Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

FI, l’ex di Azione Pierluca Dionisi aderisce al partito

FI, l’ex di Azione Pierluca Dionisi aderisce al partitoRoma, 14 apr. (askanews) – Pierluca Dionisi, candidato per Azione alle regionali del Lazio nel 2023, aderisce a Forza Italia. L’annuncio è stato fatto oggi pomeriggio nella Sala Colletti alla Camera dei Deputati alla presenza, tra gli altri, di Alessandro Battilocchio, segretario FI della provincia di Roma, dei capigruppo Camera, Senato e Regione Lazio, Paolo Barelli, Maurizio Gasparri e Giorgio Simeoni.


“La presentazione di Dionisi serve a rafforzare la vocazione di Forza Italia che è quella di voler consolidare la parte centrale del centrodestra di governo del Paese e della Regione Lazio e di molte regioni d’Italia”, ha detto Barelli. Da parte sua Gasparri ha ricordato come “dopo la scomparsa del presidente Berlusconi, Forza Italia ha resistito in una fase molto difficile e, malgrado le profezie infauste, ci siamo rimboccati le mani con Antonio Taiani che si è fatto carico – insieme con una generazione di persone già con una certa esperienza – di tenere unite le fila del partito e poi di proiettare verso stagione nuove che sono anche in questo momento concretizzate da nuove adesioni che arrivano”. Come quella di Dionisi che dimostra come ci sia “una dinamica bipolare che finisce per prevalere, come sanno bene gli amministratori locali, visto che l’elezione dei sindaci secondo questo modello, c’è da 32 anni”, ha sottolineato Gasparri.


“Per me Forza Italia rappresenta il tornare nella vera casa dei moderati in Italia, perché Forza Italia è la casa dei moderati, è l’unico partito che rappresenta in maniera compiuta l’europeismo e l’atalantismo, parole che forse, fino a qualche tempo erano vuote e che oggi sono parole piene di significato”, ha detto Dionisi.

Turismo, ricerca WI: affitti brevi risorsa per proprietari e città

Turismo, ricerca WI: affitti brevi risorsa per proprietari e cittàRoma, 11 apr. (askanews) – Le locazioni turistiche rappresentano un’opportunità concreta non solo per chi affitta, ma anche per il territorio. E’ quanto emerge da un sondaggio condotto sui proprietari che hanno affidato la gestione delle loro case a Wonderful Italy, la più grande società italiana per numero di case gestite direttamente nel mercato degli affitti brevi


Secondo la ricerca il 91% dei proprietari che affittano ha una sola casa sul mercato degli affitti brevi e il 63% non ha altre case a reddito nel mercato della locazione tradizionale. Uno degli aspetti più apprezzati dai proprietari è la certezza di incassare: il 64,3% sottolinea come l’assenza di rischio di morosità sia un vantaggio rispetto alle locazioni tradizionali. La flessibilità del contratto, grazia alla possibilità di uscire dal mercato in tempi rapidi o anche solo di riservare la casa per uso personale in alcuni periodi dell’anno, è un altro elemento chiave (52%). Invece, il maggior rendimento economico rispetto all’affitto tradizionale, spesso percepito come il principale driver del settore, è indicato solo dal 30,7% degli intervistati.


Il reddito generato dagli affitti brevi ha un ruolo significativo nell’economia familiare. Per il 50% dei rispondenti, rappresenta oltre il 10% del reddito annuo, con una destinazione prevalentemente finalizzata alla copertura delle spese per la casa stessa (73,5%) e al supporto della gestione familiare (41,2%). La quasi totalità dei proprietari (94%) considera gli affitti brevi una risorsa per la città: il 76,3% evidenzia il contributo al dinamismo economico locale, mentre il 45,8% sottolinea il ruolo nel mantenere vive le abitazioni, evitando che restino inutilizzate. Le discussioni pubbliche sul tema sono spesso accese e, secondo il 65,5% dei proprietari, ciò dipende dal fatto che gli affitti brevi sono percepiti come una concorrenza al settore alberghiero. Il 44,4% ritiene invece che il dibattito sia legato ai presunti effetti sulle locazioni tradizionali. Sul fronte normativo, il 56% degli intervistati giudica positivamente le attuali regolamentazioni. L’introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN) è percepita perlopiù come un’innovazione utile, in grado di garantire maggiore trasparenza e controllo (63,9%). Anche le misure di sicurezza, come l’obbligo di installare estintori e rilevatori di gas, ricevono un ampio consenso (73,5%), sebbene si evidenzi la disparità con le abitazioni non destinate all’affitto turistico.


