Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

IIC Tunisi celebra centenario nascita Calvino con incontri e mostra

IIC Tunisi celebra centenario nascita Calvino con incontri e mostraRoma, 22 lug. (askanews) – Per celebrare il centenario della nascita di Italo Calvino, l’Istituto di Cultura di Tunisi ha organizzato una serie di incontri letterari e una mostra di illustrazioni per raccontare l’opera del grande scrittore italiano.

Cinque scrittori e scrittrici e sei illustratori e illustratrici tunisini saranno i protagonisti di questa iniziativa che prende il via in questo mese di luglio per concludersi il prossimo dicembre. Una rassegna che mette al centro la letteratura e il mondo dell’illustrazione tunisini e Italo Calvino – che è l’autore italiano più letto ed amato nel mondo arabo – così da permettere di riflettere sull’opera dello scrittore e di intrecciare un dialogo inedito e suggestivo con la cultura del paese nordafricano.

Sono cinque gli incontri letterari in programma a Tunisi, a partire dal 26 luglio, dal titolo “Dialoghi tunisini su Calvino”; gli scrittori coinvolti sono Chokri Mabkhout, Inès Abassi, Azza Filali, Ali Bécheur e Amira Ghenim, tutti tradotti e pubblicati in italiano. Mentre la mostra, titolata “Calvino: oltre il visibile”, sarà inaugurata il prossimo ottobre in occasione della Settimana della lingua italiana. Le illustrazioni esposte, del tutto inedite ed ispirate alle opere dello scrittore, sono realizzate da Ahmed Ben Nessib, Sonia Ben Salem, Aymen Mbarki, Seif Eddine Nechi, Othman Selmi e Kamal Zakour. La mostra, alla Libreria Mille Feuilles di La Marsa, è a cura di Anna Gabai e Abir Gasmi.

Igor Staboulian presidente della Camera di Commercio Italiana a Lione

Igor Staboulian presidente della Camera di Commercio Italiana a LioneRoma, 22 lug. (askanews) – Igor Staboulian è il nuovo presidente della Camera di Commercio Italiana in Francia a Lione (CCIF-Lione).

Igor Staboulian – 52 anni di madre vicentina e padre armeno, a capo di un’azienda che da 50 anni è leader in Francia nell’importazione e distribuzione di prodotti agroalimentari 100% Made in Italy – è socio della CCIF-Lione fin dagli anni ’80. Il nuovo presidente ha ottenuto il 90% delle preferenze dal Consiglio d’Amministrazione, mai tanto nella storia recente della Camera di Commercio Italiana di Lione.

“Sono davvero emozionato e felice per questo prestigioso incarico che è per me motivo di grande orgoglio e soddisfazione, sia sotto il profilo professionale che umano, soprattutto per il forte legame viscerale che nutro da sempre con l’Italia”, ha affermato il neo presidente Staboulian. “Prioritari per me – ha spiegato – gli obiettivi di promozione dell’export del made in Italy in Francia. Lavorerò alacremente con il nuovo CdA, con l’insostituibile segretario generale, Annibale Fracasso di Torrepaduli, e con tutto il team camerale per permettere alla Camera di Commercio Italiana di Lione di raggiungere rapidamente nuovi ed importanti traguardi istituzionali per la promozione del Made in Italy agroalimentare-turistico-industriale su gran parte del territorio francese: da Lione a Parigi, da Digione a Reims e Strasburgo, da Lilla alla Normandia e la Bretagna. Lione è la vera porta d’ingresso dell’export italiano in Francia e lavoreremo di concerto con l’Ambasciata Italiana a Parigi, le Rappresentanze Consolari a Lione, Parigi e Metz e gli uffici in Francia dell’ICE/ITA ed ENIT”.

