Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Lega Serie A, Maeci e Ice insieme per progetto per Made in Italy

Lega Serie A, Maeci e Ice insieme per progetto per Made in ItalyRoma, 25 set. (askanews) – Lega Serie A annuncia il lancio di “Made in Italy-International Main Partner Lega Serie A”, un progetto di comunicazione internazionale che – in accordo con il Maeci (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) e l’Ice (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) – permetterà di promuovere su più canali a oltre 500 milioni di spettatori nel mondo il bello e ben fatto delle nostre filiere produttive attraverso il coinvolgimento diretto venti club e dei giocatori più iconici del calcio italiano.

Il progetto comprenderà – nel corso della stagione calcistica 2023/2024 trasmessa all’estero con il nome di “Serie A Made in Italy” – una serie di attività di valorizzazione delle nostre eccellenze come tra le altre, la produzione di video nei quali giocatori e club racconteranno i distretti produttivi italiani legati ai territori di appartenenza della propria squadra e la partecipazione di Ambassador di Lega Serie A ad eventi fieristici. “Con Ice condividiamo da sempre l’impegno per esprimere ed esportare i valori più alti che il Made in Italy rappresenta a livello globale – le parole dell’Amministratore Delegato di Lega Serie A, Luigi De Siervo – Grazie al lavoro svolto in questi anni dalla Lega Serie A con la nascita degli uffici all’estero di New York e Abu Dhabi saremo ancora più presenti nei mercati strategici per perseguire questi obiettivi. La nostra media company ci consentirà inoltre di realizzare contenuti esclusivi che saranno distribuiti dagli oltre 65 broadcaster che trasmettono le nostre partite in più di 200 territori, e che avranno come protagonisti le stelle del campionato italiano. Racconteremo così una storia di eccellenza, cura del dettaglio e proiezione al futuro proprie tanto del nostro calcio, quanto delle produzioni italiane”.

Simposio a Dar es Salaam su cooperazione in settore odontotecnico

Simposio a Dar es Salaam su cooperazione in settore odontotecnicoRoma, 22 set. (askanews) – Nell’ambito del Festival italiano “Tushereke Italia”, si è svolto, il 22 settembre 2023 a Dar es Salaam, il Simposio “Africa and Italy new perspectives and cooperation in the dental field” organizzato da Unione Nazionale Industrie Dentarie italiane (UNIDI), dall’ICE, dall’Ambasciata d’Italia a Dar es Salaam e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale.

Si è trattato di un evento volto a favorire cooperazioni economiche nell’ambito di un settore estremamente promettente in Tanzania come quello odontotecnico. Nel corso del simposio, si sono svolti incontri B2B e B2G tra sei imprese italiane del settore e 35 imprese tanzaniane e ugandesi. L’evento in parola ha consentito di presentare l’importante valore aggiunto di conoscenza che caratterizza il “Made in Italy” in tutti i suoi ambiti. Erano presenti Gianfranco Berruti, presidente emerito e consigliere delegato per l’internazionalizzazione di UNIDI, Fabio Catellani, direttore mercati esteri di UNIDI, e Riccardo Zucconi, direttore dell’ICE di Addis Abeba. Il governo della Tanzania era rappresentato dall’Assistant director of oral health services del ministero della salute, Baraka Nzobo, che rappresentava il ministro Mwalimu, impegnata a New York per l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

L’ambasciatore Marco Lombardi, presente all’evento, nel sottolineare lo straordinario successo che sta conoscendo in Tanzania il Festival italiano “Tushereke Italia”, ha tenuto a ringraziare la Delegazione italiana per aver voluto esplorare un mercato dalle grandi potenzialità. Ha anche colto l’occasione per reiterare al Governo della Tanzania la richiesta di sostegno alla candidatura di Roma ad ospitare EXPO 2030. Lombardi ha continuato ponendo un particolare accento sul fatto che, il 5 e 6 novembre 2023, si terrà a Roma il Vertice Italia-Africa, nel corso del quale verrà presentato il “Piano Mattei per l’Africa” del Governo italiano. Eventi come il simposio odierno – ha concluso Lombardi – si inquadrano perfettamente in questa nuovo Piano per l’Africa del nostro governo.

L’omaggio di Meloni a statua Colombo e l’incontro con italoamericani NIAF

L’omaggio di Meloni a statua Colombo e l’incontro con italoamericani NIAFRoma, 21 set. (askanews) – Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nel corso della sua visita a New York, dove partecipa alla 78esima Assemblea generale delle Nazioni unite, ha reso omaggio a Cristoforo Colombo partecipando alla cerimonia di deposizione di una corona di fiori presso la statua di Cristoforo Colombo a Manhattan.

