Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Usa, Cnn: Biden, prossime 48 ore decisive per la sua decisione

Usa, Cnn: Biden, prossime 48 ore decisive per la sua decisioneRoma, 4 lug. (askanews) – Dopo che ieri il New York Times ha pubblicato la notizia che Biden avrebbe riconosciuto in privato che i prossimi giorni saranno fondamentali per riuscire a salvare la sua candidatura alla rielezione, oggi il presidente riunisce la sua famiglia per la festa dell’Indipendence Day.


Venerdì, Biden sosterrà un’intervista con ABC News che si preannuncia come una sfida ancora più grande del dibattito sulla CNN, data la sua necessità di mettere in atto una performance correttiva agile ed energica. Le interruzioni della campagna negli swing state di Biden, come ogni sua singola apparizione pubblica adesso saranno analizzate per qualsiasi errore o segno di vulnerabilità che supporti l’impressione che Biden si è creato sul palco del dibattito di un comandante in capo indebolito. “Sto correndo. Sono il candidato del Partito Democratico. Nessuno mi sta spingendo fuori. Non me ne vado”, ha dichiarato mercoledì Biden allo staff spaventato della sua campagna. Ma – osserva la Cnn – la dura realtà che sta emergendo per il presidente è che le assicurazioni, le spiegazioni mutevoli e le interpretazioni che i suoi assistenti politici hanno fornito finora non funzionano, perché potrebbe non esserci alcuna risposta alla sua situazione difficile.


I tentativi di spiegare le sue difficoltà ad Atlanta non fanno altro che riportare l’attenzione sul problema principale: la stragrande maggioranza degli elettori dubita che sia abbastanza in forma per servire un nuovo mandato che terminerebbe quando avrà 86 anni. Anche l’ondata di nuovi sondaggi ha portato cattive notizie per Biden. Un sondaggio del New York Times/Siena College ha rilevato che Trump è ora in testa tra il 49% e il 43% tra i probabili elettori a livello nazionale, registrando uno aumento di tre punti rispetto a una settimana prima del dibattito. Nel sondaggio della CNN, l’ex presidente è in vantaggio di cinque punti (49% contro 44%, nei condotti interamente dopo il dibattito presidenziale di giovedì scorso).

Si vota in Gb, strada spianata per il laburista Keir starmer

Si vota in Gb, strada spianata per il laburista Keir starmerMilano, 4 lug. (askanews) – Se le previsioni si dimostreranno corrispondenti alla realtà, il laburista Keir Starmer, l’uomo etichettato come “Mr Rules”, diventerà Primo Ministro britannico dopo le elezioni di oggi: urne aperte a partire dalle 7 locali (ovvero le 8 in Italia) e fino alle 22. Starmer viene descritto dai media britannici, tra le altre cose, come responsabile, un po “noioso”, serio e orientato al lavoro. E sembrerebbero proprio queste le qualità che – sempre secondo i media – mancherebbero in questo frangente alla Gran Bretagna.


Quasi 49 milioni di elettori votano oggi dopo il tumultuoso regno del Partito conservatore. Molti elettori sono all’oscuro di alcuni aspetti del background di Starmer, nonostante i suoi sforzi concertati nelle ultime cinque settimane di campagna elettorale per parlare apertamente della sua famiglia, dei suoi valori e delle sue motivazioni nel tentativo di apparire più comprensibile: lo dice un sondaggio condotto da Public First e condiviso con Politico.Tuttavia, il sondaggio evidenzia anche un cauto ottimismo tra gli elettori sul fatto che l’uomo – che si prevede entrerà al numero 10 di Downing Street alle elezioni del 4 luglio – possa cambiare le cose in meglio. Allo stesso tempo, la gente sembra profondamente divisa su ciò che Starmer può offrire al Paese come primo ministro, rafforzando le accuse che lo hanno perseguitato durante tutto il suo mandato da leader del partito laburista, secondo cui non avrebbe presentato un’offerta politica chiara e avrebbe la tendenza a fare marcia indietro sulle proprie decisioni.


