Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

All’asta due splendide ville italiane vicino a Milano

All’asta due splendide ville italiane vicino a MilanoMilano, 29 giu. (askanews) – La società d’aste Platinum Luxury Auctions, con sede a Miami, ha annunciato la prossima luxury auction® di due ville europee situate fuori Milano. Il venditore – un investitore immobiliare italiano con un ampio portfolio di proprietà – ha scelto di saltare il percorso di vendita tradizionale e metterle direttamente all’asta. “Il venditore è un investitore esperto con un background tecnologico. Considera fondamentali efficienza e rapidità, e il processo della luxury auction® soddisfa perfettamente entrambe le caratteristiche”, ha spiegato Trayor Lesnock, fondatore e presidente di Platinum. Le due proprietà, denominate Villa Romanelli e Villa Gavazzini, verranno messe in vendita all’asta senza riserva, ovvero saranno vendute al miglior offerente indipendentemente dall’importo dell’offerta. “Rimuovendo dal processo di vendita l’elemento del prezzo richiesto, e consentendo invece agli offerenti di stabilire il loro prezzo, si crea un’enorme efficienza di mercato e si eliminano i tempi e i costi eccessivi normalmente legati alla ricerca di un acquirente”, ha aggiunto Lesnock. Gli immobili saranno venduti singolarmente in un evento d’asta dal vivo previsto per il 21 luglio a Milano, con una tornata di offerte per ogni villa. Villa Romanelli si trova a Lessona, un’incantevole cittadina del Piemonte, situata ai piedi delle Alpi e circondata da splendide montagne e valli. E’ inoltre a 50 minuti di automobile a ovest di Milano, una delle città italiane più vivaci e cosmopolite. Villa Romanelli offre uno spazio abitativo di oltre 900 m², con 8 camere da letto, 7 bagni completi e 1 bagno di servizio. È situata su un terreno di 5.000 m 2 con un paesaggio curato, racchiuso da una recinzione perimetrale dotata di cancello d’ingresso. Le caratteristiche principali sono le ampie camere da letto, i numerosi balconi e la piscina a sfioro con vista sulle montagne. Villa Gavazzini si trova a circa 90 minuti a sud est dal centro di Milano, in provincia di Piacenza. Costruita per la prima volta nel XV secolo, la proprietà fungeva da torre di difesa principale per il vicino Castello di Gropparello e nel corso del XVI secolo è appartenuta a diverse importanti famiglie. Villa Gavazzini, oggi trasformata in una tenuta moderna, offre uno spazio abitativo di 800 m², con 9 camere da letto, 9 bagni completi e 1 bagno di servizio. Il numero di letti e bagni rende la villa ideale per famiglie numerose, affitti di lusso o come sede di eventi di alto livello. Dispone inoltre di un’ampia terrazza con vista sulla campagna italiana. I broker immobiliari sono incoraggiati a far partecipare all’asta i loro acquirenti e se rappresentano il miglior offerente avranno diritto a una commissione. Platinum Luxury Auctions Platinum Luxury Auctions ha creato il modello luxury auction® per aste immobiliari multimilionarie ed è titolare dei diritti di marchio a livello federale per i termini “luxury auction” e “luxury auctions”. La società d’aste, con sede a Miami, è specializzata nella vendita “non distressed” (non in sofferenza) di proprietà multimilionarie in tutti gli Stati Uniti e in selezionati mercati internazionali, tra cui l’Italia. Ad oggi, il team Platinum ha chiuso vendite all’asta “non distressed” per oltre 1,27 miliardi di dollari e fornito consulenza o consigli su beni immobili di lusso in tutto il mondo per oltre 3,15 miliardi di dollari.

