Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Street art sostenibile: nel Milanese arriva un murales anti-smog

Street art sostenibile: nel Milanese arriva un murales anti-smog


Street art sostenibile: nel Milanese arriva un murales anti-smog – askanews.it



Street art sostenibile: nel Milanese arriva un murales anti-smog – askanews.it



















Milano, 24 mar. (askanews) – “OffTheWall” è il nuovo murales anti-smog inaugurato mercoledì 22 marzo a Carugate (Mi) presso il Centro Commerciale Carosello di proprietà del Gruppo Eurocommercial e gestito da Savills, che attraverso l’arte vuole promuovere un cambiamento positivo in favore di modelli socioeconomici sostenibili.

È uno dei primi murales green mai realizzati in un centro commerciale Italiano: occupa una superficie di 35 m2 con 3 metri di altezza. Opera di Alessio B, street artist molto conosciuto nel panorama internazionale che ha partecipato alla prima edizione della Biennale di Street Art di Padova e alla Murano Glass Street Art di Venezia, è stato realizzato con Airlite, una tecnologia tale da poter assorbire ogni giorno l’inquinamento atmosferico prodotto da 79 autoveicoli. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Air Is Art, il progetto di Airlite incentrato sulla fusione tra arte sostenibile e comunità culturali, con l’obiettivo di promuovere e aumentare la consapevolezza sul tema della qualità dell’aria grazie alla realizzazione di murales e altre opere d’arte green dipinte con le pitture Airlite.

Un progetto di arte sostenibile che vuole regalare aria pulita e benessere all’interno del mall. La pittura Airlite, infatti, si attiva con la luce naturale o artificiale ed è in grado di depurare l’aria dai maggiori agenti inquinanti come NOx e SOx, nonché dalle polveri sottili prodotte dalle auto. L’immagine offerta dal murale è quella di una bambina che agli occhi di tutti svela una nuova dimensione possibile, aprendo allo sviluppo di nuove idee di sostenibilità. “Il bimbo sta guardando oltre la crepa sul muro sta cercando uno spazio migliore, rappresentato dal verde delle foglie che simboleggiano un mondo migliore. La generazione più giovane, come ho avuto modo di constatare più volte dalle mie esperienze, sono molto attente e consapevoli della gravità causata dall’inquinamento e dalle cattive abitudini delle generazioni precedenti, e perciò molto attenti e sensibili alle problematiche ambientali. Il mio lavoro in questo periodo è fortemente incentrato nel divulgare e condividere questo messaggio: We Respect Our Planet”, racconta Alessio B, lo street artist di fama mondiale che ha realizzato l’opera.

“Siamo orgogliosi di aver collaborato con Alessio B al progetto Air is Art, grazie al quale intendiamo diffondere e valorizzare la cultura del rispetto dell’aria attraverso l’arte, realizzando quest’opera dal forte valore simbolico. Siamo uno dei primi centri commerciali in Italia a intraprendere un’operazione di questa portata, e che avrà di conseguenza un impatto tangibile sulla qualità dell’aria, contribuendo a donare colore, bellezza, inclusione e benessere al nostro mall”, commenta Stefano De Robertis, Marketing Manager di Eurocommercial. “La sostenibilità ambientale è un tema sempre più centrale anche nei centri commerciali per i singoli cittadini che risultano essere ora più attenti alla sostenibilità e alla propria salute, anche tramite la ricerca di prodotti efficaci e sostenibili. Con questo progetto focalizzato sulla fusione tra arte e sostenibilità, si vuole promuovere e aumentare la consapevolezza sull’importante tema della qualità dell’aria, connettendo sempre di più i visitatori con il loro centro commerciale di fiducia, e a sensibilizzare l’opinione pubblica su importanti temi sociali e ambientali”, conclude Federico Guidolini, Center Manager Carosello.

Lombardia, 15 radiofari per non vedenti in sedi della Regione

Lombardia, 15 radiofari per non vedenti in sedi della Regione



Lombardia, 15 radiofari per non vedenti in sedi della Regione – askanews.it



Lombardia, 15 radiofari per non vedenti in sedi della Regione – askanews.it


















Milano, 24 mar. (askanews) – La Giunta regionale della Lombardia, con una delibera presentata dal presidente Attilio Fontana, ha approvato oggi lo schema di contratto per la concessione di 15 radiofari, strumenti innovativi definiti ‘LETIsmart’, finalizzati a garantire il miglioramento della accessibilità e della fruizione delle sedi regionali da parte di persone ipo e non vedenti.

La nuova tecnologia per l’orientamento urbano – integrativa rispetto al bastone bianco e aggiuntiva ai sistemi tattiloplantari e alle mappe tattili – è stata sviluppata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) e da INVAT, Istituto nazionale per la valutazione e validazione di ausili e tecnologie. Elena Lucchini, assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità, Pari opportunità, ringraziando l’associazione Lions Club International per il supporto e l’azienda SCEN s.r.l., per la concessione in comodato d’uso gratuito, esprime soddisfazione per l’attivazione della procedura.

