Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Confindustria Romania apre nuova delegazione territoriale di Craiova

Confindustria Romania apre nuova delegazione territoriale di CraiovaRoma, 3 ott. (askanews) – Dopo gli uffici di Bucarest, Timisoara, Cluj, Iasi, Brasov, Pitesti, Sibiu il presidente di Confindustria Romania, Giulio Bertola, ha inaugurato e resa operativa la nuova delegazione territoriale di Craiova.

La sede si trova nell’edificio della nuova azienda associata, N&C Consulting, “un ulteriore passo strategico nello sviluppo territoriale di Confindustria Romania”, si legge sul profilo Facebook della rappresentanza confindustriale. La responsabilità della nuova Delegazione di Confindustria é stata affidata alla dottoressa Cornelia Nitu, esperta fiscale e contabile, con grande esperienza anche nelle trattative e transazioni commerciali, oltre che nei processi d’internazionalizzazione.

Nitu é molto conosciuta ed apprezzata professionalmente anche da tutta la comunità imprenditoriale italiana in Romania e ricopre attualmente anche ruoli rilevanti come, per esempio, quello di Revisore dei Conti della Camera di Commercio Italiana per la Romania (CCIpR). “L’apertura della nostra nuova Delegazione rappresenta un importante traguardo per le imprese a capitale italiano in questa specifica area geografica del Paese, che testimonia la crescente interazione economica tra investitori italiani e la comunità economica locale – sottolinea Bertola – La presenza di un Responsabile di Delegazione così altamente competente, come la dottoressa Nitu, sarà un valore aggiunto per le nostre imprese associate, poiché potranno contare su un punto di riferimento qualificato, da cui ricevere un costante supporto istituzionale, un’ampia rete di contatti e nuove opportunità di business”.

Questa nuova presenza strutturata, di Confindustria Romania a Craiova, non mira quindi solo a valorizzare l’ambiente di affari già esistente, ma intende anche promuovere una maggiore interazione economica tra Italia e Romania, tra gli investitori italiani collegati ai nostri DESK Romania in Italia e la comunità economica romena locale, contribuendo allo sviluppo e alla crescita di entrambe le realtà, si sottolinea. “Un’apertura confindustriale strategica e irrinunciabile, in quanto Craiova è una città che si distingue per il suo tessuto industriale ed economico, sia a livello nazionale che internazionale. Grazie alla diversificazione dei settori industriali, alla sua posizione strategica e alla qualità dei servizi offerti, è una città che offre numerose opportunità e uno sviluppo sostenibile per il futuro. Confindustria Romania, si prefigge dunque di replicare l’esperienza di successo delle altre Territoriali nel Paese, diventando anche a Craiova il punto di riferimento per le imprese a capitale italiano. Auguri di buon lavoro e molto successo anche a tutto lo Staff della nostra nuova Delegazione territoriale”, conclude il presidente Bertola.

Debora Lepre è Rappresentante Permanente a Organizzazioni a Vienna

Debora Lepre è Rappresentante Permanente a Organizzazioni a ViennaRoma, 2 ott. (askanews) – Debora Lepre ha assunto oggi l’incarico di Rappresentante Permanente presso le Organizzazioni Internazionali in Vienna. Lo comunica la Farnesina in una nota.

“Il polo Onu di Vienna è oggi più che mai al centro della politica internazionale: dalla sicurezza nucleare al contrasto al crimine organizzato, fino allo svilupo sostenibile – dichiara Lepre secondo il tweet della Farnesina che annuncia la sua nomina – .Il mio impegno sarà dedicato alla ricerca di soluzioni durature, promuovendo lo straordinario contributo che l’Italia offre al multilateralismo efficace, alla tutela dei diritti umani, alla pace, alla sicurezza e alla prosperità condivisa”. Nata a Cividale del Friuli nel 1971, entra nella carriera diplomatica nel 1998. Ha prestato servizio nelle Ambasciate d’Italia a Parigi, Mosca e Berlino e nella Rappresentanza Permanente presso la UE a Bruxelles.

Dal 2018 al 2023 ha lavorato a Palazzo Chigi, nell’Ufficio del Consigliere Diplomatico del Presidente del Consiglio, dove a dicembre 2021 ha assunto l’incarico di Consigliere Diplomatico Aggiunto. È Rappresentante Permanente d’Italia presso le OO. II. a Vienna dal 2 ottobre 2023.

