Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Audi A6 Avant in anteprima mondiale alla Design Week

Audi A6 Avant in anteprima mondiale alla Design WeekMilano, 9 apr. (askanews) – In occasione della Design Week Audi rinnova la sua presenza al FuoriSalone con Audi House of Progress, l’hub creativo dei quattro anelli negli spazi di Portrait Milano in corso Venezia 11. Dal 2014, in occasione dell’evento di design Audi presenta importanti novità. Quest’anno protagonista del progetto “flexability”, fusione di flexibility (flessibilità) e ability (abilità, capacità) che indica la capacità di adattarsi ai cambiamenti, interpretato nell’installazione Drift Us ispirata all’elemento naturale del vento, sono l’Audi A6 Avant e la versione elettrica Audi A6 e-tron, costruite sulle piattaforme premium endotermica (Premium Platform Combustion) e full electric (Premium Platform Electric).


Audi A6 etron appena presentata sul mercato ha un’aerodinamica evoluta con un CX di 0,24, il migliore nella storia delle Avant del Brand, mentre l’Audi A6 Avant in anteprima mondiale al pubblico, è l’evoluzione del modello che sin dal 1977 è sinonimo d’eleganza, sportività e funzionalità. La scelta di avere la première di Audi A6 Avant in Italia testimonia il ruolo chiave del mercato italiano e di Milano per il marchio dei quattro anelli. “Puntiamo a costruire auto con processi industriali sostenibili e all’insegna della flexability, flessibilità e abilità. Un concetto necessario per realizzare le nostra visione che punta ad offrire auto elettriche e con alimentazioni tradizionali altamente efficienti per rispondere a tutte le esigenze di mobilità. Per noi la tecnologia non è fine a se stessa”, ha detto il Ceo di Audi Italia Timm Barlet, durante la presentazione.


“L’Audi A6 ha influenzato da sempre il nostro design, le novità partono da qui. Con la nuova generazione caratterizzata da un design pulito e minimale, puntiamo ad unire sportività e comfort”, ha detto il capo design, Francesco D’Amore. L’installazione Drift Us del duo olandese Drift è composta da ventidue elementi luminosi che si attivano, con una musica di sottofondo, al passaggio dei visitatori creando un dialogo tra luce, suono e spazio con tre diverse esperienze sensoriali.


Altro elemento al centro dell’esposizione è la personalizzazione. Sin dal 1995, Audi dedica ai propri clienti il programma di personalizzazione Audi exclusive. Per festeggiarne il trentennale, la Casa dei quattro anelli presenta inediti colori e materiali dedicati alla nuova Audi A6 Avant. I clienti possono scegliere tra 10 colori per gli esterni, tra cui il nuovo verde midnight metallizzato e 11 tonalità per gli interni, delle quali 6 inedite, e 3 finiture cromatiche per le cuciture a contrasto. I visitatori della House of Progress possono accedere a degli exhibits dedicati che offrono una panoramica dell’offerta di personalizzazioni Audi exclusive. Ulteriori exhibits esplorano i temi dell’aerodinamica e del lighting. Un omaggio, in entrambi i casi, a nuova Audi A6 Avant che, con un CX di 0,25, è l’Avant termica più aerodinamica mai realizzata e, al contempo, si fregia della massima espressione dell’illuminotecnica Audi: la combinazione tra i proiettori Audi Led Digital Matrix e i gruppi ottici posteriori Oled 2.0. L’Audi House of Progress sarà aperta al pubblico fino al 13 aprile.

Volkswagen: consegne I trim. +1,4% a 2,13 mln, bev +59%

Volkswagen: consegne I trim. +1,4% a 2,13 mln, bev +59%Milano, 9 apr. (askanews) – Il gruppo Volkswagen chiude il primo trimestre con consegne in aumento dell’1,4% a 2,13 milioni di veicoli con tutti i mercati in crescita eccetto la Cina (-7%). In aumento del 59% le vendite di auto elettriche (bev) a 216.800 unità, con una crescita del 113% in Europa, pari a una quota del 26%, del 51% negli Usa e un calo in Cina del 37%. In Borsa Volkswagen guadagna lo 0,1% a fronte di un calo del Dax del 3,1% e dell’indice EuroStoxx del comparto dell’1,3%.