“Attraverso questo sistema radio, completamente innovativo, omologato in tutto il mondo e a bassissima emissione di radiofrequenza – spiega Elena Lucchini – potremmo fornire ai non vedenti, dotati di bastone trasmittente, informazioni immediate per aumentare e semplificare la loro autonomia di movimento e utilizzare al meglio gli spazi regionali, ‘Casa di tutti i lombardi’, da oggi ancor più ‘Casa’ anche per chi è affetto da disabilità visiva”.

Mobilità, Lucente(R.Lombardia): Comune di Milano non aumenti Area C

Mobilità, Lucente(R.Lombardia): Comune di Milano non aumenti Area C



Mobilità, Lucente(R.Lombardia): Comune di Milano non aumenti Area C – askanews.it



Mobilità, Lucente(R.Lombardia): Comune di Milano non aumenti Area C – askanews.it



















Milano, 22 mar. (askanews) – “Periodicamente a Milano si torna a parlare di un probabile aumento del ticket per l’Area C, con nuovi provvedimenti che potrebbero riguardare anche l’Area B. Ci auguriamo siano solo voci di corridoio infondate e che il sindaco Giuseppe Sala ribadisca, come già fatto nei mesi scorsi, che non ci sarà alcun aumento”. Così in una nota Franco Lucente, assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, a proposito del dibattito sull’Area C e Area B di Milano.

“In questo periodo particolarmente complicato, con le difficoltà economiche che attanagliano gli italiani, riteniamo che non sia la politica del rincaro la strategia da seguire” ha aggiunto. “Regione Lombardia – prosegue l’assessore Lucente – più volte, ha dato dimostrazione di voler collaborare per individuare soluzioni condivise in tema di mobilità sostenibile. Attuare politiche alternative in ambito viabilistico non significa però gravare unicamente sulle tasche dei pendolari, che quotidianamente raggiungono Milano per lavorare”.

Accordo Comune Milano-Fond.Cariplo su rigenerazione case popolari

Accordo Comune Milano-Fond.Cariplo su rigenerazione case popolari


Accordo Comune Milano-Fond.Cariplo su rigenerazione case popolari – askanews.it



Accordo Comune Milano-Fond.Cariplo su rigenerazione case popolari – askanews.it


















Milano, 22 mar. (askanews) – Comune di Milano e Fondazione Cariplo collaboreranno per individuare percorsi per la rigenerazione dei quartieri di Edilizia Residenziale Pubblica attraverso la strutturazione di progetti pilota. Tra gli obiettivi rilevanti ci saranno la valorizzazione dei progetti già finanziati dal Pnrr, attraverso una visione di sistema e la definizione di modalità operative per la partnership pubblico/privata.

L’accordo è stato siglato oggi dall’assessore alla Casa del Comune di Milano, Pierfrancesco Maran, dal Direttore Generale di Fondazione Cariplo, Sergio Urbani e dal Direttore della Direzione Casa del Comune di Milano Franco Zinna. L’intesa è stata suggellata nell’ambito del “Forum dell’Abitare”, iniziativa organizzata dal Comune di Milano in collaborazione con MM Spa e con il sostegno della Fondazione, che si è svolta a Base Milano, e che ha visto per tre giorni la partecipazione di un vasto e qualificato pubblico impegnato su questi temi. Fondazione Cariplo metterà a disposizione 1,5 milioni di euro per la definizione di Piani strategici su alcune aree scelte dall’Amministrazione comunale. Tutto ciò ha l’obiettivo di svolgere le fasi propedeutiche per poter attivare risorse più ingenti legate al Pnrr e alle risorse sul territorio. Il budget infatti servirà per l’elaborazione dei Programmi Urbani Strategici d’Area (Pusa).

Le risorse del Pnrr destinate all’edilizia residenziale pubblica (Erp) della città di Milano rappresentano d’altra parte, per il Comune, un’occasione unica per ragionare in modo concreto sulle prospettive di evoluzione del sistema dell’offerta abitativa nel suo insieme. Il Comune pertanto individuerà delle aree su cui in questa fase si concentrerà l’attività del Gruppo di lavoro a regìa comunale per la definizione dei Pusa: le aree saranno caratterizzate dalla presenza di patrimonio Erp del Comune di Milano, gestito da Metropolitana Milanese (MM Spa), di Aler, di patrimonio strumentale e non del Comune di Milano; potranno essere zone che presentano caratteristiche interessanti per lo sviluppo della città, con individuazione di interventi che consentono l’ottimizzazione delle risorse del Pnrr all’interno di un progetto unitario con spazi pubblici da valorizzare, scuole da recuperare, interventi di housing sociale, interventi trasversali di natura sociale e culturale promossi o sostenuti da Fondazione Cariplo, da Fondazione Comunità di Milano e da altri attori del Terzo Settore. Al programma, infatti, collaboreranno altri attori tra cui: Fondazione Housing Sociale, che metterà a disposizione le competenze tecniche e finanziarie sviluppate nell’ambito della promozione e sviluppo del Social Housing in Italia e grazie alla partecipazione a numerosi progetti di rigenerazione urbana; la Fondazione di Comunità di Milano, che costituirà un Fondo dedicato grazie al contributo iniziale di Fondazione Cariplo. Il Fondo potrà essere ulteriormente alimentato da futuri donatori, che condivideranno gli obiettivi del progetto; per la predisposizione dei Pusa verranno coinvolte anche organizzazioni del Terzo settore e operatori privati, interessati a partecipare al progetto in ottica pubblica e collaborativa, nonché università e istituti di ricerca, che nel tempo hanno lavorato sul territorio affrontando e sviluppando operazioni di rigenerazione urbana relative alla situazione abitativa e dei quartieri ERP e temi di governance di progetti complessi di rigenerazione urbana e di partenariato pubblico-privato.

