Stellantis verso accordo per rilevare 20% della cinese LeapmotorMilano, 25 ott. (askanews) – Stellantis è vicina a un accordo per acquisire una partecipazione pari al 20% nella società cinese di veicoli elettrici Zhejiang Leapmotor Technologies. Lo riporta l’agenzia Bloomberg, citando fonti vicino al dossier. Le società starebbero definendo gli ultimi dettagli dell’operazione che potrebbe essere annunciata già nei prossimi giorni. Per Stellantis si traterebbe di un ritorno in Cina dopo il divorzio da Gac (Guangzhou Automobile Group) con cui era stata creata una società per la produzione e vendita di Jeep.
Leapmtor è quotata alla Borsa di Hong Kong e ha una capitalizzazione di circa 5,4 miliardi di dollari. Una quota del 20% avrebbe un valore superiore al miliardo di dollari. Sempre secondo fonti citate da Bloomberg, Leapmotor e Stellantis starebbero anche discutendo la creazione di una joint venture per consentire a Stellantis di produrre e vendere alcune auto Leapmotor al di fuori della Cina.
Ferrari SP-8, la nuova roadster one-offMilano, 24 ott. (askanews) – Ferrari ha svelato la nuova Ferrari della serie One-Off appartenente al programma Progetti Speciali: la Ferrari SP-8. L’auto, disegnata dal Centro Stile Ferrari sotto la direzione di Flavio Manzoni, è una vettura V8 a motore centrale-posteriore che si basa sulla F8 Spider da cui eredita impostazione, telaio e motorizzazione. La Ferrari SP-8 entra così a far parte del segmento maggiormente esclusivo della gamma, il quale racchiude auto uniche, tratteggiate prima e realizzate poi a partire dalle richieste di un cliente, che raggiunge così l’apice delle possibilità di personalizzazione offerte dal Cavallino Rampante.
Il nome della vettura intende celebrare il V8 biturbo da 3,9 litri di cui è dotata ma – essendo il cliente originario di Taiwan – è volto altresì a sottolineare il significato benaugurante del numero otto in lingua cinese, che tradizionalmente indica successo, fortuna e realizzazione personale. La particolarità principale della SP-8 risiede nell’assenza di tetto, il che la rende in tutto e per tutto una roadster a due posti, accentuandone il carattere sportivo e la capacità di emozionare sia alla vista che durante la guida en plein air. Si è di conseguenza resa necessaria una grande opera di affinamento aerodinamico tramite simulazioni CFD, test in galleria del vento e prove dinamiche per garantire un livello di comfort acustico e un wind feeling del tutto paragonabili a quello della vettura di ispirazione.
Stellantis: accordo con Orano per riciclo batterie bevMilano, 24 ott. (askanews) – Stellantis e Orano hanno firmato un memorandum per la creazione di una joint venture per il riciclo delle batterie dei veicoli elettrici e materiali provenienti dalle gigafactory in Europa allargata e Nord America. L’accordo rafforza la posizione di Stellantis nella catena del valore delle batterie per veicoli elettrici e assicura un ulteriore accesso a cobalto, nichel e litio necessari per l’elettrificazione e la transizione energetica.
“Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite hanno evidenziato la necessità di trovare soluzioni come questa, con Orano, per affrontare la sfida della scarsità di risorse naturali e della sostenibilità”, ha dichiarato Alison Jones, Senior Vice President della business unit Economia Circolare di Stellantis. La joint venture si avvale della tecnologia innovativa a basse emissioni di carbonio di Orano, che si distacca dai processi esistenti consentendo il recupero di tutti i materiali dalle batterie agli ioni di litio e la produzione di nuovi materiali per i catodi. L’accordo consentirà di produrre materiali noti anche come “massa nera” o “massa attiva”. Questi potranno essere raffinati nell’impianto idrometallurgico di Orano che sarà realizzato a Dunkerque, in Francia, per consentirne il riutilizzo nelle batterie e chiudere così il ciclo dell’economia circolare. Grazie all’innovativo pretrattamento e a una tecnologia idrometallurgica all’avanguardia, il tasso di recupero dei metalli può raggiungere livelli superiori al 90%.
“Siamo estremamente soddisfatti di questa partnership, che ci consente di lavorare al riciclo delle batterie elettriche usate con un attore importante come Stellantis”, ha dichiarato Guillaume Dureau, Director of Innovation, R&D and Nuclear Medicine, Magnets and Batteries del Gruppo Orano. Nell’ambito del piano strategico Dare Forward 2030 di Stellantis, la business unit Economia Circolare mira a decuplicare i ricavi ottenuti dal riciclo e a ottenere ricavi totali per oltre 2 miliardi di euro entro il 2030. Stellantis sta lavorando per diventare un’azienda a zero emissioni di anidride carbonica in tutti gli ambiti entro il 2038, con una percentuale di compensazione a una cifra per le emissioni rimanenti.
