Mafia, Rocca: Borsellino ispirazione per tutti gli italianiRoma, 19 lug. (askanews) – “Paolo Borsellino resterà, oggi e sempre, un’ispirazione per tutti gli italiani. Soprattutto per chi rappresenta le istituzioni la strage di Via D’Amelio – dove oltre al giudice persero la vita Emanuela Loi, Agostino Catalano, Eddie Walter Cosina, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina – ancora oggi è una ferita profonda. Si deve continuare a lavorare ‘senza paura’ – come ricordava spesso il giudice – e senza remore, per arrivare alla verità sulla strage del 19 luglio 1992”. Così in una nota il presidente della regione Lazio Francesco Rocca, che aggiunge: “Dobbiamo tenere fede agli insegnamenti e ai valori incarnati da questa figura, rendendoli concreti nelle nostre azioni quotidiane. L’imperativo è quello di essere degni dell’esempio di un grande uomo protagonista, insieme al collega e amico Giovanni Falcone, di svolte decisive per la lotta contro la mafia”.
Roma, Gualtieri: in 80esimo San Lorenzo ricordo vittime UcrainaRoma, 19 lug. (askanews) – “Il nostro pensiero non può non andare al popolo ucraino e a tutte le vittime del conflitto scatenato dall’aggressione russa. Di fronte al ripetersi di queste tragedie bisogna mantenere alta la consapevolezza che il bombardamento ha impresso nei romani che, di fronte al flagello della guerra, nessuno può mai sentirsi al riparo, ma anche, che non bisogna mai lasciare intentato ogni tentativo perché la guerra non risulti la risoluzione dei conflitti, e perché si affermi e prevalga una solida cultura della pace”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri intervenendo alla celebrazione dell’80º anniversario del bombardamento del quartiere romano di San Lorenzo, alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
“Signor presidente, autorità, cittadini: vorrei rivolgere un sentito ringraziamento a lei che con la sua autorevole presenza in questo anniversario testimonia la volontà condivisa di conservare intatta la memoria di uno degli eventi più dolorosi che ha colpito la Capitale – ha detto Gualtieri -. È fondamentale custodire con la massima cura la devastazione che colpì la città mattina del 19 luglio. Grazie a Anpi, ricercatori e storici che tengono viva la memoria della devastazione di questo quartiere e per questa mostra, che durerà fino a ottobre e troverà collocazione permanente negli spazi municipali che elabora foto terribili di quelle ore”. Ottanta anni fa, ha ricordato Gualtieri “dopo le 11, le bombe colsero di sorpresa il quartiere e la città. Pochi immaginavano che sulla storia millenaria di roma e la città del papa sarebbero cadute le bombe, un’illusione spazzata via da migliaia di tonnellate di esplosivo, l’illusione dell’inviolabilità di Roma, cancellata dal dolore delle vittime, delle case distrutte. Le ferite di quelle ore drammatiche rimasero visibili per molto tempo, simbolo della violenza cieca di quella giornata, e molte sono visibili ancora oggi”.
“I segni di quel tragico evento rimasero tra i romani come le deportazioni e la tragedia della Shoah. Il bombardamento fece emergere la fragilità e le menzogne del regime, che si tenne lontano dal quartiere che ricevette, invece, l’abbraccio di Pio XII. Una settimana dopo si avviò il processo della caduta del regime, l’Armistizio e e l’epopea della Liberazione”, ha concluso Gualtieri.
Rifiuti, Gualtieri: su termovalorizzatore argomenti robustissimiRoma, 18 lug. (askanews) – “Il flusso dei rifiuti della Capitale non ha paragoni al mondo per la sua complicazione ed opacità, noi abbiamo solo da guadagnare dal dibattito pubblico, perché gli argomenti sono solidi e convincenti, robustissimi, ed è bene che siano diffusi perché i cittadini conoscano questa argomentazione razionale”. Così il sindaco di Roma Roberto Gualtieri intervenendo a un’iniziativa di Italia Viva in Campidoglio a sostegno del termovalorizzatore proposto dalla sua Giunta.