“I dati confermano che gli affitti brevi non sono solo una fonte di reddito per i proprietari, ma anche un motore per l’economia locale. La regolamentazione del settore, almeno nei suoi elementi principali, sta andando nella giusta direzione, offrendo maggiori garanzie e valorizzando un comparto che oggi è parte integrante delle città”, commenta Michele Ridolfo, CEO e cofounder di Wonderful Italy.

Sabato 22 e domenica 23 a Roma l’assemblea di Sinistra Futura

Sabato 22 e domenica 23 a Roma l’assemblea di Sinistra FuturaRoma, 21 mar. (askanews) – Sinistra Futura si riunirà a Roma il 22 e 23 marzo 2025 per la sua Assemblea Nazionale, continuando il percorso della Costituente della Sinistra avviato nel 2022.


“In questi tre anni – si legge in un comunicato – il contesto internazionale e nazionale ha visto accelerazioni impreviste, si è passati dall’unione di intenti nella pandemia alla divisione profonda delle guerre in Ucraina e a Gaza. Si sta creando un mondo dove le soluzioni militari vogliono prevalere su quelle diplomatiche, con l’emergere di nuove forme di potere e la crescente sordità alle sofferenze umane. Le classi deboli soccombono e le classi medie perdono il benessere faticosamente conquistato. Gli ideali di giustizia sociale, che avevano alimentato le lotte di liberazione, sono minacciati da un pensiero dominante che non trova sufficienti resistenze nei tradizionali luoghi di protesta. La sinistra è oggi chiamata a ripensare il suo ruolo nel sostenere le classi sociali più vulnerabili. Quelle che necessitano di riscatto, equità e una guida verso una nuova economia che metta al centro la persona, non il mero profitto. Oggi la trasformazione della natura del lavoro e l’attacco alla pace globale pongono sfide difficili, ma urgenti, per la sinistra. L’assemblea di Sinistra Futura intende fare il punto su questi temi cruciali, analizzando le cause della crisi e proponendo soluzioni concrete”. “Durante le due giornate si discuteranno tematiche centrali nella società che è mutata: il lavoro, l’ambiente, il welfare e l’economia, con un focus particolare sulla necessità di ripristinare i diritti e le libertà fondamentali, essenziali per una stabilità sociale ed economica in pace”.


Sabato 22 marzo, dalle ore 9.30 alle 19, si terrà l’Assemblea degli iscritti con elezione dei responsabili nazionali. Domenica 23 marzo, dalle ore 10.30, si svolgerà una tavola rotonda sui Referendum sul lavoro e la cittadinanza promossi dalla CGIL e da altre forze del cambiamento, sostenuti attivamente da Sinistra Futura, alla presenza di esponenti della CGIL, dell’ARCI e dell’ANPI. “La Costituente della Sinistra è un progetto politico aperto portato innanzi da Sinistra Futura ed è pronto ad accogliere, confrontarsi, includere e lottare per un futuro migliore”, si legge nella nota. L’appuntamento è il 22 e 23 marzo 2025, presso la sede della FILT CGIL di via G.B. Morgagni n. 27 a Roma.

Giubileo, boom di pellegrini a Roma: gli affitti salgono ancora

Giubileo, boom di pellegrini a Roma: gli affitti salgono ancoraRoma, 4 mar. (askanews) – Boom di pellegrini a Roma, per il Giubileo, ma affari per alberghi e strutture ricettive inferiori alle aspettative. Questa la fotografia scattata da SoloAffitti, il primo gruppo italiano di consulenza, gestione e tutela della rendita immobiliare. Secondo lo studio, il numero di prenotazioni non è schizzato- come molti avevano previsto – ma è rimasto in linea con lo scorso anno. La crescita dell’offerta – che ovviamente c’è stata – non è stata però finora sostenuta dal previsto aumento della domanda, determinando una dispersione delle prenotazioni tra le diverse strutture e una conseguente riduzione del tasso medio di occupazione degli alloggi, che risulta pari al 70%, il -8% rispetto allo stesso periodo del 2024.