La nuova entità commerciale dedicata fornirà ai partner di Stellantis, alla sua rete post-vendita e ad altri costruttori una soluzione per gestire le batterie a fine vita e i materiali di recupero provenienti dalle gigafactory. La produzione inizierà nella prima parte del 2026, riutilizzando gli asset e le strutture esistenti di Stellantis. Per i dipendenti sono previsti investimenti per la riqualificazione e l’aggiornamento professionale. La joint venture è soggetta all’approvazione della documentazione definitiva.
Stellantis rinnova tutta la gammma di veicoli commercialiMilano, 23 ott. (askanews) – Rinnovo senza precedenti dell’intera gamma di furgoni da parte di Stellantis Pro One, che presenta in anteprima mondiale 12 modelli dei suoi marchi Citroen, Fiat Professional, Opel, Peugeot e Vauxhall
Nuovi veicoli commerciali in tutti i segmenti (compatti, medi, grandi): Citroën Berlingo, Jumpy, Jumper; Fiat Professional Doblò, Scudo, Ducato; Opel/Vauxhall Combo, Vivaro, Movano; Peugeot Partner, Expert, Boxer. In Nord America il brand Ram debutterà nell’elettrico con il ProMaster Ev entro la fine del 2023 e il 1500 Rev alla fine del 2024. I veicoli a batteria (Bev) sono di seconda generazione con maggiore autonomia (fino a 420 km) e si rafforza l’offerta di furgoni medi con celle a combustibile a idrogeno (2024). Le nuove caratteristiche tecniche della gamma includono: cabine di guida innovative: sistema di infotainment da 10 pollici, 18 sistemi di assistenza alla guida (Adas), fino al Livello 2 connettività di serie; soluzione innovativa e-Pto (electric Power Take Off), che consente di utilizzare la batteria di trazione per le conversioni.
Stellantis Pro One punta ad avere il 100% dei nuovi furgoni connessi entro la fine del 2023 e aggiornamenti over-the-air a partire dal 2026, con l’obiettivo di raggiungere i 5 miliardi di euro di ricavi da servizi connessi come una delle sette attività con forte potenziale di redditività del piano strategico Dare Forward 2030
Auto, Acea: vendite Ue settembre +9,2%, bev superano dieselMilano, 19 ott. (askanews) – A settembre le immatricolazioni di auto nell’Ue sono aumentate del 9,2% a 861.062 unità. Si tratta, spiega l’Acea, l’Associazione dei produttori di auto europei, del 14esimo mese consecutivo di crescita. Fra i principali mercati, a guidare i rialzi sono Italia (+22,7%) e Francia (+10,7%). Stabile la Germania (-0,1%).
Nei 9 mesi le vendite sono aumentate del 16,9% a quota 8 milioni di auto, il 20% in meno rispetto ai 10 milioni del 2019 pre-Covid. Ad eccezione dell’Ungheria (-3,2%), tutti i mercati della regione hanno registrato una crescita, inclusi i 4 principali: Italia (+20,5%), Spagna (+18,5%), Francia (+15,9%) e Germania (+14,5%). Fra le alimentazioni, le vendite di auto elettriche a settembre crescono del 14,3% a 127.149 unità, pari a una quota di mercato del 14,8% (+0,7 p.p.), superando i diesel (quota del 12,7%, -3,2 p.p.) e posizionando i bev al terzo posto fra le scelte dei consumatori. Le ibride elettriche (Hev) si posizionano al secondo posto con il 27,3% del mercato, mentre al primo posto si confermano le auto a benzina con vendite in aumento del +5,5%, ma con una quota in calo al 34,1% (-1,2 p.p.).
