Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Volkswagen ID.7, svelata a Shanghai la nuova berlina elettrica

Volkswagen ID.7, svelata a Shanghai la nuova berlina elettricaMilano, 17 apr. (askanews) – Volkswagen svela in anteprima mondiale al Salone di Shanghai il modello di punta della gamma elettrica: la berlina ID.7, il cui lancio è previsto il prossimo autunno in Europa e in Cina e nel 2024 negli Stati Uniti.

La ID.7 è pensata per i lunghi viaggi: secondo stime Volkswagen, la versione Pro S con batteria da 86 kWh (netti) permetterà un’autonomia fino a 700 km e la versione Pro con batteria da 77 kWh fino a 615 km. La potenza di ricarica può arrivare fino a 200 kWh in corrente continua per la S e a 170 kW per la Pro. Il powertrain sviluppato da Volkswagen è composto da un motore elettrico sincrono a magneti permanenti con una potenza di 210 kW (286 CV) abbinato a un cambio monomarcia a due stadi e all’inverter studiato per assicurare stabilità termica. La ID.7 è lunga poco meno di 5 metri (4,96) e ha un passo di quasi 3 metri (2,96) che regala un abitacolo spazioso. Su richiesta è disponibile un nuovo tetto panoramico intelligente con i vetri che possano elettronicamente da trasparenti a oscurati e viceversa. Numerose le funzioni di assistenza alla guida, fra cui il Travel Assist con swarm data e la possibilità di parcheggio senza conducente Park Assist Pro con funzione Memory (optional).

A bordo debutta la nuova generazione di cockpit Volkswagen con il display head-up con realtà aumentata di serie e display touch da 15 pollici per l’infotainment. Elevato il comfort di viaggio grazie ai nuovi sedili con climatizzazione e funzione massaggio e alle bocchette di ventilazione intelligenti. La ID.7 è made in in Germany: la nuova Volkswagen produrrà la top di gamma elettrica per Europa e Usa nello stabilimento tedesco di Emden dedicato alla mobilità elettrica.

Renault: vendite I trim +9% a 354.545 unità

Renault: vendite I trim +9% a 354.545 unitàMilano, 17 apr. (askanews) – Renault chiude il primo trimestre 2023 con vendite in aumento del 9% a 354.545 unità. In Europa, le vendite del brand Renault sono aumentate del 20% a 231.125 unità con una forte crescita nel segmento C (+51% a 62mila unità), grazie a Megane E-Tech Electric, Arkana e Nuovo Austral e un mix di vendita “equilibrato” con una vettura su due (54%) acquistata da privati.

Sul mercato dei veicoli elettrificati, Renault registra un aumento del 24% delle vendite a 61mila unità, grazie alla duplice offerta di veicoli elettrici e full hybrid su tutta la gamma. La gamma elettrificata (elettrica e ibrida) rappresenta il 38% delle vendite a privati in Europa, la full hybrid cresce del 42% a 38.400 unità. Le vendite di auto elettriche crescono del 15% a 20mila unità. In forte crescita in Europa anche la vendita di veicoli commerciali +32% a 68.486 unità grazie a Kangoo, Master e Traffic leader dei rispettivi segmenti. Entro l’anno sarà lanciato il Trafic Van E-Tech 100% elettrico e presentato un nuovo furgone elettrico.

“Renault sta accelerando la sua crescita redditizia grazie ai lanci effettuati con successo nei segmenti a forte valore aggiunto (Arkana, Nuovo Austral, Megane E-tech Electric). Contiamo di accentuare ulteriormente questa dinamica con il lancio di Nuovo Espace”, afferma Fabrice Cambolive, Ceo del brand Renault.