Nella stessa occasione Meloni ha incontrato i rappresentanti della Niaf, la National Italian American Foundation (NIAF), associazione nonprofit, che promuove la cultura e le tradzioni italoamericane e che hanno rilanciato l’evento su X. “Questo evento significativo arriva mentre la città di New York discute i progetti di legge che potrebbero consentire la rimozione dei monumenti in onore di personaggi storici”, scrive la Niaf sul suo account X parlando della cerimonia a cui ha preso parte la premier. “Poiché onorare l’eredità di Colombo è in linea con la missione della Niaf, la nostra leadership è stata onorata di essere stata invitata a unirsi a Meloni nella celebrazione di questo simbolo iconico del patrimonio italoamericano”. Meloni, che si è recata a Columbus Circle al suo arrivo a New York, è rimasta accanto alla statua per un momento di silenzio per onorare Colombo in vista della festa americana del 12 ottobre in onore dell’esploratore.

Fabio Messineo assume l’incarico di ambasciatore d’Italia a La Paz

Fabio Messineo assume l’incarico di ambasciatore d’Italia a La PazRoma, 12 set. (askanews) – Fabio Messineo ha assunto l’incarico di Ambasciatore d’Italia a La Paz, scrive la Farnesina in una nota.

Fabio Messineo è nato a Marsala (Trapani) nel 1964. Si è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Messina nel 1986 e successivamente ha conseguito l’abilitazione per la professione di avvocato. Dopo il servizio militare come ufficiale di complemento della Guardia di Finanza ha lavorato nelle Amministrazioni dell’Interno e della Pubblica Istruzione.

Nel 2001 ha superato il concorso diplomatico ed è stato destinato all’estero, come vicario del Capo Missione, a Bogotà, La Paz, Lisbona e Caracas e come Console Generale a Vancouver. Alla Farnesina ha prestato servizio presso la Direzione Generale competente per la gestione delle risorse umane.

“È un onore per me rappresentare l’Italia in Bolivia, dove lavorerò per consolidare ulteriormente gli stretti legami che si sono instaurati tra i nostri due Paesi in 160 anni di relazioni diplomatiche”, ha dichiarato.

Cristoforetti a Praga. Amb.Marsili: spazio opportunità unica

Cristoforetti a Praga. Amb.Marsili: spazio opportunità unicaRoma, 14 set. (askanews) – L’Ambasciata d’Italia a Praga ha ospitato nella Cappella barocca dell’Istituto Italiano di Cultura una conferenza dell’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) Samantha Cristoforetti, prima italiana nello spazio e prima europea a comandare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

L’iniziativa, dedicata al futuro dell’Europa nell’ambito dei progetti di esplorazione spaziale, vuole evidenziare il ruolo dell’Italia in seno all’ESA in qualità di primo finanziatore del programma di esplorazione umana e robotica nel quadro del programma Artemis che punta alla colonizzazione della Luna. Come ha sottolineato l’Ambasciatore Mauro Marsili: “Il programma di esplorazione spaziale è un’opportunità unica per valorizzare l’uso di tecnologie e sistemi innovativi, per sostenere gli insediamenti umani in ambienti estremi e per favorire collaborazioni a livello globale, che assicureranno all’Europa e all’Italia la possibilità di partecipare ad una delle più grandi sfide dell’umanità, preservando un ruolo geopolitico ed economico di prestigio”. In questo contesto Samantha Cristoforetti ha raccontato la propria esperienza di astronauta e ha delineato i possibili scenari dell’esplorazione umana dello spazio.

L’evento, organizzato con il coordinamento dell’Addetto spaziale dell’Ambasciata d’Italia a Praga, Maria Cristina Falvella, ha costituito anche l’occasione per promuovere un’iniziativa riservata agli studenti bilingui delle classi italo-ceche del Gymnasium Ústavní di Praga e del Gymnasium Gutha Jarkovského, con una sessione di approfondimento sul contributo dell’Italia agli esperimenti sulla ISS, a cura della Responsabile dell’ufficio Education dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Germana Galoforo, e un dibattito con l’astronauta Samantha Cristoforetti. Nello spirito di favorire un confronto bilaterale sempre più proficuo nel settore spazio, è stata lanciata la Call for Ideas “Fai volare la tua Idea sulla ISS” per gli allievi che potranno inviare nuove idee per esperimenti sulla ISS e partecipare attivamente alle iniziative relative ai programmi di esplorazione promossi dalla Repubblica Ceca.

