Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

SpaceX di Elon Musk rinvia il volo dell’astronave Starship per problemi al razzo di lancio

SpaceX di Elon Musk rinvia il volo dell’astronave Starship per problemi al razzo di lancioNew York, 17 apr. (askanews) – Un problema tecnico ha ritardato, lunedì mattina, il lancio di Starship, l’astronave progettata dall’azienda SpaceX di Elon Musk, che mira a portare in orbita persone e carichi merci. Un problema di pressurizzazione nel razzo Super Heavy del veicolo è apparso durante il conto alla rovescia e ha costretto SpaceX ad annullare il lancio. Se il problema sarà risolto in tempo, la società potrebbe tentare di riavviare il sistema entro 48 ore. Il veicolo spaziale Starship senza equipaggio sarà impilato sopra il razzo Super Heavy, che lancerà l’astronave a un’altitudine massima di circa 234 chilometri sopra la Terra. In quel momento Starship e Super Heavy si separeranno, consentendo ai motori di bordo di Starship di accendersi, mentre Super Heavy dovrebbe atterrare nelle acque del Golfo del Messico. L’astronave invece attraverserà lo spazio prima di scendere senza motore nell’Oceano Pacifico. La Nasa sta già pianificando di affidarsi a una forma modificata di Starship che verrà utilizzata come lander per portare gli astronauti sulla superficie della Luna.

Britta Ernst (moglie di Scholz) si dimette da ministero regionale

Britta Ernst (moglie di Scholz) si dimette da ministero regionaleRoma, 17 apr. (askanews) – Britta Ernst, politica socialdemocratica di lungo corso e First Lady di Germania, in quanto moglie del cancelliere tedesco Olaf Scholz dal 1998, ha lasciato il suo incarico di ministra regionale dell’Istruzione del Brandeburgo, il Land che circonda Berlino, dopo quasi 6 anni di servizio per dei “dissidi” con il gruppo locale della Spd, come riporta la Bild Zeitung.

Tensioni tra Ernst e il partito sono state registrate già nelle scorse settimane, scrive il tabloid tedesco. A scatenare l’ira di Ernst, ministra regionale all’Istruzione dal 2017, il rifiuto di sostenere la sua richiesta di 200 cattedre aperte nelle scuole da coprire anche con assistenti sociali. La Spd brandeburghese le ha negato il sostegno, sottolinea Bild, e pare abbia cercato di farle cambiare idea sulle dimissioni, ma non c’è stato modo.

Il Nobel Giorgio Parisi apre il Festival delle Scienze di Roma

Il Nobel Giorgio Parisi apre il Festival delle Scienze di RomaRoma, 17 apr. (askanews) – Torna da martedì 18 a domenica 23 aprile 2023 all’Auditorium Parco della Musica il Festival delle Scienze di Roma. La XVIII edizione si intitola “Immaginari” e a dibattere su questo tema sono chiamati più di 100 ospiti. Ad aprire il Festival martedì alle 11 in Sala Sinopoli saranno il Premio Nobel per la Fisica 2021 Giorgio Parisi, professore alla Sapienza Università di Roma, ricercatore INFN, vicepresidente dell’Accademia dei Lincei, e l’architetto e designer Massimiliano Fuksas, che incontrano le scuole in una conferenza dedicata al rapporto tra scienza, arte e creatività. Modera il giornalista e scrittore Edoardo Camurri, performance artistiche a cura di Becoming X-Art&Sound Collective, letture di Bianca Mastromonaco, accompagnamento musicale a cura di Quintetto di Fiati dell’Orchestra da Camera di Perugia. L’evento è realizzato nell’ambito del progetto europeo Art&Science across Italy, organizzato da INFN e CERN.

Sempre martedì, alle 11.30 in Sala Petrassi, il giovanissimo divulgatore scientifico, aspirante ornitologo e alfiere della Repubblica Francesco Barberini, insieme all’illustratore naturalista Marco Preziosi, ci fa scoprire il mondo degli uccelli e la loro evoluzione in un incontro con le scuole dedicato all’ecologia e al rispetto per l’ambiente. Sono oltre 100 gli incontri tra conferenze, laboratori, exhibit, spettacoli ed eventi per famiglie. Tra gli altri ospiti attesi: Amal Amin, Amedeo Balbi, Francesco Barberini, Julian Barbour, Lorenzo Ceccotti (aka LRNZ), Mario Cosmo, Francesco Costa, Fabio Deotto, Paolo Giordano, Donato Giovannelli, Richard Mainwaring, Helga Nowotny, Jacopo Pasotti, Oriana Persico, Stephen Pyne, Linda Raimondo, Lisa Randall, Clarissa Rios, Jean-Jacques Szczeciniarz, Licia Troisi, Ersilia Vaudo, Stephen Wilkes.

