Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Premio europeo imprese femminili 2023 a Romina Nicoletti

Premio europeo imprese femminili 2023 a Romina NicolettiRoma, 7 nov. (askanews) – Il Premio europeo per le imprese femminili 2023 risalta e dà voce alle analisi elaboratore dall’Osservatorio per l’imprenditoria femminile di Unioncamere e InfoCamere, che quest’anno evidenzia l’importanza dell’imprenditoria al femminile nel mostrare maggiore attenzione al welfare e al benessere aziendale, con una convinta attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale dei processi economici.

La premiazione si terrà il 25 novembre presso l’Università degli Studi di Pavia. Una tematica sociale, occupazionale ed economica da tempo al centro delle politiche europee e italiane. A fine 2022 le imprese femminili italiane registrate risultano essere 1.337mila, il 22,21% del totale. Una particolare attenzione è dedicata alle donne imprenditrici promotrici di sinergie, proposte innovative e casi di successo nell’export e nella promozione di prodotti e servizi Made in Italy. Tra le premiate di quest’anno figura l’imprenditrice Romina Nicoletti, Ceo e fondatore di M.Ro Business Cooperation and Innovation Company, che fornisce consulenza strategica alle organizzazioni d’impresa e alle stesse imprese, elaborando e pianificando degli obiettivi per le strategie commerciali e nel coinvolgere gli stakeholder delle politiche pubbliche nella realizzazione degli obiettivi strategici comuni.

Romina Nicoletti ha sviluppato un grande lavoro nel processo di internazionalizzazione dell’impresa, con particolare attenzione alle PMI femminili, nel facilitare l’accesso di tali imprese ai mercati esteri. La figura di Nicoletti è nota per il suo ruolo come Capo Delegazione per l’Italia per il Florida International Trade and Cultural Expo (FITCE) dove quest’anno hanno partecipato 70 Nazioni. Nicoletti ha portato aziende di tutti i settori e realizzato il primo Country Pavillion della storia del FITCE facendo diventare il format ITALIAN DELEGATION MADE ITALY un evento internazionale annuale finalizzato alla promozione delle aziende italiane sul mercato Usa e americano. Romina Nicoletti rappresenta un esempio di eccellenza imprenditoriale al femminile nella creazione di ponti tra Italia, Usa e Sudafrica e nella diffusione, tutela e implementazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Infine, l’imprenditrice è anche Chair per l’Africa del movimento Stati Generali delle Donne, aiutando le donne del continente africano a trovare il proprio percorso di rinascita ed emancipazione sociale ed economica. Dall’analisi di queste storie emerge che le imprese femminili non solo non si sono arrese di fronte alle difficoltà ma dimostrano più forza e più resilienza, attivando anche azioni di filiera verso l’internazionalizzazione. Sempre più donne scelgono di mettere sul mercato le proprie competenze ed il proprio talento aprendo attività in alcuni settori che ancora sono a prevalente presenza maschile.

Comites di Madrid lancia il concorso per il miglior piatto italiano

Comites di Madrid lancia il concorso per il miglior piatto italianoRoma, 7 nov. (askanews) – Il ComItEs Madrid con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e la collaborazione della Federazione Italiana Cuochi (FIC Spagna) e della Scuola Statale Italiana di Madrid, ha lanciato il concorso per tutti gli italiani e gli amanti della cucina italiana e delle sue tradizioni che risiedono in Spagna per il miglior piatto, in occasione della Settimana della cucina italiana nel mondo.

Per partecipare bisogna inviare entro il 19 novembre un video di un piatto della cucina italiana elaborato in Spagna, si legge sul sito del Comites Madrid. I video raccolti saranno pubblicati attraverso i canali social del Comites con l’obiettivo di “rendere virale” questo importante patrimonio della cultura italiana. Il video deve essere registrato in verticale e non deve superare il minuto e 30 secondi. Nella registrazione deve essere inserita la descrizione della ricetta, quanto più dettagliata possibile con la descrizione degli ingredienti, preferendo ingredienti freschi e di qualità.

