Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Cia Toscana: servono risposte per garantire reddito agricoltori

Cia Toscana: servono risposte per garantire reddito agricoltoriRoma, 6 feb. (askanews) – “Occorrono risposte concrete per garantire il reddito delle aziende e permettere al settore agricolo di occupare un ruolo centrale nell’economia del Paese”. Oltre alle richieste al Governo e la richiesta di incontro con il ministro Lollobrigida, da parte di Cia Agricoltori Italiani, la Cia Toscana prosegue la propria azione nei confronti della politica regionale: inviando un nostro ordine del giorno al presidente della Regione Eugenio Giani, alla vicepresidente e assessore agricoltura Stefania Saccardi, al presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, ai presidenti delle Commissioni e all’Anci.


“Auspichiamo che il nostro ordine del giorno possa venire recepito – sottolinea Valentino Berni, presidente Cia Toscana – e che venga preso un impegno da parte della Regione e Comuni sulle diverse tematiche, con interventi di loro competenza, dall’emergenza ungulati, al piano irriguo, alle soluzioni per contrastare il cambiamento climatico. Ognuno faccia la propria parte”.

Lollobrigida: su pesticidi Comm. Ue recepisce proposte Italia

Lollobrigida: su pesticidi Comm. Ue recepisce proposte ItaliaRoma, 6 feb. (askanews) – “La Commissione UE recepisce le proposte dell’Italia. Bisogna limitare ulteriormente gli agrofarmaci solo quando si è in grado di proteggere le produzioni con metodi alternativi. Abbiamo contrastato, dal primo giorno, un approccio ideologico sul tema che avrebbe avuto un effetto devastante sulle produzioni e limitatissimo sull’ambiente”. Così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida commenta la notizia del ritiro della proposta di regolamento sui pesticidi annunciata questa mattina dalla presidente della Commissione Ue Von der Leyen.


“È evidente e logico che eliminare medicine indispensabili per le piante, lasciandole preda di insetti o fitopatie, contrae decisamente la produzione se non la cancella – prosegue Lollobrigida – Se i consumi europei restano invariati, ci si deve approvvigionare, di conseguenza, da paesi terzi che non rispettano alcuna delle regole che imponiamo ai nostri agricoltori. Anzi producono utilizzando maggiori quantità di pesticidi. In questo modo l’effetto su aria e acqua del pianeta è esattamente l’opposto di quello dichiarato”. “L’Italia ha proposto di lavorare, ed è stata avanguardia in questo, sulle Tea per garantire piante più forti e resistenti che possano fare a meno di agrofarmaci – conclude il ministro – Le politiche pragmatiche del nostro Governo in Italia e in Europa stanno portando i primi frutti. Recuperare i disastri di anni di politiche irrispettose della produzione e del lavoro agricolo richiederà tempo. Ma la strada intrapresa è quella corretta”, conclude il ministro Lollobrigida.

Coldiretti: stop Regolamento Ue pesticidi salva 30% made in Italy

Coldiretti: stop Regolamento Ue pesticidi salva 30% made in ItalyRoma, 6 feb. (askanews) – Il ritiro della proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei fitofarmaci (SUR) annunciato oggi dalla presidente del Commissione europea Ursula von der Leyen “salva il 30% delle produzioni alla base della dieta mediterranea, dal vino al pomodoro, messe a rischio dall’irrealistico obiettivo di dimezzare l’uso di agrofarmaci”. Lo ha detto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini che in una nota definisce la decisione della presidente della Commissione Ue “una risposta alla protesta degli agricoltori provenienti dal sud e dal nord dell’Unione Europea”.


Il provvedimento, ribadisce Coldiretti, avrebbe avuto “un impatto devastante sulla produzione agricola dell’Unione Europea e nazionale aprendo di fatto le porte all’importazione da paesi extra Ue che non rispettano le stesse norme sul piano ambientale, sanitario e del rispetto dei diritti dei lavoratori”. Secondo lo studio della Commissione Europea peraltro, ricorda ancora Coldiretti, “i maggiori impatti sulla resa si sarebbero verificati in colture che hanno una rilevanza limitata, come l’uva, il luppolo e i pomodori”. Una vera assurdità se si pensa che il pomodoro è l’ortaggio più consumato in Europa e l’uva, sia da tavola che trasformata è una produzione di cui l’Europa detiene il primato mondiale”.


