Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Oms: oltre 12.000 pazienti da evacuare con urgenza da Gaza

Oms: oltre 12.000 pazienti da evacuare con urgenza da GazaRoma, 7 feb. (askanews) – Più di 12.000 persone gravemente malate e ferite, tra cui almeno 5.000 bambini, hanno bisogno di lasciare con urgenza la Striscia di Gaza, a fronte di un sistema sanitario in rovina dopo 15 mesi di conflitto. Lo ha detto il rappresentante regionale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Rik Peeperkorn, in visita nell’enclave palestinese.


Peeperkorn ha chiesto che vengano accelerate le evacuazioni mediche, a fronte dei 35-40 pazienti trasferiti ogni giorno all’estero tramite il valico di Rafah dall’entrata in vigore del cessate il fuoco tra Israele e Hamas, lo scorso 19 gennaio: “È estremamente importante accelerare e rafforzare questo processo”. “Dovrebbero esserci più pazienti che passano per Rafah verso l’Egitto, ma vogliamo anche altri corridoi medici – ha detto alla stampa – vogliamo davvero vedere ripristinato il tradizionale percorso di riferimento per la Cisgiordania e Gerusalemme est. Gli ospedali sono pronti a Gerusalemme est e Cisgiordania per ricevere i pazienti”.

Rai: il 13 febbraio il Teatro Patologico “sbarca” all’Ariston

Rai: il 13 febbraio il Teatro Patologico “sbarca” all’AristonMilano, 7 feb. (askanews) – Sanremo 75 si arricchisce di un’altra presenza dal grande impatto sociale. Giovedì 13 febbraio, sul palco del Teatro Ariston durante la terza serata del Festival, approda il Teatro Patologico. Fondato dall’attore e regista Dario D’Ambrosi, Teatro Patologico rappresenta una vera e propria rivoluzione culturale, un faro di innovazione e inclusione che rompe le barriere della società e della cultura tradizionale. D’Ambrosi ha avuto il coraggio di trasformare quello che per molti era un ostacolo, la disabilità, in una risorsa straordinaria, capace di arricchire e rivoluzionare il linguaggio teatrale. Con la sua visione, il Teatro Patologico è riuscito a dimostrare che la diversità non è un limite, ma una ricchezza che deve essere celebrata. L’arte, sotto la sua direzione, non è più solo un mezzo di intrattenimento, ma diventa uno strumento potente di trasformazione sociale, culturale e mentale. Tra le attività più recenti il film, uscito nel 2024, “Io sono un po’ matto e tu?”, che vede tra i protagonisti Claudio Santamaria, Edoardo Leo, Raoul Bova, Vinicio Marchioni, Claudia Gerini, Stefania Rocca, Stefano Fresi, Marco Bocci, insieme a 30 ragazzi con disabilità psichiche e fisiche del Teatro Patologico. Il film, presentato al recente Torino Film Festival, il 26 febbraio volerà a Hollywood per partecipare al “LA – Italia Festival”, portando sugli schermi internazionali il lavoro rivoluzionario del Teatro Patologico. Un altro importante traguardo sarà raggiunto il prossimo giugno, quando D’Ambrosi presenterà una ricerca scientifica all’ONU per dimostrare che l’arteterapia, grazie al suo metodo innovativo, porta benefici non solo a livello emozionale, ma anche cerebrale. L’obiettivo è ottenere il riconoscimento ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per il suo metodo di teatroterapia, validando così scientificamente l’efficacia del suo approccio.

Simone Cristicchi vince il “Premio Lunezia per Sanremo 2025″

Simone Cristicchi vince il “Premio Lunezia per Sanremo 2025″Milano, 7 feb. (askanews) – Simone Cristicchi vince il “Premio Lunezia per Sanremo 2025” per il valore emozionale di “Quando sarai piccola” (Dueffel Music / ADA Music Italy), brano in gara al 75° Festival di Sanremo.


