Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Speciale Finlandia, ingresso nella Nato? “Ora siamo più al sicuro”

Speciale Finlandia, ingresso nella Nato? “Ora siamo più al sicuro”Helsinki, 18 apr. (askanews) – L’ingresso della Finlandia nella Nato, deciso lo scorso 4 aprile, viene accolto con favore dai cittadini di Helsinki, sentiti da askanews sulla piazza del Mercato, che affaccia sullo spettacolare porto della capitale finlandese. “Ora siamo più al sicuro”, “è stata un’ottima idea entrare nell’Alleanza atlantica”, ripetono dalla città , che conta appena 700mila abitanti e una distanza di poco più di 4 mila km dalla Russia. Nel centro della città, intorno alla stazione e nella piazza del mercato, c’è un gran via vai. Ma in molti si fermano volentieri, per commentare una decisione che è stata da più parti definita “storica”.

“Penso che sia molto, molto buona la decisione di entrare nella Nato – racconta ad askanews Jary, abitante di Helsinki – ora siamo al sicuro, o meglio più al sicuro. Speriamo che non ci siano delle conseguenze, ma non credo che ce ne saranno. Tutto andrà bene”. La bandiera giallo-blu, quella ucraina, sventola sui principali palazzi della città: dal Comune alla Stazione, dai musei fino ad alcuni palazzi privati. Dopo oltre un anno dall’inizio della guerra, il sostegno della Finlandia a Kiev non è venuto meno. Tutto, qui a Helsinki, parla ancora di Ucraina. “Slava Ukraini, Niet Boinie (Gloria all’Ucraina, no alla guerra)” recita un cartello di un negozio vicino al porto di Helsinki.

“Il popolo finlandese non è molto espansivo – ripetono dalla capitale del Paese scandinavo – e forse non c’è stata molta festa dopo l’annuncio dell’ingresso nell’Alleanza. Ma la gran parte della gente, qui, è molto contenta”. La decisione dell’ingresso nell’Alleanza – la Finlandia è il 31esimo Paese ad aderire – è stata accolta positivamente dalla maggioranza della popolazione. In maniera trasversale: dai giovani ai più anziani, di qualunque classe sociale e politica. “Penso che l’ingresso nella Nato sia una buona idea – dice Marja che abita nella periferia della capitale – perché il mondo sta cambiando e noi siamo i vicini della Russia, i confinanti, quindi l’ingresso nella Nato è una buona cosa”. “Non approvo la guerra – prosegue – penso sia una cosa terribile aver iniziato una guerra come quella, noi sosteniamo l’Ucraina”.

“Penso sia una cosa piuttosto importante, perché abbiamo questo grande paese vicino, vicino ai nostri confini. La Nato è come un fratello maggiore per noi, per essere sicuri”, prosegue un’altra cittadina. “Era necessario, forse è un po’ preoccupante essere ora in questa posizione, ma penso sia una cosa positiva”, gli fa eco una studentessa di lettere. “Se sono preoccupata per la guerra? Sì, certamente. Ci sentiamo tutti un po’ insicuri, ma non credo che si estenderà fino a noi”. “E’ una decisione molto positiva essere entrati nella Nato – sottolinea Virrtali, sulla settantina, abitante di Helsinki -. È stata un’ipotesi per trent’anni e quando la Russia ha invaso l’Ucraina è diventato abbastanza ovvio unirsi alla Nato, soprattutto quando la Russia, a dicembre, ha detto che tutti i vecchi territori russi appartengono all’Impero della Russia. E voi sapete che la Finlandia è stata parte dell’Impero russo”.

“Ora mi sento più sicura, la decisione di aderire alla Nato è una buona soluzione – gli fa eco Erja -. Ad oggi l’Unione Sovietica… no, mi scusi, non l’Unione Sovietica, è la Russia…. la mia memoria è andata all’Unione Sovietica, ma stiamo parlando della Russia ed è imprevedibile. Noi non conosciamo gli obiettivi del signor Putin e che cosa vuole. Ci sono alcuni piani, probabilmente non al governo, ma comunque di costruire un impero molto grande e noi saremo parte di questo impero. E questo non ci suona bene. Non penso che sia una idea di Putin, ma alcune persone lo vorrebbero. E questo non è sicuro per noi”. “Se la guerra mi fa paura? Sono preoccupata, certamente. Sono preoccupata per gli ucraini, è una tortura quella che è in corso. Ci sono molti omicidi, molte violenze sessuali, i bambini vengono rapiti (e portati) in Russia. È terribile, veramente terribile. E continua, continua, continua…”. Di Serena Sartini e Cristina Giuliano

