Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

America Oggi con Canale Europa media partner di NYCanta

America Oggi con Canale Europa media partner di NYCantaRoma, 3 ago. (askanews) – Mentre Rai Due ha programmato la messa in onda della quattordicesima edizione del NYCanta, la prima parte il 14 agosto 2023 in seconda serata e la seconda parte il 15 agosto 2023 in prima serata e mentre, considerando le molte richieste, si è dovuto prorogare ulteriormente il termine per le iscrizioni al NYCanta fino al 20 agosto 2023, America Oggi, con America Oggi Tv (www.americaoggitv.com), nuova versione del quotidiano molto diffuso negli Stati Uniti, rivolto ai cittadini italo-americani e con il contributo di Canale Europa, comunica che è media partner della quindicesima Edizione del NYCanta, Festival della Musica italiana di New York, un format di proprietà esclusiva dell’Associazione Culturale Italiana di New York (www.associazioneny.com).

A darne la notizia è stato il giornalista Biagio Maimone, corrispondente dall’Italia del quotidiano. Più specificatamente, America Oggi TV e Canale Europa daranno corso ad attività di comunicazione e promozione per quanto attiene l’edizione 2023 del NYCanta. Nel contempo, effettueranno interviste, porranno in essere approfondimenti e redigeranno articoli riguardanti l’Associazione Culturale Italiana di New York. America Oggi si rivolge alla comunità italiana che vive negli Stati Uniti, che rappresenta un esempio per l’intera umanità, in quanto foriera di progresso ed emancipazione. America Oggi, attraverso le sue pagine, ha saputo creare un legame indissolubile tra l’Italia e gli italiani che vivono in America, affinché essi, pur vivendo lontani dalla terra delle proprie origini, potessero sentirne la vicinanza calda e affettuosa, respirare il profumo delle loro splendide terre fiorite e verdeggianti, del loro mare e l’afflato primigenio della loro cultura umana, che – non a caso – si è diffusa in tutto il mondo.

Il quotidiano America Oggi ha veicolato cultura e tradizioni della nazione italiana, di cui ha fatto conoscere l’amore per l’arte e la bellezza che essa ha sprigionato e sprigiona, vigorosa a tal punto da raggiungere ogni angolo della terra. La finalità prioritaria del Festival della Musica Italiana di New York è voler essere espressione della cultura italiana, di cui le comunità italiane nel mondo sono testimonianza viva, promuovendo, altresì, i temi più rilevanti che la connotano, finalità connesse con quelle proprie del quotidiano America Oggi. Molto rilevante è il valore attribuito alla musica che rimanda allo stile del #VIVEREALLITALIANA. Il patrimonio artistico italiano viene, in tal modo, valorizzato e diviene, nel contempo, patrimonio di coloro che ne sono affascinati.

La canzone italiana è stata e vuole continuare ad essere testimonianza di una forma di creatività che unifica territori lontani, avvinti dalle note musicali di una nazione che pone l’arte al centro del suo modello culturale, del suo stile di vita e del suo messaggio da condurre oltre i suoi confini perché viva la forza creativa di nuovi spazi vitali, il cui tratto distintivo è l’accoglienza generosa per creare armonia. La nazione italiana ama l’arte in quanto essa affonda le sue radici nei valori culturali legati all’armonia: è questo il messaggio più caloroso che il Festival è lieto di veicolare. La manifestazione musicale si svolgerà domenica 8 ottobre 2023 nell’Oceana Theater (ex Master Theater) di New York, un teatro con capacità di oltre milletrecento posti a sedere. Dieci giovani artisti provenienti da tutto il mondo e, per questa edizione, uno degli artisti proverrà da Casa Sanremo Live Box, accedendo direttamente alla finalissima di New York grazie al partenariato creato tra Consorzio Gruppo Eventi – Casa Sanremo e Associazione Culturale Italiana di New York – NYCanta. Si esibiranno in qualità di ospiti, oltre ad essere presenti nella giuria, deputata a valutare le esecuzioni canore, Iva Zanicchi, Clementino, Noemi ed il giovanissimo LDA.