Le proposte verranno esaminate da una Commissione composta dal Direttore Generale del Ministero della Formazione e dello Sport, professoressa Radka Wildová, dal Direttore dell’Ufficio Spazio della Repubblica Ceca, Vaclav Kobera, dal responsabile Esplorazione e infrastrutture orbitali dell’ASI, ingegner Raffaele Mugnuolo, dalla responsabile ASI Germana Galoforo e da Aleš Svoboda, recentemente candidato dall’ESA come riserva astronauta. L’Ambasciatore Mauro Marsili ha ringraziato l’astronauta Cristoforetti, i numerosissimi partecipanti, la professoressa Radka Wildová e gli altri membri della Commissione esaminatrice. Prossimo appuntamento il 6 dicembre, quando in occasione delle celebrazioni della Giornata Nazionale dello Spazio verranno rese pubbliche le migliori proposte degli studenti.

Tajani a lancio progetto “2024 Anno Radici italiane nel mondo”

Tajani a lancio progetto “2024 Anno Radici italiane nel mondo”Roma, 14 set. (askanews) – Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,Antonio Tajani, parteciperà sabato 16 settembre al lancio del progetto “2024 Anno delle Radici italiane nel mondo” presso il Comune di Sgurgola (FR). Nell’occasione al Vicepremier verrà consegnata la cittadinanza onoraria da parte del Sindaco Antonio Corsi.

“Il Governo ha deciso che il 2024 sarà l’anno delle radici italiane nel mondo”, ha dichiarato Tajani, aggiungendo che “con il progetto ‘Turismo delle Radici’ vogliamo contribuire alla costruzione di un’offerta turistica autenticamente locale che permetta agli italiani all’estero e agli italodiscendenti di apprezzare tutta la bellezza, la cultura e le tradizioni secolari dei borghi da cui sono partiti i loro avi”. Il Progetto “Turismo delle Radici” – inserito nel PNRR – è un’offerta turistica che coniuga alla proposta di beni e servizi del terzo settore (alloggi, enogastronomia, visite guidate) la conoscenza della storia familiare e della cultura d’origine degli italiani residenti all’estero e degli italo-discendenti che sono stimati in un bacino di utenza che sfiora gli 80 milioni di persone.

Ad oggi, 850 Comuni sotto i 6.000 abitanti e circa 300 sopra i 6.000 abitanti hanno aderito al Progetto “Turismo delle Radici”. L’obiettivo è consentire una riscoperta dei luoghi di provenienza permettendo ai visitatori di riappropriarsi della cultura delle loro origini anche attraverso l’artigianato e la gastronomia e rivivere momenti musicali tradizionali dei borghi con bande musicali, cori e gruppi folklorici, molti dei quali sono stati coinvolti dal Vicepremier Tajani alle celebrazioni alla Farnesina della Festa Europea della Musica dello scorso giugno.

Presidente Confindustria Romania visita nuova sede scuola Aldo Moro

Presidente Confindustria Romania visita nuova sede scuola Aldo MoroRoma, 14 set. (askanews) – Nell’ambito della consolidata Partnership con Confindustria Romania, il presidente della rappresentanza confindustriale, Giulio Bertola, ha visitato a Bucarest, la nuova sede della Scuola italiana internazionale “Aldo Moro”. Lo comunica Confindustria Romania sulla sua pagina Fb.

La Scuola, fondata nei primi del ‘900 in Romania, è riconosciuta a livello ministeriale a partire dalla Scuola dell’Infanzia fino al Liceo. Negli anni ha sottoscritto anche partenariati storici con le principali università italiane, romene ed internazionali. L’inserimento nel mondo universitario, così come in quello lavorativo, è pertanto un percorso naturale già consolidato negli anni per tutti gli studenti. “Confindustria Romania é direttamente impegnata nel settore dell’education e della formazione fino a livello delle più prestigiose Università, sia romene che italiane, attraverso un’innovativa progettualità che ha il suo punto di forza nella straordinaria sinergia attivata con il settore produttivo, naturalmente rappresentato dall’industria e dalle imprese, a capitale italiano, in Romania”, si legge.