Prodotto dalla Fondazione Musica per Roma, con la partnership progettuale di Codice Edizioni, il Festival delle Scienze di Roma è promosso da Roma Capitale-Assessorato alla Cultura, realizzato con ASI-Agenzia Spaziale Italiana e INFN-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con i partner scientifici CMCC-Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, ENEA-Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ESA-Agenzia Spaziale Europea, Rete GARR, Human Technopole, IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica, INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Museo Galileo-Istituto e Museo di Storia della Scienza, Planetario di Roma Capitale, Stazione Zoologica Anton Dohrn. Partner culturali sono Ludo Labo e GAME Science Research Center, con la partecipazione di Biblioteche di Roma, Bioparco di Roma, Explora Museo dei Bambini, Municipio II Roma Capitale, Museo Astronomico Copernicano dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. Fondamentale per la realizzazione del Festival è il supporto dei nostri Partner, tra i quali Aeroporti Di Roma e ENEL. Confermata la partnership con Radio3 Scienza.

Onu: nel Sudan non rispettata tregua, si intensificano gli scontri

Onu: nel Sudan non rispettata tregua, si intensificano gli scontriRoma, 17 apr. (askanews) – “Gli scontri si sono intensificati questa mattina” in Sudan. Lo ha denunciato oggi l’inviato speciale dell’Onu per il Sudan, Volker Perthes, affermando in una nota che la cessazione delle ostilità di tre ore, che era stata concordata ieri per motivi umanitari tra l’esercito e le forze paramilitari di supporto rapido, è stata “solo in parte rispettata”.

Il corrispondente di Al Jazeera a Khartoum ha riferito di combattimenti in corso dalle prime ore del mattino, con “artiglieria pesante soprattutto dalla parte settentrionale e meridionale della capitale”. “Ci sono combattimenti in corso davanti ai cancelli del quartier generale dell’esercito, un’importante struttura militare di cui le forze di supporto rapido stanno cercando di prendere il controllo da sabato”, ha precisato il corrispondente, spiegando che prendere questa base “significherebbe effettivamente assumere il controllo dello stesso esercito”.

Dopo aver promulgato la riforma delle pensioni Macron stasera parlerà in Tv ai francesi

Dopo aver promulgato la riforma delle pensioni Macron stasera parlerà in Tv ai francesiRoma, 17 apr. (askanews) – Il presidente francese Emmanuel Macron farà un “discorso” televisivo questa sera, ha annunciato nei giorni scorsi l’Eliseo, subito dopo la promulgazione della riforma delle pensioni, ancora molto contestata. “Il presidente parlerà ai francesi durante un discorso lunedì sera”, ha spiegato l’Eliseo, senza precisare un programma. Tutti i sindacati hanno espresso la loro “determinazione” a proseguire la lotta contro la riforma, declinando un invito all’Eliseo ricevuto ufficialmente nel momento in cui la legge era stata siglata da Emmanuel Macron.

La Cina si dice pronta “a collaborare con la Russia per la stabilità mondiale”

La Cina si dice pronta “a collaborare con la Russia per la stabilità mondiale”Roma, 17 apr. (askanews) – Il presidente russo Vladimir Putin e il ministro della Difesa cinese Li Shangfu si sono impegnati ad approfondire la cooperazione militare tra Russia e Cina in occasione del loro incontro a Mosca nel fine settimana.

Li, che è stato ricevuto dal presidente russo ieri durante il suo primo viaggio all’estero nel suo ruolo, ha detto che la Cina è disposta a lavorare con la Russia per avere strette comunicazioni strategiche tra le rispettive forze armate. Il ministro ha assicurato anche che la Cina è pronta a rafforzare il coordinamento multilaterale e la cooperazione con Mosca, secondo le notizie di stato della CCTV. “La Cina è disposta a collaborare con la Russia per dare nuovi contributi al mantenimento della sicurezza e della stabilità mondiale e regionale”, ha affermato Li, secondo l’emittente. Li ha affermato che i legami tra Russia e Cina “superano le alleanze politico-militari dell’era della guerra fredda”.

“Questa è la mia prima visita all’estero da quando sono diventato ministro della Difesa cinese. Ho scelto specificamente la Russia al fine di sottolineare la natura speciale e l’importanza strategica dei nostri legami bilaterali”, ha commentato Li.

Almeno 97 morti tra i civili per gli scontri in Sudan

Almeno 97 morti tra i civili per gli scontri in SudanRoma, 17 apr. (askanews) – Gli scontri tra l’esercito e i paramilitari in Sudan hanno provocato almeno 97 morti e molti altri feriti. Lo ha riferito il sindacato locale dei medici. “Il bilancio delle vittime tra i civili negli scontri da quando sono scoppiati sabato ha raggiunto le 97 persone”, ha dichiarato l’organizzazione in un comunicato, aggiungendo che questo numero non comprende tutti i morti, poiché molte persone non sono riuscite a raggiungere l’ospedale a causa delle difficoltà di spostamento.

