Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Lombardia, Bertolaso: oltre 10.000 turni a psichiatri gettonisti

Lombardia, Bertolaso: oltre 10.000 turni a psichiatri gettonisti


Lombardia, Bertolaso: oltre 10.000 turni a psichiatri gettonisti


Lombardia, Bertolaso: oltre 10.000 turni a psichiatri gettonisti




























1686049203 Lombardia Bertolaso oltre 10000 turni a psichiatri gettonisti

Milano, 6 giu. (askanews) – In Lombardia “il fenomeno più preoccupante riguarda il coinvolgimento dei gettonisti psichiatri: sono oltre 10.000 i turni coperti in ambito ospedaliero affidati a medici esterni” in sostituzione di psichiatri interni mancanti, mentre nell’ambito dell’anestesiologia e dei pronto soccorso sono stati “circa 3.000 i turni coperti con personale esterno”. Lo ha detto l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso, intervenendo in Consiglio regionale.

“Abbiamo cercato di incentivare, anche al di là di quelle che erano le normative nazionali, il lavoro dei medici che lavorano in quegli ambiti in cui il fenomeno dei gettonisti è più evidente, che sono quattro: quello dell’anestesiologia e conseguentemente dei pronto soccorso, la psichiatria e poi l’assistenza ospedaliera a sanitaria negli istituti di pena” ha ricordato. “Come si risolve il problema? Aumentando gli stipendi di medici e infermieri, stiamo lavorando con il governo perché questo aspetto venga tenuto presente, abbiamo anche chiesto degli emendamenti per dare loro degli incentivi economici” ha ribadito.

Consorzio Bresaola: Rigamonti esempio di passione per lavoro e territorio

Consorzio Bresaola: Rigamonti esempio di passione per lavoro e territorioMilano, 31 mag. (askanews) – Il presidente del Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina, Mario Moro, il Consiglio di Amministrazione, i soci ed il personale esprimono il loro profondo cordoglio per la scomparsa dell’imprenditore Emilio Rigamonti, fondatore del Consorzio nel 1998 nonché primo presidente, in carica per lungo tempo.

“Ci uniamo al dolore della famiglia e tutto il nostro pensiero va all’uomo e all’imprenditore che era – ha detto Moro – Ci lascia una persona di estremo valore. Fondamentale è stato il suo contributo per il riconoscimento e la valorizzazione del nostro prodotto Igp. La sua passione per il lavoro e per il territorio ci sono di esempio”.

Riaperto terminal 2 di Malpensa, Fontana: conferma ruolo strategico

Riaperto terminal 2 di Malpensa, Fontana: conferma ruolo strategicoMilano, 30 mag. (askanews) – “La riapertura del Terminal T2 segna la ripartenza a pieno regime anche dell’aeroporto di Malpensa, confermando la centralità e la strategicità dello scalo lombardo”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo alla cerimonia di inaugurazione della riapertura del Terminal T2 dell’aeroporto di Malpensa, dopo la chiusura provocata dal calo dei voli provocato dalla pandemia e la ristrutturazione.

“Perché Malpensa è un punto di riferimento soprattutto per i flussi internazionali e perché questo è ciò che vuole il territorio, che ha bisogno di sviluppare la propria economia” ha aggiunto. Lo scalo varesino, ha proseguito il presidente, “è strategico per tutto il bacino padano e deve ritornare a volare sempre più in alto con le proprie ali senza che nessuno cerchi di tarpargliele”. “La ristrutturazione del Terminal T2 inoltre – ha concluso Fontana – rappresenta il modello di sviluppo sostenibile come lo intendiamo noi, in grado di mettere insieme il rispetto dell’ambiente da un lato e quello dell’economia dall’altro, non quello che vorrebbe imporci una certa parte di Europa”.

Chiavenna, il sottosegretario Molteni con i ragazzi on the road

Chiavenna, il sottosegretario Molteni con i ragazzi on the roadMilano, 30 mag. (askanews) – Dal Viminale, “On the Road”. Per una notte di prevenzione e lotta agli incidenti stradali. Una piaga per il Paese. Solo nelle ultime nuove giovanissime vittime. Il sottosegretario di Stato al ministero dell’Interno, Nicola Molteni, è sceso in strada, in una notte segnata da tragici eventi, insieme ai #Ragazziontheroad durante i controlli notturni a Chiavenna (Sondrio) in questo ultimo weekend di maggio. Una presenza dello Stato di sostegno e incoraggiamento a “proseguire ed estendere al Paese il progetto educativo On the Road” nato oltre 15 anni fa in Valle Seriana (Bergamo) dalla sensibilità tra un giornalista ed un agente di Polizia Locale per salvare vite lungo la strada.

