G20, Modi annuncia ingresso Unione africana come membro permanenteNuova Delhi, 9 set. (askanews) – L’Unione africana entra ufficialmente nel G20 come membro permanente.
Aprendo la prima sessione del summit a Nuova Delhi, il primo ministro indiano Narendra Modi ha invitato il presidente dell’Unione africana Azali Assoumani a prendere posto come membro permanente del G20. “L’India aveva proposto che l’Unione africana fosse membro permanente del G20. Credo che tutti noi siamo d’accordo con questa proposta”, ha detto Modi. L’annuncio è stato salutato dall’applauso dei leader.
“Felice che all’Unione africana sia stata concessa la piena adesione al G20. L’Ue è stata un convinto sostenitore di questa iniziativa e sono lieto di averla sostenuta fin dall’inizio con Macky Sall. Auspico una stretta collaborazione anche in questo ambito”, commenta il presidente del Consiglio europeo Charles Michel.
Ucraina, Meloni: fiera delle scelte fatte dall’ItaliaRoma, 8 set. (askanews) – “Credo che la voglia del popolo ucraino di difendere la propria libertà abbia sorpreso soprattutto chi ha invaso l’Ucraina”: lo ha affermato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervistata dal direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana nell’ambito del festival del Corriere della Sera ‘Il Tempo delle Donne’ a Milano.
“Ritengo che abbia smentito con i fatti quelli che per interesse e propaganda dicevano che non avremmo dovuto aiutare l’Ucraina perché tanto era una battaglia persa, e non lo era. Le stesse persone che oggi ci dicono che non dovremmo aiutare l’Ucraina per evitare un’escalation”, ha continuato. “Sono fiera delle scelte fatte, dell’affidabilità dell’Italia, del modo in cui l’Italia ha affrontato questa stagione, questa guerra. Se oggi si può parlare di pace è perché oggi vi è un equilibrio sul campo, senza quello non avremmo avuto la possibilità di una pace”, ha concluso.
Zelensky: la superiorità aerea della Russia “ferma” la controffensivaRoma, 8 set. (askanews) – Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha riconosciuto oggi che la Russia, con la sua superiorità aerea, sta fermando la controffensiva ucraina, lamentandosi del rallentamento degli aiuti militari occidentali e delle sanzioni contro Mosca. “Se noi non siamo in cielo e la Russia si, ci impediscono di scendere dal cielo. Stanno fermando la nostra controffensiva”, ha affermato il presidente ucraino durante una conferenza a Kiev, denunciando inoltre “processi che stanno diventando sempre più complicati e lenti, quando si tratta di sanzioni o forniture di armi”.
Il G20 (forse) si divide per la menzione dell’Ucraina nella dichiarazione finaleNuova Delhi, 8 set. (askanews) – E’ “certo” che la dichiarazione finale del G20 menzionerà l’aggressione della Russia all’Ucraina, resta da vedere se sarà approvata con il formato a 20, a 19+1 o 18+2. E’ quanto affermano fonti diplomatiche, alla vigilia di un nuovo round del negoziato tra gli sherpa, che andrà avanti probabilmente tutta la notte.
Al G20 di Bali, ricordano le fonti, venne inserito il tema dell’aggressione in una dichiarazione approvata da tutti e 20 i partner. Adesso, però, c’è stato un “irrigidimento” della Russia (che al vertice partecipa con il ministro degli Esteri Sergej Lavrov), con la Cina che li ha “spalleggiati”. Però, sottolineano le fonti, l’India vuole che il G20 abbia successo e “farà di tutto per avere una dichiarazione consensuale”. Nella dichiarazione ci sarà anche un importante paragrafo sulla sicurezza alimentare e sull’importanza di una proroga dell’accordo sul grano.
Usa, scorte all’ingrosso -0,2% a luglio, peggio delle stimeNew York, 8 set. (askanews) – A luglio, le scorte di magazzino all’ingrosso negli Stati Uniti sono diminuite rispetto al mese precedente dello 0,2% a 902,3 miliardi di dollari, secondo i dati pubblicati dal dipartimento del Commercio. Le attese erano per un calo dello 0,1%. Rivisto il dato di giugno da -0,5% a -0,7%, cioè da 905,2 miliardi a 903,7 miliardi. Rispetto a un anno prima, le scorte sono risultate in rialzo dello 0,5%.
Le vendite sono salite dello 0,8% a 648,1 miliardi di dollari rispetto al mese precedente. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno hanno registrano un ribasso del 4,2%. A questo ritmo di vendita, occorrerebbero 1,39 mesi per esaurire completamente le scorte; nel luglio 2022, il rapporto era a 1,33.
Zelensky accusa: è stato Putin ad uccidere PrigozhinRoma, 8 set. (askanews) – È stato il presidente russo, Vladimir Putin, a uccidere il capo del Gruppo Wagner Yevgeny Prigozhin, scomparso in un incidente aereo, lo scorso 23 agosto: è il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, a lanciare l’accusa.
