Pnrr, Gualtieri: segnalato a Meloni e Fitto più capacità di spesaRoma, 5 lug. (askanews) – “Ho scritto a Fitto e ho parlato anche con Meloni segnalando che abbiamo anche una capacità aggiuntiva di realizzazione in un paio di ambiti. Siamo disponibili ad aiutare l’Italia a raggiungere i suoi obiettivi, che non sono solo quantitativi aiutando la crescita dell’Italia, ma qualitativa. Ma se adesso la Fase tre manca, non riusciremmo ad aggiungere i risultati qualitativi”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri intervenuto alla seconda edizione dell’evento “Missione Italia 2021-2026- Pnrr dei Comuni e delle città” organizzato dall’Anci.
“Abbiamo il dovere di spendere, spendere bene, ma se vogliamo che questi investimenti siano veramente trasformativi vanno accompagnati da una spesa corrente adeguata – ha aggiunto Gualtieri -. Altrimenti avrò i treni e rimarranno nei magazzini, avrò gli asili ma non avrò gli insegnanti. Non dobbiamo disperdere tempo e risorse in dibattiti inutili”.
Gualtieri: Governo candida Roma per Autorità Ue antiriciclaggioRoma, 4 lug. (askanews) – Roma Capitale è stata individuata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, d’intesa con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il ministero degli Affari Europei, quale candidata italiana a sede dell’Autorità europea antiriciclaggio (Amla).
La decisione – riportata da una nota del Campidoglio – è stata comunicata con una lettera alle città candidate dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano. La scelta del Governo è stata compiuta tenendo conto dei criteri di selezione della sede Amla resi noti al momento dall’Unione Europea e alla luce dell’istruttoria tecnica svolta dai progetti inviati dalle città candidate. Il sottosegretario Mantovano, sottolineando l’alto livello di tutti i progetti delle città candidate, ha rivolto a tutte loro a nome del Governo un ringraziamento per l’impegno profuso per una candidatura italiana “autorevole e forte”.
“Ringrazio il Governo – ha affermato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri – per aver creduto nel nostro progetto per ospitare a Roma la sede dell’Autorità Europea Antiriciclaggio, una candidatura d’importanza fondamentale non solo per la Capitale ma per tutto il Sistema-Paese. La legislazione e i sistemi antiriciclaggio italiani sono tra i più avanzati al mondo e costituiscono una vera e propria eccellenza nazionale. Questo quadro di regole ha in Roma il suo luogo naturale per la fitta e importante rete di istituzioni che sono radicate nella nostra città, come il Ministero dell’Economia e delle Finanze, la Banca d’Italia, l’Unità di informazione finanziaria per l’Italia, il Comando Generale della Guardia di Finanza, la Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo e la Direzione investigativa antimafia”. “Vogliamo ospitare la sede di Amla in un quartiere di enorme prestigio e grande importanza strategica come l’Eur – continua Gualtieri – e la Capitale potrà far valere la sua vastissima rete di collegamenti aerei da e verso le città europee e una forte e diffusa offerta di servizi culturali, educativi, sanitari e sportivi che potranno migliorare l’esperienza e la qualità della vita dei futuri dipendenti dell’Autorità. La nostra – conclude Gualtieri – è quindi una candidatura forte che dà una concreta prospettiva di successo all’Italia su quella che è una grande sfida nazionale. Vogliamo vincerla e continueremo a collaborare strettamente con il Governo per raggiungere questo obiettivo ambizioso e importante”.
Lazio, Giunta porta a 12mln dotazione Sportelli di ascolto scuoleRoma, 25 giu. (askanews) – La giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca e su proposta dell’assessore a Lavoro, Università, Scuola, Formazione, Ricerca e Merito, Giuseppe Schiboni ha ampliato la dotazione finanziaria, pari a 12 milioni di euro, per gli “Sportelli di ascolto” e le politiche a favore dell’assistenza, della tutela della salute mentale e della prevenzione del disagio psichico. Tutte le scuole, oltre 300, che hanno partecipato al bando sono state ammesse al finanziamento.
Gli “Sportelli di ascolto” – spiega una nota – hanno lo scopo di agevolare l’accesso a servizi specialistici mirati alla prevenzione del disagio psicologico, dei rischi di cronicizzazione dei disturbi mentali e tesi a favorire il benessere psicologico degli studenti. Fanno parte di una delle tre azioni ricomprese nelle misure integrate, varate nel 2022, per l’assistenza e la tutela della salute mentale che prevedono anche 2,5 milioni di euro per l’intervento volto alla costituzione del Fondo per l’accesso alle prestazioni sanitarie (voucher servizi) e 6,4 milioni di euro per l’intervento di rafforzamento dei servizi territoriali per la tutela della salute mentale per una dotazione complessiva pari a 10,9 milioni di euro. Grazie all’approvazione della delibera si stabilisce, quindi, che la dotazione finanziaria complessiva della “Misura integrata dedicata all’accesso all’assistenza e tutela della salute mentale e alla prevenzione del disagio psichico”, così come incrementata, è fissata a 20.900.000 euro.