«Nell’impegno di una sola scelta indichiamo l’opera di Simone Cristicchi – afferma Stefano De Martino, Patron della rassegna battezzata 30 anni fa da Fernanda Pivano e Fabrizio De André – un argomento umanitario e familiare a cui non aveva pensato mai nessuno per una canzone, un’elaborazione emozionante tra passato e presente del sentimento figlio-madre. Commozione annunciata con le atmosfere musicali di Simone Cristicchi». A queste parole fa seguito la motivazione del critico musicale Dario Salvatori, membro Commissione del Premio Lunezia «Una mamma che torna bambina. La vita ribalta i ruoli e le grandi trasformazioni sono terapeutiche e vivificanti. Tema universale, Simone Cristicchi è impegnato a proporre riflessioni che penetrano ed emozionano». Oltre al Patron Stefano De Martino, i membri della Commissione del Premio Lunezia 2025 sono Giuseppe Anastasi, Riccardo Benini, Roberto Benvenuto, Loredana D’Anghera, Stefano Ferro, Vincenzo Incenzo, Mariella Nava, Selene Pascasi, Marina Pratici, Alessandro Quarta, Dario Salvatori, Lorenzo Varese e Savino Zaba.


Nelle recenti edizioni il Premio Lunezia è stato patrocinato dal Ministero della Cultura, Regione Toscana, Regione Liguria, Nazionale Italiana Cantanti e Siae. La manifestazione da quest’anno gode della collaborazione di Rai Radio Uno e di Tv Sorrisi e Canzoni. Si ringraziano per la collaborazione il MEI e Giordano Sangiorgi, Zetatielle Magazine e Radio A.

A Sanremo apre al pubblico l’hub Sony Music Store & More

A Sanremo apre al pubblico l’hub Sony Music Store & More

Milano, 7 feb. (askanews) – In occasione del 75esimo Festival di Sanremo Sony Music Italy apre Sony Music Store & More, un hub polifunzionale di oltre 150 mq situato in Corso Garibaldi 28, che resterà accessibile al pubblico dall’11 al 16 febbraio, durante tutta la settimana del Festival della Canzone Italiana, diventando un punto di riferimento per la città di Sanremo e per gli amanti della musica.


«Il Sony Music Store & More – dichiara Andrea Rosi, Presidente e CEO Sony Music Entertainment – è stato pensato come un vero e proprio ecosistema che permetterà ai visitatori di sentirsi interamente avvolti dalla musica degli artisti Sony Music a 360 gradi». Sony Music Store & More sarà uno spazio esperienziale, dinamico e interattivo, unico nel suo genere, che vuole rappresentare il mondo musicale di Sony Music e il suo pubblico.


Sony Music Store & More, infatti, non è pensato solo come un luogo di acquisto, dove il pubblico di visitatori e appassionati può scoprire nuova musica e grandi classici grazie a un’ampia selezione di titoli italiani e internazionali, edizioni speciali e prodotti esclusivi, ma anche come uno spazio immersivo ed esperienziale. Ogni giorno un ricco calendario di eventi proporrà appuntamenti imperdibili: un’opportunità unica per immergersi nella musica in tutte le sue forme, che permetterà di entrare in contatto con l’universo artistico di Sony Music a 360 gradi grazie a talk, firmacopie, proiezioni video, attività interattive, eventi, shop, aree entertainment nonché grazie alla partecipazione di numerosi ospiti come Pop Porno (il videopodcast di Filippo Ferrari che indaga la cultura pop, tra aneddoti, interviste ai cantanti e curiosità sanremesi), Agenzia Stanca (la community che racconta in chiave ironica il lavoro digitale moderno), Giffoni Innovation Hub (il polo creativo di innovazione, nato per guidare e favorire la trasformazione culturale e digitale in Italia e all’estero) e molti altri. All’interno dello store, un team dedicato creerà contenuti social esclusivi e produrrà format audio e video originali, offrendo al pubblico di tutta Italia l’opportunità di vivere, in tempo reale, l’esperienza degli artisti Sony che partecipano alla 75esima edizione del Festival di Sanremo (Bresh, Gaia, Olly, Joan Thiele, Francesca Michielin, Noemi, Rocco Hunt, Giorgia).