Jeep Avenger, il primo suv 100% elettrico del brand

Jeep Avenger, il primo suv 100% elettrico del brandMilano, 17 apr. (askanews) – Jeep Avenger, il primo suv 100% elettrico del brand, fa il suo debutto sulle strade europee. “Avenger è la scelta giusta per coloro che desiderano un’auto compatta, solida ed elegante, che offra soluzioni tecnologiche all’avanguardia, spazio, comfort e molto divertimento. Con Avenger si può fare tutto e andare ovunque”, afferma Eric Laforge, Head of Jeep Brand Europe.

Jeep Avenger segna l’inizio di una nuova fase dell’elettrificazione del marchio Jeep che vedrà l’immissione sul mercato di quattro veicoli 100% elettrici entro il 2025. Entro la fine del 2030 le vendite del marchio Jeep in Europa saranno interamente costituite da veicoli full electric. Svelata al Salone di Parigi, Jeep Avenger è costruita nello stabilimento di Tychy in Polonia ed è stata nominata Auto dell’anno 2023. Dall’apertura degli ordini (per la 1st Edition il 1 dicembre 2022 e quindi per l’intera gamma l’11 gennaio 2023), ne sono stati venduti 20mila esemplari.

Avenger, costruita su piattaforma eCMP2, con i suoi 4,08 metri è la Jeep più compatta di sempre e può accogliere cinque passeggeri più i bagagli. La power unit elettrica M3 a 400 Volt, la prima prodotta da eMotors – la joint venture 50/50 di Stellantis con Nidec -, eroga 115 kW (156 CV) con una coppia massima di 260 Nm. Grazie a una batteria da 54 kWh prodotta a Tychy, Avenger offre un’autonomia fino a 400 km nel ciclo WLTP e fino a 550 km in città. La ricarica rapida (supporta di serie fino a 100 kW in corrente continua) garantisce un’autonomia di 30 km in 3 minuti e una ricarica dal 20 all’80% in 24 minuti. Il consumo di energia è di 15,4 kWh per 100 km nel ciclo WLTP, grazie a un peso contenuto in 1.500 kg. Avenger è a trazione anteriore ed è dotata di serie delle funzioni Selec-Terrain e Hill Descent per l’off-road e le condizioni di scarsa aderenza. Dispone di guida autonoma di livello 2 e di un raggio di sterzata di 10,5 metri, ideale per gli spazi stretti. Per le funzioni multimediali c’è uno schermo da 10,25 pollici con connessione wireless a Android Auto e Apple CarPlay, abbinato a una plancia digitale da 7 o 10,25 pollici.

Accanto alla versione elettrica, per il mercato italiano e spagnolo è prevista una versione benzina 1.2 turbo (100 CV) a trazione anteriore con cambio manuale. Quattro gli allestimenti: Avenger, Longitude, Altitude e Summit. I prezzi partono da 23.300 euro per la versione benzina e da 35.400 euro per l’elettrica.

Porsche: consegne I trim. +18% a 80.767 vetture, in calo Taycan

Porsche: consegne I trim. +18% a 80.767 vetture, in calo TaycanMilano, 17 apr. (askanews) – Porsche chiude il primo trimestre 2023 con un aumento delle consegne del 18% a 80.767 vetture. “Siamo soddisfatti di questo eccezionale risultato. Mostra la forte domanda dei nostri prodotti e la forza del nostro marchio”. ha affermato Detlev von Platen, membro del consiglio esecutivo per le vendite e il marketing di Porsche. “È particolarmente positivo che siamo stati in grado di registrare guadagni in tutte le regioni, nonostante la situazione economica ancora instabile e la disponibilità limitata di componenti”.