“Ho voluto fortemente questa delibera che riporta in primo piano l’attenzione sul disagio psichico ed in modo particolare quello giovanile – ha dichiarato il presidente Francesco Rocca -. Anche durante la mia campagna elettorale ho messo come punti centrali del mio programma gli aiuti verso le persone più fragili. L’aver stanziato più fondi per gli ‘Sportelli d’ascolto’ nelle scuole è sicuramente un passo in avanti per una società più vicina a chi ha bisogno. Questa amministrazione non lascerà indietro nessuno”.
Lazio, Rocca tira le somme dei primi 100 giorni di governoRoma, 22 giu. (askanews) – Dalla sanità agli investimenti per i trasporti, passando per l’internazionalizzazione, le reti di impresa fino ad arrivare alla blue economy. Impegni anche per le infrastrutture, i lavori pubblici, la viabilità, la transizione energetica, la cultura, la formazione, lo sport, la moda, il turismo, la sicurezza e il contrasto al gioco d’azzardo. Senza dimenticare il sostegno ai disabili e al caregiver familiare. In 100 giorni la Giunta regionale si è riunita 19 volte e ha approvato 256 delibere. Il presidente Francesco Rocca ha firmato 97 decreti, 3 memorie di Giunta e un atto di indirizzo. I primi cento giorni della Giunta Rocca sono andati in scena oggi nella sede della giunta regionale con il governatore insieme a tutti i suoi assessori.
Un momento per fare il punto su quanto fatto finora con uno sguardo a quanto accadrà e ai nodi centrali per il territorio tra questi la sanità e i trasporti. Lo aveva detto in campagna elettorale Rocca, “la mia ossessione” è la sanità con la crisi dei pronto soccorso, delle liste d’attesa, obiettivo resti servizi e dignità ai cittadini. “Spero di avere al massimo entro i primi di settembre il nuovo piano sanitario regionale. Abbiamo ereditato un debito regionale di 22,3 miliardi di euro e un disavanzo della sanità di 218 milioni di euro al 31 dicembre 2022; con una proiezione sul 2023 di 738 milioni di euro” ha spiegato oggi Francesco Rocca. “La mia trasformazione della sanità va sui cinque anni. Sarei arrogante e presuntuoso se dicessi che le cose si possono cambiare in pochi giorni. Non posso cambiare i direttori generali, ma i termini giuridici sulla base dei quali hanno un contratto vanno rispettati. Io posso dare direttive e accertarmi che vengano eseguite”, ha aggiunto dando una notizia: “riapriremo l’ospedale San Giacomo e questa è una buona notizia per i cittadini di Roma. Non sarà un ospedale per acuti ma un ospedale da 170 posti letto per iniziare, un ospedale di comunità” ha aggiunto. “Amo lavorare e i fatti concreti. Abbiamo tutto da dimostrare e sappiamo che i problemi ereditati non si risolvono in un giorno ma per alcuni ci vorranno anni. Per questo occorre grande responsabilità. Ringrazio la maggioranza ma anche l’opposizione per il dialogo costruttivo. E mi piace che ci sia questo clima. Mi aspetto una critica serrata”, ha detto Rocca.
Sono 800 ad ora i milioni impegnati per una serie di azioni, dalla sanità appunto, ai trasporti, l’ambiente, le infrastrutture, l’ambiente, è stato spiegato oggi in Regione. Il trasporto pubblico locale è stato finanziato con oltre 300 milioni di euro: 240 milioni di euro per Roma Capitale, 64 milioni e 730mila euro per i restanti comuni del Lazio. Sul fronte dell’ambiente sono iniziati gli interventi della difesa della costa per la riqualificazione del litorale di Ostia, in corso l’iter per la bonifica del suolo di siti nei comuni di Aprilia, Arpino, Graffignano e Ventotene nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), attraverso un finanziamento di 34 milioni di euro ed è stata annullata in autotutela la delibera di Giunta per la determinazione della quota di rappresentanza dei Comuni all’interno dell’Ente di governo d’ambito territoriale ottimale (Egato) per la gestione integrata dei rifiuti urbani e per il riparto dei conferimenti patrimoniali in favore dello stesso. Luci puntate sull’offerta turistica nel Lazio, attraverso la modifica del regolamento per le strutture extralberghiere, a partire dai Bed&breakfast, portando a quattro il numero di stanze per immobile e consentendo l’ospitalità fino a otto turisti in attuazione di una sentenza del Consiglio di Stato. Per il Terzo Settore semplificata la procedura per l’iscrizione all’Albo regionale delle Proloco e al Registro unico nazionale del terzo settore (Runts).
