Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Expo Osaka, Italia primo Paese a iniziare costruzione Padiglione

Expo Osaka, Italia primo Paese a iniziare costruzione PadiglioneRoma, 15 dic. (askanews) – Si terrà il prossimo 19 dicembre nell’isola artificiale di Yumeshima nella baia di Osaka, sede della prossima Esposizione Universale EXPO 2025 Osaka, la Cerimonia di posa della prima pietra per la costruzione del Padiglione Italia. L’Italia è il primo Paese, tra i circa 160 partecipanti, ad avviare i lavori del proprio Padiglione, e l’unico che riuscirà a partire con il cantiere già nel 2023. Lo scrive la Farnesina in una nota.

“Con la cerimonia della posa della prima pietra,” ha dichiarato il Vice Presidente e Ministro degli Esteri Antonio Tajani, “l’Italia è il primo Paese a dare inizio ai lavori per Expo Osaka 2025. Si tratta di un risultato molto importante, raggiunto grazie alla straordinaria partnership tra Italia e Giappone”. “Il Padiglione italiano sarà un eccezionale strumento di diplomazia della crescita, strategia che ho attivato dall’inizio del mio mandato – ha aggiunto il Vicepremier – e che mira a promuovere il turismo, sostenere l’internazionalizzazione delle nostre aziende e attrarre investimenti valorizzando la nostra innovazione e alta tecnologia”.

La cerimonia del 19 dicembre si svolgerà alla presenza del Governatore di Osaka Yoshimura e del Segretario Generale di Expo, Ishige. L’Italia sarà rappresentata all’evento dal Commissario Generale per EXPO 2025 Mario Vattani.

Amb. Italia a Bucarest organizza seminario su onde gravitazionali

Amb. Italia a Bucarest organizza seminario su onde gravitazionaliRoma, 14 dic. (askanews) – L’ambasciata d’Italia e l’Università Nazionale di Scienza e Tecnologia Politecnica di Bucarest hanno organizzato un seminario dedicato alla ricerca e alla tecnologia nello studio delle onde gravitazionali, un campo in cui l’Italia vanta una lunga tradizione scientifica e importanti risultati.

Le onde gravitazionali sono state rivelate per la prima volta nel 2015 grazie alla collaborazione tra gli interferometri LIGO negli Stati Uniti e Virgo in Italia. L’Italia ora è candidata a ospitare Einstein Telescope, rivelatore di onde gravitazionali di terza generazione, e ne guida la collaborazione scientifica. Il seminario ha messo in luce anche il ruolo di Italia e Romania nelle missioni dell’Agenzia Spaziale Europea per la rivelazione di onde gravitazionali dallo spazio – LISA Pathfinder e LISA – e il contributo italiano alla collaborazione European Pulsar Timing Array (EPTA), che ha osservato gli impulsi provenienti da stelle di neutroni chiamate pulsar, misurando le perturbazioni dello spazio-tempo causate dal passaggio di onde gravitazionali ultra lunghe. Il seminario ha goduto del patrocinio del ministero della Ricerca, dell’Innovazione e della Digitalizzazione di Romania.

Nel corso dell’evento, aperto dall’ambasciatore Alfredo Durante Mangoni e dal Prorettore dell’Università Politecnica Prof. Horia Iovu, sono intervenuti in particolare Marica Branchesi, Professore Ordinario di Astrofisica presso il Gran Sasso Science Institute e Presidente del Consiglio Scientifico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica; Alessandro Cardini, Dirigente di Ricerca, Direttore della Sezione di Cagliari dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare; Fulvio De Persio, project manager del Gravitational Reference System della missione LISA presso l’Agenzia Spaziale Italiana; Laurentiu-Ioan Caramete, capo del Laboratorio di Cosmologia e Fisica Astroparticellare dell’Istituto di Scienze Spaziali di Magurele; Andrea Possenti, Dirigente di Ricerca presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Cagliari e tra i fondatori di EPTA. Il seminario è stato moderato dall’astrofisico e divulgatore scientifico Luca Perri. Nella stessa giornata, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ha inaugurato la mostra fotografica “Looking Beyond”, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana e Telespazio/e-GEOS. La mostra si compone di immagini acquisite dalla costellazione satellitare italiana COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa e offre un saggio del contributo delle tecnologie satellitari all’osservazione della Terra, alla promozione dello sviluppo sostenibile e alla tutela del patrimonio naturale e culturale.

