Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Cinema, l’iniziativa “Italian Screens” fa tappa a Zanzibar

Cinema, l’iniziativa “Italian Screens” fa tappa a ZanzibarRoma, 27 giu. (askanews) – Il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), Cinecittà per la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura (DGCA-MiC) e Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, in collaborazione con l’ambasciata d’Italia a Dar es Salaam presentano Italian Screens, nell’ambito dello Zanzibar International Film Festival.

Italian Screens è un’iniziativa per promuovere all’estero il meglio del cinema italiano, per creare un pubblico che apprezzi le grandi produzioni del momento, ma anche per presentare agli operatori locali il meglio di ciò che il nostro cinema ha da offrire al fine di incentivare sia la distribuzione dei film italiani che le coproduzioni. Il programma a Zanzibar prevede, il 28 giugno, le proiezioni di “Le otto montagne” Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, “Acqua e anice” di Corrado Ceron, “Brado” di Kim Rossi Stuart, e “Soul Travel” di Guia Zapponi, alla presenza della regista.

“Italian Screens ha l’obiettivo di conquistare nuove quote di mercato nei paesi dove il cinema italiano ha una presenza consolidata ma, soprattutto, di esplorare e conquistare posizioni in mercati emergenti, cose che non sarebbe possibile ottenere senza la qualità dei film garantita dall’Accademia dei David di Donatello e il prezioso lavoro sul territorio svolto dalle Ambasciate, dai Consolati e dagli Istituti Italiani di Cultura. Ringrazio l’Ambasciatore Marco Lombardi per aver accolto con entusiasmo l’iniziativa a Zanzibar” ha dichiarato Roberto Stabile, ideatore e responsabile del progetto. Italian Screens si somma al programma ideato in occasione del Festival italiano “Tusherekee Italia” che prevede, nella stessa giornata, la proiezione di “Gente Strana” il mocumentary di Marta Miniucchi che consentirà al pubblico di conoscere da vicino l’importante attività del CEFA ad aiuto dei più deboli in Tanzania. Inoltre, la Cineteca di Bologna effettuerà un seminario di formazione sulle tecniche di restauro delle pellicole cinematografiche.

L’ambasciatore Marco Lombardi, nel ringraziare i partner per l’importante iniziativa, ha sottolineato: “Appare sempre più opportuno promuovere il cinema italiano presso i mercati emergenti che guardano con grande attenzione alle nostre pellicole di qualità: la presentazione di cinque film italiani allo ZIFF ne è una prova tangibile”.

Usa, Si inaugura Summer Fancy Food, cucina italiana protagonista

Usa, Si inaugura Summer Fancy Food, cucina italiana protagonistaNew York, 25 giu. (askanews) – Riconosciuta in tutto il mondo come sostenibile e rispettosa della biodiversità, salutare, con alimenti eccellenti per qualità e sicurezza, la cucina italiana sarà protagonista della giornata inaugurale del Summer Fancy Food, la più grande fiera del settore agroalimentare per il Nord America, che si terrà fino al 27 giugno al Javits Center di New York.

Il ministro delle politiche agricole, Francesco Lollobrigida, assieme all’ambasciatrice italiana negli Usa, Mariangela Zappia e il presidente dell’ICE, Matteo Zoppas presenteranno la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’Unesco, lanciando due anni di iniziative che porteranno a promuovere la cucina italiana nel mondo. “Il governo Meloni è al lavoro per rafforzare la presenza del marchio Italia nei mercati esteri, dialogando e coinvolgendo tutti gli attori della filiera agroalimentare. Eventi come questo sono la strada da percorrere per valorizzare le nostre eccellenze, appuntamenti dove le nostre aziende hanno la possibilità di aprirsi al mondo e di far conoscere la qualità che contraddistingue la nostra Nazione”, ha dichiarato il ministro Lollobrigida.

NY, Lollobrigida: Cucina italiana è tesoro e patrimonio umanità

NY, Lollobrigida: Cucina italiana è tesoro e patrimonio umanitàNew York, 25 giu. (askanews) – “La cucina italiana non è solamente i piatti che si mangiano, ma è quello che c’è dietro: la storia, la cultura, la tradizione, la biodiversità, l’ambiente della nostra Italia”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, presentando sabato sera a New York la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’Unesco.

