Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Astm, l’ex ministro Angelino Alfano nominato nuovo presidente

Astm, l’ex ministro Angelino Alfano nominato nuovo presidenteMilano, 26 apr. (askanews) – L’assemblea degli azionisti di Astm ha approvato oggi il bilancio dell’esercizio 2022 e la distribuzione di un dividendo attingendo da una parte della riserva “Utili (perdite) portati a nuovo” per un ammontare pari ad 0,46 euro per ciascuna delle azioni aventi diritto agli utili e, quindi, complessivamente per un importo pari a oltre 29,9 milioni di euro e di porre in pagamento tale riserva con decorrenza dal primo giugno 2023.

L’assemblea degli azionisti, informa un comunicato, ha successivamente provveduto a nominare, in sostituzione del dimissionario ing. Alberto Rubegni, l’avv. Angelino Alfano nuovo consigliere e presidente del consiglio di amministrazione. L’assemblea, nel ringraziare Rubegni per il lavoro svolto, ha formulato al presidente Alfano “i migliori auguri di buon lavoro”. Angelino Alfano – partner dello studio legale BonelliErede – è esperto di diritto civile e dell’impresa nonché di relazioni internazionali e diplomazia economica. Ha rivestito importanti ruoli accademici e istituzionali, tra cui deputato alla Camera dal 2001 al 2018. Ha ricoperto tra il 2008 e il 2018 il ruolo di ministro in tre differenti ministeri, quale ministro della Giustizia, ministro dell’Interno, Ministro degli Affari Esteri.

Alfano, ricorda il comunicato, ha ricoperto il ruolo di vicepresidente del Consiglio dei ministri tra il 2013 e il 2014. È stato membro del Consiglio dell’Unione Europea per il settore della Giustizia e Affari Interni e membro del Consiglio dell’Unione Europea per gli Affari Esteri. Durante il semestre di presidenza italiana del 2014 ha presieduto il Consiglio dei ministri degli affari interni dell’Unione Europea. Nel maggio del 2009 ha presieduto il G8 Giustizia, nel 2013 il G6 dei Ministri dell’Interno, nel 2017 il G7 dei Ministri degli Esteri e sempre nel 2017 il Consiglio di Sicurezza dell’Onu. Attualmente è presidente della Fondazione De Gasperi nonché presidente di Policlinico San Donato. È adjunct professor del corso “Islam in Europa: migrazioni, integrazione e sicurezza” presso l’Università Luiss di Roma nell’ambito della laurea magistrale in scienze politiche.

Banche, Ccb: Roberta Famà nominata Chief Esg e Comunicazione

Banche, Ccb: Roberta Famà nominata Chief Esg e ComunicazioneMilano, 26 apr. (askanews) – Con decorrenza dal primo maggio, Roberta Famà ricoprirà il ruolo di Chief Esg e Comunicazione in Cassa Centrale Banca, Capogruppo dell’omonimo Gruppo Bancario Cooperativo. Lo si apprende da un comunicato.

Entrata in Carige nel 1993, la manager ha sviluppato le sue competenze con un percorso di crescita partito dalla rete commerciale e progressivamente esteso agli ambiti Pianificazione, Investor relations e comunicazione interna ed esterna. Dal 2015 responsabile della Struttura Investor Relations & Research, ad aprile 2018 ne è diventata dirigente, con attribuzione della responsabilità dei Rapporti con le Autorità di Vigilanza di soggetto quotato e vigilato Bce. Da settembre 2020 a novembre 2022 ha diretto la Struttura Comunicazione, Investor Relations e Regulatory Affairs, sviluppando anche i temi Esg. Da dicembre 2022 ad oggi, è stata dirigente responsabile del Servizio Pianificazione Strategica in Bper Banca. La nomina di Roberta Famà – che riporterà direttamente all’Ad Sandro Bolognesi – “conferma la volontà di Cassa Centrale Banca di rafforzare la prima linea manageriale al fine di realizzare le iniziative del Piano strategico di Gruppo”.

Aston Martin rafforza management con Regazzoni e Lasagni

Aston Martin rafforza management con Regazzoni e LasagniMilano, 21 apr. (askanews) – Aston Martin continua a investire nel suo team di livello globale con la nomina di Vincenzo Regazzoni a Chief Industrial Officer e Giorgio Lasagni a Chief Procurement Office. Entrambi hanno un trascorso in Ferrari. Nuovo ruolo esecutivo per Michael Straughan, a supporto del Ceo Amedeo Felisa, mentre Paul Thomas sarà il primo ingegnere capo di Aston Martin specializzato nello sviluppo di veicoli elettrici a batteria.

