Roma, 30 mar. (askanews) – Un Tribunale distrettuale di Mosca ha accolto la richiesta dei servizi segreti russi ed ha convalidato per due mesi – fino al 29 magio – il fermo del giornalista del Wall Street Journal Evan Gershkovich, accusato di spionaggio per conto degli Stati Uniti. Il suo avvocato non è stato fatto entrare nei locali della corte. Secondo l’Fsb (Federal Security Service) russ, Gershkovich (arrestato a Ekaterinburg) avrebbe raccolto informazioni riservate sul complesso militare-industriale russo, accuse respinte “con la massima fermezza” dal Wall Street Journal.
Il viceministro degli Esteri russo, Evgeny Ivanov, intanto, ha reso noto che le autorità statunitensi non hanno ancora contattato ufficialmente il governo russo in relazione all’arresto del giornalista.
Roma, 30 mar. (askanews) – Sui tempi dell’esame Ue del Pnrr dell’Italia “non enfatizzerei troppo il fatto che ci siamo presi, Governo e Commissione Ue qualche settimane in più” e “stiamo lavorando con il governo per superare le difficoltà”. Lo ha affermato il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni in collegamento durante il Forum di Febaf, a Roma.
“Ricordo che decisioni analoghe, su un periodo che formalmente è di 2 mesi è stata già presa per 7 o 8 paesi, non credo onestamente che il senso di queste verifiche debba essere troppo esagerato – ha affermato -. Il punto naturalmente è che la sfida per attuare un pino di queste dimensioni, è una sfida per le capacità nostre di assorbimento molto, molto seria. Io dire che nessuno può ignorare le difficoltà di attuazione. Su questo che si discuta credo sia molto utile e importante: in gioco c’è la crescita del nostro Paese, non abbiamo molti altri motori e questo (il Pnrr) è certamente il più importante. Ma anche perché in gioco ci sono le sorti di un programma Ue senza precedenti, che deve riuscire, e deve riuscire soprattutto in Italia, stiamo lavorando con il governo per superare le difficoltà”, ha concluso.
Roma, 30 mar. (askanews) – “Non c’è alcuna frizione con l’Europa. Siamo parte dell’Ue, ora ci si confronta sul Pnrr, serviva flessibilità, ci sono un mare di progetti approvati dalla Commissione, presentati dal governo precedente e ora ci sono delle riserve. Il ministro Fitto farà un buon lavoro e troverà le giuste soluzioni siamo andando nella giusta direzione. Stiamo lavorando per tutelare in ambito europeo i nostri interessi”, ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani.
“L’Europa ha bisogno dell’Italia che è un Paese fondatore, è giusto che si ascoltino le nostre posizioni e ci si confronti. Se ci sono delle norme che non vanno bene per la nostra economia lo diciamo con spirito costruttivo. Vogliamo essere protagonisti ma con rispetto e determinazione. E’ giusto far valere posizioni differenti”.
Roma, 30 mar. (askanews) – Il corrispondente del Wall Street Journal in Russia, Evan Gershkovich, arrestato con l’accusa di spionaggio a Ekaterinburg, sarebbe stato colto in flagranza di reato. E’ quanto ha detto oggi il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, citato dalla Ria Novosti, commentando il fermo del reporter, accusato di spionaggio.
“Questa è una prerogativa dell’FSB … c’è già una dichiarazione del Servizio di sicurezza federale, non abbiamo nulla da aggiungere qui. L’unica cosa che posso dire è che, per quanto ne sappiamo, è stato colto in flagrante”, ha detto Peskov in risposta a una domanda se Mosca avrebbe cooperato con le agenzie di intelligence americane su questo caso. Peskov ha sottolineato di non conoscere i dettagli. Quando gli è stato chiesto di chiarire cosa significhi detenzione in flagrante, il portavoce ha affermato: “No, non posso chiarire, non possiedo i dettagli. Ripeto ancora una volta: questa è una prerogativa dei servizi speciali, che stanno combattendo contro le spie”.