Ceo Poliform: Meloni contenta di toccare con mano nostra realtà

Ceo Poliform: Meloni contenta di toccare con mano nostra realtàMilano, 18 apr. (askanews) – Giorgia Meloni “è stata molto contenta di quello che rappresentiamo per il design dell’Italia nel mondo. E’ stata ben contenta di toccare con mano questa realtà”. Il ceo di Poliform, Giovanni Anzani, racconta la visita, assediata da giornalisti e fotografi, della presidente del Consiglio nel suo stand, questa mattina dopo la cerimonia di inaugurazione della 61esima edizione del Salone del Mobile. Prima tappa del breve tour tra i padiglioni, proprio Poliform dove è stata accompagnata dalla ministra del Turismo, Daniela Santanchè “con cui sono amico da 30 anni, ci teneva a presentarmi la Meloni”.

“Siamo uno dei portabandiera del design italiano nel mondo – ha rimarcato Anzani – Siamo su 95 Paesi, abbiamo 110 monobrand in cui rappresentiamo al meglio l’ingegno, la creatività e la qualità che l’Italia riesce a offrire per cui è stata ben contenta di toccare con mano questa realtà”. Se gli si chiede su cosa si sia soffermata di più, non ha dubbi: “Direi che era molto interessata al discorso armadi come tutte le donne, ma ci ha fatti i complimenti per un tavolo che abbiamo presentato”. “Per noi è stato un bel momento”, ammette il ceo di Poliform che senza giri di modestia ha aggiunto: “Lo sapevamo già che siamo bravi, ma ci ha fatto molto onore la sua visita”.

Ok dall’Europarlamento al nuovo Ets: dazi su CO2

Ok dall’Europarlamento al nuovo Ets: dazi su CO2Strasburgo, 18 apr. (askanews) – La plenaria del Parlamento europeo ha approvato in via definitiva, oggi a Strasburgo, cinque nuove proposte legislative, dopo gli accordi raggiunti con il Consiglio Ue alla fine del 2022, che fanno parte del pacchetto “Fit for 55”, la strategia dell’Ue per ridurre ulteriormente le emissioni di gas serra al 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.

Sono stati così approvati una riforma del sistema europeo di scambio dei permessi di emissione (Ets), che includerà il trasporto aereo e marittimo, i dazi climatici (“meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere”) per l’importazione di energia e di determinati prodotti che provengono da paesi in cui non ci sono sistemi simili all’Ets, e il Fondo sociale per il clima per combattere la “povertà energetica”. La riforma del sistema Ets è stata approvata con 413 voti favorevoli, 167 contrari e 57 astensioni. Le emissioni dei settori economici coperti dall’Ets dovranno essere ridotte del 62% rispetto ai livelli del 2005, entro il 2030. Prevista anche la graduale eliminazione fra il 2026 e il 2034 delle attuali quote gratuite concesse ad alcune imprese europee forti consumatrici di energia. Verrà creato un nuovo sistema “Ets II” per i carburanti usati nel trasporto su strada e per l’energia usata negli edifici, per determinare il prezzo delle emissioni anche in questi settori dal 2027 (o dal 2028 se i prezzi dell’energia saranno eccezionalmente elevati).

Inoltre, verrà inserito nel sistema Ets anche il settore marittimo (misura approvata con 500 voti favorevoli, 131 e 11 astensioni), e vengono rivedute le modalità di partecipazione all’Ets del settore del trasporto aereo, (misura approvata con 463 voti favorevoli, 117 e 64 astensioni), eliminando gradualmente entro il 2026 le quote gratuite oggi disponibili per l’aviazione entro il 2026 e promuovendo l’uso di combustibili alternativi più sostenibili. L’istituzione dei nuovi “dazi climatici” con il nuovo “Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere” (Cbam) è stata approvata con 487 voti favorevoli, 81 contrari e 75 astensioni. Obiettivo della misura è incentivare i paesi extraeuropei ad adottare misure equivalenti all’Ets e garantire che non vi sia una delocalizzazione della produzione delle imprese dell’Ue in paesi terzi con politiche climatiche meno ambiziose.