Turismo religioso e dei cammini storici: mostra interattiva a Torino

Turismo religioso e dei cammini storici: mostra interattiva a TorinoMilano, 28 giu. (askanews) – Il turismo religioso, inclusivo e sostenibile è al centro del progetto “Via Francigena for All” con la mostra “In cammino. La porta di Torino: itinerari sindonici sulla Via Francigena” in programma al Museo Civico d’Arte Antica di Torino dal 13 luglio al 10 ottobre 2023 e nell’ottobre 2024 a Roma: un percorso multidisciplinare e interattivo, un vero e proprio cammino virtuale che dalla storia conduce all’attualità con una prospettiva di visita aperta, dove la comunità e il suo territorio diventano accoglienti a 360 gradi. A realizzarlo è il Museo Civico d’Arte Antica e la Fondazione Carlo Acutis, in collaborazione con la Regione Piemonte. Enit supporta il progetto che vede al centro la via Francigena come una delle massime espressioni della promozione del turismo religioso e inclusivo e come occasione per soffermarsi su uno dei cammini più im-portanti italiani: quelli che attraversano il Piemonte con la mostra/percorso che narra il territorio mettendo in risalto le centralità storiche e contemporanee della regione, casa della Sacra Sindone e accesso principale alla Penisola lungo il pellegrinaggio sulla Via Francigena.

Ad accompagnare il percorso c’è la riflessione sul tema del pellegrino — colui che si muove per la salvezza materiale, del corpo e dello spirito — e del viaggio dei Santi di Carità da San Giovanni Bosco a San Giuseppe Cafasso a San Giuseppe Benedetto Cottolengo ai beati Piergiorgio Frassati e Carlo Acutis e propone una serie di incontri con l’anima della regione tramite un approfondimento visivo dedicato ai suoi temi fondanti. La mostra è strutturata in quattro sezioni, ognuna connessa a un tema specifico. Nella prima sono presentate sedici illustrazioni originali, realizzate da giovani artisti italiani ormai riconosciuti a livello mondiale. Una serie di opere che si ispirano ai concetti del pellegrinaggio, della spiritualità, della Sindone, dei cammini, dei Santi di Carità ma anche di quelli che sono gli aspetti morfologici essenziali del Piemonte e del rapporto tra uomo, natura e cibo. Nella seconda sezione sono accolti tutta una serie di materiali video appositamente realizzati a illustrare la Via Francigena e gli itinerari sindonici, permettendo ai visitatori di immergersi nei paesaggi dei luoghi attraversati. Nella terza sezione, una grande mappa interattiva evidenzia i cammini del progetto “Via Francigena for all” e i cammini sindonici illustrati nel libro di Sisto Giriodi Le altre Sindoni. La mappa è affiancata da fotografie delle decine di sindoni affrescate sulle pareti esterne di edifici collocati lungo i cammini del Piemonte. Opere poco conosciute anche da molti piemontesi, nonostante costituiscano un singolare caso di devozione popolare, un ciclo d’arte lungo tre secoli. Nella quarta sezione, infine, è esposta un’installazione ideata dall’artista torinese Carlo Gloria sul tema del cammino. Il progetto espositivo nella Corte Medievale di Palazzo Madama si propone di offrire al pubblico un’esperienza coinvolgente e interattiva e di sensibilizzare il pubblico sul tema del pellegrinaggio, della spiritualità e della natura, promuovendo il turismo sostenibile e inclusivo. “Il Piemonte crede nel turismo religioso e lo sta valorizzando in modo da renderlo anche più accessibile attraverso il progetto ‘Via Francigena For All’ che amplia la cultura dell’accoglienza rivolta alle persone in difficoltà”, sottolineano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore al Turismo e Cultura Vittoria Poggio.

“La Fondazione dal 2022 promuove progetti ispirati al potente messaggio trasmesso dalla Sindone, bene di importante attrattiva internazionale. Con la mostra collegata al progetto “Via Francigena for all” si conferma la proficua collaborazione pubblico – privato”, afferma Adriana Acutis, vice presidente della Fondazione Carlo Acutis. “Un percorso di conoscenza fondato sui temi cardine dell’inclusione e del territorio, che accoglie una delle più significative immagini devozionali della Sacra Sindone, qui voluta dalla prima Madama Reale, Cristina di Francia”, commenta Massimo Broccio, presidente della Fondazione Torino Musei “Espandere il potenziale italiano andandone a raccontare approfonditamente ogni dettaglio per offrire spunti alternativi narrativi e di conoscenza è centrale per la creazione di un turismo sempre più diffuso in termini temporali e spaziali”, dichiarano Ivana Jelinic e Sandro Pappalardo rispettivamente ceo e consigliere Enit.