Secondo l’ambasciatore d’Italia a Bucarest, Alfredo Durante Mangoni, “con la seconda edizione in Romania della Giornata nazionale dello Spazio, declinata attraverso il seminario sulle onde gravitazionali e l’inaugurazione della mostra “Looking Beyond”, veicoliamo con forza un messaggio molto preciso: l’Italia è un Paese all’avanguardia nella scienza e nella tecnologia, tanto nella ricerca fondamentale quanto in quella applicata, come nel caso dell’osservazione satellitare della Terra. Vogliamo rafforzare sempre di più questa percezione anche presso il pubblico romeno ed esplorare collaborazioni con l’ecosistema scientifico locale, già apprezzato a livello internazionale”.

Arte, Luzi: patrimonio culturale identifica un popolo, va difeso

Arte, Luzi: patrimonio culturale identifica un popolo, va difesoRoma, 13 dic. (askanews) – “Il patrimonio culturale identifica un popolo, sono le radici. Quindi deve essere protetto, difeso e tutelato da forme di criminalita organizzata” e va “perseguita ogni iniziativa quando parte di questo patrimonio viene perso in giro per il mondo”. E’ quanto ha detto oggi il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, Teo Luzi, alla presentazione alla Farnesina della mostra “L’arte salvata all’estero”, al fianco del vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani.

“L’Italia si è organizzata con un reparto Beni culturali che è qualcosa di unico a livello mondiale e oggi riusciamo a recuperare tantissime opere tramite attività investigativa, anche tecnologica, e diplomatica, e con la sensibilità degli Stati amici che ce le hanno restituite”, ha spiegato Luzi. “Questo vale anche al contrario e l’Italia lo ha sempre fatto. E’ un modo per tessere relazioni e assicurare rispetto della cultura reciproco”, ha commentato il generale.

Arte, Tajani: lotta a traffico illegale è difesa nostra cultura

Arte, Tajani: lotta a traffico illegale è difesa nostra culturaRoma, 13 dic. (askanews) – La “collezione Farnesina”, “che è famosa in tutto il mondo”, da oggi si arrichisce “eccezionalmente” di “una serie di opere non di arte contemporanea che l’Arma dei Carabinieri ha messo a disposizione del ministero”. “Sono tutte opere preziose e recuperate che è giusto siano sul territorio nazionale italiano”, ha precisato il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani durante la conferenza stampa di presentazione, alla presenza al Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Teo Luzi, della mostra “L’arte salvata all’estero”, definendo la Farnesina “un museo”. “I Carabinieri svolgono da questo punto di vista un lavoro prezioso, di intelligence, di ricerca, di recupero, di lotta anche al traffico illegale di opere d’arte”, ha aggiunto.

Questo, ha sottolineato Tajani, “significa difendere la nostra cultura e fare sì che il nostro patrimonio culturale sia a disposizione di tutti e non di persone che non ne hanno il diritto”. “Oggi”, ha insistito, vogliamo dare un segnale di attenzione all’Arma che qui dentro è di casa. Questo evento rafforza ancora di più i legami fra diplomazia, Arma dei Carabinieri e forze dell’ordine”.

Le sfide di Prometeo, incontro sull’Ia in Lussemburgo

Le sfide di Prometeo, incontro sull’Ia in LussemburgoRoma, 12 dic. (askanews) – Il 14 dicembre l’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo organizza la conferenza “La sfida di Prometeo” sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale sugli equilibri geopolitici globali (Prometheus’ Challenge. The Impact of Artificial Intelligence on Geopolitics), in collaborazione con importanti partner tra cui Banca Intesa Sanpaolo, Bill & Melinda Gates Foundation e NATO Defense College Foundation.

· Partecipano il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani (videomessaggio), l’Ambasciatore d’Italia in Lussemburgo Diego Brasioli, il Direttore Generale dell’Agenzia Nazionale per la Cybersecurity Bruno Frattasi (videomessaggio), il Direttore Generale per le politiche digitali della Commissione europea Roberto Viola, l’Amministratore Delegato per l’Europa, Medio Oriente e Asia orientale della Bill & Melinda Gates Foundation Joe Cerrell. · Al centro del dibattito le azioni che governi e organizzazioni internazionali, UE per prima, dovranno mettere in campo per garantire un uso responsabile ed etico dell’IA.