“Abbiamo assistito a un chiaro ‘effetto annuncio’, con un aumento dell’offerta di affitti brevi già diversi mesi prima dell’inizio del Giubileo – dichiara Silvia Spronelli, CEO di SoloAffitti – ed un aumento dei canoni di locazione residenziale che ha iniziato a manifestarsi ben prima dell’inizio dell’evento stesso. I primi mesi dell’Anno Santo hanno visto un risultato in termini di prenotazioni inferiore alle aspettative, anche se è ancora presto per fare un vero e proprio bilancio. Uno dei motivi di questo andamento è legato alla tipologia di turismo giubilare: molti pellegrini scelgono alloggi più economici o strutture religiose, riducendo l’impatto del Giubileo sulle locazioni turistiche tradizionali.Chi già affittava il proprio immobile per brevi periodi sta quindi guadagnando meno rispetto all’anno scorso, mentre i proprietari che hanno recentemente convertito le loro proprietà all’affitto breve con l’aspettativa di profitti facili rischiano di vedere deluse le proprie aspettative. Nonostante ciò, i costi degli affitti brevi continuano a lievitare. Con un prezzo medio a notte di 199 euro, in crescita del 5% rispetto all’inizio del 2024, l’affitto breve appare sempre più allettante per i proprietari. Questo fenomeno ha avuto conseguenze dirette anche sul mercato della locazione residenziale: molti proprietari hanno infatti trasferito la propria offerta dal mercato degli affitti a medio-lungo termine a quello degli affitti brevi, in previsione di una maggiore domanda generata dal Giubileo. Secondo l’indagine di SoloAffitti, il 17,5% dei proprietari che in precedenza affittavano a medio-lungo termine ha scelto di convertire il proprio immobile in affitto breve. Questo ha contribuito ad aggravare l’emergenza abitativa della Capitale, caratterizzata da una domanda in forte crescita da parte di famiglie, lavoratori e studenti, a fronte di un’offerta sempre più ridotta.


Secondo lo studio condotto da SoloAffitti, questa situazione ha prodotto due effetti rilevanti sul mercato della locazione residenziale. Il primo è l’aumento dei canoni di locazione. Lo squilibrio fra una domanda in aumento e un’offerta insufficiente e in contrazione, ha determinato un aumento dei canoni di locazione fra i più sostenuti in Italia. Con un +13% rispetto ad un anno fa, il canone di locazione medio a Roma ha raggiunto quota 14€ al metro quadro; gli aumenti sono stati più consistenti nelle zone centrali, dove il canone dei bilocali ha superato quota 1.200 euro al mese e quello dei trilocali quota 1.500 euro al mese.(segue) Il secondo è l’aumento della permanenza media degli inquilini negli immobili in affitto. Mentre a livello nazionale la permanenza media di un inquilino nello stesso immobile è pari a 26 mesi, a Roma questo dato sale a 31 mesi. Il timore di non trovare una nuova casa o di dover affrontare un aumento significativo del canone scoraggia molti inquilini dal trasferirsi, anche quando le proprie esigenze abitative cambiano (necessità di un’abitazione più grande, spostamento in un’altra zona della città, ecc.). Questo ulteriore irrigidimento del mercato riduce ulteriormente la disponibilità di alloggi. L’Anno Santo è però appena agli inizi: si prevede che l’afflusso di pellegrini aumenterà nei prossimi mesi, a partire da marzo, con l’intensificarsi degli eventi giubilari previsti per la primavera. Il picco è atteso durante l’estate, in particolare in concomitanza con il Giubileo dei giovani, che si svolgerà dal 28 luglio al 3 agosto 2025.


Se si considerano le zone di pregio (Centro Storico, Prati, Parioli, Flaminio, Pinciano, Trieste) si arriva anche a un aumento del 21% per i trilocali, passando da 1.300 a 1.573. Un bilocale nel 2023 costava 1066, lo scorso anno 1227. Gli aumenti maggiori si sono riscontrati a Monteverde, Aurelio, Monte Mario, Trionfale: qui per un bilocale si è passati da 917 a 1214 con un rincaro del 32%. Un trilocale nel 2023 costava 1.167 e lo scorso anno si è arrivati a 1.514.“Quello che auspichiamo – sottolinea Spronelli – è che gli immobili in precedenza sfitti, entrati nel mercato della locazione breve grazie al Giubileo, possano, al termine dell’evento, essere destinati alla locazione residenziale, contribuendo a riequilibrare una situazione che vede una grande richiesta di case in affitto a medio-lungo termine a fronte di un’offerta insufficiente. Affittare a medio-lungo termine, oggi conviene, grazie a una fiscalità agevolata garantita dalla combinazione fra applicazione della cedolare secca e ricorso al canone concordato. A Roma ci sono, secondo l’ISTAT, più di 330.000 abitazioni sfitte, a fronte di una richiesta di affitti in continua crescita. Spesso i proprietari non affittano o scelgono l’affitto breve per paura della morosità. Da tempo noi siamo impegnati nel dare risposta a questa criticità, attraverso i nostri sistemi di tutela della rendita immobiliare, come SoloAffittiPAY, che annullano il rischio di morosità”.


