Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Gruppo Emirates annuncia risultati semestrali record per 2024-25

Gruppo Emirates annuncia risultati semestrali record per 2024-25Roma, 7 nov. (askanews) – Il Gruppo Emirates ha annunciato oggi la sua migliore performance finanziaria semestrale di sempre, registrando un utile al netto delle imposte pari a 2,8 miliardi di dollari (10,4 miliardi di dirham) per i primi sei mesi del 2024-25, superando l’utile record al netto delle imposte dello stesso periodo nell’anno precedente.


Questo è il primo anno finanziario in cui l’imposta sul reddito societario degli Emirati Arabi Uniti, entrata in vigore nel 2023, viene applicata al Gruppo Emirates. Dopo aver tenuto conto dell’onere fiscale del 9%, l’utile del Gruppo al netto delle imposte è di 2,5 miliardi di dollari (9,3 miliardi di dirham). A dimostrazione della sua forte redditività operativa, il Gruppo – si legge in una nota – ha mantenuto un robusto EBITDA di 5,6 miliardi di dollari (20,4 miliardi di dirham) leggermente inferiore rispetto ai 20,6 miliardi di dirham dello scorso anno. Il fatturato del Gruppo è stato di 19,3 miliardi di dollari (70,8 miliardi di dirham) per i primi sei mesi del 2024-25, con un aumento del 5% rispetto ai 18,3 miliardi di dollari (67,3 miliardi di dirham) dello scorso anno. Questo dato riflette la costante crescita della domanda dei clienti in tutte le divisioni aziendali e in tutte le regioni.


Il Gruppo – prosegue il comunicato – ha chiuso il primo semestre del 2024-25 con una solida posizione di cassa di 11,9 miliardi di dollari (43,7 miliardi di dirham) al 30 settembre 2024, rispetto ai 12,8 miliardi di dollari (47,1 miliardi di dirham) al 31 marzo 2024. Il Gruppo è stato in grado di attingere alle proprie forti riserve di liquidità per sostenere le esigenze aziendali, compresi i pagamenti per i nuovi ordini di aerei cargo e altri pagamenti di debiti. Il Gruppo ha anche pagato 2 miliardi di dirham di dividendi ai suoi proprietari, come dichiarato alla fine dell’esercizio finanziario 2023-24. Sua Altezza lo Sceicco Ahmed bin Saeed Al Maktoum, Presidente e Chief Executive di Emirates Airline e del Gruppo, ha dichiarato: ‘Il Gruppo ha superato la performance record dello scorso anno restituendo un risultato fantastico per la prima metà del 2024-25. Questo dimostra ancora una volta la potenza del nostro collaudato modello di business che si combina con la strategia di crescita di Dubai intesa come città chiave in cui vivere, lavorare, connettersi e fare affari, nonché come destinazione da visitare. La forte redditività del Gruppo ci permette di effettuare gli investimenti per garantire per il nostro successo a lungo termine. Stiamo investendo miliardi di dollari per lanciare sul mercato nuovi prodotti e servizi per i nostri clienti; per implementare tecnologie avanzate e altri progetti di innovazione per guidare la crescita; e per prenderci cura dei nostri dipendenti che lavorano duramente ogni giorno per garantire la sicurezza e la soddisfazione dei nostri clienti’.


Sua Altezza lo Sceicco Ahmed ha aggiunto: ‘Ci aspettiamo che la domanda dei clienti rimanga forte per il resto del 2024-25, e non vediamo l’ora di aumentare la nostra capacità per far crescere i ricavi, man mano che i nuovi aeromobili si uniranno alla flotta di Emirates e nuove strutture entreranno in funzione presso dnata. Le prospettive sono positive, ma non intendiamo riposare sugli allori. Continueremo dispiegare la nostra capacità e le nostre risorse in un mercato dinamico’. Per sostenere l’aumento delle operazioni e delle attività commerciali, la base dei dipendenti del Gruppo Emirates, rispetto al 31 marzo 2024, è cresciuta del 3%, raggiungendo un numero complessivo di 114.610 dipendenti al 30 settembre 2024. Sia Emirates che dnata hanno in corso delle iniziative di reclutamento per supportare le loro esigenze future.


