Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

”Sette Colli”, premio a Fattoria Latte Sano

”Sette Colli”, premio a Fattoria Latte SanoRoma, 3 apr. (askanews) – Premiata per essere orgoglio capitolino grazie alla sua forte identità territoriale ma soprattutto per la valorizzazione del territorio romano e laziale compiuto con la propria attività imprenditoriale oltre che per la sua storia aziendale e per l’affidabilità produttiva, altamente sopra la media degli standard: Fattoria Latte Sano, azienda lattiera casearia romana, che riceverà domani, 4 aprile, in Campidoglio il Premio “Sette Colli”, manifestazione, realizzata da Fabrizio Pacifici, promossa dall’onorevole Fabrizio Santori e organizzata alla vigilia del derby di calcio Roma-Lazio e giunta alla 16^ edizione.


“Ringraziamo per il prestigioso riconoscimento e siamo molto orgogliosi del premio che riconosce – commenta Simone Aiuti, direttore generale di Latte Sano – il lavoro fatti da anni di valorizzazione del territorio e di vicinanza alla città di Roma. Un premio di enorme soddisfazione e che ci spinge a continuare in questa direzione e a fare sempre meglio”. Fattoria Latte Sano, che quest’anno celebra i suoi 75 anni di vita con vari appuntamenti a sostegno dello sport e della cucina di qualità, dove il latte fresco sarà sempre protagonista, nel 2023 ha lavorato oltre 68 milioni di litri di latte (di cui il 70% di latte fresco), provenienti da una filiera corta e controllata. Il prodotto arriva da 130 conferitori rigorosamente locali. Sono due gli stabilimenti di produzione (Roma e Rieti) dell’azienda, quattro le piattaforme logistiche, 8000 i punti vendita serviti ogni giorno nella regione da oltre 200 mezzi isotermici refrigerati. Fattoria Latte Sano è oggi il primo operatore di latte fresco nel Lazio (storicamente tra le regioni più vocate al suo consumo) e il terzo in Italia, dopo Centrale del Latte Italia e Parmalat, considerando la sua presenza sia nella grande distribuzione organizzata (Gdo) sia quella nel canale del normal trade. La capacità produttiva è di 75mila litri di latte fresco confezionati ogni ora, che insieme ai 12mila litri di Uht e Esl in bottiglia, si arriva a un totale di 87mila litri l’ora).

Editoria, Massimo Cicatiello nuovo Vice-presidente di Fortune Italia

Editoria, Massimo Cicatiello nuovo Vice-presidente di Fortune ItaliaRoma, 2 apr. (askanews) – “Massimo Cicatiello assume la carica di Vice Presidente della società editoriale Fortune Italia. Si tratta di un ruolo chiave nella definizione delle strategie editoriali e di business future che la società intende perseguire nei prossimi mesi”. Lo annuncia con soddisfazione Leonardo Donato, editore del magazine.


Massimo Cicatiello ha una lunghissima esperienza nel campo editoriale e della comunicazione avendo ricoperto la carica di Vice Presidente del Gruppo Adnkronos e di Presidente della Sezione Editoria, Informazione e Audiovisivi di Unindustria, oltre a essere il Vice Presidente di Manageritalia Lazio, Abruzzo, Umbria e Sardegna e advisor di grandi realtà aziendali italiane. Fortune Italia, l’edizione italiana della prestigiosa rivista globale di business ed economia, è pubblicato in Italia dal 2018.


La pubblicazione si concentra su vari argomenti chiave del mondo degli affari, inclusi leadership, strategie aziendali, innovazione, tecnologia e finanza, offrendo approfondimenti e analisi per i professionisti e gli appassionati di business. Attraverso articoli, interviste, e reportage, Fortune Italia mira a ispirare e informare il suo pubblico riguardo le migliori pratiche nel panorama aziendale e imprenditoriale, sia a livello nazionale che internazionale. Attraverso i suoi canali digitali, video e testuali, Fortune garantisce inoltre una informazione puntuale e quotidiana sui temi che vengono poi ospitati e approfonditi nel magazine cartaceo. Fortune Italia organizza inoltre eventi e incontri a livello internazionale e nazionale per favorire il dialogo e il confronto fra le principali realtà imprenditoriali.


È proprio su questo modello editoriale tipico della realtà americana – dove nasce nel 1930 come parte del gruppo Time – che si sta costruendo lo sviluppo editoriale sul territorio italiano e al quale Massimo Cicatiello darà il suo contributo. Massimo Cicatiello: “Fortune Italia è una delle realtà più innovative del panorama dell’editoria italiana. Sono rimasto affascinato da quello che è oggi conosciuto negli Stati Uniti come il “modello Fortune”, un modello che produce contenuti editoriali attraverso le sue redazioni, ma utilizzando anche il confronto tra i principali stakeholders del Paese”.

