Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Audi lancia nuovo logo per la Cina e concept sviluppato con Saic

Audi lancia nuovo logo per la Cina e concept sviluppato con SaicMilano, 8 nov. (askanews) – Audi prepara il futuro in Cina con la presentazione del concept Audi E e del nuovo marchio che diventa Audi a lettere maiuscole, senza il logo dei quattro anelli. Il concept Audi E è prodotto sulla nuova Advanced Digitalized Platform sviluppata insieme al partner cinese Saic (proprietario del marchio MG).


“La nuova piattaforma digitale condivisa costituirà la base per una nuova generazione di veicoli intelligenti e connessi dedicati esclusivamente al mercato cinese. La cooperazione con Saic amplierà ulteriormente il portfolio Audi di vetture full electric e accelererà la trasformazione del brand nel mercato automotive più importante al mondo”, ha detto Gernot Döllner, Ceo di Audi. I primi tre modelli elettrici sviluppati con Saic apparterranno ai segmenti D ed E. La collaborazione permetterà di ridurre il time-to-market di oltre il 30%: la prima vettura sarà disponibile già nel corso del 2025.


Audi E concept è lunga 4,87 metri e offre un’autonomia di 700 km grazie a una batteria da 100 kWh a 800 volt che permette di recuperare 370 km di autonomia in 10 minuti con la ricarica ad alta potenza. E’ dotata di trazione integrale elettrica, grazie a due motori sull’assale anteriore e posteriore, e dispone di 775 CV con 800 Nm di coppia, per uno 0-100 in 3,6 secondi. All’interno il sistema operativo Audi OS con display curvo 4K, che fornisce anche la visuale degli specchietti digitali, app store dedicato e assistente virtuale con intelligenza artificiale.

eBay a EICMA: “Saremo partner delle PMI del settore auto e moto”

eBay a EICMA: “Saremo partner delle PMI del settore auto e moto”Milano, 6 nov. (askanews) – Dopo l’edizione “da record” del 2023, eBay ritorna a EICMA, dal 5 al 10 novembre a Fiera Milano Rho: l’Esposizione internazionale delle due ruote “contesto privilegiato per incontrare gli appassionati di motori e creare relazioni con i player di settore”. Allestito nello stand G55 del padiglione 24, l’eBay Garage accoglierà professionisti, buyers e rivenditori per far conoscere le opportunità di business della categoria P&A (Parti e Accessori Auto e Moto), uno dei segmenti più importanti per il marketplace. eBay si propone, infatti, come partner delle PMI operanti nel settore auto e moto, con l’obiettivo di massimizzare il successo del loro eCommerce sulla piattaforma.


All’interno dell’eBay Garage visitatori e appassionati di due ruote troveranno i totem touch screen grazie ai quali potranno navigare su eBay.it tra l’ampia offerta di ricambi e accessori per moto, ciclomotori e scooter, sia nuovi che usati, e trovare tutto ciò di cui hanno bisogno per coltivare il loro interesse e dedicarsi alla manutenzione del loro mezzo. Sono infatti sempre di più i riders che amano dedicarsi alla cura della propria due ruote, come ha recentemente messo in luce la ricerca di eBay sviluppata da IPSOS “Gli Italiani e la passione per le due ruote”: 4 italiani su 10 possiedono una moto o un motorino e, sempre 4 su 10, amano occuparsi personalmente della manutenzione ordinaria, rivolgendosi al meccanico per gli interventi più complessi. Per la metà dei motociclisti italiani il risparmio percepito del “fai da te” arriva fino al 50% e per il 75% di loro l’e-commerce è la scelta principale per l’acquisto dei pezzi di ricambio nuovi, grazie soprattutto alla convenienza economica. Seguendo il fil-rouge della passione per il “fai da te” quando si parla di due ruote, all’interno dell’eBay Garage i visitatori potranno divertirsi a rispondere ad un breve questionario sulle proprie abitudini in fatto di manutenzione e ricevere gadget speciali.


