Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Migranti, Occhiuto: notizia dispersi pugno nello stomaco

Migranti, Occhiuto: notizia dispersi pugno nello stomacoRoma, 17 giu. (askanews) – “La notizia dei migranti – sembra siano tra le 50 e le 60 persone – dispersi a causa del ribaltamento della barca sulla quale viaggiavano a circa cento miglia a largo della costa calabrese è un pugno nello stomaco. Quelle che stiamo vivendo sono ore di grande angoscia per tutte la Regione, ore che ci riportano alla mente il dramma immane che abbiamo vissuto a Cutro poco più di un anno fa”. Così Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria.


“Ringrazio i soccorritori che hanno prontamente prestato supporto ai superstiti giunti a Roccella Jonica, e prego per la donna tragicamente deceduta nel tentativo di salvarsi. La tratta turca, dalla quale sembra arrivassero questi migranti, è stata troppo spesso sottovalutata in questi anni, servirebbe invece una maggiore attenzione da parte dell’Europa e dei governi nazionali. I nostri mari dovrebbero risplendere di vita e di speranza, e non trasformarsi periodicamente in immensi cimiteri”.

Pnrr, Pd Calabria ad Occhiuto: rischia di fallire rilancio sanità

Pnrr, Pd Calabria ad Occhiuto: rischia di fallire rilancio sanitàRoma, 4 giu. (askanews) – “In Calabria ancora non esistono, a parte un’eccezione, le 101 nuove strutture di assistenza territoriale da realizzare entro il 2026 con i quasi 150 milioni del Pnrr destinati all’obiettivo. A un anno e mezzo dalla scadenza del termine, si profila il fallimento del centrodestra regionale e nazionale rispetto al necessario rilancio della sanità del territorio”. È quanto segnala il Partito democratico calabrese.


“Negli oltre due anni di gestione dell’importantissimo dossier, l’amministrazione Occhiuto – attaccano i dem – non ha prodotto alcunché. Davanti all’evidenza dei fatti, non c’è più spazio per la propaganda civettuola del presidente della Regione Calabria e commissario governativo alla Sanità, sempre più indaffarato nella campagna per le elezioni europee”. “Servono più di 75 milioni – osservano i dem calabresi – per le spese del personale da impiegare nelle nuove strutture di assistenza territoriale, ammesso che si realizzino. Come agirà il governo Meloni, preleverà le risorse occorrenti dal Fondo per lo sviluppo e la coesione, proprio come ha già fatto per finanziare il ponte sullo Stretto? Il presidente Occhiuto ci dirà che, se passerà l’autonomia differenziata, questi 75 milioni e passa si troveranno sotto l’albero della cuccagna innaffiato dai ministri Calderoli e Salvini? La Regione Calabria giocherà con il governo un sistemone al Superenalotto?”.


“Siamo costretti ad alzare i toni – conclude il Partito democratico della Calabria – perché sappiamo che i calabresi sono stati ingannati e temiamo che, ancora una volta, una grande occasione di rilancio della sanità pubblica venga sprecata per sempre”.

Pnrr, Occhiuto: alla Calabria 20 mln per interventi depurazione

Pnrr, Occhiuto: alla Calabria 20 mln per interventi depurazioneRoma, 25 mag. (askanews) – “Dal Piano nazionale di ripresa e resilienza arrivano oltre 20 milioni per interventi sulla depurazione in Calabria. Nei giorni scorsi è stato siglato un accordo di programma tra il Ministero dell’Ambiente e della Sicuirezza energetica (Mase), la Regione Calabria e l’Ente di governo d’ambito Autorità rifiuti e risorse idriche Calabria (ArriCal)”. Lo fa sapere in una nota il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto.


“Le risorse delle quali usufruirà la Regione – spiega il governatore – saranno messe a disposizione per interventi che riguarderanno, tra l’altro, l’efficientamento degli impianti di depurazione, la loro messa a norma, il potenziamento delle piattaforme depurative, la realizzazione di reti di collettamento e l’ammodernamento di reti fognarie attraverso l’utilizzo e il ricorso all’innovazione tecnologica. L’Accordo di programma approvato prevede anche la realizzazione dei progetti ammessi a finanziamento per quanto concerne le componenti ‘Rivoluzione verde e transizione ecologica’ e ‘Tutela del territorio e della risorsa idrica’”. “La Regione Calabria quindi accede ai fondi Pnrr per la Depurazione nell’ambito delle risorse relative all’investimento 4.4 ‘investimenti in fognatura e depurazione’, Missione 2 ‘rivoluzione verde e transizione ecologica’. Cio – sottolinea Occhiuto – è stato reso possibile grazie all’istituzione, fortemente voluta dal mio governo regionale, dell’Autorità rifiuti e risorse idriche Calabria (ArriCal) e all’individuazione/affidamento del Servizio idrico integrato al soggetto gestore unico per l’intera Regione, la Sorical, nel 2023: condizioni abilitanti e necessarie per poter partecipare ai bandi del Pnrr destinati al servizio idrico integrato”.


