano, Beppe Sala -, si può essere d’accordo o meno” con le scelte fatte, “ma tempi sono cambiati e ci impongono una riflessione” dopo il Covid, il ritorno dell’inflazione a due cifre e la crisi energetica legata alla guerra in Ucraina. “Il presupposto è che i dati danno stato di salute della città” sono positivi, ma bisogna anche “riconoscere cosa non va, cosa potrà succedere e come la politica può prevenire i problemi” ha aggiunto. Tra gli indirizzi per la variante generale al Pgt c’è quello di accrescere l’offerta di abitazioni a prezzi accessibili, soprattutto per riuscire ad incrociare la domanda di giovani, studenti, famiglie di neoformazione e anziani in difficoltà: verranno quindi ulteriormente agevolati gli interventi di housing sociale, ad esempio con la diminuzione della soglia di superficie che ne rende obbligatoria la realizzazione (oggi fissata a 10mila mq), con la definizione di sistemi di agevolazione per nuove offerte di edilizia in affitto e per il rilancio di quella convenzionata ordinaria, e con la semplificazione dello stesso impianto normativo del Pgt perché possa promuovere innovazione e inclusione, attraendo al contempo nuovi investimenti.

Pazienti unità spinale Niguarda a Varese per giornata tra alianti

Pazienti unità spinale Niguarda a Varese per giornata tra aliantiMilano, 7 giu. (askanews) – “Dare le ali a chi non può usare le gambe è qualcosa di bellissimo, capace di dare un grande senso di libertà a chi purtroppo, magari dopo un incidente, non ha più provato quella sensazione. Da qualche anno è quello che accade qui, all’Aero Club Adele Orsi (Acao) di Varese, dove la scuola di volo e il Trauma Team Center di Niguarda collaborano per consentire ai degenti dell’Unità Spinale dell’Ospedale Cà Granda di essere ospitati per una giornata o anche conseguire il brevetto di volo”. Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, questa mattina, alla conferenza stampa in cui è stata illustrata l’iniziativa ‘Wings are my freedom’, presso l’Aereo Club Adele OrsSul Lungo Lago di Calcinate, a Varese, una decina di pazienti o ex pazienti dell’Unità Spinale dell’ospedale Niguarda, accompagnati dai parenti, sono stati portati in volo da 10 alianti, uno dei quali guidato da Osvaldo Chiara, direttore Chirurgia Generale – Trauma Team Niguarda.

All’evento sono intervenuti anche Margherita Acquaderni presidente Acao, Francesco Mondini presidente AUS Sportiva, Angelo Pretini presidente Aud Niguarda, Gianni Orsi Mazzucchelli in rappresentanza della famiglia Orsi, Roberto Manzoni presidente Centro Studi Volo a Vela Alpino. “Un’iniziativa – ha sottolineato il presidente Fontana – che rappresenta il modo di operare nella nostra regione, in cui eccellenze di ambiti diversi si integrano in maniera virtuosa e complementare per fornire opportunità di miglioramento della qualità di vita delle persone. Il modello Lombardia, dove la collaborazione tra pubblico, volontariato, e il privato, dà i risultati che vediamo tutti i giorni e di cui siamo particolarmente orgogliosi”.

Il presidente lombardo ha rimarcato la grande forza di volontà dei protagonisti del giorno: “La vostra capacità di reagire in modo positivo a una situazione difficile è da ammirare – ha concluso -. Iniziative come queste devono continuare a trovare sempre il sostegno da parte di tutte le Istituzioni”.

Mobilità, Milano tra 10 città vincitrici del bando Bloomberg

Mobilità, Milano tra 10 città vincitrici del bando BloombergMilano, 7 giu. (askanews) – Il Comune di Milano è tra le dieci amministrazioni cittadine del mondo vincitrici del bando promosso da Bloomberg Philanthropies per realizzare piste ciclabili: riceverà un finanziamento di 400.000 dollari. I nomi dei vincitori della ‘Bloomberg Initiative for Cycling Infrastructure (Bici)’ sono stati annunciati in occasione della Giornata mondiale della Bicicletta, lo scorso 3 giugno.