Zelensky, che non ha fornito prove a sostegno della sua affermazione, ha rilasciato questo commento di sfuggita durante una conferenza a Kiev, quando gli è stata posta una domanda su Putin, come riporta l’agenzia di stampa Reuters.“Il fatto che lui (Putin) abbia ucciso Prigozhin – almeno questa è l’informazione che abbiamo tutti, non altre – parla anche della sua razionalità e del fatto che è debole”, ha sostenuto Zelensky.
Il Cremlino ha dichiarato che saranno indagate tutte le possibili cause dell’incidente aereo che ha ucciso il leader del gruppo mercenario filorusso, compresa la possibilità di un omicidio, e ha definito “una menzogna assoluta” l’ipotesi che Putin abbia ordinato la morte di Prigozhin e dei suoi uomini.Quest’estate Prigozhin ha guidato un breve ammutinamento in Russia che ha rappresentato la più grande sfida al governo di Putin da quando è salito al potere nel 1999. E – ricorda l’agenzia di stampa Reuters – il leader del Cremlino accusò i suoi autori di “tradimento” e di “pugnalata alle spalle”. Zelensky ha aggiunto che in Ucraina “non abbiamo avuto giorni di lutto” quando Prigozhin è morto, affermando che “per noi questo è un terrorista in meno” “Il morale dei russi è crollato perché si sono coperti di wagneriani, si sono precipitati in avanti, non potevano tornare indietro”, ha proseguito. Il capo del Gruppo Wagner, nella breve rivolta di giugno, aveva chiesto la destituzione del ministro della Difesa Sergei Shoigu mentre marciava con i suoi combattenti verso Mosca prima di bloccare la loro avanzata.
Elon Musk disattivò la rete Starlink per fermare i droni ucraini in Crimea ed evitare una “mini Pearl Harbor”Roma, 8 set. (askanews) – Elon Musk ha ordinato lo scorso anno di disattivare la sua rete di comunicazioni satellitari Starlink vicino alla costa della Crimea per ostacolare un attacco di droni ucraini contro navi da guerra russe, secondo una nuova biografia.
La CNN ha citato un estratto dalla biografia di Elon Musk di Walter Isaacson, che descrive come i droni sottomarini armati si stessero avvicinando ai loro obiettivi quando “hanno perso la connettività e si sono arenati in maniera innocua”. La biografia, che uscirà martedì, sostiene che Musk abbia ordinato agli ingegneri di Starlink di interrompere il servizio nell’area dell’attacco a causa della sua preoccupazione che Vladimir Putin avrebbe risposto con armi nucleari a un attacco ucraino alla Crimea occupata dai russi. Secondo quanto riportato dal Guardian, Musk avrebbe ritenuto che l’Ucraina “stava andando troppo oltre” minacciando di infliggere una “sconfitta strategica” al Cremlino.
Le minacce di Musk di ritirare le comunicazioni Starlink in varie fasi del conflitto sono già state segnalate in passato, ma questa è la prima volta che si sostiene che abbia tagliato davvero le comunicazioni alle forze ucraine nel mezzo di un’operazione specifica. La data del presunto attacco non è stata specificata. Secondo quanto riferito, Musk l’ha definita una “mini Pearl Harbor”, sebbene le forze ucraine operassero nelle loro acque territoriali riconosciute a livello internazionale.
No all’accordo sul grano e attacchi ai porti ucraini, Michel: la Russia usa il cibo come armaRoma, 8 set. (askanews) – La Russia “deve fermare” il blocco dei porti marittimi ucraini dopo essersi ritirata dall’accordo mediato dalle Nazioni Unite e dalla Turchia per garantire le spedizioni di grano, ha detto oggi il presidente del Consiglio europeo Charles Michel.
Parlando ai giornalisti a Nuova Delhi, prima del vertice del G20, Michel ha spiegato che “è francamente scandaloso che la Russia, dopo aver posto fine all’iniziativa sul grano del Mar Nero, stia bloccando e attaccando i porti ucraini”. “Questo deve finire”, ha aggiunto, secondo l’Afp. La Russia si è ritirata dall’accordo sui cereali a luglio. Da allora le tensioni nella regione sono aumentate, con la Russia che ha lanciato attacchi contro gli hub di esportazione ucraini e le forze di Kiev che hanno preso di mira i porti navali e le navi da guerra di Mosca. Il Cremlino ha chiesto alla Turchia di aiutare la Russia ad esportare il suo grano nei paesi africani senza alcun coinvolgimento dell’Ucraina. Vladimir Putin ha detto lunedì che Mosca è a poche settimane dalla fornitura gratuita di grano a sei paesi africani.