Insignita dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana, è anche Cavaliere dell’Ordine Nazionale della Legion d’Onore della Repubblica francese. Parla correntemente inglese, francese, tedesco e ha una buona conoscenza dello spagnolo e del russo.

Convinta promotrice dell’uguaglianza di genere e delle pari opportunità, è tra le fondatrici dell’Associazione DID (Associazione Donne Italiane Diplomatiche e Dirigenti), di cui è stata Vice-Presidente nel biennio 2021-22. Ha un compagno con cui condivide vita privata e professionale. La coppia ha una figlia.

Schiavone (Cgie): riconoscere ruolo italiani all’estero

Schiavone (Cgie): riconoscere ruolo italiani all’esteroRoma, 29 set. (askanews) – “Il mondo è cambiato e occorre riconoscere ruolo e responsabilità degli italiani all’estero, che sono parte integrante di questo Paese: solo così si aiuta l’Italia a risolvere il problema dell’immigrazione”: lo ha ribadito il Segretario del Consiglio generale degli italiani all’Estero (Cgie), Michele Schiavone.

“Non è possibile che si parli di immigrazione quando il numero degli italiani che lasciano questo Paese è superiore a quello degli arrivi”, ha sottolineato Schiavone; di fatto, negli ultimi dodici anni il numero è passato dai 3,9 milioni a 6,5 milioni, un fenomeno che non si è fermato con il Covid. Quello dei migranti è un fenomeno globale, su cui il Cgie deve sensibilizzare “dopo un periodo di oltre due secoli che ci ha visti spesso protagonisti in altri Paesi dove gli italiani sono diventati anche classe dirigente”.

Schiavone ha parlato in conferenza stampa alla Farnesina, al termine della riunione del consiglio di presidenza del Cgie, in cui sono stati ascoltati i pareri di tutte le otto commissioni interne per rimettere al centro dell’azione politica del Consiglio le questioni su cui lavorare. In particolare, ci si concentrerà sullo snellimento e la facilitazione delle attività consolari (come il rilascio dei documenti di identità), la digitalizzazione, l’unificazione delle anagrafi dei cittadini italiani all’estero, gestite attualmente da diversi soggetti della Pubblica amministrazione.

Inoltre, un’altra delle priorità è la messa in sicurezza el voto per gli italiani all’estero, il rafforzamento della rete diplomatico consolare con nuove assunzioni, la fiscalità e la tassazione (specie in materia di Imu e Tari); i fondi alla stampa estera e l’organizzazione della V Conferenza Stato-regioni-Cgie entro la fine del 2024.

Tajani a Berlino: “A Baerbock porrò tema emergenza migratoria”

Tajani a Berlino: “A Baerbock porrò tema emergenza migratoria”Roma, 27 set. (askanews) – Il vice presidente del Consiglio e ministro degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, sarà a Berlino il 28 e 29 settembre, dove avrà un incontro con la ministra degli Affari esteri della Germania, Annalena Baerbock. Al termine, i due ministri terranno una conferenza stampa.

“Tra partner e alleati legati da un’amicizia sincera e profonda come quella che c’è tra Italia e Germania, ci dev’essere sempre la massima collaborazione e trasparenza. Per questo, intendo porre alla mia collega il tema dell’emergenza migratoria che stiamo vivendo”, ha commentato il vicepremier. Tra gli altri temi in agenda, Tajani e Baerbock discuteranno del rafforzamento dei rapporti bilaterali in vista del prossimo vertice intergovernativo, dei principali temi europei e delle grandi questioni internazionali, dalla guerra in Ucraina, ai rapporti con il Continente africano, alle situazioni di crisi in Nord Africa.