“Noi avremo un livello di compressione delle emissioni tale che una strada sarà più inquinante dell’impianto”, ha detto il sindaco, raccontando del suo recente viaggio a Parigi e della visione del termovalorizzatore nella capitale francese che, a suo dire, ha aumentato il valore delle case dell’area circostante. “Penso a Parigi quando mi dicono che nel Comune a 30 chilometri protestano”, ha commentato il sindaco. “I soldi della Tari pagata dai romani – ha aggiunto Gualtieri – vanno a finanziare questa carovana di rifiuti che spesso fa doppi passaggi negli impianti”.
“Il consenso per l’impianto è alto ma è bene che lo rimanga ora che ci avviciniamo alla fase operativa dell’impianto – ha sottolineato il sindaco -. Stiamo predisponendo la gara che ci consentirà, una volta espletata, di avviare i cantieri perché il termovalorizzatore di Roma sia in funzione entro il 2026”.
Regione Lazio: l’agenzia Fitch conferma la valutazione “bbb”Roma, 18 lug. (askanews) – “Lo scorso venerdì 14 luglio, alla chiusura dei mercati, l’agenzia di rating Fitch ha pubblicato una revisione intermedia del giudizio relativo al merito creditizio, di breve e di lungo periodo, della Regione Lazio. Il rating di lungo periodo resta confermato al livello ‘BBB’ con prospettiva ‘stabile’, così come quello di breve, confermato ‘F2’. Il giudizio è in linea con il quadro nazionale e l’agenzia, pur consapevole del complesso contesto internazionale all’interno del quale la Regione opera, continua a vedere delle prospettive stabili per il Lazio”. Lo spiega la regione Lazio in una nota.
“L’analisi tiene conto di una serie di fattori quali: la solidità e la possibilità di regolazione delle entrate, la sostenibilità della spesa, la flessibilità delle passività e della liquidità, tutti in linea con un profilo di rischio moderatamente basso”. “I lunghi colloqui avuti nelle scorse settimane con le principali agenzie di rating che valutano la stabilità finanziaria della regione – ha detto l’assessore al bilancio Giancarlo Righini – si sono svolti in un clima di grande serenità e di massima collaborazione e trasparenza da parte nostra. Tenere i conti in ordine è uno dei principali obiettivi che ci siamo posti con la nuova Giunta e la valutazione ottenuta è la conferma che stiamo andando nella giusta direzione”.
Ostia, Gualtieri presenta 16 minibus Moby city, 12 per LitoraleRoma, 18 lug. (askanews) – Atac continua il rinnovo della flotta bus. Dopo l’entrata in servizio dei primi 43 bus mild hybrid nella rimessa di Portonaccio, sono stati presentati questa mattina a Ostia i nuovi bus interurbani da 8 metri Moby City alla presenza del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, dell’assessore alla Mobilità Eugenio Patane’, del presidente della Commissione mobilità, Giovanni Zannola e del direttore generale di Atac, Alberto Zorzan. Complessivamente, spiega Atac, sono entrati in esercizio 16 bus, in maggior parte (12) nella rimessa di Acilia, che serve la zona del Litorale. Acilia è anche al centro di un progetto del Campidoglio che prevede la realizzazione di un impianto di produzione di idrogeno per alimentazione elettrica tramite fuel-cell che prevede di utilizzare la rimessa Atac come stazione di ricarica per 30 autobus, anch’essi finanziati nell’ambito del progetto. L’intera fornitura dei minibus Moby City si compone di 33 mezzi e si completerà entro i prossimi mesi: i nuovi mezzi sostituiscono tutti i bus euro 3 di taglia analoga presenti nelle rimesse. Hanno a disposizione 14 posti a sedere, e da 