“L’offerta del Cremlino di 1 milione di tonnellate di grano all’Africa è assolutamente cinica”, ha commentato Michel. “Le navi cariche di cereali devono avere un accesso sicuro al Mar Nero”, ha affermato, sottolineando che l’iniziativa delle Nazioni Unite aveva inizialmente consegnato 32 milioni di tonnellate al mercato, “soprattutto ai paesi in via di sviluppo”. La Russia sta “usando il cibo come arma” e sta “ferendo i più vulnerabili”, ha poi sottolineato il presidente del Consiglio Ue, Charles Michel.
“La Russia deve consentire alle navi cariche di grano di navigare nel Mar Nero. L’Ue sta fornendo rotte di esportazione alternative attraverso le nostre corsie di solidarietà”, ha affermato Michel in un post su X, dopo avere espresso gli stessi concetti nel corso di una conferenza stampa a Nuova Delhi, in vista del vertice del G20 previsto per questo fine settimana.
Swatch: un tributo al Blancpain, primo vero orologio subacqueoMilano, 8 set. (askanews) – Swatch celebra un’icona dell’orologeria svizzera: il Blancpain, orologio nato esattamente settant’anni e che è stato il primo vero orologio subacqueo. Lanciato nel 1953, il Fifty Fathoms fu creato da un amante del diving per soddisfare le esigenze dell’esplorazione subacquea. È diventato immediatamente lo strumento di cronometraggio professionale scelto dai pionieri delle immersioni e dai corpi subacquei d’élite di tutto il mondo.
Con la nuova collaborazione Swatch rende omaggio a quest’icona grazie a cinque nuovi modelli, che vogliono comunque rimanere fedeli alla filosofia giocosa di Swatch. Denominata Bioceramic Scuba Fifty Fathoms, la collezione fa riferimento agli orologi subacquei del marchio, la linea SCUBA. Gli orologi di questa collezione non limitata riproducono fedelmente tutti gli elementi distintivi della collezione Fifty Fathoms: grande impermeabilità, leggibilità eccezionale, movimento meccanico, lunetta girevole con meccanismo di blocco e protezione antimagnetica. Blancpain e Swatch si sono ispirati alle profondità marine per creare una collezione di cinque modelli Swatch. Ognuno di essi porta il nome di uno dei cinque oceani del pianeta blu: Arctic Ocean, Pacific Ocean, Atlantic Ocean, Indian Ocean e Antarctic Ocean. Il Bioceramic Scuba Fifty Fathoms è impermeabile fino a 91 metri. Si tratta di un altro riferimento a Blancpain: il nome Fifty Fathoms si riferisce al fathom, storicamente l’unità di misura della profondità nel mondo anglosassone. Cinquanta fathom equivalgono a 91 metri (o 300 piedi).
Il Bioceramic Scuba Fifty Fathoms è dotato di un movimento meccanico Swatch, il SISTEM51, il primo e unico movimento meccanico a produzione interamente automatizzata. Il meccanismo è antimagnetico, grazie alla sua spirale Nivachron, e ha solo 51 componenti, fissati con una vite centrale e una riserva di carica di 90 ore. Nel 2013, il SISTEM51 ha rivoluzionato il mondo degli orologi automatici con il suo movimento a vista: il fronte indica l’ora, il retro racconta la storia. In linea con questa idea, il retro di tutti e cinque i modelli presenta l’illustrazione di magnifici e colorati molluschi presenti in tutti e cinque gli oceani: nudibranchi (nome scientifico: Nudibranchia). Questi animali sono raffigurati in una stampa digitale sul rotore del movimento. Questo rotore permette all’orologio di ricaricarsi automaticamente con un semplice movimento del polso. Sull’orologio ARCTIC OCEAN è presente il Dendronotus Frondosus, caratterizzato da forme morbide e sottili.
Missili russi colpiscono la città di Zelensky, massici attacchi di droni sulle città ucraineRoma, 8 set. (askanews) – Massicci attacchi russi con missili e droni sulle città ucraine.
Un attacco missilistico russo ha ucciso una persona e ne ha ferite altre nove a Kryvyi Rih, la città natale del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky: lo ha reso noto il governatore regionale. Oleh Lysak ha detto su Telegram che il missile ha colpito questa mattina un edificio amministrativo nella città meridionale dell’Ucraina. La vittima sarebbe un agente di polizia. L’aeronautica ucraina ha abbattuto 16 dei 20 droni lanciati dalla Russia durante la notte nelle regioni di Odessa e Mykolaiv: lo hanno riferito oggi funzionari regionali e militari.
Il Comando militare per il Sud ha precisato che 14 droni sono stati abbattuti sulla regione di Odessa e altri due sulla regione di Mykolaiv, secondo l’agenzia Reuters ripresa dal Guardian. I droni sarebbero stati lanciati dalla Russia e dalla Crimea; un edificio non residenziale è stato danneggiato dai detriti di un velivolo senza pilota, senza provocare vittime.
Funzionari regionali hanno affermato che la Russia ha attaccato con missili anche la regione sud-orientale di Zaporizhzhia e la regione nord-orientale di Sumy, ferendo diverse persone.