La preparazione precisa, facendo attenzione ai dettagli, rispettando tempi e modalità di cottura specifici per garantire il miglior risultato possibile. E’ consigliabile una presentazione attraente, perché è essenziale e l’utilizzo di piatti e posate adeguati alla pietanza. “Disporre gli ingredienti in modo esteticamente gradevole, utilizzando colori e forme che valorizzino il piatto – consiglia il Comites di Madrid – Altri consigli: condividi la storia e la cultura del piatto. Racconta aneddoti, leggende o tradizioni. Ricorda che puoi anche suggerire un abbinamento gastronomico. Suggerisci un vino, una bevanda o una guarnizione che si abbini bene al piatto. Coinvolge tutti i sensi. Mentre servi il piatto, condividi la tua passione per la cucina italiana. Spiega quanto è importante per te e quanto ami la gastronomia italiana. Infine, ricordati che deve essere un momento da condividere con la famiglia o gli amici. Sii appassionato e informato per garantire il successo della tua proposta”.

Chiunque risieda in Spagna potrà inviare il video di una ricetta italiana e potrà votare sui Social del ComItEs il video che più gli piace. Ogni utente potrà votare tutti i video che desidera fino al 19 novembre 2023 alle ore 23:59. Tra tutti, il video, il più votato riceverà un biglietto Vip per 2 persone e il riconoscimento con il premio a “L’ambasciatore più virale della cucina italiana in Spagna” durante i “Premi all’Italianità 2023” del 4 dicembre. Il vincitore sarà annunciato il 20 novembre al Círculo de Bellas Artes di Madrid durante il Galà giunto alla sua 17esima edizione, uno degli incontri più prestigiosi e importanti della comunità italiana e delle eccellenze italiane.

Strasburgo: in mostra la Sardegna fotografata da August Sander

Strasburgo: in mostra la Sardegna fotografata da August SanderRoma, 7 nov. (askanews) – L’Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo ospita, dal 9 novembre 2023 al 7 febbraio 2024, la mostra fotografica itinerante “Sander Sardinia 1927”, curata da Florent To Lay nell’ambito di un progetto che vede riuniti gli Istituti Italiani di Cultura di Amburgo, Colonia, Montreal e Strasburgo.

Nel 1927, quando il fotografo tedesco August Sander si reca in Sardegna (“l’isola dimenticata”) e realizza le sue fotografie, l’isola al centro del Mediterraneo è un mondo a parte, una terra fuori dal tempo e dalla storia, ma anche un luogo all’alba di importanti cambiamenti. August Sander si pone di fronte alla Sardegna con l’attitudine del fotografo documentarista e abilmente riesce a trasformare la sua testimonianza in un racconto fuori dal tempo, conferendo al progetto, rimasto misteriosamente inedito durante la sua vita, una straordinaria modernità.

Gli scatti di Sander raccontano la storia di uomini e paesaggi. Scatti, ormai testimonianze, che rinnovano l’invito ad esplorare una terra che, ancora oggi, incontra le aspettative dei viaggiatori più appassionati. Seguendo l’obiettivo di Sander (e i suoi passi), veniamo invitati a non soffermarci davanti ai singoli scatti, ma a immergerci oltre ed esplorare anche il fuori campo. In occasione della mostra, Florent To Lay ha realizzato un catalogo in quattro lingue (italiano-inglese-francese-tedesco), con i 22 scatti dell’artista, un’intervista a Oliviero Toscani ed estratti dai testi di Sander, Ludvig Mathar ed Elio Vittorini.

M.O., Crosetto: monitoriamo 2 volte al giorno contingente in Libano

M.O., Crosetto: monitoriamo 2 volte al giorno contingente in LibanoRoma, 7 nov. (askanews) – “In Libano non c’è una missione italiana, ma una missione dell’Onu quindi qualunque decisione si prenda si prende con l’Onu. Ogni giorno due volte al giorno monitoriamo sia quello che succede al nostro contingente, sia nell’intera area. Ero più preoccupato all’inizio di oggi. Il discorso del capo di Hezbollah è stato di buon senso e ci ha dato la sensazione, percepita sul campo, che il Libano voglia rimanere fuori da questa guerra e che non auspichi un’escalation in Libano”, ha detto alle commissioni riunite di Difesa della Camera e Affari Esteri e Difesa del Senato, il ministro della Difesa Guido Crosetto.