23 a 27 posti in piedi, a seconda degli allestimenti interni. Sono tutti dotati di pedana per la salita dei disabili e di posto per la carrozzella. Il posto di guida, chiuso e protetto, garantisce la sicurezza dell’autista, mentre un circuito di videosorveglianza interna al bus tutela quella dei passeggeri. Le ridotte dimensioni, caratteristica principale di questi nuovi bus, consentiranno un servizio più efficace anche su strade strette o impervie. Nel corso del mese di luglio si completerà la fornitura di 118 bus ibridi da 12 metri destinati alla rimessa di Portonaccio. Il piano di rinnovo del parco bus urbano, spiega Atac “procede speditamente: le offerte per i nuovi 110 bus ibridi urbani da 18 metri sono state valutate ed a breve si procederà all’aggiudicazione, mentre per i nuovi 322 bus a metano da 12 metri sono state ricevute le offerte che sono in corso di valutazione”. Entrambe le forniture, previste per il Giubileo, sono appaltate dalla società Giubileo 2025 e vedono Atac come titolare dei contratti di fornitura. Infine, aggiunge Atac “il consistente lotto di 411 nuovi bus elettrici urbani da 12 metri è in corso di gara con scadenza offerte prevista per metà settembre: Atac è stazione appaltante e soggetto attuatore”.
Napoli (Az): probabile adesione di Alessio D’Amato ad AzioneRoma, 15 lug. (askanews) – “La probabile adesione di Alessio D’Amato (consigliere regionale nel Lazio, ex assessore Sanità del Pd, ndr) ad Azione è qualcosa di più e di diverso di un passo verso la ricomposizione dell’area riformista. Essa segna la nascita di un nuovo riformismo di impronta liberale, europeista e popolare che il Pd di Elly Schlein non potrà mai interpretare. Per la semplice ragione che una qualsiasi forma di intesa, anche limitata, con il M5S è la negazione in radice di ogni prospettiva riformista”. Lo dichiara Osvaldo Napoli, della segreteria nazionale di Azione.
“Dopo la confusione del campo largo, rifiutata da Azione e dal M5S, Schlein ha fatto le sue scelte e la sua presenza a fianco di Conte nelle manifestazioni pubbliche, così come la sua interlocuzione privilegiata con la Cgil di Landini, sono lì a confermare che il Pd è impegnato a definire un’area di sinistra radicale, con punte di massimalismo, lontana anni luce dal riformismo di Azione”, conclude.
Roma, Gualtieri: cambiamenti profondi in Ama, grazie a lavoratorRoma, 12 lug. (askanews) – “Abbiamo deciso, in un giusto processo di rinnovamento, che Ama deve essere una azienda vera. Dobbiamo andare avanti nel progetto di rinnovamento perché crediamo in una grande azienda pubblica, e non crediamo alle sirene di chi ci dice che sarebbe più facile una gestione privata. Al tempo stesso dobbiamo chiamare l’azienda a rispondere: se abbiamo trovato sbocchi, risorse, mezzi e un nuovo contratto di servizio, non si può andare avanti come prima. Si sono scoperti elementi di criticità e irregolarità gravi, su questo abbiamo chiesto conto all’azienda e procederemo venerdì, in occasione del Consiglio d’amministrazione, a dei cambiamenti profondi per andare avanti nel rinnovamento”. Lo ha annunciato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, nel corso del suo intervento all’assemblea sei delegati del Pd romano.
“Noi non ci rassegniamo a che questa non sia una città normale, con gli impianti e i mezzi di cui ha bisogno – ha aggiunto Gualtieri- e vogliamo ringraziare i lavoratori che in questo caso si prendono le responsabilità di certi dirigenti e stanno a 40 gradi a raccogliere con le mani l’immondizia”.