Solidarietà, la proposta: anche in Italia il Ristorante “Fratello”

Solidarietà, la proposta: anche in Italia il Ristorante “Fratello”Roma, 29 mar. (askanews) – Il 9 gennaio 2024 è stato inaugurato, a Il Cairo, il primo ristorante “Fratello” che fa parte della Catena dei Ristoranti della Fratellanza Umana, che è uno dei progetti dell’Associazione “Bambino Gesù del Cairo” fondata da Monsignor Yoannis Lazhi Gaid e della Fondazione della Fratellanza Umana egiziana, con l’intento di concretizzare i contenuti del Documento sulla “Fratellanza Umana per la Pace Mondiale e la Convivenza Comune”, sottoscritto, a Abu Dhabi , il 4 febbraio 2019, da Papa Francesco e dal Grande Imam di Al – Azhar Ahmad Al -Tayyeb.


Monsignor Yoannis Lazhi Gaid, gia Segretario di Papa Francesco, ha voluto porre in essere un progetto finalizzato a contrastare il dramma della povertà assoluta e a riscattare, nel contempo, la dignità di coloro che ne sono afflitti. Il giornalista Biagio Maimone, Direttore della Comunicazione dell’Associazione, ha invitato Monsignor Yoannis Lazhi Gaid a riflettere sulla possibilità di aprire la catena dei Ristoranti “Fratello” anche in Italia. Maimone ha precisato, inoltre, che la Fondazione della Fratellanza Umana è un’organizzazione di beneficenza senza scopo di lucro che ha lanciato il suo appello a sostegno della fratellanza umana, uniformandosi ai valori e ai principi del Documento sulla “Fratellanza Umana per la Pace Mondiale e la Convivenza Comune” , sottoscritto da Papa Francesco e dal Grande Imam di Al-Azhar Ahmed Al-Tayebb. La Fondazione, nata nel 2022 , si è rapidamente rimboccata le maniche diventando, in soli due anni, un’istituzione di spicco della società civile egiziana. Essa ha dato vita a numerosi progetti, tra cui l’Orfanotrofio “Oasi della Pietà”, i Convogli medici, l’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” e la Scuola della Fratellanza Umana per le persone portatori di disabilità, oltre alla serie di Ristoranti della Fraternità Umana “Fratello”. Monsignor Yoannis Lazhi Gaid ha affermato: “Il primo ristorante della Catena dei Ristoranti della Fratellanza Umana ‘Fratello’ è stato inaugurato il 9 gennaio 2024 e l’obiettivo principale è quello di fornire pasti gratuiti a oltre 5000 famiglie egiziane che vivono in stato di assoluta povertà. È nostro intento aprire altri ristoranti in tutto l’Egitto ed anche in altri Paesi che ne hanno bisogno. Il Ristorante, il cui cibo è di alta qualità, non fa pensare ad una mensa o a un luogo destinato alle famiglie povere, proprio in quanto siamo stati sorretti dall’intento di non creare discriminazioni sociali, dando vita ad un luogo accogliente ed elegante. La povertà è solo una parola e non uno stato che identifica una persona. L’idea del Ristorante ‘Fratello’ è oggetto di ulteriore approfondimento al fine di applicarla anche in Italia, tuttavia occorre sottolineare che la realizzazione di tale intento è molto impegnativa in quanto si tratta di un ristorante che ha due caratteristiche, ossia di essere come tutti gli altri ristoranti, per la sua identità commerciale e la sua apertura al pubblico e, nel contempo, è anche un ristorante solidale ‘no profit’, in quanto tutte le entrate vengono destinate alle famiglie bisognose, le quali possono mangiare gratuitamente. Si rende, pertanto, necessario capire se le leggi italiane prevedono di far vivere anche in Italia la medesima possibilità. Il Santo Padre conosce bene questo progetto e le caratteristiche di tale iniziativa, per esserle stata illustrata a ottobre 2022, quando era solo un’idea, da me e dallo Sceicco Osama Al-Azhari, consigliere del presidente egiziano per gli affari religiosi e membro anche lui della Fondazione Fratellanza Umana. Ampio è stato l’apprezzamento del Santo Padre. Successivamente l’abbiamo presentata al Ministero della Solidarietà egiziana con cui abbiamo sottoscritto un protocollo a maggio 2023. Ci sono stati forniti dal Ministero, e quindi dal Governo, tutti i dati relativi al numero delle famiglie in difficoltà. La presenza della Ministra della Solidarietà Dott.ssa Nivin Kabbaj alla cerimonia di inaugurazione del 9 gennaio ha attestato e consolidato il sostegno e la collaborazione del governo egiziano a questa iniziativa di solidarietà e di Fratellanza Umana. Il primo ristorante funziona molto bene e le famiglie che arrivano restano sbalordite nel poter scegliere da un menù ed essere serviti gratuitamente. Quello che notiamo è la loro gioia scaturente dal fatto che molti di essi, nel corso della loro vita, non sono mai stati in un ristorante in cui, peraltro, sono stati serviti. Questa iniziativa è sorretta da tre principi fondamentali: il primo principio è la Fraternità, in quanto siamo tutti fratelli e di nessun fratello possiamo ignorare il bisogno del suo fratello di nutrirsi, il secondo principio è il rispetto della dignità, in quanto offrendo questo servizio in maniera dignitosa teniamo conto della dignità di chi lo riceve, il terzo principio è la solidarietà in quanto il ristorante, essendo di ottima qualità, è aperto a tutti, sicché si verifica che le persone abbienti, le quali pagano, sostengono le spese del cibo delle famiglie non abbienti e bisognose. Abbiamo creato, inoltre, anche le carte prepagate, che le persone benestanti possono caricare e donare alle famiglie bisognose. Questa iniziativa viene realizzata insieme ad alcune istituzioni, associazioni, fondazioni che caricano le carte prepagate non solo una sola carta, ma anche per 10 o 100 pasti da offrire a molte famiglie. Il progetto sta procedendo benissimo e, per tale motivo, nutriamo l’intento di aprire un altro ristorante sempre a Il Cairo in un’ altra zona disagiata”.