A presiedere la giuria, accogliendo l’invito dell’Associazione Culturale di New York, sarà Claudio Cecchetto al quale sarà assegnato il premio “Mike Bongiorno Award” e che, per l’occasione, ha detto: “NYCanta Unico! Mondiale! Un talent show ‘Made in Italy’ dalla capitale delle capitali, da New York. Per i ragazzi in gara è già un successo partecipare”. Presenterà il Festival Monica Marangoni, volto RAI, al suo quarto anno di conduzione del NYCanta. Per l’appuntamento del NYCanta, dalla serie tv RAI Un Posto al Sole parteciperanno Nina Soldano e Riccardo Polizzy Carbonelli. Il noto showman Sasà Salvaggio interverrà per coinvolgere e divertire il pubblico. La band italo-americana MGM accompagnerà i momenti musicali del NYCanta all’Oceana Theater. Si svolgeranno tra il 24 ed il 30 agosto tre semifinali di selezione in presenza dedicate agli artisti provenienti da tutta l’Italia, già iscritti regolarmente al NYCanta, che avranno superato la prima selezione online effettuata da una commissione, come indicato nel regolamento. Infatti è prevista la realizzazione di una semifinale per il sud Italia il 24 agosto in Sicilia, una per il centro Italia il 28 agosto in Toscana ed una per il nord Italia il 29 agosto in Lombardia e le località, i luoghi e gli orari di svolgimento saranno comunicati ai diretti interessati che avranno facoltà di scelta per partecipare alla semifinale più comoda da raggiungere per loro. Le valutazioni in presenza, nel corso delle tre semifinali, saranno curate dalla stessa commissione coinvolta per le prime operazioni di selezione online. Per gli artisti italiani e di origine italiana residenti all’estero, già iscritti regolarmente, tutte le fasi di selezioni saranno realizzate esclusivamente online in date e modalità che verranno comunicate agli stessi, come indicato nel regolamento di partecipazione. La finale nazionale italiana domenica 17 settembre al Teatro Sarti di Faenza, con ingresso gratuito e donazione libera, si svolgerà davanti ad una giuria di esperti e titolati costituita per l’occasione, come anteprima MEI 2023 di Faenza, la quale si svolgerà poi proprio a Faenza dal 6 all’8 ottobre. L’evento sarà realizzato in collaborazione con AudioCoop alla quale l’Associazione Culturale Italiana di New York ha già destinato una donazione in denaro per sostenere il comparto musicale gravemente colpito dalla recente alluvione. AudioCoop è un’associazione che si rivolge a discografici, editori, produttori, artisti, festival e videomakers italiani indipendenti, ovvero dediti all’autoproduzione, nata nel 2000 all’interno del MEI di Faenza. E’ attivata una raccolta fondi dedicata attraverso un IBAN per donare: IT93 L085 4223 7000 0000 0073 571 (intestatario AudioCoop – causale DONAZIONE REALTÀ MUSICALI ALLUVIONATE MAGGIO 2023). La raccolta fondi durerà fino al 30 settembre 2023 e, durante la finale italiana del NYCanta, domenica 17 settembre, saranno resi noti i risultati a quella data della raccolta fondi ed elencati alcuni dei tanti progetti destinatari degli stessi, tutto coordinato dall’Audiocoop. Per la finale di Faenza si sta lavorando per la trasmissione in diretta dell’intero evento sia attraverso i canali social del NYCanta e dell’Audiocoop e MEI di Faenza oltre che un canale televisivo ed una emittente radiofonica: info saranno diffuse dopo verifiche tecniche per la trasmissione già avviate. Per consultare il regolamento e ricevere informazioni ed aggiornamenti in maniera totalmente gratuita ci si può registrare nel sito www.nycanta.com.

Tajani agli italiani: viaggiare in modo responsabile e consapevole

Tajani agli italiani: viaggiare in modo responsabile e consapevoleRoma, 3 ago. (askanews) – “Vogliamo che le partenze per le vacanze estive” degli italiani “siano sicure” e “invitiamo i nostri connazionali a viaggiare in maniera responsabile e consapevole”. Così, il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani in un’intervista a Rai Isoradio, nella quale ha invitato gli italiani in partenza a utilizzare gli strumenti messi a disposizione “gratuitamente” dal ministero degli Esteri per una vacanza sicura.