Per le elettriche (bev), a settembre forte calo delle vendite in Germania (-28,6%) a causa del taglio degli incentivi, compensato dalla crescita in Olanda (+70,8%), Svezia (+60,7%) e Francia (+34,2%). Le immatricolazioni di ibride (Hev), invece, crescono del 30,5%, trainate dalle vendite in Germania (+44,1%), Italia (+34,8%) e Francia (+30,2%). Nei nove mesi le vendite sono aumentate del 28,8% a 2 milioni di unità pari al 25% del mercato. Stabili le vendite di plug-in o Phev (+0,4%) a 70.578 unità, ma con una quota in calo all’8,2% (-0,7 p.p.): Francia (+35,1%) e Belgio (+71,4%) hanno compensato la flessione della Germania (-45,7%). Fra i gruppi auto, a settembre Volkswagen si conferma al primo posto con vendite in aumento del 9,6% a 214.914 unità e una quota di mercato del 25%. Al secondo posto Stellantis con vendite in crescita dell’11,3% a 165.800 auto e una quota di mercato del 19,3% (+0,4 p.p). Fra i brand in evidenza Jeep (+124% a 11.073 unità), seguita da Alfa Romeo (+20,8% a 3.673) e Opel (+17,8% a 31.083). Al terzo posto Renault (+5,1% a 89.530 unità), seguita da Hyundai (+0,1%), Toyota (+9,5%) e Bmw (+17,5%).
DS Automobiles, primo brand a integrare onboard ChatGptMilano, 19 ott. (askanews) – DS Automobiles è il primo marchio ad integrare onboard ChatGPT, il più noto modello di intelligenza artificiale generativa. Grazie a questa innovazione, ChatGpt va ad affiancarsi al normale riconoscimento vocale su tutti i modelli DS Automobiles dotati di DS Iris System rivoluzionando l’esperienza di guida DS e rendendola un vero e proprio compagno di viaggio.
ChatGPT viene offerto ai primi 20mila utenti registrati con DS Iris System su DS 3, DS 4, DS 7 o DS 9, durante una fase pilota in Stellantis per un periodo di sei mesi e senza costi aggiuntivi. Per utilizzare ChatGPT, è sufficiente parlare con il DS Iris System dicendo “Ok Iris” o premendo l’apposito pulsante sul volante. L’interazione vocale con il chatbot inizia in tutta sicurezza, senza che sia necessario distogliere lo sguardo dalla strada o le mani dal volante.
Stellantis, DS Automobiles integra a bordo l’Ai di ChatGptMilano, 19 ott. (askanews) – L’intelligenza artificiale di ChatGpt arriva in macchina: DS Automobiles, gruppo Stellantis, è il primo marchio ad integrare onboard il più noto modello di Ai generativa che si affiancherà al normale riconoscimento vocale su tutti i modelli DS Automobiles dotati di DS IRIS SYSTEM. In una prima fase pilota, ChatGpt viene offerto senza costi aggiuntivi per sei mesi ai primi 20mila utenti registrati con DS IRIS SYSTEM su DS 3, DS 4, DS 7 o DS 9.
L’integrazione di ChatGpt con DS IRIS SYSTEM consente agli utenti di vivere una nuova esperienza di conversazione, di accedere a informazioni e operazioni come indicare i luoghi culturali da visitare durante un viaggio, inventare quiz o creare una storia per intrattenere bambini. “La nostra mission in DS è fornire un’esperienza a bordo unica. In veste di pionieri nell’integrazione di ChatGpt nel mondo automotive, stiamo rendendo accessibile un’intelligenza artificiale generativa che è fluida, intuitiva e coinvolgente, trasformando ogni percorso in un viaggio unico”, ha detto Olivier François, Direttore di DS Automobiles.
“La capacità di ChatGpt di interagire è sicuramente una delle applicazioni più sorprendenti dell’IA dell’ultimo anno a livello globale”, ha sottolineato Yves Bonnefont, chief software officer Stellantis. “Da quando ChatGpt è disponibile, abbiamo lavorato per integrarlo nei nostri sistemi e siamo felici di essere i primi a offrire questa innovazione in Europa. Questo sviluppo – ha concluso – fa parte dell’obiettivo strategico di Stellantis delineato dalla strategia Dare Forward 2030”.
Nissan: dal primo gennaio 2024 farà parte di AceaMilano, 19 ott. (askanews) – Dal primo gennaio 2024 Nissan farà parte di Acea, l’Associazione dei costruttori di auto europei. Fondata negli anni ’30, Nissan ha una forte presenza in Europa con impianti di produzione in Spagna e nel Regno Unito e strutture di ricerca e sviluppo in Germania, Spagna e Regno Unito. La sede centrale europea è in Francia.
“Siamo lieti di accogliere Nissan, la cui adesione rafforzerà ulteriormente la voce collettiva dell’industria automobilistica europea in questo momento critico per il nostro settore”, ha affermato Sigrid de Vries, direttore generale di Acea. “Nissan ha partecipato a numerose attività Acea negli ultimi 10 anni e siamo orgogliosi di diventarne membro formale. Ci auguriamo di poter collaborare ulteriormente con i nostri partner dell’industria automobilistica europea mentre ci muoviamo verso la completa elettrificazione e la neutralità delle emissioni di carbonio”, ha affermato Guillaume Cartier, presidente della regione Nissan Amieo.
