Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Premio Nobel Pissarides: Italia agricola pronta per salto avanti

Premio Nobel Pissarides: Italia agricola pronta per salto avantiRoma, 24 set. (askanews) – L’Italia è un “Paese leader in Europa, con una forte base industriale al Nord, un clima favorevole alla produzione agricola di alta qualità e un patrimonio culturale ineguagliabile. Finora non è riuscita a sfruttare appieno queste potenzialità, ma se adottasse le proposte di Draghi potrebbe riuscire a fare quel salto in avanti che il Paese attende da troppo tempo”. Lo ha detto il premio Nobel per l’Economia Christopher Pissarides, intervistato a Roma nel corso del Forum Enpaia 2024 dal direttore di Previdenza Agricola, la testata della Fondazione Enpaia.


Pissarides ha tracciato una road map per l’Europa e l’Italia, volta ad avviare una nuova fase di ripresa economica sposando le ricette di Mario Draghi: “i Paesi Europei – ha detto – usciranno dall’attuale fase di stagnazione soltanto tutti assieme. Il ruolo della Germania resta determinante per avviare una fase di ripresa, ma è altrettanto certo che nessun Paese da solo potrà andare lontano”. “Completare l’integrazione europea, a cominciare dal mercato unico dei servizi, è il primo passo; sburocratizzare è il secondo; allineare i livelli della produttività tra i Paesi Ue è il terzo; pianificare una politica industriale comune, il quarto. Ma il nodo centrale resta l’aumento della produttività, per ottenere il quale – secondo il Premio Nobel – è necessario un aumento degli investimenti fino al 5% del PIL: una sfida enorme – avverte Pissarides – per il Vecchio Continente”.

Il 26 a Ortigia documentario l’Intervista in mare della Fai Cisl

Il 26 a Ortigia documentario l’Intervista in mare della Fai CislRoma, 24 set. (askanews) – Giovedì 26 settembre, dalle 12 alle 14.30 presso lo stand del Dipartimento delle Pesca Mediterranea della Regione Sicilia, al Foro Vittorio Emanuele II di Ortigia, si terrà la proiezione de “L’intervista in mare” un documentario prodotto da Fai-Cisl e Agrilavoro Edizioni e realizzato da Ludovico Ferro, sociologo e Direttore Scientifico della Fondazione Fai-Cisl Studi e Ricerche.


L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e di Salvatore Barbagallo, assessore all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea della Regione Sicilia. “L’intervista in mare” è un’opera che, in 71 minuti, unisce le riprese di un lungo lavoro di ricerca sociologica sui pescherecci italiani con quelle sceneggiate in uno spazio teatrale dove un pescatore, intervistato durante una battuta di pesca, racconta le proprie vicende.


Alla visione del docufilm seguirà una tavola rotonda su criticità e sviluppi della pesca nel mediterraneo, che vedrà un confronto tra Tony Scilla, dirigente generale Agripesca, Nino Accetta presidente Regionale Fedagripesca Sicilia e Giusy Donato armatore della Feluca Padron Marco e presidente della coooperativa I Mancuso, moderati dal segretario generale Fai-Cisl Sicilia Adolfo Scotti. Le conclusioni sono affidate al segretario generale Fai-Cisl nazionale Onofrio Rota e Alberto Pulizzi, dirigente generale del Dipartimento Pesca Mediterranea della Regione Sicilia.

Lollobrigida: contributo scienza fondamentale per vitivinicolo

Lollobrigida: contributo scienza fondamentale per vitivinicoloRoma, 24 set. (askanews) – “Per valorizzare il settore vitivinicolo dobbiamo guardare a ciò che ci apprestiamo a fare non in questa stagione, non nella prossima stagione, ma nel futuro. Oggi i dati scientifici e la capacità previsionale ci supportano nell’individuare strumenti per non far perdere competitività a un bene così prezioso”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, intervenendo alla presentazione delle Previsioni Vendemmiali nel contesto di DiviNazione Expo, la vetrina delle eccellenze italiane organizzata dal Masaf a Siracusa in occasione del G7 Agricoltura e Pesca.

Al G7 Cinema alla fonte, rassegna cinematografica su agricoltura

Al G7 Cinema alla fonte, rassegna cinematografica su agricolturaRoma, 24 set. (askanews) – Grande partecipazione per la prima serata di “Cinema alla fonte”, la rassegna cinematografica di Ortigia Film Festival per Confagricoltura, che propone una selezione di film legati all’agricoltura e al buon cibo. Un’iniziativa gratuita e aperta al pubblico che ha visto ieri in platea anche Amata Elvira, assessore della Regione Siciliana al turismo, sport e spettacolo.