Nei primi tre mesi crescono gli ordini in Europa occidentale del 29% a 980mila veicoli con +64% per i bev trainati da Volkswagen ID.4, ID.5, ID.3 e Audi Q4 e-tron. Fra le divisioni, in crescita del +3,7% il brand group core che include Volkswagen, Skoda, Seat/Cupra e veicoli commerciali, l’unico comparto in negativo (-23%). Diminuiscono del 3,3% invece le vendite del brand group progressive con Audi (-3,4%), Bentley (-4,7%) e Lamborghini (+12,8%). In calo anche il brand group luxury con Porsche (-7,9%) e il brand group trucks con Traton (-9,9%) che include i brand Man, Scania, International e Volkswagen Trucks & Bus, l’unico in positivo (+16,2%).

Pininfarina celebra 95 anni di eccellenza

Pininfarina celebra 95 anni di eccellenzaMilano, 8 apr. (askanews) – Pininfarina celebra 95 anni di eccellenza: un anniversario straordinario per ripercorrere la storia di un’icona torinese che ha ridefinito i canoni dello stile e dell’innovazione, affermandosi come simbolo del design italiano nel panorama internazionale.


Nel 1930, a Torino, Battista “Pinin” Farina diede vita alla Carrozzeria Pinin Farina, spinto dall’ambizione di creare automobili di lusso e gran lusso, in cui estetica e innovazione tecnologica si fondessero in perfetta armonia. Specializzatasi inizialmente nella realizzazione di carrozzerie esclusive per Lancia, Alfa Romeo e Fiat, nel dopoguerra l’azienda ampliò il proprio raggio d’azione, stringendo collaborazioni iconiche, tra cui quella con Ferrari, per cui disegnò alcune delle vetture più leggendarie della storia. Un percorso di ricerca e sperimentazione che, nel tempo, ha saputo evolversi senza mai rinunciare a un’estetica senza tempo, trovando applicazione in ambiti sempre più ampi, dal transportation alla nautica, dal product design all’architettura.


“Nel celebrare 95 anni di storia, il nostro sguardo rimane saldamente rivolto al futuro. La vera forza trainante del nostro successo risiede nella solidità delle nostre partnership in settori chiave come l’automotive, l’architettura, il design industriale e oltre. La collaborazione con brand e aziende visionarie ci permette di dare vita a soluzioni straordinarie, capaci di modellare il mondo di domani – commenta Silvio Angori, vicepresidente e Ceo di Pininfarina -. Pininfarina continuerà a incarnare innovazione, eleganza ed eccellenza, delineando un futuro in cui creatività e tecnologia si fondono per ispirare il mondo”. Nel corso di 95 anni, Pininfarina ha attraversato epoche, sviluppato progetti iconici e accolto figure di spicco che ne hanno amplificato l’identità e il prestigio a livello globale. Questo percorso di crescita ha portato all’espansione internazionale con nuove sedi in Italia, Germania, Cina e Stati Uniti, consolidando un patrimonio di esperienza e talento condiviso da oltre 500 dipendenti.


Quotata in Borsa dal 1986, Pininfarina figura tra i 22 marchi d’eccellenza italiani selezionati per la prestigiosa “Italian Listed Brands” della Borsa Italiana. I traguardi raggiunti in questi 95 anni, che verranno celebrati nel 2025 con eventi e presentazioni, raccontano una storia di innovazione, eleganza e visione. Un patrimonio di eccellenza e creatività che continua a ispirare il presente e a tracciare le forme del futuro. In occasione di questo anniversario, l’azienda torinese lancia il sito Home Design, aggiornato, per permettere un’esperienza a 360° nel mondo furniture e interior firmato Pininfarina. Dall’automotive al design e all’architettura, l’azienda ha saputo trasformare la sua filosofia in creazioni che ridefiniscono estetica e funzionalità. Dai complementi d’arredo alle collaborazioni nel settore luxury, fino ai progetti architettonici che plasmano gli skyline internazionali, ogni realizzazione riflette un percorso fatto di eccellenza e ricerca continua. A completare questo traguardo, Pininfarina ha esposto a Fabbrica del Vapore alcuni dei suoi progetti più recenti e significativi nei vari settori in cui opera, oltre a qualche intramontabile classico.

