Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

MG, Bartolomeo: allo studio accordo pooling per limiti Ue su C02

MG, Bartolomeo: allo studio accordo pooling per limiti Ue su C02Milano, 16 apr. (askanews) – Per rispettare i limiti Ue di emissioni di C02, MG, brand della cinese Saic, sta valutando di stringere accordi di pooling con altri costruttori.


“Ad oggi non rispettiamo i limiti Ue. C’è una discussione in corso se ridurre i volumi o comprare crediti, che al momento sembra l’opzione migliore. Stiamo discutendo con tutte le cordate: quella di Tesla e quella dei tedeschi”, ha detto ad Askanews Andrea Bartolomeo, country manager e vice president di Saic Motor Italy. Per ridurre le emissioni medie della flotta e rispettare i nuovi limiti Ue (da 115 ai 93,6 g/km di quest’anno), le case auto si stanno organizzando in cordate per acquistare crediti dai produttori più virtuosi. Al momento ci sono due cordate: una guidata da Tesla di cui fanno parte Stellantis, Toyota, Ford, Mazda e Subaru e un’altra che raggruppa i marchi di Mercedes e Geely. La Commissione europea, su richiesta delle case auto e delle associazioni di settore, ha approvato la proposta di rinviare di tre anni l’entrata in vigore delle sanzioni che sarebbero costate alle case auto fino a 15 miliardi di euro, pari a 95 euro per ogni grammo di sforamento moltiplicato per il numero di veicoli immatricolati.

MG (Saic): entro estate decisione su impianto in Europa, Ungheria in pole

MG (Saic): entro estate decisione su impianto in Europa, Ungheria in poleMilano, 16 apr. (askanews) – Per aggirare i dazi Ue sulle auto elettriche prodotte in Cina, Saic, fra i più grandi costruttori cinesi proprietario del marchio inglese MG, aprirà un impianto nell’Europa dell’Est. Fra i paesi in pole position ci sarebbe l’Ungheria. La decisione definitiva sarà resa nota entro l’estate.


“Da tempo stiamo facendo riflessioni interne sull’ipotesi di costruire un impianto in Europa. L’Italia è stata esclusa dalla short list dopo aver votato a favore dei dazi, la Germania invece ha costi troppo elevati. Al momento l’Ungheria, e in generale l’Europa dell’Est, sono favorite. Una decisione sarà presa entro il terzo trimestre”, ha detto ad Askanews Andrea Bartolomeo, country manager e vice presidente di Saic Motor Italy. Secondo quando si apprende la capacità dell’impianto dovrebbe essere di circa 100mila unità e la produzione dovrebbe partire nell’arco di 12-18 mesi. Nel caso servisse più capacità MG è pronta a valutare l’apertura di un secondo impianto in Europa.


Nel 2024 Saic ha venduto in Europa 243mila auto (+5,1%) su 4,6 milioni prodotte a livello globale, raggiungendo una quota del 2% e posizionandosi come primo produttore cinese nel Vecchio Continente. In calo di circa un terzo però le vendite di elettriche che dallo scorso novembre scontano un dazio del 35,3% che si aggiunge al 10% già in vigore.

Aixam Mega amplia gamma minicar con modelli diesel ed elettrico

Aixam Mega amplia gamma minicar con modelli diesel ed elettricoMilano, 10 apr. (askanews) – Aixam Mega gruppo francese produttore di minicar lancio di due nuovi modelli: e-City Gto e Minauto Access Diesel Euro 5+. Il modello elettrico e-City Gto ha una batteria da 7,5 kW per un’autonomia di 113 km. Dotato delle stesse caratteristiche della versione termica, il veicolo include un tablet touch da 7” con Car Play/Android Auto e finiture sportive. Come optional c’è l’Abs, disponibile anche per altri modelli della gamma elettrica (e-City Sport, e-Coupé Sport, e-Coupé Gti, e-Crossover Premium).


Aixam amplia anche la propria offerta termica con la nuova Minauto Access Diesel Euro 5+, il quadriciclo diesel conforme alla normativa attuale. E’ equipaggiata con un motore bicilindrico Kubota, senza filtro antiparticolato e serbatoio AdBlue. Minauto Access è il modello entry-level della gamma, disponibile sia in versione termica che 100% elettrica. Aixam Mega è al momento l’unico costruttore ad aver ottenuto l’omologazione Euro 5+ sull’intera gamma di veicoli termici. Il diesel, scelto da una porzione considerevole di clientela, costituisce un asset strategico per il brand.


