Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Auto, Acea: immatricolazioni Ue agosto -18%, crolla l’elettrico -44%

Auto, Acea: immatricolazioni Ue agosto -18%, crolla l’elettrico -44%Milano, 18 set. (askanews) – Brusca frenata per il mercato dell’auto europeo ad agosto, in particolare l’elettrico che perde oltre un terzo della quota di mercato. Le immatricolazioni, secondo i dati Acea, sono diminuite del -18,3% a 643.637 unità con cali a doppia cifra in tre dei quattro principali mercati: Germania (-27,8%), Francia (-24,3%) e Italia (-13,4%), mentre la Spagna registra una flessione del -6,5%.


Nei primi 8 mesi del 2024, le immatricolazioni sono aumentate dell’1,4%, raggiungendo quasi 7,2 milioni di unità con risultati positivi in Spagna (+4,5%) e Italia (+3,8%) e stagnanti in Francia e Germania (rispettivamente -0,5% e -0,3%). Nei mercati Ue, Efta e Uk le vendite ad agosto sono diminuite del 16,5% a 755.717 unità, mentre nei primi 8 mesi la crescita è stata dell’1,7% a a 8,6 milioni di unità. Fra le alimentazioni crolla l’elettrico con una flessione del 44% a 92.627 unità e una quota di mercato che passa dal 21% al 14%. Si tratta del quarto mese consecutivo in rosso. A pesare il forte calo nei due mercati più grandi per le auto bev: Germania (-68,8%) e Francia (-33,1%). Da gennaio ad agosto sono state immatricolate 902.011 bev (-8,3%) pari al 12,6% del mercato. Male anche le plug-in -22,3% a 45.590 unità, pari a una quota di mercato del 7,1%. In rosso benzina (-17,1%) e diesel (-26,4% quota 11,2%) che rappresentano però ancora il 44,3% del mercato.


In controtendenza le auto ibride +6,6% a 201.552 unità con una quota di mercato che ha raggiunto il 31,3% dal 24% di agosto 2023. Fra le case auto, Volkswagen ha registrato ad agosto una flessione del 14,8% a 179mila unità mentre è rimasta stabile negli 8 mesi (+1,6% a 1,9 mln unità).


In forte calo Stellantis -29,5% a 92mila unità, con una quota di mercato che passa dal 16,7% al 14,4%, mentre negli 8 mesi il calo è del 3,2% a 1,2 milioni di unità, pari a una quota del 17,5%. Fra i brand perdite superiori al 40% per Citroen, Fiat, Lancia, DS, mentre Peugeot e Jeep hanno perso circa il 15%. Vendite in calo anche per Renault -14,9% a 64.392 unità e una quota del 10%, Hyundai (-14,5%), Toyota (-4,3%), Bmw (-15,6%) e Mercedes (-12,7%). In evidenza Volvo +28,6% a 16mila unità e +38% da inizio anno. Male Tesla -43% a 15.534 unità che perde oltre un punto percentuale di quota mercato scendendo al 2,4%. In rosso anche la cinese Saic con il marchio MG -27,5% a 8.300 unità.

Nissan celebra i 40 anni del marchio del motorsport Nismo

Nissan celebra i 40 anni del marchio del motorsport NismoMilano, 18 set. (askanews) – Nissan celebra il 40° anniversario di Nismo, brand legato al motorsport e alle vetture ad alte prestazioni. Fondata il 17 settembre 1984 come divisione interna di Nissan per l’ottimizzazione di tuning, motorsport e prestazioni, Nissan Motorsport International Co. Limited è stata poi ribattezzata Nismo. Da allora, il marchio è diventato il simbolo dell’impegno della casa madre per il miglioramento delle prestazioni delle proprie auto, sia in pista che su strada.


Nismo, che ha avuto come sede originaria Omori a Tokyo, rappresenta la forza trainante di alcuni dei veicoli e degli sport motoristici più importanti nella storia di Nissan. Durante le celebrazioni del 40° anniversario, i visitatori della Nissan Global Headquarters Gallery di Yokohama potranno ammirare modelli stradali Nismo come la rarissima Nismo 270R e la leggendaria Nismo 400R, oltre a miti della pista come Nissan R390 GT1 che si è classificata terza alla 24 Ore di Le Mans del 1998, Nissan R91CP che ha vinto la 24 Ore di Dayton e la Skyline GT-R Group A, icona del Japan Touring Car Championship (JTCC).