Automotive, a Roma l’industria europea del noleggio d’alta gamma

Automotive, a Roma l’industria europea del noleggio d’alta gammaRoma, 27 mar. (askanews) – Sbarca a Roma l’industria europea della mobilità d’alta gamma. Driverso, la piattaforma digitale leader nel Continente per il luxury car hiring, riunisce decine di operatori, esperti, stakeholder qualificati e appassionati provenienti da tutta Europa in un evento che coniuga l’arte contemporanea con il design dei più esclusivi marchi automobilistici del mondo.


Il secondo global meeting si svolgerà il prossimo venerdì 19 aprile, a partire dalle ore 9.00, nel suggestivo contesto del Museo Maxxi di Roma, in via Guido Reni 4a. Durante la giornata alcune super car e auto di lusso della esclusiva flotta di Driverso faranno bella mostra di sé nel cortile dello stesso Maxxi, mentre i protagonisti di caratura internazionale della giornata racconteranno evoluzione, dati e trend del comparto. Un mercato giovanissimo, eppure già in forte espansione, che vede in Driverso – piattaforma made in Italy – il player protagonista della definizione dei benchmark di eccellenza.

Moda, Cieffe: fatturato 2023 a 53 mln (+32% su 2022), ebitda +80%

Moda, Cieffe: fatturato 2023 a 53 mln (+32% su 2022), ebitda +80%Roma, 25 mar. (askanews) – Cieffe, partner strategico dei principali brand mondiali del lusso nella confezione di capi prêt-à-porter di alta gamma, chiude il 2023 con risultati record che vedono il fatturato attestarsi a 53 milioni di euro (+32% vs 2022) e l’EBITDA a oltre il 14% (+80% vs 2022), superando le previsioni di metà anno che proiettavano i ricavi di chiusura di esercizio 2023 a €50 milioni e l’EBITDA al 12%. Risultati che confermano il trend costante di crescita a doppia cifra degli ultimi anni e che vedono il raddoppio del fatturato della gestione caratteristica dal 2021.


