Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Giornata degli infermieri, l’augurio di Tedros Ghebreyesus (Oms)

Giornata degli infermieri, l’augurio di Tedros Ghebreyesus (Oms)Roma, 12 mag. (askanews) – “Buona giornata internazionale degli infermieri. L’Organizzazione mondiale della Sanità e i suoi partner rendono omaggio a tutti gli infermieri di tutto il mondo per il loro impegno nel proteggere e salvare vite umane. Continuiamo a chiedere ai leader di investire nel miglioramento della formazione e delle condizioni di lavoro degli infermieri. Non ci sarà “salute per tutti” senza infermieri ben formati”. Lo ha scritto sui social il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della Sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus.

Blinken: da Israele nessun piano credibile per proteggere i civili a Gaza

Blinken: da Israele nessun piano credibile per proteggere i civili a GazaRoma, 12 mag. (askanews) – Gli Stati Uniti non hanno ancora visto né “un piano chiaro e credibile per proteggere i civili” nel corso dell’operazione israeliana a Rafah, nel Sud della Striscia di Gaza, né “un piano su quello che accadrà una volta che sarà finito il conflitto a Gaza”. Lo ha detto il segretario di Stato Usa, Antony Blinken, nell’intervista a “Face The Nation” sulla Cbs, aggiungendo: “E cosa stiamo vedendo in questo momento? Stiamo vedendo zone di Gaza che Israele aveva ripulito da Hamas, dove Hamas sta tornando, anche nel Nord, compresa Khan Younis”.


“Se guardiamo a Rafah – ha proseguito il segretario di Stato Usa – potrebbero entrare e avere qualche successo iniziale, ma, ma potenzialmente a un costo incredibilmente alto per i civili, ma non durevole, non sostenibile”. Per questo, ha riferito Blinken, gli Stati Uniti lavorano da “molte, molte settimane allo sviluppo di piani credibili per la sicurezza, per la governance, per la ricostruzione. Non l’abbiamo visto arrivare da Israele, abbiamo lavorato con i Paesi arabi e altri su quel piano”.

Tajani: l’Italia non invierà neanche un soldato in Ucraina

Tajani: l’Italia non invierà neanche un soldato in UcrainaRoma, 12 mag. (askanews) – “L’Italia non invierà neanche un soldato a combattere in Ucraina. Noi non siamo in guerra con la Russia. Difendiamo soltanto il diritto internazionale e il diritto all’indipendenza dell’Ucraina”. Lo ha ribadito oggi il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in un’intervista a “In Mezz’Ora”, sottolineando che “non si è mai parlato di inviare truppe in Ucraina” nè durante riunioni europee, nè durante riunioni della Nato.


Secondo Tajani, non bisogna né sottovalutare né drammatizzare la situazione, piuttosto “seguire con la massima attenzione le mosse di Mosca”. E “non ci sono pericoli di attacchi alla Nato, questo mi sento di escluderlo”. Per il ministro degli Esteri, “il pericolo vero che esiste secondo me è quello di attacchi cibernetici, perchè ce ne sono già stati parecchi, ed esiste un pericolo di fake news, quindi di disinformazione. Disinformazione che ci sarà durante la campagna per le elezioni europee e che non va sottovalutata. Questi sono gli attacchi che sinceramente mi preoccupano”.

Il capo dell’esercito ucraino: a Kharkiv la situazione è difficile

Il capo dell’esercito ucraino: a Kharkiv la situazione è difficileRoma, 12 mag. (askanews) – Il comandante in capo delle forze armate ucraine, il generale Oleksandr Syrskyi, ha definito “difficile” la situazione nella regione di Kharkiv, dopo che Mosca ha intensificato l’offensiva a partire dallo scorso 10 maggio. Le truppe ucraine stanno combattendo nelle zone di confine e “stanno facendo di tutto per mantenere le loro linee e posizioni difensive”, ha detto Syrskyi, riferendo di “violente battaglie” contro “i tentativi degli occupanti russi di sfondare la nostra difesa” che “sono stati bloccati”.

Nuovo appello di Guterres (Onu) per un cessate fuoco “immediato” a Gaza

Nuovo appello di Guterres (Onu) per un cessate fuoco “immediato” a GazaRoma, 12 mag. (askanews) – Il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, ha rinnovato oggi il suo appello “per un immediato cessate il fuoco” nella Striscia di Gaza, “il rilascio incondizionato di tutti gli ostaggi e un aumento immediato degli aiuti umanitari” nell’enclave palestinese.