Intervenendo alla Gotham hall di New York, alla presenza di 150 personalità delle istituzioni, del mondo della ristorazione e di brand che raccontano il Made in Italy nel mondo, Lollobrigida ha sottolineato a più riprese che la cucina italiana “è un tesoro” e come tale va “difesa, tutelata e valorizzata”, al pari di altre cucine che l’agenzia delle Nazioni Unite ha già riconosciuto. La candidatura, che è stata lanciata nel marzo del 2023, per due anni promuoverà la cucina italiana attraverso le ambasciate italiane, i ristoratori qualificati, “ambasciatori delle eccellenze italiane”, ma anche attraverso la nave Amerigo Vespucci, che in ogni tappa dei suoi viaggi per il mondo dedicherà uno spazio alla cucina italiana.

Per il ministro, i due anni di campagna “permetteranno alle imprese italiane di avere un valore aggiunto”, facendo conoscere una filiera produttiva che offre risultati economici e sa “produrre benessere qualificante per il pianeta.

Due imprenditori italiani ricevono il Visionaries Award a Dubai

Due imprenditori italiani ricevono il Visionaries Award a DubaiRoma, 23 giu. (askanews) – Monica Perna e Francesco Iannello, CEO & Founder di AUGE International Consulting, hanno ricevuto il 19 giugno 2023 il rinomato Visionaries Award durante la conferenza Education 2.0, tenutasi a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. Un prestigioso premio che celebra il contributo significativo dell’azienda nel settore dell’istruzione e il suo impegno a promuovere il cambiamento e l’innovazione nell’apprendimento della lingua inglese.

Education 2.0 è una fiera educativa che si tiene annualmente negli Stati Uniti e negli Emirati Arabi Uniti, riunendo la comunità educativa globale per facilitare la condivisione delle conoscenze e cercare soluzioni ai problemi affrontati nella trasmissione dell’istruzione al giorno d’oggi. La conferenza mira a creare una piattaforma vibrante in cui i responsabili del cambiamento nel settore dell’istruzione possano incontrarsi con colleghi e discutere modi e mezzi per rivoluzionare il modo in cui apprendere e insegnare. Durante la conferenza, Monica Perna è stata invitata anche a moderare la tavola rotonda dal titolo “Understanding Learning: Brain, Mind, People, Experience & Schools”. Le tematiche affrontate in questa discussione sono estremamente connesse al Metodo Auge, creato dall’azienda premiata e gestita dalla Globish Coach & Mentor italiana, nonché Life Coach. Il Metodo Auge è un approccio innovativo all’insegnamento dell’inglese che integra la scienza cognitiva, la psicologia dell’apprendimento e l’esperienza personale degli studenti per creare un ambiente di apprendimento immersivo, stimolante e coinvolgente.

Il Visionaries Award è stato conferito a Monica Perna e Francesco Iannello in riconoscimento del loro straordinario impegno nel promuovere l’innovazione nell’istruzione e nel contribuire a trasformare il modo in cui apprendiamo e insegniamo. Auge International Consulting è un’azienda nel settore dell’education che fornisce soluzioni all’avanguardia per migliorare l’esperienza di apprendimento degli studenti e sostenere lo sviluppo delle competenze necessarie con programmi e spazi di apprendimento esperienziali, immersivi ed interattivi per l’apprendimento della lingua inglese in età adulta. “Questo premio è una grande prova del fatto che il nostro metodo, i nostri programmi e la nostra faculty hanno concretamente introdotto innovazione nel modo di insegnare l’inglese – ha dichiarato Monica Perna – Il nostro coraggio di approdare online ben prima della pandemia, che ha senza dubbio sdoganato e legittimato l’online education, è stato premiato. Quando abbiamo iniziato a fare formazione online è stato difficile gestire lo scetticismo. Si pensava che imparare una lingua online fosse impossibile, che gestire un’azienda al 100% da remoto un’impresa folle e che insegnare una variante della lingua inglese non ancora legittimata, il ‘Globish’, attraverso docenti di tutto il mondo non volutamente madrelingua fosse un’eresia. Ma nonostante tutto abbiamo portato avanti la nostra vision ed ad oggi aiutato oltre 1 Milione di persone in tutto il mondo!”.