L’FSB ha riferito che Evan Gershkovich, corrispondente dell’ufficio di Mosca del quotidiano americano Wall Street Journal, è stato arrestato a Ekaterinburg perché sospettato di spionaggio nell’interesse del governo americano. Secondo l’FSB, su istruzioni degli Stati Uniti, Gershkovich avrebbe raccolto informazioni che costituiscono un segreto di Stato “sulle attività di una delle imprese del complesso militare-industriale russo”.
Roma, 30 mar. (askanews) – “Non vogliamo tagliare le relazioni con la Cina che è un partner commerciale vitale”, ma “è una relazione sbilanciata dalle distorsioni create dal capitalismo statale cinese”, un rapporto che “dobbiamo ribilanciare attraverso una competizione trasparente”, “rendendo la nostra economia più competitiva e resiliente”, inoltre, bisogna puntare al “rafforzamento del sistema internazionale”, “garantendo una stabilità diplomatica e mantenendo aperte le vie di comunicazione con la Cina”, ha detto la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen a proposito delle relazioni tra Cina e Ue che “non sono bianche o nere”: “per questo visiterò presto Pechino con il presidente Macron per gestire questa relazione, con uno scambio aperto e franco”.
“Il modo in cui la Cina continuerà a reagire alla guerra di Putin” in Ucraina “sarà un fattore determinante per il futuro delle relazioni Ue-Cina”, ha affermato la presidente della Commissione europea. La Cina deve svolgere un ruolo nel fare pressione per una “pace giusta” in Ucraina, ha aggiunto. La Cina “è sempre più repressiva al suo interno e assertiva all’esterno” e anche “noi dobbiamo cambiare il nostro approccio”, perché “la Cina è meno dipendente dal mondo mentre il mondo è più dipendente dalla Cina”, un Paese che “promuove nei contesti internazionali una visione alternativa dell’ordine mondiale dove i diritti individuali sono subordinati alla sicurezza nazionale” e “l’amicizia mostrata a Mosca, dice più di mille parole su questa nuova visione”.
Roma, 30 mar. (askanews) – I mini appartamenti sono una delle tipologie più richieste da chi cerca una casa in affitto, come evidenzia un’analisi di idealista/data, eppure solo l’1,9% degli appartamenti in locazione, pubblicati negli ultimi tre mesi sul portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia, ha una superficie inferiore ai 30 metri quadri. Secondo l’ufficio studi di idealista la tipologia più proposta in locazione ha una superficie compresa tra i 60 e i 100 metri quadri (il 44,6% delle abitazioni in affitto), seguita con il 30,2% da tagli compresi tra i 30 e i 60 metri quadri. Il 17,8% dello stock disponibile ha una superficie che va dai 100 al 150 m2; mentre solo il 6% supera i 150 metri quadri.
“Il fenomeno dei monolocali e dei piccoli appartamenti – commenta Vincenzo de Tommaso, Responsabile Ufficio Studi di idealista Italia – è molto limitato in Italia, rappresentando solo l’1,9% dell’offerta attualmente disponibile sul mercato della locazione. Il problema della scarsità di stock che il mercato degli affitti sta vivendo negli ultimi anni non ha portato i miniappartamenti a diventare una parte significativa del mercato. Al contrario, praticamente tutti gli annunci si riferiscono a immobili più grandi”. Solo cinque regioni su venti presentano uno stock di “mini appartamenti” più elevato rispetto alla media nazionale; si tratta, nel dettaglio, di Liguria (3,7%), Campania (2,7%), Piemonte e Toscana (entrambe sui 2,2%) e Sardegna (2%). In linea con l’andamento italiano (1,9%) si collocano Emilia-Romagna e Lombardia. Mentre, le restanti 13 regioni fanno rilevare un’offerta di immobili con metrature inferiori ai 30 metri quadri più esigua della già sottile presenza di annunci disponibili in media nazionale: si va dall’1,8% di Trentino-Alto Adige e Sicilia a degradare sino allo 0,7% di Abruzzo e Calabria.