Le consegne in Europa sono aumentate del 14% a 18.420 auto di cui 8.247 in Germania (+19%). In Cina, il più grande mercato unico per Porsche, il produttore ha consegnato 21.365 vetture (+21%) grazie alla ripresa dopo le restrizioni covid. In Nord America, le consegne sono state pari a 19.651 veicoli (+30%). Nei mercati esteri ed emergenti, sono state consegnate 13.084 auto (+5%). In evidenza le vendite di Suv. Le consegne di Macan sono state pari a 23.880 unità (+30%), di Cayenne a 23.387 (+23%). L’iconica 911 rimane una delle preferite dai clienti con 11.063 esemplari consegnati (+19%), mentre la Panamera tocca quota 8.479 unità (+10%). In calo le consegne dell’elettrica Taycan a 9.152 unità (-3%) a causa di strozzature nelle forniture. I modelli 718 Boxster e 718 Cayman hanno contribuito con altre 4.806 consegne (+6%).

“Il nostro obiettivo è una crescita orientata al valore. Perseguiamo l’obiettivo di produrre sempre un veicolo in meno rispetto alle richieste del mercato”, afferma Detlev von Platen. “Il buon inizio ci rende fiduciosi per il resto dell’anno. Allo stesso tempo, rimaniamo vigili e flessibili in un ambiente che rimane impegnativo”.

Lancia concept PU+RA Hpe, il futuro elettrico del brand

Lancia concept PU+RA Hpe, il futuro elettrico del brandMilano, 16 apr. (askanews) – “Lancia presenta Lancia Pu+Ra HPE, la visione del marchio per i prossimi 10 anni che fa entrare il Brand nell’era della mobilità elettrica e riassume il nostro modo di concepire e vivere l’automobile. A partire dalla nuova Ypsilon, le nostre auto del futuro si ispireranno a Lancia Pu+Ra HPE”, ha dichiarato Luca Napolitano, Ceo del marchio Lancia in occasione della presentazione del concept.

Una vettura 100% elettrica con oltre 700 km di auotonomia, tempi di ricarica di poco più di 10 minuti e consumo energetico sotto i 10 kWh/100 km. Lancia Pu+Ra HPE rappresenta la prima auto ispirata al mondo dell’arredamento, grazie alla collaborazione con Cassina. Lancia Pu+Ra HPE è la prima vettura dotata dell’interfaccia virtuale SALA che sarà a bordo anche della nuova Ypsilon. E grazie a SALA, Lancia sarà infatti il primo marchio di Stellantis a dotarsi delle tecnologie Chamaleon e TAPE (Tailored Predictive Experience), che centralizzano le funzioni dell’audio, della climatizzazione e dell’illuminazione, consentendo di adeguare l’ambiente all’interno della vettura, semplicemente toccando un pulsante o con il suono della voce. Lancia Pu+Ra HPE è il nome del concept, dove Pu+Ra rimanda al nuovo linguaggio di design del Brande, mentre HPE significa High Performance Electric. La sigla HPE venne utilizzata per la prima volta negli anni 70 per la Lancia Beta per significare High Performance Estate, simbolo di sportività e praticità.

Il dialogo tra passato e futuro si esprime con le linee fluide laterali che scendono verso il posteriore della vettura con un richiamo all’Aurelia e alla Flaminia. Sul laterale campeggia il nuovo logo Lancia, mentre nella parte posteriore spiccano gli iconici fanali rotondi, chiaro rimando alla leggendaria Lancia Stratos. Il frontale rappresenta una reinterpretazione della calandra Lancia, ora caratterizzata da tre raggi di luce, mentre sopra il “calice” spicca la nuova scritta del brand. Di impatto l’innovativo tetto circolare un riferimento ad elementi di architettura del nuovo Design Lancia. Grande attenzione alla sostenibilità: il 70% delle superfici che si possono toccare sono realizzate con materiali eco-sostenibili. Coerentemente con la strategia di elettrificazione di Stellantis, il “Rinascimento” di Lancia prevede che nel 2024 la Nuova Ypsilon sarà lanciata in versione sia ibrida che elettrica, ma già dal 2026 saranno lanciate solo auto 100% elettriche, e dal 2028, in concomitanza con l’esordio della nuova Delta, il marchio venderà esclusivamente modelli elettrici concentrandosi su tre categorie basate su piattaforme Stellantis: citycar, ammiraglie e berline compatte.