Il nuovo meccanismo include le importazioni di ferro, acciaio, cemento, alluminio, fertilizzanti, elettricità e idrogeno. La normativa imporrà alle aziende che importano nell’Ue i prodotti coperti dal sistema Ets di acquistare certificati sulle emissioni di carbonio corrispondenti al prezzo che avrebbero pagato per produrre i beni all’interno dell’Ue. I dazi climatici del Cbam saranno introdoti gradualmente dal 2026 al 2034, e in parallelo vi sarà l’eliminazione progressiva delle quote gratuite nell’Ets. L’accordo con il Consiglio Ue sull’istituzione di un Fondo sociale per il clima (Scf) a partire dal 2026, volto a garantire una transizione climatica equa e socialmente inclusiva, è stato adottato con 521 voti favorevoli, 75 e 43 astensioni. A beneficiare del Fondo saranno le famiglie vulnerabili, le microimprese e gli utenti dei trasporti particolarmente colpiti dalla povertà energetica. Non appena sarà pienamente operativo, il Fondo sociale per il clima sarà finanziato dai ricavi della messa all’asta delle quote dell’Ets II fino a un importo di 65 miliardi di Euro, con un ulteriore 25% coperto da risorse nazionali (pari a un totale stimato di 86,7 miliardi di euro).

I testi dovranno ora essere approvati formalmente anche dal Consiglio Ue, per poi essere pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell’Ue ed entrere in vigore 20 giorni dopo.

Monito del G7 agli alleati della Russia: pagheranno un caro prezzo

Monito del G7 agli alleati della Russia: pagheranno un caro prezzoRoma, 18 apr. (askanews) – Gli Stati che forniranno assistenza alla Russia nella sua aggressione armata all’Ucraina pagheranno “un caro prezzo”. Nessuna ambiguità nella dichiarazione finale dei ministri degli Esteri del G7 riuniti a Karuizawa, in Giappone, riguardo alla guerra in Ucraina. Il Gruppo dei Sette grandi sta al fianco di Kiev, conferma l’impegno a rafforzare le sanzioni già attuate contro Mosca e per impedirne l’elusione, e condanna con la massima fermezza l’annuncio del Cremlino di trasferire armi nucleare in Bielorussia, Paese amico e alleato. Una scelta definita “inaccettabile” dai capi della diplomazia, che hanno concluso oggi i due giorni di lavoro nel paese asiatico. “Ribadiamo il nostro appello a terze parti affinché cessino l’assistenza” alla Russia “o affronteranno gravi costi”, si legge nel documento approvato al termine dei colloqui. “Rafforzeremo il nostro coordinamento per prevenire e rispondere a terze parti che forniscono armi alla Russia e continueremo ad agire contro coloro che sostengono materialmente” Mosca, hanno aggiunto i ministri, confermando che non ci sarà “alcuna impunità per crimini di guerra e altre atrocità come gli attacchi della Russia contro i civili e le infrastrutture civili critiche”.

Il G7, hanno sottolineato Antonio Tajani e i suoi colleghi di Francia, Giappone, Stati Uniti, Canada, Germania, Regno Unito, considera inoltre l’accordo sui cereali del Mar Nero di massima importanza ed esorta la Russia a non limitarne il periodo di validità. “Riconosciamo l’importanza fondamentale delle ‘Corsie di solidarietà’, della ‘Iniziativa per i cereali del Mar Nero’ e della ‘Iniziativa per i cereali dall’Ucraina per sostenere il ripristino del settore agricolo ucraino e per prevenire ulteriori shock del sistema alimentare. Chiediamo alla Russia di smettere di minacciare le forniture alimentari globali e consentire alla Black Sea Grain Initiative di operare al suo massimo potenziale e a tempo indeterminato”, hanno affermato i ministri nella loro dichiarazione. I capi della diplomazia ritengono poi “inaccettabile” la “retorica nucleare irresponsabile” della Russia e la sua minaccia di dispiegare armi in Bielorussia. “Mentre Kiev si prepara a lanciare una controffensiva per riconquistare il suo territorio (…), sosteniamo l’Ucraina”, ha precisato a margine il segretario di Stato americano Antony Blinken. I ministri dei Paesi membri del G7 hanno messo in guardia Pechino dalle sue ambizioni militari nel Mar Cinese Meridionale e hanno sottolineato la loro immutata posizione nei confronti di Taiwan, nonostante le turbolenze legate alle recenti dichiarazioni del presidente francese Emmanuel Macron. Durante la sua visita in Cina all’inizio di aprile, il presidente francese ha detto ai media che l’Europa non dovrebbe essere coinvolta in “crisi che non sarebbero (le sue)”, facendo riferimento a Taiwan. Una dichiarazione che aveva irritato alcuni alleati della Francia, prima dell’incontro di Karuizawa. “Non c’è un cambiamento nelle posizioni di fondo dei membri del G7 su Taiwan”, hanno quindi assicurano i capi della diplomazia del gruppo, ritenendo “indispensabile” il mantenimento della pace e della stabilità nello Stretto di Taiwan.

