Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Moto, Ancma: Mariano Roman nuovo presidente al posto di Magri

Moto, Ancma: Mariano Roman nuovo presidente al posto di MagriMilano, 19 feb. (askanews) – È Mariano Roman il nuovo presidente di Confindustria Ancma (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori). Ingegnere, classe 1955, una lunga e significativa esperienza nel settore, amministratore delegato e socio del gruppo Fantic Motor, che controlla anche i marchi Bottecchia e Motori Minarelli, Roman è stato eletto stamane dall’Assemblea ordinaria dell’associazione riunitasi a Milano.


La rappresentanza dei produttori e dei distributori di due ruote e della filiera industriale di riferimento accoglie quindi il manager ed imprenditore veneto, che sarà affiancato nel suo mandato quadriennale dai vicepresidenti Cristiano De Rosa (De Rosa Ugo & Figli) e dal presidente uscente Paolo Magri (Brembo spa). Nel suo intervento introduttivo, Roman ha ringraziato i soci per la fiducia che gli hanno accordato, sottolineando alcune priorità programmatiche quali “la necessità di intensificare le attività di promozione dell’utilizzo delle due ruote e di comunicazione del valore sociale e della rilevanza economica del settore; il potenziamento del presidio dei dossier e delle attività normative in Europa; il coinvolgimento dell’associazione nella programmazione della mobilità urbana da parte delle amministrazioni locali; la richiesta di misure sussidiarie in grado di liberare tutto il potenziale del comparto e di renderlo più competitivo”.


Quella del motociclismo in Italia è un’industria che vale oltre nove miliardi di euro e che detiene la leadership europea in termini di produzione e mercato; parimenti il comparto della bicicletta, che esprime un valore di più di tre miliardi di euro, occupa una posizione di assoluta rilevanza nell’eurozona.

Auto, Aica: Mauro Severi confermato presidente dell’associazione

Auto, Aica: Mauro Severi confermato presidente dell’associazioneMilano, 14 feb. (askanews) – La quarantottesima assemblea nazionale di Aica, Associazione Italiana Costruttori Attrezzature, ha eletto il nuovo consiglio direttivo che a sua volta ha confermato l’architetto Mauro Severi come suo presidente. Per la carica di consiglieri l’assemblea (tenutasi lo scorso dicembre) ha votato: Igino De Lotto (Texa), Andrea Iacchetti (Nexion), Gianluca Maselli (Giuliano Group), Francesca Paoli (Dino Paoli) – che ricoprirà anche la carica di vicepresidente – Stefano Randellini (Vehicle Service Group Italy), Mauro Severi (Erco) e Antonio Verrillo (Go.Vo.Ni.), che ricoprirà anche la carica di vicepresidente e tesoriere. Lo riporta un comunicato.


Con il rinnovamento degli organi sociali, si legge nel comunicato, Aica “si prepara ad affrontare un anno particolarmente intenso. Infatti, il 2024 oltre a vedere l’associazione impegnata a promuovere le istanze del settore presso le istituzioni nazionali ed europee è anche l’anno di preparazione alla trentesima edizione di Autopromotec, rassegna internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico organizzata insieme ad Airp (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici), in programma a Bologna dal 21 al 24 maggio 2025”. “Lo scenario che ci apprestiamo ad affrontare nei prossimi mesi si presenta quantomai incerto. L’economia mondiale, infatti, rallenta e le tensioni geopolitiche pesano sull’evoluzione del quadro congiunturale globale” ha dichiarato Severi. “In tutto ciò assistiamo a un profondo rinnovamento che sta cambiando l’identità dell’aftermarket. Innovazioni quali lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, la rivoluzione imposta dalla transizione ecologica e la connettività sono le sfide che il nostro settore deve affrontare programmando investimenti e puntando su professionalità e competenze”, ha concluso Severi.

Nicola Bertazzoni nel cda dell’associazione Usa dei settori cucina e bagno

Nicola Bertazzoni nel cda dell’associazione Usa dei settori cucina e bagnoMilano, 6 feb. (askanews) – Dal primo gennaio 2024 Nicola Bertazzoni è entrato nel board della National kitchen & bath association, la più importante associazione statunitense attiva nell’industria della cucina e del bagno e proprietaria della fiera Kitchen and bath industry show. Nicola Bertazzoni, che svolgerà un mandato quadriennale, è il primo membro del consiglio di amministrazione Nkba con sede al di fuori del Nord America.


