Skip to main content

A Loano ultima tappa Festival Città Identitarie di Sylos Labini

A Loano ultima tappa Festival Città Identitarie di Sylos LabiniRoma, 18 ago. (askanews) – Terzo ed ultimo appuntamento di stagione con il Festival Città Identitarie, l’evento ideato e diretto da Edoardo Sylos Labini che dal 22 al 24 agosto farà tappa a Loano (SV), città degli ammiragli.

Il Festival, nato per valorizzare bellezze ed eccellenze dei piccoli centri della provincia italiana, si aprirà in Piazza Italia alle 21.30 di martedi 22, con alcuni ospiti d’eccezione: dall’attore e comico Gabriele Cirilli al mito anni ’60 Shel Shapiro, in collegamento per ricordare i suoi fantastici 80 anni, appena compiuti; dalla conduttrice televisiva Elena Ballerini, loanese doc come Giorgio Molteni, regista di serie tv di grande successo come “Capri” e “La Squadra”, fino al “cacciatore di relitti” Andrea Bada, il sub che esplora i fondali liguri a caccia di antiche navi romane o residuati bellici. Ad accompagnare sul palco gli ospiti di Sylos Labini, la splendida voce di Arianna e le musiche della band diretta dal maestro Valeriano Chiaravalle. In questa prima serata, a fare da cicerone tra i simboli identitari della città sarà il sindaco di Loano, Luca Lettieri. Mercoledì 23 agosto, nel ridotto dei Giardini del Principe, appuntamento alle 18.00 con “Leggere le città identitarie”, incontro moderato dal giornalista Paolo Asti che, insieme alla alla nipote del fondatore del movimento futurista, Francesca Barbi Marinetti, parlerà del “Manifesto futurista della Ceramica e Aeroceramica” di suo nonno Filippo Tommaso Marinetti e Tullio D’Albisola. Alle 21.30, in Piazza Italia, spazio alla musica d’autore ligure con Daniele Stefani e la sua band nel concerto Corde d’Italia. Ospite della serata la voce calda della cantautrice italo-brasiliana e conduttrice radiofonica Pamela D’Amico accompagnerà il pubblico in un emozionante viaggio tra le contaminazioni in latin, dal titolo della sua trasmissione su Isoradio Rai.

Giovedì 24 agosto alle 21.30, sempre in Piazza Italia, Edoardo Sylos Labini porterà sul palco ospiti del calibro di Magdi Cristiano Allam, il giornalista e scrittore egiziano che nel 2008 fece scalpore per la sua pubblica conversione al cristianesimo, il Vescovo di Ventimiglia e Sanremo, Mons. Suetta, il vice direttore de Il Giornale Francesco Maria Del Vigo e la band italo-palestinese Dounia, dando vita ad uno spettacolo-talk dal titolo “Dalla battaglia di Lepanto tra Oriente e Occidente”. Ospite il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti. Il Festival Città Identitarie è realizzato con il contributo e il patrocinio del Ministero della Cultura, del Cepell (Centro per il Libro e la Lettura), della Regione Liguria, del Comune di Loano e dell’Istituto per il Credito Sportivo.

Scoperte reliquie di martiri romani nel Convento dei Capuccini alle Cinque Terre

Scoperte reliquie di martiri romani nel Convento dei Capuccini alle Cinque TerreRoma, 28 mag. (askanews) – Sensazionale scoperta al Convento dei Frati minori francescani Cappuccini di Monterosso al Mare alle Cinque Terre. Nascosti per secoli dentro l’altare maggiore della Chiesa del convento sono stati rinvenuti due reliquiari di martiri romani custoditi in teche risalenti alla fine del millesettecento. Erano stati incastonati nell’altare protetti da due tele dipinte. I reliquiari di incredibile fattura rappresentano una scoperta di grande improtanza devozionale e artistici. Sono stati per la prima volta esposti al pubblico venerdì scorso, nel corso di una solenne celebrazione presieduta dal vescovo di La Spezia, in occasione della celebrazione del quattrocentesimo anniversario della dedicazione a san Francesco della Chiesa dell’antichissimo convento

SpongeBob visita i bambini ricoverati all’ospedale Gaslini

SpongeBob visita i bambini ricoverati all’ospedale Gaslini




SpongeBob visita i bambini ricoverati all’ospedale Gaslini – askanews.it




















Milano, 5 apr. (askanews) – In occasione della Pasqua 2023 il 5 aprile SpongeBob, la spugna gialla più amata da grandi e piccini protagonista dell’omonima serie tv in onda sui canali Nickelodeon e Super!, e il suo amico Patrick Stella hanno fatto visita ai bambini ricoverati in alcuni reparti dell’ospedale pediatrico “Istituto Giannina Gaslini” e a quelli che quotidianamente sono in ospedale per le visite di controllo. Nell’occasione, i due simpatici personaggi hanno distribuito più di 500 uova di Pasqua dei personaggi più amati di Nickelodeon. Ad arricchire la mattinata anche la presenza di un biologo dell’Acquario di Genova che ha raccontato ai più piccoli le meraviglie del mare.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione tra Nickelodeon, il brand di Paramount per bambini e ragazzi, l’Istituto Giannina Gaslini e l’Acquario di Genova, intende regalare un sorriso e un momento di divertimento ai bambini in cura presso l’ospedale pediatrico. La speciale giornata rientra nell’ambito della più ampia e decennale collaborazione tra l’Acquario di Genova e Nickelodeon, presente con SpongeBob in alcune aree dell’Acquario come portavoce di vita sottomarina e del rispetto del mare. Dal 2022 questa collaborazione riguarda anche alcuni progetti sociali dell’Acquario, che vedono Nickelodeon tra i sostenitori di “Oggi vado all’Acquario”, il programma continuativo di accoglienza dei piccoli pazienti del Gaslini e delle loro famiglie in visita alla struttura del Porto Antico. “Oggi vado all’Acquario” prende vita già nel 2014 e prosegue tutt’oggi grazie alla speciale convenzione tra l’Istituto Pediatrico Giannina Gaslini, Costa Edutainment, società di gestione dell’Acquario di Genova, la Fondazione Acquario di Genova e Unitalsi sezione ligure.

Paramount, in particolare con il brand Nickelodeon, non è nuova a iniziative quali la speciale giornata organizzata per Pasqua presso il Gaslini; da sempre infatti sostiene in Italia e in tutto il mondo con il progetto “Share a smile” collaborazioni legate al benessere dei bambini, promuovendo attività sulle sue piattaforme e sul territorio che regalino gioia, felicità e sorrisi attraverso le sue property più amate.