Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Salone Auto Torino, Stellantis presente con i suoi iconici brand

Salone Auto Torino, Stellantis presente con i suoi iconici brandMilano, 12 set. (askanews) – Stellantis protagonista al Salone Auto Torino dal 13 al 15 settembre con il meglio della produzione dei suoi iconici brand, che il pubblico potrà ammirare nel tratto di via Roma compreso tra via Gramsci e via Buozzi, da piazza Carlo Felice verso piazza San Carlo.


“Siamo entusiasti di partecipare al Salone Auto Torino con i nostri iconici marchi: è un’opportunità unica per condividere con il pubblico il nostro impegno verso l’innovazione, la sostenibilità e la mobilità del futuro. Questo evento è una vetrina ideale per mostrare le eccellenze dei nostri brand, ognuno dei quali porta avanti una storia di successo e passione che si integra perfettamente con la visione di Stellantis”, ha detto Santo Ficili Managing Director Stellantis Italia. Fiat nell’anno di celebrazione dei 125 anni sarà presente con diversi modelli a partire dalla Grande Panda in versione elettrica con 320 km di autonomia a cui si affiancherà anche una versione ibrida con prezzi a partire da 25mila e 19mila euro. E poi ancora Abarth 600e e il quadriciclo Topolino entrambe elettriche. Negli stand in esposizione anche Peugeot 5008, Opel Frontera offerto in versione ibrida ed elettrica come la Jeep Avenger, le nuove Citroen e-C3 e Alfa Romeo Junior 280 Veloce elettriche e Lancia Ypsilon Edizione Limitata Cassina.

Stellantis, stop produzione 500 bev a Mirafiori fino all’11 ottobre

Stellantis, stop produzione 500 bev a Mirafiori fino all’11 ottobreMilano, 12 set. (askanews) – Stellantis ha dovuto comunicare alle Organizzazioni Sindacali che La produzione della 500 elettrica (Bev) a Mirafiori subirà una sospensione delle attività da domani fino all’11 ottobre. La misura, spiega Stellantis Italia, è resa necessaria dall’attuale mancanza di ordini legata all’andamento del mercato elettrico in Europa.


Stellantis è fermamente impegnata a garantire la continuità di tutti i suoi impianti e delle sue attività e sta lavorando duramente per gestire al meglio e traguardare questa difficile fase della transizione. Per quanto riguarda le Carrozzerie di Mirafiori, grazie ad un investimento di 100 milioni di euro, presto sarà potenziata la produzione della Fiat 500e con una nuova batteria e a cavallo tra il 2025 e il 2026 sarà anche avviata la produzione della Nuova 500 Ibrida, realizzata sulla base dell’attuale 500 elettrica. A Mirafiori inoltre è al centro di un piano di investimenti per la creazione del Mirafiori Automotive Park 2030 con la produzione di cambi eDCT, il Plant di Economia Circolare e il Battery Technology Center.


Stellantis rimane accanto ai suoi colleghi e le sue colleghe in questo momento turbolento, con l’obiettivo di garantire continuità e crescita, confermando il ruolo dell’Italia come uno dei pilastri globali del Gruppo. Si tratta, conclude Stellantis Italia di un percorso impegnativo, che non risparmia scelte difficili e non offre soluzioni a portata di mano, ma esige unità d’intenti e visione, necessarie per accompagnare questa grande azienda, insieme a tutti i suoi dipendenti, nel futuro

Salone Auto Torino: presenti 42 brand, attesi 500mila visitatori

Salone Auto Torino: presenti 42 brand, attesi 500mila visitatoriMilano, 11 set. (askanews) – Tutto pronto per il Salone dell’Auto di Torino, la manifestazione open air che dal 13 al 15 settembre porterà nel centro cittadino numerosi brand protagonisti dell’automotive mondiale. All’inaugurazione sarà presente anche il ministro del Trasporti, Matteo Salvini.


