Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Educazione Finanziaria, il ruolo della musica in un convegno a Roma

Educazione Finanziaria, il ruolo della musica in un convegno a RomaRoma, 29 mag. (askanews) – Il tema dell’educazione finanziaria sarà al centro dell’evento “Aristotele trap – Miti, sogni, valori e disvalori nella relazione tra giovani e denaro”, progetto realizzato dagli studenti del secondo anno accademico della Scuola Politica Vivere nella Comunità – in collaborazione con la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio – in programma domani a Roma alle 17.00 presso Palazzo Altieri.

Si tratta – informa un comunicato degli organizzatori – della presentazione di un saggio che, ripercorrendo gli ultimi 60 anni della musica italiana e internazionale, in particolare le canzoni che parlano di denaro, ricostruisce il rapporto fra società e ricchezza e la possibile influenza dei brani sulle opinioni delle persone. All’evento, parteciperanno, tra gli altri, Andrea Abodi, Ministro per lo sport e i giovani, Stefano Lucchini, Presidente della Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, Marcello Presicci, Co-fondatore della Scuola Politica “Vivere nella comunità”, e Leonardo Donato, ceo di We Inform, società editrice di Fortune Italia e del saggio. “La musica è uno straordinario strumento di comunicazione – ha commentato Leonardo Donato, ceo di We Inform – capace, entro certi limiti, di toccare la gente, e in particolar modo i giovani, come non riescono a fare altre forme di linguaggio. Nello sviluppo del progetto, sono state raccolte una serie di canzoni, con significativi riferimenti al denaro e alla ricchezza, che sono state poi messe in relazione al contesto storico in cui sono state scritte. Si passa così dall’amore che non si può comprare di ‘Can’t buy me love’ dei Beatles alla critica verso la ricerca spasmodica della ricchezza raccontata da ‘ Money’ dei Pink Floyd. Parliamo di due decenni l’un contro l’altro armati: i Sessanta con il pacifismo, i buoni sentimenti, le contestazioni studentesche; i Settanta con il primo boom informatico, la crisi energetica e il crollo e la nascita di diversi regimi, un periodo caratterizzato, rispetto al precedente, da brani musicali ancora più impegnati e critici.”

“Quello che colpisce in questa analisi – continua l’editore – è il brusco passaggio da brani leggeri e impegnati, dove non c’è una esaltazione del denaro, alla moderna musica trap, un genere che, invece, loda la triade sesso-droga-soldi, raggiungibile grazie al denaro. Così, ci troviamo dall’ostentazione dell’oro e delle macchine tipico del rap a un messaggio negativo: il denaro non è uno strumento per formare una famiglia, per esempio, ma il mezzo per soddisfare pulsioni e vizi.Ci chiediamo se sia possibile educare a un uso efficace del denaro attraverso i testi delle canzoni. Di sicuro emerge un valore ambivalente dei soldi ma la cosa importante è che esiste una correlazione fra musica ed educazione finanziaria che racconteremo durante il convegno.”

JLL e AmCham, confronto su attrattività immobiliare di Roma

JLL e AmCham, confronto su attrattività immobiliare di RomaRoma, 19 mag. (askanews) – “Why Rome? Ripensare la città: strategie, trend e prospettive”. Con questo titolo JLL e AmCham Italy avviano il confronto sull’attrattività immobiliare della Capitale.

L’iniziativa, partendo dallo studio “Why Rome: re-modelling the city” sviluppato proprio da JLL, sarà l’occasione per avviare un confronto tra istituzioni, investitori e principali stakeholder sull’evoluzione della città dal punto di vista Real Estate, infrastrutturale e relativo alla mobilità, con l’obiettivo di concretizzare le potenzialità di crescita della città di Roma, aumentando l’attrattività del mercato per i capitali internazionali e favorendo lo sviluppo del tessuto urbano e delle diverse asset class nei prossimi anni. La conferenza si terrà lunedì 22 maggio a partire dalle ore 16 a Roma, presso la sede del Centro Studi Americani in via Caetani e vedrà la partecipazione di Andrea Tobia Zevi, Assessore al Patrimonio e alle Politiche abitative Comune di Roma e Renato Loiero, Consigliere economico Presidenza del Consiglio dei Ministri.

