Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Stellantis, F. Pastore nuovo Managing Director brand premium Italia

Stellantis, F. Pastore nuovo Managing Director brand premium ItaliaMilano, 2 apr. (askanews) – Francesco Pastore, 49 anni, è il nuovo Managing Director dei Brand Premium di Stellantis Italia. Con una vasta esperienza nel settore e una comprovata capacità di leadership, Francesco Pastore guiderà la strategia e lo sviluppo dei marchi premium portando innovazione e crescita sostenibile.


Pastore, laureato in Ingegneria Meccanica, ha ricoperto, negli scorsi anni, ruoli di rilievo in ambito automobilistico. In Fiat Auto dal novembre 2001, il nuovo Managing Director dei Brand Premium ha lavorato dapprima nella Qualità e poi in ambito commerciale dove ha sostanzialmente costruito sua la carriera professionale. Nel 2011 ha gestito per un dealer indipendente di Torino i mandati Citroen e Peugeot come Direttore Commerciale, mentre nel 2014 è rientrato in Azienda ed ha assunto la carica di Hub Director presso il Motor Village di Milano. Nel 2017 è stato nominato Area & Operation Manager Pre-Owned sul perimetro EMEA di FCA ma, con la nascita di Stellantis ha ricoperto il ruolo di Animation and Operation Manager Enlarged Europe per il B2B, coordinando le attività di vendita dei vari mercati e di tutti i Brand. Francesco Pastore subentra al posto di Raffaele Russo, che ha assunto un nuovo incarico all’interno della struttura europea di Stellantis

Stellantis, Stefano Bressan nuovo Marketing Officer Italia

Stellantis, Stefano Bressan nuovo Marketing Officer ItaliaMilano, 2 apr. (askanews) – Stefano Bressan è il nuovo Marketing Officer di Stellantis in Italia. Ha 42 anni, è laureato in Comunicazione d’Impresa e, dopo alcune esperienze nei settori della pubblicità e del loyalty marketing, è entrato, nel 2010, nel gruppo Fiat.


Nella sua carriera ha ricoperto ruoli in diverse funzioni aziendali, prima in ambito commerciale come responsabile italiano delle promozioni del marchio omonimo, poi in ambito B2B, a capo del marketing di tutto i marchi del gruppo. Nel 2019 ha assunto la responsabilità del Pricing e del Marketing dell’usato per l’Europa. In Stellantis, ha lanciato e guidato l’evoluzione digitale dell’e-commerce, per poi approdare, nel 2024, al marchio italiano Alfa Romeo come responsabile del marketing. Qui, ha seguito, tra le altre cose, il lancio commerciale della nuova Alfa Romeo Junior, contribuendo al successo commerciale del modello.

Fed, FT: Trump sceglie Michelle Bowman per guida vigilanza banche

Fed, FT: Trump sceglie Michelle Bowman per guida vigilanza bancheRoma, 13 mar. (askanews) – Il presidente Usa Donald Trump ha scelto Michelle Bowman per rilevare la direzione delle attività di Vigilanza bancaria alla Federal Reserve. Lo riporta il Financial Times citando una fonte anonima della Casa Bianca.


Secondo il quotidiano finanziario, la scelta sarà accolta favorevolmente da Wall Street e dalla finanza americana, che invece guardava in maniera critica l’approccio regolamentare più pervasivo di Michael Barr, che si è dimesso da questa carica nei mesi scorsi, possibilmente in polemica con la nuova amministrazione. Bowman era stata nominata da Trump alla Fed durante il suo primo mandato da presidente e ha mostrato una linea sostanzialmente analoga a quella del resto del direttorio per le questioni monetarie, forse con una tonalità leggermente più restrittiva. (Fonte immagine: Federal Reserve).

Fmi, Gaspar lascerà guida dipartimento conti pubblici a novembre

Fmi, Gaspar lascerà guida dipartimento conti pubblici a novembreRoma, 10 mar. (askanews) – Il portoghese Victor Gaspar ha deciso di ritirarsi dalla direzione del Dipartimento conti pubblici del Fondo monetario internazionale dal prossimo novembre. Lo ha riferito la direttrice, Kristalina Georgieva, secondo quanto riporta un comunicato del Fmi. Gaspar occupava questa posizione da 11 anni.