Se le previsioni saranno corrette, il partito laburista laburista otterrà una storica grande vittoria elettorale alle elezioni e la maggioranza assoluta nella camera bassa del parlamento da 650 seggi. Si prevede che il Partito conservatore dei Tory subirà una sconfitta elettorale senza precedenti e perderà potenzialmente centinaia di seggi in Parlamento.Starmer si trasferirà quindi nella residenza ufficiale del primo ministro a Downing Street a Londra, seguendo l’esempio dei primi ministri conservatori che hanno ricoperto la carica per 14 anni: David Cameron, Theresa May, Boris Johnson, Liz Truss e Rishi Sunak. Un periodo che passerà alla storia come abbastanza movimentato.


Le idee radicali dei conservatori, come la scommessa sulla Brexit di Cameron e il trattamento shock dell’economia da parte di Truss, hanno lasciato la Gran Bretagna in uno stato molto diverso da quello che era all’inizio del millennio. Sunak, che ha preso il timone nel 2022, non è riuscito a convincere gli inglesi che i conservatori possono ancora risolvere la crisi economica del paese. I sondaggi mostrano soprattutto che gli inglesi vogliono provare qualcosa di nuovo.Ma le elezioni interessano anche la comunità italiana, poiché dopo Brexit, le condizioni ad esempio per gli studenti europei (e non solo) che studiano oltemanica hanno subito un cambiamento. E in molti auspicano con il ritorno dei labour un cambio di marcia.


Starmer, del partito laburista, che si definisce “centrista” e “progressista”, non ha una sola idea radicale da presentare alla Gran Bretagna. Paradossalmente, Starmer è interessato principalmente alla conservazione, che di solito è associata ai partiti conservatori. “Il Partito conservatore non può più dire di essere conservatore. Non conserva (preserva) nulla di ciò che ci sta a cuore: non i nostri fiumi o mari, non il nostro sistema sanitario nazionale o la BBC, non le nostre famiglie, non la nostra nazione” ha detto Starmer.Starmer è nato nel 1962 a Londra ed è cresciuto nel Surrey. La giovinezza è stata messa in ombra dalla difficile situazione finanziaria e dalla malattia della madre. Politicamente attivo fin dalla giovane età, Starmer fece domanda per studiare legge all’Università di Leeds e successivamente a Oxford. L’unica macchia sul passato di Starmer, tanto noioso quanto dignitoso, la dice lunga: quando era studente venne fermato in Costa Azzurra per aver venduto illegalmente gelati.Un altro sondaggio MRP di YouGov prevede che il partito laburista di Keir Starmer vincerà 431 seggi, 229 in più rispetto al 2019, con i conservatori a quota 102, 263 in meno rispetto alle ultime elezioni. Questi numeri darebbero al partito laburista una maggioranza di 212, la più grande che il partito abbia mai avuto. I liberaldemocratici di Ed Davey sarebbero a quota 72 seggi, 61 in più. Nel frattempo, si prevede che il partito di destra ribelle Reform UK di Nigel Farage avrebbe tre seggi.Un terzo sondaggio di More in Common pubblicato mercoledì prevedeva una maggioranza di 210 seggi per il Labour, mostrando il partito su 430 seggi, in aumento di 228 rispetto alle ultime elezioni, mentre i Tories erano in calo di 239 seggi su 126. I Lib Dem come terzo partito con 52 seggi, in aumento di 41, mentre lo Scottish National Party ne avrebbe ottenuti 16, una perdita di 32. Reform UK avrebbe due seggi.Un quarto sondaggio Focaldata pubblicato mercoledì suggeriva invece una maggioranza ancora più alta per il Labour di 238, assegnando al partito 444 seggi contro i 108 dei Tories. I Lib Dem torneranno anche come terzo partito con 57 seggi, mentre lo SNP avrebbe solo 15 dei 57 seggi della Scozia. A Reform di nuovo due seggi.Nella Camera dei Comuni, sono necessari 326 seggi su 650 per governare con una maggioranza assoluta. L’ultimo Primo Ministro vincitore delle elezioni laburiste, Tony Blair, vinse le elezioni generali del 1997 con una maggioranza di 179, aggiudicandosi altre due elezioni con maggioranze più piccole. 