Tajani, in particolare, ha chiesto di visionare il sito “viaggiare sicuri”, che contiene “informazioni utili su tutti i paesi del mondo” e indica se ci sono “pericoli e rischi”. Il ministro ha quindi chiesto ai connazionali in partenza di “iscriversi al sito ‘Dove siamo nel mondo’, in modo che il ministero degli Esteri sappia dove si trova un cittadino in un determinato momento, in modo da poter essere contattato in caso di emergenza”. Il capo della diplomazia ha quindi suggerito di avere sempre con sé, durante un viaggio all’estero, “il numero di ambasciata e consolati” nel Paese che si intende raggiungere, “per qualsiasi emergenza, che può essere anche la perdita del passaporto o dei documenti di identità”.

Infine, è il suggerimento di Tajani, si può scaricare l’app dell’Unità di crisi, dove “una trentina di funzionari del ministero, alcuni carabinieri e dei finanzieri, seguono tutto ciò che accade in tempo reale attraverso sistemi telematici”.

Tajani: seguiamo italiani in Niger. Due connazionali bloccati in hotel

Tajani: seguiamo italiani in Niger. Due connazionali bloccati in hotelRoma, 31 lug. (askanews) – La Farnesina segue “costantemente gli italiani in Niger” dopo il golpe dei giorni scorsi. Le strutture diplomatiche seguono in particolaree la vicenda di due connazionali dipendenti della società Heli World di Anagni, che si occupano di manutenzione aeronautica e sono rimasti bloccati dal colpo di Stato.

L’ambasciata italiana ha loro chiesto di usare la massima prudenza e non uscire dall’hotel. Il dirigente dell’azienda di Anagni, Domenico Beccidelli, ha dichiarato che ci sono costanti contatti “con il nostro personale e con l’ambasciata, ma siamo molto preoccupati per la situazione di forte tensione”. Oggi il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha ribadito che gli italiani in Niger non sono in una situazione di concreto rischio e che i contatti con la Farnesina sono costanti.

Tajani: preoccupati per il Niger, italiani non sono in pericolo

Tajani: preoccupati per il Niger, italiani non sono in pericoloRoma, 28 lug. (askanews) – L’Italia è “preoccupata” per il colpo di Stato in Niger “perchè si crea instabilità in una regione dove già ce n’è molta”. Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani a Coffee break su La7. “Speriamo che la democrazia venga ripristinata. Stiamo seguendo ogni singolo cittadino italiano nel Paese attraverso l’unità di crisi e l’ambasciata. Nessuno di loro è in pericolo”, ha quindi confermato il ministro, che mercoledì aveva indicato in 170 il numero di connazionali presenti nel Paese.

Tajani: alleati degli Usa, non prendiamo ordini da nessuno

Tajani: alleati degli Usa, non prendiamo ordini da nessunoRoma, 28 lug. (askanews) – “Non prendiamo ordini da nessuno, siamo l’Italia, siamo un grande paese, siamo membri del G7, gli altri hanno fiducia in noi, siamo una forza alleata, abbiamo sempre dimostrato di essere seri, credibili, affidabili”. Lo ha detto oggi il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani a Coffee Break su La7, rispondendo a una domanda sulla posizione di alcuni critici del governo che contestano una presunta sottomissione italiana a Washington.

Tajani ha quindi parlato di un “bilancio certamente positivo” della missione della presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Washington. “Sono stati rafforzati i rapporti con gli Usa, che erano già ottimi”, ha detto.

Le fatine Winx ambasciatrici della “magia dell’Italia”

Le fatine Winx ambasciatrici della “magia dell’Italia”Roma, 25 lug. (askanews) – Le fate più famose della TV, nate dall’estro di Iginio Straffi e conosciute in tutto il mondo, saranno le protagoniste di un’anteprima speciale al festival del cinema per ragazzi, ambasciatrici della ‘magia dell’Italia’.