Continua contestualmente – informa una nota dell’azienda – il percorso verso la creazione di una piattaforma produttiva integrata con l’acquisizione, la quinta in soli tre anni, del 35% di Manu, eccellenza nella confezione di abbigliamento in jersey, con sede a Magnago in provincia di Milano. Fondata nel 1997 dalla famiglia Tacchi e guidata da Mirko Tacchi, Manu negli anni ha saputo continuare a innovare, portando sempre maggiore efficienza nei processi produttivi, e con i suoi 15 dipendenti ha chiuso il 2023 con ricavi pari a €4.8 milioni (in crescita del 29% rispetto al 2022). Manu ha sede nell’importante distretto del jersey che custodisce il “saper fare” e una rete di fornitori e aziende specializzate di grande valore, che permettono di essere vicino ai più importanti brand del lusso mondiale e di rispondere alle loro esigenze in modo veloce e con un servizio di altissimo qualità. L’operazione – sottolinea l’azienda – risponde perfettamente alla strategia di crescita anche per linee esterne di Cieffe volta a creare un vero e proprio “ecosistema di prossimità” nell’alto artigianato industriale e che integra man mano piccoli e medi laboratori di produzione, vere eccellenze del territorio e professionalità trasversali. L’acquisizione, quindi, consolida e amplia ulteriormente la piattaforma produttiva di Cieffe, che ha l’obiettivo di raggruppare la maggior parte delle fasi della produzione entro 150km, generando sinergie tra le aziende e valore per tutta la filiera e facendo crescere le società target attraverso specifici progetti di sviluppo. Questo approccio industriale di lungo termine sposa una filosofia in controtendenza rispetto al “fast business”, facilita la logistica, incrementa la sostenibilità e massimizza il controllo della qualità per i clienti.


Per la selezione delle aziende da acquisire, Cieffe si concentra su due categorie di target. Da un lato, piccoli laboratori con un fatturato fino a €1mln, con l’obiettivo di portarli in poco tempo a circa €3mln, dall’altro, invece, aziende più grandi e strutturate con ricavi per circa €3mln con il fine di portarle a un fatturato di €10mln grazie alle importanti sinergie sviluppate dall’aggregazione e dallo sviluppo di progetti di crescita e investimenti ad hoc. Oltre a Manu, oggi Cieffe ha in portafoglio una partecipazione del 35% in Maglificio Peve, acquisito nel 2023, e controlla il 100% di 3 laboratori, FRANC’OBOLLO, NEW MOOD e SILVERMACS. Un effetto tangibile di questo approccio sono i risultati raggiunti dal Maglificio Peve che, in un solo anno dall’ingresso di Cieffe, ha chiuso il 2023 con ricavi a 9.7 milioni di euro (+48% vs 2022).


Marco Panzeri, CEO di Cieffe, commenta: “Chiudiamo un 2023 in grande crescita, che ci ha visti superare le previsioni iniziali. In soli tre anni siamo riusciti a più che raddoppiare il nostro fatturato, grazie a un progetto solido, serio e molto chiaro, fondato sull’eccellenza, sull’innovazione e sul saper fare artigiano italiano. Siamo entusiasti di aver incontrato sul nostro percorso la famiglia Tacchi, con cui fin da subito abbiamo trovato sintonia e unione d’intenti e ringraziamo Mirko e tutto il team per aver sposato il nostro progetto. L’ingresso in Manu dà ancora più forza alla nostra strategia e ci permetterà di offrire un servizio sempre più olistico a tutti i nostri clienti, dandoci la possibilità di interfacciarci come un unico partner nelle diverse lavorazioni dei capi”. In linea con la crescita dei ricavi, il 2023 ha visto anche l’ingresso di 45 nuovi professionisti, tra cui 10 in ruoli di responsabilità per supportare l’evoluzione organizzativa, che hanno portato la squadra a raggiungere 200 dipendenti e un indotto di 350 persone.


Entro l’estate, inoltre, Cieffe inaugurerà la nuova area da 2.200 mq del suo stabilimento di Soncino, su cui ha investito 7 milioni di euro, che avrà un forte focus sul rafforzamento del controllo qualità e che, dotata dei più avanzati macchinari, permetterà di automatizzare le fasi finali della produzione e fornire ancora maggiore precisione alle addette, offrendo un servizio di eccellenza a tutti i brand del lusso. Fondata nel 1985 a Soncino, in provincia di Cremona, CIEFFE oggi è un partner strategico dei principali player del lusso nel percorso che va dalla realizzazione del capo di campionario, fino alla sua produzione in serie. A partire dal 2005, con la guida del CEO Marco Panzeri, l’azienda ha intrapreso un importante percorso di crescita anche per linee esterne, con un approccio industriale di lungo termine, acquisendo laboratori di produzione, vere eccellenze del territorio e custodi di uno straordinario “saper fare”, che l’ha portata a triplicare il fatturato in 10 anni, raggiungendo i 41 milioni di euro nel 2022. CIEFFE ha così creato un “ecosistema di prossimità” di alto artigianato industriale che unisce professionalità trasversali, quelle interne e dei partner che alimentano una piattaforma di produzione integrata. (immagine fornita dall’azienda)

MIPIM Awards: premiata Casa BFF, progetto OBR in collaborazione con Deerns

MIPIM Awards: premiata Casa BFF, progetto OBR in collaborazione con DeernsRoma, 20 mar. (askanews) – Casa BFF, la nuova sede centrale di BFF Banking Group attualmente in costruzione in Viale Scarampo, a Milano, è stata premiata ai MIPIM Awards 2024, evento internazionale che celebra i progetti più innovativi e sostenibili del settore immobiliare. Disegnata da OBR con Deerns Italia, Ceas, Gae e Gad, Casa BFF è stata selezionata tra oltre duecento progetti da tutto il mondo, distinguendosi nella categoria “Best New Development” dedicata alle opere in costruzione che dimostrano un impegno olistico per la sostenibilità ambientale e sociale.