Il Consiglio di Amministrazione ha eletto inoltre quattro vicepresidenti esecutivi: l’imprenditore Mauro Vittorini, l’Arch. Dario Dalgo, il commercialista Joël Mancuso e l’Avv. Philippe Dumez, tutti grandi professionisti con specifiche competenze tra Italia e Francia. Tra i primi a complimentarsi per la prestigiosa nomina Mario Pozza, presidente di Assocamerestero, l’associazione che raggruppa le 84 Camere di Commercio Italiane in 61 Paesi nel mondo, e il segretario generale Domenico Mauriello.

Difesa europea, Occar con Eurosam per ulteriori sistemi Samp-T ng

Difesa europea, Occar con Eurosam per ulteriori sistemi Samp-T ngRoma, 19 lug. (askanews) – Il 18 luglio 2023, il direttore di OCCAR-EA, Joachim Sucker, e l’amministratore delegato di eurosam, Eva Bruxmeier, hanno firmato l’emendamento del contratto FSAF-PAAMS Sustainment & Enhancement (S&E) per l’approvvigionamento di sistemi terrestri di difesa aerea di nuova generazione SAMP/T NG per l’Aeronautica Militare italiana.

La commessa si aggiunge alla produzione di SAMP/T NG sottoscritta nel gennaio 2023 per l’Esercito Italiano e l’Aeronautica Militare Francese. OCCAR (Organisation Conjointe de Coopération en matière d’ARmement) ha commissionato questo emendamento al contratto S&E al Consorzio italo- francese eurosam – sostenuto dai suoi tre azionisti MBDA France, MBDA Italia e Thales LAS France – su delega del Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti (SEGREDIFESA) e della Direction Générale de l’Armement (DGA).

Il contratto è stato siglato alla presenza dei rappresentanti di SEGREDIFESA, DGA e dell’Aeronautica Militare Italiana, che entra ora a far parte dei clienti domestici del sistema FSAF-PAAMS, dopo l’Esercito e la Marina Militare Italiana, la Marina e l’Aeronautica francese e la Marina Militare britannica. Con questo contratto l’Aeronautica Militare italiana potrà contare sulla capacità di difesa terra-aria del sistema SAMP/T NG, equipaggiato con il radar Kronos Grand Mobile High Power di Leonardo (vedi nota). Lo sviluppo del sistema SAMP/T NG, avviato nel 2021 in collaborazione tra Francia e Italia, è una evoluzione del sistema SAMP/T, in servizio dal 2010 e attualmente utilizzato da clienti in Europa e nel Medio Oriente. Il sistema SAMP/T NG si basa su: – Un missile evoluto che amplia la famiglia ASTER: l’ASTER Block 1 NT (nuova tecnologia) di MBDA che include un nuovo seeker e un nuovo computer.

– Un lanciatore aggiornato. – Un nuovo radar AESA (Active Electronically Scanned Array) rotante, multifunzione a 360°: il Kronos Grand Mobile High Power di Leonardo per l’Italia e il Ground Fire 300 di Thales per la Francia.

– Un modulo di comando e controllo comune, basato su un’architettura software di comando e controllo aperta ed aggiornata, e una connettività migliorata. Il SAMP/T NG è progettato per realizzare tutte le missioni terrestri di difesa aerea con nuove e avanzate capacità chiave. È un sistema di difesa missilistica superficie-aria a lungo raggio in grado di: – offrire un raggio di sorveglianza aerea di oltre 350 km e un raggio di intercettazione di oltre 150 km. – Operare in ambienti densamente popolati da aerei civili, in cooperazione con aerei militari amici, e totalmente integrato nelle reti di difesa aerea. – Fornire una protezione a 360° alle Forze Armate e ai siti civili o militari sensibili. – Offrire una doppia capacità per abbattere simultaneamente tutti i tipi di bersagli, in qualsiasi combinazione. – Contrastare minacce emergenti e future come missili ipersonici, missili balistici manovranti, veicoli di rientro di missili balistici, missili da crociera ad alta velocità, UAV e velivoli altamente manovrabili, in uno scenario di attacco di saturazione e un ambiente impegnativo dal punto di vista cyber. – Essere schierato rapidamente con un numero limitato di personale e integrato facilmente in una rete di difesa aerea. Con queste funzionalità avanzate, il SAMP/T NG fornirà a Francia, Italia e qualsiasi altro cliente la capacità di garantire la sovranità del proprio spazio aereo, proteggere territorio, popolazioni e truppe durante le proprie operazioni.