AmCham Italy – Associazione senza scopo di lucro affiliata alla US Chamber of Commerce di Washington D.C., la Confindustria statunitense, della quale fanno parte oltre tre milioni di imprese – organizza, in collaborazione con JLL – leader nei servizi professionali e nella gestione degli investimenti per il settore immobiliare – l’evento dal titolo: “Why Rome? Ripensare la città: strategie, trend e prospettive”. Barbara Cominelli, CEO JLL Italy, presenterà lo studio. Il panel di discussione vedrà la partecipazione di Claudia Botti, Head of Real Estate Business Development Aeroporti di Roma, Gabriele De Giorgi, Senior Manager Public Policy Italy, Greece and Malta Uber, Giordano Fatali, Founder & President CEOforLife, Aldo Mazzocco, CEO e Direttore Generale Generali Real Estate, Mauro Montagner, Amministratore Delegato e Direttore Generale Edizione Property, Francesca Patellani, Corporate Services & Sustainability lead for Italy, Eastern Europe and Greece Accenture, moderati da Mario De Pizzo, giornalista TG1. Così Simone Crolla, Consigliere Delegato di American Chamber of Commerce in Italy: “Roma sta vivendo il suo personale “Rinascimento”. È una città oggi in grado di offrire molteplici opportunità agli investitori e tutti i grandi eventi in arrivo, insieme all’aggiudicazione della candidatura per ospitare Expo 2030, le risorse del Pnrr, i fondi strutturali, avranno un effetto moltiplicatore importante. Stiamo assistendo a una fase di rigenerazione urbana dove sostenibilità e mobilità sono al centro degli interventi della Giunta, che sta mettendo il suo impegno anche sul tema delle semplificazioni amministrative, per combattere l’eccesso di burocrazia, per anni vero tasto dolente per chi voleva investire nella Capitale. Dopo la pandemia, servizi e turismo hanno ripreso a correre in modo vertiginoso e i prezzi del residenziale altamente competitivi, soprattutto se paragonati a città come Milano, fanno di Roma un mercato attrattivo per i grandi investitori esteri. Sono certo che in questo momento magico per Roma, si possa costruire una visione in grado di permettere strategie a lungo termine, essenziali per uno sviluppo maturo, concreto e definitivo della città.”

Prosegue Barbara Cominelli, Amministratore Delegato di JLL: “Roma ha di fronte a sé l’opportunità di avviare un nuovo ciclo di crescita e sviluppo, facendo leva sulle opportunità offerte dai grandi eventi catalizzatori, dalle risorse del PNRR e dagli investimenti nella transizione ambientale e digitale. La crescita del real estate rappresenta un elemento centrale di questa nuova fase di sviluppo ed una grande opportunità per la Capitale di generare importanti ritorni, non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale, contribuendo alla valorizzazione, riqualificazione e rigenerazione del tessuto urbano e alla creazione di nuove opportunità di lavoro e di business. Oggi, vi è un significativo squilibrio tra il potenziale della città e il livello e la qualità degli investimenti nel settore immobiliare, con un’offerta che non riesce a soddisfare la potenziale domanda. Da qui ai prossimi anni nasceranno quindi importanti opportunità di investimento sul residenziale, sugli studentati, sull’ospitalità e sulla logistica, in aggiunta all’ormai consolidato settore degli uffici, che sta attraversando una fase adeguamento alle nuove forme di lavoro. Investire nel mercato immobiliare romano potrà generare importanti ritorni economici e sociali, andando a valorizzare le zone più periferiche e a creare nuovi poli di attrazione, rendendo, allo stesso tempo, la città più competitiva a livello internazionale”.

”L’eredità di Aldo Moro”, evento domani al Senato. Interviene Piantedosi

”L’eredità di Aldo Moro”, evento domani al Senato. Interviene PiantedosiRoma, 10 mag. (askanews) – “L’eredità di Aldo Moro” è il titolo dell’evento che si terrà domani, 11 maggio, alle ore 17.00, presso la sala Capitolare di Palazzo Minerva al Senato della Repubblica a Roma, all’indomani del Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo, data che coincide con il ritrovamento in via Caetani del corpo senza vita dell’On. Moro.

Un incontro organizzato e moderato dalla scrittrice Claudia Conte – che prosegue il ciclo di appuntamenti rivolti al tema della legalità – realizzato in collaborazione con il centro studi Aldo Moro. Dopo i saluti introduttivi del Senatore Manfredi Potenti, interverranno il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi; il Presidente della Commissione Cultura alla Camera Federico Mollicone; Giuseppe Fioroni (già Presidente della Commissione d’inchiesta sul rapimento e la morte di Moro); il sindaco di Benevento Clemente Mastella; il direttore di Rai Quirinale Andrea Covotta.