In un mondo post-globalizzato e disordinato, come può essere utilizzata l’Intelligenza Artificiale per promuovere la pace e la stabilità a fronte delle mutevoli dinamiche di potere tra gli Stati? In che modo le normative possono garantire l’uso responsabile ed etico dell’IA nella diplomazia? Con l’adozione della sua regolamentazione in materia, la prima al mondo, l’Unione Europea può svolgere un ruolo fondamentale nel definire un sistema di norme internazionali sull’IA. Tema di grande rilevanza, al centro del G7 che si terrà in Italia nel 2024. Sono alcune delle questioni che verranno affrontate nel corso della

Conferenza “La sfida di Prometeo” 14 dicembre 2023

Lussemburgo Nel corso della conferenza esperti del settore, politologi, docenti universitari e scienziati, giornalisti ed esponenti del mondo dell’impresa e delle ONG avranno l’occasione di confrontarsi, in un approccio multidisciplinare e prospettico. Il programma completo della conferenza è consultabile al sito: https://www.ai-geopolitics.org/

Awards 2023 di Confindustria Romania: “Creatori di valore”

Awards 2023 di Confindustria Romania: “Creatori di valore”Roma, 12 dic. (askanews) – Confindustria Romania ha celebrato anche quest’anno il successo delle imprese italiane che operano nel Paese con la serata degli Awards 2023. “Siamo convinti che le persone siano il vero motore di ogni realtà aziendale e che il loro talento e impegno siano fondamentali per raggiungere grandi risultati”, si legge nella pagina Facebook della rappresentanza confindustriale.

“Abbiamo voluto mettere in luce e valorizzare proprio il nostro capitale umano. Hanno preso la parola alcuni membri dell’associazione che hanno condiviso le loro esperienze, le sfide affrontate e i successi ottenuti. È stata un’occasione preziosa per imparare dagli altri e per ispirarsi reciprocamente”, riferisce ancora la Confindustria guidata da Giulio Bertola raccontando quanto avvenuto nella serata. L’evento, si sottolinea, “è stato anche un momento di costruzione di relazioni e di rafforzamento del nostro clima aggregativo. Abbiamo avuto l’opportunità di socializzare, fare networking e creare nuove sinergie. Siamo convinti che solo attraverso un’interazione efficace e collaborativa si possano generare nuove idee e spingere l’associazione verso ulteriori traguardi. Ogni dettaglio della serata è stato studiato con cura per rendere l’atmosfera ancora più coinvolgente. Lo staff dell’associazione e della ADV Communication, hanno lavorato instancabilmente per assicurarsi che ogni ospite si sentisse accolto e partecipe. Abbiamo scelto una location suggestiva, curato l’allestimento e offerto un menu eccellente per deliziare i palati dei partecipanti”.

“Il successo di questo momento ha confermato l’importanza di riunire i talenti e le menti più positive all’interno della nostra associazione. Siamo grati a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito a rendere magico questo momento. Ora, continueremo a guardare avanti verso il futuro con ancora più energia e determinazione. Siamo pronti ad affrontare nuove sfide e a realizzare nuovi successi, sempre con il nostro capitale umano e il clima aggregativo come pilastri fondamentali. Con entusiasmo, perseveranza e collaborazione, siamo sicuri che raggiungeremo altre nuove vette di successo”, si conclude.

Ambasciata Italia in Romania: comunità italiana a Christmas Bazaar

Ambasciata Italia in Romania: comunità italiana a Christmas BazaarRoma, 12 dic. (askanews) – Domenica scorsa la comunità italiana a Bucarest ha partecipato numerosa al Christmas Bazaar, iniziativa organizzata dall’IWA: International Women’s Association of Bucharest a supporto di ONG e progetti a favore dell’infanzia in difficoltà e dei più deboli. Lo rende noto l’Ambasciata d’Italia a Bucarest sul suo profilo Facebook pubblicando le foto della manifestazione e dei tanti volontari che hanno preso parte.

All’evento di beneficenza hanno partecipato 54 Paesi, coordinati dalla propria ambasciata o da associazioni di connazionali. “I nostri volontari, con il consueto entusiasmo e buonumore, hanno venduto prodotti tipici presso un ricco stand natalizio, allestito – insieme agli altri – negli spaziosi ambienti della Biblioteca Nazionale di Romania. Il corner italiano ha registrato il consueto grande successo di pubblico e di vendite”, si legge nel post.

“Nel corso della giornata, si è anche svolto un articolato spettacolo nel quale, in rappresentanza dell’Italia, si è esibita la soprano Noemi Gagliano, musicista e insegnante della Scuola Italiana Internazionale Bucarest ‘Aldo Moro’. IWA Bucharest destinerà i fondi raccolti al Christmas Bazaar ai progetti benefici più meritevoli. Lo scorso anno tre ONG di matrice italiana hanno visto approvate e dunque finanziate le proprie iniziative caritatevoli da parte di IWA”, conclude l’Ambasciata.