Emirates Airline. Emirates – si legge ancora nella nota – ha continuato a migliorare la sua rete e ad aumentare le connessioni attraverso il suo hub di Dubai. Nella prima metà del 2024-25, Emirates ha aumentato i voli di linea verso 8 città: Amsterdam, Cebu, Clark, Luanda, Lione, Madrid, Manila e Singapore. A maggio, Emirates ha riavviato i servizi giornalieri per Phnom Penh in Cambogia via Singapore. A giugno ha lanciato servizi giornalieri per Bogotà via Miami, espandendo la presenza della compagnia aerea in Sud America con le proprie operazioni in Colombia. A settembre, Emirates ha aperto una nuova rotta per il Madagascar via Seychelles, portando la sua rete passeggeri e cargo a 148 aeroporti in 80 Paesi entro il 30 settembre. Espandendo le opzioni di connettività per i clienti, nei primi sei mesi del 2024-25, Emirates ha stipulato nuovi accordi di codeshare, d’interlinea e intermodali con 7 partner: AirPeace, Avianca, BLADE, ITA Airways, Iceland Air, SNCF Railway e Viva Aerobus. Tra il 1° aprile e il 30 settembre, 8 aeromobili (3 A380, 5 Boeing 777) con interni completamente rinnovati sono usciti dal programma di riammodernamento da 4 miliardi di dollari della compagnia aerea. Questo ha permesso a Emirates di accelerare l’implementazione dei suoi più recenti prodotti di cabina, tra cui gli ultimi Boeing 777 a 4 classi che presentano una nuova disposizione 1-2-1 che include sedili reclinabili con minibar personale in Business Class, e la popolare Premium Economy di Emirates. Il primo B777 rimodernato di Emirates è stato impiegato a Ginevra ad agosto, seguito da Tokyo Haneda e Bruxelles. Per i prossimi sei mesi, man mano che altri aeromobili verranno rimodernati, Emirates ha previsto altre 10 rotte per i suoi B777 rinnovati: Riyadh, Zurigo, Kuwait, Damman, Chicago, Boston, Dallas Fort Worth, Seattle, Newark-Atene e Miami-Bogota. Entro la fine dell’anno, le rinnovate esperienze di volo degli A380 e dei Boeing 777 di Emirates, compresa la Premium Economy, saranno disponibili su oltre 30 rotte. A terra, sono stati investiti 44 milioni di dirham (11,9 milioni di dollari) per aprire le nuove Lounge di Emirates per i clienti premium negli aeroporti di Londra Stansted e Jeddah, e per rinnovare la struttura esistente a Parigi Charles De Gaulle. Un investimento che fa parte di un programma multimilionario in corso per migliorare la rete delle Lounge di Emirates. A luglio, Emirates ha aperto un nuovo concept travel store a Hong Kong, il primo al di fuori degli Emirati Arabi Uniti, e ha in programma di lanciare altri negozi esperienziali in tutta la sua rete come parte della sua strategia di vendita al dettaglio. Emirates ha continuato a impegnarsi in favore dell’ambiente, aumentando l’uso di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) quando disponibile e fattibile. Nei primi sei mesi del 2024-25, Emirates ha utilizzato per la prima volta il SAF a Singapore e a Londra Heathrow. Emirates ha aderito all’Aviation Initiative for Renewable Energy (AIREG) in Germania e ha firmato come partner industriale dell’Aviation Impact Accelerator (AIA) presso l’Università di Cambridge, contribuendo alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni per ridurre le emissioni. La partnership con l’AIA ha segnato anche il primo esborso di Emirates dal suo fondo da 200 milioni di dollari, con l’obiettivo di sostenere la ricerca e lo sviluppo di soluzioni sostenibili per l’aviazione. Nella prima metà del 2024-25, Emirates ha incrementato gli investimenti in visibilità del suo marchio a livello globale, in particolare con la firma di un nuovo importante accordo di sponsorizzazione come Official Airline Partner di The Championships – Wimbledon. Emirates ha inoltre esteso le sue partnership di lunga data con l’International Cricket Council (ICC) per altri 8 anni e con la squadra di calcio portoghese SL Benfica per altri 5 anni. La capacità complessiva nei primi sei mesi dell’anno è aumentata del 5%, raggiungendo i 29,9 miliardi di tonnellate-chilometro disponibili (ATKM), grazie all’espansione delle operazioni di volo. La capacità, misurata in Available Seat Kilometres (ASKM), è aumentata del 4%, mentre il traffico passeggeri trasportato, misurato in Revenue Passenger Kilometres (RPKM), è cresciuto del 2% con un Passenger Seat Factor medio dell’80,0%, rispetto all’81,5% dello stesso periodo dell’anno precedente. Emirates ha trasportato 26,9 milioni di passeggeri tra il 1° aprile e il 30 settembre 2024, con un aumento del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Emirates SkyCargo ha trasportato 1.198.000 tonnellate nei primi sei mesi dell’anno, con un aumento del 16% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un notevole contributo in termini di volume da parte del forte traffico di eCommerce cinese e un aumento delle spedizioni dirette a Dubai. Emirates SkyCargo è stata in grado di soddisfare la domanda grazie alla capacità aggiuntiva di 1 nuovo Boeing 777 cargo di proprietà e di 2 ulteriori Boeing 747F in wet lease. Nei primi sei mesi del 2024-25, Emirates ha ordinato altri 10 Boeing 777 cargo per sostenere la sua crescita. La forte domanda dei clienti per i prodotti specializzati di Emirates SkyCargo e l’eccellente rete di operazioni cargo e di stiva hanno visto aumentare dell’11% i rendimenti cargo. L’utile al netto delle imposte di Emirates per il primo semestre del 2024-25 ha raggiunto un nuovo record di 2,6 miliardi di dollari (9,7 miliardi di dirham), rispetto ai 2,6 miliardi di dollari (9,5 miliardi di dirham) dello stesso periodo dello scorso anno. L’utile di Emirates al netto delle imposte è 2,4 miliardi di dollari di (8,7 miliardi di dirham). I ricavi di Emirates, compresi gli altri proventi operativi, pari a 16,9 miliardi di dollari (62,2 miliardi di dirham) sono aumentati del 5% rispetto ai 16,2 miliardi di dollari (59,5 miliardi di dirham) dello stesso periodo dell’anno precedente. Il nuovo record di ricavi della compagnia aerea può essere attribuito alla costante crescita della domanda di viaggi e di trasporto aereo di merci in tutti i mercati, e alla sua capacità di offrire ai clienti prodotti e servizi di grande valore I costi operativi diretti di Emirates (incluso il carburante) sono cresciuti del 6% in linea con l’aumento delle operazioni. Il carburante rimane la componente più importante dei costi operativi della compagnia aerea (32%), rispetto al 34% dello stesso periodo dell’anno precedente. Grazie alla domanda dei clienti e all’aumento delle operazioni nel semestre, l’EBITDA di Emirates, pari a 5,2 miliardi di dollari (19,1 miliardi di dirham), è rimasto molto forte, anche se in leggero calo del 2% rispetto ai 5,3 miliardi di dollari (19,5 miliardi di dirham) dello stesso periodo dell’anno precedente. dnata. dnata ha registrato una crescita significativa nei primi sei mesi dell’anno fiscale 2024-25, grazie alla continua espansione delle sue attività nei settori della gestione merci, dei servizi a terra, della ristorazione e del retail e dei servizi di viaggio. Nella prima metà del 2024-25, i servizi aeroportuali, ristorazione e retail di dnata hanno ottenuto diversi nuovi contratti rilevanti e hanno permesso di ampliare la collaborazione con clienti esistenti nelle loro operazioni internazionali, confermando la capacità dell’azienda di soddisfare le diverse esigenze delle compagnie aeree di elevati standard di sicurezza e di prodotti e servizi di alta qualità. dnata – continua il comunicato – ha continuato a investire strategicamente per rispondere alle richieste dei clienti e sfruttare le opportunità di mercato. Tra i principali risultati del primo semestre 2024-25, si evidenziano: l’espansione negli Stati Uniti con l’avvio delle operazioni di assistenza a terra all’aeroporto internazionale Raleigh-Durham; la firma di contratti significativi per nuovi mezzi di supporto a terra (GSE) per un valore complessivo stimato di oltre 210 milioni di dollari; e l’incremento pianificato del 50% della capacità di gestione merci a Zurigo, in Svizzera, grazie a nuovi spazi di magazzino. dnata ha inoltre manifestato il proprio impegno ambientale per ridurre le emissioni, investendo nella conversione dell’intera flotta di veicoli non elettrici e GSE e in quella a biodiesel negli Emirati Arabi Uniti e nell’aggiunta di nuovi GSE elettrici alle operazioni in Brasile e negli Emirati Arabi. Le entrate di dnata, incluse le altre fonti operative, hanno raggiunto i 2,8 miliardi di dollari (10,4 miliardi di dirham 2,8), con un aumento dell’11% rispetto ai 2,5 miliardi di dollari (9,3 miliardi di dirham) registrati nello stesso periodo dell’anno precedente. L’utile complessivo al netto delle imposte di dnata è di 196 milioni di dollari (720 milioni di dirham), in calo del 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, principalmente a causa di un onere di svalutazione straordinario di 41,4 milioni di dollari (152 milioni di dirham). L’utile netto è pari a 156 milioni di dollari (571 milioni di dirham). A testimonianza della redditività operativa, l’EBITDA di dnata è stato pari a 354 milioni di dollari (1,3 miliardi di dirham), con un incremento del 16% rispetto ai 305 milioni di dollari (1,1 miliardi di dirham) dello scorso anno. Le operazioni aeroportuali restano la maggiore fonte di ricavi di dnata, con 1,3 miliardi di dollari (4,8 miliardi di dirham), in crescita del 15% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, grazie alla ripresa delle attività dei clienti, specialmente in Australia, Singapore, Emirati Arabi Uniti e Regno Unito. Complessivamente, il numero di rotazioni di aeromobili gestite da dnata è aumentato del 2% raggiungendo le 391.365, mentre il volume di merci movimentate è salito a 1,5 milioni di tonnellate, con un incremento del 18% dovuto alla forte domanda globale di servizi di trasporto aereo. La divisione catering e retail, che ha registrato una crescita dell’8%, ha contribuito alle entrate per 1 miliardo di dollari (3,7 miliardi di dirham) grazie all’aumento della produzione di catering in Australia e nel Regno Unito, alla crescita del prodotto retail e agli adeguamenti contrattuali per riflettere i costi di fornitura in aumento. Complessivamente, il numero di pasti serviti è diminuito del 5%, attestandosi a 62,7 milioni rispetto ai 66,3 milioni dell’anno precedente. La divisione viaggi di dnata ha generato 483 milioni di dollari (1,8 miliardi di dirham) di entrate, in aumento del 23% rispetto ai 391 milioni di dollari (1,4 miliardi di dirham) dello stesso periodo dello scorso anno, grazie al contributo delle attività di Imagine Cruising, Destination Asia e Middle East Corporate Travel. Le vendite totali (TTV) della divisione hanno raggiunto i 1,2 miliardi di dollari (4,5 miliardi di dirham), rispetto a 1,1 miliardi di dollari (4,1 miliardi di dirham) dello stesso periodo dell’anno precedente.