“Sin dal mio insediamento, alle attività emergenziali per le stagioni estive attivate dal Dipartimento Ambiente e tutela del territorio si aggiungono iniziative strutturali per avviare la Regione Calabria finalmente verso la normalità e per colmare il gap infrastrutturale e di governance del servizio idrico integrato che avevamo nei confronti di altre realtà”, conclude il presidente della Regione.

Lega, in Calabria aderisce consigliera regionale Gentile (ex Fi)

Lega, in Calabria aderisce consigliera regionale Gentile (ex Fi)Roma, 17 mag. (askanews) – In Calabria aderisce alla Lega la consigliera regionale Katya Gentile, eletta nelle file di Fi e poi passata al gruppo Misto. “La Lega al Sud cresce ed è sempre più forte e adesso in Calabria può contare su un consigliere regionale in più, la cosentina Katya Gentile”, afferma in una nota il deputato Rossano Sasso, responsabile della campagna elettorale della Lega in Calabria.


“Oggi, infatti, alla presenza di tutta la classe dirigente politica calabrese della Lega e del sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon, abbiamo dato il benvenuto a Katya. Non è mancato – riferisce – il saluto del vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini che, collegatosi telefonicamente, ha anche annunciato la sua presenza in Calabria per il 30 maggio”. “All’interno del centrodestra la Lega rappresenta un’offerta politica precisa, diversa dagli altri e fortemente caratterizzata come sindacato del territorio e che in Calabria avrà un buon risultato alle prossime elezioni europee, ne sono certo”, conclude Sasso.

Mattarella in Calabria visita due aziende distretto agroalimentare

Mattarella in Calabria visita due aziende distretto agroalimentareRoma, 30 apr. (askanews) – Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è in Calabria dove sta visitando, insieme al ministro del Lavoro Calderone e al governatore della Regione Occhiuto, due aziende nel cuore del Distretto dell’agroalimentare del cosentino.


Al suo arrivo alla Gias di Mongrassano, Mattarella è stato salutato con applausi e motti “Viva il presidente”. Poi il capo dello Stato è ripartito alla volta di Castrovillari, dove avrà luogo la cerimonia ufficiale con il suo intervento alla vigilia della Festa dei lavoratori.

Antoniozzi: Mattarella in Calabria segno attenzione e speranza

Antoniozzi: Mattarella in Calabria segno attenzione e speranzaRoma, 30 apr. (askanews) – “Diamo il benvenuto, anzi il bentornato, al presidente Mattarella che oggi viene in Calabria. Lo fa alla vigilia del 1 maggio in una terra nella quale c’è ancora da fare per creare condizioni di lavoro condivise ma in cui si sta lavorando alacremente. La presenza del nostro Capo dello Stato, simbolo dell’unità nazionale, è segno di attenzione e di speranza. Siamo fieri di essere rappresentati dal presidente Mattarella, uomo amato per il suo equilibrio e per la sua saggezza”. Lo afferma il vicecapogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, Alfredo Antoniozzi.

Autonomia, Occhiuto: dibattito complesso perché ideologico

Autonomia, Occhiuto: dibattito complesso perché ideologicoRoma, 19 apr. (askanews) – Quello sull’autonomia regionale differenziata “è un dibattito complesso da svolgere, soprattutto per quelli del centrodestra, perché questo tema è diventato un tema ideologico: l di là del contenuto del disegno di legge molti hanno una contrarietà ideologica senza nemmeno aver letto il testo, senza averlo approfondito e senza nemmeno aver approfondito l’evoluzione del testo”. Lo ha detto il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, nel suo intervento nel Consiglio regionale.


“Ed è un tema su cui, essendo ideologico, è complesso dibattere soprattutto in campagna elettorale. Io – ha proseguito Occhiuto – ho l’esatta percezione che questo tema farà perdere voti al sud al centrodestra e farà guadagnare qualche voto al centrosinistra”, ma “nonostante questo io ho detto che non dobbiamo sottrarci a una discussione” sul tema “in consiglio regionale”.