Biden è determinato a sconfiggere la “minaccia esistenziale” Trump

Biden è determinato a sconfiggere la “minaccia esistenziale” TrumpMilano, 4 lug. (askanews) – Joe Biden è determinato a sconfiggere la “minaccia esistenziale” costituita da Donald Trump e dunque nessun cambio in corsa, ma piuttosto una sessione molto intensa di incontri con gli elettori e con la stampa. L’attesissima intervista del presidente Usa ad Abc News andrà in onda come “speciale in prima serata” venerdì sera, annuncia il canale: sarà la prima televisiva a cui Biden partecipa dopo la sua prestazione al dibattito presidenziale della Cnn della scorsa settimana. Intanto il presidente degli Stati Uniti ammette in un nuovo colloquio alla Cnn di aver “sbagliato tutto” durante il dibattito con l’ex presidente Donald Trump, avvenuto la settimana scorsa. “Ho avuto una brutta serata. E il fatto è che sì, ho sbagliato tutto. Ho commesso un errore”, dice candidamente Biden al conduttore radiofonico Earl Ingram.


Ma Biden chiede agli elettori di guardare oltre il dibattito durato 90 minuti e di valutarlo piuttosto in base a ciò che ha realizzato negli ultimi anni. “Sono stati 90 minuti sul palco. Piuttosto, guardate cosa ho realizzato negli ultimi 3 anni e mezzo”, dice Biden. Ingram dal canto suo afferma che Biden non ha mostrato segni di essere pronto a gettare la spugna. Ieri la Casa Bianca ha chiarito che il presidente non intende assolutamente ritirarsi dalla candidatura presidenziale.


Il presidente statunitense in queste ore ha avuto un colloquio con i governatori democratici per parlare del dibattito televisivo contro Donald Trump. Biden ha “ribadito la sua determinazione” a sconfiggere l’ex presidente Trump a novembre durante l’incontro. “Noi sosteniamo e supportiamo Biden. Il presidente è il nostro candidato e il leader del nostro partito”, afferma il governatore del Maryland Wes Moore dopo la riunione di emergenza. “Joe Biden è il nostro candidato e io lo sostengo”, ha detto la governatrice del Michigan Gretchen Whitmer in un post sui social media. “Biden è qui per vincere. La posta in gioco questo novembre non potrebbe essere più alta”, ha detto la governatrice dello stato di New York Kathy Hochul sui social media, ribadendo quanto detto fuori dalla Casa Bianca dopo l’incontro con il presidente. Anche il governatore della California, Gavin Newsom, ha ribadito il suo sostegno al presidente: “ora è il momento di sostenerlo” ha detto.


“Il presidente ha ribadito la sua determinazione a sconfiggere la minaccia esistenziale di Donald Trump alle urne a novembre e ha chiesto consiglio e competenza ai governatori democratici”, è scritto in un resoconto citato da Cnn. All’incontro hanno partecipato oltre 20 governatori. “Il presidente è e rimarrà il candidato del nostro partito, e la vicepresidente Harris è orgogliosa di essere il suo compagno di corsa, e non vede l’ora di servire al suo fianco per altri quattro anni”, ha detto alla Cnn Brian Fallon, portavoce della campagna. “I resoconti che suggeriscono che loro o lo staff stanno considerando scenari alternativi sono palesemente falsi”.

Usa, Biden determinato a sconfiggere “minaccia esistenziale” Trump

Usa, Biden determinato a sconfiggere “minaccia esistenziale” TrumpMilano, 4 lug. (askanews) – Joe Biden è determinato a sconfiggere la “minaccia esistenziale” costituita da Donald Trump e dunque nessun cambio in corsa, ma piuttosto una sessione molto intensa di incontri con gli elettori e con la stampa. L’attesissima intervista del presidente Usa ad Abc News andrà in onda come “speciale in prima serata” venerdì sera, annuncia il canale: sarà la prima televisiva a cui Biden partecipa dopo la sua prestazione al dibattito presidenziale della Cnn della scorsa settimana. Intanto il presidente degli Stati Uniti ammette in un nuovo colloquio alla Cnn di aver “sbagliato tutto” durante il dibattito con l’ex presidente Donald Trump, avvenuto la settimana scorsa. “Ho avuto una brutta serata. E il fatto è che sì, ho sbagliato tutto. Ho commesso un errore”, dice candidamente Biden al conduttore radiofonico Earl Ingram.