“La nostra lungimiranza ha ripagato – ha aggiunto Francesco Iannello – oggi le persone ci apprezzano perche´ siamo veri ed insegniamo ciò che serve per davvero nella vita di tutti i giorni. Come dice Mohammed bin Rashid Al Maktoum, vice presidente e primo ministro degli Emirati Arabi Uniti e per noi grande fonte di ispirazione ‘Every business starts as one person with an idea. How fast you go, how far you get, is in your hands. The bigger your vision, the bigger your achievement will be’”.

Tajani: l’8 agosto a Marcinelle per commemorare minatori morti

Tajani: l’8 agosto a Marcinelle per commemorare minatori mortiRoma, 23 giu. (askanews) – Il ministro degli Esteri Antonio Tajani sarà a Marcinelle l’8 agosto “per ricordare i minatori morti in quella miniera di carbone, che rappresentano in maniera straordinariamente drammatica il contributo che noi italiani abbiamo dato non solo alla crescita economica del Belgio, ma alla crescita economica di tutta l’Unione europea”. Lo ha annunciato lo stesso Tajani durante il suo intervento all’assemblea plenaria del Cgie alla Farnesina.

“Quegli uomini morti a causa di un tragico errore umano lavoravano in condizioni incredibili”, ha ricordato Tajani. “Lavorare 12 ore sdraiati per terra da minatori, con soltanto 20 cm sopra la testa, è qualcosa che non si può credere. Nessuno oggi saprebbe fare ciò, a prezzo di sacrifici umani incredibili come quelli fatti da questi italiani in Belgio”, ha insistito il ministro. “Ringraziamo questi nostri caduti sul lavoro, per come hanno reso onore all’Italia. Molti di loro erano meridionali, e voglio ricordare quanto i meridionali hanno fatto per la crescita del nostro paese. Il Nord ha dato il capitale finanziario, il Sud il capitale umano, all’Italia, all’Europa e al mondo”, ha concluso.

Tajani: governo riconosce importanza 6 mln di italiani nel mondo

Tajani: governo riconosce importanza 6 mln di italiani nel mondoRoma, 21 giu. (askanews) – “Il governo vuole riconoscere il grande peso dei sei milioni di cittadini italiani che vivono all’estero, che rappresentano una grande risorsa, protagonisti della politica estera, nostri ambasciatori nel mondo”: lo ha ribadito il ministro degli Esteri Antonio Tajani, intervenuto alla Farnesina alla Festa della Musica – iniziativa promossa dal Maeci come parte del programma PNRR del “Turismo delle Radici”, finanziato dall’Unione Europea.

L’evento ha visto la partecipazione delle bande e dei gruppi coreutico-corali selezionati in seguito all’Avviso di partecipazione alla Festa della Musica 2023 “Bando delle Bande”, Tajani era accompagnato dal ministro degli Esteri brasiliano, Mauro Vieira, in visita di Stato a Roma. All’evento hanno partecipato anche i 16 Sindaci dei Comuni da cui provengono le bande e i gruppi coreutico-corali, gli Ambasciatori dei Oaesi rappresentati nel Consiglio Generale degli Italiani all’estero, i 63 membri del CGIE e i parlamentari eletti all’estero.

“Attraverso il Pnrr abbiamo deciso di dar vita a un progetto che punta a far riscoprire agli italiani che vivono nel resto del mondo le loro origini: vogliamo che questi italiani non perdano ma il contatto con la loro terra di origine, far sentire loro che non li ha mai dimenticati”, ha proseguito Tajani: “Si tratta di un modo pre incrementare il turismo non nelle grandi città ma in quelle più piccole, anche per rafforzare dal punto di vista economica i piccoli borghi”. “I gruppi musicali rappresentano l’identità culturale, il folklore, un modo per tenere impegnati tanti giovani con la musica e lo spettacolo, per non perdere l’identità del proprio Paese, quello che ci hanno tramandato i nostri antenati.