Consiglio ministri delibera Taurianova Capitale del libro 2024

Consiglio ministri delibera Taurianova Capitale del libro 2024Roma, 20 mar. (askanews) – Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, ha deliberato di assegnare il titolo di Capitale italiana del libro, per l’anno 2024, alla città di Taurianova (Rc), ai sensi dell’articolo 4 della legge 13 febbraio 2020, n. 15. E’ quanto si legge nel comunicato di palazzo Chigi.


L’assegnazione avviene, sulla base della unanime decisione della giuria, poiché “la proposta rappresenta un miglioramento dell’offerta culturale che si concretizza in un cambiamento significativo, anche nel lungo periodo, in quanto mira all’inclusione sociale con l’utilizzo delle nuove tecnologie e il coinvolgimento dei giovani e delle categorie a rischio di marginalizzazione, diffondendo l’abitudine alla lettura e valorizzando l’immagine sociale del libro. In particolare, il progetto è risultato convincente anche in ragione del contesto storico e geografico, in quanto può costituire un laboratorio di pedagogia, di riscatto culturale, civile e sociale”.


Inoltre, su proposta dello stesso ministro, vista l’intesa raggiunta in Conferenza unificata, il Consiglio dei ministri ha deliberato il conferimento al Comune dell’Aquila del titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2026.

Ncc, Occhiuto: Calabria vince battaglia del buon senso

Ncc, Occhiuto: Calabria vince battaglia del buon sensoRoma, 7 mar. (askanews) – “Sugli Ncc la Calabria vince una battaglia storica, che abbiamo combattuto nell’interesse collettivo, a favore dei consumatori, per avere servizi più efficienti, per la libertà di impresa. Perdono le corporazioni e perde la logica protezionistica”. Così Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, dopo la decisione della Corte Costituzionale.


“Mesi fa il Consiglio regionale ha approvato una legge, nata su mia specifica iniziativa, che avrebbe consentito il rilascio di 200 nuove licenze Ncc in Calabria. Abbiamo tanti turisti che arrivano nel nostro territorio, ne vogliamo attrarre sempre di più, ed è nostro dovere impegnarci per garantire loro una mobilità adeguata. Il governo, qualche settimana dopo, aveva deciso di impugnare quella norma dinanzi alla Corte Costituzionale, decisione alla quale la Regione Calabria si è immediatamente opposta”, aggiunge. “Successivamente ho dunque proposto e fatto approvare in Consiglio regionale una nuova legge organica della materia, che ci consentisse il rilascio delle licenze. Anche in quel caso il governo impugnò la norma e la Regione Calabria si oppose. Oggi la Consulta ci dà ragione, chiedendosi inoltre se sia legittimo il divieto, che dura ormai da più di cinque anni, di rilascio di nuove autorizzazioni per l’espletamento del servizio di noleggio con conducente”, prosegue.


“Dal sistema normativo – sottolinea la Corte – non si può evincere alcun ‘radicale e indiscriminato divieto di erogare servizi innovativi’ per coloro che svolgono il servizio di Ncc. Le innovazioni, oggi capillarmente diffuse nel settore dei trasporti, si legge nella sentenza, ‘rappresentano il cardine della libertà d’iniziativa economica privata e dell’interazione fra le imprese in un mercato efficiente e attento ai bisogni dei consumatori’. Un divieto assoluto di fornire servizi innovativi, dice la Consulta, ‘configurerebbe una misura protezionistica a favore di una determinata categoria di imprese, pregiudicando non soltanto la libertà di iniziativa economica privata, che ha la sua cifra caratteristica nella costante ricerca di innovazioni, ma anche il benessere del consumatore’”, puntualizza il governatore. “Siamo davvero felici di aver provocato questa importante presa di posizione da parte della Corte Costituzionale: ci saranno ricadute estremante positive per i cittadini e per chi vuole intraprendere. Abbiamo vinto la battaglia del buon senso”, conclude Occhiuto.

Calipari, Occhiuto: ricordiamo eroe calabrese, esempio per tutti

Calipari, Occhiuto: ricordiamo eroe calabrese, esempio per tuttiRoma, 4 mar. (askanews) – “A 19 anni dalla morte di Nicola Calipari ricordiamo un grande servitore dello Stato, un calabrese che si è contraddistinto per professionalità e dedizione con le quali affrontava il suo delicato lavoro. Ha sacrificato in modo eroico la propria vita per portare in salvo la giornalista Giuliana Sgrena, sequestrata dalla Jihad islamica”. Lo dichiara in una nota Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria.


“Il suo coraggio e il suo spirito di servizio nei confronti del Paese possano essere sempre da esempio per tutti gli italiani”, conclude Occhiuto.