Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Dicos Lavori: al via tre progetti di rigenerazione urbana a Roma per 36 mln di euro

Dicos Lavori: al via tre progetti di rigenerazione urbana a Roma per 36 mln di euro


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Dicos Lavori: al via tre progetti di rigenerazione urbana a Roma per 36 mln di euro – askanews.it



















Roma, 5 apr. (askanews) – Dicos Lavori Srl, società specializzata nella realizzazione di opere pubbliche e nell’edilizia residenziale, annuncia la realizzazione di tre importanti progetti di rigenerazione urbana a Roma. I progetti, sviluppati con una società del gruppo IDIC, per un investimento complessivo di circa 36 milioni di euro, sono orientati alla sostenibilità e all’efficientamento tecnologico ed energetico e rappresentano un importante contributo alla realizzazione di impianti residenziali sostenibili nella città di Roma.

“I nostri tre progetti di riqualificazione urbana sono stati attentamente pianificati per massimizzare la sostenibilità, sfruttando le nuove tecnologie per garantire un elevato livello di efficienza energetica e sviluppo sostenibile del territorio. Siamo entusiasti di poter iniziare i lavori e contribuire alla creazione di residenze sostenibili nella città di Roma” – ha dichiarato Alessandro Cardellini, Consigliere Delegato di Dicos Lavori Srl. Il primo intervento verrà realizzato nel quartiere Montesacro, vicino piazza Sempione, tra viale Tirreno e via Monte Altissimo. Si tratta di un vecchio edificio in disuso, che verrà riconvertito in un progetto che prevede la realizzazione di 23 appartamenti distribuiti su 6 piani, tutti dotati di giardino o terrazzo e con soluzioni immobiliari eleganti, sofisticate e comode, progettate per accogliere le esigenze del vivere contemporaneo. I lavori inizieranno in estate e saranno completati in circa 2 anni.

Il secondo progetto di rigenerazione verrà invece realizzato nei pressi di Villa Bonelli, in zona Portuense, e prenderà il nome di Solaris71. Il nuovo complesso è costituito da appartamenti di nuova costruzione, gas free e con altissime prestazioni energetiche. Le nuove soluzioni immobiliari di Solaris71 sono progettate per garantire un taglio le spese delle utenze grazie all’elevata classe energetica e all’isolamento termico degli appartamenti. Le unità sono disponibili in diverse metrature: bilocali, trilocali e quadrilocali, tutti dotati di impianti fotovoltaici. Il terzo intervento riguarda invece la realizzazione di un edificio residenziale di cinque piani nei pressi di Piazza Carpegna in zona Aurelia Antica. Verrà demolito l’immobile esistente per la costruzione di 28 unità abitative, inserite in un parco privato di notevole pregio e dotate di posti auto e ampi spazi esterni. L’Architetto Eleonora Cardellini, Responsable della divisione Studi e Progetti del Gruppo, ha dichiarato circa questo ultimo intervento di riqualificazione che “le linee progettuali sono ispirate ad una estetica minimale volta al dialogo con l’ambiente esterno, attraverso l’uso specifico di materiali e colorazioni green. Ad esempio, il corpo di fabbrica, a pianta rettangolare, è interrotto asimmetricamente dal vano scala che riprende la direttrice del viale alberato d’ingresso. Il diverso allineamento di parapetti, brise soleil, velette e lesene concorre a donare profondità al volume creando una stratificazione di materiali di finitura e superfici esterne”

I tre interventi sono fortemente orientati a soddisfare la necessità urgente di politiche abitative sostenibili, in grado dar avvio ad uno sviluppo urbano equilibrato e che possa dare valore anche alle zone più periferiche nelle città. “I tre progetti di rigenerazione urbana presentati rappresentano un importante impegno verso la sostenibilità, offrendo soluzioni immobiliari moderne e all’avanguardia. La società continua ad investire in progetti innovativi che contribuiscono alla crescita della città di Roma” ha concluso Flavio Di Giacomo, Responsabile Commerciale del Gruppo.

C. Commercio Frosinone Latina, Acampora incontra vicepresidente Reg. Lazio Angelilli

C. Commercio Frosinone Latina, Acampora incontra vicepresidente Reg. Lazio Angelilli


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>C. Commercio Frosinone Latina, Acampora incontra vicepresidente Reg. Lazio Angelilli – askanews.it




















Roma, 3 apr. (askanews) – Il presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora, ha incontrato la vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione della Regione Lazio, Roberta Angelilli.