Tajani: export è fiore all’occhiello della nostra politica economica

Tajani: export è fiore all’occhiello della nostra politica economicaRoma, 12 dic. (askanews) – “L’export è il fiore all’occhiello della nostra politica economica, rappresenta il 40% del Pil”. Lo ha detto oggi il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani a margine dell’Assemblea di Confagricoltura a Roma. “Continueremo a lavorare e cercare nuovi spazi per permettere alla nostra economia di crescere. Certamente c’è un problema, che riguarda la Germania… Se ci sono nuovi mercati da esplorare, penso al Vietnam, penso al Messico…stiamo lavorando con tutti i paesi per abbattare alcune barriere. Il Made in Italy ha tutte le qualità per occupare gli spazi”, ha aggiunto Tajani.

Il ministro ha quindi assicurato che “il governo continuerà a lavorare intensamente per favorire la politica delle esportazioni”. “Abbiamo ottenuto risultati positivi per l’ortofrutta in Cina e l’agrindustria, soprattutto la lavorazione dei suini, negli Stati Uniti. Quindi il governo è fortemente impegnato per rafforzare la politica delle esportazioni”, ha concluso Tajani.

SIMEST rafforza partnership con Irritec: 2,9 mln per sito produttivo in Cile

SIMEST rafforza partnership con Irritec: 2,9 mln per sito produttivo in CileRoma, 11 dic. (askanews) – SIMEST, la società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti per l’internazionalizzazione delle imprese italiane, ha concluso una nuova operazione di partnership con il Gruppo siciliano Irritec, tra i leader mondiali nella progettazione e produzione di impianti di irrigazione di precisione e di sistemi chiavi in mano.

Con il suo intervento, SIMEST ha fornito – insieme al Fondo di Venture Capital che gestisce per conto della Farnesina – risorse per 2,9 milioni di euro finalizzate a contribuire alla realizzazione del primo sito produttivo di Irritec in Cile. Il nuovo sito sarà dedicato alla produzione di ali gocciolanti e tubazioni per l’irrigazione di precisione che consentono un notevole risparmio di risorse idriche, energetiche e un minor impiego di fertilizzanti e fitofarmaci rispetto alle tecniche di irrigazione tradizionali, garantendo un incremento dell’efficienza produttiva. Il Gruppo Irritec, già presente nel Paese con una società commerciale, grazie a questo nuovo sito potrà consolidare il posizionamento nel mercato locale e in quelli limitrofi, ampliando il portafoglio dei prodotti disponibili, riducendo i tempi di consegna e potenziando i servizi di assistenza in loco. Un modello che, dal 1974, ha permesso al Gruppo di accrescere la sua presenza in oltre 100 paesi nel mondo, grazie ad una fitta rete commerciale ed agronomica, 16 sedi e oltre 1.000 dipendenti.

SIMEST è la società del Gruppo CDP che supporta la crescita e la competitività delle aziende italiane nel mondo, con un focus sulle PMI. SIMEST affianca l’impresa per tutto il ciclo di sviluppo internazionale, dalla prima valutazione di apertura a un nuovo mercato fino all’espansione e consolidamento attraverso il sostegno agli investimenti diretti esteri. Tre le linee di attività: Finanziamenti agevolati per l’internazionalizzazione, Supporto all’Export credit e Partecipazione al capitale. IRRITEC nasce in Sicilia nel 1974, e oggi è tra i leader a livello mondiale dell’irrigazione di precisione e ha come mission quella di migliorare l’efficienza dell’irrigazione in agricoltura e giardinaggio, riducendo l’impatto ambientale. Irritec progetta, produce e distribuisce prodotti e impianti completi per l’irrigazione a pieno campo, in serra e per il settore residenziale. Il Gruppo è presente con 16 sedi e oltre 1.000 collaboratori in Italia, Algeria, Brasile, Cile, Germania, Messico, Perù, Senegal, Spagna e negli Stati Uniti. Nel 2022, Irritec acquisisce lo status giuridico di Società Benefit, attraverso il quale conferma il proprio impegno per la promozione di valori legati ai temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, nel settore dell’agricoltura e delle aree verdi.

Tajani: missionari italiani fiore all’occhiello del nostro Paese

Tajani: missionari italiani fiore all’occhiello del nostro PaeseRoma, 7 dic. (askanews) – “I missionari italiani sono un fiore all’occhiello per il nostro paese”: è quanto ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, alla conferenza “La persona al centro” in corso alla Farnesina.

“Sono di esempio ovunque, portatori della nostra lingua nel mondo, sono parte della politica estera del nostro paese se intendiamo la politica come servizio, non come gestione del potere”, ha aggiunto il ministro. “Credo che possiamo sentirci parte dello stesso disegno, dello stesso progetto comune”, ha insistito Tajani.