Inoltre, nelle giornate di giovedì 7 e venerdì 8 è in programma un question time con un hero-seller di eBay che risponderà alle curiosità di professionisti e visitatori sul mondo del P&A di eBay e sulle molteplici possibilità che offre aprire il proprio store sul marketplace. Anche quest’anno l’eBay Garage ospiterà le “vetrine fisiche” di alcuni seller eBay con tanti oggetti, accessori e abbigliamento della categoria moto. Nelle giornate di apertura al pubblico, sono attesi all’eBay Garage piloti ed ex piloti di fama internazionale: Danilo Petrucci (giovedì 7), Tony Cairoli (venerdì 8), Loris Capirossi (sabato 9) e Troy Bayliss (domenica 10). Atteso anche l’influencer Andrea Pirillo, content creator automotive e lifestyle seguito su YouTube, Instagram, TikTok e Facebook da una community di 1.3M persone, che sui suoi profili social e di eBay racconterà le tantissime attività che si terranno allo stand eBay. Oltre ad incontrare i propri idoli, gli appassionati di racing potranno mettere alla prova le proprie capacità di riders sul simulatore moto presente nell’eBay Garage: una sfida ad alto tasso di adrenalina per divertirsi e ricevere un gadget speciale. Immancabili poi il photobooth per scattare un’istantanea ricordo circondati dal mondo eBay e tanti gadget per tutti i visitatori.


Francesco Faà di Bruno, eBay Head of Parts and Accessories France and Italy dichiara: “EICMA, palcoscenico internazionale delle tendenze motociclistiche, è un appuntamento immancabile e siamo felici di esserci anche quest’anno. Questo evento rappresenta il punto d’incontro tra marchi, operatori e appassionati: all’eBay Garage offriamo a tutti la possibilità di esplorare il vasto catalogo dedicato. I visitatori potranno ammirare da vicino i prodotti, mentre gli operatori professionali avranno l’occasione di scoprire e approfondire le opportunità di business offerte dalla nostra piattaforma”. Per Federico Aliverti, Direttore Generale di EICMA, “quella di eBay è una presenza molto dinamica, ingaggiante ed innovativa, che parla agli appassionati e che sicuramente costituisce un elemento di valore all’interno della nostra proposta espositiva. Contare su un importante player internazionale come eBay tra i nostri espositori è sicuramente motivo di soddisfazione e la loro scelta di tornare per il terzo anno consecutivo conferma l’attrattività, la versatilità e la rilevanza conquistata di EICMA”.

Auto, Croazia appoggia Italia su tempi target Ue emissioni CO2

Auto, Croazia appoggia Italia su tempi target Ue emissioni CO2Roma, 5 nov. (askanews) – La Croazia appoggia la posizione dell’Italia, che chiede all’Unione europea di anticipare a inizio 2025 l’attivazione della clausola di revisione del regolamento europeo sulle emissioni di CO2 dei veicoli leggeri. Il tema è stato discusso oggi dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che secondo quanto riporta un comunicato ha ricevuto a Palazzo Piacentini il ministro dell’Economia croato, Ante Šušnjar.


Durante l’incontro, si legge, il ministro croato ha assicurato l’appoggio al non paper italiano sull’automotive che propone di anticipare a inizio 2025 l’attivazione della clausola di revisione del regolamento europeo sulle emissioni di CO2 dei veicoli leggeri e pone alcune questioni fondamentali, tra cui la necessità di risorse comuni da investire nel comparto per recuperare competitività sul piano globale, in un ambito di vera neutralità tecnologica e puntando a una autonomia strategica nelle tecnologie green. Il documento è alla firma dei paesi che condividono la posizione italiana.


“Per noi è molto importante è lo è anche per l’Europa”, ha affermato Urso aggiungendo che “subito dopo questo non paper, presenteremo un altro documento sul settore siderurgico che affronterà il problema del Regolamento CBAM perché così come definito, a nostro avviso, non consente alla siderurgia europea una piena competitività rispetto agli altri paesi. Siamo convinti – ha proseguito – che l’Europa debba svolgere la sua politica industriale a sostegno delle imprese e del lavoro europei”. Oltre al rafforzamento dei rapporti bilaterali e le opportunità di ampliamento della cooperazione economica tra i due Paesi, sono stati diversi i temi al centro del colloquio tra i due ministri, tra cui: i costi dell’energia, l’industria elettronica, l’Ict e i semiconduttori con, particolare riferimento alla cooperazione tra l’Università di Zagabria e la Fondazione Chip-It di Pavia.

Ferrari: ricavi terzo trim. +6,5% a 1,6 mld, consegne +2%

Ferrari: ricavi terzo trim. +6,5% a 1,6 mld, consegne +2%Milano, 5 nov. (askanews) – Ferrari chiude il terzo trimestre con ricavi netti pari a 1,644 miliardi di euro, in crescita del 6,5% rispetto all’anno precedente e consegne in calo del 2% a 3.383 unità. Fra i mercati, tiene l’Emea (+2% consegne), in calo le Americhe (-2%), Cina e Taiwan (-29%), mentre cresce il resto dell’Asia Pacifico (+6%).


