Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Stellantis, Tavares: fatto progressi verso target zero emissioni

Stellantis, Tavares: fatto progressi verso target zero emissioniMilano, 28 apr. (askanews) – Riduzione delle emissioni di gas serra con l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2038. Gestione delle risorse umane con le parti sociali per gestire la trasformazione in un’azienda tecnologica di mobilità sostenibile. Approccio “olistico” con gli stakeholder per fornire una mobilità pulita, sicura e accessibile. Questi i punti principali del secondo bilancio di Responsabilità sociale di impresa (Csr) di Stellantis.

“Siamo consapevoli del ruolo e della responsabilità che abbiamo verso le sfide ambientali e sociali che il nostro mondo si trova ad affrontare, inclusa l’adozione di soluzioni innovative in grado di garantire a tutti la libertà di mobilità – ha detto Carlos Tavares, Ceo Stellantis -. Grazie a un approccio olistico a 360 gradi con gli stakeholder, abbiamo compiuto notevoli progressi verso il nostro ambizioso obiettivo di zero emissioni di carbonio entro il 2038, contribuendo a proteggere il pianeta e, nel contempo, il futuro della nostra azienda”. Le attività di CSR sono parte integrante del piano strategico a lungo termine di Stellantis, Dare Forward 2030.

Mercedes: ricavi I trim. +8% a 37,5 mld, utile +12% a 4 mld

Mercedes: ricavi I trim. +8% a 37,5 mld, utile +12% a 4 mldMilano, 28 apr. (askanews) – Nonostante l’incertezza macro Mercedes chiude il primo trimestre con una “solida” performance, grazie all’aumento delle vendite di auto e vans di fascia alta e premium. L’Ebit di gruppo cresce del 5% a 5,5 miliardi di euro, i ricavi dell’8% a 37,5 miliardi e l’utile del 12% a 4 miliardi.

Per il sesto trimestre consecutivo, Mercedes registra una redditività a due cifre: per le auto il ritorno sulle vendite (RoS) è del 14,8% (-1,6 p.p.), per i furgoni del 15,6% (+3 p.p.), mentre il rendimento del capitale proprio (RoE) per Mercedes Benz Mobility è del 15,6% (-4,6 p.p.). Riguardo la divisione auto, le consegne crescono del 3% a 503mila unità, mentre raddoppiano le vendite di auto elettriche (Bev) da 27mila a 51mila unità. In crescita del 61% il cash flow a 3 miliardi di euro. A livello geografico la domanda è stata debole in Europa dove le vendite sono state trainate dal portafoglio ordini, stabile negli Usa e in crescita in Cina.

Per il 2023, il gruppo conferma consegne e ricavi sui livelli dello scorso anno, ma alza le stime di ritorno sulle vendite della divisione furgoni all’11%-13%, mentre per la divisione auto è atteso nella parte alta del range 12%-14%. Dallo scorso marzo, Mercedes ha avviato un piano di buyback fino a 4 miliardi di euro per la durata di due anni.

Stellantis: investe in Alliance Nickel, avrà una quota dell’11,5%

Stellantis: investe in Alliance Nickel, avrà una quota dell’11,5%Milano, 28 apr. (askanews) – Stellantis e Alliance Nickel (ex GME Resources) hanno sottoscritto un accordo vincolante per la fornitura di 170.000 tonnellate di solfato di nichel e di 12.000 tonnellate di solfato di cobalto per un periodo iniziale di cinque anni. L’intesa rappresenta circa il 40% della produzione annuale prevista del NiWest Nickel-Cobalt Project in Australia occidentale. Inoltre, Stellantis ha accettato di acquistare 9,2 milioni di euro (15 milioni di dollari australiani) di nuove azioni di Alliance Nickel, ottenendo così una partecipazione dell’11,5% e il diritto di nominare un membro del cda Alliance.

