Roma, 7 apr. (askanews) – Anche l’ultima settimana di Pasqua evidenzia dati incoraggianti e positivi per le agenzie Bluvacanze, Vivere&Viaggiare ed in generale del polo distributivo Blunet (in tutto, 900 punti vendita). Le vendite, oltre a registrare volumi superiori ai dati di pre-pandemia, sono all’insegna della qualità dei prodotti e della valorizzazione del canale distributivo.
Il valore medio della pratica – informa una nota – passa dai 3.222 euro del 2019 ai 3.936 euro di quest’anno. Il “Mare Italia” cioè il prodotto di vacanza nel nostro Paese non ha ancora raggiunto il picco della cosiddetta “booking wave”. “Una crescita considerevole che evidenzia quanto l’attenzione posta dai nostri agenti su soluzioni ad alto valore aggiunto sia premiante ed incontri esattamente le esigenza di una clientela che, tra le altre cose, sta incrementando fortemente anche la fidelizzazione al proprio consulente di viaggi”, ha dichiarato Domenico Pellegrino, CEO del gruppo Bluvacanze. “Siamo in una condizione tale dove, finalmente, all’imperativo del cost saving, i clienti stanno decisamente preferendo il value for money. In merito alle vendite per la prossima stagione estiva – prosegue – occorre seriamente guardare ai dati macroeconomici, in particolare al calo di potere d’acquisto delle famiglie, certificato pochi giorni fa da ISTAT a -3,7%. Il nostro lavoro sarà dedicato a selezionare nelle nostre agenzie di viaggi quelle soluzioni di vacanza che sappiano interpretare le nuove aspettative dei viaggiatori, costruendo soluzioni sempre più personalizzate”.
Roma, 6 apr. (askanews) – “Sono molto soddisfatta del provvedimento passato oggi in CDM. Serviva un’operazione drastica che rendesse più efficiente e razionale l’attività di supporto svolta da Enit. Ora al suo posto viene costituita ‘ENIT S.p.A.’, società per azioni il cui azionista sarà il Ministero dell’Economia e delle finanze”. Commenta così il Ministro del turismo Daniela Santanchè l’approvazione in CDM del provvedimento che consentirà di costituire ENIT S.p.a.
“La soppressione dell’ente – prosegue il Ministro – e la sua costituzione in società in house segnerà un cambio di passo: Enit sarà più dinamica e finalmente in grado di adempiere al suo scopo, che è quello di essere il braccio operativo nell’attuazione delle politiche di promozione del made in Italy. Insieme alla collaborazione e al lavoro che stiamo conducendo con le Regioni arriveremo finalmente a presentarci al mondo come Italia; questo è il concetto che negli anni è mancato, e su cui mi batto da quando sono diventata Ministro: ovvero la promozione dell’Italia tutta, Italia come brand”.
Milano, 6 apr. (askanews) – “Che ci sia bisogno di avere più persone su questo non c’è ombra di dubbio, bisogna aumentare le quote si, lo strumento del click-day non mi piace. Riaprire le quote? Bisogna capire che tipo di persone puoi far arrivare in Italia perché c’è sempre il tema che devono essere formate, questo è il tema. Bisogna capire come ci si può organizzare, è sempre un incrocio tra domanda e offerta di lavoro, questo dobbiamo fare”. Così Daniela Santanchè, ministra del Turismo a 24 Mattino su Radio 24.
Milano, 6 apr. (askanews) – “Io sto cercando di intervenire, abbiamo delle proposte sul tavolo. Penso che nei prossimi 15 giorni avremo delle risposte, perché io credo che chi lavora durante i festivi, durante le vacanze, deve poter guadagnare di più. Ho fatto una proposta al ministro Calderone, adesso vedremo se possiamo farla, magari con una decontribuzione, vedere quali sono gli strumenti. Ho la certezza che bisogna lasciare più soldi in mano a chi lavora nel settore del turismo. Abbiamo fatto già un tavolo dove gli uffici legislativi stanno lavorando e bisogna vedere come poter fare, siamo già avanti con questa proposta”. Così Daniela Santanchè, ministra del Turismo a 24 Mattino su Radio 24.
