Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Stellantis investe in Lyten per sviluppo batterie al litio-zolfo

Stellantis investe in Lyten per sviluppo batterie al litio-zolfoMilano, 25 mag. (askanews) – Stellantis attraverso il fondo Stellantis Ventures, ha investito in Lyten per accelerare la commercializzazione delle applicazioni del Lyten 3D Graphene per il settore della mobilità, tra cui la batteria al litio-zolfo per EV LytCell, materiali compositi leggeri e nuovi sistemi di rilevamento a bordo.

Lyten, è un’azienda della Silicon Valley pioniera nell’impiego del grafene tridimensionale (3D) sintonizzabile che ha dimostrato una significativa riduzione delle emissioni di gas serra e farà avanzare la transizione verso la mobilità sostenibile. A differenza delle batterie tradizionali agli ioni di litio, le batterie al litio-zolfo di Lyten non utilizzano nichel, cobalto o manganese, con il risultato di un’impronta di carbonio stimata inferiore del 60% rispetto alle migliori batterie attualmente disponibili. L’approvvigionamento delle materie prime e la produzione per le batterie al litio-zolfo può avvenire localmente, in Nord America e in Europa. Questa tecnologia risponderà alle esigenze delle aziende alla ricerca di batterie leggere e ad alta densità energetica non a rischio di interruzioni della supply chain. Stellantis ha lanciato Stellantis Ventures nel 2022 con una dotazione iniziale di 300 milioni di euro da investire in startup.

“Siamo molto soddisfatti che Stellantis Ventures, abbia dimostrato di credere fortemente nei nostri supermateriali per la decarbonizzazione Lyten 3D Graphene”, ha dichiarato Dan Cook, presidente e Ceo di Lyten. “Tra le innovazioni di prodotto ci sono le batterie al litio-zolfo, potenzialmente in grado di offrire una densità energetica più che doppia rispetto alle batterie agli ioni di litio e materiali compositi leggeri”. “Siamo rimasti impressionati dal potenziale di questa tecnologia in grado di contribuire a una mobilità pulita, sicura e accessibile”, ha dichiarato Carlos Tavares, Ceo di Stellantis. “Le batterie al litio-zolfo di Lyten hanno il potenziale per diventare un ingrediente chiave nel promuovere l’adozione dei veicoli elettrici sul mercato di massa. Allo stesso modo, la tecnologia dei loro materiali potrebbe contribuire a ridurre il peso dei veicoli, un risultato che il nostro settore dovrà necessariamente ottenere per raggiungere gli obiettivi di azzeramento delle emissioni nette di carbonio”, ha aggiunto Tavares.

Inoltre considerata la grave scarsità di materiali per le batterie tradizionali agli ioni di litio, le batterie al litio-zolfo di Lyten offriranno una soluzione alternativa con catodi senza nichel, manganese e cobalto e consentiranno ai costruttori di auto di beneficiare degli incentivi previsti dalle politiche statunitensi ed europee, come quelli previsti nell’Inflation Reduction Act. Le batterie al litio-zolfo, i materiali compositi e i sensori di Lyten saranno inizialmente prodotti presso la sede dell’azienda nella Silicon Valley. Oltre alla produzione di batterie per veicoli elettrici, Lyten sta collaborando con vecchi clienti per iniziare a fornire batterie al litio-zolfo e compositi infusi con grafene 3D per mercati speciali nel 2023.

Stellantis, negli Usa 1,8 mln veicoli con sistema allerta pericoli

Stellantis, negli Usa 1,8 mln veicoli con sistema allerta pericoliRoma, 23 mag. (askanews) – Stellantis riferisce che oltre 1,8 milioni di veicoli a marchio Chrysler, Dodge, Ram e Jeep in circolazione negli Stati Uniti e in Canada segnalano ai guidatori la presenza di camion dei pompieri, ambulanze o altri pericoli nelle vicinanze grazie alla funzione “Emergency Vehicle Alert System” (Evas), della piattaforma per i veicoli connessi Uconnect.

Secondo quanto riporta un comunicato, il sistema Evas è una funzione di serie di Uconnect che consente ai guidatori di veicoli del 2018 e successivi di essere più consapevoli dell’ambiente che li circonda. Si tratta di un’innovazione emersa dal programma Star*Up di Stellantis, pensato per premiare e promuovere le proposte innovative dei dipendenti. “L’ampia diffusione del sistema EVAS in Nord America dimostra come Stellantis stia sfruttando la potenza della connettività V2X e della tecnologia di bordo per rendere la mobilità più sicura per i clienti”, ha dichiarato Yves Bonnefont, Chief Software Officer Stellantis.