Il contingente italiano in Libano ad oggi “è ancora in condizioni di sicurezza se non ci saranno queste condizioni abbiamo attrezzato tutto per affrontare la situazione peggiore ed essere pronti a tutto”.

Presentato il padiglione italiano per Expo 2025 a Osaka

Presentato il padiglione italiano per Expo 2025 a OsakaRoma, 7 nov. (askanews) – Si è svolta a Osaka la cerimonia ufficiale di presentazione del padiglione italiano a Expo 2025, alla presenza del governatore di Osaka Yoshimura, del sindaco Yokoyama e del segretario generale Expo Ichige.

Presente anche per l’occasione il cardinale giapponese Maeda, vista la presenza della Santa sede – per la prima volta – nel padiglione italiano. Il commissario generale Mario Vattani ha illustrato a una sala gremita di giornalisti e rappresentanti delle principali aziende del Kansai, il concept del nostro padiglione, fondato sul saper fare italiano.

Dal canto suo l’architetto Mario Cucinella ha percorso le fasi creative che hanno portato a un padiglione di forte impatto, ispirato all’idea rinascimentale della città ideale, rilanciata nel futuro con spirito innovativo. Fortissime le aspettative giapponesi sul nostro padiglione, uno dei pochi che può già contare sulla partnership con un’impresa di costruzioni nipponica.

Il commissario Vattani ha sottolineato alla stampa giapponese che da pochi giorni è stata lanciata una call per sponsorizzazioni, e che vista la stretta collaborazione e la storica amicizia tra Italia e Giappone, il nostro padiglione è pronto a raccogliere sponsorizzazioni anche da parte di aziende giapponesi. “L’esposizione permanente del nostro padiglione”, ha spiegato Vattani, “sarà distribuita in tre parti: aerospazio, settore in cui la collaborazione Italia Giappone è già avanzata, poi le infrastrutture e le città, la mobilità, l’urbanistica. Terza parte avrà come focus la persona, con i migliori esempi del nostro sviluppo tecnologico nel settore delle scienze della vita, della domotica, della robotica”.

Praga ricorda Angelo Maria Ripellino, conferenza a IIC

Praga ricorda Angelo Maria Ripellino, conferenza a IICRoma, 7 nov. (askanews) – In occasione del centenario della nascita del poeta e slavista Angelo Maria Ripellino e per celebrare i cinquant’anni dalla pubblicazione del suo celebre romanzo-saggio “Praga magica”, l’Istituto Italiano di Cultura di Praga ospita oggi nella propria Cappella barocca una conferenza internazionale organizzata con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia.

Ad aprire l’incontro il saluto di un relatore d’eccezione: Alessandro Ripellino, che rievocherà l’esperienza praghese vissuta in compagnia del padre, insieme ad aneddoti e ricordi familiari del grande autore italiano. A tutti gli effetti una figura unica di filologo slavista, di poeta tra storia e magia, di critico teatrale, di traduttore di poeti russi e cechi, di saggista dotto e antiaccademico, nonché di testimone appassionato e partecipe delle vicende tragiche di Praga. Seguiranno gli interventi di Giuseppe Traina (“I volti di Praga nel volto di Ripellino”), Jirí Pelán (“Praga magica: poesia o scienza?”), Fausto De Michele (“Alfabeto Ripelliniano”), Alice Flemrová (“Praga magica: rilettura mezzo secolo dopo”) e Alessandro Testa (“Evoluzioni moderne e tardo-moderne del mito di Praga magica”). Mentre Serena Vitale, impossibilitata a partecipare a causa di un imprevisto, ha inviato un contributo sul tema: “Ritratto di Angelo Maria Ripellino”.