Saranno esposti anche i veicoli dell’attuale gamma di modelli Nismo, tra cui le recenti Ariya, Aura e Fairlady Z. La mostra continuerà fino a martedì 15 ottobre 2024.


In coincidenza del suo 40° anniversario, inoltre, Nismo torna in Europa dove vanta una presenza trentennale. I clienti europei potranno acquistare l’elegante e sportiva Ariya Nismo, il primo modello Nismo completamente elettrico disponibile sul mercato continentale. “Vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno sostenuto Nismo dal 1984 e siamo ansiosi di offrire velocità, sicurezza ed emozioni per i prossimi decenni. La nostra tradizionale filosofia, che porta dalla pista alla strada, prosegue nei nostri programmi di corse ufficiali Super GT e Formula E” ha dichiarato Takao Katagiri, Head of Nissan’s global motorsports business unit and president of Nmc.


Guardando al futuro, Katagiri ha aggiunto: “Il nostro obiettivo è quello di regalare emozioni ai fan in pista e di tradurre ciò che abbiamo imparato in pista in prodotti che i clienti possano acquistare. Più a lungo termine, vogliamo far crescere gradualmente la nostra attività a livello globale, offrendo ai clienti di tutto il mondo modelli Nismo sempre più emozionanti”. Le celebrazioni del 40° anniversario di Nismo continueranno con il Nismo Festival 2024, in programma il 1° dicembre al Fuji International Speedway.

Stellantis Pro One, a Mirafiori l’hub globale dei veicoli commerciali

Stellantis Pro One, a Mirafiori l’hub globale dei veicoli commercialiMilano, 17 set. (askanews) -Stellantis Pro One inaugura il nuovo polo globale per i veicoli commerciali presso il Mirafiori Automotive Park 2030 di Torino. L’hub riunisce tutte le funzioni e le linee guida della business unit per aumentare l’efficienza e la velocità del processo decisionale. Il nuovo hub, con oltre 80 professionisti, integrerà diverse funzioni trasversali e fungerà da centro direttivo per tutti i dipendenti. I team si coordineranno con i centri di competenza e gli stabilimenti di produzione di tutto il mondo.


“L’hub globale per i veicoli commerciali di Stellantis Pro One è nato per riunire il talento delle nostre persone e realizzare l’obiettivo di diventare leader mondiali nel settore dei veicoli commerciali che rappresenta un terzo del nostro fatturato. Abbiamo i piani, i mezzi e la tecnologia”, ha dichiarato Carlos Tavares, Ceo di Stellantis. “La decisione di assegnare questo Hub a Mirafiori è un’ulteriore testimonianza del nostro profondo impegno in Italia”. Negli ultimi anni, Stellantis ha investito in Italia più di 2 miliardi di euro l’anno, concentrandosi su nuovi prodotti e siti produttivi. In questo contesto, lo stabilimento di Atessa si conferma centrale nella strategia di Stellantis.


“Continueremo a costruire un modello di business sostenibile in Italia, un modello che richiede il sostegno dei sindacati, dei fornitori e delle istituzioni. Un impegno comune per formare una forte squadra italiana”, ha aggiunto Tavares. Nella prima metà del 2024 Stellantis Pro One si è assicurata la prima posizione in tre regioni, Europa 30, Sud America e Medio Oriente & Africa; e ha lanciato 12 nuovi modelli con diverse motorizzazione termico, elettrico e idrogeno. Stellantis Pro One ha recentemente introdotto “Stellantis CustomFit”, un nuovo programma di conversione e personalizzazione dei veicoli commerciali, grazie alla collaborazione con una rete di oltre 400 partner a livello globale.