L’Unione africana chiede il cessate il fuoco immediato in Sudan

L’Unione africana chiede il cessate il fuoco immediato in SudanRoma, 16 apr. (askanews) – L’Unione africana chiede l’immediato cessate il fuoco alle parti in conflitto in Sudan. Lo si legge in una dichiarazione in cui si preannuncia che il presidente della commissione dell’Ua, Moussa Faki Mahamat, si recherà a Khartum per incontrare le fazioni rivali. “Ribadendo la solidarietà del Consiglio al popolo sudanese nella sua ricerca del ripristino dell’ordine costituzionale attraverso un governo a guida civile e riaffermando nel contempo il costante impegno per il rispetto della sovranità, dell’integrità territoriale, dell’indipendenza e dell’unità politica della Repubblica del Sudan – si legge nella dichiarazione – e agendo ai sensi dell’articolo 7 del suo protocollo”, l’Unione africana: “Prende atto con grave preoccupazione e allarme degli scontri mortali tra le forze armate sudanesi e le forze di supporto rapido (RSF), che hanno raggiunto un livello pericoloso e potrebbero degenerare in un conflitto in piena regola, compromettendo così i progressi compiuti verso una transizione pacifica alla democrazia e alla stabilità in Sudan”.

“Condanna fermamente lo scontro armato in corso tra le due parti in tutto il Sudan, che ha provocato la perdita di vite umane, il ferimento di civili, compresi gli operatori umanitari internazionali, e la distruzione di proprietà”, aggiunge. “Chiede – prosegue la dichiarazione dell’Unione africana – un cessate il fuoco immediato da parte delle due parti senza condizioni, nell’interesse supremo del Sudan e del suo popolo, al fine di evitare ulteriori spargimenti di sangue e danni a civili innocenti; proteggere i civili, in particolare donne e bambini e fornire sostegno umanitario ai civili coinvolti nel conflitto”. “Chiede alle forze armate sudanesi e alle forze di supporto rapido di adottare rapidamente una soluzione pacifica e un dialogo inclusivo per risolvere le loro divergenze come mezzo per promuovere la stabilità e rispettare i desideri del popolo sudanese per il ripristino della democrazia, del costituzionalismo, dello stato di diritto e libertà”.

“Respinge fermamente qualsiasi interferenza esterna che possa complicare la situazione in Sudan”. “Esorta i paesi della regione e le altre parti interessate a sostenere gli sforzi in corso per riportare il paese nel processo di transizione verso un ordine costituzionale”.

“Chiede al Presidente della Commissione dell’UA di continuare a usare i suoi buoni uffici per impegnarsi con le parti in conflitto al fine di facilitare il dialogo e la risoluzione pacifica del conflitto in Sudan – conclude la dichiarazione – e loda il suo impegno a recarsi immediatamente in Sudan per coinvolgere le parti verso un cessate il fuoco”.

Putin: la Pasqua dà speranza, ispira buone azioni

Putin: la Pasqua dà speranza, ispira buone azioniRoma, 16 apr. (askanews) – Il presidente russo Vladimir Putin si è congratulato con i cristiani ortodossi e i cittadini russi in occasione della Pasqua ortodossa, affermando che la festa dà speranza ai credenti, ispira buoni pensieri e azioni e serve a stabilire alti ideali e valori morali nella società. Lo riferisce l’agenzia di stampa ufficiale russa Ria Novosti.

Putin ha partecipato al servizio pasquale di mezzanotte presso la Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca. “La meravigliosa e tanto amata festa pasquale riempie di speranza il cuore dei credenti, ispira pensieri gentili e buone azioni e serve a promuovere ideali e valori altamente morali nella società. In questa vacanza primaverile, con un sentimento di profonda soddisfazione, vorrei sottolineare gli sforzi costruttivi e veramente disinteressati della Chiesa ortodossa russa e delle altre confessioni cristiane, volti a preservare il nostro immenso patrimonio storico e culturale, risolvere grandi problemi sociali, valorizzare il istituzione della famiglia, educare le giovani generazioni e armonizzare le relazioni interreligiose e interetniche”, ha detto Putin in un telegramma pubblicato dal Cremlino. Il presidente ha aggiunto che la chiesa ha sempre condiviso gioie e difficoltà con le persone.

Quest’anno, i cristiani ortodossi celebrano la Pasqua il 16 aprile.

Tajani ha incontrato il ministro degli Esteri giapponese Hayashi

Tajani ha incontrato il ministro degli Esteri giapponese HayashiRoma, 16 apr. (askanews) – Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha avuto oggi, alla vigilia della riunione ministeriale del G7, un incontro bilaterale a Karuizawa, nella prefettura giapponese di Nagano, con il ministro degli Esteri nipponico Yoshimasa Hayashi. L’ha annunciato lo stesso Tajani su Twitter.

“A Karuizawa per il G7, amichevole incontro con il Min. degli Esteri Hayashi”, ha scritto il ministro italiano. Tajani ha segnalato che c’è “sintonia su temi internazionali, cooperazione nel campo industriale, della difesa e culturale”.

L’Italia – ha affermato ancora Tajani – “sarà sempre più presente nell’Indo-Pacifico, il Giappone è nostro alleato strategico nella regione”.