“L’impatto, appena entrati nella sede della Scuola, proprio nel centro della Capitale, é di grande prestigio e all’interno risalta l’eleganza dell’architettura dell’edificio e l’efficiente organizzazione degli spazi. Tre le cose che ci hanno favorevolmente colpito, vorremmo evidenziare l’attenzione che hanno riservato ai Piani formativi, con l’obiettivo di valorizzare ogni singolo talento in base alle singole attitudini dei giovani studenti”, prosegue Confindustria Romania. La Scuola “Aldo Moro” é una “vera eccellenza italiana in Romania nel rispetto dello storico legame che lega i nostri due popoli e le nostre culture, potendo anche garantire un moderno orientamento internazionale, grazie alla rete della proprietà, lo storico gruppo italiano nel settore della formazione scolastica, ‘Liberi di Educare’, che conta numerose scuole di eccellenza in Italia, Stati Uniti d’America e Regno Unito. Un sentito ringraziamento all’Avv.Mario Antico e alla Direttrice Tina Savoi per la calorosa accoglienza che hanno riservato al nostro Presidente. Come Confindustria Romania auguriamo un buon anno scolastico a tutti gli studenti”.

Tasca d’Almerita premiata a Londra per la Tenuta Capofaro

Tasca d’Almerita premiata a Londra per la Tenuta CapofaroRoma, 13 set. (askanews) – Tasca d’Almerita trionfa a Londra: Capofaro Locanda & Malvasia è stata premiata per la categoria “The Most Original Wine List in Europe 2023”.

L’azienda vitivinicola con 200 anni di storia alle spalle e cinque Tenute tra entroterra siciliano e isole ha annunciato l’ottenimento del prestigioso premio decretato da The World of Fine Wine, la più autorevole testata del settore. Il riconoscimento nella categoria “The Most Original Wine List in Europe” dell’anno 2023 è stato affidato alla Tenuta Capofaro, situata sull’isola di Salina, la più autentica delle Eolie con vigneti a strapiombo sul mare e di proprietà della famiglia Tasca d’Almerita dal 2001.

“Si tratta di un premio riservato a coloro che hanno saputo innovare la carta dei vini, dimostrando competenza, esperienza e passione nel settore”, scrive The World of Fine Wine sul proprio sito, valori che riassumono l’impegno costante di Giulio Bruni, sommelier e Responsabile di Tenuta Capofaro. La sua originale idea alla base della creazione della lista dei vini di Capofaro Locanda & Malvasia è un atlante vinicolo che risalta le proposte enologiche di tutto il territorio attraverso speciali connotazioni geografiche in grado di fornire informazioni fondamentali che ne decretano sapori, profumi e colori.

“Abbiamo scelto di raccontare il vino attraverso le sue coordinate geografiche con l’obiettivo di valorizzare i luoghi in cui è stato prodotto con dedizione costante – spiega Giulio Bruni – il legame tra il vino e il territorio, alla base del concetto di geografia del vino che proviamo sempre a trasferire è imprescindibile, e il compito dell’uomo è quello di interpretare al meglio la complessità di questo rapporto. Un vino deve sempre esprimere il proprio senso geografico, descrivere il luogo di provenienza, comunicare la sua territorialità: un connubio tra territorio (inteso come combinazione di suolo, sottosuolo e clima) e consuetudini agricole e artigianali, tradizioni, così radicate da divenire territoriali”. Poi conclude “Si tratta di un risultato importante raggiunto grazie ad Alberto Tasca e alla sua visione di geografia del vino. Il suo punto di vista, l’esperienza nel settore e la passione per il territorio sono stati decisivi per questo lavoro”.

Dopo una meticolosa selezione delle varie proposte, un’attenta giuria internazionale composta da sommelier campioni del mondo, maestri sommelier ed esperti di vino, ha votato e premiato, per la seconda volta consecutiva, l’attenzione e la professionalità di Tasca d’Almerita, dando nuovo lustro alla Tenuta eoliana. All’interno della stessa, è presente anche Capofaro Locanda & Malvasia, progetto di alta ospitalità mediterranea che già nel tempo si è distinto per aver dimostrato alti standard in ambito di hotellerie responsabile, come dimostrato dal Trofeo di Sostenibilità vinto nel 2020. Capofaro Locanda & Malvasia, circondata da 4,5 ettari di terreno, nasce con l’obiettivo di valorizzare il territorio e arricchire l’esperienza degli amanti del vino che giungono a Salina per degustare la Malvasia, un vino che al suo interno racchiude i profumi dell’isola, del mare e delle terre vulcaniche che la circondano.