A seguire, la performance teatrale curata da Pino Calabrese, dal titolo “L’ombra di Aldo Moro”.

Testa (OsserMare): a Blue Forum Gaeta l’XI Rapporto su economia mare

Testa (OsserMare): a Blue Forum Gaeta l’XI Rapporto su economia mareRoma, 9 mag. (askanews) – L’importanza dei dati è stata al centro dell’intervento del coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare OsserMare Antonello Testa durante la presentazione del 2° Summit Nazionale Blue Forum di Gaeta.

“L’Osservazione, lo studio e il monitoraggio delle consistenze e del valore dell’Economia del Mare – ha sottolineato Testa – è il cuore di qualsiasi azione programmatica che si vuole mettere in campo ed è per questo che da più di 10 anni come sistema camerale realizziamo il Rapporto Nazionale, ormai punto di riferimento in Italia e in Europa per tutte le politiche di sviluppo del settore”. “Il 27 Maggio – ha concluso Testa – come Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare OsserMare insieme al Centro Studi Tagliacarne – Unioncamere, presenteremo al Summit di Gaeta il tanto atteso XI Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare. L’unica anticipazione che posso darvi è che, anche grazie alla spinta del Governo, questo mercato sta già dando buoni segnali di ripresa e di ottimismo”.

”La mia mamma è la più bella del reame”, festa al ‘Fantastico Mondo’

”La mia mamma è la più bella del reame”, festa al ‘Fantastico Mondo’Roma, 9 mag. (askanews) – Una mamma non va mai in vacanza, perché dall’infanzia all’adolescenza rappresenta la figura chiave nella crescita dei figli. Dalle emozioni agli insegnamenti quotidiani una mamma è sempre “maestra di vita” ed è per questo che nella giornata dedicata ai suoi festeggiamenti, il 14 maggio, il Fantastico Mondo del Fantastico lancia la campagna social “La mia mamma è la più bella del reame”, con lo scopo di farla sentire una vera regina nel regno più colorato e magico che ci sia.

In un mondo sempre più tecnologico il Castello di Lunghezza propone ai visitatori del parco di fermare il tempo in un “selfie regale” da postare sui propri social per condividere un messaggio importante legato al valore della famiglia e appunto della mamma, che potrà per l’occasione indossare la meritata corona con tanto di scettro per una foto da vera Regina del cuore. Ogni scatto sarà premiato con un magico dono e per chi è in dolce attesa un altro grande regalo: l’ingresso gratuito nel regno della fantasia, dove supereroi e principesse daranno vita ad una serie di memorabili live show e tante nuove avventure assolutamente da non perdere con Cappuccetto Rosso e Pinocchio, gli esperimenti nel nuovo laboratorio di Frankenstein, l’incantevole ballo delle principesse della fiabe più belle per immergersi dal vivo nelle storie d’amore più romantiche. Info www.fantasticomondo.it.

BCC Roma: l’Assemblea approva il Bilancio 2022

BCC Roma: l’Assemblea approva il Bilancio 2022Roma, 8 mag. (askanews) – Oltre 10 miliardi di euro di impieghi, in aumento del 5,2% rispetto al 2021, 14,3 miliardi di raccolta allargata (+2%) e 42,7 milioni di utile netto (+11%).

Questi i numeri, ancora una volta positivi, del Bilancio 2022 della BCC di Roma, approvato dall’Assemblea dei soci riunitasi ieri presso la Fiera di Roma, che ha visto la partecipazione di circa 4mila persone in presenza e per delega, inclusi i soci veneti, in videocollegamento da Campodarsego. I Fondi propri – informa una nota – sono stati pari a 859 milioni, il Cet1 al 18,13%, largamente superiore ai requisiti prudenziali minimi richiesti.

È migliorato ancora il rischio di credito: il rapporto tra crediti deteriorati e impieghi è del 4,8%, come esposizione lorda, in discesa rispetto al 6,6% 2021, e dell’1,2% come esposizione netta, rispetto al 1,9% del 2021. La Banca è presente in Lazio, Abruzzo, Veneto e Molise, per un totale di 478 comuni, dei quali 108 presidiati da agenzie.