Santanchè, lavoro con ministro Tajani sul “Turismo delle radici”

Santanchè, lavoro con ministro Tajani sul “Turismo delle radici”Roma, 24 giu. (askanews) – “Lavoro molto bene con il ministro Tajani sul Turismo delle Radici. Abbiamo 80 milioni di Italiani che hanno legami di sangue con la nostra patria e quindi faremo iniziative perché dobbiamo tenerli legati all’Italia e farli ritornare”. Così il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, a margine dell’evento a Ischia di Ecr Party sul turismo.

“Pensate quanti si sposano in Italia – ha detto – vanno a sposarsi nei piccoli borghi: nelle Marche negli Abruzzi in Sicilia, perché hanno un grande attaccamento alla loro patria. Un legame che dobbiamo mantenere e rinforzare”.

Estate 2023, Enit: in Italia quasi 2 milioni di arrivi aeroportuali

Estate 2023, Enit: in Italia quasi 2 milioni di arrivi aeroportualiRoma, 19 giu. (askanews) – Estate italiana in gran forma. Secondo stime Enit su dati Data Appeal e Unwto per il periodo estivo sono attesi flussi in crescita. I passeggeri aeroportuali attesi in Italia stando ad oggi sono almeno 1.844.000, di cui l’84% di origine internazionale ed il 16% italiana. A giugno attesi almeno 944 mila arrivi, in aumento del +8,6% rispetto al 2022. Già il primo trimestre 2023 ha dato i primi segnali di grande crescita dei flussi: tra gennaio e marzo 2023, il turismo internazionale è aumentato dell’+86% rispetto allo stesso periodo del 2022. Hanno viaggiato all’estero circa 235 milioni di turisti. I viaggiatori internazionali in Italia sono circa 15 milioni, con un aumento del +42,0% sul 2022 ed un recupero dell’87,7% sul medesimo periodo del 2019. Si sceglie l’Italia soprattutto come meta di vacanza (30% circa dei viaggiatori) e per motivi di lavoro (21,4%). Ma anche per visitare parenti e amici (14,6%) e per shopping (11,8%). Il 71,7% dei flussi proviene dai Paesi dell’Unione Europea, principalmente da Francia e Germania. Il 18,3% dall’area extra europea, soprattutto dal Regno Unito. Secondo le stime UNWTO, nel primo trimestre 2023, gli arrivi internazionali raggiungono l’80% dei livelli pre-pandemia (-20% su gennaio-marzo 2019), sostenuti dai forti risultati in Europa (-10%) e Medio Oriente (+15%).

Le prospettive a breve termine sul turismo internazionale, soprattutto nei mesi a ridosso della stagione estiva, superano ampiamente quelle espresse per il 2022. Nel complesso, quasi il 70% degli esperti prevede performance superiori per i viaggi tra maggio e agosto. Il 50% attende un risultato migliore, mentre il 19% è ancora più ottimista. Per scegliere la vacanza i turisti terranno conto soprattutto del buon rapporto qualità-prezzo, con un atteggiamento più cauto nei confronti della spesa, e della vicinanza del luogo di svago da casa, privilegiando tragitti brevi.

L’Italia fa gola agli americani. Gli Usa infatti sono il primo mercato di provenienza, in termini di passeggeri aerei, con un’incidenza del 26,3% sul totale estero previsto nel trimestre estivo. Sul podio anche Francia (6,1%) e Spagna (4,7%) che insieme raggiungono una quota parte dell’11%. Nel resto della top ten, tra i viaggiatori provenienti da Paesi oltreoceano anche l’Australia che si posiziona al quinto posto (4,1%) e il Canada al settimo (3,8%). Seguono Brasile (2,8%), Corea del Sud (1,9%) e Argentina (1,7%). Gli australiani si fermano mediamente 25 notti, gli argentini quasi 20. I canadesi effettuano circa 15 pernottamenti come i brasiliani, mentre la permanenza media degli statunitensi in Italia si aggira intorno alle 12 notti. Il soggiorno dei coreani dura poco più di una settimana.