Paolo Brescia, architetto e Socio fondatore di OBR, ha dichiarato: “Questo è innanzitutto un progetto urbano che restituisce qualcosa al dominio pubblico: una nuova piazza, un luogo civico aperto a tutti, in cui avere il piacere di stare e ritrovarsi, celebrando un rinnovato rito di urbanità”. Deerns Italia – società di consulenza multidisciplinare per l’edilizia sostenibile – ha fornito la sua consulenza e supporto per la direzione dei lavori degli impianti, per l’acustica e l’ingegneria delle facciate, consentendo di realizzare un progetto a elevato contenuto d’innovazione, che ha inoltre ottenuto la prestigiosa certificazione LEED Platinum e WELL Gold.


Giuseppe Dibari, Managing Director di Deerns Italia, ha così commentato l’importante riconoscimento: “Il progetto di Casa BFF è un esempio della corretta sintesi delle prestazioni ambientali, sociali e di governance che un progetto di architettura può oggi realizzare. Il MIPIM Award 2024 è il riconoscimento della qualità progettuale che il team integrato guidato da Paolo Brescia e Tommaso Principi ha saputo sviluppare”. A fargli eco le parole di Nicola Greco, Operations Director Facades di Deerns Italia: “Il progetto è il risultato di una esemplare sinergia tra design architettonico e innovazione tecnologica, dove le soluzioni adottate fanno di questo edificio un vero e proprio laboratorio progettuale”.


OBR: un ambizioso progetto per la rigenerazione urbana Per come è pensato, il progetto di OBR è un ponte tra le scuole del quartiere e il parco di CityLife, tra le più grandi aree car-free di Milano, contribuendo al processo di rigenerazione urbana dell’area del Portello. Con una superficie costruita di circa 17.500 mq, l’edificio sarà lo sfondo di una nuova piazza aperta alla città, sulla quale affacciano l’auditorium, il museo dedicato alla collezione d’arte contemporanea della banca e il rooftop da cui ammirare la città. Nella Piazza l’espressione architettonica di un Manifesto La piazza è caratterizzata da un porticato alto 40 metri che ne sorregge la grande copertura energetica di 2.300 mq di pannelli, la quale produce 360 Megawattora all’anno. Essa è il manifesto dei valori ambientali del progetto. La grande copertura svolge il duplice ruolo di dispositivo attivo e passivo: offre riparo dal sole diretto e dalle intemperie, soddisfacendo, al contempo, il fabbisogno energetico dell’edificio e del suo contesto.


Nuovi spazi del lavoro contemporaneo. Casa BFF si inserisce in un percorso di rinnovamento progressivo degli ambienti di lavoro di BFF Banking Group: gli spazi consentono la massima riconfigurabilità, adattabilità e varietà di personalizzazione nel tempo, con aree relax e informali tra indoor e outdoor, favorendo un forte senso di appartenenza e creando un luogo dove le idee possano facilmente fecondarsi e in cui le persone siano incoraggiate a esprimere il proprio talento.

Hype cresce a doppia cifra in 2023, break even in primi mesi ’24

Hype cresce a doppia cifra in 2023, break even in primi mesi ’24Roma, 20 mar. (askanews) – Il CDA di HYPE – la fintech punto di riferimento nella gestione del denaro tramite app, joint venture tra il gruppo Sella e illimity – ha approvato il progetto di bilancio di esercizio 2023 segnato dal rilevante miglioramento dei risultati economici della Società. L’orientamento costante all’innovazione, la scalabilità di processi digitali e una costante attenzione al cliente hanno contribuito, in sinergia, a un altro anno di significativa crescita sia in termini di clientela attiva che di ricavi.


HYPE – informa una nota dell’azienda – ha registrato ricavi lordi per €39,1 mio in crescita dell’87% vs il 2022, con un contribution margin pari a €19,7 mio, in incremento del 476% vs il precedente esercizio (dati gestionali). Un risultato ancora più significativo e indicativo delle forti efficienze messe in campo nel corso del 2023, se letto anche alla luce di un incremento dei costi del personale che riflette la crescita dell’organico di ben il 55%, raggiungendo oggi i 195 dipendenti (età media 35 anni), esperti di tecnologia, design, finance e banking.