Classe 1977, laureato in Ingegneria industriale presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, Nicola Bertazzoni ha iniziato la sua carriera nell’industria automobilistica, lavorando per la joint venture tra General Motors e Fiat prima di ricoprire posizioni dirigenziali presso il gruppo Fiat in Italia e la sede europea di Toyota in Belgio. Nel 2008 si è unito all’azienda di famiglia con il ruolo di area manager del Nord America, prima di essere nominato direttore vendite nell’aprile 2012. Per l’azienda ha seguito l’istituzione di filiali in tutta Europa, Asia e America come parte integrante di una strategia di sviluppo aziendale nei mercati chiave. Nel 2021 ha assunto il ruolo di chief operating officer per Bertazzoni, supervisionando l’azienda a livello mondiale.

Bankitalia, Gian Luca Trequattrini segretario del Direttorio

Bankitalia, Gian Luca Trequattrini segretario del DirettorioRoma, 5 feb. (askanews) – Il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta ha attribuito al funzionario generale Gian Luca Trequattrini l’incarico di Segretario del Direttorio della Banca. Lo riferisce l’istituzione di via nazionale con una nota, spiegando che in tale veste “cura gli affari istituzionali del Vertice, coadiuva il Direttore Generale e il Governatore per le politiche organizzative e più in generale per le politiche relative all’organizzazione e alla gestione della Banca, assumendo un ruolo di coordinamento su tutti i progetti che gli sono affidati dal Direttorio; coordina le politiche di sicurezza dell’Istituto; ha la responsabilità delle attività dei Servizi Segreteria Particolare del Direttorio e Comunicazione; è Responsabile per l’etica e per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza ed è Responsabile della protezione dei dati”.

RadiciGroup, Stefano Pigozzi entra nel cda di Radici Partecipazioni

RadiciGroup, Stefano Pigozzi entra nel cda di Radici PartecipazioniMilano, 30 gen. (askanews) – RadiciGroup annuncia l’ingresso di Stefano Pigozzi nel consiglio di amministrazione di Radici Partecipazioni, la holding a cui fanno capo tutte le attività del Gruppo nei settori della chimica, dei tecnopolimeri e delle soluzioni tessili avanzate. Professionista con esperienza nel settore chimico, “Pigozzi arricchirà il board con la sua visione strategica, maturata in contesti internazionali”, riporta un comunicato.

Stefano Pigozzi ha conseguito la laurea in Business Administration presso l’Università di St. Gallen in Svizzera, iniziando a fine anni ’80 la sua esperienza lavorativa nella divisione Finanza di Basf. Da allora, la chimica è rimasta al centro della sua carriera e, negli anni, ha ricoperto incarichi di sempre maggiore responsabilità nell’ambito del marketing e delle vendite, anche di business differenti (materie plastiche, prodotti chimici inorganici), fino ad assumere ruoli più strategici e direttivi sempre all’interno di Basf, tra cui la presidenza della Divisione Monomeri e da ultimo la responsabilità della Divisione Acquisti Globali del Gruppo nel quartier generale di Ludwigshafen. Il suo ingresso nel cda di Radici Partecipazioni è “volto a rafforzare la presenza di RadiciGroup nel mercato, contribuendo a guidare l’azienda verso nuovi traguardi”. “La sua esperienza internazionale e la sua profonda comprensione del settore chimico saranno di inestimabile valore per il nostro team”, ha commentato Angelo Radici, presidente di RadiciGroup. “Il Gruppo – ha priseguito – è pronto ad affrontare nuove sfide, guidato da un Consiglio di Amministrazione rafforzato e motivato. Siamo convinti che la presenza di Stefano Pigozzi porterà un valore aggiunto significativo, con l’obiettivo di consolidare la nostra presenza nel mercato europeo della chimica e perseguire obiettivi ambiziosi di crescita, innovazione e sostenibilità”.

Stefano Pigozzi ha dichiarato: “Sono onorato di unirmi a RadiciGroup e sono entusiasta di mettermi in gioco in questa squadra, in un momento che pone opportunità e sfide al comparto della chimica. Sono desideroso di mettere a frutto in RadiciGroup l’esperienza di tanti anni di lavoro e, guidato dalla passione per la chimica e con la volontà di fare sempre meglio, sono pronto per una collaborazione fruttuosa con i membri del consiglio di amministrazione e l’intero team RadiciGroup”.