Tajani parteciperà inoltre al quinto Forum trilaterale tra Confindustria e le omologhe associazioni di Italia, Germania e Francia, il principale meccanismo di raccordo tra le industrie dei tre Paesi, che si riunisce a cadenza annuale ed è tradizionalmente volto a stimolare riflessioni, iniziative, proposte operative e raccomandazioni. In quest’occasione, il Forum sarà incentrato sulle sfide del comparto automotive europeo, sugli aspetti di decarbonizzazione del sistema produttivo, sulla digitalizzazione dell’industria, sul coordinamento europeo nell’industria della difesa e sugli orizzonti della politica commerciale europea. “I rapporti economico-commerciali con la Germania sono per noi di straordinaria importanza, essendo il nostro primo partner commerciale, il primo mercato di sbocco per le nostre esportazioni e il nostro primo fornitore”, ha dichiarato il vicepremier, che ha sottolineato come “il nostro impegno è quello di lavorare a una politica industriale europea ambiziosa e al contempo pragmatica, che tuteli i comparti produttivi nazionali, garantisca innovazione, crescita e occupazione, nel contesto di regole di governance che favoriscano gli investimenti e la crescita e non solo la stabilizzazione del debito”.

Tripodi inaugura ad Atene anno scolastico Scuole italiane estero

Tripodi inaugura ad Atene anno scolastico Scuole italiane esteroRoma, 27 set. (askanews) – Il Sottosegretario di Stato agli Esteri Maria Tripodi ha aperto oggi la Cerimonia di inaugurazione dell’a.s. 2023/24 per le 30 Scuole italiane all’estero attive nell’emisfero boreale: “L’istruzione è un tema fondamentale per la diplomazia culturale e per la politica estera del nostro Paese. La scuola italiana all’estero è stata uno dei primi strumenti di trasmissione della lingua e della cultura italiana nel mondo e consente oggi di promuovere strategie e innovazioni didattiche, insieme al nostro patrimonio culturale e al nostro sistema di valori, ispirati alla Costituzione”.

Come si legge in un comunicato della Farnesina, l’evento – ospitato dalla Scuola statale italiana di Atene – ha visto la partecipazione del Segretario Generale del Ministero dell’Istruzione e degli Affari Religiosi greco Odysseas Zoras e dell’Ambasciatrice d’Italia in Grecia Patrizia Falcinelli, oltre al Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale Alessandro De Pedys. “La scuola è strumento utile sia per mantenere il legame con la nostra identità culturale sia, come accade sempre più frequentemente, per attrarre studenti che scelgono l’Italia non solo perché affascinati dalla nostra lingua e cultura, ma anche perché interessati a un modello formativo che fa dell’inclusività, della democrazia e della non discriminazione i suoi aspetti fondanti” ha concluso Maria Tripodi, dopo aver letto anche il messaggio di saluto rivolto agli studenti da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Il Sistema della Formazione Italiana nel Mondo, che comprende 53 scuole italiane, è una rete diffusa in maniera capillare in tutti i continenti e coinvolge oltre 300.000 studenti italiani e stranieri.

Tanzania, ambasciatore incontra società civile italiana a Iringa

Tanzania, ambasciatore incontra società civile italiana a IringaRoma, 27 set. (askanews) – L’Ambasciatore italiano in Tanzania, Marco Lombardi, ha riunito ieri i rappresentanti della società civile italiana che operano a Iringa. Stando a quanto precisato in un comunicato diffuso oggi dall’ambasciata, erano presenti i rappresentanti del Cuamm, dell’Oikos, del Laboratorio Dream di Sant’Egidio, del Cefa, del Cope, dell’Ibo, di Call Africa, delle Suore e i Padri Missionari della Consolata, dei Frati Minori Rinnovati della Missione di Pomerini, delle Suore Missionarie Alm, del Nyumba Ali e dell’Associazione Veneto Tanzania (Asvet).

“L’incontro, svoltosi presso Mama Iringa, ha rappresentato un utilissimo momento di confronto tra missionari e organizzazioni della società civile che operano in Tanzania e l’Ambasciata d’Italia a Dar es Salaam – si sottolinea nella nota – nel corso dell’evento, l’Ambasciatore Lombardi, alla presenza del Nunzio Apostolico, Monsignor Angelo Accattino, e del Vescovo di Iringa, Monsignor Tarcisius J.M. Ngalalekumtwa, ha provveduto alla consegna delle insegne e dei diplomi magistrali dell’Ordine della Stella d’Italia nei gradi di Ufficiale e Cavaliere graziosamente concessi dal Signor Presidente della Repubblica, Professor Sergio Mattarella, a Suor Adolfina Dotta e al Signor Augusto Zambaldo”. “Nel leggere le motivazioni, Lombardi ha avuto parole di encomio per l’attività di Suor Adolfina che, novantaduenne, continua a dirigere una scuola di formazione nel settore della ristorazione e dell’accoglienza per le orfane di Iringa e per quella di Augusto Zambaldo che, con la sua Asvet, è riuscito a creare l’officina ortopedica, il reparto di terapia intensiva e la sala di sterilizzazione presso l’Ospedale Regionale di Iringa”, conclude la nota.