“Si lascia alle spalle un’eredità di impegno per l’attuazione di politiche di bilancio solide e di sostegno alle popolazioni più fragili, assieme alla ricerca di strade per intervenire sulle disuguaglianze”, ha commentato Georgieva. (fonte immagine: IMF).

Ozgur Yaziyurt nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt nuovo Country President di Pfizer in ItaliaRoma, 4 mar. (askanews) – Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di Pfizer in Italia, subentrando a Päivi Kerkola.


Yaziyurt, 48 anni, è nato in Turchia e si è laureato in Ingegneria Industriale presso la Middle East Technical University di Ankara. Da anni vive a Roma con la sua famiglia, avendo maturato un lungo percorso professionale anche in Pfizer Italia. In azienda ha ricoperto diversi incarichi di rilievo, tra cui quelli di Presidente della Upjohn Division, di General Manager per Italia/Grecia e Vice President di Pfizer Essential Health in Italia. Nel corso della sua carriera, che dura da oltre vent’anni all’interno di Pfizer, Yaziyurt ha acquisito una solida esperienza in diverse aree strategiche, dal finance al business development, dal marketing alle vendite, fino a guidare diverse business unit. Più di recente, ha avuto la responsabilità di un’ampia area geografica tra Europa ed Asia che comprende Russia, Bielorussia e Comunità degli Stati Indipendenti.


Yaziyurt succede a Päivi Kerkola, che lascia Pfizer dopo oltre 20 anni di carriera, di cui 5 alla guida della filiale italiana. Nel corso del suo mandato ha guidato la trasformazione organizzativa assicurando il percorso di crescita di Pfizer, che nella fase iniziale ha dovuto affrontare anche il difficile periodo della pandemia. Pfizer vanta una presenza consolidata e diversificata nel nostro Paese, con oltre 2.000 collaboratori distribuiti tra le persone sul campo distribuite in tutte le Regioni italiane, la sede centrale di Roma, il centro di R&D e farmacovigilanza di Milano, e infine i due stabilimenti produttivi di Ascoli e Catania.

Futura Vacanze rafforza il management con nuovi ingressi

Futura Vacanze rafforza il management con nuovi ingressiRoma, 26 feb. (askanews) – Futura Vacanze, in un’ottica di crescita, rafforza il management aziendale di prima linea. Dopo l’arrivo di Stefano Maria Simei nel ruolo di General Manager, l’azienda accoglie nel proprio team tre figure destinate a ricoprire ruoli chiave nelle aree Finance, Risorse Umane e Marketing: Marco Prugnola, ricoprirà il ruolo di CFO; Beatrice Nano, quello HR Manager; e Angela Salgarelli opererà in qualità Marketing Director.


Con questa mossa Futura Vacanze va a imprimere un cambio di passo al proprio percorso evolutivo, orientato alla crescita a tutto tondo. L’apporto di nuove competenze contribuirà a consolidare e supportare la vision aziendale, fondata su due pilastri fondamentali: qualità e spirito di squadra. Marco Prugnola vanta un’esperienza ventennale nel settore Finance. Laureato in Economia e Commercio, per diciassette anni ha operato all’interno del Gruppo Caltagirone Editore, occupandosi di controllo di gestione, contrattualistica e fiscale, per poi approdare nel 2021 nella concessionaria del gruppo, dove ha svolto il ruolo di Direttore Amministrativo, Finanza e Controllo. Nel suo nuovo incarico in Futura Vacanze avrà il compito di assicurare la gestione economica, finanziaria e patrimoniale della società, coordinando i processi di budgeting e il controllo di gestione.


Senior HR con background legale, Beatrice Nano ha maturato una pluriennale esperienza nella gestione delle risorse umane. Specializzata in amministrazione del personale, relazioni sindacali, employer branding, formazione e sviluppo, ha maturato competenze strategiche nella gestione delle relazioni aziendali e nella valorizzazione delle HR in Piemme Spa. Coach, grazie alla sua esperienza trasversale tra diritto del lavoro e gestione delle Risorse Umane, con il suo ingresso in Futura Vacanze contribuirà a rafforzare la gestione del capitale umano, elemento chiave per il successo dell’azienda. Con oltre dieci anni di esperienza nel Digital Marketing, Angela Salgarelli ha ricoperto ruoli di rilievo in aziende leader di respiro internazionale, tra cui Kiratech e VMware. La sua competenza spazia dalla creazione e implementazione di strategie digitali e non, alla gestione di campagne marketing, eventi e digital transformation. Il suo contributo sarà determinante per lo sviluppo e il rafforzamento della brand identity di Futura Vacanze, in un mercato sempre più orientato all’innovazione e alla personalizzazione dell’esperienza di viaggio.