Con Atmosphere Core alla scoperta dei sapori delle Maldive

Con Atmosphere Core alla scoperta dei sapori delle MaldiveRoma, 19 giu. (askanews) – Le Maldive sono una meta interessante da scoprire anche dal punto di vista gastronomico, come ha dimostrato la cena degustazione che si è tenuta il 16 giugno a San Miniato su iniziativa del gruppo Atmosphere Core, con lo Chef Fabrizio Marino del Ristorante Maggese di San Miniato e del resort Kanifushi alle Maldive. Atmosphere Core, gruppo alberghiero dinamico e in rapida crescita che attualmente gestisce 8 resort alle Maldive e che questo mese compie 10 anni, si impegna costantemente nel far scoprire sempre qualcosa di nuovo ai suoi ospiti: esperienze esclusive da vivere, sfaccettature, autenticità.

L’iniziativa di Atmosphere Core si inserisce in un circuito di eventi gastronomici esperienziali organizzati in diverse parti del mondo durante tutto l’anno con l’obiettivo di avvicinare t.o. e agenzie di viaggi ai “Sapori delle isole”. In Italia, dopo gli eventi organizzati in collaborazione con Idee per Viaggiare a Roma, con Carreblu/Ruta 40 a Torino e con I Grandi Viaggi a Milano, si è pensato di chiudere l’estate con un incontro esperienziale a San Miniato (Pisa): una speciale cena vegetariana con degustazione per scoprire i sapori delle sue strutture. La scelta della location deriva dal fatto che l’evento è stato creato in collaborazione esclusiva con lo Chef Fabrizio Marino del “Ristorante Maggese”, rivoluzionario ristorante veg, di San Miniato, che da 10 anni cura il menù del ristorante vegetariano “Just Veg” del resort Atmosphere Kanifushi, primo ristorante vegetariano di alta cucina delle Maldive. Il menù creato per la serata, presentava piatti che faranno parte del nuovo menù di Just Veg, che viene aggiornato ogni anno, e che sono stati studiati in abbinamento ai vini utilizzati nel resort. La degustazione di vini è stata parte integrante dell’esperienza gastronomica ed è stata curata da Nicolas Laguette Director of Wines di Atmosphere Core. La parte esperienziale è stata preceduta inoltre da una parte informativa con gli aggiornamenti condivisi da Jose Gregorio Manzo, Direttore Commerciale Sud Europa di Atmosphere Core.

Il Kanifushi è stata la prima struttura del gruppo ed è un 5* dall’impronta classica, con arredamenti in legno nel tipico stile maldiviano, ideale per coppie o per famiglie che non vogliono rinunciare ad una vacanza circondati dal lusso e ad ogni tipo di comfort. Ha 162 camere, offre 6 ristoranti ed è l’unico del gruppo che si raggiunge in idrovolante. La cucina dello Chef Fabrizio Marino è una cucina gourmet contemporanea a base esclusivamente vegetale, che rispetta la natura e rende omaggio ai suoi sapori. Questa scelta va a braccetto con i temi di sostenibilità e conservazione dell’ambiente, tanto cari anche alle Maldive e al gruppo Atmosphere Core. Ogni resort è progettato per avere un impatto minimo sull’ambiente circostante e per offrire servizi e prodotti ecologici.

Chef Fabrizio Marino ha collaborato per molti anni con il noto Chef Pietro Leemann, che nel 2015 ha ottenuto la prima stella Michelin per un ristorante vegetariano (Joia); è cresciuto in questa direzione e ha lanciato il suo ristorante: Il Maggese. Il fil rouge che lo Chef Fabrizio Marino persegue nella vita, nella sua cucina e nei piatti, è l’armonia. I menù nascono da una profonda conoscenza della natura, degli ingredienti vegetariani di grande qualità e semplicità, sublimati nel processo creativo. Il menù degustazione del 16 giugno era composto da Amuse buche, sei portate e piccola pasticceria finale. Fra le portate spiccano come rappresentative dello stile e inclinazione dello Chef: Gazpacho all’italiana di pomodori datterini in purezza, burrata di Putignano e mandorla soffice, cipolla e gelato di Tropea. Stile libero! Un’esperienza del tutto agricola e locale, con anguria bbq, melanzana arrostita, salsa di Lolmaia e uovo biologico. Eleonora: Minestra di cipolle bianche e pasta di grano duro, olive, capperi e origano. Un gusto autentico e delicato che ricorda la nonna pugliese.