Bando per 300 assunzioni al Maeci per l’internazionalizzazione

Bando per 300 assunzioni al Maeci per l’internazionalizzazioneRoma, 19 lug. (askanews) – È stato pubblicato sul portale Inpa.gov il bando di concorso per la selezione di 300 funzionari non dirigenziali del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. La selezione sarà gestita dal Dipartimento della Funzione Pubblica-Commissione RIPAM, avvalendosi di Formez PA.

Le nuove assunzioni permetteranno alla Farnesina e alla sua rete diplomatico-consolare di rispondere con maggiore incisività alle attuali sfide di politica estera e di consolidare l’attività al servizio dei connazionali e delle imprese nella loro proiezione internazionale. Il personale da selezionare comprenderà 60 funzionari per i servizi di informatica, telecomunicazioni e cifra; 145 funzionari amministrativi, contabili e consolari; 30 funzionari del profilo economico, finanziario e commerciale; 50 funzionari dell’area della promozione culturale e 15 unità con funzioni di architetto/ingegnere.

Il concorso è il primo pubblicato dalla commissione RIPAM in applicazione delle novità introdotte con il Dl 44/2023 (legge 74/2023) e con il Dpr 82/2023, che stabiliscono tempi rapidi per l’assunzione di persone con competenze orientate al valore pubblico. La nuova normativa rende le regole di accesso al pubblico impiego più snelle e razionali, privilegiando digitalizzazione e semplificazione, promuovendo parità d’accesso ed equilibrio di genere, garantendo massima partecipazione e piena trasparenza ed efficienza delle procedure.

Conclusa la missione del sottosegretario agli Esteri Tripodi a NY

Conclusa la missione del sottosegretario agli Esteri Tripodi a NYRoma, 19 lug. (askanews) – Si è conclusa la missione a New York del Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Maria Tripodi.

Il sottosegretario è intervenuta alle Nazioni Unite in quattro importanti riunioni: il Foro Politico di Alto Livello sullo Sviluppo Sostenibile, l’apertura delle celebrazioni del 25mo anniversario dall’adozione dello Statuto di Roma sulla Corte Penale Internazionale (CPI), il dibattito in Assemblea Generale sulla situazione nei territori ucraini temporaneamente occupati a seguito dell’aggressione russa, la riunione del Consiglio di Sicurezza in formato “Arria” sui rapporti tra il Consiglio e la CPI. La presenza del sottosegretario all’ONU ha quindi consentito di riaffermare l’impegno concreto dell’Italia su alcuni temi fondamentali dell’attuale agenda internazionale: il sostegno agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’ONU e il sostegno all’Ucraina a seguito dell’ingiustificabile aggressione russa, la quale peraltro rende particolarmente cruciale il sostegno al sistema della giustizia internazionale e a istituzioni come la CPI.

Il sottosegretario Tripodi si è espressa a nome dell’Italia su questi temi, nel solco dell’impegno convinto della nostra diplomazia su questi temi. A New York, il sottosegretario ha anche voluto fare visita al “9/11 Memorial”, accompagnata dal Console Generale, Fabrizio Di Michele, per depositare una corona di fiori in omaggio delle vittime dell’attentato del 2001 e dei loro soccorritori. Tripodi, che alla Farnesina detiene la delega per la diplomazia culturale, ha altresì svolto una visita all’Istituto Italiano di Cultura a New York, ricevuta dal direttore, Fabio Finotti, che le ha illustrato le attività in corso e quelle programmate per il futuro.