I clienti sono più di 400mila, mentre i soci sono circa 44mila soci, in crescita del 9,2%. Negli ultimi 30 anni la compagine sociale è aumentata di quasi 20 volte. “Si tratta di dati che sono una chiara conferma di solidità ed efficienza, ma che soprattutto premiano il nostro modo di fare banca, vicino i territori e alle comunità”, ha dichiarato Maurizio Longhi, che ha affrontato l’Assemblea da Presidente per prima volta, dopo essere stato nominato al vertice dell’istituto capitolino lo scorso anno.

“Negli ultimi dieci anni”, ha poi aggiunto Longhi, “i volumi intermediati hanno mostrato una dinamica di crescita continua: la raccolta totale e gli impieghi sono aumentati rispettivamente del 75% e dell’85%”. Al centro della relazione assembleare del Presidente, anche le tematiche inerenti la sostenibilità: il 62% delle gestioni patrimoniali BCC Roma sono linee etiche, ovvero linee di gestione che promuovono caratteristiche ambientali e sociali nel rispetto delle prassi di buona governance.

Nel corso dell’Assemblea hanno portato il loro saluto il Presidente del Gruppo BCC Iccrea Giuseppe Maino e l’Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale Maurizio Veloccia.

Il Presidente Longhi ha anche ricordato la campagna avviata il 1° marzo e dedicata a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 30 anni, che possono diventare soci della Banca tramite l’acquisto di sole 10 azioni anziché 100, per un impegno finanziario totale, compreso il previsto sovrapprezzo, pari a 103,30 euro. Ad oggi i risultati sono di grande soddisfazione, ha detto Longhi, con circa 2mila nuove richieste di adesione, delle quali 1.300 già approvate.

Alla fine dell’Assemblea si è svolta la tradizionale “Festa del socio”, che negli ultimi due anni era stata interrotta a causa della pandemia. Oltre 4mila persone si sono ritrovate per un grande pranzo conviviale.

La Banca di Credito Cooperativo di Roma è la prima banca di Credito Cooperativo in Italia. Fondata nel 1954 con il nome di Cassa Rurale ed Artigiana dell’Agro Romano, opera nel Lazio, nell’Abruzzo interno, in Veneto e in Molise con 184 agenzie e oltre 150 servizi di tesoreria. I soci sono oltre 44mila.

Acampora (Confcommercio Lazio): con Rocca patto su blue economy

Acampora (Confcommercio Lazio): con Rocca patto su blue economyMilano, 3 mag. (askanews) – “Formazione, turismo, destagionalizzazione, sostegno alle imprese ed economia del mare, una delle grandi ricchezze del nostro territorio. Con il Presidente Francesco Rocca, abbiamo condiviso la necessità di avviare una collaborazione sinergica tra Regione, Enti, Associazioni e Imprese, per studiare un piano di azione a breve e medio termine che ci permetta di centrare gli obiettivi di sviluppo”. Così il presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina e di Confcommercio Lazio, Giovanni Acampora, a margine dell’incontro tenutosi in Regione con il presidente Francesco Rocca.

“Un confronto sulle principali tematiche che vedranno lavorare insieme l’Ente camerale, la Confcommercio e la Regione Lazio con l’intento di rispondere alle principali istanze ed alle criticità delle imprese ricadenti su tutto il territorio. Se potenziare la formazione è essenziale per superare il gap domanda e offerta, che rappresenta ormai uno dei problemi principali del mondo del lavoro, il turismo, in particolare, fiore all’occhiello della nostra Regione, ha ancora enorme potenziale in termini di destagionalizzazione”. “Mi preme ringraziare il presidente Rocca – ha proseguito Acampora – per aver confermato la sua presenza al Blue Forum che si terrà a Gaeta, dal 25 al 27 maggio. Il Lazio è una realtà consolidata in questo settore che sfiora le 35 mila imprese e realizza un valore aggiunto pari a oltre 8 miliardi di euro, ottenuto grazie al contributo di 148 mila addetti. Un settore che merita attenzione e sostegno, anche perché l’economia del mare può’ e deve guidare il processo di transizione sostenibile, sociale e digitale dell’Italia, e la nostra regione, con l’evento di Gaeta, sarà la principale protagonista. Il Blue Forum, che ha avuto il Patrocinio della Regione Lazio e l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e che ben è stato accolto della Presidente Roberta Metsola, radunerà nella nostra terra i principali attori di questo settore, oltre che diversi ministri”, ha detto.