L’adjusted Ebit è pari a 467 milioni (+10,3%), con un margine pari al 28,4%. L’Utile netto adjusted è pari a 375 milioni e utile diluito per azione adjusted 2,08 euro.L’adjusted Ebitda è pari a 638 milioni (+7,1%), con un margine del 38,8%. La generazione di free cash flow industriale è pari 364 milioni. Ferrari conferma la guidance 2024.


“Il terzo trimestre registra ancora una volta dei risultati in crescita per Ferrari, grazie a un forte mix di prodotti e a un maggiore contributo delle personalizzazioni”, ha dichiarato Benedetto Vigna, Ad di Ferrari. “È una conferma dell’impegno a mantenere le promesse del Capital Markets Day del 2022, insieme all’eccezionale visibilità offerta dal portafoglio ordini, che copre gran parte del 2026, la costante innovazione di prodotto – testimoniata dalla F80, la supercar appena presentata – e di processo, con il rafforzamento delle nostre competenze interne nell’ambito dell’elettrificazione. Anche lo spegnimento dell’impianto di trigenerazione a gas di Maranello, in anticipo rispetto ai target, segna un ulteriore passo in avanti verso il nostro obiettivo di carbon neutrality al 2030”.

Auto, nuovo crollo delle immatricolazioni in Italia: ottobre -9%

Auto, nuovo crollo delle immatricolazioni in Italia: ottobre -9%Roma, 4 nov. (askanews) – Nuovo crollo a ottobre per le immatricolazioni di autovetture in Italia, a quota 126.488 sono risultate del 9,05% più basse rispetto alle oltre 139mila iscrizioni nello stesso mese dello scorso anno. Lo riferisce il ministero di Infrastrutture e Trasporti con una nota. All’opposto prosegue e anzi si rafforza la dinamica positiva dei trasferimenti di proprietà: a settembre sono stati 545.234, il 10.25% in più rispetto ai 494.553 di ottobre 2023.


A settembre le immatricolazioni erano calate di oltre il 10%, sempre secondo i dati del Mit, mentre i cambi di proprietà erano saliti di quasi il 4%. A ottobre il volume globale delle vendite mensili, pari a 671.722 unità, ha interessato per il 18,83% vetture nuove e per l’81,17% vetture usate.


Le immatricolazioni rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli al 31.10.2024, mentre i dati relativi ai trasferimenti di proprietà si riferiscono alle certificazioni rilasciate dagli Uffici della Motorizzazione nel mese di ottobre 2024, precisa il Mit.

Ford sospenderà produzione pickup F-150 Lightning fino a inizio 2025

Ford sospenderà produzione pickup F-150 Lightning fino a inizio 2025Roma, 31 ott. (askanews) – Ford Motor sospenderà la produzione del suo camion elettrico F-150 Lightning per diverse settimane, poiché le prospettive per i veicoli elettrici rimangono pessimistiche, con le case automobilistiche che si trovano ad affrontare una domanda in calo.


Il colosso automobilistico statunitense di Dearborn (Michigan), ha reso noto oggi che metterà in pausa la fabbrica di assemblaggio che produce il camion alimentato a batteria da metà novembre al 6 gennaio. Il Lightning, un elemento centrale della strategia EV della casa automobilistica tradizionale, è stato vittima di forti tagli di prezzo e di un calo di interesse da parte dei consumatori. “Continuiamo ad adattare la produzione per un mix ottimale di crescita delle vendite e redditività”, ha affermato Ford in un comunicato. La pausa giunge meno di un anno dopo che Ford ha annunciato l’eliminazione permanente un turno di produzione nello stabilimento nella periferia di Detroit, dove costruisce il veicolo elettrico, la cui versione termica costituisce uno dei veicoli più venduti negli Usa. La mossa giunge anche pochi giorni prima delle elezioni presidenziali degli Stati Uniti, dove il sostegno del governo per i veicoli elettrici è stato fortemente dibattuto.


Le case automobilistiche Usa nell’ultimo anno si sono affrettate ad adeguare i piani per i loro modelli elettrici dopo aver riscontrato una domanda più debole del previsto da parte degli acquirenti di auto.

Stellantis: ricavi e consegne in calo, segnali positivi da Usa

Stellantis: ricavi e consegne in calo, segnali positivi da UsaMilano, 31 ott. (askanews) – Stellantis chiude un terzo trimestre segnato dalle azioni messe in campo per ridurre le scorte negli Usa e dalla fase di transizione verso l’elettrico con il lancio di nuovi modelli che soprattutto in Europa hanno registrato ritardi con conseguente calo delle consegne. Positiva la reazione in Borsa con Stellantis in rialzo di oltre il 2% a fronte di un mercato e di un indice di settore in negativo.