Il nuovo store conferma ancora una volta l’impegno di Sony Music nel progettare esperienze uniche e coinvolgenti per gli appassionati di musica, ed è l’evoluzione dei temporary shop di successo allestiti al Lucca Comics & Games e al Festival di Sanremo 2024 e di quelli a Milano dedicati agli AC/DC e agli Articolo 31. Il Sony Music Store & More sarà aperto ogni giorno, da martedì 11 a domenica 16 febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 20.00 e l’ingresso sarà libero.


Maggiori dettagli e il programma completo saranno annunciati nei prossimi giorni attraverso i canali social ufficiali di Sony Music e comunicati stampa dedicati.

L’Aiea: in aumento gli attacchi alla centrale di Zaporizhzhya

L’Aiea: in aumento gli attacchi alla centrale di ZaporizhzhyaRoma, 7 feb. (askanews) – Il numero di attacchi alla centrale nucleare di Zaporizhzhya (ZNPP) è in aumento e questa tendenza è annotata in ogni rapporto preparato dall’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), ha affermato venerdì il direttore generale dell’AIEA Rafael Grossi.


“Gli attacchi, come dicevo, attacchi e situazioni che mettono a repentaglio la sicurezza della centrale continuano. Lo diciamo in ogni rapporto. Non teniamo conto di quanti, stanno aumentando, lo diciamo molto chiaramente”, ha affermato Grossi dopo il suo incontro con il CEO della società nucleare statale russa Rosatom Alexey Likhachev.

Costa: sanzioni alla Cpi minano il sistema di giustizia internazionale

Costa: sanzioni alla Cpi minano il sistema di giustizia internazionaleRoma, 7 feb. (askanews) – “Sanzionare la Corte penale internazionale (Cpi) minaccia l’indipendenza della Corte e mina il sistema di giustizia penale internazionale nel suo complesso”: lo ha scritto oggi su X il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, che ieri ha incontrato il giudice Tomoko Akane, presidente della Cpi.


Dopo l’incontro, Costa aveva sottolineato sempre su X che la Cpi “svolge un ruolo essenziale nel rendere giustizia alle vittime di alcuni dei crimini più orribili del mondo” e che “indipendenza e imparzialità sono caratteristiche cruciali del lavoro della Corte”.

Apple Music celebra la 75esima edizione di Sanremo

Apple Music celebra la 75esima edizione di SanremoMilano, 7 feb. (askanews) – Apple Music celebra la 75esima edizione di Sanremo con una sezione interamente dedicata al Festival della canzone italiana. I brani più iconici dell’evento musicale più importante d’Italia sono raccolti in numerose playlist esclusive, tra cui quelle inedite dedicate alla storia del Festival (una per ogni decennio), arricchite dalle selezioni speciali de Il mio Sanremo curate da Jovanotti, super ospite della prima serata del Festival, e Annalisa, presente il venerdì in duetto con Giorgia. Anche gli altri servizi Apple partecipano alle celebrazioni con spazi tematici dedicati al Festival.


In primo piano, un’ampia offerta di playlist a tema Sanremo curate dal team editoriale di Apple Music: Sanremo 2025: le 29 canzoni che animeranno il palco dell’Ariston nel corso del 75esimo Festival di Sanremo, tra grandi nomi della musica italiana e sorprendenti esordi, disponibili per l’ascolto in Audio Spaziale con Dolby Atmos; Sanremo: i vincitori, la playlist che riunisce tutti i vincitori del Festival della Canzone Italiana; Sanremo: brani essenziali: una selezione di brani sanremesi più amati; La collezione di alcune delle canzoni presentate al Festival di Sanremo in ogni decennio, sin dalla prima edizione del 1951, diventate ormai veri e propri classici della musica italiana… perché Sanremo è Sanremo: Sanremo anni ’50, Sanremo anni ’60, Sanremo anni ’70, Sanremo anni ’80, Sanremo anni ’90, Sanremo anni ’00, Sanremo anni ’10; Sanremo: le canzoni d’amore: il catalogo dedicato alle canzoni che hanno fatto emozionare il pubblico dell’Ariston, una vera e propria collezione dedicata a chi ama l’amore. Oltre a queste indispensabili raccolte, Apple Music propone le nuove playlist Il mio Sanremo: Jovanotti: Il mio Sanremo è un’immersione in 16 brani leggendari del palco più importante della musica italiana, con pezzi senza tempo selezionati da Lorenzo Jovanotti come Vado al massimo di Vasco Rossi, 24.000 baci di Adriano Celentano, passando per Laura non c’è di Nek, fino ad arrivare alle note malinconiche di Tango di Tananai. “Questa è una playlist emotiva compilata a memoria e di getto seguendo il filo dei miei ricordi di telespettatore, in diretta o nelle infinite repliche delle edizioni storiche” racconta Jovanotti. “Sono canzoni ed esibizioni che sono state presentate tutte in gara su quel palco (che in TV sembra molto grande ma in realtà è piccolo…) che mi colpirono per qualche ragione”.