Il prezzo del solfato di nichel e di cobalto è legato all’indice dei prezzi. “Gli impegni stabiliti da Dare Forward 2030 e il nostro ruolo di leadership nella decarbonizzazione si basano sulla garanzia della fornitura di materiali chiave per i nostri veicoli elettrici”, ha dichiarato Carlos Tavares, Ceo di Stellantis. “La partnership con Alliance Nickel è un elemento essenziale del nostro piano volto a fornire una mobilità pulita, sicura e accessibile in tutto il mondo”.

“Gli accordi vincolanti con Stellantis, uno dei principali e più innovativi produttori di veicoli al mondo, rappresentano una chiave di volta per il futuro di Alliance”, ha affermato Paul Kopejtka, Managing Director e Ceo di Alliance. “Rafforzano la nostra strategia di sviluppo per il NiWest Nickel-Cobalt Project, aprono nuove e importanti opzioni di finanziamento e consolidano l’intesa con un cliente e un investitore di primo livello. Auspichiamo una proficua collaborazione con Stellantis e continueremo ad attuare la nostra strategia al fine di diventare il fornitore australiano di solfato di cobalto e nichel di riferimento per i mercati globali. Questo è davvero un risultato We Win Together per entrambe le parti”.

Nissan alza stime utile anno fiscale 2022 a 220 mld yen (+42%)

Nissan alza stime utile anno fiscale 2022 a 220 mld yen (+42%)Milano, 27 apr. (askanews) – Nissan rivede al rialzo le previsioni fatte lo scorso 9 novembre 2022 relativamente ai risultati finanziari per l’intero anno fiscale conclusosi il 31 marzo 2023.

L’utile netto attribuibile ai soci della controllante per l’esercizio 2022 è previsto in aumento del 41,9% rispetto alla precedente previsione, raggiungendo i 220 miliardi di yen. Questo è dovuto principalmente al miglioramento delle prestazioni e a utili non operativi migliori del previsto, come ad esempio quelli delle società che utilizzano il metodo del patrimonio netto. Anche i ricavi (-3,7% a 10,9 trilioni di yen) e l’utile operativo (+2,8% a 360 miliardi di yen) sono stati aggiornati per riflettere le ultime previsioni.

Fiat, per Auto Bild è Best Brand nella categoria utilitarie

Fiat, per Auto Bild è Best Brand nella categoria utilitarieMilano, 21 apr. (askanews) – Circa 42mila lettori ed appassionati di auto della rivista tedesca Auto Bild hanno scelto Fiat come vincitrice della categoria di auto più piccole del concorso “The best brands in all classes 2022/2023”.

“Questo premio è il più strategico di sempre – ha commentato Olivier Francois, Fiat Ceo e Stellantis Global Cmo – perché testimonia, ancora una volta, che stiamo perseguendo la mission del Brand di fornire mobilità urbana e renderla accessibile a tutti”. Ai lettori della principale rivista automobilistica è stata chiesta la loro opinione su 37 marchi suddivisi in 14 categorie. Aspetti come innovazione, qualità, design e prezzo sono stati presi in considerazione durante il voto. Oltre ai rispettivi vincitori di classe, Auto Bild ha anche selezionato un vincitore assoluto in ogni segmento. Fiat si è aggiudicata il prestigioso titolo nella categoria delle vetture più compatte, dove il Brand era rappresentato dalle Nuove 500, 500 e Panda Hybrid.

I bestseller della gamma del marchio italiano sono le Fiat 500: la Nuova 500 elettrica e la 500 Hybrid. Entrambi sono stati i modelli importati più venduti in Germania in tutti i segmenti nel 2022. La Nuova 500 si è anche classificata al primo posto tra i veicoli elettrici a batteria (BEV) in diversi mesi dello scorso anno nel Paese. Nel 2022, nel complesso, il modello si è classificato al terzo posto nel segmento delle autovetture a trazione elettrica. La Fiat Panda completa l’offerta del marchio nel segmento delle utilitarie ed è disponibile anche in versione ibrida.

