Milano, 5 apr. (askanews) – Per raggiungere una piena sostenibilità dell’ecosistema marino è necessario interrogarsi su come ambiente, economia e società possano singolarmente e sinergicamente operare.
Per questo, in occasione della Giornata Nazionale del Mare che si celebra l’11 aprile, Fondazione Acqua dell’Elba presenta la quinta edizione di SEIF – Sea Essence International Festival, il primo festival internazionale dedicato alla salvaguardia e valorizzazione del mare e della sua essenza, che tornerà ad animare l’Isola d’Elba dal 30 giugno al 2 luglio 2023. A fare da sfondo alla manifestazione sarà Marciana Marina, antico borgo marinaro dell’Isola d’Elba che, nel cuore dell’Arcipelago Toscano, rappresenta un punto di osservazione privilegiato del mare e delle sue tematiche.
Organizzata dalla Fondazione Acqua dell’Elba e da Acqua dell’Elba – Società Benefit, la manifestazione ha ricevuto nel 2022 l’endorsement del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (2021-2030) e nel 2023 ha ottenuto il patrocinio di Regione Toscana, Legambiente, Ispra, Asvis, Università IULM, Accademia di Belle Arti di Brera, Comune di Portoferraio, Comune di Campo nell’Elba, Comune di Porto Azzurro, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, VisitElba, Federparchi. Filo conduttore di SEIF 2023 sarà il tema “Transizioni”, che – attraverso attività e incontri – metterà al centro dell’attenzione proprio la necessità di integrare la transizione ecologica in nuovi equilibri ambientali, economici e sociali. L’intento è approfondire riflessioni, proposte e progettualità pensate per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 e applicarle all’ecosistema marino e insulare, le cui peculiarità possono aprire nuove sfide e opportunità a livello nazionale ed internazionale. L’Italia, per conformazione geografica, tradizione economica, storia e cultura, può fare da apripista ad una vera rivoluzione sostenibile che parta dal mare: proprio su questo si concentrerà l’edizione 2023 di SEIF, con workshop, laboratori, incontri, serate a tema e spettacoli.
“Attraverso SEIF, vogliamo restituire al mare la sua centralità, a cominciare da un rinnovato impegno dell’economia, della politica e della società e promuovendo la protezione del suo ambiente, della sua biodiversità e delle sue specie e anche della sua bellezza, della sua storia e del suo contributo alla crescita delle culture e delle società”, spiega Fabio Murzi, Presidente della Fondazione Acqua dell’Elba.
Firenze, 4 apr. (askanews) – Bilancio molto positivo quello della stagione 2022/2023 del Teatro Aurora di Scandicci (Firenze). Un cartellone ricco, che da ottobre a marzo, secondo i dati diffusi dal direttore artistico Alessandro Calonaci, ha registrato 44mila presenze nei 99 eventi organizzati. Una stagione che prosegue e culminerà sabato 15 aprile con l’ultimo spettacolo del cartellone, ‘Stenterello’, della compagnia Mald’estro, il cui ricavato sarà devoluto alla Fondazione Il cuore si scioglie a sostegno del progetto ‘Casa Marta’.
L’attività del teatro è stata presentata in una conferenza stampa nel Media Center Sassoli di palazzo del Pegaso. Per il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo l’occasione per sottolineare come “investire in cultura sia investire in libertà”. “È stata un’annata bella e importante quella del Teatro Aurora – ha proseguito il presidente Mazzeo – che assume un ruolo centrale in tutta l’area metropolitana fiorentina. La qualità degli eventi e della proposta teatrale è davvero importante. Ma è bello sapere che oltre alla cultura c’è anche la solidarietà”. Il consigliere regionale Fausto Merlotti ha sottolineato “l’importanza di questo teatro per il territorio grazie alle tante realtà associative coinvolte”. ”
Firenze, 4 apr. (askanews) – Inaugurato a Pisa il punto ristorazione presso il Centro Didattico delle Piagge, un nuovo servizio a sostegno dei circa 13 mila studenti che frequentano quotidianamente il centro di formazione, grazie ad un accordo con l’Università degli Studi che ha concesso in comodato gratuito per cinque anni all’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana i due locali bar Polo Piagge ed Economia e Management, la cui gestione è stata affidata dal Dsu Toscana alla ditta Cimas srl di Roma.