“La battaglia per garantire dignità e giusto reddito agli agricoltori italiani non si ferma – precisa il presidente della Coldiretti Ettore Prandini – non sarà accettato nessun taglio alle risorse economiche della Politica agricola comune (Pac) agli agricoltori. Non è possibile neppure che l’allargamento dell’Unione all’Ucraina venga pagato dalle aziende agricole. Serve poi cancellare definitivamente – ha ribadito Prandini – l’assurdo obbligo di lasciare i terreni incolti. Un caso eclatante è il Mercosur, l’accordo commerciale con i Paesi sudamericani che va respinto. Da qui la richiesta di introdurre il criterio di reciprocità delle regole produttive”.

Lollobrigida: con più controlli e Cc no spazio per frodi su Pac

Lollobrigida: con più controlli e Cc no spazio per frodi su PacRoma, 6 feb. (askanews) – “L’azione di contrasto messa a segno dai Carabinieri del Comando Tutela Agroalimentare, insieme al ROS dell’Arma, che questa mattina hanno proceduto all’esecuzione dell’ordinanza del Gip del Tribunale di Messina, che ha portato all’applicazione di 37 misure cautelari personali e 13 tra sequestri di terreni e conti correnti bancari, dimostra che lo Stato è in prima linea per tutelare e difendere i cittadini e i produttori onesti”. Così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.


“In Italia, grazie all’operato dei nostri uomini e donne in divisa, cui va il mio plauso, e grazie all’aumento dei controlli voluto dal Governo Meloni e alla loro evidente efficacia, non ci sarà spazio, come in questo caso, per quelle associazioni per delinquere di stampo mafioso finalizzato ad estorsioni, traffico di droga e frodi comunitarie in materia di PAC. Perché difendere la qualità significa anche tutelare il valore delle nostre produzioni”, conclude il ministro Lollobrigida.

Confcooperative: bene ritiro proposta Ue su regolamento pesticidi

Confcooperative: bene ritiro proposta Ue su regolamento pesticidiRoma, 6 feb. (askanews) – “Oggi si mette la parola fine su una proposta fortemente ideologizzata che abbiamo combattuto sin dalla sua prima pubblicazione”. Così il presidente di Confcooperative Fedagripesca Carlo Piccinini commenta la notizia del ritiro della proposta di regolamento sui pesticidi annunciata questa mattina dalla presidente della Commissione Ue Von der Leyen. Il Regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Sur), ha spiegato Von der Leyen, era infatti “diventato un simbolo di polarizzazione ed è stato respinto dal Parlamento europeo e non ci sono più progressi nemmeno in seno al Consiglio, quindi dobbiamo fare qualcosa ed è per questo che proporrò al Collegio di ritirare questa proposta.


“Confidiamo anche – aggiunge Piccinini – che la Commissione apra ad una profonda revisione del regolamento sugli imballaggi che proprio in questi giorni sarà oggetto di esami nel trilogo tra Consiglio, Parlamento e Commissione”. “La cooperazione agroalimentare è stata tra le prime organizzazioni – rivendica il presidente di Confcooperative Fedagripesca – a lanciare l’allarme già due anni fa sulle conseguenze negative che la proposta della Commissione avrebbe avuto, non solo sugli agricoltori, costretti a produrre senza difese adeguate per le colture, ma anche sui cittadini europei, che avrebbero progressivamente visto soppiantare le produzioni comunitarie da prodotti provenienti da paesi extraeuropei con standard di sicurezza alimentare di gran lunga più bassi”.


“Oggi possiamo tirare un grande sospiro di sollievo – prosegue il presidente Piccinini – anche se restano oggettive difficoltà per le attuali restrizioni all’uso di determinate sostanze per alcune produzioni ortofrutticole”. Confcooperative auspica quindi che questo annuncio “sia l’inizio di un nuovo approccio da parte della Commissione. Le proteste degli agricoltori in tutta Europa hanno dimostrato che le riforme e le leggi debbano essere fatte ascoltando le esigenze di chi produce e lavora nei campi. Confidiamo che nella prossima legislatura si possa aprire un reale e fattivo confronto per la formulazione di proposte normative che siano scritte e pensate ascoltando gli agricoltori e dopo aver valutato attentamente l’impatto delle misure proposte in termini di sicurezza alimentare”.