Dl infrazioni, Erion Weee: bene via libera emendamenti sui Raee

Dl infrazioni, Erion Weee: bene via libera emendamenti sui RaeeRoma, 7 nov. (askanews) – Erion WEEE esprime grande soddisfazione per l’approvazione degli emendamenti relativi ai Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), contenuti nella conversione in lokegge del decreto legge 16 settembre 2024, n. 131, “Salva Infrazioni”. Questi emendamenti – che Erion già nel 2022, all’interno del Libro Bianco sui RAEE elaborato congiuntamente agli stakeholder della filiera, aveva individuato come essenziali per lo sviluppo del Sistema RAEE italiano – rappresentano un cambio di passo significativo verso il raggiungimento dei target di raccolta europei.


“Siamo grati al Dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti verdi del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e al Parlamento per aver recepito l’esigenza di migliorare la normativa sui RAEE, un tema che abbiamo a cuore da anni” ha dichiarato Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE. “Questi emendamenti non solo semplificano le procedure per i distributori, ma pongono anche l’accento sulla necessità di una comunicazione efficace e incisiva verso i cittadini italiani che, purtroppo, faticano ancora a inquadrare i RAEE come rifiuti che devono essere differenziati, proprio come quelli in carta, plastica e vetro”. Tra le principali novità introdotte c’è l’obbligo per i sistemi collettivi di progettare, realizzare e finanziare programmi di comunicazione, informazione e sensibilizzazione dei cittadini sull’importanza della raccolta separata dei RAEE e sui benefici ambientali ed economici del relativo riciclo. Il Legislatore ha infatti previsto che ogni anno i Consorzi debbano destinare a questa finalità almeno il 3% del totale dei ricavi dell’esercizio precedente.