Nel corso dell’anno, HYPE ha accolto anche profili senior e in ruoli apicali della propria organizzazione, primo tra tutti il C.E.O. Giuseppe Virgone. Tra gli altri indicatori rilevanti per la tipologia di modello di HYPE, si segnalano l’aumento del 25% del volume del transato totale, attestatosi a €8,1 bn, mentre il transato carta, sempre in termini di volumi, è stato pari a circa €2,4 bn (+26% rispetto all’anno precedente) a conferma di un sempre maggiore utilizzo dell’app da parte dei clienti.


La moneta elettronica depositata sui conti HYPE a fine 2023 era pari a circa €540 mio, in crescita del 22% rispetto all’anno precedente. Un risultato raggiunto grazie alla validità dell’ampio ventaglio di servizi messi a disposizione dei clienti e che HYPE include con diverse formule nei canoni mensili dei conti a pagamento e gratuiti. A incidere positivamente sui ricavi anche alcune nuove partnership che hanno avuto esecuzione nel 2023.


A luglio, l’avvio della nuova area di credito e assicurazioni pensata per supportare i propri clienti nell’attuale contesto macroeconomico. La sezione crediti è stata strutturata come un HUB – in continuo arricchimento – per ospitare le migliori soluzioni sul mercato grazie a partnership con realtà innovative in grado di rispondere anche a un pubblico che, seppur evoluto, è più giovane e/o con minori disponibilità. Tra queste YOUNITED – principale provider di credito istantaneo per l’e-economy in Europa – che nell’HUB si è affiancata a Sella Personal Credit (che offre sia prestiti personali che la linea di credito rotativo Credit Boost). Lato assicurazioni, sono state inserite diverse polizze incluse nel canone dei conti Next e Premium, senza variazione dei costi; tra queste, l’assistenza sanitaria con servizio di telemedicina e l’invio di un medico in caso di urgenza, e la copertura delle spese di riparazione per elettrodomestici e dispositivi elettronici. Tutti gli importanti traguardi raggiunti nel corso dell’esercizio 2023, il primo sotto la guida dell’amministratore delegato Giuseppe Virgone, oltre ad aver centrato l’obiettivo di dimostrare la validità del modello che HYPE si era posta fin dall’inizio, hanno trovato continuità sia nella forte progettualità per il futuro, che nell’andamento dei primi due mesi del 2024, bimestre in cui per la prima volta la neobank ha raggiunto il break even con una crescita del 54% sulle gross revenues vs il 2023 e del 250% di EBTDA in linea con gli obiettivi di piano che prevedono la conferma del pareggio a fine anno. Sul fronte del prodotto, HYPE ha iniziato l’anno potenziando l’offerta del conto Premium rendendolo sempre più uno strumento che risponde ai bisogni quotidiani, dai più semplici a quelli più complessi, ideale peraltro per chi viaggia molto per lavoro o per leisure. In particolare, sono state aggiunte 4 nuove coperture assicurative – che diventano così complessivamente 8 – comprese nel canone (che non varia), è stata definita una nuova procedura di onboarding ancora più rapida e smart e, infine, potenziata l’assistenza clienti grazie all’integrazione dell’AI generativa. Novità attese anche per HYPE Business, il conto pensato per le ditte individuali e i liberi professionisti possessori di Partita IVA, che verrà arricchito di numerose nuove funzioni durante il corso del 2024. Giuseppe Virgone, CEO di HYPE: “Nata nel 2015 per dimostrare come, anche in Italia, ci fosse la necessità di una diversa offerta di banking e uno spazio di crescita, oggi HYPE, con oltre 1,8 milioni di utenti e il raggiungimento del primo utile, conferma la sostenibilità del modello proposto e la capacità di creare valore. Per contro, la natura di tech company, che ci ha permesso fin qui di anticipare i cambiamenti e di evolvere in linea con questi per essere sempre la risposta ai bisogni dei clienti, ci spinge verso un ascolto continuo, analisi ed esplorazione di bisogni e soluzioni. In quest’ottica, continueremo a investire in persone, tecnologia, know-how e sviluppo di servizi a valore aggiunto, anche non finanziari, con l’obiettivo non solo di mantenere i trend di crescita registrati nel 2023 ma di continuare a incrementarli. Il 2024 è partito più che in linea con le nostre aspettative. Acquisiamo circa 1000 nuovi clienti al giorno, ma non ci accontentiamo: abbiamo obiettivi ambiziosi e tutte le carte per raggiungerli”.