“Abbiamo fatto tanta strada. Oggi realizziamo un terzo dei ricavi Stellantis e abbiamo lanciato 12 modelli con un’ampia scelta di motorizzazioni. Siamo leader tre 3 regioni nel mondo: Europa, Medio Oriente e Africa davanti a Toyota, Ue e Sud America dove siamo cresciuti molto”, ha detto il responsabile globale di Pro One, Jean-Philippe Imparato.

Stellantis, Tavares: non c’è problema di organico, focus su cambi

Stellantis, Tavares: non c’è problema di organico, focus su cambiMilano, 17 set. (askanews) – “Non abbiamo problemi di organico a Mirafiori. Anzi vogliamo aumentare la produzione di cambi e-Dct il cuore della nostra tecnologia mild-hybrid per cui la domanda è molto forte, perché consente di abbattere le emissioni a prezzi accessibili”. Lo ha detto il Ceo di Stellantis Carlos Tavares a Mirafiori per l’inaugurazione dell’hub globale di Pro One.


A Mirafiori, ha aggiunto Tavares ci sono anche il “Circular Economy Hub che sta andando molto bene con una profittabilità molto buona, il Battery Hub e ora anche l’hub globale di Pro One, la divisione dei veicoli commerciali”.

Acea, Tavares: non corretto cambiare regole su emissioni 2025

Acea, Tavares: non corretto cambiare regole su emissioni 2025Milano, 17 set. (askanews) – “Non è corretto cambiare le regole all’inizio del gioco”. Così il Ceo di Stellantis Carlos Tavares in merito alla richiesta partita dall’Acea, l’associazione dei costruttori europei di cui Stellantis non fa più parte, di posticipare di due anni l’entrata in vigore nel 2025 dei nuovi limiti sulle emissioni medie delle flotte.


“La competizione deve svolgersi con le regole che sono state decise. E non è stato facile per noi adeguarci. E ora a pochi mesi dall’inizio della scadenza viene chiesto di modificarle per le difficoltà di alcuni a raggiungere le quote di bev necessarie a raggiungere gli obiettivi. Noi ci stiamo preparando, siamo pronti a competere e non vogliamo cambiare le regole”, ha aggiunto.

Acc, Tavares: su piani Termoli pesano calo bev e caos regole Ue

Acc, Tavares: su piani Termoli pesano calo bev e caos regole UeMilano, 17 set. (askanews) – Sull’investimento di Acc per la Gigafactory di Termoli “non abbiamo cambiato idea, è una situazione molto fluida che deve tenere conto anche del caos normativo in Europa. Aumenterò la capacità produttiva di batterie quando vedrò crescere le vendite di elettrico. Riprogrammeremo le tempistiche fino a quando sarà necessario”. Lo ha detto il Ceo di Stellantis Carlos Tavares a Mirafiori l’hub gobale di Pro One in riferimento all’incontro al Mimit su Acc per la gigafactory di Termoli.


Nell’incontro a fronte del perdurare dell’incertezza sui tempi dell’investimento, il Ministro Urso ha comunicato che dirotterà i fondi del Pnrr ad altre iniziative, aprendo all’utilizzo di altri fondi quando ci sarà un piano certo, indicativamente a inizio 2025. “Noi dobbiamo calibrare la nostro produzione in base alla domanda. Se la domanda c’è aumentiamo la produzione, altrimenti sarebbe un bagno di sangue. Spetta a me decidere quando l’aumento delle vendite di bev sarà sufficiente”, ha aggiunto Tavares.

Volkswagen: 4 mld per ristrutturazione, a rischio 15mila posti

Volkswagen: 4 mld per ristrutturazione, a rischio 15mila postiMilano, 16 set. (askanews) – Volkswagen chiude in calo -1,3% a 97,5 euro a Francoforte in scia alla debolezza del settore europeo (-1%) e a un report la banca d’affari Usa Jeffries che dopo un incontro con il management ipotizza fino a 4 miliardi di euro di accantonamenti nel quarto trimestre per i costi di ristrutturazione, legati al calo delle vendite e agli investimenti nell’elettrico che non hanno dato i risultati sperati. Altro ostacolo per il gruppo è rappresentato dai nuovi target di emissioni Ue per il 2025 che potrebbero costare fino a 2 miliardi di euro o 10% dell’Ebit di gruppo. Jeffries ha rating buy su Volkswagen con target price di 140 euro.