Funzionario itinerante per passaporti a Castellón de la plana

Funzionario itinerante per passaporti a Castellón de la planaRoma, 12 set. (askanews) – Nell’ambito delle iniziative volte a garantire un sempre più efficace servizio alla collettività residente, il Consolato Generale d’Italia in Barcellona – su impulso ed in collaborazione con il Comites di Barcellona – organizzerà giovedì 28 e venerdì 29 settembre 2023 – due giornate interamente dedicate alla ricezione del pubblico per la captazione dei dati biometrici attraverso una postazione itinerante che sarà appositamente presente in loco da Barcellona per acquisire le richieste di passaporto da parte dei cittadini regolarmente iscritti all’AIRE alla data odierna nella circoscrizione consolare del Vice Consolato onorario di Castellón (Provincia di Castellón) fino ad un massimo di 100 appuntamenti.

Una postazione itinerante sarà appositamente presente in loco da Barcellona per acquisire le richieste di passaporto (per un massimo 100 appuntamenti) da parte di cittadini regolarmente iscritti all’AIRE alla data del 5 settembre 2023 nella circoscrizione del Vice Consolato Onorario di Castellón (Provincia di Castellón). “L’iniziativa di Castellón, cui ne seguiranno altre in diverse località della circoscrizione – ha sottolineato il Console Generale Emanuele Manzitti – è un ulteriore passo in avanti per avvicinare il Consolato ai nostri concittadini che risiedono lontani da Barcellona. Desidero ringraziare – ha aggiunto il Console Generale – il Com.It.Es di Barcellona per l’impulso fornito al fine di riprendere un’attività che si era interrotta nel 2017 e che porterà sicuri benefici alla collettività”.

Al fine di agevolare la procedura, i connazionali interessati dovranno consegnare in busta chiusa – entro e non oltre le ore 12:00 del 18 settembre 2023 – la propria richiesta – corredata da tutta la documentazione prevista, compresa la ricevuta di pagamento della tariffa consolare – presso l’Ufficio del Vice Console Onorario di Castellón de la Plana, Federico Pascarella, in Calle Benarabe 5 – Bajos negli orari di apertura al pubblico del Vice Consolato: lunedì – mercoledì – venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00. Le richieste che perverranno oltre tale data non saranno prese in considerazione.

Gli uffici provvederanno a svolgere le necessarie verifiche e confermeranno l’appuntamento. Qualora questo non fosse confermato, verranno inviate le informazioni per richiedere il rimborso della tariffa consolare pagata. Per ragioni organizzative e di sicurezza, non saranno ricevuti i connazionali il cui appuntamento non dovesse essere stato confermato per mancanza dei requisiti.

Le richieste verranno trattate in ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento della summenzionata disponibilità di 100 appuntamenti. In questo quadro, il Consolato Generale attribuirà priorità alle richieste provenienti da connazionali che non sono in possesso di altro documento di identità, che si trovino in situazione di comprovata e documentata urgenza o comunque in situazioni di vulnerabilità. I passaporti verranno stampati a Barcellona e inviati successivamente – entro e non oltre i 30 giorni dall’acquisizione dei dati biometrici – a Castellón de la Plana per il ritiro del documento in loco. Il giorno della consegna del passaporto, sarà annullato il passaporto precedente in corso di validità. Per poter usufruire di questa opportunità messa a disposizione in via straordinaria dal Consolato Generale, prima di inviare la richiesta, invitiamo a leggere con attenzione le seguenti indicazioni, accertandosi preliminarmente del possesso dei requisiti. REQUISITI Essere regolarmente iscritti, alla data odierna (5 settembre 2023), all’AIRE nella circoscrizione del Consolato Generale d’Italia in Barcellona e residenti nella Provincia di Castellón; È opportuno che ciascun richiedente abbia una situazione di stato civile aggiornata presso l’Autorità italiana. A tal fine, gli atti relativi ad eventi (di matrimonio, nascita figli, divorzio, ecc.) avvenuti all’estero dovranno essere già stati presentati all’Ufficio Consolare o al comune di competenza; Essere titolare di un passaporto la cui validità residua non sia superiore ai 6 mesi alla data del 29 settembre 2023. DOCUMENTAZIONE DA CONSEGNARE ENTRO IL 18 SETTEMBRE 2023 Passaporto per maggiorenni Modulo compilato e firmato. Una fototessera recente a colori – sfondo bianco – standard ICAO 9303/ISO 19794-5 – 45mm x 35mm. “Empadronamiento” aggiornato Ricevuta di pagamento della tariffa consolare (116 €) sul conto corrente del Banco Santander Fotocopia del passaporto italiano precedente, anche se scaduto (se non in possesso, di altro documento d’identità). Si ricorda che il giorno dell’appuntamento dovrà essere esibito il passaporto (o il documento di identità) in originale; In caso di furto/smarrimento del passaporto: copia denuncia resa alla Polizia spagnola/altre Autorità di Polizia. Passaporto per minorenni Modulo compilato e firmato da entrambi i genitori e dal minore, se ha compiuto 12 anni corredato dalla copia dei documenti di identità di entrambi i genitori e del minore (se in possesso). Una fototessera recente a colori – sfondo bianco – standard ICAO 9303/ISO 19794-5 – 45mm x 35mm – ammesse ombre né occhiali a lenti scure, oppure altri oggetti estranei nella foto) le foto devono riportare il viso del bambino; per i minori di 6 mesi sono ammesse anche foto con occhi chiusi. “Empadronamiento” aggiornato Ricevuta di pagamento della tariffa consolare (116 €) sul conto corrente del Banco Santander Fotocopia del passaporto italiano precedente, anche se scaduto (se non in possesso, di altro documento d’identità). Si ricorda che il giorno dell’appuntamento dovrà essere esibito il passaporto (o il documento di identità) in originale; In caso di furto/smarrimento del passaporto: copia denuncia resa alla Polizia spagnola/altre Autorità di Polizia. ASSENSO E PRESENZA DEI GENITORI: Se i genitori sono cittadini UE, la loro firma del modulo vale come assenso al rilascio del documento. In questo caso, potrà presentarsi all’appuntamento solo uno dei due genitori. In caso uno dei due genitori sia cittadino non UE, occorre la presenza fisica di tale genitore il giorno dell’appuntamento al fine di rilasciare l’assenso alla presenza del funzionario consolare. Qualora il genitore cittadino non UE non sia residente o soggiornante nella circoscrizione consolare, è necessario che l’assenso sia reso presso la Questura (se il cittadino si trova in Italia) o presso la Rappresentanza diplomatico-consolare competente (se il cittadino si trova in altro Paese estero).