Siamo fieri di questa Italia, l’Italia vera di chi lavora, di chi fatica, di chi non urla, di chi si alza la mattina presto per permettere a questo paese di far parte del G7, di essere il secondo Paese più industrializzato d’Europa”, ha concluso.

Washington: inaugurata mostra su Leonardo con Zappia e Bonomi

Washington: inaugurata mostra su Leonardo con Zappia e BonomiNew York, 21 giu. (askanews) – E’ stata inaugurata ieri sera alla presenza dell’ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti Mariangela Zappia, del Presidente di Confindustria Carlo Bonomi e del Segretario di Stato del Distretto di Columbia, Kimberly A. Bassett, la mostra “Imagining the future. Leonardo da Vinci: in the mind of an Italian genius”, frutto della collaborazione tra Confindustria e la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

“Questa esposizione offre la rara opportunità di apprezzare da vicino i disegni originali del Codice Atlantico, mai visti prima negli Stati Uniti”, ha dichiarato l’Ambasciatrice Zappia, sottolineando che “Leonardo Da Vinci è un vero simbolo dell’industria e della creatività italiane”. Il Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi ha insistito sul “privilegio di aver portato per la prima volta in America una mostra monografica dell’ambasciatore del Made in Italy, Leonardo da Vinci, uno dei più grandi geni dell’umanità, tra le figure che meglio incarnano il desiderio di fare impresa”.

L’esposizione delle 12 tavole autografe del Codice Atlantico, selezionate per questa occasione, resterà aperta al pubblico fino a domenica 20 agosto 2023.

Tajani a personale consolato Londra: grazie per “lavoro enorme”

Tajani a personale consolato Londra: grazie per “lavoro enorme”Roma, 21 giu. (askanews) – Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha “ringraziato il personale del Consolato italiano a Londra per il lavoro enorme che fa”.

“Qui c’è una realtà di 300.000 persone”, ha rimarcato il ministro alla stampa, affermando di aver “ribadito quanto stiamo facendo come ministero, sia per quanto riguarda gli aspetti retributivi sia per quanto riguarda gli aspetti di carenza di personale, per fare in modo che i nostri consolati possano dare sempre migliori risposte ai cittadini italiani”.

Under21 in Romania, a Cluj si parla di sport e alimentazione

Under21 in Romania, a Cluj si parla di sport e alimentazioneRoma, 20 giu. (askanews) – In occasione della trasferta romena della Nazionale italiana di calcio, Under 21, per la partecipazione alla fase finale dei Campionati Europei di Calcio della categoria, ospitata dalla Romania, l’Ambasciata d’Italia a Bucarest, in collaborazione con Confindustria Romania, con la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e con l’Università Babes-Bolyai, hanno organizzato presso il Collegio Accademico di Cluj-Napoca, un seminario dedicato al rapporto tra sport e alimentazione.

I lavori sono stati aperti dai saluti istituzionali dell’Ambasciatore d’Italia in Romania, Alfredo M. Durante Mangoni, del Pro Rettore dell’Università Babes-Bolyai Prof. Corin Braga e dal Delegato Territoriale di Confindustria Romania, Gianluca Zanellato. Si tratta del secondo evento di diplomazia sportiva promosso in Romania. L’11 maggio l’Ambasciata d’Italia, ha infatti realizzato un’iniziativa analoga a Bucarest dedicata al ruolo del settore privato nella promozione di politiche e programmi per favorire impatto e inclusione sociale attraverso lo sport. Il valore dello sport accostato al tema di un’alimentazione sana ed equilibrata: due ingredienti essenziali per la salute e il benessere delle persone.