Alla 1000 Miglia una Maserati MC20 a guida autonoma del PoliMI

Alla 1000 Miglia una Maserati MC20 a guida autonoma del PoliMIMilano, 14 apr. (askanews) – Per la prima volta, a prendere il via nella manifestazione 1000 Miglia 2023 sarà una auto autonoma, un simbolo del futuro. Denominato “1000-MAD” (1000 Miglia Autonomous Drive) il progetto del Politecnico di Milano rappresenta la prima sperimentazione al mondo di veicoli autonomi su strade pubbliche, con un percorso di estensione di più di 1500 km e con una finestra temporale di oltre 12 mesi.

Il veicolo che verrà usato per la sperimentazione, dal 13 al 17 giugno, è la Maserati MC20 Cielo a testimoniare la collaborazione di ricerca che esiste da più di un decennio fra il Politecnico di Milano e l’ingegneria Maserati nei sistemi elettronici di controllo e automazione del veicolo. Per rispettare i requisiti di autorizzazione alla sperimentazione, il veicolo guidato dalla A.Idriver del Politecnico di Milano sarà supervisionato da un co-driver umano d’eccezione: Matteo Marzotto, pilota esperto e membro del Cda di 1000 Miglia. 1000-MAD è una iniziativa che mira a far crescere le competenze tecniche dell’Industria Italiana, a contribuire allo sviluppo della mobilità sostenibile e a creare consapevolezza nel grande pubblico su questa tecnologia. Il progetto dell’Ateneo milanese vede il supporto e la collaborazione di 1000 Miglia, il supporto e il patrocinio del MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, e di numerosi sponsor e partner tecnici.

Negli ultimi anni, il Politecnico di Milano ha lavorato sul fronte dell’Artificial Intelligence e delle tecniche di guida autonoma applicata alle auto da corsa, e ora, in vista di una possibile legislazione sulla circolazione di vetture autonome su strade pubbliche, il progetto “1000-MAD” si candida come la prima sperimentazione al mondo di veicoli autonomi in contesti pubblici, caratterizzata da altissima varietà di percorso.

Ford: al debutto in UK sistema di guida senza mani sul volante

Ford: al debutto in UK sistema di guida senza mani sul volanteMilano, 14 apr. (askanews) – Con l’introduzione di un sistema avanzato di assistenza alla guida di livello 2, senza mani al volante, Ford segna un’importante svolta per gli automobilisti. Il via libera all’utilizzo sulla rete autostradale in Gran Bretagna: si tratta del primo sistema di questo tipo approvato nel continente europeo.

I conducenti di 193.000 veicoli Ford e Lincoln equipaggiati con BlueCruise hanno già percorso più di 102 milioni di chilometri in Canada e negli Stati Uniti. Ora, con il via libera alla tecnologia Ford BlueCruise da parte del Ministero dei Trasporti del Regno Unito, i conducenti dei modelli Mustang Mach-E abilitati, possono utilizzare la guida autonoma “senza mani al volante, con occhi sulla strada”, su 3.700 chilometri di autostrada in Scozia e Galles, designati come Blue Zone.

Il sistema monitora la segnaletica stradale, i limiti di velocità e le condizioni del traffico in tempo reale per controllare lo sterzo, l’accelerazione, la frenata e il posizionamento in corsia, oltre a mantenere costante la distanza di sicurezza e a fermarsi completamente in caso di ingorgo. Inoltre, telecamere a infrarossi controllano costantemente l’attenzione del conducente per verificare che abbia sempre consapevolezza delle condizioni della strada. “Non capita tutti i giorni di poter dire di aver messo un piede nel futuro, ma il fatto che Ford BlueCruise sia diventato il primo sistema di guida autonoma di questo tipo a ricevere l’approvazione per l’utilizzo in un Paese del continente europeo, è un significativo passo in avanti per il nostro settore”, ha dichiarato Martin Sander, General Manager di Ford Model e in Europa.