Moby Fantasy, il traghetto più grande abbatte emissioni del 40%

Moby Fantasy, il traghetto più grande abbatte emissioni del 40%Milano, 17 giu. (askanews) – Battesimo ufficiale oggi al porto di Olbia per Moby Fantasy. La nuova ammiraglia e 23esima nave della compagnia entrerà in servizio sulla tratta Livorno-Olbia domenica 18 giugno imbarcando i primi clienti, seguita in autunno dalla gemella Moby Legacy che ha recentemente superato con successo le prove in mare. L’arrivo dei due traghetti, entrambi costruiti nei cantieri cinesi di Guangzhou, rafforza il piano industriale di crescita della compagnia leader nel trasporto merci e passeggeri nel Mediterraneo e la loro entrata in servizio avrà importanti ricadute sul territorio sia toscano che sardo generando un impatto occupazionale di 500 nuovi posti di lavoro tra diretti e indotto.

Achille Onorato, amministratore delegato di Moby ha commentato: “Il battesimo di Moby Fantasy rappresenta per tutti noi un nuovo inizio, non è un punto di arrivo ma un punto di partenza per guardare al futuro con entusiasmo e con la consapevolezza di aver compiuto un percorso virtuoso di ristrutturazione che ci consentirà di crescere e di consolidare il nostro mercato. Attendiamo in autunno l’arrivo della seconda nave, Moby Legacy, che sarà impiegata sulla rotta per la Sardegna offrendo a questa splendida isola l’opportunità di essere servita dalla flotta più giovane e più sostenibile in mare. La realizzazione di queste due navi risponde in primis a criteri di sostenibilità, ambientale ma anche sociale che sono certo saranno riconosciuti e apprezzati dai nostri clienti. Il settore dello shipping sta attraversando un momento di profondo cambiamento, ci sono ancora molte turbolenze dettate dalle normative europee sui carburanti e le nuove regolamentazioni alle quali dovremo prestare continua attenzione. Per questo abbiamo in programma investimenti nel refitting della flotta per 36 milioni di euro che per il 40% saranno co-finanziati grazie al PNRR e realizzati in cantieri italiani generando un ulteriore impatto positivo sul nostro territorio e che ci consentiranno di raggiungere una riduzione complessiva delle emissioni della flotta del 32% superando i requisiti richiesti dalla Fuel EU”. Al comando del genovese Massimo Pinsolo e con i suoi 119 membri di equipaggio, Moby Fantasy è una nave da record che consente il doppio della capacità di un qualsiasi traghetto oggi in servizio nel Mediterraneo. Con i suoi 237 metri di lunghezza per 33 di larghezza e una stazza lorda di 69.500 tonnellate, può trasportare fino a 3.000 persone che alloggeranno nelle 441 cabine tutte con standard da nave da crociera, e grazie agli oltre 3.800 metri lineari di garage può trasportare fino a 1.300 auto o 300 camion; la potenza dei 4 motori di ultima generazione è di 10,8 megawatt ciascuno, per una velocità di crociera di 23,5 nodi, con punte di 25.