Mauto Future Mobility, al via progetto sulla mobilità sostenibile

Mauto Future Mobility, al via progetto sulla mobilità sostenibileMilano, 8 apr. (askanews) – Il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino presenta il progetto Mauto Future Mobility che coniuga il riallestimento di una sezione espositiva in chiave interattiva e dinamica a un programma di attività di divulgazione e di approfondimento dedicate all’innovazione nel campo della mobilità sostenibile.


Con questa iniziativa, il Museo si propone di diffondere conoscenza e stimolare la partecipazione attiva dei cittadini, contribuendo ad accrescere la consapevolezza pubblica sui temi della mobilità sostenibile e della transizione ecologica e digitale, con uno sguardo concreto verso l’obiettivo della neutralità carbonica di Torino entro il 2030. Mauto Future Mobility è un progetto collaborativo che ha visto la partecipazione di partner scientifici – Fondazione Links, Herbert Simon Society e Most-Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, partner istituzionali Camera di Commercio di Torino e Unione Industriali Torino e aziende CA Auto Bank e Drivalia, Eni, Petronas, Poste Italiane, Teoresi Group e Reale Mutua. “Future Mobility è il contributo del Mauto alla conoscenza, scientificamente aggiornata, sulla mobilità, dedicato ai visitatori del museo e ai nostri stakeholders. È uno spazio operativo dove i cittadini possono avere risposte concrete alle molte incertezze che incontrano nell’attuale quadro di trasformazione tecnologica e regolativa, tra nuovi comportamenti e un’offerta di mobilità in continua evoluzione. Il museo diventa così lo spazio d’incontro tra due poli che si vogliono unire: da un lato, gli aggiornamenti industriali, produttivi, normativi e di ricerca, e dall’altro le domande di una comunità pubblica che vuole conoscere, per affrontare il presente e programmare il futuro. Future Mobility è dunque più che una nuova sezione del Mauto”, ha detto il presidente Mauto Benedetto Camerana.


Il progetto prende avvio dalla realizzazione di Spazio Futuro, una nuova sezione del percorso espositivo che si sviluppa in 4 sale e pensata per offrire ai visitatori uno sguardo aggiornato e consapevole sulle trasformazioni in atto e per stimolare una riflessione collettiva sulle possibili traiettorie del futuro.

Dazi, produttori auto Ue a Von der Leyen: trovare accordo con Trump

Dazi, produttori auto Ue a Von der Leyen: trovare accordo con TrumpRoma, 7 apr. (askanews) – L’associazione delle case automobilistiche europee (Acea) lancia un richiamo alla commissione Ue affinché cerchi “una soluzione negoziale costruttiva” con gli Stati Uniti sui dazi e “eviti contromisure che rischiano di danneggiare la competitività europea”.


L’appello giunge con un comunicato diffuso a seguito di un incontro con la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, dei rappresentanti di Bmw, Daimler Trucks, Iveco, Mercedes-Benz, Scania, Stellantis, e Volkswagen, per discutere l’impatto dei dazi annunciati dall’amministrazione Usa sul settore auto, sull’acciaio e sull’alluminio. Secondo l’associazione, le esportazioni di veicoli potenzialmente coinvolti ammontano a 67 miliardi di euro e tra auto, componetistica e voci varie, tra cui le rappresaglie, il costo totale del conflitto è stimato a 80 miliardi di euro.


“La volatilità dei mercati globali sa solo aumentando le barriere commerciali e i costi per le imprese. I dazi non fanno altro che alzare i prezzi per i consumatori in Europa, Stati Uniti e in tutto il mondo”, ha detto Sigrid de Vries, direttore generale dell’Acea.