La presenza di mini appartamenti non va mai sopra la soglia del 10 per cento dello stock abitativo presente nei 106 capoluoghi italiani analizzati. Genova, con un 9,2% di superfici inferiori ai 30 metri quadri disponibili per la locazione, guida il lotto dei centri con la maggiore offerta di abitativa costituita da monolocali, davanti a Nuoro (7,7%) e Napoli (5,5%). Restando ai grandi capoluoghi Torino (3,9%), Bologna (2,8%), Milano (2,6%), Firenze (2,5%) e Palermo (1,9%) presentano uno stock superiore alla media italiana. Roma (1,8%) si colloca subito al di sotto e guida altri 66 capoluoghi dove l’incidenza dei mini appartamenti è minore o nulla (in 16 città sotto 50mila abitanti). Nella maggior parte dei capoluoghi italiani, la tipologia più comune è quella compresa tra 60 metri quadri e 100 metri quadri. Le abitazioni inferiori a 30 metri quadri non rappresentano un campione significativo, nemmeno nelle grandi città. Come visto, Roma presenta solo l’1,8% di abitazioni con dimensione inferiore ai 30 metri quadri rispetto all’offerta totale di abitazioni, mentre il 24,1% ha una superfice tra 30 metri quadri e 60 metri quadri, il 48,1% tra 60 e 100 metri quadri e il resto misura più di 100 metri quadri. La situazione è simile a Milano, dove solo il 2,6% delle abitazioni sono mini appartamenti (meno di 30 m2), il 35,7% ha una superficie tra 30 metri quadri e 60 metri quadri e il 42,1% tra 60 metri quadri e 100 metri quadri. Il 13,6% delle case a Milano ha una superficie compresa tra 100 e 150 metri quadri e solo l’6,2% va oltre questi tagli.
Roma, 30 mar. (askanews) – Un giornalista del Wall Street Journal, Evan Gershkovich, è stato arrestato in Russia con l’accusa di spionaggio. Lo riportano diverse agenzie tra cui Reuters e Afp.
Il corrispondente è stato arrestato a Ekaterinburg ha riferito il servizio di sicurezza federale russo (FSB). “Le attività illegali del cittadino dell’UA Evan Gershkovich, nato nel 1991, accreditato presso il ministero degli Esteri russo, corrispondente dell’ufficio di Mosca del quotidiano statunitense The Wall Street Journal, sospettato di spionaggio per conto del governo degli Stati Uniti, sono state bloccate”, ha affermato l’FSB in una dichiarazione. Secondo l’accusa, Gershkovich ha raccolto informazioni riservate “sulle attività di una delle imprese del complesso militare-industriale russo” su istruzione degli Stati uniti.
Roma, 30 mar. (askanews) – L’elevata incertezza “accresce l’importanza di un approccio dipendente dai dati per le decisioni del Consiglio direttivo (dalla Bce) sui tassi di riferimento, che saranno determinate dalle sue valutazioni sulle prospettive di inflazione alla luce dei dati economici e finanziari più recenti, dalla dinamica dell’inflazione di fondo e dall’intensità di trasmissione della politica monetaria”. Nel Bollettino economico, la Bce ribadisce l’impostazione per le future decisioni dopo il nuovo rialzo dei tassi di 50 punti base operato lo scorso 16 marzo.
L’obiettivo della manovra restrittiva resta quello di assicurare il ritorno tempestivo dell’inflazione all’obiettivo del 2 per cento nel medio termine”, si legge. Dopo le recenti turbolenze la Bce “monitora con attenzione le tensioni in atto sui mercati” e nel bollettino economico ribadisce che in occasione del direttorio di metà marzo ha affermato di “essere pronta a intervenire ove necessario per preservare la stabilità dei prezzi e la stabilità finanziaria nell’area dell’euro”. Inoltre il Consiglio direttivo “ha dichiarato che il settore bancario dell’area dell’euro è dotato di buona capacità di tenuta, con solide posizioni di capitale e liquidità. In ogni caso – si legge – la Bce dispone di tutti gli strumenti necessari a fornire liquidità a sostegno del sistema finanziario dell’area dell’euro, qualora ve ne sia l’esigenza, e a preservare l’ordinata trasmissione della politica monetaria”.