Gratuito e sostenibile, il Salone di Torino ospiterà 42 brand con oltre 150 auto esposte e numerose aziende di settore in un percorso che si snoda per il centro della città dalla stazione ferroviaria di Porta Nuova passando da piazza Carlo Felice, via Roma, piazza San Carlo, piazza Castello, piazzetta Reale e Giardini Reali, fino a giungere in piazza Vittorio. Fra le case presenti, Stellantis con tutti i brand, Ferrari, Renault, Honda, Nissan, Suzuki, Tesla con il Cybertruck, Mazda, McLaren, il gruppo DR con tutti i suoi 5 brand e diversi marchi controllati da cinesi Omoda e Jaecoo (Chery), MG (Saic) e Polestar (Geely) e alcuni modelli di Dongfeng e Byd. A disposizione del pubblico le ultime novità di prodotto con tutte le tipologie di motorizzazioni, che potranno essere testate nelle aree test drive di piazza Carlo Felice e piazza Castello. Oltre ai modelli di serie i visitatori troveranno anche le supercar, le auto più iconiche, i prototipi e le one off dei più grandi designer, le innovazioni delle aziende dell’indotto e l’intrattenimento dei media partner. Piazza San Carlo sarà il cuore del motorsport, mentre i capolavori del design saranno esposti in piazzetta Reale e piazza Castello.


L’inaugurazione sarà dinamica e si svolgerà venerdì a partire dalle 10 con una serie di parate lungo il circuito dinamico che unisce Piazza San Carlo e Piazza Castello passando per via Roma. Si inizia con le carrozze del 1800 trainate dai cavalli fino al gran finale con le Formula 1, vetture da rally e regine del motorsport. “Sarà una grande festa per il pubblico, con oltre 150 auto esposte tra novità dei brand, prototipi e one off dei grandi carrozzieri, modelli del motorsport. Con la presenza di 42 brand Salone Auto Torino si conferma un successo per il quale ci aspettiamo 500 mila visitatori”, ha detto il presidente Salone Auto Torino Andrea Levy.


“Torino e l’auto hanno un profondo legame storico, economico e sportivo. Riportare il Salone dell’Auto in città con un evento diffuso vuol rendere merito a questa tradizione. Torino sarà capitale indiscussa dei motori, del design e dell’innovazione applicata all’auto a conferma della ricchezza di una filiera che qui ha eccellenze incredibili”, hanno detto Alberto Cirio, presidente Regione Piemonte, e Andrea Tronzano, assessore allo Sviluppo. “Il Salone dell’Auto torna finalmente a casa. A Torino, dove l’industria automobilistica è nata, si è sviluppata e ha fatto scuola per oltre un secolo e che oggi si pone come punto di partenza da cui guardare al futuro, laboratorio di innovazione e transizione ecologica”, ha aggiunto il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.


Dal 13 al 15 settembre il pubblico potrà partecipare al sondaggio proposto da Uiga (Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive) che a Salone Auto Torino presenta “Il motore del futuro”, un’indagine per capire come gli italiani immaginano sarà la mobilità dei prossimi anni, cui si potrà rispondere inquadrando un QR-Code su appositi totem. Per i trasporti è attiva l’offerta Speciale Eventi Salone Auto Torino che garantirà sconti fino all’80% da e per Torino nella settimana dell’evento sul prezzo base del biglietto di tutte le FrecceTrenitalia. Per accedere alla convenzione è necessario ricevere il codice segreto scaricando il Free Pass, il biglietto elettronico gratuito. Il pass darà anche accesso a diversi musei, fra cui quello dell’Auto.

Stellantis investe 406 mln usd in 3 stabilimenti nel Michigan

Stellantis investe 406 mln usd in 3 stabilimenti nel MichiganMilano, 11 set. (askanews) – Stellantis investirà oltre 406 milioni di dollari in tre stabilimenti in Michigan a supporto della strategia di elettrificazione.


Lo stabilimento di assemblaggio di Sterling Heights (Shap) sarà il primo negli Stati Uniti a produrre un veicolo completamente elettrico: il Ram 1500 Rev, anche in versione con autonomia estesa, che verrà lanciato a fine 2024 insieme alla versione 2025 del Ram 1500 Ramcharger con motore a combustione interna, prodotto nello stesso stabilimento. L’investimento complessivo per Sterling Heights è di 235,5 milioni di dollari. Altri investimenti saranno effettuati per riconvertire lo stabilimento Warren Truck per la produzione di una futura Jeep Wagoneer elettrificata. Il processo coinvolgerà anche lo stabilimento Dundee Engine, destinato alla produzione di portabatterie e degli elementi strutturali della piattaforma per Stla Frame e Stla Large.