Milano, 6 apr. (askanews) – “A breve, se non oggi in questo consiglio dei ministri, oppure la prossima settimana, assolutamente abbiamo bisogno di trasformare l’attuale ente pubblico Enit, perché deve essere un’azienda di comunicazione e il suo scopo deve essere la promozione dell’Italia all’estero. Questo genererà un grande cambio di passo e finalmente Enit sarà in grado di adempiere a quella che è la sua mission, il suo scopo. Deve essere il braccio operativo nell’attuazione delle politiche di produzione del made in Italy nel mondo. Poi mi attaccheranno per questo, ma fino a ieri tutti dicevano che Enit non funzionava, quando io farò la trasformazione si strapperanno le vesti e mi accuseranno”. Così Daniela Santanchè, ministra del Turismo a 24 Mattino su Radio 24.
Milano, 6 apr. (askanews) – “L’Italia si conferma tra le mete europee preferite, diciamo che siamo secondi soltanto alla Spagna. Il dato molto interessante è che stanno tornando gli americani, le persone che provengono dagli Stati Uniti, che già da oggi contano oltre 35mila prenotazioni. Questo è un bel segnale, sono convinta che il 2023 per il turismo sarà l’anno del sorpasso, il sorpasso del 2019 che come ricordiamo tutti era stato un anno super favorevole come presenze ed era stato l’anno migliore. Sono sicura che il 2023 sarà l’anno del sorpasso, sono molto ottimista da questo punto di vista”. Così Daniela Santanchè, ministra del Turismo a 24 Mattino su Radio 24.
Roma, 4 apr. (askanews) – Saranno almeno sette le notti dei visitatori stranieri che giungono in Italia per la settimana della Pasqua. Le prenotazioni aeree internazionali verso l’Italia – riferisce Enit in una nota – sono a quota 141 mila dal 9 al 15 aprile 2023, con un aumento del 29% sul periodo analogo del 2022 (dal 17 al 23 aprile). Tornano anche gli americani: secondo ENIT su dati Forwardkeys al momento, le prenotazioni degli statunitensi sono pari a 35.750 e segnano una crescita del +50% circa rispetto all’anno scorso rappresentando il 25,4% sul totale estero. Sul podio delle città preferite oltre la Capitale e Milano ci sono Venezia, Napoli, Firenze e Bologna. Previsti a Roma oltre 64 mila arrivi aeroportuali internazionali (+47% sul 2022), il 45,4% del totale. Segue Milano con circa 27 mila prenotazioni (il 19,1%) ed un aumento del +72,2%, il più alto rispetto alle altre destinazioni. Si sceglie il viaggio in economy a cui è riconducibile l’84% del volume totale e di prenotare direttamente presso la compagnia aerea (54,7% del totale). Si viaggia prettamente in coppia: il 41,8% delle prenotazioni aeroportuali internazionali è attribuibile a 2 passeggeri. Nel confronto con i principali competitor l’Italia esce a testa alta, con i soli volumi spagnoli leggermente più elevati del Bel Paese: circa 186 mila prenotazioni aeree dall’estero, 45 mila in più rispetto all’Italia. Verso la Francia le prenotazioni internazionali sono 129 mila, ma con un incremento leggermente più alto (+33,2% vs. Italia +29%, Spagna +18,7%). Per la Grecia si contano circa 55 mila prenotazioni estere (+4,9%), abbastanza in linea con il risultato dell’anno scorso.
“L’Italia si conferma tra le mete europee preferite per le vacanze pasquali, siamo secondi solo alla Spagna. L’amore verso la nostra Nazione non è più solo locale, i dati ci dicono che oltre 35 mila prenotazioni vengono dagli Stati Uniti, uno dei target più importanti per il turismo italiano in termini di spesa. Questa è la dimostrazione che stiamo lavorando bene ma che dobbiamo e possiamo fare ancora di più anche perché la vera sfida è destagionalizzare per avere turismo tutto l’anno. Ed è su questo che lavoreremo nei prossimi mesi.” commenta il Ministro del Turismo Daniela Santanchè “L’Italia è quanto mai carica di nuove energie imprenditoriali e attrattive e questo polarizza l’attenzione e l’interesse del mercato turistico nazionale e internazionale. Un bel feedback dell’operato di promozione dell’incoming messo a punto da Enit che valorizza e fa conoscere l’Italia nei principali hub e appuntamenti mondiali” dichiara Ivana Jelinic presidente e ceo Enit.