A questo proposito, al termine dei lavori, è intervenuto anche il capo della diplomazia italiana Antonio Tajani. “Per quanto riguarda la situazione nel Mare” della Cina meridionale, “siamo per la stabilità e la pace”, ha detto il ministro. “Non credo sia opportuno né utile per la pace cambiare la situazione attuale. Credo che accendere nuovi focolai di conflitti politici non sia la cosa che chiedono i nostri cittadini. Quindi pur rispettando la Cina, riteniamo che alcune scelte non possono essere condivise”, ha aggiunto il titolare della Farnesina. Nel tentativo di ridurre al minimo divergenze e sfumature delle posizioni nazionali nei confronti di Pechino, durante i due giorni di colloqui in Giappone, i ministri hanno deciso di adottare un linguaggio deciso nei confronti della Cina. Il loro testo della dichiarazione finale evoca così le “preoccupazioni” del G7 riguardo “alla continua e accelerata espansione dell’arsenale nucleare cinese”, e invita il gigante asiatico a lavorare per “la stabilità attraverso una maggiore trasparenza” sulle sue dotazioni. Blinken, a questo proposito, ha assicurato di non avere mai visto una così “grande convergenza” di vedute su Cina e Taiwan da parte del G7. Senza citare Pechino, inoltre, nel comunicato congiunto i ministri si impegnano a rafforzare la cooperazione contro la “coercizione economica” consistente nel limitare il commercio estero o gli investimenti per scopi politici.

Ma se le discussioni sono state chiaramente dominate dalla guerra tra Russia e Ucraina e dalle ambizioni della Cina nell’area Asia-Pacifico, i ministri del G7 hanno toccato anche molte altre questioni e crisi politiche globali. I capi della diplomazia, ad esempio, hanno ingiunto alla Corea del Nord di “astenersi” da nuovi test nucleari e dal lancio di missili balistici. Ed hanno anche “condannato con forza” i combattimenti scoppiati da sabato in Sudan. I ministri hanno lanciato un appello per la “fine immediata” delle ostilità, mentre questi scontri tra l’esercito regolare e le forze paramilitari hanno già provocato quasi 200 morti, secondo un bilancio delle Nazioni unite. I ministri hanno anche chiesto la revoca “immediata” del divieto “inaccettabile” per le donne afgane di lavorare per le ong e l’Onu, emanato questo mese dal governo talebano in Afghanistan. Una richiesta che conferma la posizione della comunità internazionale su questo dossier, ma che è già stata respinta al mittente dal governo dei talebani, che non accetta intrusioni in quello che considera un “affare interno”. Con la conclusione dei lavori a Karuizawa, si attende adesso la riunione dei capi di Stato del G7, prevista a maggio a Hiroshima, la cui storia è profondamente segnata dalla bomba atomica sganciata dagli Stati Uniti nel 1945. E non è un caso che nel testo dei ministri diffuso oggi ci sia spazio anche per l’impegno del gruppo a “rafforzare disarmo e non proliferazione” per “un mondo più sicuro e più stabile”. Il primo ministro giapponese Fumio Kishida ha già espresso il desiderio di discutere lì con i suoi omologhi la possibilità di “un mondo senza armi nucleari”. Tuttavia, la dichiarazione di oggi contiene poche nuove informazioni sulla questione, citando “l’attuale difficile ambiente di sicurezza”.