I clienti britannici di Ford Mustang Mach-E MY 20235 possono attivare BlueCruise tramite abbonament6. I primi 90 giorni sono inclusi nell’acquisto del veicolo e, successivamente, è prevista una sottoscrizione mensile da 17,99 sterline. “È un’ottima notizia che Ford ci abbia scelto per il lancio europeo della tecnologia BlueCruise e sono entusiasta di come questo Paese sia ancora una volta all’avanguardia nell’innovazione”, ha dichiarato Jesse Norman, ministro dei Trasporti del Regno Unito.

Lime: a Milano 2mila nuove e-bike Gen4, +40% corse a gennaio

Lime: a Milano 2mila nuove e-bike Gen4, +40% corse a gennaioMilano, 14 apr. (askanews) – Lime, leader mondiale della micromobilità elettrica condivisa, lancia a Milano la sua bicicletta a pedalata assistita di ultima generazione, la Gen4.

Lime ha reso disponibile una flotta di 2000 biciclette, a complemento dei 750 monopattini già presenti in città. I mezzi hanno batterie interscambiabiabili. Per l’aggiornamento della propria offerta di biciclette Lime ha investito 3,2 milioni di euro. Nel gennaio 2023 Lime ha registrato un aumento del 40% delle corse anno su anno, un risultato che va di pari passo con lo sviluppo delle infrastrutture per le piste ciclabili in città.

“Standardizzare le nostre batterie intercambiabili tra le varie modalità di trasporto è un passo avanti per Lime e per il settore della micromobilità in generale, che rende le operazioni a Milano più efficienti e sostenibili, migliorando al contempo l’affidabilità per gli utenti. L’anno scorso abbiamo assistito a un aumento massiccio dell’uso delle biciclette elettriche Lime nelle città, contribuendo ad alimentare il boom di questo segmento a livello globale. Non vediamo l’ora che i cittadini di Milano provino la bicicletta elettrica Gen4 come alternativa all’auto”, afferma Matteo Cioffi, General Manager di Lime Italia. Secondo le stime di Lime, il servizio di monopattini e biciclette elettriche ha evitato circa 456.087 spostamenti in auto, facendo risparmiare alla città di Milano circa 148,9 tonnellate di CO2 ed evitando il consumo di 63.434 litri di carburante. Per questo motivo, Milano è stata la sesta città scelta da Lime a beneficiare del passaggio alla Gen4, facendo seguito a Parigi, Londra, Roma, Washington e Sydney.

A livello globale, il 2022 è stato il primo anno completo di profittabilità e il miglior anno di sempre per Lime, prima società di veicoli in sharing a raggiungere questo obiettivo.

Nissan Max-Out debutta all’Auto Shanghai 2023

Nissan Max-Out debutta all’Auto Shanghai 2023


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Nissan Max-Out debutta all’Auto Shanghai 2023 – askanews.it



















Milano, 4 apr. (askanews) – Max-Out, il concept cabrio 100% elettrico di Nissan, fa il suo debutto il 18 aprile in Cina all’Auto Shanghai 2023.

La versione virtuale di Max-Out è stata svelata nel novembre 2021, in occasione della presentazione di Nissan Ambition 2030, la visione a lungo termine della Casa giapponese per migliorare la mobilità e contribuire a creare un mondo più pulito, sicuro e inclusivo. Ispirato all’idea di sinergia tra uomo e macchina, Nissan Max-Out è progettato per trasmettere un senso di libertà assoluta e un’esperienza di guida unica. La vettura incarna lo spirito innovativo di Nissan e la capacità della Casa di sviluppare vetture in grado di offrire vantaggi agli individui e alla società.