Moby Fantasy esprime la rivoluzione nel concetto di traghetto così come lo conosciamo oggi: gli standard degli arredi, delle dotazioni e delle cabine sono ai livelli di quelle delle navi da crociera. Ogni singolo particolare – dalla chiglia, ai garage, agli spazi per i passeggeri – è stato studiato con attenzione dai progettisti danesi dello studio OSK Ship Tech sulla base di un concept ideato dall’Armatore Vincenzo Onorato che ha partecipato allo sviluppo del traghetto sin dal disegno iniziale, per assicurare la massima qualità nelle cabine e negli spazi comuni, ma anche negli innovativi servizi di ristorazione per offrire ai viaggiatori i migliori standard possibili a bordo. A bordo del nuovo traghetto sono presenti le tecnologie ambientali più all’avanguardia, capaci di assicurare una riduzione del 40% delle emissioni di Co2 rispetto ai traghetti oggi impiegati su linee analoghe. La nave è inoltre già predisposta per poter essere alimentata a GNL (gas naturale liquefatto) ed è dotata della possibilità di ricevere l’alimentazione da terra assicurando emissioni zero in porto quando disponibili le strutture in banchina. La nuova ammiraglia green ha ottenuto la certificazione EEDI Phase 3 grazie a un design che riduce l’intensità carbonica del 30%. Inoltre è dotata di due scrubber per eliminare le emissioni di zolfo nell’ambiente sia in navigazione che in ormeggio.

L’entrata in servizio dell’ammiraglia, e della sua gemella in autunno, assieme al refitting delle navi esistenti, consentiranno un miglioramento complessivo delle prestazioni dell’intera flotta con una riduzione d’insieme delle emissioni di Co2 fino al 32% (come certificato dal RINA). A partire dal 2024 sono previsti miglioramenti dell’efficienza energetica per molte navi della flotta tra cui: sistemi di cold ironing, nuovi rivestimenti con vernici performanti e “reblading” delle eliche esistenti in combinazione con l’installazione di bulbi sui timoni, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza delle prestazioni delle 23 navi della flotta di cui 9 saranno in classe A che rappresenta il massimo del rating IMO CII.

Turismo, online il primo tour virtuale della Franciacorta

Turismo, online il primo tour virtuale della FranciacortaMilano, 14 giu. (askanews) – Grazie alla realtà virtuale, sul sito “Franciacorta da Scoprire” è possibile fare un virtual tour dei luoghi più suggestivi della Franciacorta, scoprendo tutte le bellezze naturali e architettoniche che questo territorio racchiude in sé. Oltre alla visita virtuale, sul nuovo sito gli utenti potranno trovare tutte le informazioni necessarie, gli approfondimenti culturali, gli itinerari storici e naturalistici e il ricco calendario di eventi promosso da “Franciacorta da Scoprire”, tra kermesse teatrali, spettacoli, concerti e iniziative di richiamo artistico.

Si tratta della nuova vetrina digitale del progetto socio-culturale promosso dall’Associazione Terra di Franciacorta e Strada della Franciacorta nell’ambito del palinsesto di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, per valorizzare il patrimonio dei Comuni di quest’area. Un viaggio digitale già presentato e premiato durante l’European tourism day di Bruxelles.

Sofia Loren madrina della nuova MSC Euribia, cerimonia a Copenaghen

Sofia Loren madrina della nuova MSC Euribia, cerimonia a CopenaghenCopenaghen, 9 giu. (askanews) – Battesimo ufficiale, mercoledì 8 giugno a Copenaghen, per MSC Euribia, nuova ammiraglia e 22esima nave di MSC Crociere, il terzo brand crocieristico al mondo. Seconda nave della Compagnia alimentata a gas naturale liquefatto (Gnl), il combustibile fossile attualmente più pulito disponibile su larga scala sul mercato, MSC Euribia è la nave da crociera più efficiente al mondo dal punto di vista energetico. La sua entrata in servizio rappresenta un ulteriore importante passo avanti di MSC Crociere verso l’obiettivo di zero emissioni nette nel 2050.