Per le reti d’impresa 150 programmi del valore di 100mila euro ciascuno suddivisi tra i Comuni del Lazio e i Municipi di Roma Capitale, che valorizzeranno oltre 6mila attività economiche e imprese del commercio. Si tratta di fondi che andranno a sostegno del commercio e che favoriranno la rigenerazione urbana dei territori interessati. Stanziati 2,5 milioni di euro per la valorizzazione del litorale laziale, garantendo un minimo di 40mila euro, per la sicurezza dei bagnanti, l’eliminazione delle plastiche dagli arenili, l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’accessibilità per gli animali domestici e ancora rendere più pulite e fruibili le spiagge dei laghi sono stati stanziati 300mila euro. Nelll’elenco dei provvedimenti messi in moto in questi 100 giorni dalla Giunta Rocca, ancora, l’internazionalizzazione delle imprese italiane, i provvedimenti sul fronte delle disabilità, sull’invecchiamemto attivo, i caregiver e ancora il Tavolo regionale della rete della protezione e dell’inclusione sociale. Attenzione particolare alla salute mentale e alla psichiatria, la grande dimenticata. E poi i grandi eventi dal Giubileo ad Expo passando per la cura dell’ambiente e le opere viarie. “Siamo al lavoro” ha assicurato Rocca determinato ad onorare quanto prospettato in campagna elettorale.
Lazio, Mattia (Pd): con Rocca 100 giorni di “farò”…Roma, 22 giu. (askanews) – “Nel resoconto dei primi 100 giorni di governo della Giunta Rocca colpisce che quasi tutti i presunti risultati sono presentati al futuro come una vaga intenzione di ‘fare cose’ che, di fatto, non sono state ancora realizzate: è tutto un ‘è in corso l’iter…’; ‘è in via di definizione…’; ‘è in via di attivazione…’. Ad oggi l’operato del governo di centro destra è solo un ‘100 giorni di farò’. La verità è che l’unica priorità dell’azione di governo finora è stata favorire la sanità privata, invece di puntare su investimenti strutturali e duraturi volti a potenziare la sanità pubblica quale bene collettivo dei cittadini e delle cittadine del Lazio”. Così in un post su Facebook la consigliera regionale Pd del Lazio, Eleonora Mattia, presidente del comitato regionale di controllo contabile.
“Crolla così il castello di carte della Giunta Rocca in cui alle cifre roboanti non corrispondono altrettanti fatti concreti e attuali, nonostante il lavoro ereditato e già avviato dalla Giunta Zingaretti che all’epoca invece per i primi 100 giorni rendicontò il suo operato in ‘100 giorni, 100 fatti’: dalla prima legge in Italia sui rider e il lavoro digitale per dare diritti a chi non ne aveva alla legge sul welfare e i servizi per gli studenti che ha creato Di.S.Co., l’ente regionale per garantire a tutti i diritti allo studio e alla conoscenza e che invece la Giunta Rocca proprio qualche giorno fa ha commissariato. Tutti possono fare propaganda con un gioco semantico o un’alchimia di numeri, diverso è governare prendendosi la responsabilità di azioni concrete”, conclude Mattia.
Lazio, FdI: orgogliosi dei primi 100 giorni della giunta RoccaRoma, 22 giu. (askanews) – “Siamo orgogliosi di far parte di questa amministrazione regionale guidata dal presidente Francesco Rocca che nei primi cento giorni di governo ha già dato ampia dimostrazione della volontà di garantire una chiara e determinata inversione di tendenza rispetto al passato. Il bilancio che il Presidente e la Giunta hanno illustrato oggi alla stampa è decisamente positivo, ed evidenzia chiaramente l’impegno e la tenacia nel dare risposte alle istanze del territorio, con interventi mirati ed efficaci e un corretto utilizzo delle risorse”. Lo dichiarano in una nota i consiglieri del gruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio della Regione Lazio.
“Sono state date già le prime risposte – osservano – in materia di sanità per abbattere le liste d’attesa ed uscire da una politica fatta soltanto di tagli, riavvicinando la medicina al territori. Poi l’attenzione per i trasporti, le infrastrutture, lo sviluppo del turismo e della cultura, il sostegno alle imprese e ai Comuni con l’obiettivo di fare rete. Importante anche il supporto alle politiche sociali, con interventi concreti in favore delle fasce più fragili della popolazione, anche con particolare riguardo alle problematiche legate ai disturbi del comportamento alimentare, con l’obiettivo di garantire una politica accogliente ed inclusiva che non lasci indietro alcuno”. Certo, nessuno possiede la bacchetta magica e non si può pretendere di risolvere in cento giorni problemi ereditati da dieci anni di immobilismo della sinistra, ma siamo sulla strada giusta e su questa intendiamo proseguire. Fratelli d’Italia – ricordano – la principale forza politica di maggioranza è orgogliosa del lavoro svolto in questi primi mesi dal presidente Rocca e dalla sua Giunta, in modo particolare dai propri assessori. Naturalmente sarà nostro impegno portare avanti e realizzare gli impegni assunti con gli elettori”.