“Sterling Heights ha operato un’incredibile trasformazione in tempi record e desidero ringraziare i nostri colleghi per questo grande risultato”, ha dichiarato Carlos Tavares, CEO di Stellantis. “Attrezzarci per realizzare il primo pick-up Ram elettrico e la versione con autonomia estesa in Michigan rappresenta un importante momento di orgoglio per i nostri team. Con questi investimenti a supporto di Jeep e Ram, stiamo aggiungendo innovazioni alla nostra impronta produttiva in Michigan a supporto di un approccio multi-energia che è sempre più orientato alla domanda dei clienti”. L’approccio multi- energia di Stellantis prevede prodotti, piattaforme, processi produttivi e una filiera che consentono al gruppo di adattarsi a molteplici scenari di elettrificazione. A Sterling Heights sono stati fatti specifici interventi per produrre sulla stessa linea sia modelli con motore a combustione interna, sia veicoli Bev.


Il Ram 1500 REV è basato sulla nuova architettura Stla Frame, progettata per vetture elettriche full-size con la parte centrale più larga per ospitare le batterie. Il Rev avrà un’autonomia fino a 500 miglia con il pacco batteria opzionale da 229 kilowattora e fino a 350 miglia con il pacco batteria da 168 kilowattora. La versione 2025 del Ram 1500 Ramcharger offre 663 cavalli di potenza, impiega 4 secondi per lo 0-100 km/h. È dotato di un pacco batterie da 92 kilowattora (kWh), abbinato a un generatore di bordo da 130 kW, che invia energia ai motori elettrici anteriori da 250 kW e posteriori da 238 kW. La ricarica bidirezionale consente al Ram 1500 Ramcharger di ricaricare un altro veicolo elettrico a batteria Stellantis o di fornire energia alla rete.


Nello stabilimento Warren Truck Assembly Plant (Wtap) invece saranno investiti circa 97,6 milioni di dollari per la produzione della futura Jeep Wagoneer elettrificata, uno dei quattro modelli elettrici a marchio Jeep che saranno lanciati entro la fine del 2025. I modelli elettrificati saranno prodotti sulla stessa linea delle versioni Ice di Jeep Wagoneer e Wagoneer L, così come il Jeep Grand Wagoneer e il Grand Wagoneer L. Con un investimento di oltre 73 milioni di dollari, lo stabilimento Dundee Engine Plant (Dep) sarà riconvertito per l’assemblaggio, la saldatura e il test di portabatterie per la piattaforma Stla Frame, oltre che per la lavorazione dei ponti anteriore e posteriore per la piattaforma Stla Large. La produzione inizierà rispettivamente nel 2024 e nel 2026. Nell’impianto saranno realizzato i motori termici Gme-T4 Evo, che sarà lanciato entro quest’anno e il nuovo motore turbocompresso I- 4 da 1,6 litri con iniezione diretta per i veicoli ibridi elettrici (Hev) che verrà introdotto nel 2025.

Bmw a picco in Borsa (-11%) dopo profit warning legato a richiami

Bmw a picco in Borsa (-11%) dopo profit warning legato a richiamiMilano, 10 set. (askanews) – Crollo di Bmw in Borsa a Francoforte dove ha lasciato sul terreno l’11% dopo aver rivisto al ribasso le stime 2024. A pesare un richiamo legato all’impianto frenante (Ibs) che potrebbe interessare fino a 1,5 milioni di veicoli con un costo stimato in diverse centinaia di milioni di euro. Il richiamo ha portato a un blocco delle consegne con conseguente aumento delle scorte e avrà un impatto soprattutto sui conti del terzo trimestre. A pesare anche il calo delle vendite in Cina dove, spiega il gruppo, nonostante le misure del governo, il sentiment dei consumatori resta debole.


Bmw prevede ora un leggero calo delle consegne 2024 rispetto a un lieve aumento stimato in precedenza (2,55 milioni le auto vendute nel 2023 inclusa Mini), e un margine Ebit fra il 6-7% rispetto all’8-10% indicato in precedenza. Il calo di Bmw ha pesato su tutto il comparto automotive europeo appesantito anche dalla notizia che Volkswagen (-3,4%) terminerà in anticipo le garanzie occupazionali e salariali sui contratti di lavoro dopo aver annunciato l’intenzione di chiudere due stabilimenti in Germania.

Anfia: produzione auto luglio -55% a quota 23mila, nei 7 mesi -35%

Anfia: produzione auto luglio -55% a quota 23mila, nei 7 mesi -35%Milano, 10 set. (askanews) – Luglio in profondo rosso per la produzione dell’industria automotive che registra una flessione del 24,8% e del 17,6% nei primi 7 mesi del 2024. La produzione industriale nel complesso è diminuita del 3,3% a luglio e del 3,2% nei primi 7 mesi.