Roma, 1 apr. (askanews) – Gli italiani hanno ritrovato la voglia di viaggiare. Secondo il motore di ricerca di voli e hotel Jetcost, le loro ricerche di voli sono aumentate del 32%, mentre quelle degli hotel del 41% rispetto alla Pasqua 2019, l’anno precedente alla pandemia. E una buona percentuale di italiani che ha in programma di viaggiare in queste vacanze ha optato per l’Italia, in particolare per 14 città: Napoli (al primo posto), Palermo (quarta), Catania (quinta), Roma (sesta), Milano (ottava), Torino (decima), Venezia (11esima), Bari (15esima), Cagliari (17esima), Lamezia Terme (18esima), Bologna (19esima), Brindisi (23esima), Verona (24esima) e Firenze (25esima) sono tra le prime 25 città più ricercate al mondo dai turisti italiani.
Jetcost.it analizza regolarmente le ricerche effettuate attraverso il suo sito. I dati che analizzano i risultati delle ricerche di voli durante la Pasqua 2023 indicano che nei primi venticinque posti, oltre alle città italiane, ci sono le capitali e le grandi città dei paesi europei come Parigi, che si piazza al secondo posto, Barcellona (terza), Amsterdam (settima), Madrid (nona), Londra (12esima), Valencia (13esima), Praga (14esima), Lisbona (16esima), Vienna (20esima) e Siviglia (21esima). Dubai è la destinazione a lungo raggio più popolare, al 22esimo posto.
Roma, 31 mar. (askanews) – Dopo un anno scolastico occupato da compiti e verifiche, anche per gli studenti arriva il momento di prendersi una meritata pausa. Le vacanze estive sono dunque il periodo più atteso dell’anno, grazie alla promessa di settimane di relax e svago. Ma c’è altro oltre al riposo: per chi decidesse di svolgere un’attività estiva stimolante le scelte possibili sono diverse. Il tempo disponibile è molto ampio, è quindi possibile trovare delle occupazioni che possano arricchire le numerose giornate libere.
Proprio per questo WEP, organizzazione leader nel settore degli scambi culturali e linguistici nel mondo da ben 35 anni, presenta una guida per aiutare gli studenti delle scuole medie e superiori e le loro famiglie a trovare l’attività più adatta per questa estate. LAVORO Trovare un “lavoretto” estivo può essere un’ottima soluzione per impiegare al meglio una parte delle vacanze scolastiche: ci si può occupare di ripetizioni, fare il babysitter o il dog sitter, fino a vere e proprie assunzioni stagionali per gli studenti vicini alla maturità. Un’ottima occasione per mettersi alla prova e avvicinarsi al mondo del lavoro.
SUPPORTO AD ASSOCIAZIONI LOCALI Un’altra ottima opzione è il volontariato: organizzare eventi di beneficenza, fare volontariato in un’associazione, in un canile o in una ONG. Dalle strutture che si occupano di anziani, ai campi estivi ricreativi per bambini più piccoli, fino ai progetti per la tutela degli animali marini…basta trovare una causa che appassioni per sfruttare al meglio il tempo libero estivo, mettendosi a servizio della comunità. PARTECIPAZIONE A CAMPI GREEN C’è sempre più attenzione da parte delle giovani generazioni alla protezione del Pianeta. Perché non partecipare allora a un campo che ha come obiettivo quello di aiutare la natura? Sono diversi quelli organizzati da diverse associazioni specializzate sia in Italia, sia all’estero. La maggior parte delle esperienze dura dai cinque ai 10 giorni ed è possibile scegliere fra diverse attività di tutela. Si va dai lavori per ripulire parchi e spiagge a missioni da citizen science, che contribuiscono fornendo osservazioni, fotografie o dati, agli studi necessari per esempio a preservare le specie. Oppure escursioni o momenti di formazione sulla biodiversità, ma anche nuotate o trekking per conoscere davvero da vicino l’ambiente che si intende proteggere.