Un’altra misura cruciale introdotta dalla nuova norma è la radicale semplificazione degli adempimenti a carico dei negozianti per l’effettuazione dei servizi di ritiro “Uno contro Uno” e “Uno contro Zero” dei RAEE. Sono stati eliminati, ad esempio, l’obbligo di iscrizione all’Albo Gestori Ambientali e quello di “tenuta del registro di carico e scarico mediante schedario numerato progressivamente, … dal quale risultino il nominativo e l’indirizzo del consumatore che conferisce il rifiuto e la tipologia dello stesso”. Queste semplificazioni, riducendo in modo significativo gli oneri (in termini di costi e di tempi) a carico dei negozianti, faciliteranno la raccolta dei RAEE e consentiranno al nostro Paese di avvicinarsi agli obiettivi fissati dall’Unione Europea. “Le nuove disposizioni – dichiara Arienti – oltre a facilitare le operazioni di ritiro da parte dei distributori, favoriranno i comportamenti virtuosi dei cittadini, verso i quali saranno finalmente realizzate importanti campagne di comunicazione, come quelle che Erion WEEE ha realizzato negli ultimi anni con il programma DireFareRAEE”.

Tim, Labriola: titolo basso? E’ problema di tutta industria

Tim, Labriola: titolo basso? E’ problema di tutta industriaRoma, 6 nov. (askanews) – “Allora, ad oggi che tutto il settore delle telecomunicazioni in Europa è sottovalutato, è un dato di fatto. A dimostrazione che il mercato finanziario a livello globale non crede che un processo di competizione spinto sino alle più estreme conseguenze, che certamente dà un vantaggio al consumatore finale, dia una remunerazione adeguata del capitale”. Lo ha detto l’ad di Tim, Pietro Labriola, a margine del forum Asstel.


“Quindi – ha aggiunto- non è solo un tema di Tim ma un problema di industria. Non lo dico io. Leggete i report dei principali analisti finanziari e distinguono i mercati. Brasile, Stati Uniti, Asia e l’Europa. Poi all’interno dell’Europa hai delle differenze basate sul fatto che magari in un paese, non cito quale, hai tre operatori e 30 euro di arpu. In Italia ne hai 5 con 10 euro di arpu c’è una differenza di 20 euro. Se fate una rapida moltiplicazione vi renderete subito conto come se dovessi scegliere su cui investire scelgo un paese dove ho 30 euro”.

Aeroporti, Airport Handling pronta a decollare a Fiumicino

Aeroporti, Airport Handling pronta a decollare a FiumicinoRoma, 5 nov. (askanews) – Airport Handling S.p.A., società controllata dal gruppo globale di servizi aeroportuali dnata, ha annunciato che il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio ha confermato la piena legittimità della gara indetta da Aeroporti di Roma che ha assegnato alla società una licenza di handling aeroportuale di sette anni presso l’aeroporto di Roma Fiumicino (FCO). Il ricorso presentato da un operatore attualmente in carica, che aveva temporaneamente ritardato l’avvio delle operazioni di Airport Handling a FCO – informa un comunicato dell’azienda -, è stato respinto dal Tribunale.


La decisione del Tribunale – si legge ancora nella nota – consente pertanto ad Airport Handling di avviare la fornitura dei servizi di rampa e passeggeri nel rispetto della qualità e della sicurezza sul lavoro che le sono proprie presso lo scalo di Fiumicino già a partire dal primo trimestre del 2025. Per sostenere questa espansione, la Società ha investito oltre 20 milioni di euro in attrezzature per l’assistenza a terra (GSE) degli aeromobili. Oltre il 40% della flotta sarà elettrico: basti pensare che alcuni veicoli elettrici sono già stati consegnati per garantire un avvio quanto più fluido delle operazioni. A Fiumicino Airport Handling prevede di assumere oltre 1.800 professionisti aeroportuali orientati al cliente. Le prime assunzioni hanno riguardato il team manageriale, ciascuno con una vasta esperienza e competenza nel mercato locale.


Alberto Morosi, CEO di Airport Handling, ha dichiarato: “Accogliamo con favore la decisione del Tribunale; tale decisione conferma l’equità della gara a cui abbiamo partecipato per l’ottenimento della nostra licenza operativa sullo scalo di Fiumicino. Durante tutto il processo legale, siamo rimasti fiduciosi e abbiamo confermato il nostro impegno a Fiumicino, continuando a investire e avviando ogni possibile attività volta a far partire le operazioni nel più breve tempo possibile. Siamo entusiasti di poter contribuire a migliorare l’esperienza dei passeggeri a Roma, offrendo gli elevati standard di servizio e sicurezza sul lavoro per cui siamo conosciuti in tutto il mondo. Non vediamo l’ora di collaborare con l’aeroporto e con i nostri clienti, pronti per un avvio di successo”. L’espansione di Airport Handling a Roma – conclude il comunicato – rafforza ulteriormente la propria posizione di leader dei servizi aeroportuali in Italia. Oggi Airport Handling è partner di fiducia di oltre 60 compagnie aeree, con team dedicati che gestiscono oltre 22 milioni di passeggeri e 82.000 voli all’anno nei due aeroporti di Milano, Malpensa (MXP) e Linate (LIN).