Nei tre mesi da luglio a settembre i ricavi sono diminuiti del 27% a 33 miliardi di euro anche a causa di un mix di prodotto, pricing e cambi sfavorevole, mentre le consegne hanno registrato un calo del -20% a 1,148 milioni di auto. In Europa il ritardo dei nuovi prodotti di segmento B (fra cui Citroen C3 per aggiornamenti software) ha causato una perdita di 100mila consegne (-17% a 496mila). Le azioni messe in campo negli Usa invece hanno causato un calo delle consegne del -36% a 299mila unità, con il risultato però di aver ridotto le scorte di 80mila unità a 330mila, in linea con gli obiettivi di -100mila entro novembre. Livelli che consentiranno di aumentare gradualmente la produzione a partire da dicembre, come ha spiegato il Cfo, Doug Ostermann nella call con gli analisti. Intanto le vendite negli Usa sono tornate a crescere con +10% a ottobre su settembre e una quota di mercato dell’8% in aumento rispetto al 7,2% di luglio.


Alla luce dei risultati, Stellantis ha confermato la guidance per il 2024 di un margine Aoi del 5,5%-7% e un industrial free cash flow negativo fra -5% e -10%. “I risultati non riflettono il nostro potenziale, ma abbiamo deciso di non rivedere la guidance perché non vogliamo mettere in difficoltà il nuovo management”, ha spiegato Ostermann. Prematuro parlare di politica di dividendi, ma il Cfo ha aperto all’ipotesi di nuovi buyback considerando che il titolo scambia sui minimi storici. A ottobre il gruppo ha concluso il precedente piano da 3 miliardi, portando il totale distribuito agli azionisti nel corso dell’anno a 7,7 miliardi. Lato prodotto, sono 20 i nuovi modelli al debutto nel 2024 alcuni sulle piattaforme multienergy Stla Large e Medium a cui presto si aggiungerà la Stla Frame. Positiva l’accoglienza delle nuove Citroen C3 ed e-C3 (a breve arriverà la versione da 19.900 euro con 200 km di autonomia) che hanno raccolto 50mila ordini (47% bev) e di Peugeot 3008 ed E-3008 (700 km di autonomia) con 75mila ordini all’attivo (25% bev). L’ultima nata in casa Alfa Romeo, la Junior invece ha raccolto 10mila ordini in attesa della versione ibrida presentata a Parigi, insieme al restyling della Tonale. Attesa anche per l’inizio delle vendite in 200 concessionari europei di Stellantis dei due modelli elettrici (suv C10 e citycar T03) del partner cinese Leapmotor. Anche negli Usa è prevista un’ondata di lanci che prenderà il via a breve con i modelli elettrici Dodge Charger Daytona, Jeep Wagoneer S e il Ram 1500 Rev e il pickup Ram 1500 Ramcharger, l’Ev ad autonomia estesa.

Stellantis: in 2026 Dodge Charger con batterie stato solido Factorial

Stellantis: in 2026 Dodge Charger con batterie stato solido FactorialMilano, 31 ott. (askanews) – Stellantis punta a impiegare le batterie allo stato solido di Factorial in una flotta di Dodge Charger Daytona basate sulla piattaforma Stla Large entro il 2026, un passo fondamentale per arrivare alla produzione di massa della tecnologia delle batterie allo stato solido.


Quest’anno in Europa Stellantis avrà un’offerta di 40 modelli elettrici, la maggior parte dei quali costruiti su piattaforme flessibili multi-energy. Le Peugeot E-3008 ed E-5008, basate sulla piattaforma Stla Medium, offrono fino a 700 km (Wltp). Negli Stati Uniti, Stellantis ha annunciato un investimento di oltre 406 milioni di dollari in tre stabilimenti del Michigan per supportare la tecnologia multi-energia e la flessibilità produttiva.


In Francia Stellantis sta collaborando con la Commissione francese per le energie alternative e l’energia atomica (Cea) per sviluppare celle per batterie di nuova generazione accessibili, con prestazioni più elevate e minore impatto ambientale.

Stellantis: 20 modelli nel 2024, al debutto piattaforme Stla

Stellantis: 20 modelli nel 2024, al debutto piattaforme StlaMilano, 31 ott. (askanews) – Stellantis conta di lanciare circa 20 nuovi modelli nel 2024. L’offensiva di prodotti presenta le prime offerte della famiglia di piattaforme Stla multi-energy (motorizzazioni ibride, completamente elettriche e benzina). Tre modelli sono stati lanciati nel terzo trimestre: Alfa Romeo Junior che ha raccolto 10mila ordini, Citroen C3 con 25mila ordini per la versione elettrica e-C3 in vendita a 23.300 euro per la versione con autonomia di 320 km e 19.900 euro per la versione in arrivo con 200 km di autonomia, mentre la nuova versione ibrida ha superato i 50mila ordini. In Brasile invece è stata lanciata la Citroen Basalt, già commercializzata in India.