Le recenti tensioni dei mercati hanno pesato sulle quotazioni in Borsa delle banche mentre, specularmente, con il crollo della “propensione al rischio” degli investitori hanno portato ad attenuazioni dei tassi sui titoli di Stato. E tra dicembre e marzo il differenziale di rendimento dei titoli di Stato dell’Italia rispetto agli asset ritenuti privi di rischio “è sceso di 36 punti base, mentre l’analogo differenziale sui titoli greci e tedeschi è diminuito di 28 punti base”. Secondo la Bce nel periodo in esame i rendimenti dei titoli di Stato dell’area dell’euro hanno mostrato andamenti sostanzialmente in linea con i tassi privi di rischio. “I differenziali sui titoli di Stato dei diversi paesi si sono assottigliati verso la fine del periodo” (15 dicembre-15 marzo). “Con l’acuirsi delle tensioni sui mercati, i corsi azionari delle banche europee sono calati e la propensione al rischio degli operatori di mercato è diminuita drasticamente – osserva la Bce – innescando un calo dei rendimenti dei titoli di Stato dell’area rispetto ai tassi swap. Il rendimento medio ponderato per il Pil dei titoli di Stato decennali ha chiuso il periodo di riferimento collocandosi 24 punti base al di sotto del livello di metà dicembre 2022. Tale calo ha rispecchiato una contrazione dei differenziali di rendimento dei titoli di Stato nei vari paesi. Ad esempio, il differenziale sui titoli di Stato decennali italiani è sceso di 36 punti base, mentre l’analogo differenziale sui titoli greci e tedeschi è diminuito di 28 punti base”.
Roma, 30 mar. (askanews) – Due elicotteri militari statunitensi si sono scontrati nel corso di un esercitazione nella contea di Trigg, nel Kentucky. Lo scrivono diversi media, tra cui Bbc e Sky News, parlando di “diverse vittime”. Secondo i notiziari locali l’incidente è avvenuto intorno alle 21:35 ora locale (03:35 in Italia) e fino a nove persone potrebbero essere morte nello scontro.
In una dichiarazione alla Bbc, un portavoce della base militare di Fort Campbell ha affermato che due elicotteri HH60 Blackhawk si sono schiantati durante “una missione di addestramento di routine. Lo stato dei membri dell’equipaggio è sconosciuto in questo momento”.
Roma, 30 mar. (askanews) – L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro torna oggi in Brasile, per la prima volta da quando i suoi sostenitori hanno preso d’assalto la Corte Suprema, il Congresso e il palazzo presidenziale a gennaio, dopo avere trascorso mesi negli Stati Uniti. Il suo arrivo è previsto nella mattinata italiana. Dopo essere arrivato nel terminal di Orlando, ha parlato e scattato foto con folle di tifosi. Parlando in aeroporto prima di imbarcarsi su un volo, l’ex capo dello Stato ha detto che non avrebbe guidato l’opposizione a Lula.
Ma in un’intervista alla CNN, Bolsonaro ha anche affermato che avrebbe aiutato il suo Partito Liberale come “persona con esperienza” e che intende viaggiare attraverso il Brasile per fare campagna elettorale alle elezioni locali del prossimo anno. Bolsonaro deve affrontare numerose sfide legali al suo ritorno, inclusa un’indagine per stabilire se abbia incitato i rivoltosi a prendere d’assalto importanti edifici governativi una settimana dopo l’insediamento di Lula. L’ex presidente aveva lasciato il paese a dicembre prima che il suo successore prestasse giuramento, recandosi in Florida e richiedendo un visto turistico statunitense di sei mesi.