Comte de Montaigne presenta la collezione “Célébration”

Comte de Montaigne presenta la collezione “Célébration”Roma, 30 ott. (askanews) – Comte de Montaigne, Maison di Champagne de Prestige dell’Aube, presenta la sua ultima creazione, la Collezione “Célébration”, sullo sfondo dell’incantevole cornice delle Alpi Svizzere, in collaborazione con le migliori eccellenze dell’ospitalità engadina: Grace La Margna St. Moritz – il primo Luxury Lifestyle & Boutique Hotel a St. Moritz, che sposa alla perfezione il più sofisticato lusso contemporaneo con il fascino storico di una location con una solida tradizione – ed il Grand Hotel Des Bains Kempinski St. Moritz, un vero e proprio “buen ritiro” nel segno dell’eleganza senza tempo e dell’eccellenza nella qualità dei servizi.


“Célébration” è un’edizione unica, che esprime un autentico tributo ad Autenticità, Cuore e Bon Vivre – i valori fondanti della Maison – ed è dedicata ai momenti di festa più speciali, quelli che più di ogni altro desideriamo condividere con chi amiamo e con i nostri più cari amici. “Le relazioni più intime, la genuinità ed il calore dei rapporti umani sono stati l’ispirazione creativa che ha dato vita a questa edizione iconica, che rievoca le vere origini della comunicazione e della filatelia, un’arte del collezionismo guidata proprio dalla passione per la bellezza e l’autenticità”, commenta con soddisfazione Stéphane Revol, Owner e CEO della Maison Comte de Montaigne.


La gamma della Maison si arricchisce così le due nuove cuvées della Collezione “Célébration”: il Blanc de Blancs Grande Réserve Extra Brut, Chardonnay in purezza, ed il Brut Nature Grande Réserve, 100% Pinot Noir. Due bolle finissime che portano al suo apogeo l’espressione dell’autenticità e dell’eleganza della Regione dell’Aube e del suo terroir. E proprio la continua ricerca dell’autenticità e dell’eleganza ha ispirato la prestigiosa partnership con il Grace La Margna St. Moritz ed il Grand Hotel Des Bains Kempinski St. Moritz. “Siamo davvero onorati di questa importante collaborazione, poiché si basa su valori comuni e su un vero amore per il Bon Vivre”, prosegue Stéphane Revol. “Presentare qui la nostra “Célébration” è stato naturale. Queste due eccellenze dell’ospitalità engadinese sono rinomate per la grandezza storica dei loro eventi: la cornice ideale per la nostra Célébration, un’edizione dedicata a quelle persone che in tutto il mondo hanno l’innata capacità di apprezzare i momenti di bellezza e di valore che la vita può offrirci”.


I due hotel simbolo di St. Moritz condividono con Comte de Montaigne una lunga storia: le radici della Maison francese risalgono addirittura al XIII secolo, quando il primo ceppo di Chardonnay di tutta la Francia – importato da Cipro – fu piantato nella Côte-des-Bar, proprio dove oggi si trovano i vigneti di Comte de Montaigne. L’instancabile ricerca dell’eccellenza e dell’autenticità ed il rispetto della tradizione – uniti a un forte spirito di innovazione – sono gli altri importanti valori che queste realtà di eccellenza hanno a cuore. “Célébration” nasce sotto la direzione creativa di Giò Martorana – artista e fotografo di fama internazionale, con una brillante carriera quarantennale alle spalle. La bottiglia è avvolta da una moltitudine di francobolli colorati – messaggeri universali di gioia ed emozione – che la rendono uno scrigno di ricordi cari e da collezione da condividere con i propri cari in ogni occasione che meriti di essere celebrata. Un prezioso e originale scrigno ricoperto di buste racchiude la bottiglia”, spiega Revol.


E gli fa eco Giò Martorana: “In un mondo iperconnesso e super tecnologico, abbiamo tutti bisogno di maggiore autenticità e calore umano”. “Ricordate l’emozione di ricevere una lettera da un amico lontano? Riuscite ancora a sentire il piacere dell’attesa e la trepidazione davanti alla cassetta delle lettere? Con questa speciale Collezione speriamo di far rivivere la magia di quei momenti”. Una mostra all’interno del Grace La Margna St. Moritz, curata da Giò Martorana con lo sguardo visionario che da sempre lo contraddistingue, racconta la nascita creativa della Collezione attraverso scatti fotografici suggestivi e d’impatto.

Deliveroo rilancia il servizio Plus anche in Italia

Deliveroo rilancia il servizio Plus anche in ItaliaRoma, 28 ott. (askanews) – Deliveroo continua a investire sull’Italia premiando la fiducia dei consumatori con importanti novità che riguardano Deliveroo Plus, il programma fedeltà della piattaforma leader dell’online food delivery. Il servizio di abbonamento esclusivo di Deliveroo, nato nel 2019, consente di avere un accesso oltre che alla consegna gratuita anche ad altre agevolazioni, offerte e promozioni.


I servizi per i clienti più fedeli hanno intercettato i bisogni dei consumatori e sono del resto una delle iniziative più conosciute per quasi il 70% dei clienti secondo una ricerca SWG. Deliveroo Plus negli anni ha contribuito al consolidamento dei clienti della piattaforma, come rivela ancora la ricerca SWG. Tra le motivazioni che hanno determinato il maggior utilizzo del servizio nel 2024 oltre alla convenienza emerge proprio la possibilità di avere consegne gratuite tramite il programma fedeltà. “Il nostro programma Deliveroo Plus, come dimostra anche una recente ricerca in collaborazione con SWG, è una delle opportunità di maggiore interesse per i nostri clienti che permette di utilizzare con maggiore frequenza il nostro servizio. E’ un investimento importante che determina una crescita rilevante degli ordini attraverso un programma fedeltà ancora più accessibile, innovativo ed efficiente, con sempre più benefit e che garantisce un’esperienza sempre più interessante”, dichiara Matteo Sarzana, General Manager di Deliveroo Italia.