Il G7 contro gli alleati della Russia: pagheranno un alto prezzo

Il G7 contro gli alleati della Russia: pagheranno un alto prezzoRoma, 18 apr. (askanews) – Gli Stati che forniranno assistenza alla Russia nella sua aggressione armata all’Ucraina pagheranno “un caro prezzo”. Nessuna ambiguità nella dichiarazione finale dei ministri degli Esteri del G7 riuniti a Karuizawa, in Giappone, riguardo alla guerra in Ucraina. Il Gruppo dei Sette grandi sta al fianco di Kiev, conferma l’impegno a rafforzare le sanzioni già attuate contro Mosca e per impedirne l’elusione, e condanna con la massima fermezza l’annuncio del Cremlino di trasferire armi nucleare in Bielorussia, Paese amico e alleato. Una scelta definita “inaccettabile” dai capi della diplomazia, che hanno concluso oggi i due giorni di lavoro nel paese asiatico.

“Ribadiamo il nostro appello a terze parti affinché cessino l’assistenza” alla Russia “o affronteranno gravi costi”, si legge nel documento approvato al termine dei colloqui. “Rafforzeremo il nostro coordinamento per prevenire e rispondere a terze parti che forniscono armi alla Russia e continueremo ad agire contro coloro che sostengono materialmente” Mosca, hanno aggiunto i ministri, confermando che non ci sarà “alcuna impunità per crimini di guerra e altre atrocità come gli attacchi della Russia contro i civili e le infrastrutture civili critiche”. Il G7, hanno sottolineato Antonio Tajani e i suoi colleghi di Francia, Giappone, Stati Uniti, Canada, Germania, Regno Unito, considera inoltre l’accordo sui cereali del Mar Nero di massima importanza ed esorta la Russia a non limitarne il periodo di validità. “Riconosciamo l’importanza fondamentale delle ‘Corsie di solidarietà’, della ‘Iniziativa per i cereali del Mar Nero’ e della ‘Iniziativa per i cereali dall’Ucraina’ per sostenere il ripristino del settore agricolo ucraino e per prevenire ulteriori shock del sistema alimentare. Chiediamo alla Russia di smettere di minacciare le forniture alimentari globali e consentire alla Black Sea Grain Initiative di operare al suo massimo potenziale e a tempo indeterminato”, hanno affermato i ministri nella loro dichiarazione.

I capi della diplomazia ritengono poi “inaccettabile” la “retorica nucleare irresponsabile” della Russia e la sua minaccia di dispiegare armi in Bielorussia. “Mentre Kiev si prepara a lanciare una controffensiva per riconquistare il suo territorio (…), sosteniamo l’Ucraina”, ha precisato a margine il segretario di Stato americano Antony Blinken. I ministri dei Paesi membri del G7 hanno messo in guardia Pechino dalle sue ambizioni militari nel Mar Cinese Meridionale e hanno sottolineato la loro immutata posizione nei confronti di Taiwan, nonostante le turbolenze legate alle recenti dichiarazioni del presidente francese Emmanuel Macron. Durante la sua visita in Cina all’inizio di aprile, il presidente francese ha detto ai media che l’Europa non dovrebbe essere coinvolta in “crisi che non sarebbero (le sue)”, facendo riferimento a Taiwan. Una dichiarazione che aveva irritato alcuni alleati della Francia, prima dell’incontro di Karuizawa. “Non c’è un cambiamento nelle posizioni di fondo dei membri del G7 su Taiwan”, hanno quindi assicurano i capi della diplomazia del gruppo, ritenendo “indispensabile” il mantenimento della pace e della stabilità nello Stretto di Taiwan.