Infine, il sottosegretario ha avuto incontri con i Capi delegazione alle riunioni ONU, di Andorra, Cile, Portogallo, Slovenia, Svizzera, Turkmenistan. Gli incontri hanno consentito di fare il punto sui rapporti bilaterali dell’Italia con questi Paesi, nonché di illustrare la candidatura di Roma a ospitare l’EXPO 2030.

Frangovich assume incarico ambasciatore a Colombo

Frangovich assume incarico ambasciatore a ColomboRoma, 14 lug. (askanews) – La Farnesina ha reso oggi noto che Damiano Francovigh ha assunto oggi l’incarico di Ambasciatore d’Italia a Colombo.

Nato ad Udine il 29 novembre 1966, si laurea in Lingue e Letterature Orientali presso l’Università di Venezia nel 1991. Dopo aver svolto precedenti esperienze professionali, in seguito ad esame di concorso, il 23 dicembre 2002 è nominato Segretario di Legazione in prova nella carriera diplomatica, con specializzazione per il Vicino Oriente. I suoi primi incarichi a Roma sono presso la Direzione Generale Promozione e Cooperazione Culturale e, poi, alla Direzione Generale Paesi Mediterraneo e Medio Oriente.

Nel 2005 assume come Secondo Segretario commerciale a Damasco, ambito nel quale opera come Capo dell’Ufficio commerciale e della Cancelleria consolare dell’Ambasciata. Nel 2010 è incaricato delle funzioni di Primo Segretario commerciale all’Ambasciata di Hanoi, ove è Capo dell’Ufficio commerciale e vicario del Capo Missione.

Nel 2013 rientra a Roma per prendere servizio presso la Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo. Nel 2015 è nominato Capo dell’Ufficio III della stessa Direzione. Nel 2016 assume come Console Generale a Kolkata. Nel 2020 rientra a Roma per prendere servizio presso la Direzione Generale Promozione Sistema Paese: dapprima è Capo dell’Ufficio XII, poi Capo dell’Ufficio II.

Nel 2023 è nominato Ambasciatore d’Italia in Sri Lanka, con accreditamento anche a Malè. Nel 2018 è nominato Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana

ONU, Italia sponsor mostra: Un pianeta migliore,un mondo migliore

ONU, Italia sponsor mostra: Un pianeta migliore,un mondo miglioreNew York, 13 lug. (askanews) – Al via alle Nazioni Unite la mostra “Un pianeta migliore, un mondo migliore”, realizzata dall’artista multimediale Alessandra Mattanza, sponsorizzata dalla Rappresentanza italiana all’ONU a margine dell’HLPF, il Forum Politico di Alto Livello per lo Sviluppo Sostenibile in corso alle Nazioni Unite di New York.

Curata dall’architetto Augusto Ferretti, l’esposizione include fotografie e opere artistiche che sensibilizzano sul tema della protezione dell’ambiente e invitano ad azioni collettive per salvare il pianeta e i suoi abitanti. Tra le diverse sezioni, anche un’installazione sulla resilienza delle popolazioni indigene e una sull’importanza del riciclo. L’esposizione è visitabile fino al 28 agosto. La mostra è ricollegata al libro della Mattanza, intitolato “SOS Pianeta Terra – Un coro di voci per salvare il mondo”, con interviste e contributi di Barack e Michelle Obama, Leonardo DiCaprio, Kevin Costner, Elon Musk, Brad Pitt, Al Gore, Cate Blanchett, Greta Thunberg, Harrison Ford.