Guardando ai singoli comparti produttivi, spiega l’Anfia, la fabbricazione di autoveicoli registra una variazione tendenziale negativa del 35,1% a luglio e diminuisce del 21,8% nei primi sette mesi; quello della fabbricazione di carrozzerie cresce del 10,3% nel mese e del 12,9% nel cumulato, e quello della fabbricazione di parti e accessori risulta in calo del 20,1% a luglio e del 18,3% nel periodo gennaio-luglio 2024. Secondo i dati preliminari di Anfia, la produzione domestica delle sole autovetture a luglio 2024 ammonta a circa 23mila unità, in calo del 54,7% rispetto a luglio 2023. Nel cumulato dei sette mesi, invece, sono state prodotte 225mila autovetture, in diminuzione del 35,5% su gennaio-luglio 2023.


A gennaio-maggio 2024 (ultimo dato disponibile), l’export di autoveicoli (autovetture e veicoli industriali nuovi) dall’Italia vale 1,7 miliardi di euro, mentre l’import vale 3,1 miliardi. Nello stesso periodo, l’export della componentistica automotive vale 2,2 miliardi di euro, con un saldo positivo di 622 milioni. Il fatturato del settore automotive è in calo del 18,8% a giugno (ultimo dato disponibile), a causa di una componente interna in calo del 20,2% e di una componente estera a -17,4%. Infine, il fatturato delle parti e accessori una variazione tendenziale negativa del 21,4% a giugno (-30,5% la componente interna e -9,9% la componente estera).


“A luglio l’indice della produzione automotive italiana registra una flessione a doppia cifra per il quinto mese consecutivo (-24,8%)”, afferma Gianmarco Giorda, direttore generale di Anfia. “Auspichiamo che l’attuazione delle misure proposte nell’ambito dei lavori del Tavolo Sviluppo Automotive al Mimit possa dare concretezza, tra gli altri obiettivi, ad un progressivo incremento dei volumi produttivi nazionali, garantendo anche un fattivo coinvolgimento della componentistica italiana”.

Stellantis inizia secondo semestre con quota mercato Ue del 18%

Stellantis inizia secondo semestre con quota mercato Ue del 18%Milano, 10 set. (askanews) – Stellantis inizia il secondo semestre del 2024 confermando il 2° posto nella classifica europea (Ue29) con una quota di mercato di quasi il 18%. Il gruppo è al vertice in Francia, Italia e Portogallo nel mese di agosto e dall’inizio dell’anno, mentre in Austria, Germania e Polonia registra una crescita costante.


Stellantis Pro One, la divisione dei veicoli commerciali, conferma la propria leadership con una quota di mercato che sfiora il 29% e un incremento dei volumi dell’1,4%. Nel mercato Lev (Low-Emission-Vehicle), Stellantis ha registrato un aumento continuo delle vendite, con una crescita delle elettriche (Bev) in Francia e Regno Unito nel corso dell’anno e una quota del 13% nell’Ue29.


“In Europa abbiamo affrontato la seconda metà dell’anno con il giusto slancio, mantenendo una crescita costante in tutti i segmenti e tipi di propulsione, malgrado le fluttuazioni del mercato. La resilienza dei nostri dipendenti e partner e l’arrivo di entusiasmanti prodotti multi-energia, tra cui quelli Leapmotor che verranno lanciati questo mese, ci pone nelle migliori condizioni per continuare a competere per il primo posto”, afferma Uwe Hochgeschutz, Chief Operating Officer di Stellantis per l’Europa allargata

Nissan presenta Ariya Nismo in occasione del World Ev Day

Nissan presenta Ariya Nismo in occasione del World Ev DayMilano, 9 set. (askanews) – In occasione del World EV Day, Nissan svela i dettagli della nuova Ariya Nismo. Elegante, 100% elettrica e concepita per offrire prestazioni esaltanti, Ariya Nismo è pronta al debutto in Europa con la versione e-4FORCE con batteria da 87 kWh e una potenza di 435 CV (320 kW) con 600 Nm di coppia, capace di uno 0-100 km/h in 5 secondi e di passare da 80 a 120 km/h in 2,4 secondi.