Nel 2024 Aston Martin avvierà la consegna di Valhalla, il suo primo veicolo elettrico ibrido plug-in, con il lancio del primo prodotto BEV previsto per il 2025 e una gamma di auto sportive e SUV completamente elettrificati entro il 2030. “Da quando sono diventato Amministratore Delegato mi sono concentrato su tre priorità: persone, processi e organizzazione. Grazie a queste nomine abbiamo ampliato il nostro team di livello globale con talenti e competenze per continuare il nostro lavoro di trasformazione della produzione, di miglioramento dell’efficienza operativa e di creazione di rapporti più stretti con i nostri partner fornitori”, afferma il Ceo, Amedeo Felisa.

“Sono inoltre lieto – prosegue Felisa – di dare il benvenuto al primo Bev Chief Engineer di Aston Martin. Questa nomina segna l’ultimo passo nel nostro percorso verso la consegna della prima Aston Martin Bev, con il 2023 che vedrà il nostro lavoro di ingegneria sotto la guida di Roberto Fedeli passare dalla fase concettuale a quella esecutiva”.

Porsche Italia: Giulia Olivari nuova responsabile ufficio stampa

Porsche Italia: Giulia Olivari nuova responsabile ufficio stampaMilano, 21 apr. (askanews) – Dal prossimo primo maggio Giulia Olivari assumerà l’incarico di Press and PR Manager di Porsche Italia. Olivari, 32 anni, ha conseguito la laurea in Relazioni Pubbliche e Comunicazione d’Impresa presso l’Università Iulm di Milano per poi completare il proprio percorso di studi con un master in Marketing e Comunicazione presso l’Università Bocconi.

Dopo aver maturato un’esperienza quadriennale nella società di consulenza di comunicazione e relazioni pubbliche Burson Cohn & Wolfe, nel 2019 è entrata a fare parte del team Press and PR di Porsche Italia. Succederà a Venceslas Monzini, che proseguirà la sua esperienza all’interno del gruppo Porsche.

Stellantis: Natalie Knight nuova Cfo al posto di Richard Palmer

Stellantis: Natalie Knight nuova Cfo al posto di Richard PalmerMilano, 19 apr. (askanews) – Natalie Knight entra in Stellantis come Executive Vice President e Chief Financial Officer avvicendandosi a Richard Palmer, non oltre il 10 luglio 2023. Natalie Knight ricopre attualmente il ruolo di Chief Financial Officer presso Ahold Delhaize, un’importante compagnia globale di distribuzione di generi alimentari con sede nei Paesi Bassi.

Prima di entrare a far parte di Ahold Delhaize ad inizio 2020, Nathalie è stata il CFO di Arla Foods in Danimarca, ed ha ricoperto diverse posizioni di rilievo nella funzione finanziaria durante i suoi 17 anni presso Adidas in Germania e negli Stati Uniti, precedute da ruoli di Investor Relations presso Basf e Bankgesellschaft Berlin. Natalie Knight si è laureata alla University of Arizona, Stati Uniti e alla Freie Universität di Berlino, Germania, e successivamente ha intrapreso programmi di executive leadership presso Insead, in Francia e St. Gallen University, in Svizzera. “Sono molto felice che Natalie si unisca a Stellantis. Ha lavorato per diverse aziende in diversi settori, sia negli Stati Uniti che in Europa”, ha dichiarato Carlos Tavares. “Con la sua esperienza e le sue comprovate capacità di leadership in materia di trasformazione aziendale, che includono un chiaro orientamento ESG, è esattamente il leader giusto per continuare ad imprimere accelerazione alla strategia Dare Forward 2030 di Stellantis. Sono convinto che giocherà un ruolo strategico nell’impostare un nuovo slancio e sprigionando il grande potenziale di valore di Stellantis”.

Natalie Knight farà base presso gli uffici di Auburn Hills in Michigan, con ampie trasferte in Europa e nelle altre regions. Richard Palmer, Executive Vice President e Chief Financial Officer, prevede di lasciare Stellantis il 30 giugno 2023 per assicurare un agevole passaggio di consegne, dopo una prestigiosa carriera ventennale nella società. “A nome di tutti i dipendenti di Stellantis e del nostro Consiglio di Amministrazione, desidero esprimere la nostra gratitudine a Richard”, ha affermato Carlos Tavares. “Dopo il successo con Fca, Richard ha contribuito in modo significativo alla riuscita della fusione per la creazione di Stellantis ed alla sua integrazione nel corso degli ultimi due anni. Auguriamo a Richard il meglio per il futuro e per tutte le nuove sfide che lo attendono”.