“Sono emozionato. Un sottosegretario – ha dichiarato Nicola Molteni – si emoziona quando sente dalla voce spontanea dei ragazzi parlare attraverso il cuore, ho sentito dai ragazzi esprimere pensieri semplici ma che sono simbolo di soggetti che vogliono diventare adulti. Chi sta sulla strada rischia la vita e si mette al servizio dei cittadini, ed è bene che i giovani tocchino con mano cosa significa rischiare per controllare il territorio. Questo progetto consente di percepire la distinzione tra legalità e illegalità, tra bene e male, tra bianco e nero. La nostra responsabilità di Governo è quella di aiutare i giovani a capire cosa sia giusto e cosa sia sbagliato, a sostenere quello che è legale e contrastare cosa è illegale. L’associazione Ragazzi On the Road garantisce formazione, insegnamento, sensibilizzazione. Investe sui giovani che rappresentano il futuro e la linfa e la crescita del nostro Paese”. Per questo il sottosegretario Molteni ha indossato la pettorina insieme ai ragazzi e ragazze di “On the Road”. Con lui il Sindaco di Chiavenna Luca della Bitta (“è un progetto importante in cui abbiamo creduto e continuiamo a credere”) e il consigliere comunale Daniele Ciapponi (“il progetto “On the Road” continua e speriamo presto si estenda, a livello nazionale, nel segno della testimonianza della beata suor Maria Laura Mainetti”).

“Weekend On the Road” tornerà sulle strade di Chiavenna il 2-3-4 giugno. Promosso dall’Associazione socio-educativa Ragazzi On the Road nei territori di Bergamo, Milano, Brescia, Sondrio e Varese, è un’iniziativa concreta di sensibilizzazione e di educazione alla legalità e alla sicurezza stradale con l’obiettivo di accrescere maggiore consapevolezza, responsabilità e senso civico. In 15 anni di attività ha coinvolto più di 1.000 giovani in 80 comuni della Lombardia. Nel corso dei weekend On the Road a Chiavenna i ragazzi sono stati coinvolti anche sul fronte del soccorso sanitario in collaborazione con l’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza della Lombardia (AREU), vivendo la realtà del Pronto Soccorso e di un turno insieme ai suoi operatori, con i volontari della Croce Rossa, tramite un corso pratico sull’utilizzo del defibrillatore, e con l’Associazione Volontari 3 Valli, che ha mostrato ai giovani partecipanti come gestire una disostruzione delle vie aeree.

Milano, case popolari sfitte ai dipendenti che le ristrutturano

Milano, case popolari sfitte ai dipendenti che le ristrutturanoMilano, 29 mag. (askanews) – Valorizzare gli immobili di edilizia popolare liberi e sfitti di proprietà del Comune di Milano assegnandoli in locazione a lavoratori dipendenti di aziende pubbliche e private con un Isee inferiore a 26.000 euro che si impegnano a ristrutturarli. È questa, in sintesi, la proposta, già utilizzata dalla Regione Lombardia, di cui il Comune di Milano ha avviato l’iter approvativo che ha incassato l’ok della giunta regionale grazie a una delibera proposta dall’assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco.

Proprio l’assessore Franco nelle scorse settimane si era incontrato con l’assessore alla Casa e Piano quartieri del Comune di Milano, Pierfrancesco Maran per definire questo piano. “Questo – afferma l’assessore Franco – è uno dei primi risultati frutto del confronto con l’assessore Maran. Una soluzione già adottata per circa 1.000 appartamenti Aler che i dipendenti ristrutturano a fronte di un canone agevolato”. “È una strategia che per noi si è rilevata vincente: abbiamo aiutato persone che pur avendo uno stipendio non possono permettersi un affitto, il tutto migliorando anche la loro qualità di vita. Un modello, il nostro, che anche altri comuni lombardi possono adottare” aggiunge.