Le novità: Plus arricchisce e rende più facile l’esperienza degli utenti Plus Silver al costo di 2.99 euro al mese prevede per chi ordina dai ristoranti consegna gratuita a partire da 15,00 euro (non più 25 euro). Offre inoltre la possibilità di accedere ad offerte e premi esclusivi su una selezione sempre aggiornata di ristoranti, negozi e supermercati.


Inoltre per chi è cliente Amazon Prime sarà ancora possibile avere gratuitamente per un anno ? Deliveroo Plus Silver e usufruire dei vantaggi offerti da questa tipologia di abbonamento. Maggiori informazioni su: https://deliveroo.it/it/amazon-prime .


Plus Gold al costo di 5.99€ al mese prevede la consegna gratuita sopra 10,00 € dai ristoranti oltre che da negozi e supermercati. Inoltre offre l’accesso ad un rimborso qualora l’ordine dovesse arrivare più tardi del previsto e dà l’opportunità di accedere a offerte e premi esclusivi su una selezione sempre aggiornata di ristoranti, negozi e supermercati. Infine si possono gestire i propri ordini con spese di servizio ridotte. Dal 25 ottobre inoltre tutti i nuovi clienti possono usufruire di una periodo di prova gratuita di 60 giorni. Per supportare questo rilancio è on air dal 27/10 la campagna internazionale “Mastermind”, che racconta l’abbonamento Deliveroo Plus da un punto di vista ironico attraverso le vicende di un personaggio ispirato ai classici “villain” del cinema, che in Plus trova il suo “piano diabolico” per risparmiare e approfittare di tutti i vantaggi.

Carlo Messina: Intesa Sanpaolo attore di primo in rapporti Italia-Usa

Carlo Messina: Intesa Sanpaolo attore di primo in rapporti Italia-UsaWashington, 27 ott. (askanews) – La Niaf (National Italian American Foundation), in una cerimonia svoltasi a Washington ha conferito il Premio Leonardo da Vinci per il Business a Carlo Messina, Consigliere Delegato e CEO di Intesa Sanpaolo.


Intervenendo in collegamento Messina ha commentato: “Mentre ci avviciniamo alla celebrazione del duecentocinquantesimo anniversario degli Stati Uniti, è importante ricordare che il rapporto tra Italia e America si basa su valori condivisi, connessioni culturali e una duratura partnership economica. La National Italian-American Foundation dà voce a milioni di americani di origine italiana, che hanno contribuito a rendere gli Stati Uniti un grande Paese ed è impegnata a mantenere forti i legami tra Italia e America”. “La relazione unica tra i due Paesi – ha detto Messina secondo quanto riporta un comunicato – porta benefici a entrambi, così come all’Europa e al mondo intero: Intesa Sanpaolo è un attore di primo piano in questa relazione. I legami tra il nostro Gruppo e gli Stati Uniti risalgono a oltre cento anni fa, quando aprì il primo ufficio americano a New York. Tutto ebbe inizio con il successo delle comunità di immigrati italiani, come Little Italy a New York, che attrasse le banche italiane in America. Da allora, Intesa Sanpaolo ha svolto un ruolo chiave nel rafforzare le relazioni bilaterali. Il nostro gruppo gestì i fondi del Piano Marshall per l’Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale. Oggi, la nostra filiale di New York è un ponte per la promozione degli scambi commerciali e degli investimenti tra Stati Uniti e Italia, sostenendo l’economia reale su entrambe le sponde dell’Atlantico. Molti dei nostri investitori hanno sede negli Stati Uniti, con BlackRock come nostro azionista numero uno. Siamo la banca con la maggiore capitalizzazione di mercato in Europa. Gestiamo un trilione e trecento miliardi di euro in attività finanziarie e abbiamo venti milioni di clienti in Italia e all’estero”.