Metro C, Gualtieri: con stazione Venezia nuovo museo in Polo ForiRoma, 22 giu. (askanews) – “È una emozione grandissima aprire il cantiere più sfidante del sistema metropolitano mondiale. Una stazione sotto piazza Venezia, con il valore aggiunto che l’opera darà alla città è senza precedenti, perché Roma ha bisogno come il pane di mobilità su ferro, e perché la stazione nel centro storico della città permetterà una fruizione del patrimonio archeologico con un polo museale senza precedenti: mostrerà l’inizio della via Flaminia, i negozi, l’università di Adriano, scoperta con i primi sondaggi. Un museo che sarà porta d’accesso al Polo dei Fori cui stiamo lavorando grazie all’impulso del nuovo Dpcm del Giubileo”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri nel corso della presentazione del nuovo cantiere della stazione Venezia della metro C.
Roma, Salvini a Gualtieri: mettici in condizioni di girare cittàRoma, 22 giu. (askanews) – “Sindaco, visto che per qualche anno la piazza sarà occupata, da romano di adozione, mettici in condizioni di girare e di lavorare per Roma perché non sempre è facile farlo”. Lo ha detto il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini al sindaco di Roma Roberto Gualtieri, nel corso della presentazione del nuovo cantiere della stazione Venezia della metro C.
“A lavori ultimati ci sarà un’infrastruttura eccezionale, durante i lavori cerchiamo di fare in modo, per i turisti che si fermano qualche giorno, la soprattutto che i romani e quelli che ci vengano per lavoro, possano godermela a tutte le ore del giorno e della notte”, ha concluso Salvini che ai giornalisti, a margine dei lavori, ha chiosato “Roma è Roma, avrà il Giubileo ed è candidata per Expo – ha aggiunto Salvini -. Ho detto al sindaco che bisogna aiutare i romani e quelli che a Roma ci lavorano, i pendolari, che già oggi si muovono con difficoltà in vista dei cantieri. Oggi, ad esempio, non è colpa della politica, ma fuori dal ministero c’era un gabbiano che mangiava un topo: dico che possiamo crescere”, ha concluso.
Metro C, Salvini: a fare troppi complimenti a Roma mi chiama SalaRoma, 22 giu. (askanews) – “Da milanese rischio che a fare troppi complimenti per gli investimenti a Roma poi mi chiama Sala e si lamenta… Ma è bello ora inaugurare questo cantiere di piazza Venezia”. Lo ha detto il ministro alle infrastrutture e ai trasporti Matteo Salvini nel corso della presentazione del nuovo cantiere della stazione Venezia della metro C.
Continuando sulle grandi opere il ministro ha aggiunto che “ci sarà qualche tifoso del no, che dirà che non serve, costa troppo, non si può fare come il ponte di Messina. Non ci sono opere che non servono”. Sul cantiere romano Salvini ha aggiunto che “qui le Soprintendenze oltre alla norma applicano il buonsenso e purtroppo non sempre capita in Italia”.
Italia-Brasile, Gualtieri: Lula di nuovo presidente sogno che si avveraRoma, 21 giu. (askanews) – “È stato un grandissimo piacere aver incontrato il presidente Lula. Poterlo incontrare di nuovo come presidente del Brasile per me era un sogno che si è avverato, dopo un periodo oscuro. Il suo ritorno alla presidenza è un evento eccezionale per il popolo brasiliano e per tutta la comunità internazionale”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ricevendo in Campidoglio, presso la Sala della Protomoteca, il presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva.
“Come tutti sanno i segni di questo effetto positivo ‘Lula’ sono già evidenti in Brasile – ha aggiunto il sindaco -. Una situazione di forte rilancio e miglioramento, ma mi preme sottolineare il ruolo che il Brasile può giocare per la transizione ecologica, la lotta ai cambiamenti climatici unita alla battaglia sociale per un governo del mondo più democratico e multilaterale, che sono alcuni dei temi che abbiamo affrontato”. “È una sfida importante per Roma e per il mondo intero – ha aggiunto Gualtieri- in cui il Brasile può giocare un ruolo fondamentale a livello internazionale. Quindi per me incontrare oggi Lula è la gioia di incontrare un amico, ma anche di un riferimento per me per i progressisti di Roma e del mondo. Una gioia per me di cui ringrazio il presidente”.