Protesta trattori: domani o dopodomani un rappresentante a Sanremo

Protesta trattori: domani o dopodomani un rappresentante a SanremoRoma, 5 feb. (askanews) – “Domani probabilmente ci sarà uno di noi a Sanremo: noi abbiamo chiesto un invito e Amadeus ci ha contattati, quindi domani o dopodomani ci sarà qualcuno di noi sul palco”. Lo ha detto ad Askanews Danilo Calvani spiegando che sul palco dovrebbe quindi salire un rappresentante degli agricoltori del Cra, i Comitati agricoli riuniti e che domani ci saranno maggiori dettagli su questa partecipazione.


Calvani ha anche confermato che oggi si è tenuto il programmato incotnro in questura a Roma: “siamo stati autorizzati a manifestare – ha detto – abbiamo fatto nascere 6 o 7 presidi intorno alla città dove ammasseremo tutti i mezzi che arriveranno dall’8 in poi. Si tratta di presìdi in periferia, che non intralceranno il traffico”. I presìdi di Torreimpietra e di Nomentana, dove ci sono i trattori arrivati oggi dalla Valdichiana, invece, rimarranno lì fino al giorno in cui partirà la mobilitazione romana, l’8 febbraio.

Vino, Signorvino: nel 2023 giro d’affari di 83 mln, nel 2024 saranno 86

Vino, Signorvino: nel 2023 giro d’affari di 83 mln, nel 2024 saranno 86Milano, 5 feb. (askanews) – Signorvino, la catena di enoteche-ristoranti del Gruppo Oniverse della famiglia Veronesi, ha chiuso il 2023 con un giro d’affari complessivo di 83 milioni di euro (di cui 1,5 mln derivante dalla vendita online), con oltre due milioni di bottiglie vendute (+15% retail e +8% online). Lo ha reso noto la stessa azienda, spiegando di aver registrato l’anno scorso un +20% di vendite online, +25% di vendite in enoteca, e +44% “on-line-to-offline” (la possibilità di acquistare in negozio e farsi recapitare l’ordine a casa o viceversa). Complessivamente nei negozi sono state servite circa due milioni di persone, con uno scontrino medio che oscilla tra i 14 e i 19.9 euro, e con un prezzo medio di 16,86 euro (13,39 euro quello online).


Nel 2023 la “Grande Cantina Italiana” ha superato i 60 milioni di fatturato (contro i 55 del 2022), e per il 2024 ha annunciato di prevedere di aumentare il proprio giro di affari fino ad arrivare a 86 milioni. “Siamo preparati per un anno nuovo ricco di eventi e approfondimenti” ha dichiarato Federico Veronesi, proprietario di Signorvino assieme alla sua famiglia, sottolineando che “racconteremo numerose storie, ispirandoci alle preferenze dei nostri clienti e resteremo fedeli al nostro scopo: diffondere la conoscenza sulle eccellenze vinicole italiane, dando visibilità sia ai grandi nomi che alle piccole realtà innovative”.

Coop: nel 2023 recuperate 4.480 tonnellate cibo, donate a 843 associazioni

Coop: nel 2023 recuperate 4.480 tonnellate cibo, donate a 843 associazioniMilano, 5 feb. (askanews) – Coop, attraverso il progetto Buon fine, attivo a livello nazionale dal 2003 per il recupero e la donazione dei prodotti alimentari destinati a rifiuto, nel 2023, è riuscita a donare 4.480 tonnellate di derrate alimentari, in grado di generare oltre 8 milioni 960 mila pasti, per un valore pari a più di 28 milioni 725 mila euro. A beneficiarne 843 associazioni di volontariato in tutta Italia.