L’obiettivo di Bici è aiutare le città a incentivare la mobilità sostenibile, rivitalizzare i quartieri e promuovere la salute e il benessere di cittadini e cittadine. Condotto in collaborazione con la Global Designing Cities Initiative (Gdci), oltre ai finanziamenti per attuare le loro proposte, ogni città vincitrice riceverà anche assistenza tecnica da Gdci per lo sviluppo e la progettazione di infrastrutture ciclabili, la raccolta di dati e il coinvolgimento dei cittadini e delle cittadine. Oltre a Milano, le città vincitrici sono: Fortaleza (Brasile), Addis Abeba (Etiopia), Bogotà (Colombia), Lisbona (Portogallo), Mombasa (Kenia), Pimpri-Chinchwad (India), Quelimane (Mozambico), Tirana (Albania) e Wellington (Nuova Zelanda).

“La lotta al cambiamento climatico va di pari passo con l’offerta alle persone di maggiori opzioni di trasporto – ha commentato in una nota Michael R. Bloomberg, fondatore di Bloomberg LP e Bloomberg Philanthropies e 108° sindaco di New York -. Queste proposte per rendere la mobilità ciclabile più sicura e accessibile richiederanno una solida assistenza tecnica e il nostro team è lieto di supportare i vincitori mentre trasformano le loro idee in azioni. I progressi compiuti da queste 10 città contribuiranno a migliorare la qualità dell’aria, proteggere l’ambiente e guidare anche la crescita economica. Non vediamo l’ora di vedere i risultati”. “Le piste ciclabili non sono servizi, sono infrastrutture essenziali per le città – ha aggiunto Janette Sadik-Khan, responsabile dei trasporti presso Bloomberg Associates ed ex commissario del Dipartimento dei trasporti di New York -. Queste sovvenzioni aiuteranno queste 10 città a intraprendere l’azione decisiva necessaria per trasformare le strade e rappresentano un punto di svolta sulla sicurezza, sull’inquinamento e sul cambiamento climatico”.

Le 10 città vincitrici si trovano in 10 Paesi di cinque continenti e rappresentano in totale più di 15 milioni di residenti. I vincitori sono stati selezionati tra 275 domande presentate tra il 10 novembre 2022 e il 3 febbraio 2023, da città con oltre 100.000 residenti. Milano si è candidata con un progetto capace di dare continuità ad un itinerario ciclabile portante, servire gli istituti scolastici e rispondere quindi alle esigenze legate agli spostamenti casa-scuola, creando occasioni di riqualificazioni puntuali per aumentare la qualità dello spazio urbano e la sicurezza per tutti gli utenti della strada. L’itinerario ciclabile proposto ha una lunghezza di circa 6 km.

“Siamo orgogliosi di essere stati selezionati per questo prestigioso premio – ha detto Arianna Censi, assessore alla Mobilità del Comune di Milano -. Sono anche orgogliosa di poter contare su una struttura che è stata capace di presentare un progetto che ha vinto, capace di primeggiare tra 275 proposte grazie anche al sostegno di Legambiente, Ciclobby e Massa Marmocchi Milano che hanno supportato il progetto con una lettera di interesse. Milano nel prossimo futuro potrà così contare su un itinerario ciclabile portante che attraversa un territorio che ospita 40 scuole”. “Quando si tratta di ridurre le emissioni e promuovere città più sane e più verdi, dobbiamo continuare ad aumentare le nostre ambizioni collettive – ha affermato James Anderson, che guida il programma Government Innovation presso Bloomberg Philanthropies -. La Bloomberg Initiative for Cycling Infrastructure ha dato alle città di tutto il mondo la possibilità di sognare in grande e mostrare ciò che è possibile. Non vediamo l’ora di lavorare con queste città per implementare i loro potenti progetti e, mentre lo facciamo, condividere lezioni in tutto il mondo”. “Costruire reti ciclabili sicure e connesse è un’esigenza universale che avvantaggia la salute e il benessere fisico e mentale delle persone, tanto quanto avvantaggia l’ambiente e l’economia – ha affermato Skye Duncan, direttore esecutivo di Gdci -. Attraverso i loro ambiziosi progetti di infrastrutture ciclabili, le città selezionate trasformeranno le loro strade mettendo le persone al di sopra di ogni altra cosa, avvantaggiando al contempo le loro comunità per garantire spazi più sani, sicuri e più equi per tutti. Il team Bici di Gdci non vede l’ora di iniziare a lavorare a fianco di queste città per aiutarle a realizzare le loro iniziative”. Bloomberg Philanthropies convocherà le 10 città vincitrici dal 26 al 29 giugno 2023 a Londra, offrendo agli amministratori locali l’opportunità di incontrarsi, scambiare idee con colleghi, iniziare la pianificazione del progetto e imparare dagli esperti di progettazione urbana di Gdci.