La cerimonia nel porto di Copenaghen, alla presenza di una madrina d’eccezione come Sophia Loren, leggenda del cinema mondiale che ha battezzato anche le precedenti unità di MSC Crociere. A condurre la serata Sarah Grünewald, nota attrice e modella danese, mentre Bob Sinclar, DJ e produttore discografico francese di fama internazionale, ha intrattenuto gli ospiti con uno spettacolare DJ set durante la serata di gala. Leonardo Massa, Managing Director di MSC Crociere, ha dichiarato: “Nel giro di appena 6 mesi, la Compagnia ha varato tre navi altamente innovative dal punto di vista ambientale, tecnologico e dell’esperienza di bordo, portando la flotta a raggiungere ben 22 navi, con una capacità complessiva di circa 90.000 posti letto. Questo ci permette di arricchire ulteriormente l’offerta di itinerari in tutti i mari del mondo. MSC Euribia è una nave costruita pensando al futuro. Con la sua consegna abbiamo fatto un altro grande passo avanti verso il nostro obiettivo di zero emissioni nette di gas serra. Per noi è importante che le navi costruite oggi siano pronte ad accogliere i nuovi carburanti sostenibili che si profilano all’orizzonte. Vogliamo inoltre garantire il veloce riadattamento alle nuove tecnologie che contribuiranno a ridurre le emissioni di gas serra fino a un loro totale abbattimento”.

A bordo di MSC Euribia sono presenti le tecnologie ambientali più moderne al mondo, tra cui sistemi avanzati di trattamento delle acque reflue, di gestione dei rifiuti e di depurazione dei gas di scarico. Sotto il profilo dell’efficienza energetica, MSC Euribia vanta prestazioni superiori ai più recenti requisiti EEDI (Energy Efficiency Design Index) dell’IMO. La nave emette infatti fino al 19% di emissioni di gas serra in meno per passeggero, rispetto alle navi di oggi che utilizzano combustibili marini convenzionali, e fino al 44% di gas serra in meno rispetto alle navi costruite solo 10 anni fa. La nave è stata inoltre progettata pensando al futuro, così da poter incorporare agevolmente le prossime innovazioni in materia di sostenibilità come i carburanti sintetici a zero emissioni e altri carburanti alternativi, non appena essi saranno disponibili su larga scala. Durante il suo viaggio inaugurale, MSC Euribia ha navigato a zero emissioni di gas serra – è la prima volta al mondo per una nave da crociera – da St. Nazaire a Copenaghen, beneficiando delle riduzioni di emissioni consentite dal bio-GNL con un sistema di mass balance.

MSC Euribia opererà in Nord Europa con partenze per crociere di 7 notti da Kiel, Germania e Copenaghen, Danimarca, verso gli affascinanti fiordi norvegesi, tra cui Geiranger, Ålesund e Flaam.

Alluvione Emilia-Romagna, raccolta fondi Fto per agenzie viaggi colpite

Alluvione Emilia-Romagna, raccolta fondi Fto per agenzie viaggi colpiteRoma, 8 giu. (askanews) – In Emilia-Romagna è un momento molto duro per tante donne e uomini del Turismo organizzato. Dopo i due anni terribili della pandemia senza poter lavorare a causa delle restrizioni imposte, gli agenti di viaggi e le loro famiglie, proprio nel momento della ripartenza, sono stati colpiti dall’alluvione, un disastro naturale senza precedenti. L’Emilia-Romagna significa tanto per il Turismo italiano con la presenza su questo territorio di numerose agenzie di viaggi che hanno sempre contribuito a realizzare i sogni di tantissimi viaggiatori della regione o accogliendo turisti da tutto il mondo. Ce la faranno a risollevarsi anche questa volta, ma contiamo che ciò accada più rapidamente grazie al nostro aiuto concreto.

Ecco perché il Consiglio nazionale della Federazione Turismo Organizzato di Confcommercio e il Consiglio di amministrazione del Fondo Vacanze Felici hanno scelto di intraprendere le seguenti azioni: in primis il rimborso delle quote di iscrizione degli associati; in seconda battuta il rimborso del contributo 2023 versato a Fondo Vacanze Felici; terzo, l’attivazione di altre iniziative di supporto da parte dei soci di Fto. In tal senso la Federazione Turismo Organizzato ha deciso di affidarsi alla Fondazione Giuseppe Orlando ETS (C.F. 97246640581) per la raccolta delle donazioni alla stessa di un contributo volontario utilizzando il suo conto corrente bancario (Iban: IT 45 K 08327 03247 0000 0000 0159) e indicando nella causale “Insieme per le agenzie di viaggio”.