Stellantis Financial Services Italia: Giulio Viale nominato dg

Stellantis Financial Services Italia: Giulio Viale nominato dgMilano, 19 apr. (askanews) – Stellantis Financial Services Italia, la neonata captive del settore automotive e partner finanziario esclusivo di tutti i marchi del gruppo Stellantis, ha annunciato la nomina del nuovo top management in Italia.

Come nuovo Direttore Generale è stato scelto Giulio Viale, già Country Manager di FCA Bank Italia, mentre Pier Marco Alciati, ha assunto il ruolo di Vice Direttore Generale, dopo aver ricoperto la stessa carica in Banca PSA Italia. Grazie alla razionalizzazione delle divisioni dedicate ai servizi finanziari l’obiettivo del Gruppo è di raddoppiare il margine netto di intermediazione bancaria entro il 2030.

“Sono molto onorato di questa nomina ed entusiasta di iniziare questo percorso, certo di poter raggiungere degli ottimi risultati, insieme a tutto il team di Stellantis Financial Services, al Gruppo Stellantis e alla Rete di Concessionari”, afferma Giulio Viale. Pier Marco Alciati, neo Vice Direttore Generale di Stellantis Financial Services Italia, ha dichiarato: “È nata la più grande Captive del settore automotive in Italia e sono orgoglioso di prendere parte a questa sfida: la nostra unicità e la nostra passione ci permetteranno di affrontarla al meglio”, il commento di Marco Alciati.

La scelta dei nuovi profili al vertice della Direzione Generale è il primo atto ufficiale della nuova captive a seguito della nascita di Stellantis Financial Services, la nuova entità finanziaria che gestirà tutti i marchi Stellantis in Europa, in collaborazione con BNP Paribas Personal Finance per UK, Austria e Germania, e Santander Consumer Finance per i restanti Paesi europei, Italia compresa.

Messaggerie Italiane: Stefano Mauri è il nuovo presidente

Messaggerie Italiane: Stefano Mauri è il nuovo presidenteMilano, 18 apr. (askanews) – Nuova governance per Messaggerie Italiane, holding a cui fa riferimento uno dei principali gruppi editoriali italiani operanti nel settore libraio nonché la principale piattaforma di distribuzione e commercio del libro in Italia. L’assemblea, riunitasi a seguito della scomparsa del presidente Achille Mauri, all’unanimità ha nominato presidente Stefano Mauri – già vicepresidente vicario e consigliere delegato nonchè nipote di Achille – e vicepresidente vicario e amministratore delegato Alberto Ottieri.

Confermato consigliere delegato e direttore generale Roberto Miglio. Nominato inoltre consigliere Sebastiano Mauri, figlio di Achille Mauri. Si tratta del terzo passaggio generazionale avvenuto all’interno della holding. Messaggerie Italiane, che ad oggi costituisce uno dei principali gruppi italiani operanti nel settore librario con circa 660 milioni di ricavi registrati nel 2022, si compone di due diverse attività: GeMS, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, e Emmelibri – Gruppo Messaggerie che operano in maniera autonoma e distinta. La prima, guidata da Stefano Mauri, rappresenta il secondo gruppo editoriale librario in Italia, mentre la seconda, guidata da Alberto Ottieri, è la principale piattaforma di distribuzione e commercio del libro in Italia, attiva su tutti i canali trade.

“Messaggerie Italiane è l’espressione di una fede assoluta nel libro e nei valori ad esso connessi: libertà di espressione, pluralità dell’offerta editoriale, indipendenza e responsabilità. Da più di 100 anni la nostra famiglia è al servizio del libro e quindi di un settore che rappresenta le fondamenta di una società sana e democratica”, ha dichiarato Stefano Mauri. “In tutti questi anni abbiamo sempre avuto fiducia nella solidità e nella resilienza del libro e su questa fiducia abbiamo costruito il passato, il presente e il futuro di Messaggerie Italiane. Continueremo a lavorare in questa direzione attraverso le nostre due anime – l’editoria e la distribuzione – il cui operato rimane distinto e autonomo, ma caratterizzato dagli stessi valori fondanti: la passione, il rigore, l’innovazione e la professionalità del nostro gruppo”.