“Governare una regione come il Lazio – ha aggiunto – è una sfida che, per essere vinta, necessita di un confronto costante e di un dialogo aperto con i principali interlocutori del panorama imprenditoriale. Viviamo in un periodo storico segnato da un profondo cambiamento nel quale siamo chiamati ad intercettare le nuove traiettorie di sviluppo e le opportunità di crescita e di cambiamento che possano contribuire a rendere l’intera regione sempre più moderna e competitiva. Come sistema delle imprese e del commercio – ha concluso – lavoriamo in questa direzione ormai da tempo ed oggi abbiamo avuto il pieno sostegno e la piena condivisione d’intenti da parte del Governatore della Regione. La rotta da seguire è tracciata, non ci resta che passare dall’agenda alla concretezza dell’azione”.

Verisure sceglie Green Island di Colliers Global Investors a Roma come nuovo headquarter italiano

Verisure sceglie Green Island di Colliers Global Investors a Roma come nuovo headquarter italianoRoma, 2 mag. (askanews) – Verisure, multinazionale leader nel mercato dei sistemi di allarmi e sicurezza, ha scelto Green Island, un nuovo concept di business hub a Roma, come nuova sede italiana del Gruppo, che darà continuità e linfa alla crescita dell’azienda. Colliers Italia ha assistito, in qualità di advisor e project manager, la proprietà, Colliers Global Investors Italy.

L’operazione, nella quale Verisure è stata affiancata da CBRE che ha agito in qualità di advisor, è una delle più grandi transazioni degli ultimi anni in termini di metri quadri locati nel quartiere EUR, segnando una netta ripresa di uno dei quartieri direzionali più strategici della Capitale. Pensato da Colliers Global Investors Italy per diventare un nuovo standard di vivibilità, tecnologia e flessibilità degli spazi, Green Island è situato nell’area dell’EUR, si sviluppa su quasi 14.000 metri quadri per 5 piani fuori terra e su una pianta quadrata con 4 corti verdi centrali, che favoriscono la ventilazione e il raffrescamento dell’immobile, e 2.500 metri quadri di area esterna. L’immobile gode inoltre di 16 giardini pensili, ricchi di numerosi alberi, che regolano naturalmente i raggi solari e le emissioni di CO2. Grazie a questa innovativa soluzione, la temperatura dell’aria interna all’immobile è inferiore di alcuni gradi centigradi, permettendo di ridurre notevolmente i consumi energetici per la climatizzazione. Inoltre, le tecnologie impiantistiche sfruttano fonti di energia rinnovabile e sono state già implementate misure per il risparmio di energia elettrica e acqua potabile.

Il nuovo headquarter accoglierà la Centrale Operativa di settore più grande d’Italia, garantirà spazi per conferenze istituzionali e lavoro agile, in una collocazione strategica nel cuore del business district della Capitale. “In un momento di forte crescita per la nostra azienda, questa transazione ci guida verso un passaggio fondamentale per le nostre persone – afferma Antonio Russo, CFO di Verisure. L’obiettivo era individuare spazi conformi alle esigenze attuali di benessere sociale, qualità e innovazione degli ambienti di lavoro e cura delle relazioni. Dopo un’attenta ricerca abbiamo trovato risposta a tutte le nostre esigenze negli uffici di Green Island, che saranno pronti ad accoglierci dalla prima metà del 2024”.

Green Island è ben collegato a tutti i punti strategici della città, raggiungibili sia con mezzi pubblici che privati. La vicina fermata della metropolitana linea B EUR Palasport connette l’immobile con il centro storico e la stazione ferroviaria Termini, mentre il Grande Raccordo Anulare (G.R.A.), la principale arteria viaria della Capitale, dista solo cinque minuti di auto. “Aver assistito un nome del calibro di Verisure nella scelta della nuova sede è stato sfidante e stimolante per vari aspetti, e siamo grati per questo ruolo di grande responsabilità” commenta Massimiliano Eusepi, Head of Rome Office di CBRE Italy. “Dopo uno studio approfondito del mercato e delle aspettative del cliente, il nostro team ha individuato in Green Island la risposta vincente, idonea ad accogliere il nuovo headquarter italiano di Verisure, sia in termini di ampiezza e contemporaneità degli spazi, sia per innovazione, posizione strategica e rispetto degli standard ESG. Quest’ultimo elemento si conferma essere punto focale e sempre più decisivo nelle scelte attuali e future di chi opera nel nostro settore”.