Renault, Valerie Gillot nuova direttrice comunicazione esterna

Renault, Valerie Gillot nuova direttrice comunicazione esternaMilano, 29 gen. (askanews) – Valérie Gillot lascia l’incarico di direttrice della comunicazione di Stellantis Francia ed entra in Renault come direttrice comunicazione esterna gruppo e business. Riporterà direttamente a Stéphanie Cau, direttrice della Comunicazione del gruppo Renault.

Valérie Gillot inizia la sua carriera nel Gruppo Psa e nel 2008 entra a far parte di Citroen. Nel 2014 contribuisce al lancio della marca DS Automobiles. Dopo oltre un decennio trascorso nella comunicazione delle marche Citroen e DS Automobiles, nel 2021 si occupa delle relazioni con i media a livello mondiale per Stellantis, prima di diventare direttrice della comunicazione di Stellantis Francia nel 2023.

Assofranchising, Alberto Cogliati è il nuovo presidente

Assofranchising, Alberto Cogliati è il nuovo presidenteMilano, 29 gen. (askanews) – Alberto Cogliati, segretario generale di Assofranchising, assume anche la carica di presidente dell’Associazione. La decisione, informa una nota, è stata presa all’unanimità dal consiglio direttivo di Assofranchising, il marchio storico della rappresentanza del franchising italiano aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia, a seguito della promozione di Dario Baroni al ruolo globale di senior vice president IOMBU Markets di McDonald’s.

L’Associazione Italiana del Franchising conta 80 brand soci franchisor che spaziano dalla ristorazione, all’abbigliamento, alla Gdo, ai servizi, alla cura e benessere della persona fino alla casa. Diverse sono le realtà in fase di start-up per le quali Assofranchising offre accompagnamento, consiglio e supporto. “Ringrazio il consiglio direttivo di Assofranchising per la fiducia accordata e Dario Baroni, uomo di visione, cui vanno i miei più cari auguri per il suo nuovo incarico internazionale”, sottolinea Cogliati, ora presidente e segretario generale di Assofranchising. “Il franchising – aggiunge – ha dimostrato di essere un settore particolarmente competitivo tanto da valere l’1,6% del Pil italiano. Il nostro obiettivo come Associazione è di erogare servizi mirati e capaci di rispondere alle esigenze di un mercato sempre più veloce e competitivo. Le sfide economiche, ambientali, e tecnologiche legate anche all’intelligenza artificiale sono quelle che, come organizzazione, vogliamo cogliere per rafforzare la nostra rete e il nostro posizionamento”.

Cogliati è dal gennaio 2021 segretario generale di Assofranchising e Ad di Aif Servizi. Esperto in costruzione di network, si è occupato di ristrutturazioni e avviamento di start up aziendali. In precedenza, ha esercitato la propria professione in società di franchising immobiliare quali Pirelli RE, Tree Real Estate ed Engel&Volkers.

Deutsche Bank, Detti e Villa nuovi co-head di Privat Bank Italy

Deutsche Bank, Detti e Villa nuovi co-head di Privat Bank ItalyMilano, 19 gen. (askanews) – Deutsche Bank annuncia la nomina di Claudio Detti e Giordano Villa a nuovi co-head della Private Bank Italy, la divisione che unisce le attività di banca commerciale, focalizzandosi su tre aree strategiche – Bank for Entrepreneurs, Consumer House e Premium Bank – strutturate per essere punto di riferimento per gli imprenditori e le loro famiglie e per la clientela affluent, oltre che nel settore del credito al consumo e dei pagamenti.

Detti e Villa, ad oggi rispettivamente Head of Wealth Management & Bank for Entrepreneurs Italy e Chief Risk Officer Italy & Head of Risk Emea, succedono a Roberto Coletta, che lascerà Deutsche Bank per cogliere nuove opportunità sul mercato. Nel loro nuovo ruolo, entrambi riporteranno localmente a Roberto Parazzini, Chief Country Officer Italy e, a livello divisionale, a Iñigo Martos, Head of Private Bank Italy, Spain & Belgium. “Ci congratuliamo con Claudio e Giordano per i loro nuovi incarichi, di fondamentale importanza per le attività di Deutsche Bank in Italia”, ha dichiarato Roberto Parazzini. “Il loro contributo – ha aggiunto – sarà cruciale per garantire ulteriore focalizzazione sull’esecuzione della nostra strategia, continuando a far leva sulle sinergie fra i diversi team della divisione. Ci teniamo inoltre a ringraziare Roberto Coletta per la professionalità e l’energia con cui ha contribuito ai risultati raggiunti dalla nostra banca negli ultimi anni e gli auguriamo un grande successo nel prosieguo della sua vita professionale”.