”Atoms for the future”: Italia a 67ma Conferenza Generale dell’Aiea

”Atoms for the future”: Italia a 67ma Conferenza Generale dell’AieaRoma, 25 set. (askanews) – Si è aperta oggi e si svolgerà tutta la settimana, fino a venerdì 29 settembre, la 67ma Conferenza Generale dell’Agenzia per l’Energia Atomica delle Nazioni Unite (Aiea). L’Agenzia – che ha il mandato di garantire e diffondere l’uso pacifico delle tecnologie nucleari, a favore dello sviluppo sostenibile, della salute umana e della cooperazione internazionale – si trova da tempo al centro della geopolitica mondiale, per il ruolo determinante che riveste nelle principali situazioni di crisi (guerra in Ucraina, programma nucleare iraniano, smaltimento delle acque di Fukushima, minaccia nucleare nord-coreana, e così via).

La Conferenza Generale è il massimo organo di governo dell’Agenzia e si riunisce una volta l’anno, con la presenza di tutti gli Stati membri (che sono attualmente 177). La delegazione italiana alla Conferenza Generale sarà guidata dal Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale Giorgio Silli. Come ricordato nel comunicato stampa della Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite – Vienna, “il nostro Paese vanta cinque reattori di ricerca e un florido panorama di attività accademica e competenze tecnologiche e industriali di primo piano in questo settore”.

“L’Italia è tra i leader mondiali per le applicazioni nucleari nell’ambito della salute umana, della salubrità alimentare, in agricoltura, nell’edilizia e nell’ingegneria civile, nella conservazione dei beni culturali e nella ricerca pura e applicata – prosegue la nota – queste eccellenze italiane saranno presentate nell’ambito di un padiglione nazionale, appositamente allestito nella zona di maggiore visibilità della Sede della Conferenza (il Vienna International Center)”. Lo slogan del padiglione italiano è “Atoms for the Future: Frontier of the Italian Nuclear Research”. Il programma di eventi prevede 22 seminari dedicati alla ricerca, alla tecnologia e alle applicazioni industriali in ambito nucleare, più tre eventi a margine, organizzati insieme a AIPnD, CNR, ENEA, INFN, ISIN, MITAMBIENTE, NUCLECO, SOGIN, le Università di Roma “La Sapienza” e “Tor Vergata”, l’Università di Pavia, l’università di Siena, il Politecnico di Milano, il Museo della Radioattività e i ricercatori italiani dell’Agenzia Atomica che lavorano a Vienna e nei laboratori AIEA di Seibersdorf.

Lega Serie A, Maeci e Ice insieme per progetto per Made in Italy

Lega Serie A, Maeci e Ice insieme per progetto per Made in ItalyRoma, 25 set. (askanews) – Lega Serie A annuncia il lancio di “Made in Italy-International Main Partner Lega Serie A”, un progetto di comunicazione internazionale che – in accordo con il Maeci (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) e l’Ice (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) – permetterà di promuovere su più canali a oltre 500 milioni di spettatori nel mondo il bello e ben fatto delle nostre filiere produttive attraverso il coinvolgimento diretto venti club e dei giocatori più iconici del calcio italiano.

Il progetto comprenderà – nel corso della stagione calcistica 2023/2024 trasmessa all’estero con il nome di “Serie A Made in Italy” – una serie di attività di valorizzazione delle nostre eccellenze come tra le altre, la produzione di video nei quali giocatori e club racconteranno i distretti produttivi italiani legati ai territori di appartenenza della propria squadra e la partecipazione di Ambassador di Lega Serie A ad eventi fieristici. “Con Ice condividiamo da sempre l’impegno per esprimere ed esportare i valori più alti che il Made in Italy rappresenta a livello globale – le parole dell’Amministratore Delegato di Lega Serie A, Luigi De Siervo – Grazie al lavoro svolto in questi anni dalla Lega Serie A con la nascita degli uffici all’estero di New York e Abu Dhabi saremo ancora più presenti nei mercati strategici per perseguire questi obiettivi. La nostra media company ci consentirà inoltre di realizzare contenuti esclusivi che saranno distribuiti dagli oltre 65 broadcaster che trasmettono le nostre partite in più di 200 territori, e che avranno come protagonisti le stelle del campionato italiano. Racconteremo così una storia di eccellenza, cura del dettaglio e proiezione al futuro proprie tanto del nostro calcio, quanto delle produzioni italiane”.