Inaugurata sede Consolato d’Italia a Odessa, il primo in Ucraina

Inaugurata sede Consolato d’Italia a Odessa, il primo in UcrainaRoma, 12 set. (askanews) – Nel corso della recente missione ad Odessa, l’Ambasciatore d’Italia in Ucraina, Pier Francesco Zazo, ha inaugurato la sede del primo Consolato Onorario d’Italia in Ucraina, retto dal Console Onorario Vladislav Shtamburg.

Alla cerimonia hanno partecipato il Capo della Regione di Odessa Oleh Kiper, il rappresentante del Ministero degli Esteri ucraino Serhii Orlov, una delegazione del Comune di Odessa, le rappresentanze di numerose Istituzioni Consolari presenti nella città portuale e diversi tra i maggiori esponenti italiani ed ucraini della comunità imprenditoriale, culturale e scientifica. “Il Consolato Onorario fornirà un supporto importante ai connazionali e alle nostre imprese nella città di Odessa e nella sua circoscrizione consolare, anche in vista del progetto di ricostruzione italiano della Cattedrale della Trasfigurazione e successivamente di oltre cinquanta edifici di alto valore architettonico che sono stati danneggiati dai bombardamenti”, ha dichiarato l’Ambasciatore Pier Francesco Zazo.

“Ringrazio di cuore l’amico Vladislav Shtamburg per la generosità dimostrata: è anche sul prezioso lavoro suo e della sua squadra che si regge l’amicizia tra Italia e Ucraina, nonché il doveroso supporto che il nostro Paese garantisce a fronte dell’aggressione russa”, ha aggiunto il Capo Missione. “L’inaugurazione del Consolato Onorario ad Odessa è il primo passo nella costituzione di una rete consolare onoraria italiana in Ucraina, una vera e propria struttura al servizio dell’Italia, che possa fornire un appoggio al Sistema Italia sul vasto territorio ucraino in vista della futura ricostruzione del Paese”, ha ricordato l’Ambasciatore.

Il Consolato Onorario si trova in via Pushkinska 7, nel centro cittadino: l’indirizzo non è casuale, in quanto il nome originario della strada, inaugurata nel 1827, era “via Italiana” (vulytsia Italiiska), a testimonianza dei profondi legami storici fra la città sul Mar Nero e il nostro Paese. Il Consolato Onorario ha competenza su una circoscrizione che comprende le Regioni di Odessa, Kherson, Kirovohrad, Mykolaiv, Zaporizhzhia e la Repubblica Autonoma di Crimea.