Nissan Townstar elettrico in versione Combi per mercato europeo

Nissan Townstar elettrico in versione Combi per mercato europeoMilano, 21 apr. (askanews) – Il nuovo Nissan Townstar 100% elettrico disponibile – in alcuni mercati europei – anche nella versione Combi per trasporto passeggeri. In linea con la visione a lungo termine Ambition 2030, per contribuire a un mondo più pulito, sicure e inclusivo, Nissan introduce un nuovo modello a zero emissioni comodo e versatile, adatto alle esigenze delle famiglie.

Townstar EV combi è equipaggiato con motore elettrico da 90 kW (122 CV) di potenza e 245 Nm di coppia. L’autonomia di 285 km è garantita da una batteria da 45 kWh che può essere ricaricata in corrente alternata (11kW e 22kW) o in corrente continua (80kW) e impiegare rispettivamente 90 minuiti o 37 minuti per passare dal 15% all’80% di carica. La versione con caricabatteria da 22 kW è dotata anche di una pompa di calore per riscaldare l’abitacolo e di un sistema di raffreddamento della batteria per ottimizzarne la durata. “Townstar EV combi è pensato per essere un mezzo versatile, in grado di adattarsi alle molteplici esigenze delle famiglie. La gamma Nissan EV si arricchisce di un modello che privilegia funzionalità e praticità senza compromessi in termini di stile e comfort”, ha dichiarato Nicolas Tschann, Light Commercial Vehicle (LCV) Director, Nissan Europe.

Il nuovo Townstar EV, così come tutta la gamma LCV Nissan, è coperto da garanzia paneuropea di 5 anni o 160mila km, alla quale si aggiunge la garanzia di 8 anni o 160mila km sulla batteria.

Jaguar Land Rover: 15 mld per elettrificazione, entro 2023 Range bev

Jaguar Land Rover: 15 mld per elettrificazione, entro 2023 Range bevMilano, 19 apr. (askanews) – Jaguar Land Rover investirà 15 miliardi di sterline nei prossimi cinque anni per accelerare il processo di elettrificazione e diventare un brand di “modern luxury”. Nel dettaglio il gruppo investirà in impianti di produzione, lancio di nuovi modelli, tecnologie digitali, guida autonoma, Intelligenza Artificiale e formazione del personale.

Lo stabilimento Jaguar Land Rover di Halewood nel Merseyside, Regno Unito, diventerà un impianto produttivo per vetture elettriche. L’Engine Manufacturing Centre di Jaguar Land Rover a Wolverhampton, nel Regno Unito, sarà rinominato Electric Propulsion Manufacturing Centre La prossima generazione di Suv di medie dimensioni, avrà un’architettura puramente elettrica. Entro la fine dell’anno si apriranno i pre-ordini per la prima Range Rover full electric. La prima delle tre Jaguar elettriche Modern Luxury sarà una 4 porte GT costruita a Solihull, nel Regno Unito.

“Due anni fa abbiamo lanciato la nostra strategia Reimagine e da allora abbiamo fatto grandi progressi, tra cui il lancio di due nuovi modelli Modern Luxury notevolmente acclamati, la Range Rover e la Range Rover Sport, che vanno ad aggiungersi alla famiglia Defender, per la quale stiamo riscontrando una domanda da record. Siamo riusciti a raggiungere questo obiettivo affrontando i venti contrari della pandemia e della scarsità di chip, aumentando proficuamente la produzione dei nostri modelli più redditizi per ottenere un profitto nel terzo trimestre”, afferma Adrian Mardell, Ceo di Jaguar Land Rover. “Sono orgoglioso di annunciare – prosegue – che stiamo accelerando il nostro percorso di elettrificazione, rendendo uno dei nostri stabilimenti nel Regno Unito e la nostra architettura di prossima generazione per i suv di lusso di medie dimensioni, totalmente dedicati alla propulsione elettrica. Questo investimento ci consentirà di realizzare la nostra visione Modern Luxury, sviluppando nuove competenze e riaffermando il nostro impegno nel voler diventare un’azienda a zero emissioni di carbonio entro il 2039”.