“L’ingresso di Marco Prugnola, Beatrice Nano e Angela Salgarelli rappresenta un passo fondamentale nel percorso di crescita di Futura Vacanze. Con il loro supporto, l’azienda sarà ancora più strutturata e competitiva, capace di affrontare con successo le sfide di un mercato in continua evoluzione. Crediamo fermamente che investire sul capitale umano sia la chiave per un futuro solido e innovativo”, commenta Stefano Maria Simei, General Manager di Futura Vacanze. Grazie anche a questo rafforzamento della squadra, Futura Vacanze guarda al futuro con entusiasmo e determinazione, pronta a consolidare la propria leadership nel settore turistico.

Cdp, Andrea Nuzzi nuovo direttore del business

Cdp, Andrea Nuzzi nuovo direttore del businessRoma, 25 feb. (askanews) – Dal prossimo 1 marzo Andrea Nuzzi sarà il nuovo Direttore del Business di Cassa Depositi e Prestiti. Lo rende noto la stessa Cdp in una nota precisando che a Nuzzi andranno le responsabilità su imprese, istituzioni finanziarie e infrastrutture.


Nuzzi, in Cassa dal 2016 dove ricopre attualmente il ruolo di responsabile Imprese e Istituzioni finanziarie, è laureato alla Luiss in Economia e Commercio e ha maturato precedenti esperienze manageriali in McKinsey, Consiglio degli Esperti del Dipartimento del Tesoro (MEF), ExxonMobil e Banca Popolare di Bari. Nel nuovo incarico, Nuzzi risponderà all’amministratore aelegato e direttore generale di CDP, Dario Scannapieco.

Confindustria Veneto: Raffaele Boscaini (Masi) è il nuovo presidente

Confindustria Veneto: Raffaele Boscaini (Masi) è il nuovo presidenteMilano, 24 feb. (askanews) – Raffaele Boscaini è il nuovo presidente di Confindustria Veneto per il prossimo quadriennio (2025-2029). Boscani – eletto all’unanimità dal consiglio di presidenza della Confindustria Regionale del Veneto – succede a Enrico Carraro.


Raffaele Boscaini, appartiene ad una delle famiglie più note dei vini delle Venezie da sette generazioni: figlio di Sandro, uno dei tre fratelli azionisti di maggioranza di Masi Agricola – l’azienda che lega il suo nome all’Amarone – siede nel consiglio di amministrazione e attualmente si occupa in particolare degli aspetti legati al marketing. Ricopre l’incarico di consigliere e membro del gruppo Vini di Federvini per il quadriennio 2021-2025. Recentemente è stato nominato inoltre consigliere di Federalimentare per il quadriennio 2023-2026. Nel sistema Confindustria dal 2011 al 2013 è stato presidente di Confindustria Veneto Agroalimentare e dal 2017 al 2021 Consigliere Delegato alle Politiche dell’Agroindustria sempre di Confindustria Veneto. Attualmente è presidente di Confindustria Verona e membro del Consiglio Nazionale Generale di Confindustria per il quadriennio 2021-2025.


“E’ con senso di responsabilità che accolgo la decisione del Consiglio di Confindustria Veneto che mi ha indicato come nuovo presidente della Federazione regionale”, ha dichiarato Boscaini. “Ringrazio i presidenti delle territoriali, i rappresentanti regionali della piccola industria e dei giovani imprenditori per la loro fiducia. Assumo questo ruolo con l’obiettivo di rappresentare al meglio il complesso e variegato mondo delle nostre imprese, ben consapevole del momento congiunturale che stiamo vivendo e delle profonde trasformazioni che lo attraversano. Ringrazio Enrico Carraro – ha concluso – per l’impegno profuso in questi anni di presidenza e per aver saputo fare sintesi delle esigenze e delle richieste del nostro sistema industriale portandole all’attenzione delle istituzioni competenti”.

Philip Morris Italia: Pasquale Frega sarà il nuovo presidente e Ad

Philip Morris Italia: Pasquale Frega sarà il nuovo presidente e AdRoma, 20 feb. (askanews) – Philip Morris Italia ha annunciato oggi che Pasquale Frega sarà il nuovo Presidente e Amministratore Delegato dell’affiliata italiana.