L’idea è di sviluppare un modello di rigenerazione urbana integrata, cioè di riqualificazione sociale, edilizia e delle infrastrutture di quartiere, che superi la tradizionale separazione tra tipologie d’offerta e che integri il progetto di gestione sociale, architettonico-ambientale, urbano e finanziario, fino ad oggi è stata ostacolata dalla limitatezza delle risorse necessarie in primis per la riqualificazione fisica, punto di partenza e base indispensabile per avviare un progetto integrato e credibile. “È una collaborazione importante che ci permetterà di lavorare in modo proficuo insieme a Fondazione Cariplo nei prossimi mesi sull’analisi e lo sviluppo di importanti progetti di riqualificazione per la città di Milano – ha commentato in una nota Pierfrancesco Maran, assessore alla Casa del Comune di Milano.

“Una iniziativa innovativa: un fondo che supporta la progettualità del Comune di Milano, che intende studiare le prospettive riqualificazione dei quartieri ad alta intensità di ERP. La Fondazione è il primo contributore a questo fondo, aperto ad altri donatori, e mette a disposizione anche competenze e strumenti per la rigenerazione urbana di tipo sociale – ha aggiunto Sergio Urbani, Direttore Generale Fondazione Cariplo.

Alla Bocconi l’ultima tappa del progetto educativo STEAM 4 Future

Alla Bocconi l’ultima tappa del progetto educativo STEAM 4 Future


Alla Bocconi l’ultima tappa del progetto educativo STEAM 4 Future – askanews.it



Alla Bocconi l’ultima tappa del progetto educativo STEAM 4 Future – askanews.it


















Milano, 22 mar. (askanews) – Si è conclusa oggi, con il modulo di Matematica dal titolo “La matematica delle intelligenze artificiali e del loro apprendimento”, la parte didattica del progetto educativo “STEAM 4 Future”, promosso da Boeing Italia e ScuolAttiva ONLUS in collaborazione con l’Università Bocconi, l’Università degli Studi di Siena, l’Università Federico II di Napoli e il Politecnico di Bari.

La lezione di oggi, che verrà replicata per altre scuole superiori in un modulo virtuale nella giornata di domani, è stata tenuta dai docenti della Bocconi di Milano direttamente nella prestigiosa sede dell’ateneo in Via Sarfatti. “Boeing è davvero molto orgogliosa di questo progetto, dei risultati ottenuti e del percorso didattico che i ragazzi e le ragazze hanno svolto nel corso di questi moduli STEAM”, ha dichiarato Angela Natale, Presidente di Boeing Italia e Managing Director per il Sud Europa. “Siamo grati alle università nostre partner, che hanno saputo conferire un livello didattico eccellente alla nostra offerta formativa. Non vediamo l’ora di coinvolgere altri studenti con modalità di engagement sempre nuove e avvincenti”.

“Le materie STEAM non solo sono decisive per lo sviluppo personale dei giovani, ma sono anche il cuore della futura crescita economica e competitiva del nostro Paese. Da queste materie dipendono le grandi sfide del futuro”, spiega Simona Frassone, President & Founder of ScuolAttiva Onlus. “Questa riflessione, che condividiamo con il sostenitore di questa iniziativa, Boeing, e il partner scientifico Bocconi, che ringraziamo per averci scelto, è la direttrice che guida il nostro agire da oltre vent’anni: partire dalla scuola, che rappresenta il motore del futuro, per valorizzare l’educazione dei giovani, ispirandoli a migliorare se stessi per cambiare il mondo che li circonda”. Una volta concluso il percorso di apprendimento didattico delle materie STEAM, il progetto concluderà la sua sesta edizione con due “Career Day” nel mese di aprile per tutti gli studenti coinvolti.

In totale, “STEAM 4 Future” ha visto la partecipazione attiva di 302 studenti e di 12 scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia. Dall’avvio nel progetto nel 2017 sono stati oltre 4.400 gli studenti coinvolti. Il progetto di PCTO “STEAM 4 Future”, nato nel 2017 da un’idea di Boeing e ScuolAttiva ONLUS, si inserisce perfettamente nell’impegno di responsabilità sociale d’impresa di Boeing. Le discipline STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts and Maths) sono infatti fra i pilastri del Boeing Global Engagement (BGE), la divisione di Boeing che porta avanti, in tutto il mondo, progetti di Responsabilità Sociale d’Impresa in collaborazione con partner locali.