Maserati a Shanghai svela bev Grecale e GranTurismo Folgore

Maserati a Shanghai svela bev Grecale e GranTurismo FolgoreMilano, 19 apr. (askanews) – Maserati debutta nell’elettrico a Shanghai con il suv Grecale e la GranTurismo Folgore. Folgore è il nome dei modelli elettrici del brand che punta a produrre versioni 100% elettriche di tutta la gamma entro il 2025 e di vendere solo bev dal 2030.

“È un momento cruciale per il marchio Maserati. Oggi siamo in Cina allo Shanghai Auto Show; siamo in Italia per l’evento cosmopolita Milano Design Week; siamo in tutto il mondo a celebrare il futuro: è un nuovo inizio per il brand. Celebriamo Folgore, il piano di elettrificazione diventato realtà e pronto ad aprire la strada a questa era rivoluzionaria. Sono molto entusiasta di essere qui a Shanghai, che non è solo una fiera internazionale ma anche una piattaforma globale per l’innovazione e il luogo ideale per svelare i primi modelli elettrici nella storia di Maserati”, afferma Davide Grasso, Ceo di Maserati.

Auto, Acea: a marzo vendite Ue +28,8% a 1,1 mln, Stellantis +28,7%

Auto, Acea: a marzo vendite Ue +28,8% a 1,1 mln, Stellantis +28,7%Milano, 18 apr. (askanews) – Prosegue la crescita del mercato auto Ue. A marzo le immatricolazioni sono aumentate del 28,8%, superando il milione di unità (1.087.939). Tutti i maggiori mercati, spiega l’Acea, hanno registrato una crescita a due cifre con Spagna (66,1%) e Italia (40,7%) in testa. Nel primo trimestre la crescita è stata del 17,9% con quasi 2,7 milioni di auto vendute, trainata da Spagna (+44,5%), Italia (+26,2%), Francia (+15,2%) e Germania (+6,5%).

Fra i gruppi auto, Volkswagen si conferma leader a marzo con 275.757 vetture vendute (+35%) e una quota di mercato del 25,3%, seguita da Stellantis con 216.862 vetture (+28,7%) e una quota di mercato del 19,9%, Renault con 110.469 vetture (+30,4%) e una quota del 10,2%, Hyundai 7,7%, Bmw 6,6% e Toyota 6,3%. Fra i brand di Stellantis, le immatricolazioni di Peugeot sono aumentate del +39,6% a 69.410 auto, Opel +32,1% a 41.188, Fiat +10,8% a 37.064, Citroen +19,2% a 41.158, Jeep +26,7%, DS +12,1%, Alfa Romeo +197,1% a 5.249 e Lancia +40,3%. Fra le alimentazioni, marzo ha visto aumenti significativi della quota di mercato delle auto ibride al 24,3% e delle auto elettriche al 13,9%. Nonostante il passaggio a modelli più sostenibili, le auto a benzina mantengono ancora la quota di mercato maggiore al 37,5%.

Nel dettaglio a marzo le auto ibride (Hev) a marzo hanno registrato un aumento del +38,1% a 264.694 unità, pari a una quota di mercato del 24,3% (+1,6 pp), trainate dalla vendite in Spagna (+75,3%) e Italia (+47,8%). Le vendite di auto elettriche (Bev) sono aumentate del +58% a 151.573 unità, pari a una quota di mercato del 13,9% (+2,5 pp), grazie a una crescita a doppia o tripla cifra nella maggior parte dei mercati principali, guidata dai Paesi Bassi (+132,6%). Nel trimestre l’aumento è stato del 43,2% a 320.987 unità. Dopo il calo dei primi due mesi del 2023, a marzo il mercato dei veicoli ibridi plug-in (Phev) ha registrato una crescita del +4,3%, ma la quota di mercato è in calo al 7,2% (-1,6 pp). In crescita le immatricolazioni di auto a benzina del +29,9% pari una quota di mercato del 37,5%. Nel primo trimestre sono state vendute quasi 1 milione di auto a benzina (+18,6%). Anche il mercato delle auto diesel dell’Ue ha registrato una crescita dell’11,8% a marzo pari a una quota di mercato del 14,5% (-1,1 pp), sostenuto principalmente da tre dei maggiori mercati: Italia (+38,2%), Spagna (+21,1%) e Germania (+7,8%) .