“L’attenzione a guidatori e passeggeri, che non è seconda a nessuno in ogni mercato in cui operiamo, è il fondamento della nostra trasformazione in azienda tecnologica di mobilità sostenibile. Siamo orgogliosi di essere la prima casa automobilistica a livello mondiale ad aver reso la segnalazione digitale V2X una funzione di sicurezza offerta di serie per i clienti connessi e cerchiamo continuamente di espanderne le capacità”. Gli avvisi EVAS provengono dalla piattaforma Safety Cloud di HAAS Alert, una soluzione di segnalazione digitale e vehicle-to-everything (V2X) utilizzata da migliaia di flotte stradali pubbliche e private in Nord America. Oltre che dai veicoli di emergenza, Safety Cloud riceve e invia notifiche da carri attrezzi, vetture in panne, barriere autostradali, cantieri, cartelli segnalatori e altre attrezzature connesse presenti su strada.

Partendo dalle basi fornite dall’EVAS, prosegue il comunicato, Stellantis sta ora valutando, in collaborazione con Emergency Safety Solutions Inc., il passo successivo nella segnalazione V2X per la sicurezza attiva del conducente con il sistema Hazard Enhanced Location Protocol (H.E.L.P. ®). Il sistema H.E.L.P. fornisce avvisi ai guidatori che si avvicinano a un veicolo in panne. Le vetture con guasti ferme a bordo strada o sul ciglio della carreggiata rappresentano un grave pericolo per gli altri guidatori, in particolare di notte o quando le condizioni meteorologiche riducono la visibilità. Negli Stati Uniti, questo scenario contribuisce a causare in media un incidente ogni sette minuti e uccide o ferisce oltre 40 persone al giorno. Il dato proviene da una ricerca pubblicata su Accident Analysis and Prevention, una rivista di salute pubblica sottoposta a revisione paritaria.

Chery, spediti in Italia primi due esemplari del suv Omoda 5

Chery, spediti in Italia primi due esemplari del suv Omoda 5Milano, 22 mag. (askanews) – Il gruppo cinese Chery ha spedito dal porto Wuhu di Shanghai a Napoli i primi due esemplari del suv Omoda 5 in vista del debutto in Italia a fine 2023. Arriveranno in Italia tra circa un mese.

Le vetture saranno utilizzate sia per una messa a punto del telaio sia per una ritaratura degli Adas per il debutto in Italia. La Omoda 5, infatti, è dotata di guida autonoma di Livello 2 e sarà sottoposta a una serie di test per funzionare con la segnaletica stradale del nostro Paese. Le due Omoda 5 in arrivo in Italia sono entrambe in versione 1.6 TGDI, con motore quattro cilindri turbo benzina da 197 CV e 290 Nm di coppia, abbinato a un cambio doppia frizione a 7 marce. L’auto, lunga 440 cm, larga 183 cm e alta 158 cm, sarà affiancata dalla variante completamente elettrica, che è attesa in concessionaria per l’inizio del 2024. Nella prima metà dell’anno arriverà anche una versione full hybrid.

Il gruppo Omoda&Jaecoo debutterà in Italia con un secondo modello, il suv Jaecoo 7, anch’esso in due varianti e atteso sul mercato da fine 2023. La vettura esordirà con una versione benzina spinta da un 1,6 TGDI da 137 kW di potenza e 275 Nm di coppia, abbinato a un cambio a doppia frizione a 7 rapporti. Raggiunge la velocità massima di 210 km/h con consumi di 7,1 l/100 km. A inizio 2024 Jaecoo 7 amplierà la gamma con l’arrivo di una versione plug-in hybrid con un motore quattro cilindri turbo-benzina ma con cilindrata ridotta a 1,5 litri.

Auto, Powy: Swiss Life AM rileva maggioranza per 84 mln

Auto, Powy: Swiss Life AM rileva maggioranza per 84 mlnMilano, 22 mag. (askanews) – Un fondo gestito da Swiss Life Asset Managers ha rilevato per 84 milioni di euro la quota di maggioranza di Powy, azienda di Torino che realizza stazioni di ricarica per veicoli elettrici quick, fast e ultra-fast. I fondatori e azionisti Federico Fea e Andrea Brentan continueranno a gestire Powy rispettivamente come Ceo e presidente.