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha realizzato in collaborazione con Rainbow la mini serie inedita Winx Club – La Magia dell’Italia, di cui verrà proiettato un estratto nella giornata del 22 luglio, durante la 53esima edizione del GFF. Le fatine sono le protagoniste di otto avvincenti episodi, che saranno diffusi all’estero attraverso la Rete di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura. Un viaggio speciale doppiato in nove lingue (italiano, inglese, spagnolo, francese, portoghese, vietnamita, coreano, mandarino e giapponese), che nasce con l’obiettivo di far conoscere all’estero alcune località insolite d’Italia, dove l’incontro tra bellezza, storia e cultura prende forma in vere e proprie gemme rare, come quelle che le fate troveranno durante il loro viaggio.

La serie animata si inserisce nell’ambito delle iniziative di promozione integrata dell’Italia prodotte dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ed è stata pensata per raccontare il nostro Paese e i suoi territori meno noti al grande pubblico internazionale, la loro grande ricchezza storica, culturale e naturalistica, con delle testimonial e con un linguaggio vicini in particolare ai più giovani. Alle ore 18:00, presso la Sala Lumiere, i Giffoners della categoria Elements +6 avranno la straordinaria opportunità di vedere in anteprima un estratto della serie, ricca di magia, mistero e luoghi meravigliosi, e potranno partecipare ad un coinvolgente quiz sui luoghi visitati da Bloom, Stella, Flora, Musa, Aisha e Tecna in questa nuova avventura.

Thuong a Roma rafforza legami con Vietnam, presto nuovo Istituto Cultura

Thuong a Roma rafforza legami con Vietnam, presto nuovo Istituto CulturaRoma, 27 lug. (askanews) – L’Italia potrebbe avere a breve un nuovo Istituto di Cultura in Vietnam e dopo la visita del presidente Vo Van Thuong a Roma e l’incontro con il presidente della Repubblica Giorgio Mattarella il condizionale sembra una formalità.

Mattarella ha infatti comunicato a Thuong “l’intenzione dell’Italia di aprire al più presto ad Hanoi un Istituto italiano di cultura per intensificare la collaborazione, che è già molto alta, tra i nostri centri di ricerca e le nostre università anche sul piano tecnologico e scientifico”. Il collega vietnamita si è dichiarato molto favorevole all’iniziativa. “Vogliamo ulteriormente ampliare questa collaborazione, anche con scambi di studenti e ricercatori, da realizzare in misura maggiore. Vi sono sul piano scientifico e tecnologic, importanti versanti e settori in cui collaborare, proiettarsi verso il futuro” ha riassunto Mattarella al termine dell’incontro con il suo omologo vietnamita giovedì 26 luglio.

La visita evidenzia un rafforzamento delle relazioni con il Vietnam, istituite formalmente mezzo secolo fa. Italia e Vietnma hanno siglato poi un decennio un accordo di partnership strategica. Thoung è stato ricevuto dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni. “E’ stato impresso ulteriore slancio alla collaborazione in atto sui fronti economico-commerciale, energetico, culturale, scientifico e di sicurezza”, ha riassunto in una nota Palazzo Chigi.

Meloni e il presidente vietnamita, ha precisato la presidenza del Consiglio in una nota hanno anche discusso “degli impatti della guerra in Ucraina su scala regionale e globale, compreso l’Indo-Pacifico, in particolare in termini di stabilità e di sicurezza alimentare ed energetica”. L’accordo di partnership strategica si arricchisce di due nuove intese: un Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale e un Programma esecutivo di collaborazione culturale.

Niger, Farnesina monitora situazione nel Paese: ci sono 170 italiani

Niger, Farnesina monitora situazione nel Paese: ci sono 170 italianiRoma, 27 lug. (askanews) – “La Farnesina, in stretto raccordo con l’ambasciata d’Italia in Niger, continua a monitorare l’evoluzione della situazione politica e di sicurezza nel Paese, ove sono presenti circa 170 connazionali. L’ambasciata è operativa e l’Unità di Crisi attivata. Numero di emergenza: +39 06 36225”. Così in un tweet il ministero degli Esteri sulla situazione in Niger dove i militari hanno annunciato un golpe.