Alluvione, 10mila persone in strada a bergamo e 100mila euro per “Piadina solidale”

Alluvione, 10mila persone in strada a bergamo e 100mila euro per “Piadina solidale”Milano, 27 mag. (askanews) – Grandissima partecipazione in piazza ed adesioni ha riscosso ieri sera a Bergamo la “Piadina Solidale” iniziativa pro alluvionati Romagna lanciata martedì scorso dal Comune di Bergamo guidato da Giorgio Gori e VisitBergamo, in collaborazione con l’Associazione Cuochi Bergamaschi, Pentole Agnelli, CSV Bergamo, gli istituti alberghieri bergamaschi, alpini, Esselunga, MioOrto, 3BLatte, Magris, Fidelitas, TheOne, Sassella Food Events, Caffè del Caravaggio, ROS Forniture Alberghiere, QUBEER, Garage911, Gewiss, Orogel, Al.Pi. Azienda Agricola, Strada del Valcalepio e dei sapori della bergamasca, Consorzio Piadina Romagnola IGP e SangioSound.

Oltre 10mila persone – numero calcolato in base agli scontrini staccati nella serata di ieri – hanno partecipato a un evento benefico organizzato in poco meno di tre giorni, una grande risposta da parte della città di Bergamo in nome della solidarietà tra territori. L’obiettivo iniziale era quello di raggiungere 5000 partecipanti, quota non solo superata già in fase di iscrizione (circa 8700 coloro che si sono iscritti attraverso il sito piadina.visitbergamo.net), ma doppiata ampiamente nel corso della serata di venerdì.

Grande lo sforzo organizzativo, con 20 casse funzionanti dalle 18.30 sul Sentierone, oltre 60 cuochi – coadiuvati da docenti e 40 studenti degli istituti alberghieri del territorio – che hanno lavorato per consentire di scegliere tra due diverse ricette di piadina, una crescenza e rucola (la versione vegetariana) e una con un ragù romagnolo tipico, preparato nella giornata di giovedì con una cottura lenta, durata ore e ore, come da tradizione. Uno speciale stand è stato anche dedicato a coloro che hanno intolleranze e particolari esigenze alimentari. 120 Tavoli e 240 panche sono stati posati dal pomeriggio negli spazi del centro Piacentiniano per consentire di accogliere tutti coloro che avevano intenzione di dare un segnale di solidarietà alle popolazioni dell’Emilia Romagna e far sedere circa 1000 persone contemporaneamente. Disponibili erano 18mila piadine, approvvigionate grazie all’impegno del Consorzio Piadina Romagnola IGP e alle quali se ne sono aggiunte altre 5000 circa frutto di altre donazioni, utilizzata oltre una tonnellata e mezza di crescenza, son stati preparati circa 900kg di ragù.

Per ogni piadina (+acqua e una confezione di biscotti) è stato richiesto un contributo minimo di 10€ per gli adulti, di 5€ per tutti i minori di 14 anni. Circa 90mila euro andranno, quindi, nei prossimi giorni sul conto corrente che l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani ha dedicato all’emergenza per riparare i danni delle piogge torrenziali riversatesi sul territorio emiliano-romagnolo nei giorni scorsi. Altissimo anche il numero di persone che hanno deciso di contribuire alla causa, rendendosi disponibili come volontari in occasione della serata. Oltre 300 persone hanno infatti vestito la maglietta realizzata in occasione della Piadina Solidale, coordinati dal personale del CSV di Bergamo, e hanno consentito di poter svolgere la manifestazione in piena efficienza e senza intoppi. Durante la notte lo smontaggio di tutte le strutture. Gli uomini di Aprica Spa hanno poi provveduto a ripulire completamente l’area (l’immagine in allegato è stata scattata intorno alle ore 5 di stamane).

Lombardia, Fontana: Parco nazionale Stelvio patrimonio inestimabile

Lombardia, Fontana: Parco nazionale Stelvio patrimonio inestimabileMilano, 26 mag. (askanews) – Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, insieme all’assessore alla Montagna ed Enti locali e, Massimo Sertori, si è recato a Santa Caterina Valfurva (Sondrio), in visita al rifugio Forni, oltre i 2.000 metri d’altezza, per un sopralluogo guidato da Marco Confortola, l’alpinista lombardo famoso nel mondo per le sue numerose scalate oltre quota 8.000. Un’occasione per verificare le condizioni ambientali e quanto siano importanti le funzioni di chi vive e opera in alta quota, all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, il più grande d’Italia con i suoi 1.300 chilometri quadrati.