Powy gestisce oltre 400 punti di ricarica in circa 150 diverse location premium in Italia e Spagna. Sin dall’inizio dell’attività nel 2021, la strategia di Powy si è focalizzata su location premium per realizzare il suo network di ricarica. “Siamo lieti di aver conquistato la fiducia dei fondatori e azionisti di Powy che siamo entusiasti di supportare nella prossima fase di sviluppo”, commenta Gianfranco Saladino, Head Value-Add Infrastructure di Swiss Life Asset Managers.

“Oltre alle risorse finanziarie per alimentare i nostri ambiziosi piani di crescita in Europa, Swiss Life Asset Managers porta in dote a Powy la sua grande esperienza nello sviluppo di società in forte crescita, la sua comprovata capacità di supportare l’implementazione delle pratiche ESG ed un vasto portafoglio di investimenti ricco di preziose potenziali sinergie”, afferma Federico Fea, co-fondatore e Ceo di Powy.

Concorso Villa d’Este: Duesenberg SJ vince Trofeo Bmw Best of Show

Concorso Villa d’Este: Duesenberg SJ vince Trofeo Bmw Best of ShowMilano, 22 mag. (askanews) – E’ una Duesenberg SJ Speedster del 1935 con carrozzeria disegnata da Gurney Nutting la vincitrice dell’edizione 2023 del Concorso d’Eleganza Villa d’Este, che si è svolto dal 19 al 21 maggio sulle sponde del Lago di Como.

Il proprietario William Lyon ha ricevuto il prestigioso premio “Trofeo Bmw Group – Best of Show” da Helmut Käs, Head of Bmw Group Classic e presidente del Concorso d’Eleganza Villa d’Este, e Wilhelm Schmid, Ceo di A. Lange und Söhne. Oltre al trofeo, il Lyon ha ricevuto anche un modello unico del cronografo 1815 in oro bianco creato da A. Lange und Söhne. Gary Cooper, Clark Gable, Greta Garbo, James Cagney e molte altre star hanno guidato una Duesenberg negli anni ’30 così come Jay Gatsby nel remake de “Il grande Gatsby”. I fondatori dell’azienda Fred und August Düsenberg emigrarono negli Stati Uniti dalla Vestfalia (Germania) nel 1880. Il coronamento del successo arrivò nel 1932 con il modello SJ da 320 CV in grado di spingere l’enorme auto a circa 220 km/h. Il motto “it’s a Duesy” fu coniato come sinonimo di qualità.

Il pubblico, tornato in presenza, ha poi premiato la Ferrari 250 GT Spyder California del 1961 con carrozzeria Pininfarina/Scaglietti. L’auto storica di proprietà di Jonathan Hui, Keybridge Collection, Hong Kong, è la vincitrice di quest’anno della “Coppa d’Oro Villa d’Este”. Un altro momento clou è stata la prima assegnazione del “Trofeo Il Canto del Motore” a Christophe Count d’Ansembourg del Belgio, in omaggio al suono della sua Porsche 917 K del 1970.

Tutto esaurito per il Public Day di Villa d’Este, ma l’ampio parco di Villa Erba ha permesso a tutti gli appassionati di partecipare sabato all’evento “Wheels & Weisswürscht” che solitamente si svolge a Monaco. Presenti i membri di numerosi Bmw Club con più di 160 veicoli esposti e 6.000 visitatori. Straordinariamente variegata anche la domenica, con il “Concorso d’Eleganza Villa d’Este Public Day – Il Festival” che ha attirato più di 9.000 visitatori. L’appuntamento è per l’edizione 2024 è dal 17 al 19 maggio sulle rive del Lago di Como.

Ford Italia sceglie AsConAuto per vendita e distribuzione ricambi

Ford Italia sceglie AsConAuto per vendita e distribuzione ricambiMilano, 22 mag. (askanews) – In occasione del lancio del progetto ‘Ford PartsPlus’ per la vendita e distribuzione di ricambi a livello nazionale, Ford Italia ha identificato i consorzi AsConAuto come partner ideali per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Forte di una esperienza ultraventennale nel settore, AsConAuto garantisce un servizio preciso e di qualità e, grazie alla presenza capillare su tutto il territorio nazionale, con 564 mezzi di proprietà, 398 logistici e 128 promoter, assicura un’attenzione altissima verso gli autoriparatori e carrozzerie affiliate. Ford Italia potrà avvalersi della logistica e di tutti i servizi messi a disposizione dai consorzi AsConAuto. “La collaborazione con Ford Italia rappresenta una grande soddisfazione per AsConAuto, ma anche un importante riconoscimento per tutto il lavoro svolto in oltre vent’anni a favore della filiera della distribuzione dei ricambi originali”, commenta il presidente di AsConAuto, Roberto Scarabel alla firma dell’accordo.