Ariya Nismo presenta un design aerodinamico che insieme al paraurti anteriore ridisegnato e allo spoiler posteriore riducono il coefficiente di portanza (CL) del 40% passando da un valore di 0,18 del modello standard al valore di 0,11 della versione Nismo. Ariya Nismo è dotata di sospensioni dinamiche con molle, stabilizzatori e ammortizzatori modificati e della tecnologia di trazione integrale Nismo e-4ORCE, capace di contrastrare il sottosterzo in fase di accelerazione riducendo del 12% le deviazioni di traiettoria rispetto all’e-4ORCE standard. La vettura sarà disponibile a partire da gennaio 2025.

Nissan X-Trail, nuova motorizzazione mild hybrid

Nissan X-Trail, nuova motorizzazione mild hybridMilano, 6 set. (askanews) – Nissan X-Trail MY24 è disponibile con due opzioni di motorizzazione, con il nuovo motore Mild Hybrid benzina da 1.5 litri, 163 CV di potenza e 300 Nm di coppia che si affianca al propulsore e-POWER.


In un segmento che vale quasi un quarto del marcato auto italiano, quello dei C-Suv, Nissan amplia l’offerta con una soluzione ancora più accessibile. Infatti, le nuove versioni di X-Trail Mild Hybrid con trazione 2WD e 5 posti hanno prezzi a partire da 38.300 euro e costano 2.800 euro in meno rispetto alle equivalenti versioni e-POWER. Per i modelli con 7 posti, invece, le versioni di X-Trail Mild Hybrid hanno prezzi a partire da 39.200 euro. Tante novità per Nissan X-Trail in questo 2024: dal lancio del nuovo MY24 – con maggiori contenuti ed equipaggiamenti di serie con il nuovo allestimento N-Trek e prezzi allineati alla versione precedente e ora la nuova motorizzazione Mild Hybrid.


Nissan punta così a consolidare il successo commerciale di X-Trail che nei primi otto mesi dell’anno, con oltre 2.600 unità immatricolate, ha fatto registrare una crescita di volumi più che doppia (+125%) rispetto allo stesso periodo del 2023 Le versioni e-Power sono disponibili in 4 allestimenti (Acenta, N-Connecta, N-Trek, Tekna) con 5 o 7 posti, trazione a due o quattro ruote motrici e-4ORCE. Per le nuove versioni Mild Hybrid, gli allestimenti sono 3 (Acenta, N-Connecta, Tekna) con 5 o 7 posti e trazione 2WD.

Nuova Volvo XC90 in versione plug-in e mild-hybrid

Nuova Volvo XC90 in versione plug-in e mild-hybridMilano, 5 set. (askanews) – Volvo presenta il restyling del suv 7 posti XC90, in versione plug in e mild hybrid. La versione plug-in è in grado di percorre oltre 70 chilometri in elettrico, mentre l’autonomia complessiva è di oltre 800 km. Due invece le versioni mild-hybrid, B5 e B6, in grado di ridurre emissioni e consumi del 15% rispetto alle versioni termiche.


La XC90 ibrida si affianca alla versione full electric EX90 con un’autonomia di circa 600 km pronta al debutto su strada con le prime consegne in Usa e Europa attese entro fine mese. Sulla EX90 per la prima volta i chip sviluppati con Nvidia che sfruttano l’intelligenza artificiale per gestire le funzioni della vettura fra cui la guida autonoma. Il bilanciamento tra auto completamente elettriche e ibride plug-in è perfetto per il mercato di oggi, spiega Volvo, che ha rinunciato al target di vendere solo auto elettriche nel 2030, lasciando un margine del 10% di auto ibride.


Le novità più importanti della nuova XC90 riguardano l’abitacolo, con il nuovo sistema di infotainment introdotto sui modelli elettrici. La novità software sarà disponibile come aggiornamento over the air nel corso del 2025 per circa 2,5 milioni di clienti nel mondo che hanno una Volvo costruita a partire dal 2020.Il nuovo infotainment è caratterizzato da uno schermo touch centrale più grande da 11,2 pollici con una risoluzione più elevata, nuove funzioni e applicazioni. Le app e i comandi più utilizzati, come le mappe, i media e il telefono, sono disponibili nella schermata iniziale. La XC90 è dotata di sistemi di sicurezza avanzata gestiti da un radar e da un telecamera anteriore. Come optional sono disponibili le sospensioni pneumatiche che permettono di regolare l’altezza da terra. La nuova Volvo XC90 può già essere ordinata con l’inizio della produzione programmato per la fine del 2024.