Un’emozione da poco di Anna Oxa, Re di Loredana Bertè, Tutti i miei sbagli dei Subsonica e Almeno tu nell’universo di Mia Martini sono invece nella playlist Annalisa: il mio Sanremo, che racchiude la speciale selezione di 15 brani che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia del Festival secondo Annalisa, che commenta: “Sanremo nei miei archivi, tra musicassette, compilation, ritagli e momenti iconici”. Tutti i contenuti dedicati a Sanremo 2025 di Apple Music si trovano su: apple.co/Sanremo2025


I protagonisti di Sanremo e i loro consigli di visione su Apple TV+ Anche l’app Apple TV festeggia Sanremo con una raccolta di serie e film imperdibili scelti da tre artisti in gara. Brunori Sas, Clara e Olly hanno condiviso i loro Apple Originals preferiti presentando una “selezione firmata” disponibile in esclusiva sull’app Apple TV.


Su App Store, “Come diventare una star di Sanremo” con Mahmood Su App Store, sarà disponibile una storia esclusiva con Mahmood, in cui l’artista offre uno sguardo inedito sulla sua ricca esperienza al Festival di Sanremo. Per vivere al meglio la settimana più musicale dell’anno, poi, si potrà scaricare l’app di RaiPlay per seguire tutte le emozioni del palco dell’Ariston in diretta a partire dall’11 febbraio. Sanremo è anche su Apple Podcast Su Apple Podcast è disponibile una selezione di podcast per rimanere aggiornati sulle ultime notizie da Sanremo, ma anche approfondimenti e curiosità sulla musica italiana e i suoi protagonisti.

Bresh raddoppia l’appuntamento live al Forum Milano

Bresh raddoppia l’appuntamento live al Forum MilanoMilano, 7 feb. (askanews) – Bresh, uno dei cantautori più apprezzati della nuova generazione, quest’anno per la prima volta si esibirà live nei palasport e a grande richiesta, l’appuntamento a Milano raddoppia. Dopo alle già annunciate date al Palazzo dello Sport di Roma, sabato 1° novembre, e all’Unipol Forum di Milano, giovedì 6 novembre, si aggiunge ora una seconda data al Forum, venerdì 7 novembre.


I biglietti per la nuova data sono già disponibili in prevendita. Per info: www.livenation.it Bresh sarà per la prima volta in gara alla 75esima edizione del Festival di Sanremo con il brano “La tana del granchio” (testo di Bresh, musica di Luca Di Blasi, Giorgio De Lauri, Luca Ghiazzi e prodotto da Dibla, JIZ, SHUNE). Nella serata dedicata alle cover, Bresh duetterà con Cristiano De André in “Crêuza de mä” di Fabrizio De André.