Queste donazioni, i cui dati sono stati diffusi in occasione della giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, hanno permesso anche un risparmio in termini di inquinamento. Il mancato conferimento in discarica di queste oltre 4 mila tonnellate di cibo trasformate in pasti, ha evitato l’emissione di circa 9.260 tonnellate di CO2, pari a quelle emesse da circa 1.000 auto che percorrono 30.000 chilometri all’anno. Con Buon fine i prodotti invenduti o invendibili arrivano a coloro che vivono in stato di necessità attraverso una rete solidale che coinvolge i dipendenti Coop, che organizzano e gestiscono le diverse fasi della donazione, e i soci Coop che, a titolo volontario, si occupano delle relazioni con enti pubblici e associazioni. Assieme a questi anche le amministrazioni locali che supervisionano il processo di donazione e i soggetti donatari che ritirano i prodotti per assistere le persone bisognose. Accanto a questo, Coop da tempo ha adottato la policy “Mangiami subito”, una misura di contrasto allo spreco alimentare, che consiste nella vendita di prodotti prossimi alla scadenza a prezzi scontati fino al 50% a fine giornata. Una pratica che nel 2023 ha intercettato con favore le esigenze di risparmio delle famiglie italiane e ha permesso la vendita di quasi 45 milioni di euro di prodotti in scadenza, coinvolgendo 828 punti vendita.

Assobibe: no a possibile entrata in vigore Plastix tax da 1 luglio

Assobibe: no a possibile entrata in vigore Plastix tax da 1 luglioRoma, 5 feb. (askanews) – “Ci associamo all’allarme lanciato da Marco Bergaglio, di cui condividiamo le preoccupazioni relative alla possibilità che la plastic tax possa entrare in vigore il prossimo primo luglio. Una misura che impatterà su tutta la filiera e sulle imprese produttrici di bibite analcoliche che, tra poche settimane, dovranno iniziare a prepararsi all’appuntamento anche con un’altra tassa, la sugar tax, che da sola produrrà un aumento del 28% della fiscalità su ogni litro di chinotto, aranciata, limonata etc., impattando su mercato (-15,6%), investimenti (-46 mln) e acquisti di materie prime (-400 mln)”. Così Giangiacomo Pierini, presidente di Assobibe, l’associazione di Confindustria che rappresenta i produttori di bibite analcoliche in Italia, commenta l’allarme lanciato da Marco Bergaglio, presidente di Unionplast e vicepresidente di Federazione Gomma Plastica, sulla proroga dell’entrata in vigore della Plastic tax che, nonostante sia stata inserita nel Decreto Milleproroghe, attualmente non è oggetto di discussione alla Camera.


“Le aziende che rappresento sono le uniche su cui si allarga l’ombra di due nuove gabelle, che senza un intervento dei decisori entreranno in vigore entrambe il prossimo luglio – spiega Pierini – Sulla sugar tax però, a differenza della tassa sui manufatti in plastica, è già in vigore un decreto attuativo. Si preannuncia uno scenario estremamente difficile per imprese e cittadini; servono scelte coraggiose da parte del Governo che favoriscano la crescita e orientino risorse su politiche positive anziché deflattive”.

Agricoltura, Barrile (Confagri) in visita a delegazione Bari-Bat

Agricoltura, Barrile (Confagri) in visita a delegazione Bari-BatRoma, 5 feb. (askanews) – La direttrice nazionale di Confagricoltura, Annamaria Barrile, ha fatto visita alla delegazione di Bari-Bat. “L’agricoltura in Puglia è un perno fondamentale per l’economia locale, ma anche nazionale. Ho sempre avuto nel cuore la Puglia per la capacità produttiva e di resilienza che ha dimostrate negli anni, nonostante la gestione di grandi problemi” ha detto, ricordando i numeri occupazionali delle due province e l’importanza del dialogo e dell’ascolto. “Abbiamo bisogno di incontrare i nostri soci – ha spiegato – per spiegare tutto quello che abbiamo fatto in questi anni e quello che faremo in vista dell’appuntamento in agenda a Bruxelles: il 26 febbraio vogliamo parlare a nome dei nostri soci, portando le loro riflessioni sul tavolo di lavoro”.


Il 26 febbraio prossimo, infatti, proprio Bruxelles è in programma un’Assemblea Straordinaria nel corso della quale l’Associazione parlerà del futuro del comparto e della nuova Pac, alla luce delle ultime deroghe. “Chiederemo in quella occasione – ha dichiarato la direttrice – di avviare una serie di iniziative per affrontare le richieste degli agricoltori. Vogliamo tutelare il comparto, che ricordo, essere trainante per la nostra economia. Il futuro dell’agricoltura ci impone scelte importanti e per questo è necessario far sentire la nostra vicinanza ai nostri soci”.