Pasqua, Dolce&Gabbana e Fiasconaro rinnovano la loro collaborazione

Pasqua, Dolce&Gabbana e Fiasconaro rinnovano la loro collaborazione

Roma, 15 mar. (askanews) – Per la primavera 2024, Dolce&Gabbana e Fiasconaro rinnovano la loro collaborazione: sulle tavole in festa torna la Colomba, la creazione dolciaria della tradizione italiana simbolo di pace, amicizia e condivisione, sentimenti che da sempre accomunano queste due eccellenze del Made in Italy.


La Colomba tradizionale è declinata in due distinte proposte da forno: la Colomba alle Mandorle di Sicilia, una ricetta tradizionale, che esalta la fragranza dell’impasto grazie ai canditi freschi d’arancia di Sicilia e alla copertura di glassa e mandorle rigorosamente siciliane, disponibile nel formato da 750 g con latta ellittica, e la Colomba con Cioccolato e Confettura di Fragoline di Bosco di Sicilia, una leccornia con doppia glassatura di cioccolato fondente e confettura di fragoline di bosco, arricchita da squisite gocce di cioccolato e accompagnata da un barattolo di crema di cioccolato di Sicilia, presentata nel formato da 1 kg (800 g e 200 g di crema) custodito in un’elegante latta rettangolare. Alle due golosità della Collezione, si unisce quest’anno una nuova, piccola creazione: la Colombina all’essenza di mandarino, senza canditi, arricchita dalla glassa alle mandorle e decorata con zucchero e pistacchio in granella, disponibile nel formato da 100 g. Il profumo inebriante di questa prelibatezza riporta alla mente le calde e avvolgenti atmosfere siciliane: l’aroma zuccherino dell’agrume si sposa con il gusto pieno e raffinato delle mandorle, in un connubio che esalta le unicità dell’isola mediterranea.


La tradizione pasticciera siciliana di Fiasconaro e l’estro di Dolce&Gabbana si intrecciano in una storia tutta italiana di eccellenza, sapere e passione per il buon cibo, che accompagna tutte le fasi della preparazione, fino alla cottura e al confezionamento. La genuinità degli ingredienti, scrupolosamente selezionati tra le migliori materie prime del territorio, è esaltata dalla lievitazione naturale della pasta, un lavoro lungo e paziente che garantisce a queste preparazioni leggerezza e fragranza ineguagliabile. Accanto alla straordinaria qualità di questi prodotti, spicca la creatività delle confezioni in latta che custodiscono i dolci come tesori preziosi, raccontando la passione per l’artigianato e il saper fare. Le iconiche maioliche siciliane, che richiamano la freschezza e la libertà del mare dell’isola, diventano protagoniste delle scatole in latta intrise dell’inconfondibile stile di Dolce&Gabbana.


Un’offerta creativa in continua evoluzione, che quest’anno propone una nuova variante, la Maiolica Rosa. Con le sue vibranti sfumature che ricordano i mandorli in fiore nella Valle dei Templi di Agrigento nel periodo primaverile, questa nuova tonalità conferisce alla confezione un delicato e romantico tocco di stile. Per i più golosi, i dolci possono essere accompagnati da tre diversi gusti di creme spalmabili: al pistacchio, alla mandorla e al cioccolato di Sicilia. Completano la Collezione i Torroncini, immancabili peccati di gola perfetti per assaporare tutto il gusto dell’isola in un solo morso. Queste morbide delizie alle mandorle di Avola e Pistacchio di Sicilia sono ricoperte di cioccolato fondente, al latte, all’arancia e al limone e sono racchiuse in latte di tre diversi formati, impreziosite dai decori tipici del carretto siciliano e geometrie ispirate ai mosaici bizantini di Palermo.

La Brussels House Milan festeggia il primo anno di attività

La Brussels House Milan festeggia il primo anno di attivitàRoma, 15 mar. (askanews) – 1.000 visitatori da tutto il mondo, 77 espositori tra aziende e artisti di Bruxelles per un totale di oltre 220 oggetti esposti tra pezzi di design, opere d’arte, prototipi e commodities: la Brussels House di Milano soffia sulla sua prima candelina.


