Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Università migliori al mondo,Sapienza prima in studi classici

Università migliori al mondo,Sapienza prima in studi classici


Università migliori al mondo,Sapienza prima in studi classici – askanews.it



Università migliori al mondo,Sapienza prima in studi classici – askanews.it



















Roma, 22 mar. (askanews) – Il sistema universitario italiano sale nelle classifiche internazionali. Secondo la tredicesima edizione del QS World University Rankings by Subject, compilata dagli analisti della formazione universitaria mondiale di QS Quacquarelli Symonds, 56 università italiane ottengono 530 piazzamenti (+39 rispetto all’edizione 2022) nelle 54 discipline accademiche che compongono la classifica (incluse tre nuove rispetto alla scorsa edizione: Scienza dei Dati, Marketing e Storia dell’Arte) e 96 piazzamenti (+2 rispetto alla scorsa edizione) nelle classifiche delle cinque macro aree di di studio (Arti e scienze umane, Ingegneria e tecnologia, Scienze della vita, Scienze naturali e Scienze sociali).

L’Italia è la settima nazione al mondo per numero di posti in classifica (dopo USA, Regno Unito, Cina, Australia, Germania e Canada): quest’anno la performance complessiva migliora del 6.8% e inoltre si riaggiudica un primato mondiale grazie a La Sapienza – Università di Roma che si conferma la migliore al mondo in “Studi Classici e Storia Antica”. Le università italiane con il maggior numero di posti in classifica sono La Sapienza di Roma (43, +20.9%), seguita da Alma Mater Studiorum-Università di Bologna (44, +13.3%) e dall’Università di Padova (32, +25%); il Politecnico di Milano vanta il maggior numero di piazzamenti tra i top 10, 20 e 50 mentre l’Università di Bologna tra i top 100 e i top 200. Tra le Università con almeno cinque posti in classifica, Luiss Guido Carli è quella che migliora di più, con una crescita del 60%.

Tra i Paesi UE, l’Italia è seconda per numero di piazzamenti in classifica, dopo la Germania; seconda per numero di posti in classifica tra i primi dieci al mondo, dopo i Paesi Bassi; seconda anche per il numero di piazzamenti tra i top 100 e top 200 al mondo (solo la Germania ne ottiene di più); è quinta per il miglioramento della performance rispetto allo scorso anno (seconda se si considerano solamente le nazioni con almeno 10 università classificate). Le discipline accademiche con il maggior numero di Dipartimenti universitari italiani classificati sono Medicina, Fisica e Astronomia, e Biologia.

Sav

Simest firma accordo di collaborazione con governo serbo

Simest firma accordo di collaborazione con governo serbo


Simest firma accordo di collaborazione con governo serbo – askanews.it



Simest firma accordo di collaborazione con governo serbo – askanews.it



















Roma, 21 mar. (askanews) – Nell’ambito del “Business&Science Forum” Italia – Serbia in corso a Belgrado il Presidente di SIMEST Pasquale Salzano ha firmato – con il Ministro del Commercio Serbo Tomislav Momirovic – un accordo di collaborazione per potenziare opportunità di business e scambi commerciali bilaterali fra le imprese dei due Paesi.

Con la firma di oggi, “ci impegneremo, inoltre, a facilitare l’attivazione di programmi di formazione e a coinvolgere le associazioni di categoria per consolidare le relazioni industriali”. L’attività di SIMEST a supporto della crescita internazionale del Made in Italy nella Regione è intensa. Nel solo 2022, grazie alle risorse del Fondo 394 e a quelle stanziate dal PNRR, sono state finanziate – in collaborazione sinergica con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale – oltre 100 imprese italiane per la realizzazione di progetti nell’Area per un controvalore complessivo di 50 milioni di euro. A questo si aggiungono le operazioni di ingresso nel capitale delle filiali estere di imprese italiane.

vgp

Balcani, Sace firma accordo di collaborazione con il governo serbo

Balcani, Sace firma accordo di collaborazione con il governo serbo


Balcani, Sace firma accordo di collaborazione con il governo serbo – askanews.it



Balcani, Sace firma accordo di collaborazione con il governo serbo – askanews.it



















Roma, 21 mar. (askanews) – Sace, il gruppo assicurativo-finanziario specializzato nel sostegno alle imprese e al tessuto economico nazionale direttamente controllato dal ministero dell’Economia e delle Finanze, ha firmato un memorandum of understanding con il governo della Repubblica serba con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione commerciale tra i due Paesi.

Stando a quanto precisato in un comunicato, l’accordo – firmato da Alessandra Ricci, amministratore delegato di Sace, e da Tomislav Momirovic, ministro del Commercio Interno ed Estero, in rappresentanza del governo serbo – è stato annunciato in occasione del Business Forum Italia-Serbia a Belgrado. Con la firma del memorandum, Sace e il governo serbo si impegnano a creare un framework di collaborazione per esplorare nuove opportunità e rafforzare la cooperazione economica e commerciale tra Italia e Serbia. In particolare, l’accordo ha tra gli obiettivi quello di aumentare la condivisione di informazioni su opportunità di business per sviluppare ulteriormente le relazioni commerciali; di identificare soluzioni assicurativo-finanziare, con il coinvolgimento di Sace, per incrementare l’export delle aziende italiane in Serbia; di organizzare eventi di Education e Business Matching che coinvolgano controparti italiane e serbe; e di migliorare il posizionamento delle imprese italiane nelle catene di fornitura serbe.

“Questa firma rappresenta un passo importante verso una collaborazione che, siamo certi, porterà opportunità concrete e di sviluppo a lungo termine sia per le imprese italiane sia per la Serbia – ha dichiarato Ricci – l’accordo promuoverà il nostro export in un Paese con grandi potenzialità con importanti progetti non solo in ambito infrastrutturale ma anche in settori di frontiera dove le nostre aziende, con le loro tecnologie e know how, possono offrire il loro contributo e fare la differenza”. Attraverso questa firma, Sace conferma il suo impegno a sostegno delle attività di export e internazionalizzazione delle imprese italiane in un mercato di destinazione importante come la Serbia, di cui l’Italia è terzo partner commerciale. L’interscambio commerciale di beni fra i due paesi nel 2022 è cresciuto infatti dell’11% rispetto all’anno precedente superando un valore di 3,7 miliardi di euro, con esportazioni in aumento (+14,8%) soprattutto nel settore tessile e abbigliamento (+31,6%).