La presidenza dell’Azienda Dsu Toscana è convinta che la presenza di questi spazi all’interno dell’area didattica dellee Piagge permetta di soddisfare le esigenze dei tanti studenti e personale universitario che richiedevano di fruire di una mensa nella pausa pranzo e di un coffee-break ben curato, aumentando dunque i servizi erogati a sostegno dei tanti frequentatori del complesso e in generale per tutta la comunità accademica pisana. Per il presidente della Regione, Eugenio Giani, che ringrazia il Dsu, “l’avvio del nuovo punto ristoro inaugurato oggi è un ulteriore passo per il miglioramento dei servizi per gli studenti. Il presidente ricorda che solo pochi giorni fa è stata presentata alla cittadinanza la nuova residenza universitaria San Cataldo, che rappresenta un’ulteriore conferma di come l’insieme delle politiche per garantire il diritto allo studio sia pilastro dell’azione della giunta regionale, su cui la giunta intende continuare a impegnarsi”.
Secondo l’assessora regionale a Università e Ricerca, Alessandra Nardini, “questo servizio ristorazione completa ulteriormente i servizi che il Polo didattico Piagge offre alle studentesse, agli studenti, a docenti e personale tecnico-amministrativo dell’Università”.
Milano, 28 mar. (askanews) – La città di Siena conferisce la Cittadinanza Onoraria alla Polizia di Stato. A ricevere l’onorificenza il Capo della Polizia Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Lamberto Giannini. La Cittadinanza Onoraria di Siena viene conferita quale attestazione di stima e gratitudine per l’encomiabile sacrificio quotidiano profuso dagli operatori di Polizia per la sicurezza dei cittadini nella lotta alla criminalità ed in particolare per l’instancabile impegno nel periodo pandemico, teso a mantenere le migliori condizioni di vita comunitarie, dimostrando esemplare attaccamento al territorio ed alla comunità senese.
Ad accogliere il Capo della Polizia, il Questore Pietro Milone ed il Sindaco Luigi De Mossi che giunti nella Sala Capitano del Popolo a Palazzo Civico, dopo l’Inno Nazionale hanno assistito alla consegna della pergamena relativa alla Cittadinanza Onoraria. Presenti alla cerimonia il Prefetto di Siena Matilde Pirrera e i questori di Firenze, Pisa, Grosseto, Massa Carrara, Livorno, Pistoia, Prato, Lucca, Arezzo. “Un gesto solenne – ha detto il sindaco di Siena Luigi De Mossi – di cui ringrazio il Consiglio Comunale, che ha accettato la mia proposta. Questa decisione è stata una volontà precisa e unitaria di tutti i consiglieri e di tutta l’amministrazione, per una giusta e alta attestazione di stima e gratitudine nei confronti della Polizia di Stato che, in tutti i suoi componenti, ha dimostrato grandissime attenzioni e vicinanza ai cittadini di Siena e alla popolazione tutta, con gesti di umanità e senso del dovere, atti a garantire la sicurezza di un’intera comunità, che è uno dei principi cardine per un vivere comune e civile”.
Il Capo della Polizia Giannini, nel ringraziare il Sindaco e la città di Siena, ha voluto sottolineare la grande professionalità delle donne e gli uomini della Polizia di Stato che “lavorando con serenità, con abnegazione e mettendosi al servizio della cittadinanza hanno meritato questo riconoscimento. Siena è una realtà importante, è una delle perle del nostro Paese. Venendo qui ed entrando in alcune di queste sale si percepiscono la bellezza, la storia e un senso di sacralità: beni che vanno tutelati con il massimo sforzo e la massima attenzione. Le municipalità così particolari, ricche di storia e di cultura appartengono a persone giustamente esigenti, che hanno la piena consapevolezza di come sanno dare una grandissima immagine del nostro Paese, della cultura, della storia, del lavoro, dell’operosità e per questo devono essere accompagnati in un percorso di legalità, di sicurezza e di tutela. Ci siamo, ci saremo, noi come le Forze dell’Ordine presenti qui a Siena”. Al termine il Capo della Polizia Prefetto Lamberto Giannini ha raggiunto la Caserma Piave sede di alcuni Uffici della Questura per un saluto con il personale che opera sul territorio.