Max-Out sarà protagonista della scena insieme ad un nuovo veicolo EV progettato e realizzato in Cina, entrambi in grado di offrire un’esperienza di guida emozionante e sicura. Al 20esimo Salone Internazionale dell’Automobile di Shanghai, che si terrà dal 18 al 27 aprile presso il National Exhibition and Convention Center, Nissan presenterà inoltre la sua nuova gamma di veicoli per il mercato cinese con propulsori 100% elettrici ed e-Power, insieme a due nuovi concept al loro debutto mondiale.

Nasce CA Auto Bank, target 10 mld euro di impieghi entro il 2026

Nasce CA Auto Bank, target 10 mld euro di impieghi entro il 2026


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Nasce CA Auto Bank, target 10 mld euro di impieghi entro il 2026 – askanews.it



















Milano, 4 apr. (askanews) – Si apre un nuovo capitolo per il settore della mobilità in Europa: nasce CA Auto Bank, gruppo bancario internazionale presente in 17 Paesi europei e in Marocco, frutto dell’evoluzione di FCA Bank. La nascita della nuova Banca, controllata da Crédit Agricole Consumer Finance fa seguito agli accordi tra il gruppo francese e Stellantis, annunciati nel 2021, nell’ambito della riorganizzazione delle partnership finanziarie delle due società.

L’obiettivo di CA Auto Bank è diventare uno dei principali player indipendenti e multibrand del finanziamento e leasing di veicoli e del settore della mobilità. La Banca, che manterrà la sua sede europea a Torino punta a un target di almeno 10 miliardi di euro di impieghi entro il 2026, con l’ambizione di avere, entro il 2030, l’80% del portfolio di veicoli nuovi composto da modelli green (elettrici e ibridi). Nella sua nuova veste, la Banca si presenta con un’offerta completa di soluzioni finanziarie, assicurative e di noleggio, collaborando con oltre 30 marchi, attivi in diversi settori della mobilità. La Banca è attiva anche nel mondo delle due ruote e in quello dei veicoli commerciali leggeri e pesanti. Altre partnership verranno annunciate nel prossimo futuro: la Banca estenderà gradualmente il proprio raggio d’azione a tutti i settori della mobilità, compresi nautica e agricoltura.

CA Auto Bank proseguirà anche nello sviluppo di formule di mobilità per guidare green, proposte da Drivalia, la società di mobilità del gruppo CA Auto Bank. Drivalia propone una gamma completa di soluzioni di noleggio, leasing e mobilità. La società porterà avanti gli investimenti nella propria infrastruttura elettrica, che conterà 3.500 punti di ricarica in Europa entro il 2026, e nella flotta, che entro tre anni raggiungerà quota 200mila veicoli, di cui il 55% sarà composto da modelli elettrici e Phev. Inoltre nei prossimi mesi, è in programma l’acquisizione – previa autorizzazione delle autorità competenti – delle attività di ALD in Irlanda e Norvegia e di LeasePlan nella Repubblica Ceca e in Finlandia, che permetterà alla Banca e a Drivalia di allargare ulteriormente il loro perimetro europeo, per un totale di oltre 70mila veicoli. Le nuove tecnologie e la digitalizzazione sono al centro del business di CA Auto Bank che si avvarrà di nuovi sistemi di pagamento – come nel caso di CA Auto Pay, piattaforma che gestisce formule di buy now pay later come l’instant credit e lo split payment.

“Questa è un’occasione unica per noi che contribuisce grandemente alla nostra ambizione di essere leader della mobilità verde in Europa” ha affermato Stéphane Priami, presidente di CA Auto Bank e Ceo di CA Consumer Finance. “Questo è solo l’inizio di un percorso di crescita, che ci porterà ad essere l’unico attore indipendente in Europa, con il know-how di una vera captive, specializzato nei servizi finanziari per la mobilità a 360 gradi”, ha sottolineato Giacomo Carelli, Ceo di CA Auto Bank.