Commentando il lancio delle due nuove minicar il dg di Aixam Mega Italia Tom Faget ha voluto sottolineare come siano “la concreta risposta di Aixam Mega alla crescente domanda di prodotto adattandosi con prontezza ed efficacia alla diversificazione della clientela e alla progressiva transizione verso la motorizzazione elettrica, che rappresenta oltre il 50% del mercato europeo e oltre il 60% del mercato italiano. Ricordiamo che siamo stati il primo produttore a dotare le proprie minicar di un propulsore 100% elettrico”. Con l’imminente avvio della produzione della e-City Gto e della Minauto Access Diesel Euro 5+ Aixam Megga avrà una gamma composta da 10 modelli: 7 in versione sia diesel sia elettrica, 2 in versione solo elettrica, 1 in versione solo diesel.


I prezzi partono da 18.499 euro per la Aixam e-City Gto e da 12.699 euro per la Minauto Access. L’ampliamento della gamma è frutto della strategia di crescita della società francese (che dal 2013 è entrata a far parte di Polaris Industries). Nel 2024, Aixam Mega si è confermato il marchio leader in Europa nel segmento L6, con una quota di mercato del 30,6%. Anche in Italia il trend è positivo: Aixam Mega detiene attualmente una quota del 25,1%, con 4.358 unità immatricolate nel 2024, segnando un aumento del 19,2% rispetto al 2023.

Polestar: consegne I trim +76% su anno a 12.304 auto

Polestar: consegne I trim +76% su anno a 12.304 autoMilano, 10 apr. (askanews) – Polestar brand full electric svedese controllato dalla cinese Geely, ha registrato un aumento delle vendite del 76% rispetto allo stesso periodo 2024 a 12.304 veicoli. Il dato è in linea con le vendite del quarto trimestre 2024. A trainare le vendite i nuovi modelli e il passaggio a un modello commerciale basato sulla “vendita attiva”.


“Polestar è sulla strada giusta e sta compiendo le scelte corrette. I progressi nella trasformazione delle operazioni commerciali sono evidenti. Grazie a un modello di vendita più attivo, a un numero crescente di partner retail e ad una gamma di vetture attrattiva, stiamo ottenendo risultati concreti. Allo stesso tempo, stiamo monitorando attentamente il contesto geopolitico, che rimane instabile, e ci adatteremo ove necessario”, ha dichiarato Michael Lohscheller, Ceo di Polestar. Polestar attualmente conta tre modelli in gamma: Polestar 2, Polestar 3 e Polestar 4. Il gruppo ha in programma il lancio nel di Polestar 5, una GT a quattro porte attesa nel 2025, Polestar 6 roadster e Polestar 7, un suv compatto. La produzione di Polestar è dislocata in Nord America e Asia, ma l’azienda intende diversificare la sua impronta produttiva con Polestar 7, che sarà prodotto in Europa.

Nissan lancerà nuova generazione guida autonoma nell’anno fiscale 2027

Nissan lancerà nuova generazione guida autonoma nell’anno fiscale 2027Milano, 10 apr. (askanews) – Nissan lancerà la sua tecnologia ProPILOT di nuova generazione nell’anno fiscale 2027. Il sistema, che si avvale della tecnologia Nissan Ground Truth Perception con Lidar di nuova generazione e software Wayve AI Driver, fisserà nuovi standard per la guida autonoma con capacità di prevenzione delle collisioni.


Il software Wayve AI Driver, realizzato sulla versione base di Wayve con AI incorporata, è progettato per gestire condizioni di guida complesse con un approccio simile a quello umano. La capacità di questa tecnologia di apprendere da grandi quantità di dati, in modo efficiente e rapido, garantisce un vantaggio ai veicoli Nissan per il futuro. Wayve è un’azienda specializzata in AI, pioniera della guida con AI incorporata. Il suo modello di base di AI incorporata è addestrato su una vasta esperienza acquisita nel mondo reale, utilizzando AI generativa per consentire la guida point-to-point in ambienti urbani e autostradali.

Bmw consegne I trim. -1,4%, pesa la Cina. Vendite bev +32%

Bmw consegne I trim. -1,4%, pesa la Cina. Vendite bev +32%Milano, 10 apr. (askanews) – Il gruppo Bmw chiude il primo trimestre con consegne in calo dell’1,4% a 586.149 auto. In crescita tutti i mercati eccetto la Cina (-17,2% a 155mila unità). In Europa le vendite sono aumentate del 6,2% a 241mila auto, negli Usa del 4,1% a 94.591 auto.