Frega – si legge in una nota – vanta una lunga esperienza internazionale, maturata in aziende leader del settore farmaceutico come Novartis, Celgene Corporation, InterMune e Ipsen in Europa (Francia, Londra, Paesi nordici) e nelle Americhe. Nel suo ultimo ruolo, Frega ha ricoperto il ruolo di Presidente per il Canada e l’America Latina di Novartis, guidando la Regione verso significativi risultati di business sia sotto il profilo della crescita economica sia dell’eccellenza operativa. In precedenza, è stato Country President di Novartis Italia, distinguendosi per aver portato l’azienda ad essere leader nel settore farmaceutico del Paese. Pasquale Frega assume questo incarico in un momento storico per Philip Morris International, impegnata nel costruire un futuro senza fumo eliminando le sigarette nel più breve tempo possibile, grazie a prodotti innovativi senza combustione basati su scienza e tecnologia, sviluppati per i fumatori adulti che non smettono di fumare. L’obiettivo di medio termine dell’azienda è che entro il 2030 oltre due terzi dei propri ricavi netti a livello globale provengano dai prodotti senza combustione. Per raggiungere questo obiettivo, dal 2008 l’azienda ha investito oltre 14 miliardi di dollari per la ricerca, lo sviluppo e la commercializzazione di questi prodotti, oggi disponibili in 95 Paesi nel mondo. A livello nazionale, sono oltre due milioni i fumatori adulti che sono passati ai prodotti senza combustione dell’azienda e hanno abbandonato le sigarette.


“Sono entusiasta di questa nuova avventura e sono fermamente convinto del ruolo che, grazie alla ricerca scientifica e allo sviluppo tecnologico, come azienda possiamo svolgere per avere un impatto positivo sulla società”, ha dichiarato Frega, che ha aggiunto: “La visione del gruppo Philip Morris è chiara: rendere le sigarette un ricordo del passato nel più breve tempo possibile, accelerando la transizione dei fumatori adulti verso prodotti potenzialmente meno dannosi. Una visione che in Italia perseguiremo a fianco di una filiera integrata che conta 41mila persone e 8mila aziende, e che rappresenta un’eccellenza mondiale”. Marco Hannappel – prosegue il comunicato – manterrà il ruolo di Vicepresidente Europa Sud-Occidentale di Philip Morris International, coordinando le attività del Gruppo in Italia, Spagna, Portogallo e Andorra. A capo dell’affiliata italiana dal 2019, Hannappel ha dato un impulso decisivo allo sviluppo della filiera di Philip Morris nel Paese, guidando la realizzazione di investimenti industriali, agricoli, e nell’area dei servizi al consumatore.

Mirko Zuzolo nuovo responsabile vendite retail di Findus Italia

Mirko Zuzolo nuovo responsabile vendite retail di Findus ItaliaMilano, 4 feb. (askanews) – Mirko Zuzolo è stato nominato capo delle vendite retail di Findus Italia, azienda dei surgelati parte del gruppo Nomad Foods, consolidando così un percorso di crescita professionale all’interno dell’azienda.


Nel corso degli anni, Mirko Zuzolo ha assunto ruoli di crescente responsabilità in Findus. Entrato nell’azienda nel 2015 come national account manager – con un focus sul canale discount – ha successivamente ricoperto il ruolo di head of account di diverse Centrali oltre alla gestione del canale traditional trade. Precedentemente, dopo una laurea in Economia Aziendale con indirizzo Economia e Gestione delle Aziende Industriali all’Università Bocconi di Milano, Zuzolo ha lavorato per 11 anni in PepsiCo. “Assumere l’incarico di head of retail sales rappresenta per me una sfida entusiasmante, e sono profondamente grato per la fiducia che l’azienda ha riposto in me. Lavoro in Findus dal 2015 dove ho avuto l’opportunità di crescere professionalmente attraverso diverse esperienze e ruoli, maturando una solida conoscenza del settore e del mercato – ha commentato Zuzolo – Ora, come responsabile del retail sales mi impegnerò a guidare l’azienda nel consolidamento della sua posizione di leadership, sviluppando soluzioni sempre più innovative e in sintonia con le esigenze in continua evoluzione dei consumatori. Continueremo inoltre a lavorare sulla sostenibilità, sulla freschezza e sull’antispreco che rappresentano per noi dei pilastri della strategia attuale e futura”.