Nell’ambito dei lavori, l’Ambasciatore d’Italia in Repubblica Ceca, Mauro Marsili, ha espresso pieno apprezzamento per l’iniziativa odierna e ha rimarcato il proprio sostegno ad una petizione a favore di Ripellino promossa dall’editore Progetto Repubblica Ceca. “Condivido il giudizio secondo cui Ripellino è stato un poeta nell’anima capace di esprimere poesia anche insegnando, traducendo, scrivendo di critica; un artista che non ha mai smesso di credere nella funzione creatrice e liberatrice di forme dell’arte, nel potere evocativo e catartico della parola. Ritengo inoltre che ad Angelo Maria Ripellino devono molto sia la città di Praga, sua seconda patria, che l’Italia, da lui avviata ad una conoscenza della civiltà slava e mitteleuropea con testi e strumenti di indagine che vanno al di là del perimetro accademico. Per queste ragioni – ha concluso l’Ambasciatore Marsili – ho scritto al sindaco di Praga per esprimere il sostegno mio e delle istituzioni italiane alla raccolta di firme avviata dall’editore Progetto Repubblica Ceca per la intitolazione di una via, di una piazza o di un altro spazio pubblico di Praga alla memoria di Ripellino”. Intanto nell’attesa che Ripellino entri a pieno titolo nella toponomastica cittadina, in questi giorni il suo nome sta viaggiando sui tram e nei vagoni di Praga in calce alla poesia “Sinfonietta n. 37”, nella traduzione della scrittrice e boemista Sylvie Richterová realizzata per la manifestazione “Poesie per chi viaggia”, promossa dal festival internazionale di poesia “Den poezie”, giunto quest’anno alla XXV edizione.

Sempre in virtù di una collaborazione tra il festival e l’Istituto Italiano di Cultura, le celebrazioni ripelliniane continueranno sabato 11 novembre, alle ore 14.00, con una passeggiata sulle tracce di “Praga magica” in compagnia di Vít Janota, poeta emerito della capitale ceca e profondo ammiratore di Angelo Maria Ripellino.

Dal 13 al 27 novembre la Settimana della cucina italiana in Svezia

Dal 13 al 27 novembre la Settimana della cucina italiana in SveziaRoma, 7 nov. (askanews) – L’ottava edizione della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” – dal titolo “A tavola con la cucina italiana: il benessere con gusto” – prenderà il via in Svezia il prossimo 13 novembre con un evento in cui il protagonista sarà il Cilento e la sua cucina.

Per l’occasione sarà presentato il libro, in lingua svedese, “Den Goda Maten” (“Il Buon Cibo”); ad arricchire l’iniziativa, la degustazione di alcune ricette tratte dallo stesso libro a cura dell’Ambasciatrice della Dieta mediterranea, la cuoca Giovanna Voria. Per l’edizione 2023 della Settimana, l’Ambasciata italiana a Stoccolma, con altre istituzioni del Sistema Italia, ha organizzato un ricco programma.

Fra l’altro, l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma propone per il 14 novembre una conferenza-degustazione a cura del LAC – Laboratorio del Gusto, mentre, il 15 novembre, l’Agenzia ICE Stoccolma organizza una masterclass di cucina presso una scuola alberghiera con l’Italian Chef Academy seguita da una cena di gala. Inoltre, l’Italia sarà presente alla Nordic Organic Food Fair di Malmö con uno stand collettivo, assieme alle aziende italiane del settore biologico partecipanti. In programma anche un Laboratorio di cucina a scuola per bambini di età 6-11 anni alla Scuola Montessori Vasastan. Per il secondo anno di seguito, si celebrano tre giornate dedicate alla Puglia con degustazione di vini, oli d’oliva e piatti tipici ed un laboratorio di cucina per le scuole. A chiudere la rassegna, le “Giornate del Vino e del Cibo Italiano” (“5-27 novembre) a cura della Camera di Commercio Italiana in Svezia in collaborazione con Agenzia ICE Stoccolma, con degustazioni di vini di tutta Italia e prodotti tipici della cucina mediterranea.

SIMEST investe 8 mln per consolidamento FITT in Usa

SIMEST investe 8 mln per consolidamento FITT in UsaRoma, 7 nov. (askanews) – SIMEST, la società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti per l’internazionalizzazione delle imprese italiane, ha concluso un investimento da otto milioni per contribuire al consolidamento nel mercato nord-americano di FITT, azienda veneta con base a Vicenza specializzata nella realizzazione di soluzioni complete in materiale termoplastico per il passaggio di fluidi.