“Abbiamo il dovere di proporre immobili in grado di sfidare lo status quo e rivolti con lo sguardo al futuro, e ci muove l’ambizione di coniugare funzionalità e bellezza. Siamo sicuri di esserci riusciti con Green Island, portando a Roma un modello innovativo, all’altezza di molti degli asset che stanno sorgendo in altre capitali europee. Verisure ha compreso e condiviso la nostra visione e crediamo che possa interpretare al meglio delle sue potenzialità il nostro edificio”, commenta Ofer Arbib, CEO di Colliers Global Investors Italy SGR.

Non solo economia: musica, sport e cinema al “Premio Guido Carli”

Non solo economia: musica, sport e cinema al “Premio Guido Carli”Roma, 13 apr. (askanews) – Un evento ricco di sorprese, a partire dal numero dei premiati. Quindici eccellenze che fanno grande l’Italia nel mondo: dalle istituzioni all’impresa, all’alta finanza, come da tradizione. Ma, al centro della cerimonia, anche lo sport, il cinema e, per la prima volta, la musica. Sarà davvero sorprendente la XIV Edizione del Premio Guido Carli, promossa dall’omonima Fondazione il 5 maggio 2023 alle ore 17.30. Una serata speciale come la ricorrenza che celebra: il trentennale della scomparsa dello statista, ex Ministro del Tesoro ed ex Governatore della Banca d’Italia. La cornice sarà quella delle grandi occasioni, il Teatro dell’Opera di Roma. Con una special performance finale di Roby Facchinetti e Veronica Gentili a condurre lo spettacolo.

“Trent’anni dopo, il pensiero di Carli – sottolinea Romana Liuzzo, Presidente della Fondazione Guido Carli – è ancora di un’attualità sorprendente. Nulla è invecchiato: non il suo europeismo pragmatico e lungimirante, non le sue proposte sulla semplificazione burocratica e legislativa, men che mai la sua capacità di coniugare intelligenza e rigore morale, responsabilità e attenzione alle nuove generazioni. Per questo abbiamo fortemente voluto che l’edizione del Premio a lui intitolato quest’anno avesse una veste totalmente nuova. A cominciare dal magnifico spazio che la ospiterà, il Teatro dell’Opera, luogo simbolo di cultura. La musica avrà dunque un ruolo di primo piano, con l’eccezionale presenza di Roby Facchinetti, che ringrazio sin da ora, e con un altro concorrente dell’ultimo Sanremo. Protagonisti assoluti saranno i quindici premiati e le loro storie: non più solo economisti e imprenditori, ma donne e uomini che con il loro talento e la loro genialità danno lustro all’Italia nel mondo. Non c’è modo migliore di onorare la memoria di mio nonno se non omaggiare chi fa grande il nostro Paese, ogni giorno, con il suo lavoro e la sua arte”. La cerimonia sarà aperta da Romana Liuzzo, Presidente della Fondazione e ideatrice del Premio. Dopo il saluto istituzionale del Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, e l’intervento di Gianni Letta, Presidente onorario della Fondazione, la serata d’onore prenderà il via, alternando momenti di intrattenimento e spazi di discussione, le note della musica e le parole dei premiati e dei giurati, con la conduzione della giornalista Veronica Gentili che terrà il filo dello spettacolo.

L’immagine di Guido Carli è stata impressa sulle medaglie prodotte appositamente dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. I riconoscimenti verranno assegnati dopo una selezione operata dalla giuria composta, oltre che dallo stesso Letta, da Ornella Barra, COO International Walgreens Boots Alliance; Vincenzo Boccia, Presidente della Luiss Guido Carli; Urbano Cairo, Presidente di Cairo Communication e Rcs; Fedele Confalonieri, Presidente di Mediaset; Claudio Descalzi, AD Eni; Luigi Ferraris, AD Ferrovie dello Stato Italiane; Stefano Lucchini, Direttore Relazioni Esterne Gruppo Intesa Sanpaolo; Monica Maggioni, Direttrice Tg1; Giovanni Malagò, Presidente del Coni; Giampiero Massolo, Presidente di ISPI e Mundys; Barbara Palombelli, giornalista e conduttrice televisiva; Antonio Patuelli, Presidente dell’ABI; Stefano Sala, AD Publitalia ’80 e Francesco Starace, già AD e Direttore generale di Enel. In platea saranno presenti esponenti di primo piano delle Istituzioni, top manager e imprenditori, ex premiati e moltissimi studenti.