Ma Biden chiede agli elettori di guardare oltre il dibattito durato 90 minuti e di valutarlo piuttosto in base a ciò che ha realizzato negli ultimi anni. “Sono stati 90 minuti sul palco. Piuttosto, guardate cosa ho realizzato negli ultimi 3 anni e mezzo”, dice Biden. Ingram dal canto suo afferma che Biden non ha mostrato segni di essere pronto a gettare la spugna. Ieri la Casa Bianca ha chiarito che il presidente non intende assolutamente ritirarsi dalla candidatura presidenziale.


Il presidente statunitense in queste ore ha avuto un colloquio con i governatori democratici per parlare del dibattito televisivo contro Donald Trump. Biden ha “ribadito la sua determinazione” a sconfiggere l’ex presidente Trump a novembre durante l’incontro. “Noi sosteniamo e supportiamo Biden. Il presidente è il nostro candidato e il leader del nostro partito”, afferma il governatore del Maryland Wes Moore dopo la riunione di emergenza. “Joe Biden è il nostro candidato e io lo sostengo”, ha detto la governatrice del Michigan Gretchen Whitmer in un post sui social media. “Biden è qui per vincere. La posta in gioco questo novembre non potrebbe essere più alta”, ha detto la governatrice dello stato di New York Kathy Hochul sui social media, ribadendo quanto detto fuori dalla Casa Bianca dopo l’incontro con il presidente. Anche il governatore della California, Gavin Newsom, ha ribadito il suo sostegno al presidente: “ora è il momento di sostenerlo” ha detto.


“Il presidente ha ribadito la sua determinazione a sconfiggere la minaccia esistenziale di Donald Trump alle urne a novembre e ha chiesto consiglio e competenza ai governatori democratici”, è scritto in un resoconto citato da Cnn. All’incontro hanno partecipato oltre 20 governatori. “Il presidente è e rimarrà il candidato del nostro partito, e la vicepresidente Harris è orgogliosa di essere il suo compagno di corsa, e non vede l’ora di servire al suo fianco per altri quattro anni”, ha detto alla Cnn Brian Fallon, portavoce della campagna. “I resoconti che suggeriscono che loro o lo staff stanno considerando scenari alternativi sono palesemente falsi”.

Francia, sondaggio: maggioranza assoluta si allontana per Rn

Francia, sondaggio: maggioranza assoluta si allontana per RnNizza (Francia), 4 lug. (askanews) – Il “fare muro” sembra dare i suoi frutti per sinistra francese e anche per Emmanuel Macron. Secondo un sondaggio d’opinione in Francia, Marine Le Pen e il suo partito di estrema destra Rassemblement National (Rn) non sembrano ottenere la maggioranza assoluta alle elezioni francesi. Secondo il sondaggio, al secondo turno di votazioni di domenica 7 luglio il partito potrebbe ottenere tra i 190 e i 220 seggi all’Assemblea nazionale francese. Il sondaggio è stato condotto da Harris Interactive per conto della rivista francese Challenges.


Per ottenere la maggioranza assoluta è necessario avere 289 dei 577 seggi nell’assemblea. Si prevede che l’alleanza di sinistra Nuovo fronte popolare NFP otterrà tra 159 e 183 seggi, mentre l’alleanza di centro di Emmanuel Macron dovrebbe avere tra 110 e 135 seggi. Il partito di destra repubblicano otterrà probabilmente altri 30 seggi. Nel tentativo di impedire a RN di ottenere la maggioranza assoluta, oltre 200 candidati di centro e sinistra, che erano arrivati terzi al primo turno di votazioni, si sono ritirati prima del secondo turno. La tattica è che gli elettori, che non vogliono vedere vincere i candidati della RN, dovrebbero poter votare per un controcandidato congiunto.