Roma, 28 mar. (askanews) – Oltre duemila le lettere inviate in queste ore dall’associazione Aidr (Asssociazione italian digital revolution) alle scolaresche di secondo grado. Un appello rivolto ai docenti e agli studenti per una partecipazione più ampia possibile al Premio “Racconti nella Rete”. Saranno le scuole, infatti, le protagoniste della 22ª edizione del premio letterario ideato e diretto dal giornalista Demetrio Brandi e inserito nel festival LuccAutori, di cui Aidr è partner.
Per l’edizione 2023 al comitato tecnico, che valuterà gli inediti letterari della sezione giovani fino a 25 anni, si affiancherà una giuria formata da tutte le scolaresche di secondo grado d’Italia, che potranno votare online, sul portale di Aidr, i tre racconti finalisti. Il vincitore sarà quindi decretato sulla scorta delle preferenze espresse online dai docenti. “La nostra associazione – sottolinea in una nota il presidente di Aidr, Mauro Nicastri – condivide con il Premio letterario ‘Racconti nella Rete’, la mission: il web come opportunità, la rete come mezzo di conoscenza. Per questo, abbiamo proposto in occasione dell’Anno europeo delle Competenze promosso dall’Unione europea di coinvolgere le scuole, grazie al supporto dei docenti. Da quest’anno il vincitore della sezione giovani del premio letterario sarà decretato nei primi giorni di giugno grazie al voto online, sul portale Aidr, espresso dai docenti di tutte le scuole di secondo grado d’Italia. Ci auguriamo inoltre che gli inediti digitali vengano discussi, letti e condivisi anche dagli studenti in aula e che possano essere uno stimolo per le prossime edizioni del Premio letterario”.
Firenze, 27 mar. (askanews) – Un viaggio sui pedali, alla scoperta delle terre care al Maestro Giacomo Puccini. E’ in programma l’1 e 2 aprile prossimi, con la seconda edizione della Cicloclassica Puccini, ciclopedalata non agonistica a partecipazione gratuita, abbinata alla visita di luoghi, musei, concerti ed altri eventi tutti legati al Maestro. Due i percorsi ad anello, da Lucca (Piazza del Giglio) o da Viareggio (passeggiata prospicente Piazza Puccini), e rientro in bici al luogo di partenza. Oggi la presentazione a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze.
“Al tempo in cui ho ricoperto il ruolo di presidente della Provincia di Lucca – ha spiegato l’assessore a infrastrutture e mobilità Stefano Baccelli – iniziai ad impostare il lavoro per la realizzazione di questa ciclopedonale. Adesso l’obiettivo sarebbe completarla, proprio per unire tutte le terre del Maestro Giacomo Puccini: partendo da Celle di Pescaglia, dove si trova la casa degli avi, passando per Lucca, dove è nato, fino a Torre del Lago, sua casa di adozione, e quindi Viareggio, dove scelse di vivere. Lo studio di fattibilità tecnico-economica è in fase di conclusione e questa iniziativa encomiabile, riproposta dopo il successo dello scorso anno, rappresenta il modo migliore per valorizzare il percorso”.
Roma, 27 mar. (askanews) – Si è svolta nella splendida cornice dell’Accademia Navale di Livorno la presentazione – promossa, tra gli altri, da Marina Militare e Fondazione Leonardo – del Rapporto “Civiltà del Mare”, un approfondimento sull’importanza strategica del mondo subacqueo per gli interessi nazionali e internazionali. Molte le Istituzioni presenti: oltre ai Ministri Guido Crosetto e Nello Musumeci, rispettivamente al Dicastero della Difesa e a quello per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Istituto Italiano di Navigazione e altri, nonché l’Osservatorio Nazionale Tutela del Mare ONTM, oggi fortemente impegnato su questa tematica, che con le parole del suo Presidente Roberto Minerdo ha dettato il programma dell’Osservatorio su questa tematica.
Ad aprire la giornata gli interventi delle Istituzioni promotrici. Da Enrico Credendino, Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, il quale ha sottolineato la necessità di istituire un’Autorità per il controllo subacqueo e ha annunciato la nascita del Polo Nazionale della Subacquea previsto per il prossimo 9 giugno a La Spezia, al Sindaco del Comune di Livorno Luca Salvetti, che – ribadendo l’importanza della maggiore conoscenza di un mondo ancora inesplorato – ha anche indicato la volontà della città di avviare un centro per la cinematografia subacquea. Anche Luciano Carta, Presidente di Leonardo S.p.A., riprendendo le parole del Capo di Stato Maggiore Credendino, ha confermato la necessità di istituire un’Agenzia specificamente deputata al controllo subacqueo, mentre Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo S.p.A., nel rimarcare la predominanza delle capacità tecnologiche del grande gruppo italiano, ha ribadito l’importanza per il Paese di cominciare ad occuparsi in maniera concreta dell’underwater.