Byd, alla Design Week debutto europeo del brand premium Denza

Byd, alla Design Week debutto europeo del brand premium DenzaMilano, 7 apr. (askanews) – Byd sceglie Milano e la Design Week per il lancio europeo del brand premium Denza con la Z9 GT, una shooting break e il van D9. Con la Z9 GT prodotta in Cina sulla piattaforma E3, ma con design europeo a firma di Wolfgang Egger, Denza punta a far concorrenza ai brand premium tedeschi grazie a finiture, prestazioni, mille i cavalli a disposizione, e tecnologie all’avanguardia, fra cui il sistema di parcheggio E3 che permette all’auto di parcheggiare lateralmente facendo slittare le ruote posteriori.


“Denza vuole essere il manifesto tecnologico del gruppo Byd con soluzioni che anticipano quelle che saranno poi impiegate anche sui prodotti Byd. Abbiamo scelto la Design Week e Milano per il lancio europeo perché Denza è sinonimo di eleganza e design che qui vengono sublimati”, ha detto lo special advisor di Byd per l’Europa, Alfredo Altavilla. La Denza Z9 GT, in attesa dell’omologazione europea prevista dopo l’estate, sarà in vendita in Europa entro la fine dell’anno, come il van D9. Al debutto ci sarà la versione 100% elettrica con 3 motori, batteria da 101 kW con circa 550-600 km di autonomia e una capacità di ricarica fino a 540 kW grazie all’architettura a 800 volt e a due porte di ricarica dalla capacità di 270 kW ciascuna. A inizio 2026 arriverà la versione plug-in dual motor U-Dmi con batteria da 38,5 kw per un’autonomia in elettrico di circa 160 km. Entrambe le versioni dispongono di 1000 CV. A tendere Denza lancerà altri modelli fra cui 2 fuoristrada. “Denza vuole essere un brand premium con una gamma completa (full liner). Puntiamo non solo a clienti premium, ma anche a giovani attirati dalla tecnologia”, ha detto Altavilla.


Prematuro parlare di prezzi ma le primi indicazioni sono di prezzi superiori al top di gamma Byd, il suv Tang in vendita a partire da 72mila euro anche per tenere conto dei dazi Ue sulle auto elettriche cinesi. Per la vendita sarà organizzata una rete di concessionari dedicati e indipendenti rispetto a quelli di Byd.

Auto, Pichetto: ecco come avremo motori endotermici anche dopo 2035

Auto, Pichetto: ecco come avremo motori endotermici anche dopo 2035Roma, 3 apr. (askanews) – I motori endotermici, anche quelli che attualmente utilizzano combustibile diesel sopravviveranno alla fatidica data del 2035, a partire da cui le regole Ue impongono emissioni zero, questo grazie a nuove tipologie di combustibili che combinano biocarburanti e idrogeno. Se ne è detto certo il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Frattin, a margine dell’evento “Le potenzialità dell’idrobiometano per la decarbonizzazione del settore trasporti”.


“La presentazione di un veicolo col motore endotermico con la miscela biometano e idrogeno è la dimostrazione che può continuare oltre il 2035. Dal 2035 – ha detto – non avremo solo l’elettrico, ma ci sarà una pluralità di motori, compreso quello che è l’attuale motore diesel che utilizzerà, in questo caso, non più derivati dai fossili ma il biometano derivato da vegetali o da trattamenti di prodotti di base non fossili, e da idrogeno, che naturalmente è una molecola completamente neutra”.

DR lancia Birba, la microcar elettrica con 180 km di autonomia

DR lancia Birba, la microcar elettrica con 180 km di autonomiaMilano, 2 apr. (askanews) – DR Automobiles Groupe debutta nel segmento dei quadricicli e lo fa con Birba, un L7e full electric. Birba dispone di 14 kW di potenza per una velocità massima di 90 km/h e un’autonomia di circa 182 km.


Birba è l’alleata perfetta nel cosiddetto “ultimo miglio” come mezzo da lavoro con il suo bagagliaio da 700 litri e una portata utile da 275 kg, ma è allo stesso tempo ideale per raggiungere l’ufficio o per muoversi in città. La dotazione di serie è davvero ricca. Spiccano il quadro strumenti Lcd a colori, la connessione Bluetooth e Radio Dab plus, aria condizionata, presa 12V/porte Usb, telecamera con funzione “Parking assist” e sensori.