Sarà possibile seguire la XIV Edizione del Premio Guido Carli anche in streaming sulla pagina Facebook della Fondazione Guido Carli.

Dicos Lavori: al via tre progetti di rigenerazione urbana a Roma per 36 mln di euro

Dicos Lavori: al via tre progetti di rigenerazione urbana a Roma per 36 mln di euro




Dicos Lavori: al via tre progetti di rigenerazione urbana a Roma per 36 mln di euro – askanews.it



















Roma, 5 apr. (askanews) – Dicos Lavori Srl, società specializzata nella realizzazione di opere pubbliche e nell’edilizia residenziale, annuncia la realizzazione di tre importanti progetti di rigenerazione urbana a Roma. I progetti, sviluppati con una società del gruppo IDIC, per un investimento complessivo di circa 36 milioni di euro, sono orientati alla sostenibilità e all’efficientamento tecnologico ed energetico e rappresentano un importante contributo alla realizzazione di impianti residenziali sostenibili nella città di Roma.

“I nostri tre progetti di riqualificazione urbana sono stati attentamente pianificati per massimizzare la sostenibilità, sfruttando le nuove tecnologie per garantire un elevato livello di efficienza energetica e sviluppo sostenibile del territorio. Siamo entusiasti di poter iniziare i lavori e contribuire alla creazione di residenze sostenibili nella città di Roma” – ha dichiarato Alessandro Cardellini, Consigliere Delegato di Dicos Lavori Srl. Il primo intervento verrà realizzato nel quartiere Montesacro, vicino piazza Sempione, tra viale Tirreno e via Monte Altissimo. Si tratta di un vecchio edificio in disuso, che verrà riconvertito in un progetto che prevede la realizzazione di 23 appartamenti distribuiti su 6 piani, tutti dotati di giardino o terrazzo e con soluzioni immobiliari eleganti, sofisticate e comode, progettate per accogliere le esigenze del vivere contemporaneo. I lavori inizieranno in estate e saranno completati in circa 2 anni.

Il secondo progetto di rigenerazione verrà invece realizzato nei pressi di Villa Bonelli, in zona Portuense, e prenderà il nome di Solaris71. Il nuovo complesso è costituito da appartamenti di nuova costruzione, gas free e con altissime prestazioni energetiche. Le nuove soluzioni immobiliari di Solaris71 sono progettate per garantire un taglio le spese delle utenze grazie all’elevata classe energetica e all’isolamento termico degli appartamenti. Le unità sono disponibili in diverse metrature: bilocali, trilocali e quadrilocali, tutti dotati di impianti fotovoltaici. Il terzo intervento riguarda invece la realizzazione di un edificio residenziale di cinque piani nei pressi di Piazza Carpegna in zona Aurelia Antica. Verrà demolito l’immobile esistente per la costruzione di 28 unità abitative, inserite in un parco privato di notevole pregio e dotate di posti auto e ampi spazi esterni. L’Architetto Eleonora Cardellini, Responsable della divisione Studi e Progetti del Gruppo, ha dichiarato circa questo ultimo intervento di riqualificazione che “le linee progettuali sono ispirate ad una estetica minimale volta al dialogo con l’ambiente esterno, attraverso l’uso specifico di materiali e colorazioni green. Ad esempio, il corpo di fabbrica, a pianta rettangolare, è interrotto asimmetricamente dal vano scala che riprende la direttrice del viale alberato d’ingresso. Il diverso allineamento di parapetti, brise soleil, velette e lesene concorre a donare profondità al volume creando una stratificazione di materiali di finitura e superfici esterne”

I tre interventi sono fortemente orientati a soddisfare la necessità urgente di politiche abitative sostenibili, in grado dar avvio ad uno sviluppo urbano equilibrato e che possa dare valore anche alle zone più periferiche nelle città. “I tre progetti di rigenerazione urbana presentati rappresentano un importante impegno verso la sostenibilità, offrendo soluzioni immobiliari moderne e all’avanguardia. La società continua ad investire in progetti innovativi che contribuiscono alla crescita della città di Roma” ha concluso Flavio Di Giacomo, Responsabile Commerciale del Gruppo.