A ConfAgorà, lo spazio della Confederazione a Divinazione Expo 24, a Largo Aretusa in Ortigia (Siracusa), ogni sera fino al 28 settembre, alle 20 (ad eccezione di venerdì 27 settembre, alle 20), si terrà una proiezione su maxischermo, fronte mare e alle spalle di un filare del vigneto circolare di “Cozzo del Parroco”, che abbraccia l’agorà. La curatrice, Lisa Romano, fondatrice di Ortigia Film Festival, tra le più importanti manifestazioni del bacino del Mediterraneo, ha commentato: “Cinema alla Fonte mi ha permesso di unire la passione per il cinema alla storia del mondo agricolo. Ho immaginato un racconto filmico unico, tra passato e presente, che ci trasporta in mondi utopici e reali, per non perdere di vista che senza la natura e l’agricoltura non c’è vita. Ringrazio Confagricoltura per questa opportunità, perché il cinema diventa potente quando sviluppa temi essenziali”.

Coldiretti: a Siracusa fronte comune vertice mondiale agricoltori

Coldiretti: a Siracusa fronte comune vertice mondiale agricoltoriRoma, 24 set. (askanews) – Le organizzazioni agricole mondiali fanno per la prima volta fronte comune per lanciare un messaggio forte ai Governi in apertura dei lavori del G7 dell’Agricoltura a Siracusa. Lo annuncia Coldiretti spiegando che al centro del vertice, che vedrà un focus rivolto al continente africano, sarà posta la necessità di sostenere il settore agricolo dinanzi agli effetti dei cambiamenti climatici che rischiano di pregiudicarne la capacità di garantire cibo a una popolazione mondiale in crescita, mentre guerre e tensioni internazionali pesano sui flussi commerciali e sulla vita stessa delle persone.


L’iniziativa, che vede come capofila e coordinatrice la Coldiretti, è promossa in collaborazione con la World Farmers Organisation, l’organizzazione mondiale degli agricoltori, e della World Farmers Markets Coalition, che riunisce i mercati contadini del globo. Assieme al presidente di Coldiretti Ettore Prandini e al segretario generale Vincenzo Gesmundo saranno presenti al summit i vertici delle organizzazioni agricole dei Paesi del G7: Nfu (Stati Uniti), Cia Agricoltori Italiani (Italia), Ja Zenchu (Giappone), Dbv (Germania), Nfu (Regno Unito), Cfa (Canada), Fnsea (Francia). Previsto anche l’intervento di Nosipho Jezile, presidente del Comitato per la Sicurezza Alimentare mondiale. L’appuntamento è per giovedì 26 settembre, dalle ore 9. Al termine dei lavori sarà diffuso un documento comune che verrà consegnato al ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida, al presidente di turno del G7 agricolo e a John Steenhuisen, ministro dell’Agricoltura del Sud Africa, per essere poi presentato ai ministri agricoli del G7 riuniti a Ortigia.

Ciriani: agricoltura è pilastro, priorità del nostro Governo

Ciriani: agricoltura è pilastro, priorità del nostro GovernoRoma, 24 set. (askanews) – “Il governo Meloni ha tra i suoi obiettivi principali la difesa e la tutela delle nostre eccellenze, del nostro Made in Italy. Quando si parla di Made in Italy il pensiero va innanzitutto al settore agroalimentare”, aggiungendo come “l’agricoltura, la pesca, l’agroalimentare tutto è per noi un pilastro e gli interventi, anche normativi, fatti in questi due anni dimostrano quanto sostenere questi settori sia tra le priorità del nostro governo”, lo ha detto il ministro per i rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, intervenendo questa mattina a Siracusa, nell’ambito del DiviNazione Expo, all’incontro “Confronto sul futuro dell’agricoltura e della pesca con le istituzioni italiane ed europee”, con i rappresentanti delle istituzioni europee e italiane.


A seguire, Maria Elisabetta Alberti Casellati, ministro per le riforme istituzionali, ha sottolineato “che ci sono troppe leggi che riducono la competitività e oggi le norme europee portano costi elevati per le imprese agricole. Le più colpite sono le PMI che faticano a competere globalmente. Come ministro per la Semplificazione Normativa – ha aggiunto – credo che semplificare sia essenziale per aumentare il PIL: meno burocrazia significa liberare il potenziale dell’agroalimentare. Estenderemo le semplificazioni all’agroalimentare per favorire l’eccellenza nel mercato globale. Vogliamo semplificare le norme per liberare il talento degli imprenditori”. In apertura dei lavori è intervenuto anche il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida che ha sottolineato: “qui a Siracusa ciò che vogliamo rappresentare è l’italia e la qualità dei suoi prodotti. Una Italia che fa sistema, che sappia confrontarsi sulle cose che ci dividono ma soprattutto su quelle che ci uniscono. Dobbiamo creare qui la nostra ricchezza e il nostro valore”.