La liquidità sarà utilizzata per la realizzazione di un nuovo stabilimento produttivo di circa 14.000 metri quadrati nello stato dell’Indiana, ad Anderson, consentendo alla società di crescere nel ricco mercato nordamericano. All’operazione – strutturata in parte tramite la sottoscrizione di un aumento di capitale riservato e in parte attraverso l’erogazione di un finanziamento soci – ha partecipato anche il Fondo di Venture Capital gestito da SIMEST per conto del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale.

A contribuire alla decisione di SIMEST di supportare la crescita internazionale del Gruppo FITT, il forte impegno della società nel campo della sostenibilità. A partire dal luglio 2021, infatti, FITT è diventata “Società Benefit”, perseguendo nell’ambito della sua attività di business finalità di beneficio comune, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente e creando valore per tutti gli attori coinvolti lungo la filiera produttiva. ‘E’ un progetto sfidante – dichiara Federico Cuman, CFO di FITT – che consoliderà la presenza internazionale del Gruppo frutto di una visione globale attraverso un approccio locale, “Glocal”, che avvicina le fasi di acquisto delle materie prime, di produzione e di logistica ai mercati di riferimento. Ringrazio SIMEST per la proficua collaborazione e il supporto in questo progetto strategico.’

Cerimonia per militari caduti italiani in Gb a cimitero Brookwood

Cerimonia per militari caduti italiani in Gb a cimitero BrookwoodRoma, 7 nov. (askanews) – Nel cimitero militare di Brookwood, nei pressi di Londra, nella sezione riservata alle tombe degli italiani, si è svolta il 5 novembre la cerimonia annuale per onorare i caduti italiani della Prima e della Seconda Guerra Mondiale nel Regno unito.

Si tratta, secondo quanto riferisce il Comites di Londra di due militari della Grande Guerra e 327 della Seconda Guerra Mondiale. Presenti alla cerimonia l’ambasciatore italiano nel Regno Unito Inigo Lambertini, il console generale a Londra Domenico Bellantone e l’addetto per la Difesa contrammiraglio Angelo Virdis, oltre a autorità civili e militari.

Come da tradizione si è svolta la deposizione delle corone e poi la celebrazione di una messa con l’omaggio ai caduti.

Giornata Toscani nel Mondo, Romagnoli (MAIE): sostegno a Regione

Giornata Toscani nel Mondo, Romagnoli (MAIE): sostegno a RegioneRoma, 7 nov. (askanews) – Si celebra il 6 novembre la Giornata annuale dei Toscani nel Mondo “colgo dunque l’occasione per rivolgere un saluto a tutti i toscani che vivono e lavorano all’estero. A loro – che all’estero tengono alta la bandiera dell’italianità con cucina, cultura e tradizioni – mi stringo in un ideale abbraccio, soprattutto in questi giorni in cui la regione Toscana è stata duramente colpita dal maltempo”. Lo dichiara in una nota l’onorevole Massimo Romagnoli, coordinatore MAIE Europa.

“Ma è nelle difficoltà – prosegue – che i toscani, come del resto gli italiani tutti, sanno dare il meglio di sé. Terminata la tempesta, anche grazie alla loro tenacia e determinazione, si sono subito rimboccati le maniche per mettere le cose a posto. Vanno sostenuti nelle loro difficoltà, il governo si impegni per questo”. “Bene il ministro degli Esteri Antonio Tajani – osserva Romagnoli -, il quale ha annunciato che in termini di sostegno alla Toscana ci sono 100 milioni di euro a fondo perduto per le aziende che esportano, mentre ce ne sono altri 200 di prestiti agevolati. E’ comunque necessario fare di più”.

“Come MAIE – annuncia in conclusione il coordinatore europeo del Movimento Associativo Italiani all’Estero – stiamo già provvedendo a una raccolta fondi che di fatto è partita spontaneamente, lanciata sui social da quei membri MAIE di origine toscana: tutto ciò che riusciremo a raccogliere lo invieremo alla Regione, affinchè possa utilizzarlo nel migliore dei modi”.