Fiat celebra 100 anni del Lingotto, ispirerà design del brand

Fiat celebra 100 anni del Lingotto, ispirerà design del brandMilano, 22 mag. (askanews) – Fiat festeggia i 100 anni dell’iconico Lingotto: è passato un secolo da quando il 22 maggio 1923 fu ufficialmente inaugurato il fondamentale impianto produttivo, affermandosi immediatamente come uno dei principali poli industriali italiani. Il famoso edificio ha ora una nuova vita e uno scopo, ma continua ad essere un motore di nuove idee e ispirazioni.

Nel video celebrativo “Shaping the Future” Olivier Francois, Ceo Fiat e Stellantis Global Cmo, anticipa alcuni dettagli delle vetture che cominceranno ad affacciarsi sul mercato a partire dal 2024, con design e interni “Lingotto Inspired”. “In Fiat pensiamo che il Lingotto e la pista siano un punto di riferimento tale da meritare di diventare ‘design markers’. La forma ovale de ‘La Pista 500’ ispira diversi nuovi segni distintivi per gli interni, mentre la facciata, con la leggerezza delle sue finestre, diventerà anche una firma distintiva dei futuri modelli. Non vedo l’ora di lanciare tra un anno questi modelli “ispirati al Lingotto””.

“Oggi è un giorno speciale: il Lingotto è stato ufficialmente inaugurato dal mio trisnonno, esattamente 100 anni fa. È stato un momento di grande orgoglio: un enorme passo avanti per Fiat e per l’industria italiana in generale. Negli anni ’80 eravamo alla ricerca di un nuovo scopo, così mio nonno decise di trasformarlo in quello che si vede oggi: negozi, uffici, hotel e la cultura sostenuta dalla missione artistica della Pinacoteca Agnelli. Grazie al giardino pensile de La Pista 500 con le sue spettacolari installazioni artistiche, a Casa 500 e al suo FIATCafé500, la Pinacoteca Agnelli è oggi uno dei musei più visitati della città”, ha dichiarato Ginevra Elkann, presidente della Pinacoteca Agnelli. L’edificio del Lingotto trova la sua nuova vocazione negli anni ’80 quando viene consegnato alla città di Torino e la collezione di Giovanni e Marella Agnelli ne diventa il nucleo simbolico. Oggi l’apertura de La Pista 500 riconnette il pubblico con l’identità originale di questo sito speciale. La Pista 500 è il giardino pensile più grande d’Europa e Casa 500, che accoglie i visitatori interessati all’icona Fiat, all’arte, all’architettura e alla natura, non è solo un museo: è l’inizio di un viaggio nel futuro.

Stellantis, risposta a comm. parlamento Gb su rischi comparto auto

Stellantis, risposta a comm. parlamento Gb su rischi comparto autoRoma, 17 mag. (askanews) – Una indicazione generale per il comparto auto nel Regno Unito in risposta a una consultazione avviata da una commissione parlamentare di Londra e non certo un segnale inviato di propria iniziativa.

Da Stellantis fanno sapere che il gruppo ha presentato a febbraio una risposta a una consultazione condotta da una commissione parlamentare del Regno Unito sulle batterie per la produzione di veicoli elettrici. Una risposta che fornisce il contesto al governo del Regno Unito sui rischi per l’industria automobilistica in generale nel Regno Unito, nonché alcune possibili indicazioni come un adeguamento dei tempi dell’accordo commerciale e di cooperazione, come concordato nel 2019, che risolverebbe la questione. Nel frattempo, Stellantis ricorda di aver investito nel sito di Ellesmere Port che inizierà quest’anno a produrre piccoli furgoni elettrici.