 

Giubileo, Gualtieri: sta andando bene, cantieri procedono

Giubileo, Gualtieri: sta andando bene, cantieri procedonoRoma, 14 feb. (askanews) – “È stata una riunione molto positiva, in cui si è innanzitutto registrata con grande soddisfazione la positiva riuscita dei primi appuntamenti giubilari, il funzionamento perfetto della macchina dell’accoglienza, della sicurezza e dell’assistenza e supporto ai pellegrini. Già più di un milione e mezzo di pellegrini hanno varcato la Porta Santa, il Giubileo delle Forze Armate è stato un grosso successo, e adesso ci prepariamo ai primi grandi eventi che arriveranno in primavera a partire naturalmente dal Giubileo degli adolescenti che sarà sicuramente un evento con una grandissima partecipazione, che sarà legato anche alla canonizzazione di Carlo Acutis”. Così il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, al termine della riunione a palazzo Chigi della cabina di regia sul Giubileo della Chiesa cattolica 2025.


“In parallelo – ha aggiunto – abbiamo fatto una panoramica dell’andamento dei cantieri, che procedono bene. Adesso si aprirà una fase con tantissime inaugurazioni. Poi abbiamo affrontato le varie criticità per sbloccare procedure amministrative. La riunione di oggi ha mostrato plasticamente l’utilità del ‘Metodo Giubileo’ perché tante questioni richiederebbero mesi di rimpallo, di pareri tra uffici, invece con la cabina di regia si riesce a risparmiare tempo e arrivare a decisioni molto rapidamente”. Parlando delle criticità, Gualtieri ha spiegato che si tratta di “questioni abbastanza minori. C’è stato un ritrovamento di una cisterna romana nel piccolo pezzo centrale di Piazza dei Cinquecento, e quindi con la Sovrintendenza lavoreremo per trovare la soluzione migliore per valorizzare questo ritrovamento, senza intralciare il cantiere. Piccole cose riguardano un parere che è necessario per attivare la ztl nel weekend a via Appia Antica. Insomma parliamo di cose non centrali ma che tuttavia ciascuna delle quali è stata affrontata per poter poi proseguire”.


“Questo metodo di coordinamento – ha poi ribadito il sindaco di Roma – è sempre molto efficace, con il sottosegretario Mantovano che gestisce molto bene questo tipo di riunioni”. Quella odierna, ha sottolineato, “è stata prevalentemente incentrata sull’accoglienza, e quindi sul primo bilancio di questi primi eventi, soprattutto dal punto di vista del funzionamento della macchina, quindi misure sicurezza, la fluidità, l’accesso alla Basilica di San Pietro”.

Salvini riunisce Lega regionale:necessario chiarimento con Rocca sul Lazio

Salvini riunisce Lega regionale:necessario chiarimento con Rocca sul LazioRoma, 6 feb. (askanews) – “La segreteria regionale della Lega chiede al Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca l’attivazione di un tavolo di lavoro di programmazione politica di rilancio per una condivisione di scelte e strategie che purtroppo fino ad oggi sono troppo spesso mancate”. Lo afferma una nota ufficiale della Lega diffiusa al termine di una “riunione a Roma della segretaria regionale della Lega alla presenza del segretario federale Matteo Salvini per fare un bilancio dell’attività dell’amministrazione regionale del Lazio a distanza di due anni dalla vittoria della coalizione che ha sostenuto il Presidente Rocca”.


La segretaria regionale, si legge ancora nella nota della Lega, “ha ribadito la volontà di cambiare finalmente pagina rispetto alle gestioni fallimentari della sinistra in Regione Lazio, in linea con il programma elettorale presentato ai cittadini, partendo da temi concreti fondamentali come la salute dei cittadini, la mobilità, la gestione dei rifiuti e il lavoro”.

Roma, Bonelli (Avs): vicino al Colosseo torre che deturpa paesaggio

Roma, Bonelli (Avs): vicino al Colosseo torre che deturpa paesaggioRoma, 17 dic. (askanews) – “Nel cuore del centro storico di Roma, a due passi dal Colosseo e in piena area Unesco, è comparsa una torre bianca con un’antenna telefonica, montata in piena notte e senza l’ok della Soprintendenza. Una struttura impattante che deturpa il paesaggio: tutto questo è inaccettabile. Presenterò un esposto per fare piena luce su questa vicenda e chiedere l’intervento immediato delle autorità competenti. È possibile che in un’area così importante si possa procedere con simili installazioni senza il rispetto delle regole? Siamo di fronte a una gravissima dimostrazione di incapacità amministrativa e irresponsabilità”. Lo dichiara Angelo Bonelli, deputato di Alleanza Verdi e Sinistra e co-portavoce nazionale di Europa Verde.