Il massimo rappresentante dell’Ente camerale del Basso Lazio ha voluto subito conoscere la neo eletta vicepresidente e assessore, oltre che per augurarle un proficuo lavoro, per instaurare un rapporto di collaborazione sui principali temi che vedranno lavorare in sinergia la Camera di Commercio e la Regione Lazio, con l’obiettivo di rispondere alle istanze delle imprese ricadenti nell’area vasta Frosinone Latina. “Sviluppo delle imprese, innovazione, opere pubbliche, infrastrutture, Consorzio Unico del Lazio e trasporti sono i temi principali affrontati durante il colloquio con la neo vicepresidente Angelilli che ringrazio personalmente per l’accoglienza e la disponibilità. – Ha affermato il presidente Acampora a margine dell’incontro – È stata evidenziata, inoltre, la necessità di sburocratizzare e semplificare le procedure per favorire lo sviluppo delle imprese regionali e per la crescita dell’economia dei territori. Altro tema di confronto, il ruolo della Camera di Commercio per l’avvio di bandi per la concessione di risorse, in collaborazione con il sistema camerale, come da ‘Best practice’ avviata da Unioncamere Lombardia. Il governo di un territorio come il Lazio rappresenta una sfida che richiede un confronto costante ed un dialogo aperto con i principali interlocutori del mondo imprenditoriale per ascoltare le loro istanze e risolvere le principali criticità. L’assessore Angelilli ha dimostrato di esserne pienamente consapevole – ha concluso Acampora – Sono state stabilite le principali priorità sulle quali è necessario agire in tempi brevi, al fine di definire una strategia di medio periodo che intercetti le traiettorie di sviluppo e le opportunità di crescita e di cambiamento che possano contribuire a rendere più moderna e competitiva la nostra regione”.

L’assessore Angelilli ha ascoltato le istanze presentate e condiviso la necessità di operare in stretta sinergia, inoltre, ha ribadito la piena volontà da parte della nuova amministrazione regionale di mettersi al lavoro sin da subito per lo sviluppo delle imprese e dei territori. Al termine dell’incontro, il presidente Acampora ha invitato la vicepresidente Angelilli ad un nuovo incontro programmatico presso la Camera di Commercio ed a partecipare alla seconda edizione del Summit Blue Forum Italia Network in programma a Gaeta dal 25 al 27 maggio prossimi.

Roma Capitale, intesa con CCIA Roma per sviluppo territorio 2023-25

Roma Capitale, intesa con CCIA Roma per sviluppo territorio 2023-25


Roma Capitale, intesa con CCIA Roma per sviluppo territorio 2023-25 – askanews.it



Roma Capitale, intesa con CCIA Roma per sviluppo territorio 2023-25 – askanews.it



















Roma, 22 mar. (askanews) – Dopo la firma nel giugno scorso del protocollo tra Roma Capitale e Camera di Commercio di Roma, si rafforza e si estende anche nel territorio metropolitano la collaborazione in vista di un impegno comune per lo sviluppo del territorio di Roma e provincia. Sono sette le grandi aree d’intervento definite dall’accordo: infrastrutture e sviluppo economico; attrazione di investimenti e marketing territoriale; semplificazione amministrativa; attuazione e promozione di eventi di rilievo nazionale e internazionale, a partire dal Giubileo e da Expo 2030; cultura, turismo ed eventi sportivi; scuola e lavoro; inclusione e lavoro. Al gruppo di lavoro già costituito grazie all’accordo di giugno, si affiancheranno quindi rappresentanti istituzionali, esperti e tecnici della Città metropolitana di Roma Capitale.

“Le risorse del PNRR, gli eventi del Giubileo 2025 e la candidatura all’Expo 2030 -commenta il Sindaco della Città metropolitana di Roma Capitale, Roberto Gualtieri – costituiscono un’occasione di rilancio e sviluppo straordinaria per la crescita economica, culturale e civile di Roma e del territorio metropolitano. Nel Piano strategico metropolitano si includono queste opportunità per la messa in campo di progetti di ampio respiro a favore del rilancio dei territori, del superamento delle diseguaglianze, per il miglioramento dei servizi pubblici e della qualità della vita, mettendo al centro sostenibilità e innovazione, con un’attenzione particolare ai giovani, alle opportunità lavorative e all’occupazione di qualità. In quest’ottica, sono fondamentali dialogo e collaborazione con i cittadini, le realtà associative delle forze produttive, le istanze civili, il terzo settore. Ringrazio il Presidente Tagliavanti e la Camera di Commercio di Roma per aver condiviso e sostenuto l’apertura della collaborazione a tutto il territorio provinciale, da cui certamente scaturiranno iniziative di altissimo valore, nell’intenzione comune di disegnare il futuro dell’intera area metropolitana, dimensione ottimale per essere davvero competitivi a livello europeo e internazionale e parte essenziale dello sviluppo del Paese. Vogliamo insieme cogliere tutte le opportunità che si presenteranno nei prossimi anni e rilanciare una visione integrata, innovativa e competitiva del nostro territorio”. “Siamo fortemente impegnati – dichiara Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma – a concretizzare progetti che contribuiscano al rilancio dell’economia romana dopo i tempi molti duri della pandemia che speriamo siano definitivamente alle spalle. Creare le condizioni per un contesto ottimale all’impresa è una delle priorità della Camera di Commercio e per farlo bisogna agire in una logica di leale collaborazione istituzionale: la firma di questo protocollo ne è una ulteriore testimonianza. Il nostro obiettivo è sostenere concretamente le imprese, affinché possano affrontare al meglio questa fase complessa ma ricca di opportunità: il PNRR, il Giubileo 2025 e, speriamo, l’Expo 2030. Roma – conclude Tagliavanti – vanta il più grande numero di imprese in Italia, oltre 450mila e un tasso di crescita che è, puntualmente, migliore di quello nazionale. Le imprese vanno, dunque, affiancate costantemente e aiutate a cogliere queste grandi opportunità di crescita”.