Auto, Acea: ad aprile vendite Ue +17,2%, Stellantis +8,7%

Auto, Acea: ad aprile vendite Ue +17,2%, Stellantis +8,7%Milano, 16 mag. (askanews) – Ad aprile prosegue la crescita del mercato auto dell’Ue. Le immatricolazioni sono aumentate del 17,2% a 803.188 unità, trainate dalle vendite in Italia (+29,2%) e Francia (+21,9%). Lo rende noto l’Acea, l’associazione dei costruttori europei. Da gennaio ad aprile, il mercato Ue è cresciuto del 17,8% a 3,5 milioni di auto immatricolate. Nonostante il miglioramento anno su anno, le vendite sono ancora in calo del 22,8% rispetto allo stesso periodo del 2019. Tra i quattro principali mercati, la Spagna (+33,7%) ha registrato la crescita maggiore, seguita da Italia (+26,9%), Francia (+16,7%) e Germania (+7,9%).

Quanto alle alimentazioni, ad aprile aumentano le vendite di auto elettriche del 51,9% a 94.561 unità, con quota di mercato che passa dal 9,1% di aprile 2022 all’11,8%. La maggior parte dei mercati ha registrato guadagni percentuali a due e tre cifre, compresi i due maggiori: Francia (+34,8%) e Germania (+34,1%). ). Nei primi 4 mesi la crescita è stata del 45,1%, a 415.579 unità. Le vendite di auto ibride (HEV) sono aumentate del 22,7% a 199.407 unità pari a una quota di mercato del 24,8%. In calo invece al 7,3% la quota di mercato delle ibride plug-in, nonostante un aumento delle vendite del 4,3%. A pesare il calo significativo della Germania (-45,7%).

In crescita le auto a benzina +17,3% a 306.757 unità pari a una quota di mercato del 38,2%, trainate soprattutto da Italia (+39,3%) e Francia (+31,3%). Dall’inizio dell’anno, le vendite di auto a benzina nell’Ue hanno raggiunto quasi 1,3 milioni di unità, in aumento del 18,3% rispetto allo stesso periodo del 2022. Stabile il mercato delle auto diesel, nonostante la performance positiva in due dei maggiori mercati: Italia (+21,5%) e Germania (+2,4%). Le auto diesel rappresentano il 14,7% del mercato, in calo rispetto al 17,2% di aprile 2022.

Fra i gruppi auto, ad aprile Volkswagen registra un aumento delle vendite del 31,2% a 220.459 unità con una quota di mercato in crescita al 27,4%. Stellantis registra un +8,7% a 149.786 unità, con una quota di mercato in calo al 18,6%. Fra i brand Stellantis in evidenza Alfa Romeo (+125,4%) a 4.291 unità, Lancia +34,7% a 3.723 unità, Peugeot +16,2% a 46.149 unità, Opel +21,8% a 29.177. In calo Fiat -5,4% a 28.467 unità e Citroen -7,2% a 25.230. In terza posizione il gruppo Renault +41% a 91.413 unità e una quota di mercato in aumento all’11,4%.

Lancia nominati primi 40 concessionari in 6 Paesi europei

Lancia nominati primi 40 concessionari in 6 Paesi europeiMilano, 15 mag. (askanews) – Lancia conferma il piano di rilancio in Europa, con la nomina dei primi 40 concessionari in 6 Paesi: Spagna, Francia, Germania, Olanda, Belgio e Portogallo. Il piano prevede l’apertura di 70 nuovi concessionari in 70 grandi città entro la prima metà del 2024.

“Oggi si compie un altro passo avanti nel Rinascimento di Lancia per farne un marchio desiderabile, rispettato e credibile nel mercato premium europeo. Dopo aver annunciato il piano strategico a 10 anni, presentato un nuovo logo e applicato la nuova Corporate Identity nel primo showroom italiano, abbiamo incontrato a Torino tutti i potenziali nuovi concessionari a cui abbiamo presentato la nostra strategia e il piano di internazionalizzazione. E oggi Lancia nomina i primi 40 concessionari in 6 Paesi: Spagna, Francia, Germania, Olanda, Belgio e Portogallo. Saranno questi, infatti, i primi mercati dove Lancia ‘sbarcherà’ con l’arrivo della Nuova Ypsilon”, ha dichiarato Luca Napolitano, Ceo del marchio Lancia. “Entro la prima metà del 2024, nomineremo 70 nuove concessionarie in altrettante grandi città europee. Il nostro sarà un modello distributivo innovativo e caratterizzato da una qualità senza compromessi: un numero selezionato di rivenditori, senza necessità di grandi showroom e con l’intento di offrire un alto livello di qualità, sia online che offline”, ha concluso Napolitano.