“Ogni volta ci scontriamo con la stessa storia: procedure confuse, enti che non comunicano, pareri mancanti e nessuna trasparenza. Questo pasticcio amministrativo non può diventare la norma, soprattutto quando si tratta di tutelare un luogo simbolo come il Colosseo. Le istituzioni competenti devono intervenire immediatamente, verificare le responsabilità e rimuovere questa struttura se non conforme”, aggiunge.

Comunali, Schlein: bella vittoria a Anzio e Nettuno, l’alternativa c’è

Comunali, Schlein: bella vittoria a Anzio e Nettuno, l’alternativa c’èRoma, 2 dic. (askanews) – “Complimenti ad Aurelio Lo Fazio e a Nicola Burrini per la loro elezione a sindaco di Anzio e Nettuno. Una bella vittoria che dimostra che l’unità paga e altri due importanti comuni vedono il centrosinistra vincente. Voglio ringraziare il Pd di Anzio e Nettuno per il grande impegno che è stato premiato. L’alternativa a questa destra c’è e dai territori arriva il messaggio che le persone danno fiducia a chi si occupa con serietà e determinazione delle loro preoccupazioni e delle loro speranze”. Lo dichiara la segretaria del Pd, Elly Schlein.

Silvestroni (FdI): a Anzio e Nettuno per valorizzare risorsa mare

Silvestroni (FdI): a Anzio e Nettuno per valorizzare risorsa mareRoma, 29 nov. (askanews) – “Oggi ad Anzio e Nettuno con il ministro Musumeci per sostenere Fratelli d’Italia e i risultati del Governo Meloni, valorizzare la Risorsa Mare e il recentissimo decreto contenente provvedimenti fortemente attesi dal settore pesca: strumenti di sostegno economico e sociale volti a valorizzare l’occupazione e l’attività produttiva del comparto”. Così Marco Silvestroni, senatore di Fratelli d’Italia.


“Con il ministro Musumeci, i candidati sindaci di Anzio, Stefano Bertollini e Daniele Maggiore a Nettuno, Andrea Volpi e il consigliere regionale Bertucci, e la presenza di numerosi orgogliosi operatori del comparto abbiamo discusso dei principali interventi normativi che riguardano il regime previdenziale agevolato, che introduce sgravi contributivi del 50% per due anni, destinati alle imprese che assumono lavoratori marittimi precedentemente imbarcati su navi rottamate a seguito di arresto definitivo, fondamentale per preservare i livelli occupazionali nel settore della pesca marittima e la cassa integrazione agricola, la Cisoa, estesa al comparto della pesca, superando così le criticità normative che finora ne avevano ostacolato l’attuazione”, aggiunge. “Ancora una volta, il governo Meloni ha risposto con i fatti alle richieste di un asset per noi strategico, rinnovando il nostro impegno a sostegno dei pescatori italiani. Avevamo promesso di essere al loro fianco, e con il Governo Meloni abbiamo mantenuto questa l’Impegno. Grazie al Ministro Lollobrigida e al suo impegno in Europa, si è riusciti ad aprire nuovi bandi dedicati alla pesca, investendo in un rilancio strategico del settore bloccando la diminuzione dello sforzo di pesca. Il Governo Meloni è e sarà sempre al fianco ai pescatori”, conclude.

Volpi (FdI): con Musumeci per rilanciare il litorale romano

Volpi (FdI): con Musumeci per rilanciare il litorale romanoRoma, 29 nov. (askanews) – “Questa mattina insieme al ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, sono stato ad Anzio per visitare il porto e confrontarci con i cittadini e gli addetti ai lavori sulle possibili iniziative per rilanciare il nostro litorale. Con la pubblicazione del documento ‘Piano del Mare’, l’Italia ha finalmente iniziato a guardare al settore marittimo nella sua interezza e si è dotata di una serie di linee guida che ci aiuteranno a considerare il ‘sistema mare’ come una naturale risorsa per la crescita dei territori”. Così in una nota il deputato di Fratelli d’Italia, Andrea Volpi.


“In quest’ottica il litorale romano, in particolare le città di Anzio e Nettuno con le loro cooperative del pesce e il sistema portuale, rientra a pieno diritto tra le realtà marittime da tutelare e, allo stesso tempo, da stimolare affinché si trasformi in un volano per lo sviluppo economico e socioculturale del nostro territorio”, aggiunge.