Schiavone (Cgie): discusso con Silli di ripresa dialogo su riforme

Schiavone (Cgie): discusso con Silli di ripresa dialogo su riformeRoma, 11 lug. (askanews) – Nel corso dell’incontro tra il Comitato di presidenza del Consiglio generale degli italiani all’estero e il sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli si è discusso della “programmazione delle attività del Cgie per la seconda parte del 2023 e del percorso di riforme delle leggi sulla rappresentanza da riprendere” “tra cui la rifoma della legge sui Comites, di quella sulla cittadinanza e sul voto all’estero” che sono “bloccate”, ha detto il segretario generale del Cgie Michele Schiavone in conferenza stampa e aggiungendo che da parte di Silli c’è stata “una disponibiltà reale e concreta a ripartire prendendo come riferimento la documentazione prodotta dal Cgie per aggiornarla”.

Nel corso dell’incontro si è “discussa anche la necessità di preparare le elezioni europee sul territorio dell’Ue e anche di favorire la partecipazione dei nostri connazionali che vivono in uno dei 27 Paesi membri”. Infine, ha ricordato Schiavone, “si è sottolineata la necessità di sostenere e promuovere in maniera diversa la stampa edita e diffusa all’estero perché la normativa attuale va rivista e aggiornata e dovrà tener conto di quelli che sono i nuovi strumenti di comunicazione. Anche su questo c’è disponibilità da parte del governo a impegnarsi su una riforma che sostenga strumenti per creare informazione e opportunità di diffusione della lingua e della cultura italiana all’estero con risorse finanziare a sostegno”.

Schiavone (Cgie): promozione più organica lingua e cultura italiana

Schiavone (Cgie): promozione più organica lingua e cultura italianaRoma, 11 lug. (askanews) – Da parte del sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli e della sottosegretaria Maria Tripodi “che ha la delega per la promozione della lingua italiana” “c’è la volontà di puntare a una promozione più organica della lingua e della cultura italiana all’estero”, ha dichiarato in conferenza stampa il segretario generale del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero Michele Schiavone dopo la riunione tra il Comitato di Presidenza e Silli.

Nel corso dell’incontro si è discusso delle questioni legate agli Istituti di cultura, delle scuole pubbliche e paritarie e degli enti di promozione come la Dante Alighieri. La vicesegretaria Silvana Mangione ha spiegato che “l’insegnamento dell’italiano all’estero sta subendo tagli e perdite notevolissime non solo per mancanza di fondi ma anche per l’applicazione della circolare che si applica a enti gestori e promotori” che non ne facilita il lavoro. Per questo serve “un momento di coordinamento tra i vari ministeri competenti e il Cgie per fare in modo che l’Italia dia chiarezza e sostegno”.

Cgie: servizi rete consolare a rischio, aumentare organico

Cgie: servizi rete consolare a rischio, aumentare organicoRoma, 11 lug. (askanews) – Il Comitato di Presidenza del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero ha sollecitato al sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli, con cui si è svolto oggi un incontro, la necessità di migliorare e potenziare il funzionamento della rete consolare e dei relativi servizi per gli italiani all’estero e di reperire nuovi fondi per i Comites dopo i tagli drastici subiti. Lo ha dichiarato il segretario generale del Cgie Michele Schiavone nel corso della conferenza stampa.

Il Cgie è “impegnato a dialogare con il governo sulla stima delle somme da inserire nel documento di economia e finanza per la legge finanziaria di fine anno” per le attività delle associazioni e dei servizi per gli italiani all’estero. Per Gianluca Lodetti vicesegretario del Cgie “la qualità dei servizi consolari è a rischio come la tenuta della rete stessa, per questo è necessario incrementare l’organico con un impegno finanziario rinnovato e più incisivo” anche alla luce della ripresa della nuova emigrazione e del dato “degli italiani all’estero ben oltre i 6,5 milioni”.

Il consigliere del Brasile Walter Petruzziello ha chiesto per questo al sottosegretario Silli “una mappatura della situazione consolare. In Sudamerica la situazione è caotica, soprattutto in Brasile e Argentina. Il ministero deve provvedere a uno studio per sapere dove e come intervenire”.