“Invito tutti a visitare le nostre montagne – ha detto il presidente Fontana – un patrimonio dal valore inestimabile, tutto da vivere. Visitarle con Marco Confortola, persona eccezionale che, come pochi, conosce i valori di queste realtà, significa apprezzarle nel miglior modo possibile. Sono un grande amante della montagna perché è in grado di regalare emozioni uniche in contesti inimitabili”. “Una camminata speciale – ha detto l’alpinista di Santa Caterina – perché legata non solo alla montagna ma, soprattutto, a una amicizia profonda. È stato un onore aver guidato Attilio Fontana in quella che è meta di moltissimi turisti, dove l’ospite trova molteplici opportunità e può ammirare la bellezza delle montagne di Lombardia. L’invito è vivere e rispettare le nostre montagne, perché sono magiche”.

“Uno scenario incredibile – ha detto Sertori – paesaggi straordinari. Il racconto dell’amico alpinista Confortola e ogni dettaglio di quel meraviglioso scenario che abbiamo visitato sono unici. È stata anche l’occasione per verificare lo stato del ghiacciaio. Qui ci sono i custodi della montagna, chi abita cime, valli e rispetta i luoghi così come la natura li ha creati e modellati nel tempo. Siamo soddisfatti del lavoro che stiamo facendo e abbiamo fatto in questi anni come Regione Lombardia”.

Lombardia, Fontana: centro Mafalda Luce contro autismo è modello

Lombardia, Fontana: centro Mafalda Luce contro autismo è modelloMilano, 26 mag. (askanews) – “Un presidio importantissimo esempio della collaborazione virtuosa tra pubblico-privato che in Lombardia rappresenta un modello di progresso, forte anche della straordinaria prova di costante solidarietà degli Enti del Terzo Settore. Questo rappresenta il Centro ‘Mafalda Luce’, gestito dalla Fondazione Piatti, realizzato grazie alla generosità della famiglia Luce”. Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, all’evento di celebrazione dei 10 anni del Centro ‘Mafalda Luce’ di Milano a favore di bambini, adolescenti e adulti con disturbi pervasivi dello sviluppo e delle loro famiglie.

Durante l’appuntamento è intervenuta con un videomessaggio, il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. Presenti anche Emilio Rota, presidente di Fondazione Piatti, Franco Radaelli, direttore generale di Fondazione Piatti e Roberto Speziale presidente nazionale di Anffas. “La tempestività nella diagnosi dei disturbi dello spettro autistico – ha sottolineato il presidente – ha un’importanza fondamentale. Per questo motivo come Regione abbiamo voluto investire sulla neuropsichiatria infantile stanziando 31 milioni di euro”. “Sono molto lieto – ha concluso Fontana – che grazie a queste risorse il Centro possa inaugurare oggi la parte ambulatoriale e il raddoppio della parte semiresidenziale. Considerata l’aumento della richiesta in questo ambito siamo coscienti che il lavoro non sia terminato. Attraverso la collaborazione con tutti gli attori coinvolti in questo settore così delicato, sono certo che saremo in grado di compiere altri passi avanti”.

Un funambolo tra i grattacieli di Milano, sospeso a 140 mt di altezza

Un funambolo tra i grattacieli di Milano, sospeso a 140 mt di altezzaMilano, 26 mag. (askanews) – Una fune tesa si staglia nel cielo, fiato sospeso: un funambolo comincia la sua traversata. E’ Andrea Loreni, specializzato in camminate a grandi altezze, che “passeggia” tra i grattacieli milanesi. Una traversata, la prima nel capoluogo lombardo, a circa 140 metri di altezza lungo un tragitto di 205 metri, dal Bosco Verticale all’UniCredit Tower, l’edificio più alto d’Italia.