RITIRI SPORTIVI Per gli studenti più attivi a livello fisico non c’è nulla di meglio che dedicarsi al proprio sport preferito durante l’estate. Un ritiro sportivo è l’occasione perfetta per trasferte più lunghe con la propria squadra o gruppo di allenamento, per migliorare ulteriormente forma e tecnica. VIAGGI STUDIO ESTIVI ALL’ESTERO Per chi volesse invece investire sulla propria formazione, le vacanze studio all’estero di WEP sono la soluzione ideale, un’esperienza emozionante sia che si desideri migliorare nella conoscenza di una lingua, sia che ci si voglia dedicare ad approfondire nuove attività o ancora scoprire in prima persona la cultura di un paese. WEP organizza esperienze pensate per offrire ai giovani studenti l’opportunità di conoscere le realtà straniere, pianificando un soggiorno tra le due e le quattro settimane. Durante i programmi di viaggio WEP, gli studenti hanno l’occasione di partecipare a lezioni di lingua e cultura, visite guidate e attività ricreative focalizzate su arte e sport, il tutto con l’obiettivo di imparare, esplorare e divertirsi in compagnia. In alcuni casi è possibile, inoltre, integrare anche una “Work Experience”: un primo avvicinamento guidato al mondo del lavoro. Le vacanze studio all’estero di WEP e le attività correlate sono utili anche come PCTO (Percorsi Competenze trasversali e Orientamento), portandosi avanti per il conteggio delle ore per l’anno scolastico successivo. Permettono, inoltre, agli studenti di fare nuove amicizie e di uscire dalla propria zona di comfort, scoprendo nuove culture e sviluppando una maggiore autonomia. Il tutto avendo anche la possibilità di vivere alcuni dei luoghi più straordinari del mondo, dal Regno Unito e Irlanda a Malta, fino ad arrivare alla Spagna e al Canada
Due nuovi bandi INPS facilitano l’accesso ai figli di dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione e dedicati a soggiorni studio all’estero. Con WEP i partecipanti ai bandi hanno l’opportunità di scegliere la formula che meglio soddisfa le loro esigenze e la destinazione preferita, con la garanzia di ampia scelta e ottima assistenza. Il Bando Estate INPSieme per vacanze studio prevede oltre 24.200 borse di studio per una partenza di gruppo con accompagnatore e un soggiorno linguistico durante il quale migliorare le proprie abilità all’interno della quotidianità del paese scelto. L’importo massimo per ciascun contributo è di 2.100 euro. Mentre il secondo, Bando Corsi di lingua, con 1170 borse di studio, è dedicato alle partenze individuali e la frequentazione di un corso finalizzato all’ottenimento di una certificazione linguistica, con la sessione di esami successiva al rientro. L’importo massimo per ciascun contributo è pari a 3.900 euro. Per approfondire l’offerta WEP per l’estate 2023 è possibile partecipare all’Open Day WEP il 1° aprile a Milano, Roma e Torino. In particolare, nel contesto dell’Open Day WEP Milano sarà ospite Education New Zealand, ente istituzionale che promuove il sistema scolastico neozelandese.
Roma, 31 mar. (askanews) – Il Ministro del turismo Daniela Santanchè ha incontrato il Segretario Generale dell’Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite (UNWTO) Zurab Pololikasvhili, in visita istituzionale in Italia.
L’incontrò è stato occasione per rafforzare la cooperazione tra l’Italia e l’Unwto, anche in vista dei diversi eventi che avranno luogo nei prossimi anni, come il Giubileo 2025 o le Olimpiadi Milano Cortina 2026. Centrale nella collaborazione sarà il tema della formazione, ampiamente trattato nel corso del colloquio anche con riferimento alla possibilità di sviluppare sinergie nella realizzazione di una Scuola di Alta Formazione per il Turismo in Italia. Una sfida, quella della massima professionalizzazione nel turismo, che come ha più volte sottolineato il ministro Santanchè “avrebbe significative ricadute anche in termini occupazionali per i giovani”. Il Ministro Santanchè ha ringraziato “il Segretario Generale Pololikasvhili per l’amicizia ed il sostegno che ha dimostrato all’Italia nei momenti più duri in cui la nostra industria turistica è stata per prima colpita dalla pandemia e per l’impegno a sostegno della ripresa del turismo a livello globale. Come Nazione fondatrice – ha proseguito il Ministro- vogliamo continuare a collaborare con l’Organizzazione Mondiale del Turismo per rendere la nostra industria sempre più forte, sostenibile, innovativa ed inclusiva e per far sì che il turismo contribuisca sempre di più allo sviluppo delle nazioni e rappresenti un reale veicolo di crescita personale, professionale e sociale, in particolare per giovani e donne”.