Nissan Hyper Punk, quarto concept bev per il Japan Mobility ShowMilano, 19 ott. (askanews) – Nissan presenta il quarto della serie di concept pensati per il Japan Mobility Show, si chiama Nissan Hyper Punk e sarà esposto fisicamente al salone il prossimo 25 ottobre.
Nissan Hyper Punk è un crossover compatto 100% elettrico, pensato per i content creator, gli influencer, gli artisti e tutti coloro sensibili a stile e innovazione. Hyper Punk è dotato di tecnologia vehicle-to-everything (V2X) che permette di ricaricare i dispositivi mobili di guidatore e passeggeri e fornire energia alle infrastrutture delle comunità locali. Le telecamere esterne possono leggere il paesaggio circostante, rielaborarlo con il supporto dell’intelligenza artificiale e convertirlo in scenari e motivi grafici in stile manga. Le immagini possono poi essere proiettate sul display a tre schermi di fronte al guidatore per creare uno spazio tra reale e metaverso.
Nissan Hyper Punk è progettato come uno studio creativo mobile, con una connessione internet continua che permette agli occupanti di accedere a dati e informazioni dal web tramite il loro dispositivi mobili. Biosensori installati nel poggiatesta e un sistema di intelligenza artificiale permettono di rilevare lo stato d’animo del guidatore selezionando automaticamente la musica e l’illuminazione interna più adatte. Gli esterni di colore argento sono caratterizzati da superfici sfaccettate poligonali, con tonalità che cambia con l’angolazione della luce. Sbalzi anteriori e posteriori ridotti al minimo e grandi ruote da 23 pollici fanno di Nissan Hyper Punk una vettura versatile, con guida stabile e sicura su strade urbane ed extraurbane. I fari anteriori, le luci posteriori e la firma posteriore riprendono il tema estetico poligonale del concept. A partire da oggi, il formato digitale tridimensionale Out of Home Cross Shinjuku Vision nel quartiere Shinjuku di Tokyo mostrerà i quattro concept EV, Nissan Hyper Urban, Nissan Hyper Adventure, Nissan Hyper Tourer e Nissan Hyper Punk, fino al 25 ottobre, data di apertura del Salone. Inoltre, a partire dal 25 ottobre, i concept saranno disponibili sul gioco online Fortnite con il nome Electrify the World.
Lancia: ammiraglia bev attesa nel 2026 sarà prodotta a MelfiMilano, 19 ott. (askanews) – L’ammiraglia di casa Lancia (gruppo Stellantis), che sarà lanciata nel 2026 in versione 100% elettrica, verrà prodotta nello stabilimento di Melfi. Si tratta di una vettura di quasi 4 metri e 70, un fastback, elegante e innovativo che coprirà il segmento più grande del mercato. Sarà realizzata sulla piattaforma Stla Medium installata nel polo produttivo lucano grazie a importanti investimenti nell’ambito del piano strategico di Dare Forward 2030.
“L’ammiraglia di Casa Lancia sarà una bellissima ed elegante auto italiana, bella fuori e bella dentro, dove sembrerà davvero come sentirsi nel salotto di una casa italiana. Una vettura che porterà l’italianità in Europa, perché quasi il 50% dei suoi volumi saranno venduti fuori dall’Italia. La piattaforma STLA Medium sarà perfetta per Lancia, in quanto nativa Bev risulterà molto efficiente e garantirà livelli di comfort elevati, offrendo una versione sia a trazione anteriore che a quattro ruote motrici. Grazie a questa piattaforma, la vettura sarà in grado di offrire prestazioni complessive ai massimi livelli, sia in termini di efficienza che di autonomia con oltre 700km”, ha dichiarato Luca Napolitano, Ceo del marchio Lancia. Lancia ha un piano strategico a 10 anni che prevede tre nuovi prodotti, uno ogni 2 anni. La Nuova Ypsilon, lanciata sia ibrida che elettrica nel 2024; l’ammiraglia, 100% elettrica lanciata nel 2026 e la Delta, 100% elettrica lanciata nel 2028. La strategia di elettrificazione prevede che dal 2026 Lancia offrirà solo vetture elettriche in gamma, mentre dal 2028 venderà solo vetture elettriche. Lo stabilimento di Melfi, uno degli impianti di eccellenza di Stellantis in Italia, è uno dei siti europei scelti per produrre vetture elettrificate di ultima generazione su piattaforma STLA Medium, nell’ambito del piano strategico di Stellantis Dare Forward 2030 con cui l’Azienda punta ad azzerare le proprie emissioni di carbonio entro il 2038.