Con 27 certificazioni platino e 9 oro, Bresh, nome d’arte di Andrea Brasi, è uno dei cantautori della scena urban più apprezzati degli ultimi anni. Bresh proviene dall’immaginario collettivo della Drilliguria, wave genovese caratterizzata da flow continuo e testi di ispirazione cantautorale, e in questo genere si distingue per la sua scrittura semplice e diretta, comprensibile fin dal primo ascolto, una voce vivace accompagnata da una melodia morbida che si adatta a tutti i cambiamenti emotivi della musica. Dopo una lunga gavetta nella scena ligure e la pubblicazione nel 2012 del suo primo mixtape “Cambiamenti”, nel 2020 Bresh pubblica il suo primo disco ufficiale “Che Io Mi Aiuti” (oro), considerato uno degli album d’esordio più belli dell’anno. Nel 2021 pubblica il singolo “Angelina Jolie”, hit certificata 4 volte platino, e a marzo dell’anno successivo, “Oro Blu” (doppio platino), il suo secondo album che debutta #1 nella classifica Fimi/GfK dei dischi più venduti. Nell’autunno si esibisce nel suo primo tour nei grandi club, registrando il sold out in tutte le date. L’anno 2023 si apre con la pubblicazione di “Guasto d’amore” (5x platino), canzone dedicata al Genoa, la sua squadra del cuore che l’ha adottata come inno, e a Genova, sua città natale. Il brano debutta direttamente alla prima posizione nella classifica Fimi/GfK dei singoli più venduti. Ad aprile esce “Altamente mia” (doppio platino), che si aggiudica il Premio Lunezia per il valore musical-letterario, e “Parafulmini” (3x platino), brano con Ernia e Fabri Fibra, tra i brani più suonati dalle radio durante l’estate 2023, raggiungendo anche il #1 della classifica EarOne. Nell’estate 2023 Bresh torna a esibirsi live 15 date nelle principali città italiane, al Rock in Roma, in due date sold out nella sua Genova e davanti a 10mila persone al Carroponte di Milano, completamente sold out, per poi tornare a settembre con un nuovo singolo, “Nightmares” (doppio platino), insieme ai Pinguini Tattici Nucleari. A febbraio 2024, Bresh è ospite al Festival di Sanremo in ben due occasioni: nella terza serata esegue “Guasto d’amore”, mentre nella serata delle cover affianca Emma in un medley dei più grandi successi di Tiziano Ferro. A maggio 2024 esce il singolo “Torcida” (platino), il cui video è stato girato durante il soggiorno di Bresh in Brasile.

Grecia,esperti: permane rischio forte terremoto nelle Cicladi

Grecia,esperti: permane rischio forte terremoto nelle CicladiRoma, 7 feb. (askanews) – Le autorità greche hanno dichiarato lo stato di emergenza nella zona di Santorini mentre prosegue l’attività sismica. E gli esperti non escludono la possibilità anche di un evento di maggior rilievo.


La possibilità di un forte terremoto nella regione delle Cicladi rimane, nonostante i recenti cambiamenti nell’attività sismica, afferma infatti il professore di sismologia Costas Papazachos intervistato dal quotidiano greco Ekhatimerini. Monitorando la situazione a Santorini, Papazachos ha spiegato che le nuove apparecchiature installate nella regione forniranno dati più chiari per affinare la comprensione scientifica.


Tuttavia, sulla base di dati sia storici che scientifici, ha rassicurato che è improbabile che queste scosse inneschino un’eruzione vulcanica. Papazachos ha descritto la sequenza sismica in corso come destinata a durare altre due o tre settimane.


Mentre l’epicentro dei terremoti si è spostato a nord-est verso Amorgos, le scosse hanno recentemente raggiunto magnitudo 4 e 5. Il professore ha affermato che l’attività sismica continua in una direzione specifica. “Non si può escludere la possibilità di un forte terremoto nella regione più ampia delle Cicladi”, ha affermato.


Una sezione della faglia si è rotta, ha spiegato, ma altre parti sono rimaste intatte, quindi c’è ancora la possibilità di un forte terremoto. “Quindi, non possiamo dire allo Stato e ai cittadini di dimenticare il forte terremoto. Non ci stiamo abbandonando a illusioni su ciò che diciamo; ci sforziamo di basare le nostre affermazioni su dati quantitativi. Ecco perché siamo molto cauti”. Alla domanda sul rischio di un’eruzione vulcanica, Papazachos ha sottolineato che non ci sono prove attuali che suggeriscano che sia imminente. Basandosi su esempi storici, ha osservato che il forte terremoto del 1956, durato oltre 30 secondi, non ha causato un’eruzione vulcanica. Papazachos ha anche rassicurato il pubblico sul fatto che l’infrastruttura di Santorini è ben preparata per le scosse. Ha sottolineato che gli ingegneri della zona gli hanno assicurato che la maggior parte degli edifici sono strutturalmente solidi e sono stati costruiti per resistere a queste scosse. Si prevede che l’attività sismica continuerà, anche se il professore rimane cauto nelle sue previsioni.