“Questo seminario ci ha permesso di riflettere sull’importanza del binomio sport-alimentazione sana, a poco più di un mese dal primo evento di diplomazia sportiva che abbiamo ospitato a Bucarest. Uno stile di vita attivo e una dieta equilibrata sono i migliori alleati della salute e del benessere. Ciò vale per tutti e a maggior ragione per gli sportivi professionisti. La dieta mediterranea è un regime alimentare particolarmente efficace in tal senso, per via dell’apporto bilanciato dei nutrienti, del basso contenuto di grassi e dell’elevata concentrazione di antiossidanti. Affrontare questi temi assieme alla nostra Nazionale di calcio Under 21, una eccellenza italiana, è stata un’esperienza veramente piacevole. Faccio a questi ragazzi e allo staff tecnico un grande “in bocca al lupo” per la fase finale del Campionato europeo che li vede protagonisti qui in Romania… e speriamo anche in Georgia! Un doveroso ringraziamento va alla FIGC, a Confindustria Romania e all’Università Babes-Bolyai di Cluj-Napoca, che hanno reso possibile questa giornata”, ha dichiarato l’Ambasciatore d’Italia in Romania, Alfredo Maria Durante Mangoni. Nello specifico, questo seminario ha presentato i benefici per la salute connessi alla pratica sportiva, unitamente all’importanza di sane abitudini alimentari proprie della Dieta Mediterranea: un modello particolarmente efficace nel coniugare un’ampia e gustosa varietà di alimenti con un impatto positivo su salute e prestazione agonistica.

L’attualità e l’importanza dei temi trattati nell’incontro, la presenza della Nazionale di calcio italiana UNDER 21, la prestigiosa location del Collegio Accademico di Cluj-Napoca che ha ospitato i lavori, hanno destato l’attenzione di moltissimi giovani studenti universitari della Babes-Bolyai che hanno esaurito in pochi minuti il centinaio di posti a sedere che erano disponibili nella sala. “La stretta sinergia di Sistema tra Confindustria Romania e l’Ambasciata d’Italia in Bucarest, in questa occasione, ha rivolto l’attenzione verso i giovani con una lodevole attività informativa e di sensibilizzazione per condurre uno stile di vita più salutare. Lo sport è un’attività che favorisce l’inclusione sociale e l’integrazione tra i giovani. Attraverso il gioco di squadra, i ragazzi imparano a collaborare e a rispettare le differenze, creando un clima di amicizia e di solidarietà. Ma lo sport da solo non basta: è necessario abbinarlo ad una dieta sana ed equilibrata, per fornire al corpo l’energia e i nutrienti necessari per affrontare le attività sportive e per mantenere un buono stato di salute. Un dovuto ringraziamento al Rettore dell’Università Babeș-Bolyai, Daniel David, per il prezioso supporto organizzativo e per aver ospitato il seminario presso la prestigiosa sala del Collegio Accademico di Cluj-Napoca. Un ringraziamento anche alla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) per il contributo relazionale e per l’importante presenza degli atleti della Nazionale italiana di Calcio Under 21”, dichiara il Presidente di Confindustria Romania, Giulio Bertola.

Il successo di questa iniziativa è stato anche una concreta dimostrazione della maturità e del desiderio di conoscenza da parte dei giovani di fronte ad argomenti cosi sensibili e di grande interesse sociale. L’evento, moderato dal giornalista Claudiu Pădurean, ha anche coinvolto personalità del mondo del calcio italiano e romeno: l’allenatore della Nazionale italiana Under 21, Paolo Nicolato; Mauro Balata, il Capo della Delegazione della Nazionale Italiana di Calcio Under-21; il calciatore Sandro Tonali; Cristian Dulca, Commissario tecnico della Nazionale femminile di calcio romeno; Un importante contributo anche da parte della dott.ssa Maria Luisa Cravana, nutrizionista della Nazionale italiana Under 21, di Gratiela-Flavia Deak e Raul Nemes della Facoltà di Educazione Fisica e Sport di UBB e del Responsabile del Gruppo Tecnico Agrindustria di Confindustria Romania, Marco Favino, che hanno fornito il punto di vista medico e scientifico sui temi oggetto di discussione. L’Ambasciata d’Italia e la FIGC hanno reso anche disponibile una mostra fotografica sulla storia della Nazionale italiana di calcio, composta da 94 scatti, provenienti dagli archivi della Fondazione Museo del Calcio di Coverciano. A completamento del contributo all’iniziativa, il Centro italiano di Eccellenza di Confindustria Romania “Leonardo Da Vinci”, che ha sede proprio presso l’Università Babeș-Bolyai, insieme alla stessa Università, hanno voluto donare ai giovani studenti Universitari presenti al seminario, ben 180 ingressi per le partite di Championship UEFA UNDER 21, (22/6 Italia/Franta; 25/6 Italia/Elvetia e 28/6 Italia/Norvegia), che si svolgono a Cluj-Napoca. Dmo