Le imprese bisognose riceveranno un sostegno economico in funzione sia dei danni materiali subiti a causa dell’alluvione sia rispetto agli impatti su prenotazioni e vendite. “Tutti possono fornire il loro supporto: imprese, dipendenti, privati cittadini, associazioni, istituzioni. Ciascuno può dare una mano che conterà non solo per il valore concreto, ma proprio per il significato di far parte di una grande famiglia – commenta il presidente di Fto, Franco Gattinoni -. Non ci resta che esprimere un messaggio di profonda vicinanza a tutti gli agenti di viaggi e ai loro familiari. In questo momento l’Emilia Romagna è l’Italia e tutta l’Italia deve aiutare i colleghi a rialzarsi”.

Vivere le dimore storiche grazie ad Airbnb: Villa Tiepolo Passi

Vivere le dimore storiche grazie ad Airbnb: Villa Tiepolo PassiTreviso, 8 giu. (askanews) – Un milione di euro per sostenere 25 dimore storiche in 12 regioni: sono i vincitori del bando promosso dall’Associazione delle dimore storiche italiane grazie alla donazione di Airbnb che ha reso possibili questi finanziamenti. Tra le strutture selezionate c’è anche Villa Tiepolo Passi di Carbonera, a pochi chilometri da Treviso, un complesso seicentesco con parco storico fondato a inizio Cinquecento da una delle più importanti famiglie veneziane, che oggi offre visite guidate e ospitalità. Attualmente la villa è di proprietà della famiglia Passi di Preposulo.

“Abbiamo una piccola foresteria, che non è un albergo – ha detto ad askanews il conte Alberto Passi, uno dei proprietari della villa – è un luogo dove si viene a stare per vivere la vita di villa di fatto. Il complesso lo stiamo ristrutturando ormai da più di 20 anni, il progetto avanza anno dopo anno: abbiamo recuperato molte parti architettoniche, ma anche ripristinato l’attività agricola che è quella originaria, ma abbiamo anche mantenuto le vocazioni di questo luogo, che è aperto, non è un castello chiuso dalle mura, è transitabile e legato all’ospitalità, di fatto”. Il bando è dedicato a interventi di recupero di immobili storici già convertiti o da convertire all’ospitalità o per il miglioramento dei servizi ricettivi presenti. La domanda di questo tipo di turismo è infatti in crescita e Airbnb ha introdotto nel 2022 la categoria “Dimore storiche”. “Queste grandi piattaforme – ha aggiunto Passi – operano in maniera intelligente e valida su tutti i territori dove c’è qualcosa da dire e guai se non ci fossero oggi come oggi . Il turismo non ha una rendita così importante, ma è fondamentale per la casa, perché la mantiene viva. E quindi noi nello sviluppo dell’ospitalità ci teniamo che i nostri ospiti se ne vadano felici per avere visto e magari imparato cose, ma anche per avere vissuto un’esperienza a tutto tondo di un luogo che il mondo normalmente non frequenta”.

Un luogo che è legato alla storia del territorio, all’idea di villa romana in un certo senso, ma anche a una rinascente consapevolezza del valore culturale e turistico degli itinerari meno consueti, che in Italia sono numerosissimi e hanno pure grande importanza a livello economico. “Le dimore storiche italiane aperte al pubblico – ha concluso Alberto Passi – sono circa 9mila e fanno un fatturato complessivo che è di poco inferiore a quello dei musei civici, con la differenza che queste dimore non stanno nei centri urbani, ma nelle aree periferiche. E la loro attività porta un grande indotto sul territorio”. Secondo uno studio del Politecnico di Torino ospitare in casa in un piccolo borgo genera effetti positivi tra i quali il rilancio delle piccole imprese, il contrasto allo spopolamento, una distribuzione più equa del benessere e l’aumento dell’occupazione in loco. In quest’ottica Airbnb con ASDI ha promosso anche l’Heritage Academy, un servizio che consente a singoli proprietari e associazioni locali di accedere un supporto per lanciarsi nell’ospitalità sulla piattaforma e diventare in un certo senso ambasciatori del patrimonio culturale italiano.