I ‘patrioti’ di ‘Mega’, l’estrema destra europea a raccolta da Vox a Madrid

I ‘patrioti’ di ‘Mega’, l’estrema destra europea a raccolta da Vox a MadridMadrid, 7 feb. (askanews) – Tutti pazzi per Elon Musk e Donald Trump. L’estrema destra europea dei ‘patrioti’ si appresta a mettere in scena a Madrid, tra oggi e domani, il primo grande evento da quando il patron di Tesla, Starlink e X, ha rilanciato lo slogan ‘Mega’, Make Europe Great Again, clone del Maga di Trump (‘Make America great Again’) con una ‘chiamata’ alla mobilitazione attraverso un post in inglese: “Popoli d’Europa, unitevi al Mega movement! Make Europe Great Again”, sulla scia della ricetta della coppia Trump-Musk. “E’ ora di rendere l’Europa di nuovo grande!”, gli ha fatto eco retwettandolo il vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini che parteciperà al summit.


Ci sarà il primo ministro ungherese Viktor Orban, autore del conio ‘Mega’ e regista dei patrioti che, in un’Europa sempre più polarizzata, rappresentano, con 86 membri, la terza formazione dell’euro-Parlamento. E anche la presidente del Rassemblement national Marine Le Pen, oltre al fondatore del partito della libertà nei Paesi Bassi Geert Wilders in forte ascesa, l’austriaco dell’ultra-destra del Fpo Herbert Kickl incaricato di formare il nuovo esecutivo in Austria e l’ex premier della Repubblica Ceca e leader del partito populista Azione dei Cittadini Insoddisfatti (Ano) Andrej Babis. Padrone di casa della kermesse dei ‘Patriots for Europe’ il leader di Vox, Santiago Abascal, rimasto vicino a Giorgia Meloni, dopo aver scelto i patrioti invece che i conservatori di Ecr. Un rapporto da tenere in conto con l’unica premier in carica in Europa ad essere stata invitata all’investitura di Trump, negli Usa dove Abascal ha incontrato anche il presidente argentino Javier Milei.


Rappresentanti di un’Europa sovranista, fieramente cristiano-tradizionalista e identitaria, sostenitori dei muri anti-migranti, nemici giurati della cultura woke e della “ideologia gender” oltreché del Green Deal su cui puntano a mettere una pietra tombale ‘complice’ le marce indietro in atto nel bis della commissione guidata da Ursula Von der Leyen. Alcuni dichiaratamente filo-putiniani (Orban e Kickl in testa), altri con simpatie neo-naziste come l’Afd di Alice Weidel, sponsorizzata dal multi-miliardario Musk come “l’unica speranza per la Germania”. Un entrare a gamba tesa nelle questioni politiche dell’Europa cui il sudafricano ha abituato tutti in questi mesi, attaccando anche i magistrati italiani che non hanno convalidato i fermi dei migranti condotti in Albania (“questi giudici devono andarsene”), costringendo il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a difendere la “sovranità” dell’Italia.


Il tentativo della kermesse sarà quello di tratteggiare una strategia in vista delle prossime sfide in Europa, presentare le parole d’ordine unitarie del progetto Mega, schivando il rischio che il Make europe great again possa infrangersi sulla necessità di tenuta del consenso interno, dal ‘Make Hungary great again’ al ‘Make Italy great again’. E provando a non rimanere insabbiati se, alla prova dei fatti, gli interessi di Maga saranno smaccatamente divergenti da quelli di Mega (vedi la guerra tutta da scrivere sui dazi).