Expo 2030: Roma, Riad e sucoreana Busan le condidature in corsa

Expo 2030: Roma, Riad e sucoreana Busan le condidature in corsaRoma, 20 giu. (askanews) – Sono tre le candidature per l’Expo 2030 che saranno prese in considerazione per le elezioni nel novembre 2023, presentate dalla Repubblica di Corea (per Busan), dall’Italia (per Roma) e dall’Arabia Saudita (per Riad): lo ha reso noto il Bureau International des Expositions (BIE).

Il 20 giugno, durante la 172a Assemblea Generale del BIE, sono stati presentati agli Stati membri i risultati delle missioni di inchiesta svolte dal BIE per valutare i progetti di candidatura per l’Expo 2030. Successivamente, gli Stati membri hanno votato per mantenere i tre progetti considerati dal Comitato Esecutivo del BIE fattibili e in linea con i regolamenti BIE. Nel novembre 2023, durante la 173a Assemblea Generale del BIE, gli Stati membri eleggeranno il paese ospitante dell’Expo 2030 tramite scrutinio segreto in base al principio di un Paese, un voto.

Le missioni di inchiesta per l’Expo mondiale 2030 si sono svolte a marzo e aprile 2023. Durante ciascuna missione di inchiesta, i rappresentanti del BIE hanno esaminato tutti gli aspetti dei progetti dell’Expo. Utilizzando come guida i dossier di candidatura presentati al BIE il 7 settembre 2022, ciascuna Missione di Indagine ha valutato le motivazioni alla base della candidatura all’Expo, l’attrattività del tema proposto, il sito proposto e il suo previsto riutilizzo post Expo, i livelli di supporto al progetto, partecipazione prevista e piano di fattibilità finanziaria. La candidatura della Repubblica di Corea presenta un’Expo mondiale nella città di Busan tra il 1 maggio e il 31 ottobre 2030, sul tema “Trasformare il nostro mondo, navigare verso un futuro migliore”.

La candidatura dell’Italia prevede un’Esposizione Universale nella città di Roma dal 1° maggio al 31 ottobre 2030 sul tema “Persone e Territori: Rigenerazione, Inclusione e Innovazione”. La candidatura dell’Arabia Saudita infine presenta un’Expo mondiale nella città di Riyadh tra il 1 ottobre 2030 e il 31 marzo 2031 sul tema “L’era del cambiamento: insieme per un domani lungimirante”.

e esposizioni mondiali, ufficialmente conosciute come Esposizioni internazionali registrate, sono raduni globali di nazioni che affrontano le sfide universali del nostro tempo. Questi eventi globali senza precedenti offrono un viaggio all’interno di un tema scelto attraverso attività coinvolgenti. Si svolgono ogni cinque anni e durano fino a sei mesi; accolgono decine di milioni di visitatori, consentono ai paesi di costruire padiglioni straordinari e trasformano la città ospitante per gli anni a venire. L’ultima esposizione mondiale, Expo 2020 Dubai, si è svolta con il tema “Connecting Minds, Creating the Future” e ha ricevuto oltre 24 milioni di visitatori. La prossima si svolgerà a Osaka, Kansai, in Giappone, tra il 13 aprile e il 13 ottobre 2025, con il tema “Progettare la società futura per le nostre vite”. A proposito del BIE Il Bureau International des Expositions (BIE) è l’organizzazione intergovernativa creata nel 1928 per guidare, promuovere e favorire le mostre internazionali (Expos). Conta 179 Stati Membri e sovrintende a quattro tipologie di Expo: le Esposizioni Mondiali, le Esposizioni Specializzate, le Esposizioni dell’Orticoltura e l’Esposizione Internazionale della Triennale di Milano.