Nella serata di ieri, al termine del Consiglio dei ministri, il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani ha spiegato che i “circa 170 italiani” che vivono in Niger “sono stati tutti contattati dall’Unità di crisi della Farnesina, e tutti sono stati invitati a rimanere nelle loro abitazioni”. “Per quanto riguarda i nostri connazionali ci sono notizie positive” e tutti “sono al sicuro”, ha aggiunto il ministro. Tajani ha detto che “alcuni spari hanno avuto luogo attorno al palazzo presidenziale tra le guardie presidenziali e l’esercito”. “Vedremo come evolve la situazione. Il Niger è un paese strategico per la stabilità dell’area del Sahel, e seguiamo con la presidente del Consiglio minuto per minuto l’evolversi della situazione”, ha insistito, ricordando che nel Paese si trova anche un nostro contingente militare, “ma non nel luogo degli scontri”.

Al via domande Fondo 394 gestito da SIMEST: più fondi per le pmi

Al via domande Fondo 394 gestito da SIMEST: più fondi per le pmiRoma, 27 lug. (askanews) – Dalle 9 di oggi, 27 luglio, sarà attivo il portale SIMEST per presentare le domande di finanza agevolata sul nuovo Fondo 394, gestito in convenzione con il ministero degli Esteri, con una dotazione di 4 miliardi di euro riservati in prevalenza alle pmi e alla loro internazionalizzazione.

Fra le principali novità del Fondo 394 figurano il sostegno agli investimenti per la transizione ecologica e digitale e per il rafforzamento della solidità patrimoniale delle imprese con vocazione internazionale. Saranno previsti benefici per le imprese appartenenti alle filiere produttive votate all’export e per le imprese impattate da rincari dei costi energetici. Saranno inoltre previste condizioni dedicate per le imprese con interessi diretti in aree strategiche per il Made in Italy, come i Balcani Occidentali, e per quelle localizzate nei territori colpiti dalla recente alluvione in Emilia-Romagna. Attraverso il Fondo 394 gestito da SIMEST sono a disposizione delle imprese finanziamenti a tassi agevolati, fino allo 0,464% (tasso luglio 2023), a cui si potrà aggiungere una quota di cofinanziamento a fondo perduto fino al 10%.

La nuova operatività sarà attiva attraverso sei diverse linee di intervento agevolativo. Transizione Digitale o Ecologica: finanziamento dedicato alle imprese che intendano effettuare investimenti per l’innovazione digitale o per la transizione ecologica nonché investimenti produttivi generici per il rafforzamento della solidità patrimoniale, a beneficio della loro competitività sui mercati internazionali.

Inserimento Mercati: finanziamento per le imprese che intendano realizzare programmi di inserimento sui mercati internazionali, attraverso l’apertura di una propria struttura in un Paese estero; oppure che intendano rafforzare la propria presenza su mercati già presidiati, attraverso il potenziamento della propria struttura o del personale sul posto. Certificazioni e Consulenze: finanziamento riservato alle imprese che intendano realizzare progetti di internazionalizzazione, innovazione tecnologica, digitale o ecologica, tramite il supporto esclusivo di società di consulenza, od ottenere certificazioni di prodotto, brevetti, per la tutela di diritti di proprietà intellettuale, di certificazioni di sostenibilità e innovazione tecnologica.

Fiere ed Eventi: finanziamento dedicato alle imprese che intendano partecipare, anche in Italia, a fiere, mostre, eventi e missioni imprenditoriali o di sistema, di carattere internazionale, anche virtuali, per la promozione di beni e servizi prodotti in Italia o a marchio italiano. E-commerce: finanziamento per le imprese che intendano sviluppare il proprio commercio elettronico in Paesi esteri per beni e servizi prodotti in Italia o con marchio italiano, attraverso la creazione o il miglioramento di una piattaforma propria, o di un proprio spazio dedicato su una piattaforma di terzi. Temporary Manager: finanziamento riservato alle imprese che intendano avvalersi temporaneamente di figure professionali specializzate per la realizzazione di progetti di internazionalizzazione, innovazione tecnologica, digitale o ecologica.