Cassa Centrale Banca: Carlo Appetiti entra nel top management

Cassa Centrale Banca: Carlo Appetiti entra nel top managementMilano, 19 gen. (askanews) – A partire dal primo febbraio, nella prima linea manageriale di Cassa Centrale Banca farà il suo ingresso Carlo Appetiti, assumendo il nuovo ruolo di Chief of Ceo Staff and Chief Transformation Officer, a diretto riporto dell’amministratore delegato Sandro Bolognesi. La nomina di Appetiti, spiega un comunicato, risponde alla volontà della capogruppo di “rafforzare la prima linea manageriale con una nuova figura in grado di gestire il cambiamento e che sia di primario supporto nella realizzazione degli sfidanti obiettivi del Piano Strategico 2023-2026, cooperando con le diverse Direzioni e Funzioni nell’attuazione delle iniziative strategiche del Gruppo”.

Il manager, riporta il comunicato, vanta una esperienza ultratrentennale nel settore finanziario. Ha sviluppato le sue competenze inizialmente nel mondo della revisione in Kpmg, per poi assumere ruoli di crescente responsabilità nel mondo bancario partendo da Citigroup. Successivamente, nel Gruppo Intesa, ha arricchito la propria esperienza in ambito di process reengineering e transformation fino a diventare Responsabile del Dipartimento di Risk Management e Controlli della Divisione Asset Management. Quindi, all’interno del Gruppo Deutsche Bank AG, tra il 2005 e il 2013, Appetiti si è occupato di implementazione di progetti innovativi e di Compliance, arrivando a ricoprire il ruolo di Country Head of Compliance per l’Italia e per il Sud Europa. In UniCredit, tra il 2014 e il 2020, ha ricoperto il ruolo di Group Chief Compliance Officer, riportando direttamente al Group Ceo e coordinando progetti di trasformazione unitamente alle attività di Anti Financial Crime e alle correlate interazioni con le diverse Autorità locali ed internazionali competenti. Da marzo 2021 come Senior Advisor in Boston Consulting Group, utilizza le proprie competenze trasversali su temi di consulenza strategica, supportando il senior management ed i cda dei diversi clienti nello sviluppo e nella revisione dei propri modelli di business congiuntamente alla identificazione ed evoluzione dei sistemi di governance e controllo. Da luglio 2022 assume il ruolo di sindaco effettivo presso Bper Banca; inoltre, ad aprile 2023 viene eletto membro indipendente del consiglio di sorveglianza di Deutsche Bank Ukraine. Autore e co-autore di alcune pubblicazioni e relatore in diversi convegni, Appetiti è dottore commercialista ed esperto contabile iscritto all’Albo, Certified Anti Money Laundering Specialist ed Effas Certified Esg Analyst.

Stellantis: Carlos Zarlenga nuovo Coo Usa al posto di Mark Stewart

Stellantis: Carlos Zarlenga nuovo Coo Usa al posto di Mark StewartMilano, 16 gen. (askanews) – A partire dal primo febbraio 2024, Carlos Zarlenga sostituirà Mark Stewart come Coo di Stellantis in Nord America.

Carlos Zarlenga vanta un decennio di esperienza nel settore automobilistico in Emea, Asia Pacifico e America Latina, oltre a un solido background finanziario. Da quando è entrato in Stellantis nel 2022 come presidente di Stellantis Messico, ha ottenuto anno dopo anno un miglioramento delle prestazioni di vendita, della quota di mercato e dell’Aoi, raggiungendo il miglior livello di profitto mai registrato in Messico. Carlos Zarlenga si è laureato all’Università di Belgrano – Buenos Aires, Argentina. “Nel mercato molto esigente del Nord America, con molti ostacoli da superare per promuovere le prestazioni del Gruppo, Carlos Zarlenga è il miglior leader nel nostro pool di talenti per sostituire Mark Stewart e guidare il cambiamento del nostro modello di business verso l’elettrificazione in questa regione”, ha dichiarato Carlos Tavares, Ceo di Stellantis. “Desidero ringraziare Mark Stewart per il suo contributo in questo ruolo dopo un ciclo di 3 anni, corrispondente alla data di creazione di Stellantis, e gli auguro il meglio per la sua nuova posizione”.