Simposio a Dar es Salaam su cooperazione in settore odontotecnico

Simposio a Dar es Salaam su cooperazione in settore odontotecnicoRoma, 22 set. (askanews) – Nell’ambito del Festival italiano “Tushereke Italia”, si è svolto, il 22 settembre 2023 a Dar es Salaam, il Simposio “Africa and Italy new perspectives and cooperation in the dental field” organizzato da Unione Nazionale Industrie Dentarie italiane (UNIDI), dall’ICE, dall’Ambasciata d’Italia a Dar es Salaam e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale.

Si è trattato di un evento volto a favorire cooperazioni economiche nell’ambito di un settore estremamente promettente in Tanzania come quello odontotecnico. Nel corso del simposio, si sono svolti incontri B2B e B2G tra sei imprese italiane del settore e 35 imprese tanzaniane e ugandesi. L’evento in parola ha consentito di presentare l’importante valore aggiunto di conoscenza che caratterizza il “Made in Italy” in tutti i suoi ambiti. Erano presenti Gianfranco Berruti, presidente emerito e consigliere delegato per l’internazionalizzazione di UNIDI, Fabio Catellani, direttore mercati esteri di UNIDI, e Riccardo Zucconi, direttore dell’ICE di Addis Abeba. Il governo della Tanzania era rappresentato dall’Assistant director of oral health services del ministero della salute, Baraka Nzobo, che rappresentava il ministro Mwalimu, impegnata a New York per l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

L’ambasciatore Marco Lombardi, presente all’evento, nel sottolineare lo straordinario successo che sta conoscendo in Tanzania il Festival italiano “Tushereke Italia”, ha tenuto a ringraziare la Delegazione italiana per aver voluto esplorare un mercato dalle grandi potenzialità. Ha anche colto l’occasione per reiterare al Governo della Tanzania la richiesta di sostegno alla candidatura di Roma ad ospitare EXPO 2030. Lombardi ha continuato ponendo un particolare accento sul fatto che, il 5 e 6 novembre 2023, si terrà a Roma il Vertice Italia-Africa, nel corso del quale verrà presentato il “Piano Mattei per l’Africa” del Governo italiano. Eventi come il simposio odierno – ha concluso Lombardi – si inquadrano perfettamente in questa nuovo Piano per l’Africa del nostro governo.

L’omaggio di Meloni a statua Colombo e l’incontro con italoamericani NIAF

L’omaggio di Meloni a statua Colombo e l’incontro con italoamericani NIAFRoma, 21 set. (askanews) – Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nel corso della sua visita a New York, dove partecipa alla 78esima Assemblea generale delle Nazioni unite, ha reso omaggio a Cristoforo Colombo partecipando alla cerimonia di deposizione di una corona di fiori presso la statua di Cristoforo Colombo a Manhattan.

Nella stessa occasione Meloni ha incontrato i rappresentanti della Niaf, la National Italian American Foundation (NIAF), associazione nonprofit, che promuove la cultura e le tradzioni italoamericane e che hanno rilanciato l’evento su X. “Questo evento significativo arriva mentre la città di New York discute i progetti di legge che potrebbero consentire la rimozione dei monumenti in onore di personaggi storici”, scrive la Niaf sul suo account X parlando della cerimonia a cui ha preso parte la premier. “Poiché onorare l’eredità di Colombo è in linea con la missione della Niaf, la nostra leadership è stata onorata di essere stata invitata a unirsi a Meloni nella celebrazione di questo simbolo iconico del patrimonio italoamericano”. Meloni, che si è recata a Columbus Circle al suo arrivo a New York, è rimasta accanto alla statua per un momento di silenzio per onorare Colombo in vista della festa americana del 12 ottobre in onore dell’esploratore.