“Sono convinto – ha proseguito il banchiere italiano – che esiste uno spirito unico che unisce gli italiani in tutto il mondo e che definisce le nostre azioni: una generosità radicata nella visione, sempre accompagnata da un profondo senso di umanità e dalla capacità di creare relazioni durature. Questi valori guidano l’impegno di Intesa Sanpaolo con i nostri stakeholder e con le comunità che serviamo, ci permettono di giocare un ruolo chiave nella vita economica, civica e sociale del nostro “Paese condiviso” e ci rendono la prima Social Impact Bank al mondo. Ci ispira il pensiero di Raffaele Mattioli, un banchiere italiano che guidò la Banca Commerciale Italiana, poi parte di Intesa Sanpaolo: “Non solo per generosità, ma per lungimiranza, abbiamo sempre posto gli interessi dell’economia nazionale al di sopra degli interessi immediati e transitori dell’azienda”. Queste parole riflettono il nostro lavoro oggi in Intesa Sanpaolo”. “Ringrazio il Presidente Allegrini per il Premio Leonardo da Vinci per il Business, che ricevo – ha concluso Messina – con gratitudine e orgoglio anche a nome delle centomila persone che lavorano per Intesa Sanpaolo. Credo che questo premio sia un tributo alla crescita del nostro Gruppo, a cui ho dedicato gran parte della mia vita, un riconoscimento del nostro sostegno ai valori dell’eccellenza italiana nel business.” *** La National Italian American Foundation (NIAF) è un’organizzazione di portata nazionale fondata nel 1975 con sede a Washington, D.C. ed è il principale rappresentante degli oltre 20 milioni di cittadini italo-americani che vivono negli Stati Uniti. I due scopi principali della NIAF sono incoraggiare gli italo-americani a continuare a mantenere viva e presente la loro eredità culturale ricca di tradizioni e assicurarsi che l’intera comunità non dimentichi mai il grande contributo che gli italiani hanno dato alla storia e al progresso degli Stati Uniti. A tal fine, la Fondazione collabora attivamente con il Congresso degli Stati Uniti e la Casa Bianca su tutte le principali questioni che riguardano gli italo-americani. Per celebrare la grande eredità che ci unisce e tutti gli obiettivi raggiunti fino ad oggi, la NIAF organizza ogni ottobre a Washington, D.C., il suo Gala di Anniversario, al quale partecipano di solito il Presidente degli Stati Uniti, figure di spicco dell’ambito politico, finanziario e culturale, oltre a illustri italo-americani e circa 1.200 ospiti provenienti dagli Stati Uniti e dall’Italia. In questa occasione, la Fondazione conferisce onorificenze a eminenti personalità italiane e italo-americane che si sono distinte nel loro ruolo professionale o civico. In passato, la NIAF ha premiato, tra gli altri, come Antonin Scalia, primo giudice italo-americano della Corte Suprema degli Stati Uniti, Frank Sinatra, Lee Iacocca, Liza Minnelli, Luciano Pavarotti, Sophia Loren.

King’s è il nuovo partner dell’LR Vicenza calcio

King’s è il nuovo partner dell’LR Vicenza calcioRoma, 23 ott. (askanews) – King’s Salumi, leader di mercato nella produzione di Prosciutto San Daniele Dop e importante player nella produzione di specialità della salumeria italiana (106,3 mln di euro di fatturato nel 2023) è il nuovo sponsor dell’LR Vicenza calcio.


La nuova partnership con la squadra militante nel campionato di serie C prevede, a partire dal 26 di ottobre e per tutte le partite della stagione 2024/2025, la presenza del logo King’s sui led a bordo campo, sui display della sala stampa e nello spot sul maxischermo dello stadio Romeo Menti di Vicenza. Inoltre, il marchio sarà presente anche nell’area hospitality “LR Casa Vicenza”, sul sito del club nella sezione “Sponsor e Partner” e nelle occasioni di comunicazione della squadra. Per Corradino Marconi, AD di King’s: “È un orgoglio sostenere una squadra con una tradizione calcistica così importante e longeva. Una partnership, questa, espressione del legame che King’s sta consolidando con il mondo del calcio di serie A per essere sempre più vicina agli italiani, far conoscere il brand e il suo ampliamento di gamma a tutte le famiglie della salumeria italiana. Abbiamo deciso di scendere in campo al fianco del Vicenza con la convinzione di poter tornare a calcare scenari prestigiosi insieme”.

Bitget e Foresight Ventures investono 30 milioni nella blockchain TON

Bitget e Foresight Ventures investono 30 milioni nella blockchain TONRoma, 19 ott. (askanews) – La capitalizzazione attuale del mercato cripto è di 2.1 trilioni, secondo i dati di Coinmarketcap, con Bitcoin che rappresenta il 56.9% della quota totale. Il settore, inoltre, sta crescendo in modo significativo: oggi, circa 562 milioni di persone nel mondo, pari al 6,8% della popolazione globale, possiedono valute digitali, un balzo del 34% rispetto ai 420 milioni del 2023. La fascia d’età più rappresentata tra i possessori è quella tra i 24 e 35 anni, che costituisce il 34% del totale. Tra le 30 principali economie con il tasso più elevato di possesso di criptovalute spiccano gli Emirati Arabi Uniti, Singapore e la Turchia. L’Asia si conferma leader assoluta, con un aumento di possessori da 268,2 milioni a 326,8 milioni, seguita dal Nord America, che raggiunge 72,2 milioni di persone (Fonte: The State of Cryptocurrency Ownership Worldwide in 2024 redatto da Triple-a.io, azienda internazionale di servizi finanziari).


La tecnologia blockchain inscindibilmente collegata al mondo delle criptovalute e fautrice dell’era del Web 3.0, ha permesso agli utenti digitali, non solo di consumare e generare contenuti, ma anche di possedere dati e oggetti in modo inequivocabile e trasparente. La tokenizzazione degli asset diventerà una prassi sempre più consolidata, portando il valore del mercato, secondo le stime di Boston Consulting Group, a sfiorare i 16 trilioni di dollari entro il 2030. Nell’ambito di un mercato molto promettente e in costante evoluzione, s’inserisce la blockchain TON (The Open Network blockchain), con oltre 900 milioni di utenti Telegram e protagonista di una delle crescite più rapide del 2024. La realtà ha appena incassato un investimento di 30 milioni di dollari da parte di Bitget, società Web3, exchange di criptovalute leader nel mondo, e di Foresight Ventures, importante società di investimento Web3. La cifra è destinata all’acquisizione di token TON e accelererà l’adozione di nuove tendenze e servizi, come il Tap-to-Earn e il GameFi, nell’ambito dell’ecosistema TON.