Pd Roma, Foschi: Meloni prima premier romana contro la CapitaleRoma, 12 lug. (askanews) – “Dobbiamo farci sentire come Partito, in maniera forte e chiara, continuando a denunciare l’impreparazione di un Governo che ci sta facendo perdere l’occasione della vita: i fondi del Pnrr. Non abbiamo solo la prima premier donna che è contro le donne, ma una premier romana, Giorgia Meloni, che sta facendo perdere alla nostra città risorse preziose per migliorare la vita delle cittadine e dei cittadini. La mancata chiusura dell’anello ferroviario, ad esempio, rappresenta un danno per tutte le romane e i romani. E anche il governo Rocca non può farci sentire tranquilli: la sua prima scelta di finanziare la sanità privata, combinazione una realtà con cui aveva avuto una collaborazione proprio come fa il Governo nazionale, non ci tiene tranquilla. La sanità pubblica non la dobbiamo sifendeee nei salotti, ma volantinando nelle strade”. Lo ha detto Enzo Foschi, neo segretario Pd Roma durante il suo intervento in Assemblea.
La Russa e Santanchè protagonisti del murales di Laika a RomaRoma, 12 lug. (askanews) – Nella notte tra l’11 e il 12 luglio la street artist Laika lascia ancora una volta il segno sui muri di Roma. Il poster dal titolo “Estate italiana”, affisso in via di villa Ada davanti al ministero del Turismo, ritrae la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, e il presidente del Senato, Ignazio La Russa, (già protagonista dell’opera di Laika realizzata in occasione del 25 aprile), che augurano ai cittadini italiani un’estate “penalmente irrilevante”.
La street artist cita la frase pronunciata dal presidente La Russa in merito alle accuse di violenza sessuale rivolte al figlio. Accanto al presidente del Senato c’è la ministra Santanchè, finita nell’occhio del ciclone per l’inchiesta giudiziaria sulle sue imprese, ritratta ammanettata ad una sdraio. “Ciò che sta accadendo in questi giorni è incredibile, la seconda carica più importante dello stato si permette di sminuire a parole una presunta violenza sessuale, quasi colpevolizzando la giovane vittima. Non ci si poteva aspettare altro da una figura come La Russa, massima rappresentazione del patriarcato e, non dimentichiamocelo, fervente ‘nostalgico’. In un paese in cui avviene un femminicidio ogni tre giorni, tali affermazioni non sono tollerabili”, dichiara Laika.
Riguardo alla Santanchè, invece, l’artista prosegue: “La nostra ministra del Turismo ha un evidente conflitto di interessi in stile berlusconiano e gestisce irresponsabilmente le sue società a danno dei suoi dipendenti, pagati addirittura a rimborso spese. Chi si arricchisce sfruttando i lavoratori merita di pagare, non solo di dimettersi. Le questioni a mio avviso sono tutt’altro che ‘penalmente irrilevanti’”.
Pnrr, Gualtieri: attuiamo 279 progetti per 1 mld e 150 milioniRoma, 5 lug. (askanews) – “Come Roma Capitale siamo soggetti attuatori diretti di 279 progetti nel Pnrr per 1 miliardo e 150 milioni di euro con 250 milioni di co-finanziamento. Un quadro molto significativo a cui per Roma si aggiunge il Giubileo, che ha scadenze ancora più ravvicinate. Siamo in linea con il cronoprogramma, tutti gli anticipi sono stati richiesti ma ha ragione Antonio: abbiamo bisogno di un aumento segli anticipi per coprire l’aumento dei costi legato all’inflazione”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri intervenuto alla seconda edizione dell’evento “Missione Italia 2021-2026- Pnrr dei Comuni e delle città” organizzato dall’Anci.
“C’è il tema dei prezzi, dei rincari, e c’è il tema del personale, non è sufficiente, abbiamo vincitori di concorso che scelgono di andare altrove dove hanno retribuzioni più solide”, ha aggiunto Gualtieri: “Io vedo il bicchiere mezzo pieno perché i Comuni stanno facendo la loro parte”, ha concluso.