Enclave di Bruxelles a Milano, la Brussels House nasce per promuovere l’economia, il turismo, la creatività e la cultura della Regione di Bruxelles-Capitale e ospita al suo interno la rappresentanza economica e commerciale presso l’Ambasciata del Belgio hub.brussels e l’ufficio del turismo visit.brussels. 120 m2 dedicati al know-how e allo stile brussellese, dalle biciclette alle birre, dalle decorazioni per la casa ai prodotti gastronomici, esposti in una vera e propria casa con ampie vetrine affacciate sul Bosco Verticale e sulla Biblioteca degli Alberi Milanese, nel cuore della capitale economica d’Italia, ottavo mercato per importanza a livello di import/export per Bruxelles. Guglielmo Pisana, Consigliere economico e commerciale della Regione di Bruxelles a Milano dichiara: “Le aziende italiane amano venire alla Brussels House. Gli oggetti “Made in Brussels” esposti nello spazio creano una sensazione di calore e di appartenenza, come se i visitatori fossero già un po’ a casa loro. Una sensazione rafforzata dal supporto su misura che ci impegniamo a fornire. L’architettura di questo spazio riflette l’immagine delle nostre istituzioni: dinamiche e innovative. Con la Brussels House usciamo dai canoni tradizionali proponendo un approccio diverso all’economia, intrinsecamente legato alla cultura e al turismo, punti di forza dell’Italia”. Un modello di successo, a cui ha fatto seguito anche l’apertura di una seconda Brussels House, a Barcellona.


Uno spazio per eventi e networking Disporre di uno spazio in grado di accogliere un gran numero di ospiti rende possibile anche l’organizzazione di presentazioni ed eventi di networking. Dopo un anno di attività, la Brussels House ha già ospitato diversi appuntamenti aperti al pubblico, come le esposizioni dedicate ai designers belgi durante la Milano Design Week, o a stakeholders specializzati, come la conferenza per le gallerie d’arte nell’ambito della fiera MiArt e i laboratori di cioccolato e showcooking per promuovere una delle grandi tradizioni di Bruxelles presso i giornalisti del settore agroalimentare e turistico.


La Brussels House Milan, nell’elegante discrezione delle sue tende colorate realizzate da Maak & Transmettre direttamente da Bruxelles è anche dealmaker. Come sottolinea Pisana: “Da quando c’è stata l’inaugurazione, la Brussels House è diventata un punto di riferimento per le imprese brussellesi che desiderano esplorare il mercato italiano. Sono infatti più di 20 gli eventi B2B organizzati negli ultimi mesi, a cui si affiancano oltre 100 visite individuali di aziende, a fronte di 50 nel 2022”. Sureal è una delle società che ha conosciuto un grande successo sul mercato italiano: specializzata nella consulenza finalizzata a rendere più sostenibili gli edifici, ha sede a Bruxelles e da qualche mese, sull’onda dell’ottimo riscontro ottenuto, ha aperto un ufficio a Milano.


Bruxelles è anche turismo Anche la sede dell’ufficio turistico visit.brussels si trova nella Brussels House Milan: la collaborazione con hub.brussels permette una promozione internazionale di Bruxelles ancora più forte, coordinata e più coerente. Ursula Jone Gandini, Direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles visit.brussels, afferma: “Le nostre identità sono complementari. È quindi sensato promuovere Bruxelles presso i targets turistici utilizzando gli stessi argomenti, il che aumenta l’impatto della nostra capitale. Unire le nostre competenze ha senso e apre le porte a opportunità inaspettate”.

Acampora (Assonautica) a confronto con i vertici Marina Militare

Acampora (Assonautica) a confronto con i vertici Marina MilitareRoma, 14 mar. (askanews) – Il presidente di Assonautica Italiana, Si.Camera e Camera di Commercio Frosinone Latina Giovanni Acampora ha incontrato, a Palazzo Marina, il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana Amm. Sq. Enrico Credendino, al quale ha voluto testimoniare gratitudine per il prezioso lavoro che sta svolgendo in merito alla delicata situazione nel Mar Rosso.


“Il lavoro quotidiano delle donne e degli uomini della Marina Militare Italiana – ha sottolineato Acampora – che garantiscono la sicurezza dei traffici e delle persone nei mari vicini e lontani del Mondo, anche in zone difficili come quella del Golfo di Aden, consente al nostro Paese di far crescere l’economia nazionale”. L’incontro è stato l’occasione per condividere azioni comuni, con particolare riferimento alla dimensione subacquea, sempre più centrale nel dibattito nazionale e internazionale e alla sicurezza dei traffici quale valore imprescindibile per l’economia del mare nazionale. Lo Stato Maggiore della Marina Militare ha confermato la propria presenza ai lavori del Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum e della Giornata Nazionale del Mare che si svolgeranno a Gaeta dal 10 al 13 aprile 2024.


A seguire si è svolto, segnala una nota, un proficuo incontro operativo con il Sotto Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Amm. Sq. Giuseppe Berutti Bergotto.