In crescita le vendite di auto elettriche dei tre brand Bmw, Mini e Rolls-Royce del 32,4% a quota 109.516, con un aumento significativo in Europa (+64,2%), in particolare per il brand Mini: un’auto su tre venduta è elettrica. La quota di bev sul totale delle vendite è pari al 35,3% A livello di brand, Bmw registra un calo del 2% a 520mila unità, Bmw M un aumento del 5% a 50.494, Mini +4.1% a 64.426, Rolls Royce -9,4% a 1.381 e Bmw Motorrad -3,9% a 44.609 moto.


“La strategia tecnologicamente aperta del gruppo Bmw si sta rivelando vincente. I nostri prodotti stanno conquistando clienti in tutte le tecnologie di propulsione, con un andamento positivo trainato, in particolare, dai nuovi modelli Mini”, ha detto Jochen Goller responsabile clienti, brand e vendite.

Volkswagen: prende forma piano In Cina per la Cina, 7 anteprime a Shanghai

Volkswagen: prende forma piano In Cina per la Cina, 7 anteprime a ShanghaiMilano, 10 apr. (askanews) – La strategia “In Cina, per la Cina” del gruppo Volkswagen prende forma. Al Salone di Shanghai (dal 23 aprile al 2 maggio), il brand Volkswagen presenterà i primi modelli elettrici frutto della collaborazione con partner cinesi, mentre Audi svelerà il primo modello costruito sulla piattaforma elettrica Ppe sviluppato per il mercato cinese, con guida autonoma di livello L2++. In totale saranno svelate 7 anteprime mondiali, di cui 5 veicoli di nuova generazione intelligenti e connessi. Il gruppo presenterà anche le novità di Carizon la divisione per lo sviluppo della guida autonoma in Cina, con Adas pensati per la guida autonoma di Livello 3.


Nel dettaglio il brand Volkswagen presenterà 3 concept car elettriche: una tre volumi realizzata con Faw, un suv di segmento B con autonomia estesa grazie alla tecnologia range-extender (Erev) con Saic e un suv con Anhui. Tutte e tre le concept car incarnano il nuovo Dna cinese di Volkswagen, sia in termini di tecnologia e design, sia in termini di tempi di sviluppo, ridotti di oltre il 30%. “La Cina è un mercato importante per il gruppo Volkswagen. Due anni fa abbiamo riallineato la nostra strategia e abbiamo compiuto progressi più rapidi del previsto. I nostri prodotti sono pensati per le esigenze dei clienti cinesi: con un linguaggio di design chiaro e tecnologie all’avanguardia. Il Salone dell’Auto di Shanghai rappresenta un’altra pietra miliare nel nostro percorso strategico: vogliamo essere il motore tecnologico globale per l’industria automobilistica entro il 2035”, ha detto il Ceo, Oliver Blume.


Entro il 2027, Volkswagen Group China conta di lanciare 20 modelli elettrici ed elettrificati, con tecnologie e sistemi di guida autonoma all’avanguardia.

Volkswagen: Ebit I trim -40%, conferma target in attesa valutazione dazi

Volkswagen: Ebit I trim -40%, conferma target in attesa valutazione daziMilano, 10 apr. (askanews) – Il Gruppo Volkswagen ha diffuso i risultati preliminari del primo trimestre chiuso con ricavi in aumento del 3% a 78 miliardi di euro e un risultato operativo in calo di quasi il 40% a 2,8 miliardi di euro. Il risultato operativo, spiega il gruppo in una nota, è stato influenzato da effetti straordinari per circa 1,1 miliardi di euro. Il margine operativo lordo (Roi) si è attestato al 3,6%, rispetto al 6% dello scorso anno.


Il risultato si discosta “significativamente” dalle aspettative medie di mercato, pari a circa 4 miliardi di euro con un margine del 5%. A pesare sui conti una serie di fattori: circa 600 milioni di euro per accantonamenti relativi alla normativa sulle emissioni di CO2 in Europa; circa 200 milioni per misure di ristrutturazione presso Cariad; circa 300 milioni derivanti da adeguamenti degli accantonamenti per la questione del diesel e per l’impatto dei dazi sulle auto già esportate negli Usa.


Sulla base dei dati preliminari, la liquidità netta della Divisione Automotive ammontava a circa 33 miliardi di euro al 31 marzo in calo rispetto ai 34,4 miliardi di dicembre 2024. Volkswagen conferma le previsioni per l’esercizio 2025. I possibili effetti su fatturato, utili e flusso di cassa derivanti dai dazi Usa “non sono ancora inclusi nelle previsioni, poiché gli effetti non possono essere valutati in modo definitivo al momento”.


Il gruppo Volkswagen continua a prevedere un fatturato superiore a quello dell’anno precedente fino al 5%. Il margine operativo lordo del gruppo è previsto tra il 5,5 e il 6,5%, il flusso di cassa della divisione Automotive tra 2 e 5 miliardi di euro. La liquidità della divisione Automotive è prevista tra 34 e 37 miliardi di euro nel 2025. I dati trimestrali definitivi saranno resti noti il 30 aprile.