Dal canto suo, Luciano Violante, Presidente della Fondazione Leonardo, richiamando i contenuti del Rapporto, ha sottolineato l’importanza che l’ambiente subacqueo riveste per tante tematiche oggi – più che in passato – strategiche per il Paese: dall’energia alla sicurezza alimentare, passando per la ricerca tecnologica e arrivando sino alla salute e medicina. Un tema, quello subacqueo, che diventa – quindi – basilare non solo per la sicurezza del Paese, ma anche quale risorsa da valorizzare al meglio, traendone i massimi benefici e utilità, consapevoli della correlata necessità di salvaguardarlo e proteggerlo, in una logica di contemperamento di interessi che deve guidare tanto l’attività di impresa quanto quella del legislatore. Questo il pensiero del Ministro Nello Musumeci, il quale ha inoltre confermato la linea del Governo circa la necessità di semplificare l’iter autorizzativo per il comparto subacqueo e la volontà di collaborare con soggetti pubblici e privati per la definizione del “Piano del Mare”.
Sulla stessa linea anche il Ministro della Difesa Guido Crosetto, secondo il quale il dominio subacqueo – tema a lui caro da anni – dominerà il futuro del Paese. Secondo il Ministro, i primi passi dovrebbero essere mossi partendo proprio dal già citato Polo Nazionale della Subacquea, il quale – forte di una partnership pubblico privata – dovrebbe essere impegnato nella costruzione di una strategia nazionale sul tema. In altri termini, un impegno concreto, con lo stanziamento di fondi di bilancio della Difesa, necessari per divenire attori primari del mondo all’interno del comparto underwater: un impegno, quindi, non formale, ma propedeutico al posizionamento dell’Italia e delle sue aziende a un livello tecnologico di primario livello internazionale. Presente a questo importato appuntamento nazionale anche ONTM, con il Presidente Roberto Minerdo, il Segretario Generale & Vicepresidente Federico Ottavio Pescetto, il Coordinatore Territoriale per la Regione Toscana Roberto Consigli, il Membro Effettivo del Comitato Strategico Luca Sisto, il Membro Effettivo dell’Innovation Hub Ivan Moroni e una delle Referenti della Segreteria Generale Marinella Gaia Stanca.
E proprio Luca Sisto, intervenuto anche nel suo ruolo di Presidente dell’Istituto Italiano di Navigazione e Direttore Generale di Confitarma, ha avuto modo di evidenziare che “anche Confitarma può dare il suo contributo – anche grazie all’Istituto Italiano di Navigazione – affinché la marittimità del Paese nel suo complesso possa essere valorizzata in una nuova stagione di presa di coscienza e di accrescimento della cultura sia nella divulgazione dei temi marittimi, sia nell’efficace azione politica: dobbiamo tornare ad essere un paese marittimo, dobbiamo tornare ad avere una politica marittima. Il mondo subacqueo, da questo punto di vista, può essere un Cavallo di Troia per poter riaffiorare in superficie e rimettere il sistema marittimo al centro delle potenzialità socio economiche del Paese”. A margine del Convegno il Presidente di ONTM, Roberto Minerdo, ha dichiarato: “Nel nostro Osservatorio stiamo affrontando da tempo il tema del dominio subacqueo, essendo convinti che – come siamo stati sostenitori dell’istituzione di un Dicastero del Mare – sia assolutamente necessario istituire un’Agenzia per la subacquea, vista l’importanza strategica del tema. Siamo disponibili a mettere a disposizione del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare in primis, e a tutti gli Enti e Istituzioni che lo possano richiedere, il nostro contributo fattivo e concreto, anche attraverso le competenze e professionalità che siamo riusciti a raccogliere all’interno dei nostri Innovation Hub, Comitato Esecutivo e Comitato Strategico; il tutto, tanto per promuovere quanto per coordinare iniziative nei più disparati comparti della subacquea, avendo la capacità di raccogliere e riunire ad un unico tavolo le migliori eccellenze del Paese”. E continua: “Molto interessanti gli interventi ascoltati oggi, tutti accumunati da un ritrovata concretezza e programmaticità che – credo – siano fondamentali per il nostro Paese. Alla luce di ciò, ONTM si candida quale soggetto attuatore