In un videomessaggio alla conferenza in corso in Kuwait su un partenariato efficace per un migliore aiuto umanitario, Guterres ha sottolineato che “il cessate il fuoco sarà solo l’inizio” e che “la strada sarà lunga per riprendersi da devastazione e da trauma”, per cui “la popolazione di Gaza avrà bisogno di partenariati ancora più forti e profondi per l’assistenza umanitaria e lo sviluppo a lungo termine, per rimettersi in piedi e ricostruire le proprie vite”.

Governo di Gaza: dal 7 ottobre sono morti 143 giornalisti

Governo di Gaza: dal 7 ottobre sono morti 143 giornalistiRoma, 11 mag. (askanews) – Sono 143 i giornalisti morti nella Striscia di Gaza dall’inizio del conflitto, il 7 ottobre scorso. Lo ha riferito oggi l’ufficio media del governo della Striscia di Gaza, controllato da Hamas, dopo la morte del giornalista Bahaa Okasha. Come precisa la Cnn, Okasha lavorava per l’emittente Al-Aqsa ed è morto insieme alla moglie e al figlio di 12 anni nell’attacco aereo lanciato la scorsa notte da Israele nel campo di Jabaliya, nel nord dell’enclave palestinese.

L’ostaggio oggi mostrato nel video da Hamas “è morto in un raid israeliano”

L’ostaggio oggi mostrato nel video da Hamas “è morto in un raid israeliano”Roma, 11 mag. (askanews) – Le brigate al Qassam, braccio armato di Hamas, hanno annunciato in un comunicato riportato da Al Jazeera che l’ostaggio israeliano ripreso nel breve video mostrato oggi è morto per le ferite riportate in un attacco aereo messo a segno da Israele più di un mese fa nella Striscia di Gaza. Nel filmato di 10 secondi diffuso oggi l’uomo si era identificato come Nadav Popplewell, 51 anni, rapito da Hamas il 7 ottobre scorso con la madre Channa Peri, rilasciata lo scorso novembre.

Il Consiglio di sicurezza dell’Onu chiede un’indagine sulle fosse comuni a Gaza

Il Consiglio di sicurezza dell’Onu chiede un’indagine sulle fosse comuni a GazaRoma, 11 mag. (askanews) – Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha chiesto un’indagine indipendente sulle fosse comuni rinvenute nella Striscia di Gaza. “I membri del Consiglio di sicurezza hanno espresso profonda preoccupazione per le notizie di fosse comuni scoperte dentro e attorno alle strutture mediche Nasser e Al Shifa a Gaza, dove sono stati sepolti centinaia di corpi, tra cui donne, bambini e anziani – si legge in una nota – i membri del Consiglio di sicurezza hanno sottolineato la necessità di chiamare a rispondere delle violazioni del diritto internazionale e hanno chiesto che venga garantito agli inquirenti l’accesso senza ostacoli a tutti i luoghi delle fosse comuni a Gaza per condurre indagini immediate, indipendenti, approfondite, complete, trasparenti e imparziali per stabilirne le circostanze”.

L’Assemblea generale vota a favore della Palestina membro ONU

L’Assemblea generale vota a favore della Palestina membro ONUNew York, 10 mag. (askanews) – Con 143 voti a favore, 9 contrari e 25 astenuti, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha votato una risoluzione che chiede al Consiglio di sicurezza dell’Onu di riconsiderare il voto a favore di uno stato palestinese membro a pieno diritto dell’Onu.


La risoluzione proposta oggi dal rappresentante degli Emirati Arabi ha ottenuto una ampissima maggioranza. L’Italia si è astenuta, mentre gli Stati Uniti hanno votato contro. La missione americana ha chiarito che l’Autorità Palestinese non soddisfa i criteri per l’adesione alle Nazioni Unite e che la risoluzione non risolve le preoccupazioni precedentemente sollevate sull’adesione. Gli Usa preferirebbero che lo stato nascesse da una negoziazione con Israele.

I russi avanzano di un chilometro in Ucraina a Kharkiv

I russi avanzano di un chilometro in Ucraina a KharkivRoma, 10 mag. (askanews) – Le forze russe sono avanzate di un chilometro nella regione nordorientale di Kharkiv, vicino a Vovchansk. Lo ha riferito oggi una fonte militare ucraina di alto rango a Reuters.


Secondo una fonte del comando militare ucraino, citata da Le Monde, l’esercito russo punta ad avanzare fino a 10 chilometri nella regione, nel tentativo di stabilire una zona cuscinetto per impedire all’Ucraina di colpire la regione russa di Belgorod, regolarmente bersaglio delle forze di Kiev. Le forze ucraine stanno combattendo per frenare l’avanzata di Mosca. Delle evacuazioni sono inoltre in corso a Vovchansk dove vivono circa 3 000 persone e nelle località vicine della regione di Kharkiv, per i “massicci bombardamenti”, secondo Tamaz Gambarachvili, capo dell’amministrazione militare della città di Kharkiv.