Francesca Leone ambasciatrice dell’arte italiana a G20 India

Francesca Leone ambasciatrice dell’arte italiana a G20 IndiaRoma, 26 lug. (askanews) – L’artista è stata scelta dal Museo MAXXI su incarico del Ministero della Cultura per rappresentare l’arte italiana al prossimo G20 in India,

L’artista Francesca Leone, nota anche a livello internazionale per l’impiego di materiali recuperati e per la sua sensibilità ambientale, è stata scelta dal MAXXI di Roma per esporre sia al Bihar Museum di Patna che al National Museum di Nuova Delhi seguendo il tema indiano della Vasudhaiva Kutumbakam che, tradotto, significa: ‘Una Terra, una famiglia, un futuro”. Lo riporta Arte Magazine. Gli appuntamenti in India – Tre fiori giganti di diverse dimensioni, realizzati dall’artista con lamiere recuperate in cantieri dismessi o edifici abbandonati, compongono l’installazione di Francesca Leone. L’artista è stata scelta dal Museo MAXXI su incarico del Ministero della Cultura per rappresentare l’arte italiana al prossimo G20 in India. Durante l’assise internazionale, si terrà la seconda Biennale in cui verranno esposte 50 opere di artisti provenienti da tutto il mondo nella mostra “Together we art” al Bihar Museum di Patna nello Stato indiano del Bihar dal 7 al 27 agosto 2023. Successivamente, la mostra verrà trasferita nella capitale Nuova Delhi, al National Museum, ed esposta dal 7 settembre al 7 ottobre.

L’installazione e i suoi significati – L’installazione di Francesca Leone è intitolata “Una rosa, è una rosa, è una rosa” dal verso della poetessa Gertrude Stein. Questa rimanda a un giardino malato, in cui la rosa più grande ha perso le tracce della ruggine e del tempo grazie al colore restituitole dall’artista ed è tornata a nuova vita. La rosa più piccola mostra ancora i segni del tempo con la speranza che possa “guarire”. Nella terza rosa, invece, protagonista è la ruggine, non essendoci traccia di colore. I tre fiori rappresentano altrettante possibilità di cura o di abbandono e lasciano intravedere la speranza di poter salvare o far rivivere la bellezza residua di questo roseto onirico prima che appassisca del tutto. I significati immediatamente riconoscibili nell’opera – l’aver cura, il non lasciare andare, il dare una seconda vita a qualcosa che è stato logorato e abbandonato – abbracciano diverse sfere, dalla relazione umana alla tutela dell’ambiente, rispettando quindi la filosofia di “Together we art” scelta dal principale curatore, Alka Pande. Il filo conduttore della mostra sarà, infatti, il tema indiano della Vasudhaiva Kutumbakam che significa: ‘Una Terra, una famiglia, un futuro”. Il tema è tratto da un importante testo filosofico indiano, la Maha Upanishad, e si focalizza su tolleranza, inclusività, coesistenza pacifica ed ecologia.

Breve biografia – Francesca Leone, nata da una famiglia di artisti, vive e lavora a Roma. La partecipazione a “Together we art” si aggiunge ad una lunga carriera internazionale che l’ha vista esporre in tutto il mondo, dal Sud America a Singapore; al MOMA di Mosca, al MAC – Museum of Contemporary Art di Santiago del Cile, al MACBA – Museum of Contemporary Art – di Buenos Aires; al Museum of Fine Arts di S. Pietroburgo e al Palacio Gaviria, oltre che in diverse sedi museali italiane come Palazzo Venezia, Castel dell’Ovo, la Triennale di Milano, il Museo Macro di Roma, il Reale Albergo dei Poveri di Palermo e alle Gallerie d’Italia di Milano. Negli ultimi dieci anni ha esposto per tre volte alla Biennale di Venezia, prima nel Padiglione Italia, poi in quello di Cuba e infine nel 2022 con una grande mostra personale tra gli Eventi Collaterali.