Nuova Renault Clio, a Milano l’anteprima mondiale

Nuova Renault Clio, a Milano l’anteprima mondialeMilano, 18 apr. (askanews) – Renault svela in anteprima mondiale agli East End Studios di Milano, in occasione della Design Week, la nuova Clio E-Tech Full Hybrid, il restyling della 5° generazione presentata nel 2019. Clio è stata venduta nel mondo in 16 milioni di esemplari dal lancio nel 1990 ed è stata per due volte Auto dell’Anno in Europa. In Italia ne sono state vendute 1,6 milioni, è stata per cinque volte la vettura estera più venduta e oggi può contare su un parco circolante di 400mila vetture.

“Clio è una storia di amore senza fine che dura da 33 anni. E’ la vettura che abbiamo venduto meglio nella nostra storia e ha tutto per essere una grande macchina”, ha detto il Ceo del brand Renault, Fabrice Cambolive in collegamento da Parigi. “Nel momento in cui si stanno affacciando nuovi player senza storia è importante capitalizzare sui propri modelli iconici”, ha detto invece l’Ad di Renault Italia, Raffaele Fusilli. In Italia nuova Clio si inserisce nel segmento B che vale il 50% del mercato, si rivolge a un pubblico molto ampio, dalle flotte alle famiglie fino ai giovani attirati da sostenibilità, costi contenuti e tecnologia. Due le caratteristiche che hanno determinato il successo di Clio: la sicurezza che si traduce in 20 sistemi di assistenza alla guida che la proiettano ai vertici della categoria e l’ampia gamma di motorizzazioni che spazia dal full hybrid, al bifuel benzina/gpl fino al diesel.

Il design di nuova Clio è caratterizzato da linee più tese e secche, da un frontale moderno con la nuova identità visuale con firma luminosa e nuovo logo della Losanga. All’interno spiccano il cockpit digitale, e lo schermo centrale touch con mirroring wireless e aggiornamenti over the air. Il 60% dei tessuti dell’abitacolo è di origine biologica. A livello di motorizzazioni, il top di gamma è rappresentato dall’E-Tech full hybrid che offre un’autonomia fino a 900 km, con consumi pari a 4,1l/100 km, con una riduzione di costi del 40% rispetto a un termico tradizionale, ed emissioni di CO2 di 93 g/km. La potenza complessiva è di 145 CV grazie a due motori elettrici, un e-motor da 36 kW e uno starter ad alta tensione da 18 kW, abbinati a un motore termico benzina 4 cilindri 1,6 litri da 69 kW (94 cv). Il cambio solo per questa versione è automatico con 4 rapporti per il motore termico e due per l’elettrico. La batteria è da 1,2 kWh e consente di viaggiare in città in elettrico per l’80% del tempo. Le altre motorizzazioni tutte con cambio manuale a 5 o 6 rapporti sono il Tce 90 3 cilindri turbo benzina da 90 CV; l’SCe aspirato 3 cilindri da 65 CV; il diesel Blue dCi 100 CV. Molto apprezzato soprattutto in Italia il bifuel benzina/gpl con motore Tce da 100 CV e oltre mille km di autonomia.

Nuova Clio, prodotta in Turchia e Slovenia, sarà proposta in tre allestimenti oltre allo sportivo Esprit Alpine, ma maggiori dettagli saranno forniti in seguito, insieme ai prezzi. Gli ordini saranno aperti a fine maggio con le prime consegne a partire da settembre e tempi di attesa stimati in 4 mesi.