Ma il risultato potrebbe essere l’ingovernabilità. A meno che non si trovi un accordo di governo senza precedenti nella storia della Quinta Repubblica tra le principali opposizioni alla RN, che unisce la sinistra, i macronisti e la destra “storica”. Anche se, LFI potrebbe decidere di sostenere un governo senza partecipazione. Una cosa è certa: il 7 luglio la Francia entrerà in una stanza buia.

La Casa Bianca: Biden non valuta “assolutamente” di lasciare

La Casa Bianca: Biden non valuta “assolutamente” di lasciareRoma, 3 lug. (askanews) – “Assolutamente no”: così la portavoce della Casa Bianca, Karine Jean-Pierre, ha risposto alla domanda se Joe Biden stesse valutando l’ipotesi ventilata dal New York Times di abbandonare la poria candidatura.


La portavoce ha attribuito la colpa della disastrosa performance di Biden nel dibattito con il rivale Repubblicano Donald Trump al jet lag e a un raffreddore. Biden ha tuttavia confidato ai suoi collaboratori che gli ultimi giorni sono stati “difficili”, ha proseguito la portavoce.


“Il Presidente ha trasmesso l’importanza di portare avanti il nostro lavoro, l’importanza di stare uniti come squadra e di sostenerci a vicenda”, ha concluso.

Secondo il NYT Biden sta valutando se continuare la corsa alla Casa Bianca

Secondo il NYT Biden sta valutando se continuare la corsa alla Casa BiancaNew York, 3 lug. (askanews) – Il presidente americano Joe Biden avrebbe detto a un alleato chiave di essere consapevole che potrebbe non essere in grado di salvare la sua candidatura se non riuscirà a convincere gli elettori di essere in grado di portare avanti il suo incarico dopo la disastrosa performance durante il dibattito della scorsa settimana in Georgia.


A riferirlo è il New York Times a cui l’alleato ha riferito che il presidente è ancora profondamente impegnato nella lotta per la rielezione, ma le sue prossime apparizioni nel fine settimana in Pennsylvania e Wisconsin e l’intervista prevista per venerdì con George Stephanopoulos di ABC News saranno tappe decisive. Se questi eventi dovessero andare come il dibattito, il presidente potrebbe riconsiderare il suo impegno nella campagna elettorale. Un importante consigliere di Biden, che ha parlato al Times in condizione di anonimato, ha detto che il presidente è “ben consapevole della sfida politica che deve affrontare”.

Usa2024, NYT: Biden sta valutando se continuare corsa Casa Bianca

Usa2024, NYT: Biden sta valutando se continuare corsa Casa BiancaNew York, 3 lug. (askanews) – Il presidente americano Joe Biden avrebbe detto a un alleato chiave di essere consapevole che potrebbe non essere in grado di salvare la sua candidatura se non riuscirà a convincere gli elettori di essere in grado di portare avanti il suo incarico dopo la disastrosa performance durante il dibattito della scorsa settimana in Georgia.


A riferirlo è il New York Times a cui l’alleato ha riferito che il presidente è ancora profondamente impegnato nella lotta per la rielezione, ma le sue prossime apparizioni nel fine settimana in Pennsylvania e Wisconsin e l’intervista prevista per venerdì con George Stephanopoulos di ABC News saranno tappe decisive. Se questi eventi dovessero andare come il dibattito, il presidente potrebbe riconsiderare il suo impegno nella campagna elettorale. Un importante consigliere di Biden, che ha parlato al Times in condizione di anonimato, ha detto che il presidente è “ben consapevole della sfida politica che deve affrontare”.

Gb domani al voto: in palio l’eredità avvelenata dei Tories

Gb domani al voto: in palio l’eredità avvelenata dei ToriesRoma, 3 lug. (askanews) – Cronaca di una sconfitta annunciata: domani, dopo 14 anni, i Tories lasceranno Downing Street nelle mani dei Laburisti e l’unica incognita, stando ai sondaggi, è l’effettiva entità numerica del crollo.