La prossima ondata di lanci prodotti negli Usa prenderà il via a breve con il lancio dei modelli elettrici Dodge Charger Daytona elettrica e Jeep Wagoneer S e il Ram 1500 Rev e il pickup Ram 1500 Ramcharger, l’Ev ad autonomia estesa. In Europa, Leapmotor International, joint venture guidata da Stellantis, ha consegnato i primi veicoli supportati da oltre 200 concessionari. Tra questi, il C10, un SUV del segmento D con un’autonomia di 420 km (Wltp) e il T03, una vettura compatta Bev a 5 porte del segmento A con un’autonomia di 265 km e un prezzo inferiore a 20mila euro.


Al Salone di Parigi Stellantis ha presentato la Peugeot E-408, che amplia la gamma di veicoli Bev del marchio a 12 veicoli, “la più completa di qualsiasi altro produttore europeo mainstream”. Lanciata nel primo semestre, la nuovissima Peugeot 3008 ha raccolto circa 75.000 ordini, con un mix di Bev del 25%. Debutto anche per le rinnovate Citroën C4 e C4 X – entrambe disponibili in versione elettrica – con il nuovissimo concept C5 Aircross, basato su Stla Medium. In arrivo anche la nuova Ami che sarà in vendita nel 2025. Alfa Romeo ha presentato l’anteprima della Junior Ibrida, che si affianca all’elettrica e il model year 2025 di Tonale. Leapmotor invece ha svelato il C-Suv B10, il primo modello della sua serie B costruito sulla piattaforma Leap 3.5.

Stellantis: ricavi terzo trim. -27% a 33 mld euro, consegne -20%

Stellantis: ricavi terzo trim. -27% a 33 mld euro, consegne -20%Milano, 31 ott. (askanews) – Stellantis chiude il terzo trimestre 2024 con ricavi in calo del 27% a 33 miliardi di euro e consegne in flessione del 20% a 1,148 milioni di auto. Il gruppo conferma la guidance per il 2024 di un margine Aoi del 5,5%-7% e un industrial free cash flow negativo fra -5% e -10%.


A pesare sui ricavi un mix di prodotto, pricing e cambi sfavorevole, mentre sulle consegne hanno avuto un impatto gli stop produttivi legati al lancio di nuovi modelli, la riduzione di scorte negli Usa e un mercato difficile e competitivo in Europa. Le scorte sono diminuite di 129mila auto a 1,33 milioni con un calo di 80mila unità negli Usa nel periodo da giugno a ottobre, in linea con l’obiettivo di riduzione di 100mila unità entro il fine novembre


Nel 2024 Stellantis punta a lanciare 20 nuovi modelli. Positiva l’accoglienza delle nuove Citroen C3 con 50mila ordini, Peugeot 3008 con 75mila, mentre 200 concessionari in Europa sono pronti per il lancio del modelli Leapmotor. “Sebbene le performance del terzo trimestre del 2024 siano al di sotto del nostro potenziale, sono soddisfatto dei nostri progressi nell’affrontare i problemi operativi, in particolare le scorte statunitensi, che sono state ridotte in modo significativo e sono sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi di fine anno, nonché della stabilizzazione della quota di mercato statunitense. In Europa, i severi requisiti di qualità hanno ritardato l’avvio di alcuni prodotti ad alto volume, ma con i progressi nella risoluzione delle sfide presto beneficeremo della portata notevolmente ampliata che la nostra ondata di nuovi prodotti generazionali porterà al 2025 e oltre”, ha detto il nuovo Cfo Doug Ostermann.


Guardando ai singoli mercati, consegne e ricavi sono diminuiti negli Usa del -36% a 299mila unità e del -42% a 12,4 miliardi di euro, nell’Enlarged Europe del -17% a 496mila unità e del -12% a 12,4 miliardi. In calo anche Medio Oriente e Africa con consegne in flessione del -26% a 78mila unità e ricavi del -37% a 1,89 miliardi, Cina e Asia consegne -30% a 140mila unità e ricavi -40% a 426 milioni. In Sud America invece le consegne sono aumentate del 14% a 259mila unità, mentre i ricavi sono diminuiti del 2% a 4,2 miliardi. Per Maserati le consegne sono diminuite del 60%, i ricavi del 61% a 195 milioni.