Lollobrigida: un G7 aperto per mostrare l’Italia al mondo

Lollobrigida: un G7 aperto per mostrare l’Italia al mondoRoma, 24 set. (askanews) – “Il G7 di solito è un evento chiuso, noi abbiamo voluto una manifestazione aperta. Contribuire alla crescita del modello di sviluppo e della sicurezza alimentare passa per il coinvolgimento di tutti gli ambiti, del mondo imprenditoriale, delle scuole, dell’università, dei centri di ricerca, di chi garantisce la sicurezza con le nostre forze dell’ordine, e anche l’abbinamento con lo sport, perché benessere significa qualità del cibo, ma anche dell’attività fisica. Tutto questo è Italia, mostriamolo al mondo”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, intervenendo alla presentazione delle Previsioni Vendemmiali nell’ambito di DiviNazione Expo, la vetrina delle eccellenze italiane organizzata dal Masaf in occasione del G7 Agricoltura e Pesca.

Lollobrigida: Governo risponde con i fatti, 37,4 mln per siccità

Lollobrigida: Governo risponde con i fatti, 37,4 mln per siccitàRoma, 24 set. (askanews) – “A chi sbandierava presunte mancanze di questo esecutivo, il Governo Meloni, come sempre, risponde con i fatti: 37,4 milioni di euro finanziati dalla commissione europea, a cui si aggiungeranno 74,8 milioni per fronteggiare la crisi idrica che ha colpito il Sud Italia”. Così sul proprio profilo Facebook il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida.


“Saremo sempre in prima linea per l’agricoltura come per la pesca. Settori strategici che devono essere sostenuti, protetti e valorizzati per il bene della nostra Nazione”, conclude il ministro.

De Carlo (Fdi): fondi Ue siccità sono successo governo Meloni

De Carlo (Fdi): fondi Ue siccità sono successo governo MeloniRoma, 24 set. (askanews) – “Come annunciato dal ministro Lollobrigida, la Commissione europea assegnerà 37,4 milioni di euro all’Italia da destinare alle imprese agricole che hanno subito danni a causa della siccità. Un risultato che dimostra ancora una volta la centralità dell’Italia in Europa e l’impegno dal governo Meloni e dal ministro Lollobrigida in favore dell’agricoltura”. Lo ha detto Luca De Carlo, senatore di Fratelli d’Italia e presidente della commissione Agricoltura del Senato, intervenendo a uno dei panel di confronto tra istituzioni italiane ed europee in corso nell’ambito di Divinazione Expo 2024.


Sono “fondi provenienti dalla riserva della Politica agricola comune sollecitati e ottenuti dal ministero dell’Agricoltura a causa della grave situazione che si è venuta a creare, particolarmente in Sicilia”, ha concluso De Carlo.

Coldiretti Toscana: bene fondi maltempo ma siamo in grave ritardo

Coldiretti Toscana: bene fondi maltempo ma siamo in grave ritardoRoma, 24 set. (askanews) – “Bene i 67 milioni destinati alla Toscana ma siamo in grave ritardo”. Così Coldiretti Toscana accoglie la decisione del Consiglio Agrifish a Bruxelles di attivare il Fondo di solidarietà dell’Unione europea per sostenere Italia (e Slovenia, Austria, Grecia e Francia), a seguito delle gravi catastrofi naturali verificatesi nel 2023. Il sostegno, previsto dal bilancio 2024 dell’UE, sarà erogato attraverso fondi destinati ai Paesi colpiti.


Secondo Coldiretti Toscana i fondi giungono “intempestivamente” dopo un anno in cui le aziende agricole hanno dovuto affrontare enormi difficoltà economiche da sole. Un lasso di tempo inaccettabile nei confronti del quale Coldiretti Toscana punta il dito sulla burocrazia che non riesce a rispondere con la rapidità necessaria per affrontare le emergenze che affliggono i nostri agricoltori. Sebbene Coldiretti Toscana riconosca che l’attivazione del Fondo rappresenti un primo passo, “resta fondamentale l’immediata disponibilità di ulteriori risorse, come già richiesto, per sostenere un settore agricolo gravemente colpito da problematiche ben più ampie, aggravate dai cambiamenti climatici”.


Il Fondo di solidarietà sarà mobilitato per un totale di 1,028 miliardi di euro, di cui 231,78 milioni in pagamenti anticipati. Per l’Italia, sono stati stanziati 446,64 milioni di euro di cui 67,81 milioni per la Toscana colpita da inondazioni nell’ottobre e novembre 2023. Una volta entrata in vigore la decisione, l’Ue trasferirà i fondi dalla riserva per gli aiuti di solidarietà e di emergenza del bilancio 2024 alla linea operativa del Fondo, per erogare gli aiuti agli Stati membri in una singola rata.