L’appuntamento è per venerdì 26 maggio alle 20, uno spettacolo che apre la seconda edizione di Bam Circus, il Festival delle meraviglie al Parco ideato e diretto da Francesca Colombo, direttore Generale culturale della Biblioteca degli Alberi. Un festival internazionale gratuito che per tre giorni porta in città il teatro di strada e le arti circensi contemporanee. “La meraviglia è la sorpresa di scoprire qualcosa di inaspettato in un posto noto – commenta il funambolo Andrea Loreni, da mesi impegnato nella preparazione tecnica di questa nuova sfida – Nello specifico, in questa zona di Milano, dove tutto è esplicito, chiaro, fatto per apparire, siamo riusciti a trovare una strada non ancora vista, uno spazio da scoprire. La mia camminata su cavo sarà allora l’esplorazione di uno spazio inatteso e spero che questa meraviglia, l’inaspettato, arrivi al pubblico: che possa alzare lo sguardo al cielo e scoprire nuovi cieli e nuovi orizzonti”.

Una sfida (anche se l’approccio sfidante non è mai quello vincente secondo il pensiero di Loreni) che prevede diverse difficoltà e novità tecniche. Il funambolo cammina su una corda in dyneema di 20 millimetri di diametro, con una configurazione tecnica che vede alcuni tecnici appesi alla fune, davanti e dietro il funambolo, che si muovono con lui per stabilizzarla. Un’impresa resa possibile da un lavoro di oltre nove mesi del team di manager culturali di Bam che ha lavorato per ottenere tutte le condizioni necessarie alla riuscita. Un’esperienza musicale accompagnerà la performance commissionata da Bam e realizzata da Cesare Picco, compositore e pianista, che interpreterà musicalmente la traversata realizzando una colonna sonora live che lascerà spazio all’improvvisazione. La spettacolare traversata sarà visibile da ogni punto del parco. Passo dopo passo, si potrà inoltre seguire “da vicino” la traversata anche in streaming sulla Vela di Piazza Gae Aulenti e su ledwall posizionati in altri due punti del parco – nell’area Carpini e nel Giardino De Castillia, la Welcome Area del Festival, – oltre che sul sito di Bam.

Maltempo, protezione civile della Lombardia nel Ravennate per aiuto

Maltempo, protezione civile della Lombardia nel Ravennate per aiutoMilano, 17 mag. (askanews) – Le squadre della protezione civile della Regione Lombardia hanno raggiunto le zone dell’Emilia Romagna colpite dal maltempo per collaborare alle operazioni di soccorso. Sono 33 le persone che, con mezzi della Regione, stanno operando nell’area di Bagnocavallo, in provincia di Ravenna, soprattutto per garantire il soccorso in acqua. Si tratta di operatori e volontari provenienti dall’associazione sommozzatori di Treviglio, dal gruppo sommozzatori di Peschiera Borromeo, dai gruppi di Carpiano e San Donato Milanese, dal gruppo di Protezione Civile Paracadutisti di Calcinato, dal gruppo comunale di Protezione Civile di Palazzolo sull’Oglio, oltre a volontari anche dalle province di Varese e di Como.

Il presidente Fontana e l’assessore alla Protezione Civile, Romano La Russa, seguono con grande attenzione la situazione. Il governatore ha raggiunto la Sala operativa allestista a Palazzo Lombardia dalla quale ha contattato telefonicamente gli operatori presenti nei luoghi colpiti dall’alluvione per ringraziarli e ricevere aggiornamenti in tempo reale. Presente anche l’assessore al Territorio e Sistemi Verdi, Gianluca Comazzi. “Siamo vicini – ha dichiarato il presidente Attilio Fontana – alle popolazioni colpite dal maltempo. La nostra colonna mobile si è messa in viaggio ed ha raggiunto i luoghi alluvionati con numerosi mezzi di supporto adatti al soccorso fluviale e alluvionale. Siamo pronti a offrire ulteriore sostegno, qualora fosse richiesto”.

L’assessore alla Protezione Civile, Romano La Russa, ha inoltre evidenziato “il ruolo fondamentale della Regione Lombardia anche in tema di telecomunicazioni”. In Romagna sono presenti 3 mezzi di Centro trasmissione mobile (CTM) con 100 radio e tre ripetitori mobili e collegamento con la Sala operativa regionale. “I nostri volontari – ha spiegato La Russa – hanno fornito assistenza e mezzi tecnici al sindaco di Sant’Agata sul Santerno, Enea Emiliani, da ieri bloccato all’interno del Palazzo comunale”.