Ma la decisione del premier Rishi Sunak di andare alle urne – presa per l’ottimo motivo che di qui a fine mandato per l’esecutivo non erano previste in arrivo altre buone notizie sul fronte economico (o nessun altro fronte, se è per questo) – lascia al vincitore un’eredità niente affatto facile. Un’economia in forte difficoltà e dei servizi pubblici in costante peggioramento sono i due principali problemi che il prossimo inquilino del Number Ten si troverà di fronte, e con poche frecce al suo arco. I sondaggi dicono chiaramente che ad occupare la poltrona di Primo ministro sarà Keir Starmer: il Labour è dato attorno al 40%, il doppio dei Conservatori che oltretutto dovranno guardarsi dalla concorrenza di Reform UK, la nuova creatura di Nigel Farage, che rischia di togliere loro ulteriori consensi.Ma in campagna elettorale Starmer ha promesso di migliorare l’economia e i servizi senza ricorrere a un aumento della pressione fiscale: un obbiettivo che per gli economisti, data la situazione attuale, appare irraggiungibile – e se non si aumenteranno le tasse occorrerà tagliare ulteriormente la spesa pubblica.


Tutto questo, secondo gli analisti, ha un nome preciso: “Brexit” – lo stesso nome che i politici da parte loro si sono il più possibile ben guardati dal pronunciare in campagna elettorale. Il fatto innegabile è che i tanto decantati benefici in termini di sovranità, immigrazione ed economia non si sono materializzati, anzi: l’unica certezza è che la Gran Bretagna ha perso il suo principale mercato, con tutte le conseguenze negative del caso.Ma la congiura del silenzio ha unito sia i Tories (Sunak in primis, che quando ha dovuto parlarne non ha esitato a rinnnegare la sua fede ‘Brexiteer’ della prima ora), che hanno cercato di allontanarne la paternità scaricandola su Farage e i suoi, sia il Labour che non vuole rischiare di alienarsi una parte dell’elettorato delle zone industriali che si era schierato con i Conservatori a favore dell’uscita e che ora torna (o dovrebbe tornare) all’ovile laburista. Di fatto, Starmer ha ribadito la propria contrarietà alla Brexit aggiungendo però prudentemente che cambiare idea in questo momento non è fattibile. Dopo le elezioni, sondaggi alla mano, potrebbe tornare un tema di dibattito; quanto meno, rinegoziare con l’Unione Europea un nuovo Trattato per le relazioni commerciali bilaterali che possano risollevare le sorti economiche di Londra.Infine, un’ulteriore possibile crollo è quello degli indipendentisti scozzesi dell’Snp, il cui serbatoio di voti coincide in gran parte con quello dei laburisti locali (uno dei motivi per cui il Labour ha passato gli ultimi 14 anni all’opposizione): alcuni scandali finanziari e la prospettiva sempre più lontana di un nuovo referendum ne hanno fortemente eroso il consenso elettorale e conservare l’attuale posizione di terza forza in Parlamento appare un miraggio.


Le urne si apriranno alle 7 ora locale per chiudersi alle 22 (le 6 e le 21 rispettivamente ora italiana) e per la prima volta chi si reca ai seggi dovrà esibire una carta di identità con foto; alla chiusura delle urne è previsto un exit poll.

Usa2024, Sondaggio: Michelle Obama batterebbe Trump con 50% voti

Usa2024, Sondaggio: Michelle Obama batterebbe Trump con 50% votiNew York, 3 lug. (askanews) – L’ex first lady Michelle Obama è l’unica democratica in grado di superare l’ex presidente Donald Trump nella corsa alla Casa Bianca per il 2024.


Secondo un sondaggio condotto da Reuters/Ipsos, l’ex first lady Obama in un ipotetico confronto con Trump otterrebbe il 50% di sostegno contro il suo 39% dello sfidante. Se il confronto si svolgesse tra i due solo il 4% degli intervistati non voterebbe affatto. Lo stesso sondaggio ha rilevato che in uno scontro diretto, il presidente Biden e Trump sarebbero testa a testa. Ognuno di loro ha ricevuto il 40% delle preferenze, mentre l’8% degli intervistati ha detto che avrebbe votato per qualcun altro e un altro 8% ha detto che non avrebbe votato.


Secondo un sondaggio di Rasmussen Reports pubblicato a febbraio, Obama sarebbe stata la prima scelta tra i democratici per sostituire Biden nel 2024.