Birba sarà disponibile nelle tre versioni: Classic, Sport, Ego. Ognuna con diversi livelli di personalizzazione. Prezzo di partenza di 12.900 euro, che diventano 9.900 grazie agli ecoincentivi statali e 8.900 euro in caso di rottamazione. Birba sarà un brand/prodotto che DR Automobiles Groupe commercializzerà in abbinamento agli altri brand Evo, DR, Sportequipe, Tiger e ICH-X negli oltre 400 showroom italiani che costituiscono oggi l’intero network di vendita del gruppo. La direzione commerciale di Birba è affidata a Cesar De Armas.

Auto: nasce Spark Alliance, la più grande rete di ricarica in Europa

Auto: nasce Spark Alliance, la più grande rete di ricarica in EuropaMilano, 2 apr. (askanews) – Quattro aziende europee leader nella ricarica per veicoli elettrici hanno unito le forze per creare Spark Alliance: la rete di ricarica più grande d’Europa. I Ceo di Atlante, Electra, Fastned e Ionity, tutte realtà europee hanno ufficializzato la collaborazione al Cercle de l’Union Interalliée di Parigi. L’obiettivo della Spark Alliance è creare una rete di ricarica unica e integrata, semplificando l’esperienza di ricarica e rendendo la mobilità elettrica più accessibile.


Le 1.700 stazioni con 11mila punti di ricarica in 25 paesi europei di Spark Alliance con energia da fonti rinnovabili saranno presto accessibili attraverso l’app del proprio operatore preferito senza doverne scaricare una nuova. Per aiutare i conducenti a trovare la stazione più vicina e durante il viaggio, i membri della Spark Alliance mostreranno nei route planner delle proprie app non solo le loro stazioni, ma anche quelle degli altri partner. Atlante, Electra, Fastned e Ionity condividono la missione di accelerare la transizione verso la mobilità elettrica e promuovere un futuro senza combustibili fossili.

Stellantis incontra 450 fornitori europei a Mirafiori

Stellantis incontra 450 fornitori europei a MirafioriMilano, 2 apr. (askanews) – Si è svolta nello storico Heritage Hub di Mirafiori, la convention dei fornitori europei di Stellantis. Per il gruppo erano presenti Maxime Picat, Chief Purchasing and Supplier Quality Officer, e Jean-Philippe Imparato, Enlarged Europe Chief Operating Officer.


All’evento hanno partecipato i rappresentanti di circa quattrocentocinquanta fornitori e relative associazioni con l’obiettivo di condividere alcuni punti essenziali per lo sviluppo della regione. “In Stellantis crediamo che il nostro successo si fondi sulla solidità delle partnership con i fornitori e gli stakeholder. Lavorando insieme possiamo sviluppare e lanciare sul mercato prodotti innovativi in grado di soddisfare la richiesta di qualità e accessibilità da parte dei clienti. Oggi non solo il nostro business è in crescita, ma guidiamo insieme il mercato da una posizione di leadership condividendo una visione basata su eccellenza, innovazione tecnologica e soddisfazione del cliente”, ha dichiarato Maxime Picat nel suo discorso di apertura.


I partecipanti hanno avuto la possibilità di provare i molti nuovi prodotti dell’ampia gamma di piattaforme multienergia di Stellantis, che nel 2024 hanno ricevuto cinquanta premi in vari segmenti di mercato e in numerosi Paesi. “Sullo sfondo dell’incertezza che caratterizza il settore automobilistico, e in particolare quello europeo, Stellantis ha messo a punto un piano d’azione ambizioso per costruire il proprio successo nel 2025 e negli anni a venire. Il piano prevede un’organizzazione semplificata, più agile ed efficiente, un piano di prodotto che comprende non meno di quattordici nuovi prodotti di punta tra il 2024 e il 2025 in Europa e la volontà di unire le forze stabilendo rapporti più solidi con tutti i partner, compresi i fornitori, per garantire il futuro di un settore strategico” ha affermato Jean-Philippe Imparato.


Stellantis ha sottolineato l’impegno a favore dell’innovazione del software e dell’eccellenza qualitativa come fattori essenziali nel percorso per diventare la casa automobilistica che offre la migliore customer experience.