Ducati Panigale V4 Lamborghini svelata alla Design Week

Ducati Panigale V4 Lamborghini svelata alla Design WeekMilano, 9 apr. (askanews) – Ducati e Lamborghini presentano al Teatro Alcione in occasione della Design Week “The Art of Unexpected”, terzo capitolo della collaborazione fra i due brand della Motor Valley, simbolo del Made in Italy. Protagonista la Ducati Panigale V4 Lamborghini in serie limitata di 630 esemplari ispirata a una Revuelto one off (già venduta) con livrea sviluppata dal Centro Stile e dalla divisione Ad Personam della casa del Toro. La livrea così come gli interni della Lamborghini sono replicabili dal centro stile Ad Personam. Le precedenti collaborazioni hanno interessato la Ducati Streetfighter V4 Lamborghini ispirata a una livrea della Huracan Sto e la Ducati Diavel 1260 Lamborghini alla Sian.


Sia la Lamborghini Revuelto che la Ducati si distinguono per design e perfomance. La Lamborghini Revuelto 12 cilindri ibrida plug in sviluppa 1.015 CV con il miglior rapporto peso potenza della Casa pari a 1,75 kg/CV per uno 0-100 in 2,5 secondi e 350 km/h di velocità massima. La Ducati Panigale V4 Lamborghini invece monta la settima generazione del motore Desmo 16 stradale potenziato di 2 CV per complessivi 218,5 CV con un peso ridotto a 185 kg (-2 kg), grazie anche allo scarico dedicato Akrapovic in titanio. Numeri che fanno della Panigale V4 Lamborghini la Ducati più leggera e potente di sempre. La livrea sviluppata dal Centro Stile Ducati insieme a quello Lamborghini è caratterizzata dai temi esagonali e a Y tipici della casa del Toro evidenziati dalla tonalità verde Scandal. A 63 clienti Lamborghini sarà offerta l’edizione Speciali Clienti che permetterà di avere la propria Ducati nella stessa colorazione della vettura. “Con questa partnership, Ducati è riuscita a interpretare e tradurre magistralmente lo spirito sportivo estremo e l’esclusività della Revuelto, inserendo dettagli ed elementi identificativi del nostro Dna stilistico sulla moto, creando un oggetto unico che unisce prestazioni, emozione e carattere in puro stile Lamborghini”, ha detto il presidente e Ceo di Lamborghini Stephan Winkelmann.


“Con la Panigale V4 Lamborghini, la partnership tra due icone della Motor Valley italiana si arricchisce di un nuovo capitolo, che conferma e rafforza i valori a cui ci ispiriamo: eccellenza italiana, sportività e prestazioni, con un design sempre distintivo”, ha dichiarato Claudio Domenicali, Ad di Ducati.

Smart #5 Brabus in anteprima mondiale alla Design Week

Smart #5 Brabus in anteprima mondiale alla Design WeekMilano, 9 apr. (askanews) – Smart, brand di Mercedes e della cinese Geely, svela in anteprima mondiale alla Design Week la nuova smart #5 Brabus, modello di punta della propria gamma full electric. La smart #5 Brabus è un suv di 4,7 metri che combina la versatilità tipica di smart con l’estetica e le prestazioni firmate Brabus.


Con una potenza massima fino a 475 kW (646 CV), trazione integrale intelligente e Launch Mode, lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in soli 3,8 secondi. Il sistema a 800 volt consente la ricarica rapida in DC fino a 400 kW, permettendo di passare dal 10% all’80% in appena 18 minuti e offrendo un’autonomia fino a 540 km Wltp. Gli interni offrono un mix di eleganza e sportività con sedili in microfibra con inserti Dinamica e funzioni di ventilazione e riscaldamento anteriori e sedili posteriori riscaldati. Spiccano il volante in Alcantara con logo Brabus retroilluminato, il tetto panoramico Halo e il cielo in microfibra, pedali sportivi e sistema di illuminazione Ambient Light+ con 256 tonalità personalizzabili.  Tra le dotazioni tecnologiche, spicca l’infotainment con due schermi Oled da 13 pollici, per conducente e passeggero, il sistema audio Sennheiser Signature Sound con 20 speaker ad alte prestazioni, speaker centrale motorizzato e una potenza massima di 1.190 Watt, per un ascolto immersivo anche in formato Dolby Atmos 7.1.4. 


In Italia, la smart #5 Brabus sarà ordinabile dal 17 giugno al prezzo di 63,294,45 euro.