Ferrari: Francesca Montini nuova Chief Communications Officer

Ferrari: Francesca Montini nuova Chief Communications OfficerMilano, 17 apr. (askanews) – Francesca Montini è la nuova Chief Communications Officer di Ferrari con la responsabilità di definire e guidare la strategia di comunicazione a livello globale. Charlie Turner, Chief Content & Communication Officer dall’aprile del 2021, ha deciso per motivi personali di continuare a collaborare con Ferrari in qualità di Consulente per la creazione di contenuti.

Già responsabile della comunicazione Brand e Corporate di Ferrari dal gennaio 2018, Francesca ha sviluppato nel corso della sua carriera una forte esperienza internazionale nella comunicazione d’impresa lavorando in diversi mercati (Europa, Medio Oriente e Stati Uniti) e per diversi marchi globali, fra i quali Nokia, Nike, Ford e Jeep. “Ringrazio Charlie per la dedizione e l’impegno dimostrati per Ferrari. La sua esperienza professionale e la sua passione per il business delle vetture sportive hanno apportato un importante contribuito al nostro Gruppo e siamo impazienti di continuare a beneficiare della sua competenza nel nuovo ruolo – ha dichiarato Benedetto Vigna, CEO di Ferrari -. Sono felice di poter contare su Francesca nel suo nuovo incarico, che conferma la crescita costante dei talenti presenti in Società e l’evoluzione della nostra organizzazione. Le sue capacità manageriali, energia e costante ricerca dell’eccellenza rispondono alle esigenze di un’azienda in continuo sviluppo sui mercati internazionali”.

Terna: Giuseppina Di Foggia nuovo AD, Igor De Biasio presidente

Terna: Giuseppina Di Foggia nuovo AD, Igor De Biasio presidenteMilano, 13 apr. (askanews) – Sarà Giuseppina Di Foggia a ricoprire la carica di amministratore delegato di Terna, mentre Igor De Biasio andrà alla presidenza. Lo comunica una nota dell’azionista Cdp che, in vista del rinnovo del cda della società, ha designato la lista di candidati.

Giuseppina Di Foggia, che subentra a Stefano Donnarumma, attualmente è amministratore delegato e vice presidente di Nokia Italia. Si tratta della prima donna amministratore delegato di una grande partecipata pubblica. Classe 1969, Di Foggia è laureata in Ingegneria Elettronica all’Università di Roma La Sapienza. Nel 2021 è stata nominata cavaliere del lavoro dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Alla presidenza di Terna al posto di Valentina Bosetti arriva Igor De Biasio, consigliere di amministrazione della Rai in quota Lega dal 2018 e AD di Arexpo. Classe 1977, una laurea in Scienze Politiche all’Università Cattolica di Milano, in passato De Biasio è stato manager in Philips e Moleskine.

La lista completa dei candidati di Cdp, che sarà votata dall’assemblea degli azionisti convocata per il 9 maggio, è formata da: Igor De Biasio, Giuseppina Di Foggia, Francesco Renato Mele, Qinjing Shen, Regina Corradini D’Arienzo, Angelica Krystle Donati, Enrico Tommaso Cucchiani, Gian Luca Gregori e Simona Signoracci.

Vittorio Cino direttore generale di Centromarca e Ibc

Vittorio Cino direttore generale di Centromarca e Ibc


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Vittorio Cino direttore generale di Centromarca e Ibc – askanews.it




















Roma, 5 apr. (askanews) – I consigli direttivi di Centromarca, presieduto da Francesco Mutti, e Ibc, presieduto da Alessandro d’Este, hanno nominato Vittorio Cino direttore generale delle associazioni. Il manager, 54 anni, laureato a Firenze in relazioni internazionali, proviene da Federvini dove ha ricoperto per due anni la carica di direttore generale.

Secondo quanto riporta un comunicato, in precedenza ha trascorso sette anni a Milano, alla guida della direzione comunicazione e public affairs di CocaCola Italia – in questo periodo è stato per tre anni presidente di Assobibe e vice presidente di Federalimentare – prima di essere chiamato a Bruxelles in qualità di EU affairs director, mantenendo anche il ruolo di direttore government relations per l’Europa centrale e orientale. Cino è stato per cinque anni responsabile relazioni esterne del gruppo britannico BG (già British Gas) in Italia. Ha lavorato per società di consulenza e agenzie di comunicazione di rilievo nazionale e internazionale (FB Associati, Weber Shandwick) prima di assumere in Federvini la gestione delle attività di rappresentanza del mondo del vino e degli spirits in Italia e a Bruxelles. Adjunct professor alla Luiss business school di Roma e docente in strategic communication allo IULM di Milano, Cino ha presieduto il Comitato public affairs dell’American chamber of commerce in Italia.