A questo proposito, al termine dei lavori, è intervenuto anche il capo della diplomazia italiana Antonio Tajani. “Per quanto riguarda la situazione nel Mare” della Cina meridionale, “siamo per la stabilità e la pace”, ha detto il ministro. “Non credo sia opportuno né utile per la pace cambiare la situazione attuale. Credo che accendere nuovi focolai di conflitti politici non sia la cosa che chiedono i nostri cittadini. Quindi pur rispettando la Cina, riteniamo che alcune scelte non possono essere condivise”, ha aggiunto il titolare della Farnesina. Roma, 18 apr. (askanews) – Nel tentativo di ridurre al minimo divergenze e sfumature delle posizioni nazionali nei confronti di Pechino, durante i due giorni di colloqui in Giappone, i ministri hanno deciso di adottare un linguaggio deciso nei confronti della Cina. Il loro testo della dichiarazione finale evoca così le “preoccupazioni” del G7 riguardo “alla continua e accelerata espansione dell’arsenale nucleare cinese”, e invita il gigante asiatico a lavorare per “la stabilità attraverso una maggiore trasparenza” sulle sue dotazioni. Blinken, a questo proposito, ha assicurato di non avere mai visto una così “grande convergenza” di vedute su Cina e Taiwan da parte del G7. Senza citare Pechino, inoltre, nel comunicato congiunto i ministri si impegnano a rafforzare la cooperazione contro la “coercizione economica” consistente nel limitare il commercio estero o gli investimenti per scopi politici.

Ma se le discussioni sono state chiaramente dominate dalla guerra tra Russia e Ucraina e dalle ambizioni della Cina nell’area Asia-Pacifico, i ministri del G7 hanno toccato anche molte altre questioni e crisi politiche globali. I capi della diplomazia, ad esempio, hanno ingiunto alla Corea del Nord di “astenersi” da nuovi test nucleari e dal lancio di missili balistici. Ed hanno anche “condannato con forza” i combattimenti scoppiati da sabato in Sudan. I ministri hanno lanciato un appello per la “fine immediata” delle ostilità, mentre questi scontri tra l’esercito regolare e le forze paramilitari hanno già provocato quasi 200 morti, secondo un bilancio delle Nazioni unite. I ministri hanno anche chiesto la revoca “immediata” del divieto “inaccettabile” per le donne afgane di lavorare per le ong e l’Onu, emanato questo mese dal governo talebano in Afghanistan. Una richiesta che conferma la posizione della comunità internazionale su questo dossier, ma che è già stata respinta al mittente dal governo dei talebani, che non accetta intrusioni in quello che considera un “affare interno”. Con la conclusione dei lavori a Karuizawa, si attende adesso la riunione dei capi di Stato del G7, prevista a maggio a Hiroshima, la cui storia è profondamente segnata dalla bomba atomica sganciata dagli Stati Uniti nel 1945. E non è un caso che nel testo dei ministri diffuso oggi ci sia spazio anche per l’impegno del gruppo a “rafforzare disarmo e non proliferazione” per “un mondo più sicuro e più stabile”. Il primo ministro giapponese Fumio Kishida ha già espresso il desiderio di discutere lì con i suoi omologhi la possibilità di “un mondo senza armi nucleari”. Tuttavia, la dichiarazione di oggi contiene poche nuove informazioni sulla questione, citando “l’attuale difficile ambiente di sicurezza”.

Una metropoli di comunità: Fabio Novembre al Fuorisalone con IQOS

Una metropoli di comunità: Fabio Novembre al Fuorisalone con IQOSMilano, 18 apr. (askanews) – Una città avveniristica, immaginata come installazione immersiva, ma anche come spazio di comunità. È questo il progetto che il designer e architetto Fabio Novembre ha realizzato per lo spazio IQOS in occasione del Fuorisalone 2023, partendo dalla forma dell’ultimo dispositivo di nuova generazione di Philip Morris, a cui l’artista ha cambiato la scala.

“Mi sono semplicemente visualizzato questi 17 milioni di utilizzatori di IQOS nel mondo – ha detto Novembre ad askanews – e ho pensato che avevano qualcosa in comune, una passione che li unisce ed è bello ragionare sulle cose che uniscono le persone. Metropolis è veramente questo immaginare le persone unite da una passione comune, e queste passioni possono essere di qualunque tipo. Intanto diamo un credito a questi 17 milioni di persone che hanno abbandonato la combustione, quindi c’è un percorso evolutivo in atto e io sono assolutamente per l’evoluzione”. Per questi dispositivi IQOS ILUMA Novembre ha inoltre disegnato i pattern grafici, dando vita a una limited edition di accessori. E per Philip Morris si rinnova la relazione con la Design Week milanese e il Fuorisalone “Anche in questa edizione – ha spiegato Gianluca Iannelli, Head of Marketing & Digital di Philip Morris Italia – continuiamo con la tradizione degli ultimi anni, affiancandoci ad artisti e designer di fama internazionale. Nelle scorse edizioni abbiamo lavorato con artisti come Felice Limosani o la Truly Design Crew, e loro hanno sempre cercato di lasciarsi affascinare e ispirare dalla community di Iqos, una community che conta oltre due milioni di persone che hanno scelto di condividere la visione di Philip Morris, ossia quella di un futuro senza fumo”.