A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca

A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere BicoccaRoma, 6 giu. (askanews) – L’estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM – dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dà ufficialmente il via al palinsesto di eventi patrocinato dal Comune di Milano all’insegna di arte, cultura e socialità.

A partire dal mese di giugno – si legge in una nota – gli spazi di BiM in viale dell’Innovazione 3 saranno teatro di mostre, concerti, cene sociali, tornei di scacchi, lezioni di yoga, proiezioni cinematografiche e molto altro. Un’occasione per scoprire e vivere le aree in via di riqualificazione di BiM, che si aprono alla città durante il “tempo del cantiere” diventando un vero e proprio incubatore di idee, iniziative e progetti sviluppati in partnership con le altre eccellenze attive sul territorio. L’inizio sarà all’insegna della mostra fotografica Best, Isabelle di Isabelle Wenzel, che sarà inaugurata mercoledì 7 giugno alle 19 con un vernissage aperto al pubblico nei nuovi spazi Panorama e Gallery, al piano terra e al primo piano di BiM. Artista, fotografa, acrobata, Isabelle Wenzel mette il proprio corpo davanti alla macchina fotografica e, nei secondi che l’autoscatto le concede, assume pose complesse che richiamano l’attenzione sulle qualità scultoree del corpo.

Visitabile gratuitamente fino al 15 settembre, la mostra sarà esposta alla C41 Gallery, nuovo spazio di sperimentazione artistica. La serata proseguirà sul palco di BiM Garden con i Fuera in concerto dalle 21.30.

Design: un tappeto volante con i nomi delle donne uccise in Iran

Design: un tappeto volante con i nomi delle donne uccise in IranMilano, 6 giu. (askanews) – I nomi di 500 donne vittime della repressione in Iran formano la trama di un tappeto -stampato nello stile dei tappeti persiani- posto al centro della performance “Flying Magic Carpet for Liberty”. Ad un primo colpo d’occhio distratto il tappeto propone un piacevole disegno, ma avvicinandosi si riconoscono i nomi e il loro doloroso carico emotivo. Quanti si avvicinano possono a loro volta legare alle asole poste ai bordi del tappeto dei messaggi per testimoniare solidarietà alla richiesta di libertà delle donne iraniane.

La performance Flying Magic Carpet for Liberty si è sviluppata per l’intera giornata di oggi nell’atrio dell’edificio 2 del Campus Durando del Politecnico di Milano, dove il tappeto resterà esposto fino 13 giugno 2023. Il suo allestimento all’interno del Campus è un segno della solidarietà e della vicinanza che Il Politecnico milanese esprime verso le donne iraniane vittime della repressione delle proteste scoppiate in seguito all’uccisione di Jina Mahsa Amini a Teheran. Il Flying Magic Carpet for Liberty è stato progettato da Elena Baharlouei con Anna Barbara. Al Politecnico di Milano sono numerosi gli studenti provenienti dall’Iran che hanno espresso il bisogno di contribuire in maniera civile alla condanna della repressione e al sostegno del loro popolo e che hanno trovato risposta nell’iniziativa Design Against War – DAW nata a Marzo 2022 proprio per dare voce a progetti, idee e attività contro ogni forma di guerra e aggressione: https://www.design.polimi.it/it/design-against-war

Lanciata dal Sistema del Design del Politecnico di Milano, DAW è progressivamente diventata una iniziativa promossa da più università e soggetti. Il Flying Magic Carpet for Liberty, continuerà a girare per le piazze d’Europa testimoniando la solidarietà della comunità del design al movimento Women, Life, Freedom.