Secondo Jeffries il gruppo starebbe valutando la chiusura di due o tre impianti in Germania del brand Volkswagen, prima volta nella storia del gruppo, con il taglio di 15mila posti di lavoro e una riduzione di produzione di circa 500-750mila auto l’anno. In Germania il gruppo conta circa 300mila addetti, di cui 120mila in capo al brand Volkswagen. “I giorni trascorsi con il management ci hanno convinto che non esiste un piano B per evitare la riduzione di capacità”, scrivono gli analisti. Jeffries, che indica giugno 2025 come data di inizio del piano di ristrutturazione, ricorda che Volkswagen ha la facoltà di chiudere impianti senza chiedere l’autorizzazione al Consiglio di Sorveglianza, dove siedono i rappresentanti dei lavoratori. Volkswagen ha disdettato in anticipo le garanzie su occupazione e salario che dovevano durare fino al 2029. “I sindacati saranno forzati a trovare nuovi accordi con il gruppo mentre Volkswagen sarà nella posizione di imporre i licenziamenti”, si legge nel report.

Ue boccia proposta case cinesi su prezzi minimi auto elettriche

Ue boccia proposta case cinesi su prezzi minimi auto elettricheBruxelles, 12 set. (askanews) – La Commissione europea ha respinto come insufficienti i prezzi minimi volontari (“price undertakings”) che alcuni esportatori di auto elettriche cinesi si erano offerti di applicare sul mercato europeo, per compensare gli effetti dei sussidi di Pechino, dannosi per l’industria dell’Ue.


L’offerta mirava a convincere la Commissione a desistere dal proporre la conferma definitiva per cinque anni dei dazi supplementari alle importazioni dei veicoli elettrici cinesi, che dal 5 luglio sono già in applicazione provvisoria per quattro mesi. La conferma dei dazi provvisori (che vanno dal 7,8% al 35,3%, a seconda del produttore, e si aggiungono ai dazi già esistenti del 10%) dovrebbe avvenire con un voto del Consiglio Ue nelle prossime settimane. La proposta della Commissione potrà essere respinta solo se esiste una maggioranza qualificata degli Stati membri contraria. Questo significa il 55% dei paesi (almeno 15 su 27) che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell’Unione.


Finora, era nota la contrarietà a questi dazi da parte della Germania, ma da ieri si sa che anche Madrid, inizialmente favorevole, è ora orientata a votare contro, dopo le dichiarazioni di ieri in questo senso da parte del premier spagnolo Pedro Sanchez, in visita a Pechino. “Nel quadro dell’inchiesta anti sussidi in corso sulle importazione di veicoli elettrici a batteria dalla Cina, diversi esportatori di auto cinesi hanno sottoposto alla Commissione delle offerte di ‘price undertakings’, che sono impegni da parte degli esportatori di rispettare prezzi minimi all’importazione al fine di compensare i danni causati dai sussidi”, ha spiegato il portavoce per il Commercio estero della Commissione europea, Olof Gill, durante il briefing quotidiano per la stampa dell’Esecutivo comunitario oggi a Bruxelles.


“I dettagli delle offerte che abbiamo visto sono confidenziali, in quanto fanno parte del processo dell’inchiesta in corso. Tuttavia – ha riferito il portavoce – posso confermare che la Commissione ha analizzato attentamente queste offerte, basate sulle norme del Wto (l’Organizzazione mondiale del commercio, ndr) e sulle regole Ue anti sussidi. La nostra analisi si è concentrata sul punto se queste offerte avrebbero eliminato gli effetti dannosi individuati nella nostra inchiesta, e se questi impegni sui prezzi minimi potessero essere efficacemente monitorati e attuati. La Commissione – ha annunciato Gill – ha concluso che nessuna delle offerte soddisfaceva a questi requisiti”. “La Commissione – ha ricordato il portavoce – resta aperta a soluzioni negoziate, ma qualunque soluzione intermedia (“sub-solution”, ndr) dovrà rispettare sia le regole del Wto e rimediare pienamente agli effetti dannosi dei sussidi che sono stati individuati nella nostra inchiesta. In questo spirito, la Commissione continua il suo dialogo con la Cina, e in questo contesto posso confermare che il vicepresidente esecutivo Valdis Dombrovskis (responsabile per il Commercio estero, ndr) incontrerà la sua controparte cinese, il ministro per il commercio Wang Wentao, a Bruxelles la prossima settimana, il 19 settembre, per discutere questo e altri temi commerciali ed economici riguardanti i rapporti Ue-Cina”.