E i grattacieli di Fabio Novembre sono una delle possibili manifestazioni di questa visione.

Secondo Al Arabiya sono ripresi gli scontri a Khartoum

Secondo Al Arabiya sono ripresi gli scontri a KhartoumRoma, 18 apr. (askanews) – Sono ripresi a Khartoum gli scontri tra esercito e forze paramilitari, scoppiati sabato scorso e costati finora la vita ad almeno 185 persone. Secondo quanto riferito dall’emittente araba Al Arabiya, aerei dell’esercito sudanese stanno sorvolando la capitale, prendendo di mira i siti delle forze di supporto rapido, e sono in corso combattimenti nei pressi del Palazzo presidenziale e della sede del comando generale dell’esercito.

Scontri sono in corso anche nei pressi dell’aeroporto internazionale di Khartoum e in altre aeree della vicina città di Omdurman, a nord-ovest della capitale.

G7: l’accordo sul grano è essenziale, la Russia non ne limiti la validità

G7: l’accordo sul grano è essenziale, la Russia non ne limiti la validitàRoma, 18 apr. (askanews) – Il G7 considera l’accordo sui cereali del Mar Nero di massima importanza ed esorta la Russia a non limitarne il periodo di validità: è quanto si legge nella dichiarazione finale dei ministri degli Esteri del G7, che si sono riuniti a Karuizawa, in Giappone. “Riconosciamo l’importanza fondamentale delle ‘Corsie di solidarietà’, della ‘Iniziativa per i cereali del Mar Nero’ e della ‘Iniziativa per i cereali dall’Ucraina per sostenere il ripristino del settore agricolo ucraino e per prevenire ulteriori shock del sistema alimentare. Chiediamo alla Russia di smettere di minacciare le forniture alimentari globali e consentire alla Black Sea Grain Initiative di operare al suo massimo potenziale e a tempo indeterminato”, hanno affermato i ministri.

La Black Sea Grain Initiative è stata mediata dalle Nazioni Unite e dalla Turchia tra Russia e Ucraina nel luglio 2022 per facilitare le esportazioni di prodotti agricoli dai porti del Mar Nero durante il conflitto. Da allora l’accordo è stato prorogato due volte.

Il G7: chi aiuta la Russia in Ucraina pagherà “un prezzo pesante”

Il G7: chi aiuta la Russia in Ucraina pagherà “un prezzo pesante”Roma, 18 apr. (askanews) – Gli Stati che forniranno assistenza alla Russia nella sua aggressione armata all’Ucraina pagheranno “un prezzo pesante”. E’ quanto si legge nella dichiarazione finale dei ministri degli Esteri del Gruppo riuniti a Karuizawa, in Giappone, che si impegnano a rafforzare l’attuazione delle sanzioni a Mosca.

“Ribadiamo il nostro appello a terze parti affinché cessino l’assistenza” alla Russia “o affronteranno gravi costi”, si legge. “Rafforzeremo il nostro coordinamento per prevenire e rispondere a terze parti che forniscono armi alla Russia e continueremo ad agire contro coloro che sostengono materialmente” Mosca, hanno aggiunto i ministri. I capi della diplomazia, inoltre, hanno definito inaccettabile l’intenzione della Russia di inviare proprie armi nucleari in Bielorussia.

Vladimir Putin ha visitato le truppe russe nella regione di Kherson

Vladimir Putin ha visitato le truppe russe nella regione di KhersonRoma, 18 apr. (askanews) – Il presidente russo Vladimir Putin si è recato in visita al personale militare russo di stanza nella regione di Kherson: lo ha reso noto il servizio stampa del Cremlino in una nota citata dalla Ria Novosti.

“Vladimir Putin presso lo staff del gruppo militare Dnepr nella regione di Kherson ha ascoltato i rapporti del comandante delle truppe aviotrasportate, il colonnello generale Mikhail Teplinsky, del comandante del gruppo di truppe Dnepr, il colonnello generale Oleg Makarevich e altri capi militari”, secondo la dichiarazione.