L’investimento nella blockchain TON arriva in un momento di forte crescita della base utenti di Bitget che, nel terzo trimestre 2024, ha raggiunto 45 milioni di utenti globali, quasi il doppio rispetto allo scorso anno. Questa progressione è in parte attribuibile alla crescente domanda di progetti innovativi, in particolare quelli guidati da piattaforme come TON. “La partnership di Bitget con la blockchain TON permette di integrare la nostra esperienza nell’infrastruttura cripto con l’architettura decentralizzata di TON, potendo sviluppare prodotti e soluzioni innovativi. Insieme, stiamo conducendo il settore cripto all’adozione di massa, come mai visto fino ad ora”, ha commentato Gracy Chen, CEO di Bitget.


Lo sviluppo dell’ecosistema TON rappresenta la più grande opportunità di crescita nel mercato delle criptovalute per quest’anno e per i prossimi 3-5 anni. Ha registrato, in particolare, un’impennata sorprendente, passando da 100.000 a 1,2 milioni di transazioni giornaliere nel corso dell’anno. Il TVL si attesta attualmente a 350 milioni di dollari, con una crescita di 18 volte in soli 6 mesi. “Guardando al futuro, TON ha un potenziale significativo per l’adozione di massa. Con la sua integrazione con Telegram e il supporto di una solida comunità di utenti, TON è ben posizionata per diventare una rete blockchain leader a livello globale” prosegue Gracy Chen, CEO di Bitget.


Forest Bai, cofondatore e CEO di Foresight Ventures, commenta: “L’ecosistema vanta attualmente oltre 1.000 dApp, di cui molte con milioni di utenti. Ci auguriamo di continuare a sostenere gli sviluppatori dell’ecosistema TON, fornendo supporto in termini di investimenti, incubazione e attività di marketing”. Grazie all’investimento di 30 milioni di dollari, Bitget e Foresight Ventures si dedicheranno ancora di più alla governance e ai futuri piani di sviluppo della blockchain TON, sostenendo la nascita e il lancio sul mercato di un maggior numero di dApp di successo basate su TON.

Telepass e Atlante insieme per la ricarica rapida dei veicoli elettrici

Telepass e Atlante insieme per la ricarica rapida dei veicoli elettriciRoma, 17 ott. (askanews) – Telepass, società italiana leader del telepedaggio e della mobilità integrata, e Atlante, la società del Gruppo NHOA dedicata alla rete di ricarica rapida e ultra-rapida per veicoli elettrici, annunciano una partnership per rendere disponibili oltre 1.000 punti di ricarica elettrica su tutto il territorio nazionale tramite un semplice click dall’App Telepass.


In questo modo, i clienti Telepass, tramite l’app sul proprio cellulare, potranno accedere facilmente, in aggiunta a tutti i servizi per la mobilità urbana ed extra-urbana, anche agli oltre 1.000 punti di ricarica Atlante disponibili in Italia. Tutti i punti di ricarica Atlante sono aperti 24/7, compatibili con ogni modello di veicolo elettrico e alimentati al 100% da energia rinnovabile. Inoltre, offrono potenze da 22 kW a 300 kW per rispondere in modo adeguato alle diverse esigenze di ricarica degli automobilisti. Questa sinergia estenderà la rete di ricarica interoperabile di Telepass e aumenterà la visibilità del network di Atlante, supportando la crescita di una mobilità sostenibile in Italia con servizi sempre più smart, integrati e orientati al cliente.


L’obiettivo di Telepass, risultato di una visione aziendale orientata a fornire al cliente i servizi di cui ha bisogno e ridurre l’impatto ambientale sul pianeta, è quello di offrire ai propri clienti un ecosistema sempre più completo e capillare di servizi per la mobilità, garantendo contemporaneamente risparmio di tempo e facilità di utilizzo, in un’ottica sempre più green. Telepass, infatti, ha messo al centro della propria strategia di business il concetto di sostenibilità, in linea con l’impegno più ampio assunto dal Gruppo Mundys per contrastare il cambiamento climatico attraverso obiettivi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di breve, medio e lungo termine, abilitando la transizione verso una mobilità sempre più sostenibile, anche grazie all’adozione di tecnologie o sinergie innovative, come questa. “L’integrazione delle stazioni di ricarica di Atlante nel nostro ecosistema di mobilità, ci permette di ampliare l’offerta per i nostri clienti e promuove stili di mobilità sempre più sostenibili e smart in città tra le più inquinate e trafficate in Italia. La nostra offerta consente l’accesso, attraverso l’App di Telepass, a una delle reti di ricarica elettrica interoperabili più estese d’Italia con oltre 40.000 punti di ricarica attivi e grazie alla partnership con Atlante aggiungiamo un ulteriore tassello nel promuovere comportamenti virtuosi e green”, commenta Aldo Agostinelli, Chief Consumer Sales and Marketing Officer di Telepass.


“L’accordo con una realtà leader come Telepass rappresenta un passo fondamentale nell’avvicinare la ricarica elettrica rapida e ultra-rapida agli utenti. L’integrazione del network Atlante sull’App Telepass rafforza il nostro ruolo di facilitatori della mobilità elettrica in Italia, semplificando il processo di ricarica per i driver di veicoli elettrici grazie a soluzioni sempre più accessibili ed efficienti”, dichiara Gabriele Tuccillo, CEO di Atlante Italia. Questa partnership conferma la presenza di Atlante tra gli apripista nel mondo della mobilità elettrica, puntando su una strategia innovativa e sull’integrazione dei diversi servizi. L’aumento dell’accessibilità ai punti di ricarica in Italia si inserisce nella visione di Atlante di plasmare una mobilità a zero emissioni e fruibile da tutti nel Sud Europa.


Per usufruire del servizio è necessario scaricare l’App Telepass e selezionare l’infrastruttura di ricarica Atlante: attraverso la mappa delle stazioni attive sarà possibile individuare agilmente il punto di ricarica disponibile più vicino.