di questi argomenti, proponendosi di ricercare le migliori eccellenze del Paese e di coinvolgere gli altri attori internazionali che si affacciano sul Mediterraneo, operando un’opera di mediazione e coordinamento. Il tutto, nella consapevolezza che il nostro ruolo sarà anche quello di dover garantire un efficace contemperamento tra esigenze di sviluppo e difesa del Paese, e quella di salvaguardare e tutelare il Mare e tutto l’ecosistema marino, come giustamente ricordato dal Ministro Musumeci. Progresso e conoscenza per il benessere collettivo, nel rispetto dell’ambiente: su questo ONTM vigilerà con grande attenzione” conclude Minerdo. Attività, quelle svolte da ONTM, che potranno vedere una concreta attuazione in tutta Italia, anche grazie alla presenza capillare in quasi tutte le Regioni italiane, quale è la Toscana, diretta da Roberto Consigli, presente anche lui a questo importante evento e impegnato in prima linea per la definizione di una serie di azioni a livello regionale e interregionale che vedranno ONTM tra i principali promotori di una serie di programmi e azioni in ambito underwater lungo tutta la penisola e le 13 Regioni italiane presidiate dall’Osservatorio, coordinate dal Segretario Generale Federico Ottavio Pescetto.
Firenze, 24 mar. (askanews) – Sono 151 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime ventiquattro ore in Toscana: 41 sono stati confermati con tampone molecolare e gli altri 110 con test rapido. Il numero dei contagiati rilevati nella regione dall’inizio della pandemia sale dunque a 1.594.087. I nuovi casi sono lo 0,01% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,01% (116 persone) e raggiungono quota 1.575.210 (98,8% dei casi totali). I dati, relativi all’andamento della pandemia, sono quelli accertati oggi sulla base delle richieste della Protezione civile nazionale.
Al momento in Toscana risultano pertanto 7.247 positivi, +0,5% rispetto a ieri. Di questi 135 (1 in più rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale: 4 (stabili) si trovano in terapia intensiva. Oggi non si registrano nuovi decessi.
Dall’ultimo bollettino quotidiano sono stati eseguiti 252 tamponi molecolari e 2.121 tamponi antigenici rapidi: di questi il 6,4% è risultato positivo. Sono invece 288 i soggetti testati, escludendo i tamponi di controllo: il 52,4% di questi è risultato positivo.
Firenze, 21 mar. (askanews) – Sarà una tre giorni all’insegna della sostenibilità ambientale quella organizzata dall’associazione ‘Riduci l’impronta’ dall’8 al 10 aprile, con il contributo del Consiglio regionale della Toscana. L’iniziativa, dal titolo ‘Questa non è una regata’, che ha come base principale Porto Azzurro, all’Isola d’Elba, è stata presentata in una conferenza stampa in programma al Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso. Hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il portavoce dell’opposizione Marco Landi e per il comitato promotore ‘Riduci l’impronta’ è intervenuto Daniele Romoli e Lorenzo Franchi per l’Associazione Volontari Gruppo Elba.
“Si tratta di una iniziativa che tiene insieme – ha detto Antonio Mazzeo – tanti dei temi a cui crediamo fortemente: l’educazione ambientale, la sostenibilità, la solidarietà, il sociale e che permette di vivere una esperienza bella anche dal punto di vista turistico in una delle isole più belle del nostro Paese. So che ci sono già decine di adesioni e spero che questa sia solo la prima di una serie di iniziative che possano ripetersi nel tempo e magari essere replicate anche in altri luoghi del nostro arcipelago e della nostra costa”. “E’ un’iniziativa che rafforza la struttura esistente del Gruppo Elba, da tempo impegnata in una finalità sociale – ha detto Marco Landi, consigliere regionale e portavoce delle opposizioni, – e che si svolge fuori dal periodo estivo, per incrementare una sensibilità nel territorio e sviluppare un’attenzione alle tematiche ambientali ed al recupero delle plastiche. È importante che anche sull’isola si sviluppi una crescita del rispetto del territorio e della sua conservazione. Il nostro impegno è naturalmente anche rivolto a migliorare e potenziare i collegamenti tra l’isola e la terra ferma.”