“Non sta a noi, ma alle autorità cinesi – ha puntualizzato ancora Gill, rispondendo ai giornalisti – descrivere in dettaglio una eventuale soluzione possibile in questa inchiesta. Sta alle autorità cinesi proporci – ha concluso il portavoce – una soluzione negoziata che risolva i problemi che abbiamo individuato nella nostra inchiesta”.

Salone Auto Torino, Nissan: anteprima italiana del nuovo Qashqai

Salone Auto Torino, Nissan: anteprima italiana del nuovo QashqaiMilano, 12 set. (askanews) – Anteprima italiana per la la terza generazione di Nissan Qashqai al Salone Auto Torino dal 13 al 15 settembre. Il nuovo Qashqai si presenta con design esterno ancora più moderno, caratterizzato da frontale e gruppi ottici rinnovati. Nuovi anche gli interni, con materiali di qualità e finiture di pregio, i sistemi di assistenza alla guida e l’infotainment con suite Google integrata.


La gamma del nuovo Nissan Qashqai ha maggiori equipaggiamenti di serie rispetto alla versione precedente ma mantiene il prezzo inalterato, che parte da 31.570 euro per le versioni Mild Hybrid e 37.320 euro per le versioni e-Power. Qashqai punta a consolidare la sua posizione di leader del mercato. Dal lancio (nel 2007) a oggi, sono infatti oltre 4 milioni le unità vendute nel mondo, di cui 3 milioni in Europa e oltre 416.000 in Italia. E proprio in Italia, Qashqai è il crossover più venduto di sempre, il modello C-SUV più venduto a cliente privato nel 2023 e il secondo più venduto su tutti i canali nei primi otto mesi del 2004 con oltre 14.000 unità immatricolate.


Successo per le versioni e-Power di Qashqai, che offre il piacere di guida in elettriche e la possibilità di percorrere più di 1.000 km con un pieno di benzina. Nelle vendite di Qashqai a cliente privato il peso delle versioni e-Power ha raggiunto circa il 60%. La presentazione alla stampa è in programma alle 15 nelle sale di Palazzo Madama in Piazza Castello. Per tutta la durata della kermesse motoristica i visitatori avranno la possibilità di conoscere e provare il nuovo Nissan Qashqai che sarà in esposizione presso lo stand Nissan in Piazza Castello e disponibile per prove su strada con partenze da Piazza Castello e Piazza Carlo Felice.

Salone Auto Torino, Renault porta le icone della Renaulution

Salone Auto Torino, Renault porta le icone della RenaulutionMilano, 12 set. (askanews) – Sempre fedele ai Saloni dell’Auto, Renault sarà presente al Salone Auto Torino 2024 con uno stand su cui presenterà al pubblico le sue recenti novità di prodotto, icone della strategia Renaulution.


Dal 13 al 15 settembre, in Piazza Castello, saranno esposte per la gamma E-Tech Electric: Renault 5 e Scenic, eletta Auto dell’anno 2024. Modelli che sosterranno l’offensiva elettrica della marca insieme a Renault 4, che sarà svelata in anteprima mondiale al prossimo Salone dell’Auto di Parigi, e a Nuova Twingo che arriverà prossimamente nel segmento A. Accanto ai due modelli 100% elettrici, sarà esposta Mobilize PowerBox, stazione di ricarica connessa, con potenza configurabile fino a 22 kW. Per la gamma E-Tech Full Hybrid invece saranno esposti Renault Symbioz e Renault Rafale.